Recupero ore in caso di riduzione unità oraria di insegnamento.
Recupero ore in caso di riduzione unità oraria di insegnamento.
In riferimento all'articolo OS relativo al recupero ore in caso di riduzione delle unità orario di insegnamento, ritenete che sia possibile, vista la situazione emergenziale, escludere tale recupero a carico dei docenti?
https://www.orizzontescuola.it/rientro-a-settembre-se-lorario-sara-ridotto-o-rimodulato-non-sempre-occorrera-recuperare/
https://www.orizzontescuola.it/rientro-a-settembre-se-lorario-sara-ridotto-o-rimodulato-non-sempre-occorrera-recuperare/
kelila- Messaggi : 414
Data d'iscrizione : 13.07.19
Re: Recupero ore in caso di riduzione unità oraria di insegnamento.
Esaminando le disposizioni legislative e pattizie citate dall'articolo, provo a descrive un percorso che ritengo coerente con il loro contenuto:
1. il consiglio di istituto propone la riduzione dell'ora di lezione, motivando adeguatamente. Non può deliberare in via definitiva, né qualificare di propria iniziativa le cause rappresentate come "forza maggiore";
2. il dirigente svolge gli opportuni accertamenti circa la natura insormontabile dei problemi addotti dal consiglio come causa per la riduzione. Se trova una soluzione praticabile, la sottopone al consiglio: in caso contrario, o se il consiglio conferma la proposta iniziale, porta la richiesta al collegio docenti;
3. il collegio dei docenti viene chiamato - solo a questo punto - ad esprimere un parere di compatibilità didattica fra la proposta di riduzione e la possibilità di raggiungere gli obiettivi del PTOF. Non ha il potere di richiedere per primo la riduzione (conflitto di interessi) e non può entrare negli aspetti organizzativi (che non sono di sua competenza);
4. il dirigente - in presenza di una posizione concorde degli organi collegiali - dispone la riduzione richiesta. Se non ha riscontrato la sussistenza di cause di forza maggiore, invita il collegio docenti a deliberare le forme di recupero del servizio (non il se, che dipende da una constatazione di fatto, ma il come, che è espressione della sovranità didattica del collegio). Se le cause sono effettivamente di forza maggiore, autorizza la riduzione senza recupero, motivando la relativa decisione.
1. il consiglio di istituto propone la riduzione dell'ora di lezione, motivando adeguatamente. Non può deliberare in via definitiva, né qualificare di propria iniziativa le cause rappresentate come "forza maggiore";
2. il dirigente svolge gli opportuni accertamenti circa la natura insormontabile dei problemi addotti dal consiglio come causa per la riduzione. Se trova una soluzione praticabile, la sottopone al consiglio: in caso contrario, o se il consiglio conferma la proposta iniziale, porta la richiesta al collegio docenti;
3. il collegio dei docenti viene chiamato - solo a questo punto - ad esprimere un parere di compatibilità didattica fra la proposta di riduzione e la possibilità di raggiungere gli obiettivi del PTOF. Non ha il potere di richiedere per primo la riduzione (conflitto di interessi) e non può entrare negli aspetti organizzativi (che non sono di sua competenza);
4. il dirigente - in presenza di una posizione concorde degli organi collegiali - dispone la riduzione richiesta. Se non ha riscontrato la sussistenza di cause di forza maggiore, invita il collegio docenti a deliberare le forme di recupero del servizio (non il se, che dipende da una constatazione di fatto, ma il come, che è espressione della sovranità didattica del collegio). Se le cause sono effettivamente di forza maggiore, autorizza la riduzione senza recupero, motivando la relativa decisione.
kelila- Messaggi : 414
Data d'iscrizione : 13.07.19
Re: Recupero ore in caso di riduzione unità oraria di insegnamento.
Solitamente le cause di forza maggiore sono legate a cause insormontabili come l'orario dei mezzi di trasporto. Se una scuola ha già adottato in passato la riduzione dell'orario, nell'espressione della propria autonomia didattica, mi sembra difficile che la modalità organizzativa adottata fin'ora possa essere spacciata per causa di forza maggiore. Per le scuole che lo adotteranno da quest'anno bisogna capire se si tratterà di una scelta didattica o organizzativa per causa forza maggiore. Faccio fatica però a comprendere come la riduzione dell'orario possa essere giustificata da esigenze di distanziamento fisico. Il problema organizzativo è legato alla disponibilità degli spazi, non del tempo. A meno che la riduzione serva per una turnazione delle aule e ad organizzare dei doppi turni, nel qual caso mi sembra legittima la causa di forza maggiore
Gianfranco- Messaggi : 7232
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: Recupero ore in caso di riduzione unità oraria di insegnamento.
Concordo pienamente. Occorre esaminare le singole e specifiche situazioni e le reali cause di forza maggiore.
kelila- Messaggi : 414
Data d'iscrizione : 13.07.19
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Genitore insegnante e figlio a scuola
» Scuola in zona arancione scuro ed in zona rossa
» Mobilità 2021
» Chiamata da gps materia/sostegno
» Arrivano meno supplenze in dad??
» info per grad interna
» Esiti concorso
» domande III ascia ATA aggiornamento