Insegnanti o asceti?
+10
franco71
Corto Circuito
Scuola70
caesar753
@melia
elirpe
gugu
pino mugo
Ciccio.8
balanzoneXXI
14 partecipanti
Pagina 3 di 3
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Insegnanti o asceti?
[quote="paniscus_2.1"][quote="lucetta10"]
...ma figuriamoci! Vi ritroverete molti più maestri che avvocati!
Mai visto un dirigente che provenisse dalla A019 [/quote]
Perché finora, nei ruoli stabili, gli insegnanti di quella classe di concorso erano pochi, e quei pochi, per la maggior parte, facevano anche la libera professione e non erano interessati a dedicarsi alla scuola a tempo pieno. Da quando c'è stata l'infornata di massa dello svuotagraduatorie renziano, ne sono stati assunti molti di più di quelli effettivamente necessari a coprire le cattedre, e le scuole sono strapiene di giuristi parcheggiati in istituti in cui la loro materia non esiste, e che si macerano di noia a fare solo potenziamento, quindi non mi stupirebbe proprio se una buona fetta di questi avesse in mente di tentare il salto, essendo oltretutto avvantaggiati sulla parte normativa e amministrativa della preparazione al concorso...[/quote]
Appunto, vi garantisco che è quello che sta succedendo. Con la mobilità e il lavoro in grandi sedi comprendenti vari indirizzi del liceo + tecnico + professionale, ho conosciuto tanti colleghi che stanno seguendo questo percorso.
Con alcuni di essi ho collaborato a diversi progetti e stretto amicizia, confrontandomi quasi quotidianamente.
Come si può immaginare, inizialmente erano del tutto spaesati, catapultati in un mondo scuola molto diverso da quello che ricordavano, persi nelle mille sigle che contraddistinguono oggi burocrazia e didattichese (e per fortuna c'è il web a fare da prontuario). Poi hanno via via recuperato in fretta, cogliendo quello che non andava del modo di dirigere dei presidi e soprattutto delle mille fisime di tanti vecchi prof in ansia per ogni decreto o nota ministeriale.
L'idea del concorso e di una maggiore utilità, sia a se stessi che alla scuola, come dirigenti è diventata rapidamente una questione del tutto naturale, quasi una conseguenza logica della 107.
...ma figuriamoci! Vi ritroverete molti più maestri che avvocati!
Mai visto un dirigente che provenisse dalla A019 [/quote]
Perché finora, nei ruoli stabili, gli insegnanti di quella classe di concorso erano pochi, e quei pochi, per la maggior parte, facevano anche la libera professione e non erano interessati a dedicarsi alla scuola a tempo pieno. Da quando c'è stata l'infornata di massa dello svuotagraduatorie renziano, ne sono stati assunti molti di più di quelli effettivamente necessari a coprire le cattedre, e le scuole sono strapiene di giuristi parcheggiati in istituti in cui la loro materia non esiste, e che si macerano di noia a fare solo potenziamento, quindi non mi stupirebbe proprio se una buona fetta di questi avesse in mente di tentare il salto, essendo oltretutto avvantaggiati sulla parte normativa e amministrativa della preparazione al concorso...[/quote]
Appunto, vi garantisco che è quello che sta succedendo. Con la mobilità e il lavoro in grandi sedi comprendenti vari indirizzi del liceo + tecnico + professionale, ho conosciuto tanti colleghi che stanno seguendo questo percorso.
Con alcuni di essi ho collaborato a diversi progetti e stretto amicizia, confrontandomi quasi quotidianamente.
Come si può immaginare, inizialmente erano del tutto spaesati, catapultati in un mondo scuola molto diverso da quello che ricordavano, persi nelle mille sigle che contraddistinguono oggi burocrazia e didattichese (e per fortuna c'è il web a fare da prontuario). Poi hanno via via recuperato in fretta, cogliendo quello che non andava del modo di dirigere dei presidi e soprattutto delle mille fisime di tanti vecchi prof in ansia per ogni decreto o nota ministeriale.
L'idea del concorso e di una maggiore utilità, sia a se stessi che alla scuola, come dirigenti è diventata rapidamente una questione del tutto naturale, quasi una conseguenza logica della 107.
Ciccio.8- Messaggi : 3319
Data d'iscrizione : 24.02.15
Re: Insegnanti o asceti?
[quote="balanzoneXXI"]
In che senso ottengono "quello a cui miravano"? Spiegati meglio.
Ottengono la rimozione dell' insegnante o addirittura il suo licenziamento?
[/quote]
La rimozione no, ma la rimodulazione delle cattedre a spezzatino sì.
Esistono dirigenti che, ogni qual volta che una classe "si lamenta" di un certo docente, gli tolgono immediatamente la continuità per l'anno successivo, senza nemmeno consultare prima il docente medesimo e ascoltare il suo punto di vista sulle motivazioni delle contestazioni... e senza che il docente avesse mai nemmeno saputo che la classe si era lamentata, perché appunto andavano direttamente a lamentarsi dal preside, senza mettere l'insegnante al corrente delle contestazioni, nemmeno come presa visione.
In che senso ottengono "quello a cui miravano"? Spiegati meglio.
Ottengono la rimozione dell' insegnante o addirittura il suo licenziamento?
[/quote]
La rimozione no, ma la rimodulazione delle cattedre a spezzatino sì.
Esistono dirigenti che, ogni qual volta che una classe "si lamenta" di un certo docente, gli tolgono immediatamente la continuità per l'anno successivo, senza nemmeno consultare prima il docente medesimo e ascoltare il suo punto di vista sulle motivazioni delle contestazioni... e senza che il docente avesse mai nemmeno saputo che la classe si era lamentata, perché appunto andavano direttamente a lamentarsi dal preside, senza mettere l'insegnante al corrente delle contestazioni, nemmeno come presa visione.
paniscus_2.1- Messaggi : 5373
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Insegnanti o asceti?
[quote="Antesignano"]Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. Thick heads, cape-toste!
Negate che le aziende danno soldi o privilegi alla scuola. Negate che un ingegnere possa far parte dello staff dirigenziale. Negate persino che il dirigente ha uno staff. Negate la permeabilità della scuola ad idee astruse. Negate, negate, negate. La prima regola del fight club è che non esiste alcun fight club. Negare anche le evidenze.
Sappiate che, nonostante tutto (in un senso che capirete al momento giusto, spero per voi), quello che verrà sarà per me una grande gioia. Come dice il proverbio mal comune, mezzo gaudio. (per esperienza vi confido che è molto di più della metà :))
Enjoy! Continuate ad aspirare bene i fumi del vostro proud.
Un'unica precisazione al post di paniscus: non era la classe che si è lamentata di me (anzi!). Per qualche strana ragione, è stato un veterano dell'istituto. Docente di lettere, ovviamente. Come tutti quelli nei punti chiave della nostra bella scuola dell'inclusione. Del resto bisogna pur saper leggere nelle pieghe dello spirito se vuoi fottere il prossimo. Chissà se il mio messaggio subliminale il guru l'ha inteso bene. Secondo me nì :-) ma questo è cosa che non vi riguarda.[/quote]
*
Più che cape toste... mi vien da esclamare capedicaz!
Dove lo danno 'sto telefilm?
Negate che le aziende danno soldi o privilegi alla scuola. Negate che un ingegnere possa far parte dello staff dirigenziale. Negate persino che il dirigente ha uno staff. Negate la permeabilità della scuola ad idee astruse. Negate, negate, negate. La prima regola del fight club è che non esiste alcun fight club. Negare anche le evidenze.
Sappiate che, nonostante tutto (in un senso che capirete al momento giusto, spero per voi), quello che verrà sarà per me una grande gioia. Come dice il proverbio mal comune, mezzo gaudio. (per esperienza vi confido che è molto di più della metà :))
Enjoy! Continuate ad aspirare bene i fumi del vostro proud.
Un'unica precisazione al post di paniscus: non era la classe che si è lamentata di me (anzi!). Per qualche strana ragione, è stato un veterano dell'istituto. Docente di lettere, ovviamente. Come tutti quelli nei punti chiave della nostra bella scuola dell'inclusione. Del resto bisogna pur saper leggere nelle pieghe dello spirito se vuoi fottere il prossimo. Chissà se il mio messaggio subliminale il guru l'ha inteso bene. Secondo me nì :-) ma questo è cosa che non vi riguarda.[/quote]
*
Più che cape toste... mi vien da esclamare capedicaz!
Dove lo danno 'sto telefilm?
Ciccio.8- Messaggi : 3319
Data d'iscrizione : 24.02.15
Re: Insegnanti o asceti?
[quote="Antesignano"] E poi è giusto che mi goda cinicamente lo spettacolo. Vi piace girar la capoccia dall'altra parte quando fa comodo? Bòn, ora arriva il bill ;-)
([/quote]
spettacolo "economico"?
([/quote]
spettacolo "economico"?
sempreconfusa1- Messaggi : 6338
Data d'iscrizione : 05.08.11
Località : MA COSA E' SUCCESSO AL FORUM??????
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
![-](https://2img.net/i/empty.gif)
» Renzi ride dello sciopero degli insegnanti ; gli insegnanti faranno falò con le sue letterine
» ITP: Insegnanti Tecnico Pratici o Insegnanti Totalmente Precari?
» Insegnanti titolari su scuola e insegnanti titolari su ambito: come si determinano gli esuberi?
» insegnanti da 18 a 24 ore
» libro " insegnanti "
» ITP: Insegnanti Tecnico Pratici o Insegnanti Totalmente Precari?
» Insegnanti titolari su scuola e insegnanti titolari su ambito: come si determinano gli esuberi?
» insegnanti da 18 a 24 ore
» libro " insegnanti "
Pagina 3 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» AP Ottenuta su COE
» L'unico votabile: De Magistris
» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
» Ridatemi i soldi versati!
» SOS rinuncia al ruolo
» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?