suonare uno strumento musicale con le mascherine?
Pagina 2 di 2 • 1, 2
suonare uno strumento musicale con le mascherine?
Promemoria primo messaggio :
Salve a tutti, non ho ancora capito se saremo tutti costretti ad indossare le mascherine a lezione, ma qualcuno sa dirmi come insegnare clarinetto o flauto traverso o sassofono con la mascherina nelle scuole ad indirizzo musicale? Penso anche a strumenti come percussioni, violino o violoncello che richiedono anche uno sforzo fisico di movimentio di braccia, per non parlare della respirazione importantissima mentre si suona!
Salve a tutti, non ho ancora capito se saremo tutti costretti ad indossare le mascherine a lezione, ma qualcuno sa dirmi come insegnare clarinetto o flauto traverso o sassofono con la mascherina nelle scuole ad indirizzo musicale? Penso anche a strumenti come percussioni, violino o violoncello che richiedono anche uno sforzo fisico di movimentio di braccia, per non parlare della respirazione importantissima mentre si suona!
xxzz- Messaggi : 459
Data d'iscrizione : 02.09.10
Re: suonare uno strumento musicale con le mascherine?
[quote="Dec"][quote="L'ALTRO POLO"][quote="pino mugo"]Con il buon senso e quel cenno di legittima disobbedienza civile a questa dittatura sanitaria non si indosseranno le mascherine in classe.
La respirazione è importantissima anche quando non si suona comunque. Quindi non staremo in classe imbavagliati[/quote]
...ma che strano! Un commento di questo genere in questo forum di virologi non me lo sarei aspettato![/quote]
Guarda che si tratta sempre di quello che poi è diventato Superconduttore.[/quote]
Sarà stata tappata la bocca anche a lui
La respirazione è importantissima anche quando non si suona comunque. Quindi non staremo in classe imbavagliati[/quote]
...ma che strano! Un commento di questo genere in questo forum di virologi non me lo sarei aspettato![/quote]
Guarda che si tratta sempre di quello che poi è diventato Superconduttore.[/quote]
Sarà stata tappata la bocca anche a lui
L'ALTRO POLO- Messaggi : 7973
Data d'iscrizione : 24.01.14
Re: suonare uno strumento musicale con le mascherine?
[quote="avvocatodeldiavolo3"]
[quote] Non so se hai notato la differenza tra i due Concerti di Capodanno, quello veneziano e quello viennese. Mi riferivo ironicamente al secondo, nessuna mascherina e plexiglass, orchestrali quasi gomito a gomito (sarà stata la prospettiva televisiva schiacciata).
(ps il "trucco dello sputo", ora che lo dici, me lo ricordo anch'io, ai tempi delle medie, per il flauto dolce)[/quote]
A Vienna alla cultura musicale ci tengono particolarmente, di certo non come in Italia, nazione che ha sì dato la possibilità di studiare uno strumento alla scuola media ma che poi lo ha relegato a ultima ruota del carro nella maggioranza degli istituti. E dire che si chiamano a "indirizzo musicale".
L'unica cosa che tentano di fare continuamente colleghi e dirigenti è di affossare questa materia, con gelosie varie ("voi avete pochi alunni, siete dei privilegiati"), ignoranza a carriolate (ancora c'è chi non ha capito che il voto fa media) e dulcis in fundo c'è pure chi inventa fantomatiche norme che dovrebbero stabilire che l'indirizzo musicale è stato creato per i DSA, BES e affini..
La pretesa di un distanziamento quando si insegna uno strumento è solo la prova lampante che quell'insegnamento lo vuoi disintegrare.[/quote]
Quoto in pieno!
Io insegno pianoforte, quindi non ho problemi di "sputacchi". Ho sempre indossato la mascherina per tutta la durata della lezione, e così ho fatto fare ai miei alunni. Mi è impossibile mantenere costantemente il distanziamento: devo continuamente correggere posizioni di braccia, mani, dita, schiena, spalle. Disinfetto più volte sia la tastiera che le mani durante la lezione, soprattutto dopo aver suonato qualche esempio (non mi hanno fornito neppure una tastiera per poterlo fare!). Più di questo non posso fare....altrimenti l'apprendimento dello strumento diventa una pagliacciata.
[quote] Non so se hai notato la differenza tra i due Concerti di Capodanno, quello veneziano e quello viennese. Mi riferivo ironicamente al secondo, nessuna mascherina e plexiglass, orchestrali quasi gomito a gomito (sarà stata la prospettiva televisiva schiacciata).
(ps il "trucco dello sputo", ora che lo dici, me lo ricordo anch'io, ai tempi delle medie, per il flauto dolce)[/quote]
A Vienna alla cultura musicale ci tengono particolarmente, di certo non come in Italia, nazione che ha sì dato la possibilità di studiare uno strumento alla scuola media ma che poi lo ha relegato a ultima ruota del carro nella maggioranza degli istituti. E dire che si chiamano a "indirizzo musicale".
L'unica cosa che tentano di fare continuamente colleghi e dirigenti è di affossare questa materia, con gelosie varie ("voi avete pochi alunni, siete dei privilegiati"), ignoranza a carriolate (ancora c'è chi non ha capito che il voto fa media) e dulcis in fundo c'è pure chi inventa fantomatiche norme che dovrebbero stabilire che l'indirizzo musicale è stato creato per i DSA, BES e affini..
La pretesa di un distanziamento quando si insegna uno strumento è solo la prova lampante che quell'insegnamento lo vuoi disintegrare.[/quote]
Quoto in pieno!
Io insegno pianoforte, quindi non ho problemi di "sputacchi". Ho sempre indossato la mascherina per tutta la durata della lezione, e così ho fatto fare ai miei alunni. Mi è impossibile mantenere costantemente il distanziamento: devo continuamente correggere posizioni di braccia, mani, dita, schiena, spalle. Disinfetto più volte sia la tastiera che le mani durante la lezione, soprattutto dopo aver suonato qualche esempio (non mi hanno fornito neppure una tastiera per poterlo fare!). Più di questo non posso fare....altrimenti l'apprendimento dello strumento diventa una pagliacciata.
arcipippo- Messaggi : 1074
Data d'iscrizione : 08.08.15
Re: suonare uno strumento musicale con le mascherine?
[quote="arcipippo"][quote="avvocatodeldiavolo3"]
[quote] Non so se hai notato la differenza tra i due Concerti di Capodanno, quello veneziano e quello viennese. Mi riferivo ironicamente al secondo, nessuna mascherina e plexiglass, orchestrali quasi gomito a gomito (sarà stata la prospettiva televisiva schiacciata).
(ps il "trucco dello sputo", ora che lo dici, me lo ricordo anch'io, ai tempi delle medie, per il flauto dolce)[/quote]
A Vienna alla cultura musicale ci tengono particolarmente, di certo non come in Italia, nazione che ha sì dato la possibilità di studiare uno strumento alla scuola media ma che poi lo ha relegato a ultima ruota del carro nella maggioranza degli istituti. E dire che si chiamano a "indirizzo musicale".
L'unica cosa che tentano di fare continuamente colleghi e dirigenti è di affossare questa materia, con gelosie varie ("voi avete pochi alunni, siete dei privilegiati"), ignoranza a carriolate (ancora c'è chi non ha capito che il voto fa media) e dulcis in fundo c'è pure chi inventa fantomatiche norme che dovrebbero stabilire che l'indirizzo musicale è stato creato per i DSA, BES e affini..
La pretesa di un distanziamento quando si insegna uno strumento è solo la prova lampante che quell'insegnamento lo vuoi disintegrare.[/quote]
Quoto in pieno!
Io insegno pianoforte, quindi non ho problemi di "sputacchi". Ho sempre indossato la mascherina per tutta la durata della lezione, e così ho fatto fare ai miei alunni. Mi è impossibile mantenere costantemente il distanziamento: devo continuamente correggere posizioni di braccia, mani, dita, schiena, spalle. Disinfetto più volte sia la tastiera che le mani durante la lezione, soprattutto dopo aver suonato qualche esempio (non mi hanno fornito neppure una tastiera per poterlo fare!). Più di questo non posso fare....altrimenti l'apprendimento dello strumento diventa una pagliacciata.[/quote]
ma infatti il protocollo prescrive questo, e in tutte le scuole a indirizzo musicale si fa lezione di strumento
[quote] Non so se hai notato la differenza tra i due Concerti di Capodanno, quello veneziano e quello viennese. Mi riferivo ironicamente al secondo, nessuna mascherina e plexiglass, orchestrali quasi gomito a gomito (sarà stata la prospettiva televisiva schiacciata).
(ps il "trucco dello sputo", ora che lo dici, me lo ricordo anch'io, ai tempi delle medie, per il flauto dolce)[/quote]
A Vienna alla cultura musicale ci tengono particolarmente, di certo non come in Italia, nazione che ha sì dato la possibilità di studiare uno strumento alla scuola media ma che poi lo ha relegato a ultima ruota del carro nella maggioranza degli istituti. E dire che si chiamano a "indirizzo musicale".
L'unica cosa che tentano di fare continuamente colleghi e dirigenti è di affossare questa materia, con gelosie varie ("voi avete pochi alunni, siete dei privilegiati"), ignoranza a carriolate (ancora c'è chi non ha capito che il voto fa media) e dulcis in fundo c'è pure chi inventa fantomatiche norme che dovrebbero stabilire che l'indirizzo musicale è stato creato per i DSA, BES e affini..
La pretesa di un distanziamento quando si insegna uno strumento è solo la prova lampante che quell'insegnamento lo vuoi disintegrare.[/quote]
Quoto in pieno!
Io insegno pianoforte, quindi non ho problemi di "sputacchi". Ho sempre indossato la mascherina per tutta la durata della lezione, e così ho fatto fare ai miei alunni. Mi è impossibile mantenere costantemente il distanziamento: devo continuamente correggere posizioni di braccia, mani, dita, schiena, spalle. Disinfetto più volte sia la tastiera che le mani durante la lezione, soprattutto dopo aver suonato qualche esempio (non mi hanno fornito neppure una tastiera per poterlo fare!). Più di questo non posso fare....altrimenti l'apprendimento dello strumento diventa una pagliacciata.[/quote]
ma infatti il protocollo prescrive questo, e in tutte le scuole a indirizzo musicale si fa lezione di strumento
lucetta10- Messaggi : 8920
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: suonare uno strumento musicale con le mascherine?
Sì, ma io e Avvocatodeldiavolo ci riferiamo al problema del distanziamento, che non è possibile mantenere costantemente per tutta la durata della lezione di strumento, soprattutto per quelli come il mio o gli strumenti ad arco.
arcipippo- Messaggi : 1074
Data d'iscrizione : 08.08.15
Re: suonare uno strumento musicale con le mascherine?
[quote="arcipippo"]Sì, ma io e Avvocatodeldiavolo ci riferiamo al problema del distanziamento, che non è possibile mantenere costantemente per tutta la durata della lezione di strumento, soprattutto per quelli come il mio o gli strumenti ad arco.[/quote]
ma infatti il protocollo non prescrive solo quello, ma anche l'igienizzazione (alla bisogna anche guanti e visiera) proprio come fate voi.
D'altra parte le misure e l'uso dei dispositivi tendono a proteggere soprattutto gli insegnanti, più vulnerabili e esposti rispetto ai ragazzini, immagino quindi che il tema della efficacia piena delle lezione sia solo uno degli aspetti, come per tutti noi in questo sciagurato anno. Bisogna operare in sicurezza.
ma infatti il protocollo non prescrive solo quello, ma anche l'igienizzazione (alla bisogna anche guanti e visiera) proprio come fate voi.
D'altra parte le misure e l'uso dei dispositivi tendono a proteggere soprattutto gli insegnanti, più vulnerabili e esposti rispetto ai ragazzini, immagino quindi che il tema della efficacia piena delle lezione sia solo uno degli aspetti, come per tutti noi in questo sciagurato anno. Bisogna operare in sicurezza.
lucetta10- Messaggi : 8920
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: suonare uno strumento musicale con le mascherine?
[quote="arcipippo"]Sì, ma io e Avvocatodeldiavolo ci riferiamo al problema del distanziamento, che non è possibile mantenere costantemente per tutta la durata della lezione di strumento, soprattutto per quelli come il mio o gli strumenti ad arco.[/quote]
Il distanziamento interpersonale, se ho capito bene, andrebbe comunque garantito.
Il distanziamento interpersonale, se ho capito bene, andrebbe comunque garantito.
franco71- Messaggi : 6441
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: suonare uno strumento musicale con le mascherine?
[quote="franco71"][quote="arcipippo"]Sì, ma io e Avvocatodeldiavolo ci riferiamo al problema del distanziamento, che non è possibile mantenere costantemente per tutta la durata della lezione di strumento, soprattutto per quelli come il mio o gli strumenti ad arco.[/quote]
Il distanziamento interpersonale, se ho capito bene, andrebbe comunque garantito.[/quote]
E allora io NON posso garantire l'efficacia didattica. Altro modo NON c'è per insegnare strumento.
Un bambino in prima media non è assolutamente in grado di auto impostarsi con la giusta postura. Bisogna stare appiccicati e tenergli le mani nella posizione corretta finché non è in grado di stare da solo nella postura corretta.
O così o nulla.
Il distanziamento interpersonale, se ho capito bene, andrebbe comunque garantito.[/quote]
E allora io NON posso garantire l'efficacia didattica. Altro modo NON c'è per insegnare strumento.
Un bambino in prima media non è assolutamente in grado di auto impostarsi con la giusta postura. Bisogna stare appiccicati e tenergli le mani nella posizione corretta finché non è in grado di stare da solo nella postura corretta.
O così o nulla.
avvocatodeldiavolo3- Messaggi : 138
Data d'iscrizione : 14.03.20
Re: suonare uno strumento musicale con le mascherine?
[quote="L'ALTRO POLO"][quote="Dec"][quote="L'ALTRO POLO"][quote="pino mugo"]Con il buon senso e quel cenno di legittima disobbedienza civile a questa dittatura sanitaria non si indosseranno le mascherine in classe.
La respirazione è importantissima anche quando non si suona comunque. Quindi non staremo in classe imbavagliati[/quote]
...ma che strano! Un commento di questo genere in questo forum di virologi non me lo sarei aspettato![/quote]
Guarda che si tratta sempre di quello che poi è diventato Superconduttore.[/quote]
Sarà stata tappata la bocca anche a lui
[/quote]
Certo, è stato bannato anche quella volta, non ricordo se da me o da arrubiu.
Mi sembra che anche tu concordassi comunque sul fatto che i suoi post, come quello che hai quotato, erano sopra le righe.
Io continuo a pensare che senza interventi come questo (o come molti altri suoi o di altri utenti) questo forum sarebbe un posto migliore.
La respirazione è importantissima anche quando non si suona comunque. Quindi non staremo in classe imbavagliati[/quote]
...ma che strano! Un commento di questo genere in questo forum di virologi non me lo sarei aspettato![/quote]
Guarda che si tratta sempre di quello che poi è diventato Superconduttore.[/quote]
Sarà stata tappata la bocca anche a lui
[/quote]
Certo, è stato bannato anche quella volta, non ricordo se da me o da arrubiu.
Mi sembra che anche tu concordassi comunque sul fatto che i suoi post, come quello che hai quotato, erano sopra le righe.
Io continuo a pensare che senza interventi come questo (o come molti altri suoi o di altri utenti) questo forum sarebbe un posto migliore.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83260
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: suonare uno strumento musicale con le mascherine?
Ma dai che lo è...e poi mica esiste solo la sezione riforme...questo forum rimane ancora molto importante perché ha tante sezioni utili per dirimere dubbi e avere comunque confronti più o meno vivaci. Ritornerà anche il conduttore, e poi giù a dirgliene di tutti i colori, e a lamentarsi dei suoi interventi...sappiate apprezzare anche le pause!
sempreconfusa1- Messaggi : 4506
Data d'iscrizione : 05.08.11
Re: suonare uno strumento musicale con le mascherine?
Meno male che non esiste solo la sezione Riforme, ma sarebbe meglio se non esistesse proprio se dev'essere così.
Io non sento affatto la mancanza di Superconduttore, ma questa "pausa" sta dimostrando che il problema non era solo lui.
Io non sento affatto la mancanza di Superconduttore, ma questa "pausa" sta dimostrando che il problema non era solo lui.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83260
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: suonare uno strumento musicale con le mascherine?
Personalmente, ritengo questo forum davvero molto utile. Sono iscritto da anni e ho quasi sempre trovato, a parte poche eccezioni, molto costruttivi i confronti aperti e le informazioni date e ricevute. Certo, ci sono stati momenti difficili (all'alba dell'approvazione della "buona" scuola ad esempio, si é scatenato il pandemonio e il forum, per qualche giorno, ha avuto degli "orari d'apertura" prestabiliti).
Ora, al di là delle singoli opinioni, supereremo anche questo delirio.
Però, nota a margine, sono iscritto dal gennaio 2014 sempre e solo con lo stesso nick, non ho mai avuto il minimo bisogno di aprirne altri paralleli ma sono sempre stato totalmente trasparente.
Ora, al di là delle singoli opinioni, supereremo anche questo delirio.
Però, nota a margine, sono iscritto dal gennaio 2014 sempre e solo con lo stesso nick, non ho mai avuto il minimo bisogno di aprirne altri paralleli ma sono sempre stato totalmente trasparente.
Ultima modifica di L'ALTRO POLO il Lun Gen 04, 2021 11:25 pm, modificato 1 volta
L'ALTRO POLO- Messaggi : 7973
Data d'iscrizione : 24.01.14
Re: suonare uno strumento musicale con le mascherine?
Certo, questa è una buona premessa.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83260
Data d'iscrizione : 23.08.10
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Sospendere le lezioni in presenza in tutte le scuole senza discriminare quelle del primo ciclo che presentano rischi di contagio perfino più alti
» Da lunedì 18 gennaio DAD superiori al 50%, siamo certi???
» Nuovo modello PEi
» punteggio in graduatoria
» voto per assenze ripetute
» Domanda agli Admin
» Percentuale di assegnazione FMOF e fondo valorizzazione del personale tra DOCENTI e ATA
» voto ed. civica