App Immuni obbligatoria?
Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
App Immuni obbligatoria?
Promemoria primo messaggio :
In una nota ministeriale si propone a tutti gli istituti scolastici “l’adozione della app immuni da parte di tutti gli studenti ultraquattordicenni, di tutto il personale scolastico docente e non docente, di tutti i genitori degli alunni”. Ma potrà un dirigente imporre una simile app? Non c'è violazione della privacy? Ma la scuola è diventata una sorta di grande fratello per chi ci lavora o la frequenta?I docenti non hanno più diritto ad una vita privata? Per tutti i cittadini italiani è volontaria e dovrebbero imporla ora ai docenti?
E tra l'altro mi sembra che non sia un'applicazione così affidabile...
In una nota ministeriale si propone a tutti gli istituti scolastici “l’adozione della app immuni da parte di tutti gli studenti ultraquattordicenni, di tutto il personale scolastico docente e non docente, di tutti i genitori degli alunni”. Ma potrà un dirigente imporre una simile app? Non c'è violazione della privacy? Ma la scuola è diventata una sorta di grande fratello per chi ci lavora o la frequenta?I docenti non hanno più diritto ad una vita privata? Per tutti i cittadini italiani è volontaria e dovrebbero imporla ora ai docenti?
E tra l'altro mi sembra che non sia un'applicazione così affidabile...
xxzz- Messaggi : 459
Data d'iscrizione : 02.09.10
Re: App Immuni obbligatoria?
E se uno sceglie di non avere lo smartphone, ma solo un cellulare semplice che serve solo per fare telefonate, deve essere obbligato a comprarselo apposta per installarci quella app? O se qualcuno lo smartphone ce l'ha, ma sceglie di usarlo solo per la sua vita privata e di non consentire al datore di lavoro di ficcarci il naso e di stabilire come lo deve usare?
Oppure, casomai ci fosse ancora qualche genitore che non vuole comprare lo smartphone al figlio minorenne o che vuole comprarglielo più tardi rispetto alla media, deve essere obbligato dalla scuola?
Ma roba da chiodi...
Oppure, casomai ci fosse ancora qualche genitore che non vuole comprare lo smartphone al figlio minorenne o che vuole comprarglielo più tardi rispetto alla media, deve essere obbligato dalla scuola?
Ma roba da chiodi...
paniscus_2.1- Messaggi : 3876
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: App Immuni obbligatoria?
[quote="Garamond"]
In ogni caso, anche con il GPS attivo Immuni non riceve nessuna informazione sulla posizione.[/quote]
Ma se voglio far consumare meno batteria, posso disattivare la localizzazione e tenere attivo solo il BLE?
Immuni funziona lo stesso?
In ogni caso, anche con il GPS attivo Immuni non riceve nessuna informazione sulla posizione.[/quote]
Ma se voglio far consumare meno batteria, posso disattivare la localizzazione e tenere attivo solo il BLE?
Immuni funziona lo stesso?
gugu- Messaggi : 37919
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: App Immuni obbligatoria?
[quote="paniscus_2.1"]E se uno sceglie di non avere lo smartphone, ma solo un cellulare semplice che serve solo per fare telefonate, deve essere obbligato a comprarselo apposta per installarci quella app? O se qualcuno lo smartphone ce l'ha, ma sceglie di usarlo solo per la sua vita privata e di non consentire al datore di lavoro di ficcarci il naso e di stabilire come lo deve usare?
Oppure, casomai ci fosse ancora qualche genitore che non vuole comprare lo smartphone al figlio minorenne o che vuole comprarglielo più tardi rispetto alla media, deve essere obbligato dalla scuola?[/quote]
Si può sapere dove avete letto che ci sarà l'OBBLIGO di avere l'app?
Oppure, casomai ci fosse ancora qualche genitore che non vuole comprare lo smartphone al figlio minorenne o che vuole comprarglielo più tardi rispetto alla media, deve essere obbligato dalla scuola?[/quote]
Si può sapere dove avete letto che ci sarà l'OBBLIGO di avere l'app?
Garamond- Messaggi : 340
Data d'iscrizione : 29.10.15
Re: App Immuni obbligatoria?
[quote="gugu"]Ma se voglio far consumare meno batteria, posso disattivare la localizzazione e tenere attivo solo il BLE?
Immuni funziona lo stesso? [/quote]
Purtroppo no. Questa scelta intenzionale di Google è controversa, proprio perché rischia di vanificare il vantaggio del BLE di consumare poca batteria.
Se provi a farlo, ti compare un messaggio del tipo: "Notifiche di esposizione non attive. Per usare questa funzionalità, attiva la geolocalizzazione".
A ogni modo, il consumo di batteria non è dovuto di per sé al fatto di avere la geolocalizzazione attiva, ma al fatto che le app usino il GPS in background.
Se si rimuove l'autorizzazione a usare il GPS a tutte le app, il consumo di batteria dovrebbe ridursi.
Immuni funziona lo stesso? [/quote]
Purtroppo no. Questa scelta intenzionale di Google è controversa, proprio perché rischia di vanificare il vantaggio del BLE di consumare poca batteria.
Se provi a farlo, ti compare un messaggio del tipo: "Notifiche di esposizione non attive. Per usare questa funzionalità, attiva la geolocalizzazione".
A ogni modo, il consumo di batteria non è dovuto di per sé al fatto di avere la geolocalizzazione attiva, ma al fatto che le app usino il GPS in background.
Se si rimuove l'autorizzazione a usare il GPS a tutte le app, il consumo di batteria dovrebbe ridursi.
Garamond- Messaggi : 340
Data d'iscrizione : 29.10.15
Re: App Immuni obbligatoria?
[quote="Garamond"][quote="paniscus_2.1"]E se uno sceglie di non avere lo smartphone, ma solo un cellulare semplice che serve solo per fare telefonate, deve essere obbligato a comprarselo apposta per installarci quella app? O se qualcuno lo smartphone ce l'ha, ma sceglie di usarlo solo per la sua vita privata e di non consentire al datore di lavoro di ficcarci il naso e di stabilire come lo deve usare?
Oppure, casomai ci fosse ancora qualche genitore che non vuole comprare lo smartphone al figlio minorenne o che vuole comprarglielo più tardi rispetto alla media, deve essere obbligato dalla scuola?[/quote]
Si può sapere dove avete letto che ci sarà l'OBBLIGO di avere l'app?[/quote]
Non l' hanno letto da nessuna parte.E' una paranoia estiva, come quella sulla mappatura genetica della popolazione , anche se meno divertente. Qualcuno pensa che il ds sia una specie di signorotto feudale e quindi se ci dice di scaricare un ' app ,noi la dobbiamo scaricare ; se ci dice di alzare un voto , noi lo dobbiamo alzare. Ammetto che ai sensi del decreto Lorenzini il dirigente scolastico potrebbe imporre queste cose ai docenti, se non fosse che questo decreto e' valido per il momento solo nel Paese Dei Balocchi.
Oppure, casomai ci fosse ancora qualche genitore che non vuole comprare lo smartphone al figlio minorenne o che vuole comprarglielo più tardi rispetto alla media, deve essere obbligato dalla scuola?[/quote]
Si può sapere dove avete letto che ci sarà l'OBBLIGO di avere l'app?[/quote]
Non l' hanno letto da nessuna parte.E' una paranoia estiva, come quella sulla mappatura genetica della popolazione , anche se meno divertente. Qualcuno pensa che il ds sia una specie di signorotto feudale e quindi se ci dice di scaricare un ' app ,noi la dobbiamo scaricare ; se ci dice di alzare un voto , noi lo dobbiamo alzare. Ammetto che ai sensi del decreto Lorenzini il dirigente scolastico potrebbe imporre queste cose ai docenti, se non fosse che questo decreto e' valido per il momento solo nel Paese Dei Balocchi.
balanzoneXXI- Messaggi : 3899
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: App Immuni obbligatoria?
Nessuno potrà imporre l'utilizzo dell'app perchè non siamo (per ora) come la Cina e per fortuna ci resta ancora qualche libertà.
Il problema, secondo me, è però la mancanza di senso civico. L'avere l'app permetterebbe un monitoraggio dei casi positivi molto più immediato ed efficace e, probabilmente, consentirebbe di salvare qualche vita umana, soprattutto in caso di un nuovo innalzamento dei casi. Questo in una società normale dovrebbe bastare per azzerare ogni discussione sulla sua utilità ma, purtroppo, preferiamo alzare barriere ideologiche basate sulla tutela della nostra privacy, tra l'altro, totalmente persa da anni... senza generalizzare, ma tante persone che non vogliono scaricare l'app adducendo motivazioni di privacy, vanno tranquillamente su facebook, usano google maps, ecc. denotando totale mancanza di coerenza.
E, sinceramente, ritengo (opinione personale, non voglio offendere nessuno) che un docente di scuola, da educatore, dovrebbe essere il primo a dare l'esempio scaricando l'app. Sarò nostalgico ma ho una visione della professione di insegnante un pò romantica, in cui docente non si limita a insegnare i contenuti didattici previsti ma cerca di formare il ragazzo "tout court", dando l'esempio in ogni circostanza, cercando di educare, anche con le proprie azioni, al senso civico. Altrimenti formiamo generazioni di futuri cittadini in cui il proprio tornaconto personale passa davanti al bene della collettività (basta vedere cosa sta succedendo con le nuove positività estive al virus)... e questo non è accettabile e soprattutto non lo è quando in ballo ci sono vite umane.
Io ho scaricato l'app... forse perderò qualcosa in privacy (anche se non credo...) ma forse avrò dato il mio piccolo contributo per salvare qualche vita.
Scusate lo sfogo...
Il problema, secondo me, è però la mancanza di senso civico. L'avere l'app permetterebbe un monitoraggio dei casi positivi molto più immediato ed efficace e, probabilmente, consentirebbe di salvare qualche vita umana, soprattutto in caso di un nuovo innalzamento dei casi. Questo in una società normale dovrebbe bastare per azzerare ogni discussione sulla sua utilità ma, purtroppo, preferiamo alzare barriere ideologiche basate sulla tutela della nostra privacy, tra l'altro, totalmente persa da anni... senza generalizzare, ma tante persone che non vogliono scaricare l'app adducendo motivazioni di privacy, vanno tranquillamente su facebook, usano google maps, ecc. denotando totale mancanza di coerenza.
E, sinceramente, ritengo (opinione personale, non voglio offendere nessuno) che un docente di scuola, da educatore, dovrebbe essere il primo a dare l'esempio scaricando l'app. Sarò nostalgico ma ho una visione della professione di insegnante un pò romantica, in cui docente non si limita a insegnare i contenuti didattici previsti ma cerca di formare il ragazzo "tout court", dando l'esempio in ogni circostanza, cercando di educare, anche con le proprie azioni, al senso civico. Altrimenti formiamo generazioni di futuri cittadini in cui il proprio tornaconto personale passa davanti al bene della collettività (basta vedere cosa sta succedendo con le nuove positività estive al virus)... e questo non è accettabile e soprattutto non lo è quando in ballo ci sono vite umane.
Io ho scaricato l'app... forse perderò qualcosa in privacy (anche se non credo...) ma forse avrò dato il mio piccolo contributo per salvare qualche vita.
Scusate lo sfogo...
magnons- Messaggi : 478
Data d'iscrizione : 11.08.15
Località : Firenze
Re: App Immuni obbligatoria?
E comunque, scusate se forse mi ripeto, ma questa storia del "tanto siamo già tutti tracciati, che vuoi che sia una app in più o in meno?", non si può proprio più sentire.
Che ci si creda o no, esistono persone che (pur essendo coscienti che una significativa quota di tracciamenti digitali è inevitabile), scelgono di stare molto attente a ridurli il più possibile,
ad esempio non tenendo tutto insieme nello stesso stesso dispositivo, non sincronizzando più dispositivi e più funzionalità che dovrebbero essere indipendenti, non tenendo sempre in funzione programmi e applicazioni che non servono, e utilizzando oggetti che possono essere connessi e disconnessi quando si vuole
(che so, ad esempio, il navigatore stradale NON incorporato nel veicolo, ma di quelli che si attaccano e si staccano volta per volta, si spengono, si tengono a casa in un cassetto e si portano in macchina solo quando servono davvero)
Per me il telefono è una cosa, il computer un'altra, il navigatore un'altra, il lettore digitale di libri un'altra ancora, e così via, e nessuno di questi è sincronizzato con nessun altro. Non voglio saperne di assistenti vocali o di elettrodomestici "smart", non ho il telepass per l'autostrada, non ho profili facebook, instagram e su varie altre piattaforme proprietarie macina-dati (a parte qualche indirizzo email su google, che avevo già da quasi 20 anni e che sarebbe troppo faticoso cambiare radicalmente, ma appunto solo caselle email, non profili social che funzionano a forza di tag, followers, like e condivisioni incrociate), e così via. Quando faccio spese, scelgo volta per volta se usare il bancomat o i contanti, a seconda che mi vada o non mi vada che la banca o la catena di supermercati venga a sapere un pezzettino in più o in meno di affaracci miei per farmi il profilo sempre più dettagliato.
Il tutto, per precisa scelta, non per ignoranza, arretratezza o asocialità...
Che ci si creda o no, esistono persone che (pur essendo coscienti che una significativa quota di tracciamenti digitali è inevitabile), scelgono di stare molto attente a ridurli il più possibile,
ad esempio non tenendo tutto insieme nello stesso stesso dispositivo, non sincronizzando più dispositivi e più funzionalità che dovrebbero essere indipendenti, non tenendo sempre in funzione programmi e applicazioni che non servono, e utilizzando oggetti che possono essere connessi e disconnessi quando si vuole
(che so, ad esempio, il navigatore stradale NON incorporato nel veicolo, ma di quelli che si attaccano e si staccano volta per volta, si spengono, si tengono a casa in un cassetto e si portano in macchina solo quando servono davvero)
Per me il telefono è una cosa, il computer un'altra, il navigatore un'altra, il lettore digitale di libri un'altra ancora, e così via, e nessuno di questi è sincronizzato con nessun altro. Non voglio saperne di assistenti vocali o di elettrodomestici "smart", non ho il telepass per l'autostrada, non ho profili facebook, instagram e su varie altre piattaforme proprietarie macina-dati (a parte qualche indirizzo email su google, che avevo già da quasi 20 anni e che sarebbe troppo faticoso cambiare radicalmente, ma appunto solo caselle email, non profili social che funzionano a forza di tag, followers, like e condivisioni incrociate), e così via. Quando faccio spese, scelgo volta per volta se usare il bancomat o i contanti, a seconda che mi vada o non mi vada che la banca o la catena di supermercati venga a sapere un pezzettino in più o in meno di affaracci miei per farmi il profilo sempre più dettagliato.
Il tutto, per precisa scelta, non per ignoranza, arretratezza o asocialità...
paniscus_2.1- Messaggi : 3876
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: App Immuni obbligatoria?
Non l'ho ancora scaricata ma lo farò. Sono d'accordo con la prima parte del discorso di magnons. In questo momento un certo numero di persone sono impegnate a telefonare ai contatti dei positivi. Presto queste persone potrebbero essere in numero insufficiente per fare adeguatamente questo lavoro, che tramite l'app sarebbe automatico e che comunque deve essere fatto.
baustelle- Messaggi : 1201
Data d'iscrizione : 24.08.10
Re: App Immuni obbligatoria?
[quote="magnons"]E, sinceramente, ritengo (opinione personale, non voglio offendere nessuno) che un docente di scuola, da educatore, dovrebbe essere il primo a dare l'esempio scaricando l'app. Sarò nostalgico ma ho una visione della professione di insegnante un pò romantica, in cui docente non si limita a insegnare i contenuti didattici previsti ma cerca di formare il ragazzo "tout court",[/quote]
Ecco, anche questa è un'altra di quelle belle cose che non si possono più sentire.
L'autorevolezza, la credibilità e l'efficacia della scuola hanno cominciato a sgretolarsi fino a crollare al quasi-zero attuale...
...PROPRIO da quando si è cominciato ad aspettarsi che la scuola stessa, invece di svolgere il suo ruolo specifico, diventasse un'istituzione totalizzante che deve occuparsi di qualsiasi aspetto della vita pubblica e privata di un giovane 24 ore su 24, sostituendosi alla famiglia, ai servizi sanitari, ai servizi sociali, alle associazioni sportive, culturali, politiche, religiose e quant'altro, e intromettendosi in tutti i suoi comportamenti, abitudini e frequentazioni personali.
Se qualche insegnante dei miei figli dichiarasse candidamente di volerli "formare tout court", non reagirei bene.
Ecco, anche questa è un'altra di quelle belle cose che non si possono più sentire.
L'autorevolezza, la credibilità e l'efficacia della scuola hanno cominciato a sgretolarsi fino a crollare al quasi-zero attuale...
...PROPRIO da quando si è cominciato ad aspettarsi che la scuola stessa, invece di svolgere il suo ruolo specifico, diventasse un'istituzione totalizzante che deve occuparsi di qualsiasi aspetto della vita pubblica e privata di un giovane 24 ore su 24, sostituendosi alla famiglia, ai servizi sanitari, ai servizi sociali, alle associazioni sportive, culturali, politiche, religiose e quant'altro, e intromettendosi in tutti i suoi comportamenti, abitudini e frequentazioni personali.
Se qualche insegnante dei miei figli dichiarasse candidamente di volerli "formare tout court", non reagirei bene.
paniscus_2.1- Messaggi : 3876
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: App Immuni obbligatoria?
Giusto in questo forum ci chiedevamo in quale modo si potesse individuare chi dovesse essere messo in quarantena in una situazione così fluida e complessa come quella scolastica. L'app potrebbe essere molto utile in quel contesto anche per evitare quarantene inutili.
baustelle- Messaggi : 1201
Data d'iscrizione : 24.08.10
Re: App Immuni obbligatoria?
[quote="balanzoneXXI"].....E' una paranoia estiva, come quella sulla mappatura genetica della popolazione ....[/quote]
https://www.myheritage.it/
[quote="paniscus_2.1"] Che ci si creda o no, esistono persone che (pur essendo coscienti che una significativa quota di tracciamenti digitali è inevitabile), scelgono di stare molto attente a ridurli il più possibile,
ad esempio non tenendo tutto insieme nello stesso stesso dispositivo, non sincronizzando più dispositivi e più funzionalità che dovrebbero essere indipendenti, non tenendo sempre in funzione programmi e applicazioni che non servono, e utilizzando oggetti che possono essere connessi e disconnessi quando si vuole
(che so, ad esempio, il navigatore stradale NON incorporato nel veicolo, ma di quelli che si attaccano e si staccano volta per volta, si spengono, si tengono a casa in un cassetto e si portano in macchina solo quando servono davvero) [/quote]
Tu sai che le aziende hanno i loro analisti, sì? Pensi che se volessero non potrebbero profilarti in modo dettagliato?
[quote="paniscus_2.1"] Per me il telefono è una cosa, il computer un'altra, il navigatore un'altra, il lettore digitale di libri un'altra ancora, e così via, e nessuno di questi è sincronizzato con nessun altro. Non voglio saperne di assistenti vocali o di elettrodomestici "smart", non ho il telepass per l'autostrada, non ho profili facebook, instagram e su varie altre piattaforme proprietarie macina-dati (a parte qualche indirizzo email su google, che avevo già da quasi 20 anni e che sarebbe troppo faticoso cambiare radicalmente, ma appunto solo caselle email, non profili social che funzionano a forza di tag, followers, like e condivisioni incrociate), e così via. Quando faccio spese, scelgo volta per volta se usare il bancomat o i contanti, a seconda che mi vada o non mi vada che la banca o la catena di supermercati venga a sapere un pezzettino in più o in meno di affaracci miei per farmi il profilo sempre più dettagliato.
[/quote]
Tu sai che qualsiasi telefonino è attivabile a distanza anche se ha solo il tastierino numerico, il mic e lo speaker? o.0
Senza contare che le aziende si fanno e si disfanno, un po' come i matrimoni. E poiché le aziende sono fatte di persone, il patrimonio deve essere tradotto in moneta spendibile ovunque, quindi ripartito in parti proporzionali al ruolo ricoperto. Il modo migliore è vendere i database e quant'altro ad altre aziende, anche concorrenti.
https://www.myheritage.it/
[quote="paniscus_2.1"] Che ci si creda o no, esistono persone che (pur essendo coscienti che una significativa quota di tracciamenti digitali è inevitabile), scelgono di stare molto attente a ridurli il più possibile,
ad esempio non tenendo tutto insieme nello stesso stesso dispositivo, non sincronizzando più dispositivi e più funzionalità che dovrebbero essere indipendenti, non tenendo sempre in funzione programmi e applicazioni che non servono, e utilizzando oggetti che possono essere connessi e disconnessi quando si vuole
(che so, ad esempio, il navigatore stradale NON incorporato nel veicolo, ma di quelli che si attaccano e si staccano volta per volta, si spengono, si tengono a casa in un cassetto e si portano in macchina solo quando servono davvero) [/quote]
Tu sai che le aziende hanno i loro analisti, sì? Pensi che se volessero non potrebbero profilarti in modo dettagliato?
[quote="paniscus_2.1"] Per me il telefono è una cosa, il computer un'altra, il navigatore un'altra, il lettore digitale di libri un'altra ancora, e così via, e nessuno di questi è sincronizzato con nessun altro. Non voglio saperne di assistenti vocali o di elettrodomestici "smart", non ho il telepass per l'autostrada, non ho profili facebook, instagram e su varie altre piattaforme proprietarie macina-dati (a parte qualche indirizzo email su google, che avevo già da quasi 20 anni e che sarebbe troppo faticoso cambiare radicalmente, ma appunto solo caselle email, non profili social che funzionano a forza di tag, followers, like e condivisioni incrociate), e così via. Quando faccio spese, scelgo volta per volta se usare il bancomat o i contanti, a seconda che mi vada o non mi vada che la banca o la catena di supermercati venga a sapere un pezzettino in più o in meno di affaracci miei per farmi il profilo sempre più dettagliato.
[/quote]
Tu sai che qualsiasi telefonino è attivabile a distanza anche se ha solo il tastierino numerico, il mic e lo speaker? o.0
Senza contare che le aziende si fanno e si disfanno, un po' come i matrimoni. E poiché le aziende sono fatte di persone, il patrimonio deve essere tradotto in moneta spendibile ovunque, quindi ripartito in parti proporzionali al ruolo ricoperto. Il modo migliore è vendere i database e quant'altro ad altre aziende, anche concorrenti.
hobo- Messaggi : 506
Data d'iscrizione : 10.03.20
Re: App Immuni obbligatoria?
Appunto, e allora? Siccome le aziende ci proveranno sempre in mille modi, se ne deduce che l'unica scelta accettabile è solo quella di rassegnarsi passivamente a tutto e far finta di niente?
Mi spiegheresti per quale motivo il solo fatto di provare a utilizzare qualche accorgimento per essere tracciati "un po' meno" debba essere così malvisto e ridicolizzato?
Boh, veramente non lo capisco... perchè mai non si riesce ad ammettere che anche essere tracciati al 90% è sempre meglio che essere tracciati al 100%, e che comunque il volerci provare è una scelta legittima?
Mi spiegheresti per quale motivo il solo fatto di provare a utilizzare qualche accorgimento per essere tracciati "un po' meno" debba essere così malvisto e ridicolizzato?
Boh, veramente non lo capisco... perchè mai non si riesce ad ammettere che anche essere tracciati al 90% è sempre meglio che essere tracciati al 100%, e che comunque il volerci provare è una scelta legittima?
paniscus_2.1- Messaggi : 3876
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: App Immuni obbligatoria?
Un piazzista di pedalo' diceva a " Quelli della notte" che gli sputnik sovietici ci controllavano.
Amarcord.
Ora ci sono le app e i cocchi...:frowning2:
Amarcord.
Ora ci sono le app e i cocchi...:frowning2:
balanzoneXXI- Messaggi : 3899
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: App Immuni obbligatoria?
C'è chi fa attenzione come te, bravissimo. Io ci ho rinunciato qualche hanno fa. Perciò ho scaricato immuni senza farmi problemi. Io non critico chi scegli consapevolmente. Critico quelle persone che usano le peggio app, per invecchiarsi, per ricordarsi di bere acqua, giochi......e poi dicono: immuni non la voglio invade la privacy.
pasqui74- Messaggi : 1240
Data d'iscrizione : 27.05.14
Re: App Immuni obbligatoria?
[quote="paniscus_2.1"]
Mi spiegheresti per quale motivo il solo fatto di provare a utilizzare qualche accorgimento per essere tracciati "un po' meno" debba essere così malvisto e ridicolizzato?
[/quote]
Ci vedi del ridicolo? Non potrebbe essere che magari volevo evidenziare l'inefficacia dei tuoi "accorgimenti"?
[quote="paniscus_2.1"]
Boh, veramente non lo capisco... perchè mai non si riesce ad ammettere che anche essere tracciati al 90% è sempre meglio che essere tracciati al 100% ...?
[/quote]
Uno scarto del 10% è un po' pochino, specialmente se vincolato al restante 90%.
Beninteso, non è che voglio convincerti a scaricare l'app immuni. Io stesso non lo farò.
Mi spiegheresti per quale motivo il solo fatto di provare a utilizzare qualche accorgimento per essere tracciati "un po' meno" debba essere così malvisto e ridicolizzato?
[/quote]
Ci vedi del ridicolo? Non potrebbe essere che magari volevo evidenziare l'inefficacia dei tuoi "accorgimenti"?
[quote="paniscus_2.1"]
Boh, veramente non lo capisco... perchè mai non si riesce ad ammettere che anche essere tracciati al 90% è sempre meglio che essere tracciati al 100% ...?
[/quote]
Uno scarto del 10% è un po' pochino, specialmente se vincolato al restante 90%.
Beninteso, non è che voglio convincerti a scaricare l'app immuni. Io stesso non lo farò.
hobo- Messaggi : 506
Data d'iscrizione : 10.03.20
Re: App Immuni obbligatoria?
[quote="paniscus_2.1"][quote="magnons"]E, sinceramente, ritengo (opinione personale, non voglio offendere nessuno) che un docente di scuola, da educatore, dovrebbe essere il primo a dare l'esempio scaricando l'app. Sarò nostalgico ma ho una visione della professione di insegnante un pò romantica, in cui docente non si limita a insegnare i contenuti didattici previsti ma cerca di formare il ragazzo "tout court",[/quote]
Ecco, anche questa è un'altra di quelle belle cose che non si possono più sentire.
L'autorevolezza, la credibilità e l'efficacia della scuola hanno cominciato a sgretolarsi fino a crollare al quasi-zero attuale...
...PROPRIO da quando si è cominciato ad aspettarsi che la scuola stessa, invece di svolgere il suo ruolo specifico, diventasse un'istituzione totalizzante che deve occuparsi di qualsiasi aspetto della vita pubblica e privata di un giovane 24 ore su 24, sostituendosi alla famiglia, ai servizi sanitari, ai servizi sociali, alle associazioni sportive, culturali, politiche, religiose e quant'altro, e intromettendosi in tutti i suoi comportamenti, abitudini e frequentazioni personali.
Se qualche insegnante dei miei figli dichiarasse candidamente di volerli "formare tout court", non reagirei bene. [/quote]
Rispetto quello che dici, ci mancherebbe altro, ma non mi convinci. Ho avuto professori nella mia carriera di studente (e ce ne sono tutt'ora, lo vedo anche con i miei figli) che cercano di discutere con i ragazzi dei problemi dell'attualità, di formare al senso civico ma anche al senso critico. E sono o quelli che ricordo meglio e che veramente mi hanno dato qualcosa di utile per la mia vita.
Non penso proprio che la scuola abbia la credibilità zero attuale da quanto le si chiede di formare il cittadino, invece che lo studente. La mancanza di credibilità deriva da tanti fattori, in cui noi insegnanti (sempre in generale) abbiamo la nostra parte di responsabilità. Potrei citare decine di esempi "poco etici" di insegnanti che hanno portato le famiglie a porsi il problema di che tipo di educatore avessero i loro figli... e questi comportamenti, invece di essere puniti, sono stati risolti nella maggior parte dei casi con trasferimenti di classe o, al massimo, di scuola. Senza parlare dei sindacati su cui potremmo aprire un discorso infinito...
Ecco, anche questa è un'altra di quelle belle cose che non si possono più sentire.
L'autorevolezza, la credibilità e l'efficacia della scuola hanno cominciato a sgretolarsi fino a crollare al quasi-zero attuale...
...PROPRIO da quando si è cominciato ad aspettarsi che la scuola stessa, invece di svolgere il suo ruolo specifico, diventasse un'istituzione totalizzante che deve occuparsi di qualsiasi aspetto della vita pubblica e privata di un giovane 24 ore su 24, sostituendosi alla famiglia, ai servizi sanitari, ai servizi sociali, alle associazioni sportive, culturali, politiche, religiose e quant'altro, e intromettendosi in tutti i suoi comportamenti, abitudini e frequentazioni personali.
Se qualche insegnante dei miei figli dichiarasse candidamente di volerli "formare tout court", non reagirei bene. [/quote]
Rispetto quello che dici, ci mancherebbe altro, ma non mi convinci. Ho avuto professori nella mia carriera di studente (e ce ne sono tutt'ora, lo vedo anche con i miei figli) che cercano di discutere con i ragazzi dei problemi dell'attualità, di formare al senso civico ma anche al senso critico. E sono o quelli che ricordo meglio e che veramente mi hanno dato qualcosa di utile per la mia vita.
Non penso proprio che la scuola abbia la credibilità zero attuale da quanto le si chiede di formare il cittadino, invece che lo studente. La mancanza di credibilità deriva da tanti fattori, in cui noi insegnanti (sempre in generale) abbiamo la nostra parte di responsabilità. Potrei citare decine di esempi "poco etici" di insegnanti che hanno portato le famiglie a porsi il problema di che tipo di educatore avessero i loro figli... e questi comportamenti, invece di essere puniti, sono stati risolti nella maggior parte dei casi con trasferimenti di classe o, al massimo, di scuola. Senza parlare dei sindacati su cui potremmo aprire un discorso infinito...
magnons- Messaggi : 478
Data d'iscrizione : 11.08.15
Località : Firenze
Re: App Immuni obbligatoria?
[quote="paniscus_2.1"]Appunto, e allora? Siccome le aziende ci proveranno sempre in mille modi, se ne deduce che l'unica scelta accettabile è solo quella di rassegnarsi passivamente a tutto e far finta di niente?
Mi spiegheresti per quale motivo il solo fatto di provare a utilizzare qualche accorgimento per essere tracciati "un po' meno" debba essere così malvisto e ridicolizzato?
Boh, veramente non lo capisco... perchè mai non si riesce ad ammettere che anche essere tracciati al 90% è sempre meglio che essere tracciati al 100%, e che comunque il volerci provare è una scelta legittima? [/quote]
E' sicuramente meglio il 90% del 100%, ma se quel 10% può aiutare a salvare vite umane la questione (dal punto di vista etico) non dovrebbe nemmeno essere posta...
Mi spiegheresti per quale motivo il solo fatto di provare a utilizzare qualche accorgimento per essere tracciati "un po' meno" debba essere così malvisto e ridicolizzato?
Boh, veramente non lo capisco... perchè mai non si riesce ad ammettere che anche essere tracciati al 90% è sempre meglio che essere tracciati al 100%, e che comunque il volerci provare è una scelta legittima? [/quote]
E' sicuramente meglio il 90% del 100%, ma se quel 10% può aiutare a salvare vite umane la questione (dal punto di vista etico) non dovrebbe nemmeno essere posta...
magnons- Messaggi : 478
Data d'iscrizione : 11.08.15
Località : Firenze
Re: App Immuni obbligatoria?
Ma secondo voi il tasso di "comportamenti poco etici" e' particolarmente elevato tra gli insegnanti , rispetto ad altre categorie di lavoratori, come i medici o i tutori della legge?
Sono gli insegnanti che "tralignano " a minare la credibilità della categoria o non piuttosto l' arrendevolezza di quest' ultima?
Sono gli insegnanti che "tralignano " a minare la credibilità della categoria o non piuttosto l' arrendevolezza di quest' ultima?
balanzoneXXI- Messaggi : 3899
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: App Immuni obbligatoria?
Ok la sicurezza e la garanzia delle regole per la sulute propria e degli altri... però l'app immuni no!
L'obbligo o la forte raccomandazione a scaricarla è troppo! Sono un lavoratore e sicuramente più fortunato di altri nello svolgimento del mio lavoro però devo poter garantire la mia privacy o comunque vorrei poter scegliere... non è che rifiuto di lavorare con regole nuove...
Il punto fondamentale è capire se nel nostro contratto di lavoro c'è un punto che in qualche modo ci vincola a scaricarla... Dove sono i sindacati??? Meglio non azzardare ipotesi...
Il problema è secondo me sempre lo stesso... in questa nuova situazione di DAD e di nuove regole sarebbe stato necessario rivedere con attenzione il nostro contratto!
Vorrei sapere se i parlamentari l'hanno tutti scaricata! Visto che è un flop così potranno dire che è stata utile...
L'obbligo o la forte raccomandazione a scaricarla è troppo! Sono un lavoratore e sicuramente più fortunato di altri nello svolgimento del mio lavoro però devo poter garantire la mia privacy o comunque vorrei poter scegliere... non è che rifiuto di lavorare con regole nuove...
Il punto fondamentale è capire se nel nostro contratto di lavoro c'è un punto che in qualche modo ci vincola a scaricarla... Dove sono i sindacati??? Meglio non azzardare ipotesi...
Il problema è secondo me sempre lo stesso... in questa nuova situazione di DAD e di nuove regole sarebbe stato necessario rivedere con attenzione il nostro contratto!
Vorrei sapere se i parlamentari l'hanno tutti scaricata! Visto che è un flop così potranno dire che è stata utile...
elieli- Messaggi : 1240
Data d'iscrizione : 30.04.12
Re: App Immuni obbligatoria?
L’app Immuni ad esempio non è scaricabile su “vecchi” smartphone, come ad esempio l’iphone 6: uno dovrebbe comprarsene uno nuovo per poterla installare?
pepe- Messaggi : 1761
Data d'iscrizione : 15.03.11
Re: App Immuni obbligatoria?
[quote="balanzoneXXI"]Ma secondo voi il tasso di "comportamenti poco etici" e' particolarmente elevato tra gli insegnanti , rispetto ad altre categorie di lavoratori, come i medici o i tutori della legge?
Sono gli insegnanti che "tralignano " a minare la credibilità della categoria o non piuttosto l' arrendevolezza di quest' ultima?[/quote]
Io non penso sia più elevato di altre categorie, tutt'altro... però hanno alle altre categorie non si chiede di educare i nostri figli e quindi ogni comportamento errato risalta di più.
Sono gli insegnanti che "tralignano " a minare la credibilità della categoria o non piuttosto l' arrendevolezza di quest' ultima?[/quote]
Io non penso sia più elevato di altre categorie, tutt'altro... però hanno alle altre categorie non si chiede di educare i nostri figli e quindi ogni comportamento errato risalta di più.
magnons- Messaggi : 478
Data d'iscrizione : 11.08.15
Località : Firenze
Re: App Immuni obbligatoria?
[quote="magnons"]
Rispetto quello che dici, ci mancherebbe altro, ma non mi convinci. Ho avuto professori nella mia carriera di studente (e ce ne sono tutt'ora, lo vedo anche con i miei figli) che cercano di discutere con i ragazzi dei problemi dell'attualità, di formare al senso civico ma anche al senso critico.
[/quote]
E pensi che io non lo faccia? Sono aperta a qualsiasi discussione libera, se capita l'occasione, e sono sempre in prima linea sul tentativo di far ragionare gli alunni su qualcosa a cui non avevano pensato o in cui si erano fatti ingannare da luoghi comuni e stereotipi, o di esporre loro un punto di vista che non conoscevano, quello sì... ma non lo faccio certo con la presunzione secondo cui "tu, studente, sei un misero mucchietto di materia indifferenziata e io TI FORMO perché sono migliore di te (e migliore dei tuoi genitori e di tutto il resto del mondo che frequenti)".
Secondo me, semplicemente, la scuola NON dovrebbe essere l'istituzione totale globale che si occupa dell'intera situazione esistenziale del bambino o del giovane, tutto lì.
La scuola dovrebbe essere solo una parte della vita del giovane, una parte importante, sì, ma non totalizzante, e nemmeno la PIU' importante rispetto ad altre. A tutto il resto, fino a una certa età, deve pensare la famiglia, e poi gradualmente intervengono alti fattori e altre frequentazioni.
Rispetto quello che dici, ci mancherebbe altro, ma non mi convinci. Ho avuto professori nella mia carriera di studente (e ce ne sono tutt'ora, lo vedo anche con i miei figli) che cercano di discutere con i ragazzi dei problemi dell'attualità, di formare al senso civico ma anche al senso critico.
[/quote]
E pensi che io non lo faccia? Sono aperta a qualsiasi discussione libera, se capita l'occasione, e sono sempre in prima linea sul tentativo di far ragionare gli alunni su qualcosa a cui non avevano pensato o in cui si erano fatti ingannare da luoghi comuni e stereotipi, o di esporre loro un punto di vista che non conoscevano, quello sì... ma non lo faccio certo con la presunzione secondo cui "tu, studente, sei un misero mucchietto di materia indifferenziata e io TI FORMO perché sono migliore di te (e migliore dei tuoi genitori e di tutto il resto del mondo che frequenti)".
Secondo me, semplicemente, la scuola NON dovrebbe essere l'istituzione totale globale che si occupa dell'intera situazione esistenziale del bambino o del giovane, tutto lì.
La scuola dovrebbe essere solo una parte della vita del giovane, una parte importante, sì, ma non totalizzante, e nemmeno la PIU' importante rispetto ad altre. A tutto il resto, fino a una certa età, deve pensare la famiglia, e poi gradualmente intervengono alti fattori e altre frequentazioni.
paniscus_2.1- Messaggi : 3876
Data d'iscrizione : 31.10.17
Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Pagina 2 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Maternità anticipata
» proposta di accettazione nomina asilo nido
» Maternità fuori nomina e naspi
» Mobilità 2021
» Utilizzo e AP
» quale permesso per il vaccino?
» Valutazione servizio precedente abilitazione SFP
» Curiosità sulla NAPSI