Vincolo quinquennale
+10
franco71
Abilitato
Gianfranco
Treelle
arrubiu
donadoni
visualdrome
Elisa2019
Ciope1981
Chiara46
14 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Vincolo quinquennale
Promemoria primo messaggio :
Durante il vincolo quinquennale posso chiedere il passaggio di ruolo?
Durante il vincolo quinquennale posso chiedere il passaggio di ruolo?
Chiara46- Messaggi : 369
Data d'iscrizione : 13.12.15
Re: Vincolo quinquennale
Ci sono 2 aspetti che sono palesemente incostituzionali: il primo è la disparità di trattamento, infatti chi è stato assunto da GM 2018 l'anno scorso potrà fare AP e art.36 per i prossimi 3 anni, chi è stato assunto quest'anno no. Il secondo aspetto, ancora più grave, è che la disabilità grave art.3 104/92 deve esserci stato dopo l'inserimento in graduatoria, quindi se hai un figlio o un genitore che è un disabile grave non puoi avere il ruolo. Spero che la corte costituzionale faccia il suo dovere, anche se non so come si avvia la consulta. Per non parlare di tutte le madri con giovani figli che devono rinunciare al ruolo, ma la maternità non è tutelata dalla costituzione, e si vede. Di sicuro io farò ricorso, e spero che lo facciano in molti, è un nostro dovere se non vogliamo subire queste palesi ingiustizie.
Abilitato- Messaggi : 434
Data d'iscrizione : 13.08.15
Re: Vincolo quinquennale
I vincoli di permanenza dopo l'assunzione ci sono sempre stati. La norma è sempre la stessa (l'art. 399 del TU) che nel corso degli anni è stata varie volte modificata relativamente alla durata. Se ricordo bene nel 2011 venne introdotto un vincolo di permanenza quinquennale nella provincia che fu riportata a tre qualche anno dopo. Qualche anno dopo il contratto derogò il vincolo. Se c'è la volontà di farlo, tutto si può cambiare. Il CCNI è triennale ed è valido fino al 2022. La contrattazione potrebbe essere uno strumento visto che le disposizioni legislative che intervengono in materie oggetto di contrattazione possono essere derogate dal contratto. Serve però la volontà di farlo.[/quote]
Questo è un aspetto chiave perchè dalla legge 159/2019 sembrerebbe che i CCNI non possano derogare nulla
Abilitato- Messaggi : 434
Data d'iscrizione : 13.08.15
Re: Vincolo quinquennale
[quote="Abilitato"]
I vincoli di permanenza dopo l'assunzione ci sono sempre stati. La norma è sempre la stessa (l'art. 399 del TU) che nel corso degli anni è stata varie volte modificata relativamente alla durata. Se ricordo bene nel 2011 venne introdotto un vincolo di permanenza quinquennale nella provincia che fu riportata a tre qualche anno dopo. Qualche anno dopo il contratto derogò il vincolo. Se c'è la volontà di farlo, tutto si può cambiare. Il CCNI è triennale ed è valido fino al 2022. La contrattazione potrebbe essere uno strumento visto che le disposizioni legislative che intervengono in materie oggetto di contrattazione possono essere derogate dal contratto. Serve però la volontà di farlo.[/quote]
Questo è un aspetto chiave perché dalla legge 159/2019 sembrerebbe che i CCNI non possano derogare nulla[/quote]
Hai ragione, mi era sfuggito. Serve una modifica legislativa
I vincoli di permanenza dopo l'assunzione ci sono sempre stati. La norma è sempre la stessa (l'art. 399 del TU) che nel corso degli anni è stata varie volte modificata relativamente alla durata. Se ricordo bene nel 2011 venne introdotto un vincolo di permanenza quinquennale nella provincia che fu riportata a tre qualche anno dopo. Qualche anno dopo il contratto derogò il vincolo. Se c'è la volontà di farlo, tutto si può cambiare. Il CCNI è triennale ed è valido fino al 2022. La contrattazione potrebbe essere uno strumento visto che le disposizioni legislative che intervengono in materie oggetto di contrattazione possono essere derogate dal contratto. Serve però la volontà di farlo.[/quote]
Questo è un aspetto chiave perché dalla legge 159/2019 sembrerebbe che i CCNI non possano derogare nulla[/quote]
Hai ragione, mi era sfuggito. Serve una modifica legislativa
Gianfranco- Messaggi : 8520
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: Vincolo quinquennale
[quote="Treelle"]Si trattava però di vincoli di permanenza su provincia, ma con possibilità di usufruire di art 36 e ap. Questo vincolo x 5 anni su scuola per ogni grado con blocco di ogni forma di mobilità mi sembra feroce e non mi sembra sia mai stato applicato fino ad ora[/quote]
Ma infatti è norma troppo restrittiva.
Avrebbero potuto fare un vincolo regionale invece che farlo sulla sede.
Ci sono immessi in ruolo da GMRE in "coda" in Lombardia che sono stati spediti a Sondrio...che facciamo li teniamo 5 anni in quella provincia solo perchè sfiga ha voluto han scelto per ultimi nella turnata di questo anno?
Ma infatti è norma troppo restrittiva.
Avrebbero potuto fare un vincolo regionale invece che farlo sulla sede.
Ci sono immessi in ruolo da GMRE in "coda" in Lombardia che sono stati spediti a Sondrio...che facciamo li teniamo 5 anni in quella provincia solo perchè sfiga ha voluto han scelto per ultimi nella turnata di questo anno?
mordekayn- Messaggi : 6796
Data d'iscrizione : 19.07.11
Età : 34
Re: Vincolo quinquennale
[quote="Abilitato"]Ci sono 2 aspetti che sono palesemente incostituzionali: il primo è la disparità di trattamento, infatti chi è stato assunto da GM 2018 l'anno scorso potrà fare AP e art.36 per i prossimi 3 anni, chi è stato assunto quest'anno no. Il secondo aspetto, ancora più grave, è che la disabilità grave art.3 104/92 deve esserci stato dopo l'inserimento in graduatoria, quindi se hai un figlio o un genitore che è un disabile grave non puoi avere il ruolo. Spero che la corte costituzionale faccia il suo dovere, anche se non so come si avvia la consulta. Per non parlare di tutte le madri con giovani figli che devono rinunciare al ruolo, ma la maternità non è tutelata dalla costituzione, e si vede. Di sicuro io farò ricorso, e spero che lo facciano in molti, è un nostro dovere se non vogliamo subire queste palesi ingiustizie. [/quote]
Queste norme sono figlie del disastro della mobilità dopo le immissioni in ruolo della legge 107.
La 104 è diventato lo strumento per fare ricorso e ottenere il posto sotto casa perchè si deve assistere un congiunto.
Da qui il criterio del "dopo" (se dovevi assistere il padre/madre/etc perchè hai fatto il concorso in altra regione?)
Queste norme sono figlie del disastro della mobilità dopo le immissioni in ruolo della legge 107.
La 104 è diventato lo strumento per fare ricorso e ottenere il posto sotto casa perchè si deve assistere un congiunto.
Da qui il criterio del "dopo" (se dovevi assistere il padre/madre/etc perchè hai fatto il concorso in altra regione?)
mordekayn- Messaggi : 6796
Data d'iscrizione : 19.07.11
Età : 34
Re: Vincolo quinquennale
[quote="mordekayn"][quote="Abilitato"]Ci sono 2 aspetti che sono palesemente incostituzionali: il primo è la disparità di trattamento, infatti chi è stato assunto da GM 2018 l'anno scorso potrà fare AP e art.36 per i prossimi 3 anni, chi è stato assunto quest'anno no. Il secondo aspetto, ancora più grave, è che la disabilità grave art.3 104/92 deve esserci stato dopo l'inserimento in graduatoria, quindi se hai un figlio o un genitore che è un disabile grave non puoi avere il ruolo. Spero che la corte costituzionale faccia il suo dovere, anche se non so come si avvia la consulta. Per non parlare di tutte le madri con giovani figli che devono rinunciare al ruolo, ma la maternità non è tutelata dalla costituzione, e si vede. Di sicuro io farò ricorso, e spero che lo facciano in molti, è un nostro dovere se non vogliamo subire queste palesi ingiustizie. [/quote]
Queste norme sono figlie del disastro della mobilità dopo le immissioni in ruolo della legge 107.
La 104 è diventato lo strumento per fare ricorso e ottenere il posto sotto casa perchè si deve assistere un congiunto.
Da qui il criterio del "dopo" (se dovevi assistere il padre/madre/etc perchè hai fatto il concorso in altra regione?)[/quote]
Assistere un congiunto che ha la 104 con gravità è una reale necessità, non un privilegio dei lavoratori. Per quanto riguarda la regione è vero, basterebbe vietare la mobilità tra le regioni. Se ad esempio uno deve andare da Trapani a Siracusa (esempio estremo) si deve trasferire
Queste norme sono figlie del disastro della mobilità dopo le immissioni in ruolo della legge 107.
La 104 è diventato lo strumento per fare ricorso e ottenere il posto sotto casa perchè si deve assistere un congiunto.
Da qui il criterio del "dopo" (se dovevi assistere il padre/madre/etc perchè hai fatto il concorso in altra regione?)[/quote]
Assistere un congiunto che ha la 104 con gravità è una reale necessità, non un privilegio dei lavoratori. Per quanto riguarda la regione è vero, basterebbe vietare la mobilità tra le regioni. Se ad esempio uno deve andare da Trapani a Siracusa (esempio estremo) si deve trasferire
Abilitato- Messaggi : 434
Data d'iscrizione : 13.08.15
Re: Vincolo quinquennale
Buongiorno, una domanda sul vincolo: potrei essere convocata per il ruolo il prossimo anno da graduatoria concorso straordinario su posto comune alla primaria. Se nel frattempo quest'anno passassi il TFA sostegno, potrei poi passare dal posto comune al sostegno l'anno successivo all'assunzione? o anche lì c'è il vincolo quinquennale per cui dovrei rimanere 5 anni su posto comune?
se sì, non c'è nessuna possibilità es di utilizzazione temporanea sul sostegno o cose simili?
(in ogni caso trascorsi i 5 anni potrei passare a sostegno senza ulteriore concorso, giusto?)
Grazie
se sì, non c'è nessuna possibilità es di utilizzazione temporanea sul sostegno o cose simili?
(in ogni caso trascorsi i 5 anni potrei passare a sostegno senza ulteriore concorso, giusto?)
Grazie
MiriamVin- Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 30.07.20
Re: Vincolo quinquennale
Se entri in ruolo non potrai chiedere utilizzazione o il passaggio su sostegno,se le regole non cambiano.
arrubiu- Moderatore
- Messaggi : 28333
Data d'iscrizione : 24.10.14
Località : Casteddu70
Re: Vincolo quinquennale
[quote="arrubiu"]Se entri in ruolo non potrai chiedere utilizzazione o il passaggio su sostegno,se le regole non cambiano.[/quote]
Anche questa è palesemente in contraddizione con il fatto che i posti su sostegno devono essere dati con priorità ai docenti specializzati
Anche questa è palesemente in contraddizione con il fatto che i posti su sostegno devono essere dati con priorità ai docenti specializzati
Abilitato- Messaggi : 434
Data d'iscrizione : 13.08.15
Re: Vincolo quinquennale
http://www.oltrelabirinto.it/news.aspx?idC=719
Abilitato- Messaggi : 434
Data d'iscrizione : 13.08.15
Re: Vincolo quinquennale
Sì ma le regole sulla mobilità vengono prima.
Il problema è che il vincolo non ha alcun senso.
Il problema è che il vincolo non ha alcun senso.
arrubiu- Moderatore
- Messaggi : 28333
Data d'iscrizione : 24.10.14
Località : Casteddu70
Re: Vincolo quinquennale
Scusate non ho capito: non potrò passare a sostegno per 5 anni dall'assunzione in ruolo o non potrò mai, fatto salvo se facessi un altro concorso specifico per il sostegno? (visto che uno col Miur non deve mai dare per scontato nulla...)
MiriamVin- Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 30.07.20
Re: Vincolo quinquennale
Per 5 anni non potrai chiedere mobilità, utilizzazione o assegnazione.
Dopo i 5 anni potrai.
Dopo i 5 anni potrai.
arrubiu- Moderatore
- Messaggi : 28333
Data d'iscrizione : 24.10.14
Località : Casteddu70
Re: Vincolo quinquennale
Chiedo scusa, un'altra domanda: se a settembre 2021 accettassi convocazione al ruolo su posto comune ma causa maternità rimandassi l'anno di prova al 2022-23, i cinque anni di vincolo verrebbero conteggiati tenendo come primo anno il 2021-22 o il 2022-23?
MiriamVin- Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 30.07.20
Re: Vincolo quinquennale
sono conteggiati dall'anno di titolarità
giulia boffa- Admin
- Messaggi : 37431
Data d'iscrizione : 28.09.09
Età : 60
Località : milano
Re: Vincolo quinquennale
Grazie mille! .......e scusami tantissimo l'infinita ignoranza, ma l'anno di titolarità quale sarebbe? 2021-22, in cui vengo convocata, o 2022-23, in cui faccio l'anno di prova? o ancora 2023-24, primo anno dopo aver eventualmente superato l'anno di prova?
MiriamVin- Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 30.07.20
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Argomenti simili
» obbligo quinquennale
» Ap - Vincolo quinquennale
» Vincolo quinquennale sì o no?
» Vincolo quinquennale
» vincolo quinquennale
» Ap - Vincolo quinquennale
» Vincolo quinquennale sì o no?
» Vincolo quinquennale
» vincolo quinquennale
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Gio Ago 18, 2022 10:01 pm Da arrubiu
» AP Ottenuta su COE
Gio Ago 18, 2022 10:00 pm Da sirosergio
» L'unico votabile: De Magistris
Gio Ago 18, 2022 9:57 pm Da franco.71
» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
Gio Ago 18, 2022 9:56 pm Da arrubiu
» Ridatemi i soldi versati!
Gio Ago 18, 2022 9:31 pm Da nuts&peanuts
» SOS rinuncia al ruolo
Gio Ago 18, 2022 9:25 pm Da lilli87&!
» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
Gio Ago 18, 2022 9:16 pm Da giuseppedong
» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
Gio Ago 18, 2022 9:02 pm Da gugu
» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?
Gio Ago 18, 2022 8:37 pm Da Dark