dad: dalle competenze alle emozioni con le videolezioni ?
Re: dad: dalle competenze alle emozioni con le videolezioni ?
obbligatorie o no? Intanto si ribadisce un concetto rimasto fino ad ora implicito, almeno per quanto riguarda i precari:
https://www.orizzontescuola.it/didattica-a-distanza-precari-in-caso-di-lockdown-computer-e-connessioni-ma-residuali-rispetto-agli-studenti/
"residuali". Ecco un altro termine innovativo, dopo le rime buccali.
Per mia esperienza, per gli alunni non bastano mai, saranno perciò obbligatoriamente residuali per i docenti, a prescindere.
Si è stilata la graduatoria anche per questo, e nella stessa stazionano allievi e insegnanti.
C'è proprio da ringraziarla, questa scuola così inclusiva.
https://www.orizzontescuola.it/didattica-a-distanza-precari-in-caso-di-lockdown-computer-e-connessioni-ma-residuali-rispetto-agli-studenti/
"residuali". Ecco un altro termine innovativo, dopo le rime buccali.
Per mia esperienza, per gli alunni non bastano mai, saranno perciò obbligatoriamente residuali per i docenti, a prescindere.
Si è stilata la graduatoria anche per questo, e nella stessa stazionano allievi e insegnanti.
C'è proprio da ringraziarla, questa scuola così inclusiva.
sempreconfusa1- Messaggi : 4469
Data d'iscrizione : 05.08.11
Re: dad: dalle competenze alle emozioni con le videolezioni ?
Qualcuno saprebbe dirmi, in caso di lockdown, come far accordare e cambiare una corda rotta, non dico di una chitarra che forse potrebbe essere più semplice (anche se al primo anno credo sia comunque difficile), ma di un violoncello o di un violino ad alunni che hanno iniziato da pochi mesi a prendere lezioni nelle scuole medie ad indirizzo musicale? Esistono dei corsi di formazione sulla didattica a distanza, pure a pagamento (sarei disposto a pagare anche 1000 euro!), che insegnano ai poveri comuni mortali docenti di strumento musicale a rendere gli alunni in grado di poter fare tutto ciò a distanza in poche lezioni?
xxzz- Messaggi : 459
Data d'iscrizione : 02.09.10
Re: dad: dalle competenze alle emozioni con le videolezioni ?
Ahahah... Grazie per la fiducia! Anche se non mi sembra che le dichiarazioni del nostro ministro della salute siano così rassicuranti in proposito...
xxzz- Messaggi : 459
Data d'iscrizione : 02.09.10
Re: dad: dalle competenze alle emozioni con le videolezioni ?
[quote="xxzz"]Ahahah... Grazie per la fiducia! Anche se non mi sembra che le dichiarazioni del nostro ministro della salute siano così rassicuranti in proposito...[/quote]
Pino Mugo e' meglio di Otelma .Se lo dice lui, la questione e' da ritenersi chiusa. Comprati una bella visiera e spera in Dio, se ci credi.
Pino Mugo e' meglio di Otelma .Se lo dice lui, la questione e' da ritenersi chiusa. Comprati una bella visiera e spera in Dio, se ci credi.
balanzoneXXI- Messaggi : 3899
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: dad: dalle competenze alle emozioni con le videolezioni ?
[quote="xxzz"]Qualcuno saprebbe dirmi, in caso di lockdown, come far accordare e cambiare una corda rotta, non dico di una chitarra che forse potrebbe essere più semplice (anche se al primo anno credo sia comunque difficile), ma di un violoncello o di un violino ad alunni che hanno iniziato da pochi mesi a prendere lezioni nelle scuole medie ad indirizzo musicale? Esistono dei corsi di formazione sulla didattica a distanza, pure a pagamento (sarei disposto a pagare anche 1000 euro!), che insegnano ai poveri comuni mortali docenti di strumento musicale a rendere gli alunni in grado di poter fare tutto ciò a distanza in poche lezioni?[/quote]
Tutti sanno che la DaD è un surrogato della didattica in presenza: se si può fare didattica in presenza si fa, se non si può fare allora la DaD è meglio di niente.
In quest'ottica bisogna accettare che le lezioni non renderanno mai al 100% e che per alcune materie renderanno allo 0%.
Converrai con me che tra morire e non imparare a suonare, morire è più grave; converrai anche che se a morire è un nonno contagiato da uno scolaro comunque è meglio che lo scolaro non impari a suonare.
Detto questo non ho certezze ma penso anch'io che non arriveremo ad un altro lockdown italiano, al massimo chiuderà qualche singola scuola; ce ne faremo una ragione.
Tutti sanno che la DaD è un surrogato della didattica in presenza: se si può fare didattica in presenza si fa, se non si può fare allora la DaD è meglio di niente.
In quest'ottica bisogna accettare che le lezioni non renderanno mai al 100% e che per alcune materie renderanno allo 0%.
Converrai con me che tra morire e non imparare a suonare, morire è più grave; converrai anche che se a morire è un nonno contagiato da uno scolaro comunque è meglio che lo scolaro non impari a suonare.
Detto questo non ho certezze ma penso anch'io che non arriveremo ad un altro lockdown italiano, al massimo chiuderà qualche singola scuola; ce ne faremo una ragione.
Ospite- Ospite
Re: dad: dalle competenze alle emozioni con le videolezioni ?
[quote="fuffagogo"][quote="xxzz"]Qualcuno saprebbe dirmi, in caso di lockdown, come far accordare e cambiare una corda rotta, non dico di una chitarra che forse potrebbe essere più semplice (anche se al primo anno credo sia comunque difficile), ma di un violoncello o di un violino ad alunni che hanno iniziato da pochi mesi a prendere lezioni nelle scuole medie ad indirizzo musicale? Esistono dei corsi di formazione sulla didattica a distanza, pure a pagamento (sarei disposto a pagare anche 1000 euro!), che insegnano ai poveri comuni mortali docenti di strumento musicale a rendere gli alunni in grado di poter fare tutto ciò a distanza in poche lezioni?[/quote]
Tutti sanno che la DaD è un surrogato della didattica in presenza: se si può fare didattica in presenza si fa, se non si può fare allora la DaD è meglio di niente.
In quest'ottica bisogna accettare che le lezioni non renderanno mai al 100% e che per alcune materie renderanno allo 0%.
Converrai con me che tra morire e non imparare a suonare, morire è più grave; converrai anche che se a morire è un nonno contagiato da uno scolaro comunque è meglio che lo scolaro non impari a suonare.
Detto questo non ho certezze ma penso anch'io che non arriveremo ad un altro lockdown italiano, al massimo chiuderà qualche singola scuola; ce ne faremo una ragione.[/quote]
Ma si in Italia l'importante è fingere e adattarsi a qualsiasi situazione purchè non si ammali più nessuno, prima era normale adesso è vietato ammalarsi, tra un po' diventerà un reato anche questo...
Tutti sanno che la DaD è un surrogato della didattica in presenza: se si può fare didattica in presenza si fa, se non si può fare allora la DaD è meglio di niente.
In quest'ottica bisogna accettare che le lezioni non renderanno mai al 100% e che per alcune materie renderanno allo 0%.
Converrai con me che tra morire e non imparare a suonare, morire è più grave; converrai anche che se a morire è un nonno contagiato da uno scolaro comunque è meglio che lo scolaro non impari a suonare.
Detto questo non ho certezze ma penso anch'io che non arriveremo ad un altro lockdown italiano, al massimo chiuderà qualche singola scuola; ce ne faremo una ragione.[/quote]
Ma si in Italia l'importante è fingere e adattarsi a qualsiasi situazione purchè non si ammali più nessuno, prima era normale adesso è vietato ammalarsi, tra un po' diventerà un reato anche questo...
xxzz- Messaggi : 459
Data d'iscrizione : 02.09.10
Re: dad: dalle competenze alle emozioni con le videolezioni ?
[quote="xxzz"][quote="fuffagogo"][quote="xxzz"]Qualcuno saprebbe dirmi, in caso di lockdown, come far accordare e cambiare una corda rotta, non dico di una chitarra che forse potrebbe essere più semplice (anche se al primo anno credo sia comunque difficile), ma di un violoncello o di un violino ad alunni che hanno iniziato da pochi mesi a prendere lezioni nelle scuole medie ad indirizzo musicale? Esistono dei corsi di formazione sulla didattica a distanza, pure a pagamento (sarei disposto a pagare anche 1000 euro!), che insegnano ai poveri comuni mortali docenti di strumento musicale a rendere gli alunni in grado di poter fare tutto ciò a distanza in poche lezioni?[/quote]
Tutti sanno che la DaD è un surrogato della didattica in presenza: se si può fare didattica in presenza si fa, se non si può fare allora la DaD è meglio di niente.
In quest'ottica bisogna accettare che le lezioni non renderanno mai al 100% e che per alcune materie renderanno allo 0%.
Converrai con me che tra morire e non imparare a suonare, morire è più grave; converrai anche che se a morire è un nonno contagiato da uno scolaro comunque è meglio che lo scolaro non impari a suonare.
Detto questo non ho certezze ma penso anch'io che non arriveremo ad un altro lockdown italiano, al massimo chiuderà qualche singola scuola; ce ne faremo una ragione.[/quote]
Ma si in Italia l'importante è fingere e adattarsi a qualsiasi situazione purchè non si ammali più nessuno, prima era normale adesso è vietato ammalarsi, tra un po' diventerà un reato anche questo... [/quote]
Dove hai letto che e' vietato ammalarsi? Semmai e' vietato fare ammalare gli altri, contagiandoli. Tu suona pure l' olifante fino a farti uscire il sangue dalle orecchie o distruggiti il fegato con i superalcolici, se ci tieni tanto.
Tutti sanno che la DaD è un surrogato della didattica in presenza: se si può fare didattica in presenza si fa, se non si può fare allora la DaD è meglio di niente.
In quest'ottica bisogna accettare che le lezioni non renderanno mai al 100% e che per alcune materie renderanno allo 0%.
Converrai con me che tra morire e non imparare a suonare, morire è più grave; converrai anche che se a morire è un nonno contagiato da uno scolaro comunque è meglio che lo scolaro non impari a suonare.
Detto questo non ho certezze ma penso anch'io che non arriveremo ad un altro lockdown italiano, al massimo chiuderà qualche singola scuola; ce ne faremo una ragione.[/quote]
Ma si in Italia l'importante è fingere e adattarsi a qualsiasi situazione purchè non si ammali più nessuno, prima era normale adesso è vietato ammalarsi, tra un po' diventerà un reato anche questo... [/quote]
Dove hai letto che e' vietato ammalarsi? Semmai e' vietato fare ammalare gli altri, contagiandoli. Tu suona pure l' olifante fino a farti uscire il sangue dalle orecchie o distruggiti il fegato con i superalcolici, se ci tieni tanto.
balanzoneXXI- Messaggi : 3899
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: dad: dalle competenze alle emozioni con le videolezioni ?
[quote="balanzoneXXI"][quote="xxzz"][quote="fuffagogo"][quote="xxzz"]Qualcuno saprebbe dirmi, in caso di lockdown, come far accordare e cambiare una corda rotta, non dico di una chitarra che forse potrebbe essere più semplice (anche se al primo anno credo sia comunque difficile), ma di un violoncello o di un violino ad alunni che hanno iniziato da pochi mesi a prendere lezioni nelle scuole medie ad indirizzo musicale? Esistono dei corsi di formazione sulla didattica a distanza, pure a pagamento (sarei disposto a pagare anche 1000 euro!), che insegnano ai poveri comuni mortali docenti di strumento musicale a rendere gli alunni in grado di poter fare tutto ciò a distanza in poche lezioni?[/quote]
Tutti sanno che la DaD è un surrogato della didattica in presenza: se si può fare didattica in presenza si fa, se non si può fare allora la DaD è meglio di niente.
In quest'ottica bisogna accettare che le lezioni non renderanno mai al 100% e che per alcune materie renderanno allo 0%.
Converrai con me che tra morire e non imparare a suonare, morire è più grave; converrai anche che se a morire è un nonno contagiato da uno scolaro comunque è meglio che lo scolaro non impari a suonare.
Detto questo non ho certezze ma penso anch'io che non arriveremo ad un altro lockdown italiano, al massimo chiuderà qualche singola scuola; ce ne faremo una ragione.[/quote]
Ma si in Italia l'importante è fingere e adattarsi a qualsiasi situazione purchè non si ammali più nessuno, prima era normale adesso è vietato ammalarsi, tra un po' diventerà un reato anche questo... [/quote]
Dove hai letto che e' vietato ammalarsi? Semmai e' vietato fare ammalare gli altri, contagiandoli. Tu suona pure l' olifante fino a farti uscire il sangue dalle orecchie o distruggiti il fegato con i superalcolici, se ci tieni tanto. [/quote]
Senza esagerare nelle espresioni pittoresche che rasentano l'offesa, diciamo allora che è vietato contagiare, mentre fino all'anno scorso ci si poteva contagiare senza usare le mascherine.
Tutti sanno che la DaD è un surrogato della didattica in presenza: se si può fare didattica in presenza si fa, se non si può fare allora la DaD è meglio di niente.
In quest'ottica bisogna accettare che le lezioni non renderanno mai al 100% e che per alcune materie renderanno allo 0%.
Converrai con me che tra morire e non imparare a suonare, morire è più grave; converrai anche che se a morire è un nonno contagiato da uno scolaro comunque è meglio che lo scolaro non impari a suonare.
Detto questo non ho certezze ma penso anch'io che non arriveremo ad un altro lockdown italiano, al massimo chiuderà qualche singola scuola; ce ne faremo una ragione.[/quote]
Ma si in Italia l'importante è fingere e adattarsi a qualsiasi situazione purchè non si ammali più nessuno, prima era normale adesso è vietato ammalarsi, tra un po' diventerà un reato anche questo... [/quote]
Dove hai letto che e' vietato ammalarsi? Semmai e' vietato fare ammalare gli altri, contagiandoli. Tu suona pure l' olifante fino a farti uscire il sangue dalle orecchie o distruggiti il fegato con i superalcolici, se ci tieni tanto. [/quote]
Senza esagerare nelle espresioni pittoresche che rasentano l'offesa, diciamo allora che è vietato contagiare, mentre fino all'anno scorso ci si poteva contagiare senza usare le mascherine.
xxzz- Messaggi : 459
Data d'iscrizione : 02.09.10
Re: dad: dalle competenze alle emozioni con le videolezioni ?
L' anno scorso non c' era il covid 19 e quindi non c' erano le attuali misure che mirano a contenere la diffusione del contagio.La liberta' di contagiare non esiste in nessun paese.In Italia alcune vaccinazioni sono tuttora obbligatorie e prime che scoppiasse l' epidemia di demenza no- vax , ci si vaccinava senza tante storie e senza strillare di derive autoritarie.Senza esagerare con le espessioni pittoresche che rasentano la disinformazione.
balanzoneXXI- Messaggi : 3899
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: dad: dalle competenze alle emozioni con le videolezioni ?
[quote="pino mugo"]Si però il covid è diverso, infatti ha dei sintomi gravissimi . Elenco i principali , presi direttamente da un articolo sugli asintomatici ( già, perché addirittura nella sua gravità lascia una parte degli infetti totalmente senza sintomi):
Tosse, perdita dell'olfatto e del gusto, febbre, stanchezza generale, spossatezza.
In pratica gli stessi dell influenza di tutti gli anni.sicuramente più contagiosa e facile alle complicanze, quello si. Dopodiché i sistemi sanitari hanno risposto positivamente, come svizzera e germania, e disastrosamente , come in italia con clamorosi errori sanitari.
C è chi ha paragonato il covid alla peste . Per intanto la peste col cavolo che lasciava asintomatici.
Bubboni purulenti e dolorosi, febbre elevata, mal di testa, dolori articolari, nausea, letargia, ipotensione e dispnea , ischemia,necrosi, coagulazione disseminata, coma, morte.[/quote]
Chi avrebbe paragonato il covid alla peste?
Tosse, perdita dell'olfatto e del gusto, febbre, stanchezza generale, spossatezza.
In pratica gli stessi dell influenza di tutti gli anni.sicuramente più contagiosa e facile alle complicanze, quello si. Dopodiché i sistemi sanitari hanno risposto positivamente, come svizzera e germania, e disastrosamente , come in italia con clamorosi errori sanitari.
C è chi ha paragonato il covid alla peste . Per intanto la peste col cavolo che lasciava asintomatici.
Bubboni purulenti e dolorosi, febbre elevata, mal di testa, dolori articolari, nausea, letargia, ipotensione e dispnea , ischemia,necrosi, coagulazione disseminata, coma, morte.[/quote]
Chi avrebbe paragonato il covid alla peste?
balanzoneXXI- Messaggi : 3899
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: dad: dalle competenze alle emozioni con le videolezioni ?
Ad ogni modo pare che ora si possa guarire e che ci siano diverse cure, una situazione diversa rispetto a marzo!
xxzz- Messaggi : 459
Data d'iscrizione : 02.09.10
Re: dad: dalle competenze alle emozioni con le videolezioni ?
[quote="xxzz"]Ad ogni modo pare che ora si possa guarire e che ci siano diverse cure, una situazione diversa rispetto a marzo![/quo
Si poteva guarire anche prima e quanto alle cure non siamo messi bene come pensi tu:molte ricerche, molte sperimentazioni, ma niente di pronto.Pare che un farmaco steroideo riduca la mortalità di un terzo; meglio che niente ma non certo la soluzione del problema.Stanno sperimentando alcuni vaccini , disgraziatamente il Sachem, cioe' il grande saggio di questo forum, ha escluso la possibilità di trovare un vaccino efficace per un virus che tra l' altro , a suo dire, e' benigno oltremisura.
Si poteva guarire anche prima e quanto alle cure non siamo messi bene come pensi tu:molte ricerche, molte sperimentazioni, ma niente di pronto.Pare che un farmaco steroideo riduca la mortalità di un terzo; meglio che niente ma non certo la soluzione del problema.Stanno sperimentando alcuni vaccini , disgraziatamente il Sachem, cioe' il grande saggio di questo forum, ha escluso la possibilità di trovare un vaccino efficace per un virus che tra l' altro , a suo dire, e' benigno oltremisura.
balanzoneXXI- Messaggi : 3899
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: dad: dalle competenze alle emozioni con le videolezioni ?
[quote="balanzoneXXI"][quote="xxzz"]Ad ogni modo pare che ora si possa guarire e che ci siano diverse cure, una situazione diversa rispetto a marzo![/quo
Si poteva guarire anche prima e quanto alle cure non siamo messi bene come pensi tu ricerche, molte sperimentazioni, ma niente di pronto.Pare che un farmaco steroideo riduca la mortalità di un terzo; meglio che niente ma non certo la soluzione del problema.Stanno sperimentando alcuni vaccini , disgraziatamente il Sachem, cioe' il grande saggio di questo forum, ha escluso la possibilità di trovare un vaccino efficace per un virus che tra l' altro , a suo dire, e' benigno oltremisura.[/quote]
[/quote]
Meno male che ci sono persone così informate.... anche le mascherine sono sicuramente un toccasana... pare che si possano indossare per ore e per mesi senza alcuna conseguenza sulla salute...
Mi fermerei qui, non intendo proseguire su questa strada, mi sembra che stiamo andando fuori argomento.
Si poteva guarire anche prima e quanto alle cure non siamo messi bene come pensi tu ricerche, molte sperimentazioni, ma niente di pronto.Pare che un farmaco steroideo riduca la mortalità di un terzo; meglio che niente ma non certo la soluzione del problema.Stanno sperimentando alcuni vaccini , disgraziatamente il Sachem, cioe' il grande saggio di questo forum, ha escluso la possibilità di trovare un vaccino efficace per un virus che tra l' altro , a suo dire, e' benigno oltremisura.[/quote]
[/quote]
Meno male che ci sono persone così informate.... anche le mascherine sono sicuramente un toccasana... pare che si possano indossare per ore e per mesi senza alcuna conseguenza sulla salute...
Mi fermerei qui, non intendo proseguire su questa strada, mi sembra che stiamo andando fuori argomento.
xxzz- Messaggi : 459
Data d'iscrizione : 02.09.10
Re: dad: dalle competenze alle emozioni con le videolezioni ?
[quote="xxzz"][quote="balanzoneXXI"][quote="xxzz"]Ad ogni modo pare che ora si possa guarire e che ci siano diverse cure, una situazione diversa rispetto a marzo![/quo
Si poteva guarire anche prima e quanto alle cure non siamo messi bene come pensi tu ricerche, molte sperimentazioni, ma niente di pronto.Pare che un farmaco steroideo riduca la mortalità di un terzo; meglio che niente ma non certo la soluzione del problema.Stanno sperimentando alcuni vaccini , disgraziatamente il Sachem, cioe' il grande saggio di questo forum, ha escluso la possibilità di trovare un vaccino efficace per un virus che tra l' altro , a suo dire, e' benigno oltremisura.[/quote]
[/quote]
Meno male che ci sono persone così informate.... anche le mascherine sono sicuramente un toccasana... pare che si possano indossare per ore e per mesi senza alcuna conseguenza sulla salute...
Mi fermerei qui, non intendo proseguire su questa strada, mi sembra che stiamo andando fuori argomento.[/quote]
In effetti il Gran Saggio ha decretato che le mascherine sono pericolosissime, tanto che nei paesi asiatici a causa del loro uso massiccio e prolungato c' e' stata una vera ecatombe .
Toccasana... in teoria le mascherine e le visiera dovrebbero proteggere dal contagio . In attesa che i responsi del Grande Saggio vengano recepiti dalla comunità scientifica, la mascherina nei luoghi chiusi te la devi mettere come tutti gli altri.
Puoi provare ad informarti pure tu nel tempo libero.
Si poteva guarire anche prima e quanto alle cure non siamo messi bene come pensi tu ricerche, molte sperimentazioni, ma niente di pronto.Pare che un farmaco steroideo riduca la mortalità di un terzo; meglio che niente ma non certo la soluzione del problema.Stanno sperimentando alcuni vaccini , disgraziatamente il Sachem, cioe' il grande saggio di questo forum, ha escluso la possibilità di trovare un vaccino efficace per un virus che tra l' altro , a suo dire, e' benigno oltremisura.[/quote]
[/quote]
Meno male che ci sono persone così informate.... anche le mascherine sono sicuramente un toccasana... pare che si possano indossare per ore e per mesi senza alcuna conseguenza sulla salute...
Mi fermerei qui, non intendo proseguire su questa strada, mi sembra che stiamo andando fuori argomento.[/quote]
In effetti il Gran Saggio ha decretato che le mascherine sono pericolosissime, tanto che nei paesi asiatici a causa del loro uso massiccio e prolungato c' e' stata una vera ecatombe .
Toccasana... in teoria le mascherine e le visiera dovrebbero proteggere dal contagio . In attesa che i responsi del Grande Saggio vengano recepiti dalla comunità scientifica, la mascherina nei luoghi chiusi te la devi mettere come tutti gli altri.
Puoi provare ad informarti pure tu nel tempo libero.
balanzoneXXI- Messaggi : 3899
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: dad: dalle competenze alle emozioni con le videolezioni ?
[quote="xxzz"]Ad ogni modo pare che ora si possa guarire e che ci siano diverse cure, una situazione diversa rispetto a marzo![/quote]
Cavolo non lo sapevo ! Dobbiamo informare subito tutti i sistemi sanitari di quei paesi dove la gente continua a morire a centinaia al giorno.
Anzi no, suoniamo e cantiamo l'inno alla gioia !
Cavolo non lo sapevo ! Dobbiamo informare subito tutti i sistemi sanitari di quei paesi dove la gente continua a morire a centinaia al giorno.
Anzi no, suoniamo e cantiamo l'inno alla gioia !
Ospite- Ospite
Re: dad: dalle competenze alle emozioni con le videolezioni ?
[quote="pino mugo"]Riprovo a tornare in tema,sperando che gli inviati della d Urso me lo concedano.
Cosa c entra la flipped classroom con le misure di rientro in classe? Cosa sarebbe la cooperazione e il dibattito ( questo lo so: due alunni seguono intervengono, gli altri dormono), e soprattutto quali emozioni dobbiamo gestire? [/quote]
Voglio trovare un senso a questa storia
Anche se questa storia un senso non ce l'ha
Voglio trovare un senso a questa voglia
Anche se questa voglia un senso non ce l'ha
Non è che tutto quello che viene dal MI o da chi gli gravita intorno sia cosa buona e giusta, a dire il vero mi pare che capiti raramente che facciano o dicano qualcosa di buono; basta ignorarli.
Io sono molto ignorante !
Cosa c entra la flipped classroom con le misure di rientro in classe? Cosa sarebbe la cooperazione e il dibattito ( questo lo so: due alunni seguono intervengono, gli altri dormono), e soprattutto quali emozioni dobbiamo gestire? [/quote]
Voglio trovare un senso a questa storia
Anche se questa storia un senso non ce l'ha
Voglio trovare un senso a questa voglia
Anche se questa voglia un senso non ce l'ha
Non è che tutto quello che viene dal MI o da chi gli gravita intorno sia cosa buona e giusta, a dire il vero mi pare che capiti raramente che facciano o dicano qualcosa di buono; basta ignorarli.
Io sono molto ignorante !
Ospite- Ospite
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Maternità anticipata
» proposta di accettazione nomina asilo nido
» Maternità fuori nomina e naspi
» Mobilità 2021
» Utilizzo e AP
» quale permesso per il vaccino?
» Valutazione servizio precedente abilitazione SFP
» Curiosità sulla NAPSI