Perchè avere pochi laureati è un problema? Dite la vostra.
Pagina 5 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Perchè avere pochi laureati è un problema? Dite la vostra.
Promemoria primo messaggio :
Buonasera,
da sempre mi chiedo una cosa: perchè da anni proseguono le geremiadi per i (relativamente) pochi laureati in Italia? Faccio le mie considerazioni:
1.Un numero maggiore di laureati non implica un numero maggiore di posti di lavoro.
2.Un numero maggiore di laureati porterebbe a un esercito di riserva in tutti i settori, più ricattabili e più facilmente sostituibili dai datori di lavoro.
3.E' meglio avere meno laureati più competenti che di più ma poco preparati e questo vale per tutti i campi.
Concludo con l'esempio della mia facoltà, Filosofia; la mancanza di una rigida selezione ha portato negli anni a valanghe di laureati destinati a una sotto - occupazione a vita, tranne per i pochi fortunati che riescono a entrare nel mondo della Scuola; tranne questa infatti le altre strade sponsorizzate dagli atenei sono del tutto inverosimili (lavorare nelle aziende), destinate a pochissimi (la politica) o svolte in virtù di qualunque diploma (selezione del personale).
Buonasera,
da sempre mi chiedo una cosa: perchè da anni proseguono le geremiadi per i (relativamente) pochi laureati in Italia? Faccio le mie considerazioni:
1.Un numero maggiore di laureati non implica un numero maggiore di posti di lavoro.
2.Un numero maggiore di laureati porterebbe a un esercito di riserva in tutti i settori, più ricattabili e più facilmente sostituibili dai datori di lavoro.
3.E' meglio avere meno laureati più competenti che di più ma poco preparati e questo vale per tutti i campi.
Concludo con l'esempio della mia facoltà, Filosofia; la mancanza di una rigida selezione ha portato negli anni a valanghe di laureati destinati a una sotto - occupazione a vita, tranne per i pochi fortunati che riescono a entrare nel mondo della Scuola; tranne questa infatti le altre strade sponsorizzate dagli atenei sono del tutto inverosimili (lavorare nelle aziende), destinate a pochissimi (la politica) o svolte in virtù di qualunque diploma (selezione del personale).
elirpe- Messaggi : 1044
Data d'iscrizione : 02.08.17
Re: Perchè avere pochi laureati è un problema? Dite la vostra.
simile non credo, immagino che pino mugo felipeto ecc. abbia lavorato nella produzione di beni ad alto valore tecnologico e con necessità di manodopera intellettuale molto specializzata.
herman il lattoniere- Messaggi : 858
Data d'iscrizione : 15.11.17
Re: Perchè avere pochi laureati è un problema? Dite la vostra.
[quote="herman il lattoniere"]simile non credo, immagino che pino mugo felipeto ecc. abbia lavorato nella produzione di beni ad alto valore tecnologico e con necessità di manodopera intellettuale molto specializzata.[/quote]
Mi riferivo solo all'accusa di essere passati direttamente da fare gli studenti a fare gli insegnanti, senza mai aver fatto nient'altro nel mondo del lavoro produttivo "vero".
Lo so benissimo che come storia personale e come attitudini siete due pesci completamente diversi : )
Mi riferivo solo all'accusa di essere passati direttamente da fare gli studenti a fare gli insegnanti, senza mai aver fatto nient'altro nel mondo del lavoro produttivo "vero".
Lo so benissimo che come storia personale e come attitudini siete due pesci completamente diversi : )
paniscus_2.1- Messaggi : 3887
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Perchè avere pochi laureati è un problema? Dite la vostra.
Se non vuole dirlo, non è obbligato a farlo. Queste sono appunto le domande che non è lecito porre con questo tono.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83350
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: Perchè avere pochi laureati è un problema? Dite la vostra.
Non ho capito cosa vuoi dire. Com'è possibile che non compaia quello che scrivi?
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83350
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: Perchè avere pochi laureati è un problema? Dite la vostra.
Io non ho mai scritto con lo smrtphone, quindi non so come funzioni, ma se tu sei abituato a farlo non credo che sia cambiato nulla. Comunque, visto che con herman hai già avuto dei battibecchi, puoi evitare le faccine e scrivere semplicemente in modo più gentile oppure, meglio, aspettare che risponda lui se e quando vorrà farlo.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83350
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: Perchè avere pochi laureati è un problema? Dite la vostra.
scusate credo che abbia il diritto di decidere come non rendermi identificabile.
herman il lattoniere- Messaggi : 858
Data d'iscrizione : 15.11.17
Re: Perchè avere pochi laureati è un problema? Dite la vostra.
[quote="pino mugo"]Io ho fatto la faccina : ) ma non esce fuori...
Sono dallo smartphone..adesso ho provato con due spazi...bo[/quote]
A me la faccina funziona benissimo se ci lascio uno spazio nel mezzo.
: ) (che è stata scritta come duepunti_spazio_parentesichiusa)
: - ) (che è stata scritta come duepunti_spazio_segnomeno_spazio_parentesichiusa)
Almeno, leggendo il mio stesso messaggio già pubblicato io le vedo, se gli altri non le vedono non posso saperlo.
Se invece provo a mettere la parentesi chiusa direttamente dopo i due punti, senza uno spazio, non mi si vede.
Sono dallo smartphone..adesso ho provato con due spazi...bo[/quote]
A me la faccina funziona benissimo se ci lascio uno spazio nel mezzo.
: ) (che è stata scritta come duepunti_spazio_parentesichiusa)
: - ) (che è stata scritta come duepunti_spazio_segnomeno_spazio_parentesichiusa)
Almeno, leggendo il mio stesso messaggio già pubblicato io le vedo, se gli altri non le vedono non posso saperlo.
Se invece provo a mettere la parentesi chiusa direttamente dopo i due punti, senza uno spazio, non mi si vede.
paniscus_2.1- Messaggi : 3887
Data d'iscrizione : 31.10.17
Pagina 5 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Pagina 5 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Docente morto dopo vaccino covid
» Mobilità 2021
» nell'indifferenza generale il governo cancella il lavoro agile per lavoratori fragili scuola
» Scuola aperta d'estate con ulteriore sfruttamento dei docenti ?
» Insegnamento e LM 49
» corso sicurezza
» Vaccinazioni docenti: le regioni virtuose e quelle carenti (aggiornato 4 marzo)
» Timbrature/orario/copertura assicurativa supplente Ata