E se un alunno si rifiutasse di tenere la mascherina o di stare distanziato?Che deve fare il docente?
Pagina 6 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
E se un alunno si rifiutasse di tenere la mascherina o di stare distanziato?Che deve fare il docente?
Promemoria primo messaggio :
Mi pare di non aver visto in nessun thread tale domanda.
Mi pare di non aver visto in nessun thread tale domanda.
Mariagraz.- Messaggi : 198
Data d'iscrizione : 01.03.20
Re: E se un alunno si rifiutasse di tenere la mascherina o di stare distanziato?Che deve fare il docente?
[quote="Dec"]
Io non ho nessun problema e non cerco di farti fare nessuna parte: ho semplicemente corretto una tua imprecisione sul numero delle ore (36 Monti non l'ha mai detto) e dubitato del fatto che qualcuno si sia spaventato per le lettere di protesta e per i post sui social, altrimenti non capirei perché la riforma Gelmini e la "Buona Scuola" che hanno suscitato altrettante (e più veementi) proteste sono state invece approvate; la ragione per me è semplicemente politica: il governo Monti (a differenza dei governi Berlusconi e Renzi) era estremamente debole e dopo la riforma Fornero aveva sostanzialmente esaurito la sua funzione; Monti ha provato a fare quella sparata, ma visto che nessuno sarebbe stato disposto a sostenerlo e che invece tutti si preparavano alle imminenti elezioni ha lasciato perdere. Solo per fare un po' di storia di un'epoca che ho vissuto anch'io (tra l'altro su questo forum). Nessun riferimento al presente e al futuro.[/quote]
Accetto la tua correzione. 22 ore. Ma prima si parlava di 36 perchè 18 era considerato come part time da certi signori di governo di allora. Ci furono tanti attacchi agli insegnanti considerati come nullafacenti e incapaci.
E da allora nelle testate giornalistiche si mettono in evidenza i comportamenti di docenti che sbagliano e mai degli innumerevoli alunni e genitori che ogni anno compiono reati contro i docenti.
Per quanto riguarda le altre volte che ci è capitato di protestare, hai ragione nel dire che poi hanno capito che eravamo disposti a sottometterci e a votare I SOLITI NOTI e quindi nonostante le nostre proteste ci hanno lo stesso caricato delle loro riforme.
L'ultima chicca, infatti, è stata la Buona scuola di Renzi.
Io non ho nessun problema e non cerco di farti fare nessuna parte: ho semplicemente corretto una tua imprecisione sul numero delle ore (36 Monti non l'ha mai detto) e dubitato del fatto che qualcuno si sia spaventato per le lettere di protesta e per i post sui social, altrimenti non capirei perché la riforma Gelmini e la "Buona Scuola" che hanno suscitato altrettante (e più veementi) proteste sono state invece approvate; la ragione per me è semplicemente politica: il governo Monti (a differenza dei governi Berlusconi e Renzi) era estremamente debole e dopo la riforma Fornero aveva sostanzialmente esaurito la sua funzione; Monti ha provato a fare quella sparata, ma visto che nessuno sarebbe stato disposto a sostenerlo e che invece tutti si preparavano alle imminenti elezioni ha lasciato perdere. Solo per fare un po' di storia di un'epoca che ho vissuto anch'io (tra l'altro su questo forum). Nessun riferimento al presente e al futuro.[/quote]
Accetto la tua correzione. 22 ore. Ma prima si parlava di 36 perchè 18 era considerato come part time da certi signori di governo di allora. Ci furono tanti attacchi agli insegnanti considerati come nullafacenti e incapaci.
E da allora nelle testate giornalistiche si mettono in evidenza i comportamenti di docenti che sbagliano e mai degli innumerevoli alunni e genitori che ogni anno compiono reati contro i docenti.
Per quanto riguarda le altre volte che ci è capitato di protestare, hai ragione nel dire che poi hanno capito che eravamo disposti a sottometterci e a votare I SOLITI NOTI e quindi nonostante le nostre proteste ci hanno lo stesso caricato delle loro riforme.
L'ultima chicca, infatti, è stata la Buona scuola di Renzi.
Mariagraz.- Messaggi : 198
Data d'iscrizione : 01.03.20
Re: E se un alunno si rifiutasse di tenere la mascherina o di stare distanziato?Che deve fare il docente?
Direi che gli attacchi ai docenti e alla scuola sono iniziati almeno dal governo precedente (Tremonti e Brunetta fra tutti), comunque ormai guardiamo avanti.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83350
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: E se un alunno si rifiutasse di tenere la mascherina o di stare distanziato?Che deve fare il docente?
Per me gli attacchi ai docenti e alla scuola sono iniziati col ‘68, tutta la legislazione scolastica dagli anni ‘70 in poi, di destra o di sinistra, è stata in direzione della distruzione della scuola pubblica. In primis decreti delegati e autonomia scolastica.
hypernova- Messaggi : 1579
Data d'iscrizione : 26.05.14
Re: E se un alunno si rifiutasse di tenere la mascherina o di stare distanziato?Che deve fare il docente?
Sì, queste riforme non le ho vissute direttamente sulla mia pelle e quindi ne so meno, ma in linea di massima concordo. L'autonomia poi, secondo me, è veramente alla base di tutte le pessime riforme che ci sono state dopo, ma a sinistra è considerata un dogma intoccabile.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83350
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: E se un alunno si rifiutasse di tenere la mascherina o di stare distanziato?Che deve fare il docente?
[quote="Mariagraz."][quote="Dec"]
Io non ho nessun problema e non cerco di farti fare nessuna parte: ho semplicemente corretto una tua imprecisione sul numero delle ore (36 Monti non l'ha mai detto) [/quote]
Accetto la tua correzione. 22 ore. [/quote]
Veramente la sparata di Monti parlava di 24 per quelli che ne avevano 18.
Ed era "motivata" con l'argomentazione che noi durante una parte delle settimane estive, sottraendo i giorni di ferie formalizzate, risultiamo in servizio con lo stesso orario di 18 ore, ma quelle ore in realtà non le facciamo, e quindi le avremmo dovute recuperare in altro modo.
Per chi già ne aveva 22 o 24 (come i maestri delle elementari) non me lo ricordo.
Io non ho nessun problema e non cerco di farti fare nessuna parte: ho semplicemente corretto una tua imprecisione sul numero delle ore (36 Monti non l'ha mai detto) [/quote]
Accetto la tua correzione. 22 ore. [/quote]
Veramente la sparata di Monti parlava di 24 per quelli che ne avevano 18.
Ed era "motivata" con l'argomentazione che noi durante una parte delle settimane estive, sottraendo i giorni di ferie formalizzate, risultiamo in servizio con lo stesso orario di 18 ore, ma quelle ore in realtà non le facciamo, e quindi le avremmo dovute recuperare in altro modo.
Per chi già ne aveva 22 o 24 (come i maestri delle elementari) non me lo ricordo.
paniscus_2.1- Messaggi : 3886
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: E se un alunno si rifiutasse di tenere la mascherina o di stare distanziato?Che deve fare il docente?
[quote="Dec"]Sì, queste riforme non le ho vissute direttamente sulla mia pelle e quindi ne so meno, ma in linea di massima concordo. L'autonomia poi, secondo me, è veramente alla base di tutte le pessime riforme che ci sono state dopo, ma a sinistra è considerata un dogma intoccabile.[/quote]
...ed è considerata una delle più facili e retoriche piattaforme di lancio delle solite forme più o meno esplicite di "Hitler Card".
Siccome la riforma dell'autonomia l'ha fatta la sinistra, allora chiunque osi criticare tale riforma (anche alla luce dei suoi effetti a lungo termine dopo vari decenni, NON solo nell'impianto originario) può essere infamato e messo a tacere accusandolo di essere fascista, di essere a favore di uno stato centralista totalitario, o di "desiderare che ritorni Berlusconi", o di "voler consegnare l'Italia a Salvini".
...ed è considerata una delle più facili e retoriche piattaforme di lancio delle solite forme più o meno esplicite di "Hitler Card".
Siccome la riforma dell'autonomia l'ha fatta la sinistra, allora chiunque osi criticare tale riforma (anche alla luce dei suoi effetti a lungo termine dopo vari decenni, NON solo nell'impianto originario) può essere infamato e messo a tacere accusandolo di essere fascista, di essere a favore di uno stato centralista totalitario, o di "desiderare che ritorni Berlusconi", o di "voler consegnare l'Italia a Salvini".
paniscus_2.1- Messaggi : 3886
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: E se un alunno si rifiutasse di tenere la mascherina o di stare distanziato?Che deve fare il docente?
[quote="hypernova"]Per me gli attacchi ai docenti e alla scuola sono iniziati col ‘68, tutta la legislazione scolastica dagli anni ‘70 in poi, di destra o di sinistra, è stata in direzione della distruzione della scuola pubblica. In primis decreti delegati e autonomia scolastica.[/quote]
Se fossimo vicini, sentiresti i miei applausi scroscianti.
Appunto.
Quello che non vogliono ancora capire tanti tromboni della sinistra di una scuola INCLUSIVA, dell'AUTONOMIA e che dà LA PROMOZIONE SICURA, è che l'inizio del male della scuola è stato il fatidico '68 tanto acclamato pure nei manuali di Storia (e te pareva...). Fatidico '68 che nel mettere l'ipocrisia, l'ignoranza, l'andare contro le regole sul trono, ha pure demonizzato la lezione frontale, i genitori, adulti e... i docenti visti come gingilli da prendere a pugni e sputacchiate.
E che ha fatto il lavaggio del cervello a tutte le generazioni future facendo vedere la scuola come luogo dove divertirsi e far agire il Mister Hyde che è dentro tutti, tanto poi il prof sputacchiato e con una miseria di stipendio doveva dare la PROMOZIONE se no il Preside, il Ministero, il giudice, il giornalista lo avrebbero messo alla berlina (vedi tanti filmetti anni Ottanta dove c'era Pierino alias Alvaro Vitali).
Non ne posso più di discorsi assurdi alla Edgar Moren di "meglio una testa ben fatta che ben piena" (come volere insegnare a nuotare in una piscina vuota, insomma...) che degli inni a don Milani visto come novello Giovanni Bosco (un tipo che alla minima insurbordinazione dava ceffoni e calci nel c.lo alla faccia di chi oggi invoca Telefono Azzurro).
Ora mi fermo perchè se no divento un fiume in piena...
Se fossimo vicini, sentiresti i miei applausi scroscianti.
Appunto.
Quello che non vogliono ancora capire tanti tromboni della sinistra di una scuola INCLUSIVA, dell'AUTONOMIA e che dà LA PROMOZIONE SICURA, è che l'inizio del male della scuola è stato il fatidico '68 tanto acclamato pure nei manuali di Storia (e te pareva...). Fatidico '68 che nel mettere l'ipocrisia, l'ignoranza, l'andare contro le regole sul trono, ha pure demonizzato la lezione frontale, i genitori, adulti e... i docenti visti come gingilli da prendere a pugni e sputacchiate.
E che ha fatto il lavaggio del cervello a tutte le generazioni future facendo vedere la scuola come luogo dove divertirsi e far agire il Mister Hyde che è dentro tutti, tanto poi il prof sputacchiato e con una miseria di stipendio doveva dare la PROMOZIONE se no il Preside, il Ministero, il giudice, il giornalista lo avrebbero messo alla berlina (vedi tanti filmetti anni Ottanta dove c'era Pierino alias Alvaro Vitali).
Non ne posso più di discorsi assurdi alla Edgar Moren di "meglio una testa ben fatta che ben piena" (come volere insegnare a nuotare in una piscina vuota, insomma...) che degli inni a don Milani visto come novello Giovanni Bosco (un tipo che alla minima insurbordinazione dava ceffoni e calci nel c.lo alla faccia di chi oggi invoca Telefono Azzurro).
Ora mi fermo perchè se no divento un fiume in piena...
Mariagraz.- Messaggi : 198
Data d'iscrizione : 01.03.20
Re: E se un alunno si rifiutasse di tenere la mascherina o di stare distanziato?Che deve fare il docente?
[quote="paniscus_2.1"]
Siccome la riforma dell'autonomia l'ha fatta la sinistra, allora chiunque osi criticare tale riforma (anche alla luce dei suoi effetti a lungo termine dopo vari decenni, NON solo nell'impianto originario) può essere infamato e messo a tacere accusandolo di essere fascista, di essere a favore di uno stato centralista totalitario, o di "desiderare che ritorni Berlusconi", o di "voler consegnare l'Italia a Salvini".[/quote]
Confermo in pieno. Anche io la penso così.
Dopo il fascismo dobbiamo liberarci del comunismo.
Siccome la riforma dell'autonomia l'ha fatta la sinistra, allora chiunque osi criticare tale riforma (anche alla luce dei suoi effetti a lungo termine dopo vari decenni, NON solo nell'impianto originario) può essere infamato e messo a tacere accusandolo di essere fascista, di essere a favore di uno stato centralista totalitario, o di "desiderare che ritorni Berlusconi", o di "voler consegnare l'Italia a Salvini".[/quote]
Confermo in pieno. Anche io la penso così.
Dopo il fascismo dobbiamo liberarci del comunismo.
Mariagraz.- Messaggi : 198
Data d'iscrizione : 01.03.20
Re: E se un alunno si rifiutasse di tenere la mascherina o di stare distanziato?Che deve fare il docente?
Bella questa, me la segno.
arrubiu- Moderatore
- Messaggi : 24949
Data d'iscrizione : 24.10.14
Località : Casteddu70
Re: E se un alunno si rifiutasse di tenere la mascherina o di stare distanziato?Che deve fare il docente?
[quote="paniscus_2.1"][quote="Mariagraz."][quote="Dec"]
Io non ho nessun problema e non cerco di farti fare nessuna parte: ho semplicemente corretto una tua imprecisione sul numero delle ore (36 Monti non l'ha mai detto) [/quote]
Accetto la tua correzione. 22 ore. [/quote]
Veramente la sparata di Monti parlava di 24 per quelli che ne avevano 18.
Ed era "motivata" con l'argomentazione che noi durante una parte delle settimane estive, sottraendo i giorni di ferie formalizzate, risultiamo in servizio con lo stesso orario di 18 ore, ma quelle ore in realtà non le facciamo, e quindi le avremmo dovute recuperare in altro modo.
Per chi già ne aveva 22 o 24 (come i maestri delle elementari) non me lo ricordo. [/quote]
Ok, non mi ricordavo se erano 22 o 24, comunque non 36.
Io non ho nessun problema e non cerco di farti fare nessuna parte: ho semplicemente corretto una tua imprecisione sul numero delle ore (36 Monti non l'ha mai detto) [/quote]
Accetto la tua correzione. 22 ore. [/quote]
Veramente la sparata di Monti parlava di 24 per quelli che ne avevano 18.
Ed era "motivata" con l'argomentazione che noi durante una parte delle settimane estive, sottraendo i giorni di ferie formalizzate, risultiamo in servizio con lo stesso orario di 18 ore, ma quelle ore in realtà non le facciamo, e quindi le avremmo dovute recuperare in altro modo.
Per chi già ne aveva 22 o 24 (come i maestri delle elementari) non me lo ricordo. [/quote]
Ok, non mi ricordavo se erano 22 o 24, comunque non 36.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83350
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: E se un alunno si rifiutasse di tenere la mascherina o di stare distanziato?Che deve fare il docente?
[quote="paniscus_2.1"][quote="Dec"]Sì, queste riforme non le ho vissute direttamente sulla mia pelle e quindi ne so meno, ma in linea di massima concordo. L'autonomia poi, secondo me, è veramente alla base di tutte le pessime riforme che ci sono state dopo, ma a sinistra è considerata un dogma intoccabile.[/quote]
...ed è considerata una delle più facili e retoriche piattaforme di lancio delle solite forme più o meno esplicite di "Hitler Card".
Siccome la riforma dell'autonomia l'ha fatta la sinistra, allora chiunque osi criticare tale riforma (anche alla luce dei suoi effetti a lungo termine dopo vari decenni, NON solo nell'impianto originario) può essere infamato e messo a tacere accusandolo di essere fascista, di essere a favore di uno stato centralista totalitario, o di "desiderare che ritorni Berlusconi", o di "voler consegnare l'Italia a Salvini".[/quote]
Questo però per fortuna non vale per la 107 che analogamente è stata approvata da un governo di centrosinistra, ma è stata contestata anche da chi era più a sinistra di quel governo (e apprezzata invece dalla destra, almeno per certi aspetti come la chiamata diretta).
...ed è considerata una delle più facili e retoriche piattaforme di lancio delle solite forme più o meno esplicite di "Hitler Card".
Siccome la riforma dell'autonomia l'ha fatta la sinistra, allora chiunque osi criticare tale riforma (anche alla luce dei suoi effetti a lungo termine dopo vari decenni, NON solo nell'impianto originario) può essere infamato e messo a tacere accusandolo di essere fascista, di essere a favore di uno stato centralista totalitario, o di "desiderare che ritorni Berlusconi", o di "voler consegnare l'Italia a Salvini".[/quote]
Questo però per fortuna non vale per la 107 che analogamente è stata approvata da un governo di centrosinistra, ma è stata contestata anche da chi era più a sinistra di quel governo (e apprezzata invece dalla destra, almeno per certi aspetti come la chiamata diretta).
Ultima modifica di Dec il Mer Ago 19, 2020 5:44 pm, modificato 1 volta
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83350
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: E se un alunno si rifiutasse di tenere la mascherina o di stare distanziato?Che deve fare il docente?
[quote="paniscus_2.1"][quote="Dec"]Sì, queste riforme non le ho vissute direttamente sulla mia pelle e quindi ne so meno, ma in linea di massima concordo. L'autonomia poi, secondo me, è veramente alla base di tutte le pessime riforme che ci sono state dopo, ma a sinistra è considerata un dogma intoccabile.[/quote]
...ed è considerata una delle più facili e retoriche piattaforme di lancio delle solite forme più o meno esplicite di "Hitler Card". ( quote)
Siccome la riforma dell'autonomia l'ha fatta la sinistra, allora chiunque osi criticare tale riforma (anche alla luce dei suoi effetti a lungo termine dopo vari decenni, NON solo nell'impianto originario) può essere infamato e messo a tacere accusandolo di essere fascista, di essere a favore di uno stato centralista totalitario, o di "desiderare che ritorni Berlusconi", o di "voler consegnare l'Italia a Salvini".[/quote]
Secondo me me la riforma sull' autonomia scolastica non l' ha fatta la " Sinistra" per la semplice ragione che già 20 anni fa una sinistra governativa, sia pure moderata, non esisteva. I togliattiani di una volta erano divenuti dei liberali " compassionevoli" e ammanicati con i preti.
La cosiddetta "sinistra" in questi anni ci ha regalato, in combutta con altre forze politiche, l' autonomia scolastica, la legge Fornero, con relativi esodati, la "buona scuola", la liquidazione dell' articolo 18.
Persino la legge sulle unioni civili, a mio parere "imposta" dall' Unione Europea , e' una legge mediocre che cerca di compiacere, per quanto possibile, il Vaticano.
E' un fatto apparentemente paradossale , ma gli unici due provvedimenti vagamente socialdemocratici di questi ultimi anni , la cosiddetta "quota cento" e soprattutto il reddito di cittadinanza si debbono a una coalizione governativa costituita da un partito apertamente reazionario e da un movimento di tipo "peronista".
I fermenti del "sessantotto " hanno poco a che vedere con l' autonomia scolastica di 30 anni dopo.
...ed è considerata una delle più facili e retoriche piattaforme di lancio delle solite forme più o meno esplicite di "Hitler Card". ( quote)
Siccome la riforma dell'autonomia l'ha fatta la sinistra, allora chiunque osi criticare tale riforma (anche alla luce dei suoi effetti a lungo termine dopo vari decenni, NON solo nell'impianto originario) può essere infamato e messo a tacere accusandolo di essere fascista, di essere a favore di uno stato centralista totalitario, o di "desiderare che ritorni Berlusconi", o di "voler consegnare l'Italia a Salvini".[/quote]
Secondo me me la riforma sull' autonomia scolastica non l' ha fatta la " Sinistra" per la semplice ragione che già 20 anni fa una sinistra governativa, sia pure moderata, non esisteva. I togliattiani di una volta erano divenuti dei liberali " compassionevoli" e ammanicati con i preti.
La cosiddetta "sinistra" in questi anni ci ha regalato, in combutta con altre forze politiche, l' autonomia scolastica, la legge Fornero, con relativi esodati, la "buona scuola", la liquidazione dell' articolo 18.
Persino la legge sulle unioni civili, a mio parere "imposta" dall' Unione Europea , e' una legge mediocre che cerca di compiacere, per quanto possibile, il Vaticano.
E' un fatto apparentemente paradossale , ma gli unici due provvedimenti vagamente socialdemocratici di questi ultimi anni , la cosiddetta "quota cento" e soprattutto il reddito di cittadinanza si debbono a una coalizione governativa costituita da un partito apertamente reazionario e da un movimento di tipo "peronista".
I fermenti del "sessantotto " hanno poco a che vedere con l' autonomia scolastica di 30 anni dopo.
balanzoneXXI- Messaggi : 3896
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: E se un alunno si rifiutasse di tenere la mascherina o di stare distanziato?Che deve fare il docente?
[quote="Mariagraz."][quote="Superconduttore"]Civilmente, pacatamente e pacificamente sono un must per le " rivolte" degli insegnanti[/quote]
Le migliori rivolte di tutti i lavoratori sono quelle di non votare i politici che si comportano male e di toccare la tasca (e il potere) dei sindacati.
Diceva Paolo Borsellino: <<la rivoluzione si fa nelle piazze con il popolo, ma il cambiamento si fa dentro la cabina elettorale con la matita in mano. Quella matita più forte di qualsiasi arma, più pericolosa di una lupara e più affilata di un coltello>>.
[/quote]
Ah, il " potere " dei sindacati. Capisco.
Le migliori rivolte di tutti i lavoratori sono quelle di non votare i politici che si comportano male e di toccare la tasca (e il potere) dei sindacati.
Diceva Paolo Borsellino: <<la rivoluzione si fa nelle piazze con il popolo, ma il cambiamento si fa dentro la cabina elettorale con la matita in mano. Quella matita più forte di qualsiasi arma, più pericolosa di una lupara e più affilata di un coltello>>.
[/quote]
Ah, il " potere " dei sindacati. Capisco.
balanzoneXXI- Messaggi : 3896
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: E se un alunno si rifiutasse di tenere la mascherina o di stare distanziato?Che deve fare il docente?
[quote="arrubiu"]Bella questa, me la segno. [/quote]
E' vero.Se non ci fossero loro due ...
E' vero.Se non ci fossero loro due ...
balanzoneXXI- Messaggi : 3896
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: E se un alunno si rifiutasse di tenere la mascherina o di stare distanziato?Che deve fare il docente?
[quote="Mariagraz."][quote="paniscus_2.1"]
Siccome la riforma dell'autonomia l'ha fatta la sinistra, allora chiunque osi criticare tale riforma (anche alla luce dei suoi effetti a lungo termine dopo vari decenni, NON solo nell'impianto originario) può essere infamato e messo a tacere accusandolo di essere fascista, di essere a favore di uno stato centralista totalitario, o di "desiderare che ritorni Berlusconi", o di "voler consegnare l'Italia a Salvini".[/quote]
Confermo in pieno. Anche io la penso così.
Dopo il fascismo dobbiamo liberarci del comunismo.[/quote]
Davvero pensi che in Italia ci sia il " comunismo"?
Vorresti avere la compiacenza di argomentare codesta tua convinzione?
Siccome la riforma dell'autonomia l'ha fatta la sinistra, allora chiunque osi criticare tale riforma (anche alla luce dei suoi effetti a lungo termine dopo vari decenni, NON solo nell'impianto originario) può essere infamato e messo a tacere accusandolo di essere fascista, di essere a favore di uno stato centralista totalitario, o di "desiderare che ritorni Berlusconi", o di "voler consegnare l'Italia a Salvini".[/quote]
Confermo in pieno. Anche io la penso così.
Dopo il fascismo dobbiamo liberarci del comunismo.[/quote]
Davvero pensi che in Italia ci sia il " comunismo"?
Vorresti avere la compiacenza di argomentare codesta tua convinzione?
balanzoneXXI- Messaggi : 3896
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: E se un alunno si rifiutasse di tenere la mascherina o di stare distanziato?Che deve fare il docente?
[quote="Mariagraz."][quote="paniscus_2.1"]
Siccome la riforma dell'autonomia l'ha fatta la sinistra, allora chiunque osi criticare tale riforma (anche alla luce dei suoi effetti a lungo termine dopo vari decenni, NON solo nell'impianto originario) può essere infamato e messo a tacere accusandolo di essere fascista, di essere a favore di uno stato centralista totalitario, o di "desiderare che ritorni Berlusconi", o di "voler consegnare l'Italia a Salvini".[/quote]
Confermo in pieno. Anche io la penso così.
Dopo il fascismo dobbiamo liberarci del comunismo.[/quote]
Mi sa che ci siamo liberati del comunismo senza esserci liberati del fascismo, vedo rigurgiti e camuffamenti continui, ultima quella del leghista andato ad omaggiare la tomba del duce.
Siccome la riforma dell'autonomia l'ha fatta la sinistra, allora chiunque osi criticare tale riforma (anche alla luce dei suoi effetti a lungo termine dopo vari decenni, NON solo nell'impianto originario) può essere infamato e messo a tacere accusandolo di essere fascista, di essere a favore di uno stato centralista totalitario, o di "desiderare che ritorni Berlusconi", o di "voler consegnare l'Italia a Salvini".[/quote]
Confermo in pieno. Anche io la penso così.
Dopo il fascismo dobbiamo liberarci del comunismo.[/quote]
Mi sa che ci siamo liberati del comunismo senza esserci liberati del fascismo, vedo rigurgiti e camuffamenti continui, ultima quella del leghista andato ad omaggiare la tomba del duce.
franco71- Messaggi : 6376
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: E se un alunno si rifiutasse di tenere la mascherina o di stare distanziato?Che deve fare il docente?
[quote="Mariagraz."]
Dopo il fascismo dobbiamo liberarci del comunismo.[/quote]
tranquilla, quello è morto in culla
Dopo il fascismo dobbiamo liberarci del comunismo.[/quote]
tranquilla, quello è morto in culla
lucetta10- Messaggi : 8861
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: E se un alunno si rifiutasse di tenere la mascherina o di stare distanziato?Che deve fare il docente?
[quote="Mariagraz."][quote="paniscus_2.1"]
Siccome la riforma dell'autonomia l'ha fatta la sinistra, allora chiunque osi criticare tale riforma (anche alla luce dei suoi effetti a lungo termine dopo vari decenni, NON solo nell'impianto originario) può essere infamato e messo a tacere accusandolo di essere fascista, di essere a favore di uno stato centralista totalitario, o di "desiderare che ritorni Berlusconi", o di "voler consegnare l'Italia a Salvini".[/quote]
Confermo in pieno. Anche io la penso così.
Dopo il fascismo dobbiamo liberarci del comunismo.[/quote]
Capito proprio TUTTO della mia argomentazione, eh.... ma complimenti!
Siccome la riforma dell'autonomia l'ha fatta la sinistra, allora chiunque osi criticare tale riforma (anche alla luce dei suoi effetti a lungo termine dopo vari decenni, NON solo nell'impianto originario) può essere infamato e messo a tacere accusandolo di essere fascista, di essere a favore di uno stato centralista totalitario, o di "desiderare che ritorni Berlusconi", o di "voler consegnare l'Italia a Salvini".[/quote]
Confermo in pieno. Anche io la penso così.
Dopo il fascismo dobbiamo liberarci del comunismo.[/quote]
Capito proprio TUTTO della mia argomentazione, eh.... ma complimenti!
paniscus_2.1- Messaggi : 3886
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: E se un alunno si rifiutasse di tenere la mascherina o di stare distanziato?Che deve fare il docente?
[quote="Dec"][quote]Siccome la riforma dell'autonomia l'ha fatta la sinistra, allora chiunque osi criticare tale riforma (anche alla luce dei suoi effetti a lungo termine dopo vari decenni, NON solo nell'impianto originario) può essere infamato e messo a tacere accusandolo di essere fascista, di essere a favore di uno stato centralista totalitario, o di "desiderare che ritorni Berlusconi", o di "voler consegnare l'Italia a Salvini".[/quote]
Questo però per fortuna non vale per la 107 che analogamente è stata approvata da un governo di centrosinistra, ma è stata contestata anche da chi era più a sinistra di quel governo (e apprezzata invece dalla destra, almeno per certi aspetti come la chiamata diretta).[/quote]
Veramente la tecnica di dire che "chi non la approva è fascista" (oppure, a turno, "è populista", "è leghista", "è sovranista", "è contro l'Europa", "non è democratico", o "è rimasto legato a modelli arcaici e non vuole aprirsi alla modernità") è stata usata eccome, e viene usata ancora...
Questo però per fortuna non vale per la 107 che analogamente è stata approvata da un governo di centrosinistra, ma è stata contestata anche da chi era più a sinistra di quel governo (e apprezzata invece dalla destra, almeno per certi aspetti come la chiamata diretta).[/quote]
Veramente la tecnica di dire che "chi non la approva è fascista" (oppure, a turno, "è populista", "è leghista", "è sovranista", "è contro l'Europa", "non è democratico", o "è rimasto legato a modelli arcaici e non vuole aprirsi alla modernità") è stata usata eccome, e viene usata ancora...
paniscus_2.1- Messaggi : 3886
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: E se un alunno si rifiutasse di tenere la mascherina o di stare distanziato?Che deve fare il docente?
[quote="seasparrow3"]segnalo lettera magistrale
https://www.orizzontescuola.it/mascherine-in-classe-o-mascherata-collettiva-lettera/[/quote]
Concordo!
https://www.orizzontescuola.it/mascherine-in-classe-o-mascherata-collettiva-lettera/[/quote]
Concordo!
Nashef- Messaggi : 2324
Data d'iscrizione : 04.05.13
Re: E se un alunno si rifiutasse di tenere la mascherina o di stare distanziato?Che deve fare il docente?
Quella che oggi si definisce “sinistra” è in realtà una destra sotto mentite spoglie (privatizzazioni a go go, licenziamenti a go go, pensioni?). Il ‘68, il loro evento simbolo (tra un po’ lo metteranno festa nazionale), è stata una rivoluzione delle classi abbienti. Poi capirai gli studenti li carichi con la molla e li fai partire in manifestazione a tuo piacimento, come se fossero burattini, guarda caso all’università di Bologna ai tempi manifestavano per il fascismo. Io sono sempre più dell’idea che la distruzione della scuola pubblica italiana ed europea, abbia come obiettivo favorire l’istruzione privata per azzerare la libertà di insegnamento.
P.s. studente senza mascherina? Il cliente ha sempre ragione!
P.s. studente senza mascherina? Il cliente ha sempre ragione!
hypernova- Messaggi : 1579
Data d'iscrizione : 26.05.14
Re: E se un alunno si rifiutasse di tenere la mascherina o di stare distanziato?Che deve fare il docente?
[quote="paniscus_2.1"]Forse sarebbe meglio se correggessi anche la sintassi della prima parte della frase. [/quote]
E magari scrivere usando un solo nick, ma tant'è.
Prima c'erano i topic disciplinari, con i DS sempre a castigare in ogni dove, ora con il covid c'è più trippa per gatti...
E magari scrivere usando un solo nick, ma tant'è.
Prima c'erano i topic disciplinari, con i DS sempre a castigare in ogni dove, ora con il covid c'è più trippa per gatti...
sempreconfusa1- Messaggi : 4471
Data d'iscrizione : 05.08.11
Pagina 6 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Pagina 6 di 7
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Scuola aperta d'estate con ulteriore sfruttamento dei docenti ?
» Mobilità 2021
» Vaccinazioni docenti: le regioni virtuose e quelle carenti (aggiornato 4 marzo)
» Timbrature/orario/copertura assicurativa supplente Ata
» nell'indifferenza generale il governo cancella il lavoro agile per lavoratori fragili scuola
» Info Primo Inserimento Personale ATA
» Maternità fuori nomina e naspi
» Info insegnamento