Insegnanti o asceti?
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Insegnanti o asceti?
Promemoria primo messaggio :
Ho trovato alcune perle sul web.
"Ti svelo un segreto: un vero docente lavora 24 ore su 24 e al pari di un genitore non va mai in ' vacanza'."
Anche un famoso allenatore( non "mollo") lavorava 24 ore e al giorno.D' altronde non siamo noi " allenatori" di studenti?
" Se davvero sapessi cosa si riceve in cambio dai ragazzi, allora si' che diresti " si lavora troppo poco rispetto a cio' che si ha in cambio".
E noi , lazzaroni che non siamo altro, stiamo a chiederci se il governo progetta di aumentarci l' orario di lavoro settimanale, invece di augurarcelo, semmai.
" Faccio cio' che amo di più al mondo , il fatto che sia anche pagata per farlo e' una cosa in piu.'"
Invece molti docenti, , da individui venali qual sono, continuano a lamentarsi di guadagnare troppo poco, facendo affannosi calcoli sui possibili aumenti di stipendio determinati dal cuneo fiscale e dal futuribile rinnovo del contratto . Che gente piccina! A un certo punto il pensionato Fantozzi e altri suoi ex colleghi, pensionati anch' essi, ottengono di tornare al lavoro gratis , anzi no: sono loro a pagare pur di poter lavorare di nuovo. E in fondo si tratta di semplici travet, che non fanno un mestiere si' paradisiaco, anzi, chiamarlo " mestiere" e' offensivo.
Nel medioevo c' erano gli ordini monastico- cavallereschi.
Forse e' giunto il momento di fondare un ordine monastico-professoresco.
Ho trovato alcune perle sul web.
"Ti svelo un segreto: un vero docente lavora 24 ore su 24 e al pari di un genitore non va mai in ' vacanza'."
Anche un famoso allenatore( non "mollo") lavorava 24 ore e al giorno.D' altronde non siamo noi " allenatori" di studenti?
" Se davvero sapessi cosa si riceve in cambio dai ragazzi, allora si' che diresti " si lavora troppo poco rispetto a cio' che si ha in cambio".
E noi , lazzaroni che non siamo altro, stiamo a chiederci se il governo progetta di aumentarci l' orario di lavoro settimanale, invece di augurarcelo, semmai.
" Faccio cio' che amo di più al mondo , il fatto che sia anche pagata per farlo e' una cosa in piu.'"
Invece molti docenti, , da individui venali qual sono, continuano a lamentarsi di guadagnare troppo poco, facendo affannosi calcoli sui possibili aumenti di stipendio determinati dal cuneo fiscale e dal futuribile rinnovo del contratto . Che gente piccina! A un certo punto il pensionato Fantozzi e altri suoi ex colleghi, pensionati anch' essi, ottengono di tornare al lavoro gratis , anzi no: sono loro a pagare pur di poter lavorare di nuovo. E in fondo si tratta di semplici travet, che non fanno un mestiere si' paradisiaco, anzi, chiamarlo " mestiere" e' offensivo.
Nel medioevo c' erano gli ordini monastico- cavallereschi.
Forse e' giunto il momento di fondare un ordine monastico-professoresco.
Ultima modifica di balanzoneXXI il Sab Lug 18, 2020 8:44 pm, modificato 1 volta
balanzoneXXI- Messaggi : 3900
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Insegnanti o asceti?
Faccio notare che la nuove, imminenti, infornate di DS saranno costituite in gran parte dagli avvocati della ex A019.
Forse la loro passione, quando presente, si è affievolita di molto se non addirittura spenta con gli anni in GaE, ma certamente molti di essi, ritrovandosi ad osservare dall'interno la scuola hanno scoperto una vera e propria "vocazione", sinora nemmeno immaginata.
Se all'ottica del maggior guadagno ci aggiungiamo una utilizzazione su potenziamento lasciata molto al caso e una preparazione e una pratica quotidiana su mille articoli e procedure legali... dovremmo oggi cominciare a ridefinire fantozzianamente la "passione per la dirigenza". Che dicesi:......
Forse la loro passione, quando presente, si è affievolita di molto se non addirittura spenta con gli anni in GaE, ma certamente molti di essi, ritrovandosi ad osservare dall'interno la scuola hanno scoperto una vera e propria "vocazione", sinora nemmeno immaginata.
Se all'ottica del maggior guadagno ci aggiungiamo una utilizzazione su potenziamento lasciata molto al caso e una preparazione e una pratica quotidiana su mille articoli e procedure legali... dovremmo oggi cominciare a ridefinire fantozzianamente la "passione per la dirigenza". Che dicesi:......
Ciccio.8- Messaggi : 2974
Data d'iscrizione : 24.02.15
Re: Insegnanti o asceti?
[quote="pino mugo"]Wow, chissà che potere ha un preside
Orsacchiotto coccolone al servizio di studenti e famiglie, esercita il suo potere verso una categoria che è già geneticamente ubbidiente e sottomessa, cioè i docenti. Che sugo c è?
Per il resto burocrazia pallosissima, riunioni , nulla di didattico. Davvero da invidiare [/quote]
E' vero, che sugo c' e'? Eppure per molti e' un sugo appetitoso.
Pero' , secondo te il megadirettore di Fracchia( interpretato dalla buonanima di Gianni Agus, peraltro indimenticabile " federale" in un film con Toto') avrebbe preferito dei sottoposti meno remissivi?
Orsacchiotto coccolone al servizio di studenti e famiglie, esercita il suo potere verso una categoria che è già geneticamente ubbidiente e sottomessa, cioè i docenti. Che sugo c è?
Per il resto burocrazia pallosissima, riunioni , nulla di didattico. Davvero da invidiare [/quote]
E' vero, che sugo c' e'? Eppure per molti e' un sugo appetitoso.
Pero' , secondo te il megadirettore di Fracchia( interpretato dalla buonanima di Gianni Agus, peraltro indimenticabile " federale" in un film con Toto') avrebbe preferito dei sottoposti meno remissivi?
balanzoneXXI- Messaggi : 3900
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Insegnanti o asceti?
Se si vuole fare i dirigenti, significa che non si ama davvero l'insegnamento o almeno ad esso si antepongono di gran lunga altre cose come appunto i soldi e il potere. Significa che l'ambizione personale è più importante del lavoro di insegnante. Se si ama davvero il proprio lavoro di insegnanti, si è sereni e si è soddisfatti davvero da esso, se non ci sono motivi di insofferenza e di disagio, non si pensa a fare i dirigenti. Infatti io stesso ammetto di aver avuto tre anni fa una mezza intenzione di partecipare al concorso per dirigenti quando avevo problemi di rapporto e di disciplina con una classe ed ero diventato temporaneamente insofferente all'insegnamento, quindi ciò dimostra che l'idea di fare il DS indica che qualcosa non funziona nel proprio mestiere di docenti e si vuole cambiare.
Scuola70- Messaggi : 1324
Data d'iscrizione : 28.02.14
Re: Insegnanti o asceti?
[quote="pino mugo"]Si ma è l amore per la materia di insegnamento che viene meno. Sei un ingegnere/ fisico/storico? Dopo 20 anni a fare scartoffie come preside le tue conoscenze iniziali di ambito disciplinare sono sottozero.
Il megadirettore? Beh sinceramente io di sentirmi sbrodolare " grazie preside , è stato un onore avere lei come dirigente " da una ventina di docenti a fine anno non me ne farei nulla, non mi darebbe soddisfazione. Poi non mi vedi proprio a dire " dovete bocciare di meno altrimenti si rischia di non formare le classi"[/quote]
Eppure a Lui queste cose piacevano, e pure allo Zazzeruto, mi pare.
Il megadirettore? Beh sinceramente io di sentirmi sbrodolare " grazie preside , è stato un onore avere lei come dirigente " da una ventina di docenti a fine anno non me ne farei nulla, non mi darebbe soddisfazione. Poi non mi vedi proprio a dire " dovete bocciare di meno altrimenti si rischia di non formare le classi"[/quote]
Eppure a Lui queste cose piacevano, e pure allo Zazzeruto, mi pare.
balanzoneXXI- Messaggi : 3900
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Insegnanti o asceti?
Oltre alla formazione delle classi finanziano anche l'istituto
hobo- Messaggi : 510
Data d'iscrizione : 10.03.20
Re: Insegnanti o asceti?
Conosci altri modi per fare pressione?
hobo- Messaggi : 510
Data d'iscrizione : 10.03.20
Re: Insegnanti o asceti?
[quote="pino mugo"]Poi non mi vedi proprio a dire " dovete bocciare di meno altrimenti si rischia di non formare le classi"[/quote]
Se si boccia, si rischia anche di non beccare soldi extra da "privati". Insomma la scuola pubblica è in realtà solo parzialmente pubblica.
È così, o no, che si esercitano "pressioni" sulla dirigenza?
Se si boccia, si rischia anche di non beccare soldi extra da "privati". Insomma la scuola pubblica è in realtà solo parzialmente pubblica.
È così, o no, che si esercitano "pressioni" sulla dirigenza?
hobo- Messaggi : 510
Data d'iscrizione : 10.03.20
Re: Insegnanti o asceti?
[quote="pino mugo"]Questa del preside che finanzia le scuole ce la spieghi?[/quote]
Forse si riferisce ai pingui emolumenti per le attività aggiuntive e al bonus merito.
Per me prevale comunque il fattore " tigre di carta".
Quando si aprono topi dove si chiede se il dirigente puo' costringerti ad alzare un voto o dove si esprime la preoccupazione che el paron ti trattenga le giornate di paga in caso di chiusura pandemica, mi viene da pensare che in fondo i capataz non abbiano tutto 'sto bisogno di dare lo zuccarino ai loro sottoposti, tanto più che non ce ne sarebbe abbastanza per tutti.
Forse si riferisce ai pingui emolumenti per le attività aggiuntive e al bonus merito.
Per me prevale comunque il fattore " tigre di carta".
Quando si aprono topi dove si chiede se il dirigente puo' costringerti ad alzare un voto o dove si esprime la preoccupazione che el paron ti trattenga le giornate di paga in caso di chiusura pandemica, mi viene da pensare che in fondo i capataz non abbiano tutto 'sto bisogno di dare lo zuccarino ai loro sottoposti, tanto più che non ce ne sarebbe abbastanza per tutti.
balanzoneXXI- Messaggi : 3900
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Insegnanti o asceti?
[quote="balanzoneXXI"]mi viene da pensare che in fondo i capataz non abbiano tutto 'sto bisogno di dare lo zuccarino ai loro sottoposti, tanto più che non ce ne sarebbe abbastanza per tutti.[/quote]
Tutti è un termine relativo, si riferisce ad un non meglio specificato insieme di ... booh!
Comunque, vista la terminologia da te preferita, dovresti sapere che le strutture di controllo (in senso stretto) sono principalmente piramidali. O no?
Tutti è un termine relativo, si riferisce ad un non meglio specificato insieme di ... booh!
Comunque, vista la terminologia da te preferita, dovresti sapere che le strutture di controllo (in senso stretto) sono principalmente piramidali. O no?
hobo- Messaggi : 510
Data d'iscrizione : 10.03.20
Re: Insegnanti o asceti?
[quote="Ciccio.8"]Faccio notare che la nuove, imminenti, infornate di DS saranno costituite in gran parte dagli avvocati della ex A019.
...[/quote]
Come fai ad esserne così certo? In teoria i docenti che esercitano la libera professione sono quelli maggiormente penalizzati dall'incarico da dirigente. Del gruppo a cui ti riferisci certamente ce ne sarà una quota, ma non tale da stravolgere vecchi equilibri.
...[/quote]
Come fai ad esserne così certo? In teoria i docenti che esercitano la libera professione sono quelli maggiormente penalizzati dall'incarico da dirigente. Del gruppo a cui ti riferisci certamente ce ne sarà una quota, ma non tale da stravolgere vecchi equilibri.
franco71- Messaggi : 6385
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Insegnanti o asceti?
[quote="Scuola70"]Se si vuole fare i dirigenti, significa che non si ama davvero l'insegnamento o almeno ad esso si antepongono di gran lunga altre cose come appunto i soldi e il potere. ...[/quote]
Essere (stato) un docente di ruolo è un requisito espressamente richiesto.
Quale può essere l'alternativa? Un incarico da affidare a manager esterni, a dsga o altre figure già in servizio nell'amministrazione pubblica?
Essere (stato) un docente di ruolo è un requisito espressamente richiesto.
Quale può essere l'alternativa? Un incarico da affidare a manager esterni, a dsga o altre figure già in servizio nell'amministrazione pubblica?
franco71- Messaggi : 6385
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Insegnanti o asceti?
[quote="Antesignano"][quote="balanzoneXXI"]mi viene da pensare che in fondo i capataz non abbiano tutto 'sto bisogno di dare lo zuccarino ai loro sottoposti, tanto più che non ce ne sarebbe abbastanza per tutti.[/quote]
Tutti è un termine relativo, si riferisce ad un non meglio specificato insieme di ... booh!
Comunque, vista la terminologia da te preferita, dovresti sapere che le strutture di controllo (in senso stretto) sono principalmente piramidali. O no?
[/quote]
Attualmente nella scuola italiana non c' e' nessuna " piramide": c' e' un dirigente che esercita una funzione di controllo sui docenti, i quali sono tutti sullo stesso piano.
Tutti è un termine relativo, si riferisce ad un non meglio specificato insieme di ... booh!
Comunque, vista la terminologia da te preferita, dovresti sapere che le strutture di controllo (in senso stretto) sono principalmente piramidali. O no?
[/quote]
Attualmente nella scuola italiana non c' e' nessuna " piramide": c' e' un dirigente che esercita una funzione di controllo sui docenti, i quali sono tutti sullo stesso piano.
balanzoneXXI- Messaggi : 3900
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Insegnanti o asceti?
[quote="balanzoneXXI"]Attualmente nella scuola italiana non c' e' nessuna " piramide": c' e' un dirigente che esercita una funzione di controllo sui docenti, i quali sono tutti sullo stesso piano.[/quote]
Tutti sullo stesso piano ... anche lo staff dirigenziale? Se lo dici tu. E quando qualcosa non va tra alunno-docente (magari il prof gli ha messo una nota per averlo beccato col telefonino), il genitore che fa? Comunica direttamente col docente in questione oppure chiama prima il Vertice?
E visto che non sei una matricola, mi diresti che senso hanno gli "interrogatori" sul nuovo arrivato? Effettuati poi col metodo classico del mondo della fantapolitica, uno si avvicina "cortese" (salvo poi non guardarti più per il resto dell'a.s. e oltre) mentre il "compare" (sullo stesso piano del primo) se ne sta dietro a prender nota di tutto mentalmente.
Senza fare nomi, pure in questo forum c'è chi va a caccia del pensiero "storico" del semplice utente, deformazione professionale?
Egregio Balanzone, che provieni certamente da studi classici (non si scappa ;), ti vorrei rinfrescare un po' la memory card
«Al centro del mondo c'è un luogo che sta fra la terra, il mare
e le regioni del cielo, al confine di questi tre regni.
Da lì si scorge tutto ciò che accade in qualsiasi luogo del mondo,
anche nel più remoto, e lì giunge, a chi ascolta, qualsiasi voce.
Vi abita la Fama*: ha eretto la casa nel punto più alto,
una casa nella quale ha posto infinite entrate e mille fori,
senza che una porta ne impedisca l'accesso.
È aperta notte e giorno; tutta di bronzo sonante,
vibra tutta, riporta le voci e ripete ciò che sente.
Non vi è pace all'interno e in nessun angolo silenzio,
ma pure non vi è frastuono, solo un brusio sommesso,
come quello che fanno le onde del mare se le si ascolta
di lontano o come l'ultimo brontolio dei tuoni
(...)
L'atrio è sempre affollato: gente d'ogni risma che va e viene.
Mescolate a voci vere ne vagano qua e là migliaia
di false, che spargono intorno chiacchiere e parole equivoche.
Di queste alcune riempiono le orecchie sfaccendate di calunnie,
altre riportano il sentito dire, e la dose delle invenzioni
cresce a dismisura, perché ognuno vi aggiunge qualcosa di suo.
Lì abita la Credulità, l'incauto Errore,
la Gioia immotivata e i Timori sfibranti,
la Sedizione improvvisa e i Sussurri d'origine incerta.
Così la Fama vede tutto ciò che accade in cielo,
in mare e in terra, indagando sull'universo intero.
Fu lei a render noto che le navi greche, cariche di truppe,
stavano arrivando. Perciò, quando il nemico in armi sbarca,
non sbarca inatteso.»
fonte: http://www.miti3000.it/mito/biblio/ovidio/metamorfosi/dodicesimo.htm
* Fama?
Non c'è che dire, l'autore aveva proprio naso! :-)
Tutti sullo stesso piano ... anche lo staff dirigenziale? Se lo dici tu. E quando qualcosa non va tra alunno-docente (magari il prof gli ha messo una nota per averlo beccato col telefonino), il genitore che fa? Comunica direttamente col docente in questione oppure chiama prima il Vertice?
E visto che non sei una matricola, mi diresti che senso hanno gli "interrogatori" sul nuovo arrivato? Effettuati poi col metodo classico del mondo della fantapolitica, uno si avvicina "cortese" (salvo poi non guardarti più per il resto dell'a.s. e oltre) mentre il "compare" (sullo stesso piano del primo) se ne sta dietro a prender nota di tutto mentalmente.
Senza fare nomi, pure in questo forum c'è chi va a caccia del pensiero "storico" del semplice utente, deformazione professionale?
Egregio Balanzone, che provieni certamente da studi classici (non si scappa ;), ti vorrei rinfrescare un po' la memory card
«Al centro del mondo c'è un luogo che sta fra la terra, il mare
e le regioni del cielo, al confine di questi tre regni.
Da lì si scorge tutto ciò che accade in qualsiasi luogo del mondo,
anche nel più remoto, e lì giunge, a chi ascolta, qualsiasi voce.
Vi abita la Fama*: ha eretto la casa nel punto più alto,
una casa nella quale ha posto infinite entrate e mille fori,
senza che una porta ne impedisca l'accesso.
È aperta notte e giorno; tutta di bronzo sonante,
vibra tutta, riporta le voci e ripete ciò che sente.
Non vi è pace all'interno e in nessun angolo silenzio,
ma pure non vi è frastuono, solo un brusio sommesso,
come quello che fanno le onde del mare se le si ascolta
di lontano o come l'ultimo brontolio dei tuoni
(...)
L'atrio è sempre affollato: gente d'ogni risma che va e viene.
Mescolate a voci vere ne vagano qua e là migliaia
di false, che spargono intorno chiacchiere e parole equivoche.
Di queste alcune riempiono le orecchie sfaccendate di calunnie,
altre riportano il sentito dire, e la dose delle invenzioni
cresce a dismisura, perché ognuno vi aggiunge qualcosa di suo.
Lì abita la Credulità, l'incauto Errore,
la Gioia immotivata e i Timori sfibranti,
la Sedizione improvvisa e i Sussurri d'origine incerta.
Così la Fama vede tutto ciò che accade in cielo,
in mare e in terra, indagando sull'universo intero.
Fu lei a render noto che le navi greche, cariche di truppe,
stavano arrivando. Perciò, quando il nemico in armi sbarca,
non sbarca inatteso.»
fonte: http://www.miti3000.it/mito/biblio/ovidio/metamorfosi/dodicesimo.htm
* Fama?
Non c'è che dire, l'autore aveva proprio naso! :-)
hobo- Messaggi : 510
Data d'iscrizione : 10.03.20
Re: Insegnanti o asceti?
Non c'è una sala docenti nel tuo istituto (in molti istituti tecnici c'è addirittura il bar, una camera-cafè-like)? Oppure hai iniziato ad insegnare nell'era post-covid?
hobo- Messaggi : 510
Data d'iscrizione : 10.03.20
Re: Insegnanti o asceti?
[quote="Antesignano"]Tutti sullo stesso piano ... anche lo staff dirigenziale? Se lo dici tu. E quando qualcosa non va tra alunno-docente (magari il prof gli ha messo una nota per averlo beccato col telefonino), il genitore che fa? Comunica direttamente col docente in questione oppure chiama prima il Vertice?[/quote]
Dipende dalle politiche adottate nelle varie scuole, e in particolare dall'impronta data dal dirigente stesso a questo aspetto della comunicazione. Esistono scuole in cui l'amena usanza di andare a lamentarsi direttamente dal preside senza nemmeno provare a parlare col docente prima è esplicitamente incoraggiata. Magari dipende molto anche dalle dimensioni dell'istituto, dal numero di studenti o dal contesto sociale (più "provinciale" oppure più metropolitano), ma di sicuro la grossa differenza la fa l'atteggiamento personale del dirigente. Io ho visto, anche nella stessa scuola, cambiamenti vertiginosi di abitudini delle famiglie, nel giro di pochi mesi, in funzione dei successivi cambi di dirigente.
Dipende dalle politiche adottate nelle varie scuole, e in particolare dall'impronta data dal dirigente stesso a questo aspetto della comunicazione. Esistono scuole in cui l'amena usanza di andare a lamentarsi direttamente dal preside senza nemmeno provare a parlare col docente prima è esplicitamente incoraggiata. Magari dipende molto anche dalle dimensioni dell'istituto, dal numero di studenti o dal contesto sociale (più "provinciale" oppure più metropolitano), ma di sicuro la grossa differenza la fa l'atteggiamento personale del dirigente. Io ho visto, anche nella stessa scuola, cambiamenti vertiginosi di abitudini delle famiglie, nel giro di pochi mesi, in funzione dei successivi cambi di dirigente.
paniscus_2.1- Messaggi : 3882
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Insegnanti o asceti?
" Tutti sullo stesso piano, anche lo staff dirigenziale? Se lo dici tu"
Non lo dico io, e' cosi'. Non esiste un rapporto di subordinazione gerarchica tra i docenti dello " staff" e tutti gli altri.
" Interrogatori"..."compari".
Dovresti liberarti di queste paranoie vittimistiche.
E' normale che i virgulti si lamentino di un insegnante con un altro insegnante. E allora?
Non lo dico io, e' cosi'. Non esiste un rapporto di subordinazione gerarchica tra i docenti dello " staff" e tutti gli altri.
" Interrogatori"..."compari".
Dovresti liberarti di queste paranoie vittimistiche.
E' normale che i virgulti si lamentino di un insegnante con un altro insegnante. E allora?
balanzoneXXI- Messaggi : 3900
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Insegnanti o asceti?
[quote="franco71"][quote="Ciccio.8"]Faccio notare che la nuove, imminenti, infornate di DS saranno costituite in gran parte dagli avvocati della ex A019.
...[/quote]
Come fai ad esserne così certo? In teoria i docenti che esercitano la libera professione sono quelli maggiormente penalizzati dall'incarico da dirigente. Del gruppo a cui ti riferisci certamente ce ne sarà una quota, ma non tale da stravolgere vecchi equilibri.[/quote]
...ma figuriamoci! Vi ritroverete molti più maestri che avvocati!
Mai visto un dirigente che provenisse dalla A019
...[/quote]
Come fai ad esserne così certo? In teoria i docenti che esercitano la libera professione sono quelli maggiormente penalizzati dall'incarico da dirigente. Del gruppo a cui ti riferisci certamente ce ne sarà una quota, ma non tale da stravolgere vecchi equilibri.[/quote]
...ma figuriamoci! Vi ritroverete molti più maestri che avvocati!
Mai visto un dirigente che provenisse dalla A019
lucetta10- Messaggi : 8852
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Insegnanti o asceti?
[quote="lucetta10"]
...ma figuriamoci! Vi ritroverete molti più maestri che avvocati!
Mai visto un dirigente che provenisse dalla A019 [/quote]
Perché finora, nei ruoli stabili, gli insegnanti di quella classe di concorso erano pochi, e quei pochi, per la maggior parte, facevano anche la libera professione e non erano interessati a dedicarsi alla scuola a tempo pieno. Da quando c'è stata l'infornata di massa dello svuotagraduatorie renziano, ne sono stati assunti molti di più di quelli effettivamente necessari a coprire le cattedre, e le scuole sono strapiene di giuristi parcheggiati in istituti in cui la loro materia non esiste, e che si macerano di noia a fare solo potenziamento, quindi non mi stupirebbe proprio se una buona fetta di questi avesse in mente di tentare il salto, essendo oltretutto avvantaggiati sulla parte normativa e amministrativa della preparazione al concorso...
...ma figuriamoci! Vi ritroverete molti più maestri che avvocati!
Mai visto un dirigente che provenisse dalla A019 [/quote]
Perché finora, nei ruoli stabili, gli insegnanti di quella classe di concorso erano pochi, e quei pochi, per la maggior parte, facevano anche la libera professione e non erano interessati a dedicarsi alla scuola a tempo pieno. Da quando c'è stata l'infornata di massa dello svuotagraduatorie renziano, ne sono stati assunti molti di più di quelli effettivamente necessari a coprire le cattedre, e le scuole sono strapiene di giuristi parcheggiati in istituti in cui la loro materia non esiste, e che si macerano di noia a fare solo potenziamento, quindi non mi stupirebbe proprio se una buona fetta di questi avesse in mente di tentare il salto, essendo oltretutto avvantaggiati sulla parte normativa e amministrativa della preparazione al concorso...
paniscus_2.1- Messaggi : 3882
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Insegnanti o asceti?
[quote="paniscus_2.1"].......... Omissis... , essendo oltretutto avvantaggiati sulla parte normativa e amministrativa della preparazione al concorso...[/quote]
e dal dolce far nulla in sala insegnanti.
e dal dolce far nulla in sala insegnanti.
Sconcertato_2- Messaggi : 654
Data d'iscrizione : 06.02.18
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Pagina 2 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» conteggi 24 mesi ed eventuale permesso non retribuito con stacco del contratto
» Calcolo Anzianità Servizio per Domanda Part Time
» Help, mobilità: passaggio/trasferimento
» Genitore insegnante e figlio a scuola
» Ferie docenti in part-time
» Vaccino Lombardia: informazioni
» Sostegno Cipro
» Info insegnamento