Il CTS e le quarantene "da contatto e da 48 ore"
Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Il CTS e le quarantene "da contatto e da 48 ore"
Promemoria primo messaggio :
https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2020/08/17/news/un_solo_contagio_in_classe_e_sara_quarantena_per_tutti-264851980/?ref=RHPPTP-BH-I0-C12-P3-S1.8-T1
Dunque se venisse confermata domani questa indiscrezione succederebbe questo:
- Pierino mercoledì 16 settembre si scopre positivo;
- tutta la classe va in quarantena;
- tutti i docenti che sono stati in quella classe nelle 48 ore prima vanno in quarantena;
DUNQUE...
- se uno di quei docenti è scoperto positivo dovranno andare in quarantena tutte le classi in cui è stato nelle ultime 48 ore e tutti i docenti che hanno avuto contatti con queste classi nelle 48 ore precedenti.
Indirettamente trovando un docente positivo tutto l'istituto dovrà andare in quarantena, questo mi pare abbastanza logico (soprattutto in istituti piccoli dove i docenti sono gli stessi in tutte le classi; in questo ci sarà anche il problema da gestire delle presenze, visto che per giorni potrebbero essere presenti alcune classi ma senza alcun docente).
https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2020/08/17/news/un_solo_contagio_in_classe_e_sara_quarantena_per_tutti-264851980/?ref=RHPPTP-BH-I0-C12-P3-S1.8-T1
Dunque se venisse confermata domani questa indiscrezione succederebbe questo:
- Pierino mercoledì 16 settembre si scopre positivo;
- tutta la classe va in quarantena;
- tutti i docenti che sono stati in quella classe nelle 48 ore prima vanno in quarantena;
DUNQUE...
- se uno di quei docenti è scoperto positivo dovranno andare in quarantena tutte le classi in cui è stato nelle ultime 48 ore e tutti i docenti che hanno avuto contatti con queste classi nelle 48 ore precedenti.
Indirettamente trovando un docente positivo tutto l'istituto dovrà andare in quarantena, questo mi pare abbastanza logico (soprattutto in istituti piccoli dove i docenti sono gli stessi in tutte le classi; in questo ci sarà anche il problema da gestire delle presenze, visto che per giorni potrebbero essere presenti alcune classi ma senza alcun docente).
gugu- Messaggi : 37926
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: Il CTS e le quarantene "da contatto e da 48 ore"
Per evitare il caos, che comunque ci sarà, ma ridimensionarlo per garantire la didattica in presenza ci vogliono misure più stringenti:
https://www.orizzontescuola.it/ritorno-in-classe-il-piano-di-crisanti-misurare-la-temperatura-a-scuola-e-obbligo-di-vaccino/
https://www.orizzontescuola.it/ritorno-in-classe-lipotesi-di-crisanti-impedire-che-un-infetto-entri-a-scuola-perche-le-misure-adottate-non-sono-sufficienti/
https://www.orizzontescuola.it/ritorno-in-classe-il-piano-di-crisanti-misurare-la-temperatura-a-scuola-e-obbligo-di-vaccino/
https://www.orizzontescuola.it/ritorno-in-classe-lipotesi-di-crisanti-impedire-che-un-infetto-entri-a-scuola-perche-le-misure-adottate-non-sono-sufficienti/
franco71- Messaggi : 6386
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Il CTS e le quarantene "da contatto e da 48 ore"
[quote="franco71"]Per evitare il caos, che comunque ci sarà, ma ridimensionarlo per garantire la didattica in presenza ci vogliono misure più stringenti:
https://www.orizzontescuola.it/ritorno-in-classe-il-piano-di-crisanti-misurare-la-temperatura-a-scuola-e-obbligo-di-vaccino/
https://www.orizzontescuola.it/ritorno-in-classe-lipotesi-di-crisanti-impedire-che-un-infetto-entri-a-scuola-perche-le-misure-adottate-non-sono-sufficienti/[/quote]
La quasi totalità degli studenti sarà asintomatica, senza febbre e senza sintomi. Quindi a scuola entreranno comunque.
Poi sapremo di nonni o genitori malati e così il test rivelerà la positività.
Purtroppo non c'è alcun modo di arginare il problema.
https://www.orizzontescuola.it/ritorno-in-classe-il-piano-di-crisanti-misurare-la-temperatura-a-scuola-e-obbligo-di-vaccino/
https://www.orizzontescuola.it/ritorno-in-classe-lipotesi-di-crisanti-impedire-che-un-infetto-entri-a-scuola-perche-le-misure-adottate-non-sono-sufficienti/[/quote]
La quasi totalità degli studenti sarà asintomatica, senza febbre e senza sintomi. Quindi a scuola entreranno comunque.
Poi sapremo di nonni o genitori malati e così il test rivelerà la positività.
Purtroppo non c'è alcun modo di arginare il problema.
gugu- Messaggi : 37926
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: Il CTS e le quarantene "da contatto e da 48 ore"
Allora obbligo di mascherina a scuola, la positività c'è però non il contagio che a quel punto verrebbe "mascherata" senza implicazioni sull'attività didattica. Mi pongo dal punto di vista (anche cinico) di chi vuole la didattica in presenza, praticamente la maggioranza.
Ultima modifica di franco71 il Mar Ago 18, 2020 12:10 pm, modificato 1 volta
franco71- Messaggi : 6386
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Il CTS e le quarantene "da contatto e da 48 ore"
[quote="franco71"]Allora obbligo di mascherina a scuola, la positività c'è però non il contagio che a quel punto verrebbe "mascherata".[/quote]
Anche ipotizzando che nessun ragazzo tolga mai la mascherina o non tocchi mai superfici con le mani infette rimane sempre il 5% di possibilità di contagio.
A scuola questo 5% è pura utopia, non andrei mai sotto la soglia del 50% giornalieri per comportamenti scorretti.
Anche ipotizzando che nessun ragazzo tolga mai la mascherina o non tocchi mai superfici con le mani infette rimane sempre il 5% di possibilità di contagio.
A scuola questo 5% è pura utopia, non andrei mai sotto la soglia del 50% giornalieri per comportamenti scorretti.
gugu- Messaggi : 37926
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: Il CTS e le quarantene "da contatto e da 48 ore"
[quote="gugu"][quote="franco71"]Allora obbligo di mascherina a scuola, la positività c'è però non il contagio che a quel punto verrebbe "mascherata".[/quote]
Anche ipotizzando che nessun ragazzo tolga mai la mascherina o non tocchi mai superfici con le mani infette rimane sempre il 5% di possibilità di contagio.
A scuola questo 5% è pura utopia, non andrei mai sotto la soglia del 50% giornalieri per comportamenti scorretti. [/quote]
Quarantena disciplinare per il minimo comportamento in violazione delle norme anti-covid. Questo fa parte dell'integrazione prevista dei regolamenti d'istituto. Sto facendo l'avvocato del diavolo.
Anche ipotizzando che nessun ragazzo tolga mai la mascherina o non tocchi mai superfici con le mani infette rimane sempre il 5% di possibilità di contagio.
A scuola questo 5% è pura utopia, non andrei mai sotto la soglia del 50% giornalieri per comportamenti scorretti. [/quote]
Quarantena disciplinare per il minimo comportamento in violazione delle norme anti-covid. Questo fa parte dell'integrazione prevista dei regolamenti d'istituto. Sto facendo l'avvocato del diavolo.
Ultima modifica di franco71 il Mar Ago 18, 2020 12:26 pm, modificato 1 volta
franco71- Messaggi : 6386
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Il CTS e le quarantene "da contatto e da 48 ore"
[quote="franco71"]
Quarantena disciplinare per il minimo comportamento anti-covid. [/quote]
Così alle denunce per Covid si aggiungeranno le denunce per la disciplina.
A quel punto le scuole faranno meglio a diventare tribunali (in smart working).
Quarantena disciplinare per il minimo comportamento anti-covid. [/quote]
Così alle denunce per Covid si aggiungeranno le denunce per la disciplina.
A quel punto le scuole faranno meglio a diventare tribunali (in smart working).
gugu- Messaggi : 37926
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: Il CTS e le quarantene "da contatto e da 48 ore"
[quote="franco71"]Quarantena disciplinare per il minimo comportamento anti-covid. Questo fa parte dell'integrazione prevista dei regolamenti d'istituto. Sto facendo l'avvocato del diavolo.[/quote]
e come la mettiamo con l'obbligo scolastico?
e come la mettiamo con l'obbligo scolastico?
lucetta10- Messaggi : 8850
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Il CTS e le quarantene "da contatto e da 48 ore"
Si tratterebbe di una sanzione disciplinare né più né meno di quanto previsto o da prevedere dai regolamenti. Non voglio rubare il 3d a mariagraziana.
franco71- Messaggi : 6386
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Il CTS e le quarantene "da contatto e da 48 ore"
[quote="lucetta10"][quote="franco71"]Quarantena disciplinare per il minimo comportamento anti-covid. Questo fa parte dell'integrazione prevista per i regolamenti d'istituto. Sto facendo l'avvocato del diavolo.[/quote]
e come la mettiamo con l'obbligo scolastico?[/quote]
e come la mettiamo con l'obbligo scolastico?[/quote]
franco71- Messaggi : 6386
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Il CTS e le quarantene "da contatto e da 48 ore"
Per ammissione del commissario Arcuri il 14 settembre avranno i banchi richiesti solo gli istituti con situazioni logistiche veramente difficili e senza alternative.
Chi o con quale criterio si valuterà la criticità di tali situazioni, classe di 27 piuttosto che di 25? entrambe sarebbero "fuori norma" ma con la deroga delle mascherine si allineano alle nuove indicazioni.
Una delle aziende che hanno risposto alla gara: “Abbiamo partecipato insieme ad xxxxx, impegnandoci a consegnare tra ottobre e dicembre, in tre scaglioni, ma ad oggi non ho ancora alcuna comunicazione ufficiale per poter eventualmente avviare la produzione”.
“Credo che questa sia l’ultima settimana utile per farci sapere se dobbiamo avviare la produzione – aggiunge yyyy – e se anche un’impresa avesse la forza di produrre quanto richiesto non potrebbe trovare le materie prime ad agosto, quindi diventa impossibile consegnare tutti i banchi per metà settembre”.
Per molti istituti si prospettano banchi biposto tradizionali e classi con numero elevato di studenti, rigorosamente con mascherina. Sperianmo che la natura ci dia una grossa mano.
Chi o con quale criterio si valuterà la criticità di tali situazioni, classe di 27 piuttosto che di 25? entrambe sarebbero "fuori norma" ma con la deroga delle mascherine si allineano alle nuove indicazioni.
Una delle aziende che hanno risposto alla gara: “Abbiamo partecipato insieme ad xxxxx, impegnandoci a consegnare tra ottobre e dicembre, in tre scaglioni, ma ad oggi non ho ancora alcuna comunicazione ufficiale per poter eventualmente avviare la produzione”.
“Credo che questa sia l’ultima settimana utile per farci sapere se dobbiamo avviare la produzione – aggiunge yyyy – e se anche un’impresa avesse la forza di produrre quanto richiesto non potrebbe trovare le materie prime ad agosto, quindi diventa impossibile consegnare tutti i banchi per metà settembre”.
Per molti istituti si prospettano banchi biposto tradizionali e classi con numero elevato di studenti, rigorosamente con mascherina. Sperianmo che la natura ci dia una grossa mano.
kelila- Messaggi : 414
Data d'iscrizione : 13.07.19
Re: Il CTS e le quarantene "da contatto e da 48 ore"
[quote="franco71"]Si tratterebbe di una sanzione disciplinare né più né meno di quanto previsto o da prevedere dai regolamenti. Non voglio rubare il 3d a mariagraziana.[/quote]
Da quando in qua esiste la quarantena per sanzione disciplinare?
Al massimo esiste la sospensione dal servizio, ma anche in tal caso non è che la scuola (o il datore di lavoro in genere) possa imporre al dipendente sanzionato di rimanere sigillato in casa 24 su 24, o impicciarsi di che cosa fa mentre è sospeso. Ci mancherebbe pure questa...
Da quando in qua esiste la quarantena per sanzione disciplinare?
Al massimo esiste la sospensione dal servizio, ma anche in tal caso non è che la scuola (o il datore di lavoro in genere) possa imporre al dipendente sanzionato di rimanere sigillato in casa 24 su 24, o impicciarsi di che cosa fa mentre è sospeso. Ci mancherebbe pure questa...
paniscus_2.1- Messaggi : 3883
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Il CTS e le quarantene "da contatto e da 48 ore"
[quote="paniscus_2.1"][quote="franco71"]Si tratterebbe di una sanzione disciplinare né più né meno di quanto previsto o da prevedere dai regolamenti. Non voglio rubare il 3d a mariagraziana.[/quote]
Da quando in qua esiste la quarantena per sanzione disciplinare?
Al massimo esiste la sospensione dal servizio, ma anche in tal caso non è che la scuola (o il datore di lavoro in genere) possa imporre al dipendente sanzionato di rimanere sigillato in casa 24 su 24, o impicciarsi di che cosa fa mentre è sospeso. Ci mancherebbe pure questa...[/quote]
Chiaro che non esiste. Leggasi sospensione disciplinare senza obbligo di frequenza. Stavo facendo il provocatore linguistico, a volte bisogna andare oltre al senso letterale.
Da quando in qua esiste la quarantena per sanzione disciplinare?
Al massimo esiste la sospensione dal servizio, ma anche in tal caso non è che la scuola (o il datore di lavoro in genere) possa imporre al dipendente sanzionato di rimanere sigillato in casa 24 su 24, o impicciarsi di che cosa fa mentre è sospeso. Ci mancherebbe pure questa...[/quote]
Chiaro che non esiste. Leggasi sospensione disciplinare senza obbligo di frequenza. Stavo facendo il provocatore linguistico, a volte bisogna andare oltre al senso letterale.
Ultima modifica di franco71 il Mar Ago 18, 2020 1:48 pm, modificato 1 volta
franco71- Messaggi : 6386
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Il CTS e le quarantene "da contatto e da 48 ore"
[quote="lucetta10"][quote="franco71"]Quarantena disciplinare per il minimo comportamento anti-covid. Questo fa parte dell'integrazione prevista per i regolamenti d'istituto. Sto facendo l'avvocato del diavolo.[/quote]
e come la mettiamo con l'obbligo scolastico?[/quote]
Nel precedente (identico) post mi è saltato il testo.
Allora, si tratterebbe né più né meno di una sospensione disciplinare, non contraddice l'obbligo scolastico.
e come la mettiamo con l'obbligo scolastico?[/quote]
Nel precedente (identico) post mi è saltato il testo.
Allora, si tratterebbe né più né meno di una sospensione disciplinare, non contraddice l'obbligo scolastico.
franco71- Messaggi : 6386
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Il CTS e le quarantene "da contatto e da 48 ore"
Ma parlavi della sospensione per gli alunni? Allora avevo capito male, pensavo che si parlasse di un provvedimento disciplinare per i docenti accusati di non rispettare tutti i cavilli degli obblighi di segnalazione in caso di sospetto alunno con sintomi.
Comunque, anche per l'alunno, la sospensione non serve a niente se viene allontanato dalle attività scolastiche, ma poi può continuare liberamente ad andare all'allenamento sportivo, al bar, al cinema, in discoteca, o a casa di amici in qualsiasi altro orario del giorno e della notte.
La vedrebbe semplicemente come una vacanza
(con in più il diritto automatico alla riduzione del programma e alle verifiche facilitate, perchè se prende un'insufficienza su argomenti che sono stati spiegati mentre lui era assente perché l'assenza gli era stata imposta dalla scuola, se fa ricorso lo vince di sicuro!)
Comunque, anche per l'alunno, la sospensione non serve a niente se viene allontanato dalle attività scolastiche, ma poi può continuare liberamente ad andare all'allenamento sportivo, al bar, al cinema, in discoteca, o a casa di amici in qualsiasi altro orario del giorno e della notte.
La vedrebbe semplicemente come una vacanza
(con in più il diritto automatico alla riduzione del programma e alle verifiche facilitate, perchè se prende un'insufficienza su argomenti che sono stati spiegati mentre lui era assente perché l'assenza gli era stata imposta dalla scuola, se fa ricorso lo vince di sicuro!)
paniscus_2.1- Messaggi : 3883
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Il CTS e le quarantene "da contatto e da 48 ore"
Infatti, stiamo trascurando anche il fatto che gli alunni possano marciarci sopra, favorire certe situazioni per ritornare alla dad tanto poi si viene tutti promossi.
Ultima modifica di franco71 il Mar Ago 18, 2020 2:12 pm, modificato 1 volta
franco71- Messaggi : 6386
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Il CTS e le quarantene "da contatto e da 48 ore"
[quote="franco71"]Infatti, stiamo trascurando anche il fatto che gli alunni possano marciarci sopra, favorire certe situazioni e preferire la dad tanto poi si viene tutti promossi. [/quote]
Scusami ma questa è una grossa stupidaggine.
Scusami ma questa è una grossa stupidaggine.
gugu- Messaggi : 37926
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: Il CTS e le quarantene "da contatto e da 48 ore"
[quote="franco71"]Infatti, stiamo trascurando anche il fatto che gli alunni possano marciarci sopra, favorire certe situazioni e preferire la dad tanto poi si viene tutti promossi. [/quote]
Spero che almeno questo non sia da considerare automatico.
Non sta scritto da nessuna parte che la DAD in quanto tale implichi automaticamente la promozione di tutti.
Quello è stato un provvedimento eccezionale preso in emergenza, in un momento in cui si doveva affrontare una situazione anomala mai vista prima, che cambiava di settimana in settimana, e in cui fino all'ultimo non si poteva sapere se alla fine dell'anno si sarebbe rientrati in classe o no.
Non è ammissibile che, se disgraziatamente la DAD dovesse prolungarsi indefinitamente, allora si obblighino tutte le scuole di ogni ordine e grado a promuovere tutti per due o tre anni di seguito.
Tanto è vero che all'università il problema non si è mai posto. Anche all'università hanno fatto lezioni a distanza, e in qualche caso anche esami a distanza, ma le bocciature agli esami sono sempre state considerate legittime eccome!
Spero che almeno questo non sia da considerare automatico.
Non sta scritto da nessuna parte che la DAD in quanto tale implichi automaticamente la promozione di tutti.
Quello è stato un provvedimento eccezionale preso in emergenza, in un momento in cui si doveva affrontare una situazione anomala mai vista prima, che cambiava di settimana in settimana, e in cui fino all'ultimo non si poteva sapere se alla fine dell'anno si sarebbe rientrati in classe o no.
Non è ammissibile che, se disgraziatamente la DAD dovesse prolungarsi indefinitamente, allora si obblighino tutte le scuole di ogni ordine e grado a promuovere tutti per due o tre anni di seguito.
Tanto è vero che all'università il problema non si è mai posto. Anche all'università hanno fatto lezioni a distanza, e in qualche caso anche esami a distanza, ma le bocciature agli esami sono sempre state considerate legittime eccome!
paniscus_2.1- Messaggi : 3883
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Il CTS e le quarantene "da contatto e da 48 ore"
[quote="gugu"][quote="franco71"]Infatti, stiamo trascurando anche il fatto che gli alunni possano marciarci sopra, favorire certe situazioni e preferire la dad tanto poi si viene tutti promossi. [/quote]
Scusami ma questa è una grossa stupidaggine.Dipende dal grado di responsabilità degli studenti.[/quote]
Dipende dal grado di responsabilità degli studenti, naturalmente non penso a complotti studenteschi ma ad atteggiamenti del tipo "tanto poi ..."
Scusami ma questa è una grossa stupidaggine.Dipende dal grado di responsabilità degli studenti.[/quote]
Dipende dal grado di responsabilità degli studenti, naturalmente non penso a complotti studenteschi ma ad atteggiamenti del tipo "tanto poi ..."
Ultima modifica di franco71 il Mar Ago 18, 2020 2:22 pm, modificato 2 volte
franco71- Messaggi : 6386
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Il CTS e le quarantene "da contatto e da 48 ore"
[quote="paniscus_2.1"][quote="franco71"]Infatti, stiamo trascurando anche il fatto che gli alunni possano marciarci sopra, favorire certe situazioni e preferire la dad tanto poi si viene tutti promossi. [/quote]
Spero che almeno questo non sia da considerare automatico.
... [/quote]
Rispetto all'anno scorso, nella malaugurata ipotesi di dad, bisognerebbe lavorare anche su questo, aggiornare le linee guida della dad senza prevedere nuove moratorie.
Spero che almeno questo non sia da considerare automatico.
... [/quote]
Rispetto all'anno scorso, nella malaugurata ipotesi di dad, bisognerebbe lavorare anche su questo, aggiornare le linee guida della dad senza prevedere nuove moratorie.
franco71- Messaggi : 6386
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Il CTS e le quarantene "da contatto e da 48 ore"
E dipende anche dal grado di servilismo e di pecoraggine delle scuole e dei DS rispetto alle pretese delle famiglie e alla paura dei ricorsi.
Perchè l'unico, ma veramente UNICO, caso in cui si potrebbe rendere assolutamente necessaria una sanatoria collettiva come quella di quest'anno, sarebbe solo ed esclusivamente se ci fosse un nuovo lockdown nazionale di tutte le attività, con impossibilità oggettiva di uscire di casa per tutti.
Ma in qualsiasi altro caso intermedio (in cui magari una scuola fa una parte di didattica in presenza e un'altra parte online, oppure divide gli studenti in più gruppi, oppure rimodula gli orari, o qualsiasi altra variante assortita), esisterebbe sempre la possibilità di fare le verifiche in presenza, strutturandole esattamente come si potrebbe fare con gli esami universitari.
Ossia, convocando gli studenti separatamente, in piccoli gruppi, e facendo loro svolgere la verifica (scritta o orale) a turno, finché non l'hanno fatta tutti.
Una classe da 24 studenti deve fare un compito sulle equazioni goniometriche, o sui verbi deponenti latini o sul bilanciamento di reazioni chimiche?
Bene, l'insegnante prepara 4 compiti diversi ma dello stesso livello di difficoltà, tanto l'avrebbe fatto anche prima con la classe intera (perché comunque sarebbe necessario fare almeno due file, più le prove di recupero per gli assenti), e convoca gli alunni in orari diversi a 6 alla volta.
Per le interrogazioni orali, lo stesso: gruppi scaglionati (se la classe è abbastanza responsabile da organizzarsi dei turni volontari spontaneamente, meglio così, altrimenti il calendario lo decide l'insegnante o lo si tira a sorte, ma gli argomenti della verifica sono gli stessi per tutti, con dettagli modificati volta per volta ma della stessa difficoltà), e passa la paura.
Dove starebbe il problema?
Perchè l'unico, ma veramente UNICO, caso in cui si potrebbe rendere assolutamente necessaria una sanatoria collettiva come quella di quest'anno, sarebbe solo ed esclusivamente se ci fosse un nuovo lockdown nazionale di tutte le attività, con impossibilità oggettiva di uscire di casa per tutti.
Ma in qualsiasi altro caso intermedio (in cui magari una scuola fa una parte di didattica in presenza e un'altra parte online, oppure divide gli studenti in più gruppi, oppure rimodula gli orari, o qualsiasi altra variante assortita), esisterebbe sempre la possibilità di fare le verifiche in presenza, strutturandole esattamente come si potrebbe fare con gli esami universitari.
Ossia, convocando gli studenti separatamente, in piccoli gruppi, e facendo loro svolgere la verifica (scritta o orale) a turno, finché non l'hanno fatta tutti.
Una classe da 24 studenti deve fare un compito sulle equazioni goniometriche, o sui verbi deponenti latini o sul bilanciamento di reazioni chimiche?
Bene, l'insegnante prepara 4 compiti diversi ma dello stesso livello di difficoltà, tanto l'avrebbe fatto anche prima con la classe intera (perché comunque sarebbe necessario fare almeno due file, più le prove di recupero per gli assenti), e convoca gli alunni in orari diversi a 6 alla volta.
Per le interrogazioni orali, lo stesso: gruppi scaglionati (se la classe è abbastanza responsabile da organizzarsi dei turni volontari spontaneamente, meglio così, altrimenti il calendario lo decide l'insegnante o lo si tira a sorte, ma gli argomenti della verifica sono gli stessi per tutti, con dettagli modificati volta per volta ma della stessa difficoltà), e passa la paura.
Dove starebbe il problema?
paniscus_2.1- Messaggi : 3883
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Il CTS e le quarantene "da contatto e da 48 ore"
[quote="paniscus_2.1"]
Dove starebbe il problema?[/quote]
Se il docente usa almeno 4 ore per fare una verifica dovrà preparare altri materiali per chi la verifica non la fa?
Un docente con due ore alla settimana perderebbe 14 giorni di lezione.
Si potrebbe fare al massimo una verifica a quadrimestre, sempre che nei piccoli gruppi presenti non si riscontrino poi positività tali da bloccare tutte le attività in presenza degli altri docenti.
Dove starebbe il problema?[/quote]
Se il docente usa almeno 4 ore per fare una verifica dovrà preparare altri materiali per chi la verifica non la fa?
Un docente con due ore alla settimana perderebbe 14 giorni di lezione.
Si potrebbe fare al massimo una verifica a quadrimestre, sempre che nei piccoli gruppi presenti non si riscontrino poi positività tali da bloccare tutte le attività in presenza degli altri docenti.
gugu- Messaggi : 37926
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: Il CTS e le quarantene "da contatto e da 48 ore"
[quote="gugu"]Se il docente usa almeno 4 ore per fare una verifica dovrà preparare altri materiali per chi la verifica non la fa?
Un docente con due ore alla settimana perderebbe 14 giorni di lezione.[/quote]
Non capisco perchè debba esserci qualcuno che la verifica non la fa. Se si assenta (con motivazioni documentate) nel giorno in cui è stato convocato, la rifarà in un altro giorno concordato, come si è sempre fatto.
Sto parlando di situazioni (che io non mi auguro) in cui si farebbe comunque una didattica prevalentemente a distanza, e in cui quindi ci sarebbe una significativa elasticità di orario per recuperare qualsiasi attività di lezione online. Non è mica detto che la verifica in presenza a piccoli gruppi si debba fare sempre esattamente nelle ore di lezione, e comunque l'attività di lezione online non deve essere sempre in sincrono. Una parte significativa della didattica a distanza può consistere anche nel preparare registrazioni o slide che poi gli alunni consultano quando vogliono, più un certo margine di ore in sincrono per poter discutere sui dubbl e incomprensioni e per fare esercizi.
Credo sinceramente che la pretesa di adeguare alla didattica a distanza la modalità di "orario settimanale fisso identico a prima" sia fuori questione.
Un docente con due ore alla settimana perderebbe 14 giorni di lezione.[/quote]
Non capisco perchè debba esserci qualcuno che la verifica non la fa. Se si assenta (con motivazioni documentate) nel giorno in cui è stato convocato, la rifarà in un altro giorno concordato, come si è sempre fatto.
Sto parlando di situazioni (che io non mi auguro) in cui si farebbe comunque una didattica prevalentemente a distanza, e in cui quindi ci sarebbe una significativa elasticità di orario per recuperare qualsiasi attività di lezione online. Non è mica detto che la verifica in presenza a piccoli gruppi si debba fare sempre esattamente nelle ore di lezione, e comunque l'attività di lezione online non deve essere sempre in sincrono. Una parte significativa della didattica a distanza può consistere anche nel preparare registrazioni o slide che poi gli alunni consultano quando vogliono, più un certo margine di ore in sincrono per poter discutere sui dubbl e incomprensioni e per fare esercizi.
Credo sinceramente che la pretesa di adeguare alla didattica a distanza la modalità di "orario settimanale fisso identico a prima" sia fuori questione.
paniscus_2.1- Messaggi : 3883
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Il CTS e le quarantene "da contatto e da 48 ore"
[quote="arrubiu"]@gugu non lo so, sto seriamente pensando di chi chiedere aspettativa per altro lavoro quest'anno:) [/quote]
Scusate se mi intrometto, ma anch'io quest'anno, in questa situazione, sto valutando di chiedere aspettativa.
Per le insegnanti della scuola dell'infanzia non c'è alcuna tutela e io ho molta paura: i bambini saranno in classi da 20-25, tutti appiccicati, senza mascherine nè altro che possa un minimo tutelare noi maestre, giacchè per noi oltretutto è prevista a malapena la mascherina chirurgica che, come sappiamo, protegge gli altri e non se stessi.
I nostri bambini, senza distanziamento e a volto scoperto, saranno sempre, com'è normale che sia in una materna, con tosse, raffreddore, sternuti, bava, lacrime, in braccio a noi e a stretto contatto con noi, viso a viso, e noi rischieremo il contagio per ogni loro secrezione corporea.
Capisco il loro pieno diritto alla socialità e alla relazione, ma in troppi in ambiente chiuso per 10 ore al giorno, in questo stato, a mangiare, bere, dormire, è impensabile.
Noi saremo esposte più di molte altre categorie di lavoratori, e rischiamo di fare la fine di quei poveri medici che sono morti per mancanza di adeguati DPI.
Io personalmente senza la benchè minima tutela non me la sento di rischiare la terapia intensiva e conseguenze a vita, il senso del dovere e lo spirito di sacrificio non possono spingersi fino al far rischiare la vita ai lavoratori, ma non so come muovermi per richiedere aspettativa, sarebbe la prima volta in tanti anni di scuola.
Tu come farai? Non è troppo tardi richiederla adesso? C'è una tempistica particolare?
Ti ringrazio e scusa se mi sono intromessa.
Scusate se mi intrometto, ma anch'io quest'anno, in questa situazione, sto valutando di chiedere aspettativa.
Per le insegnanti della scuola dell'infanzia non c'è alcuna tutela e io ho molta paura: i bambini saranno in classi da 20-25, tutti appiccicati, senza mascherine nè altro che possa un minimo tutelare noi maestre, giacchè per noi oltretutto è prevista a malapena la mascherina chirurgica che, come sappiamo, protegge gli altri e non se stessi.
I nostri bambini, senza distanziamento e a volto scoperto, saranno sempre, com'è normale che sia in una materna, con tosse, raffreddore, sternuti, bava, lacrime, in braccio a noi e a stretto contatto con noi, viso a viso, e noi rischieremo il contagio per ogni loro secrezione corporea.
Capisco il loro pieno diritto alla socialità e alla relazione, ma in troppi in ambiente chiuso per 10 ore al giorno, in questo stato, a mangiare, bere, dormire, è impensabile.
Noi saremo esposte più di molte altre categorie di lavoratori, e rischiamo di fare la fine di quei poveri medici che sono morti per mancanza di adeguati DPI.
Io personalmente senza la benchè minima tutela non me la sento di rischiare la terapia intensiva e conseguenze a vita, il senso del dovere e lo spirito di sacrificio non possono spingersi fino al far rischiare la vita ai lavoratori, ma non so come muovermi per richiedere aspettativa, sarebbe la prima volta in tanti anni di scuola.
Tu come farai? Non è troppo tardi richiederla adesso? C'è una tempistica particolare?
Ti ringrazio e scusa se mi sono intromessa.
Laradebianco- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 17.08.20
Re: Il CTS e le quarantene "da contatto e da 48 ore"
@Laradebianco: dubito che lo farò, anche se la tentazione c'è. Sinceramente non mi sono informato sulla tempistica, credo si possa chiedere quando si vuole. Ovviamente, per chiedere questo tipo di aspettativa, bisogna avere un altro lavoro, altrimenti bisogna chiedere aspettativa per motivi personali.
arrubiu- Moderatore
- Messaggi : 24960
Data d'iscrizione : 24.10.14
Località : Casteddu70
Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Pagina 3 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Part time e art 36
» sostituzione collega di sostegno
» Scuola in zona arancione scuro ed in zona rossa
» Mobilità 2021
» Visita medica specialistica
» Mobilità assistenti tecnici primo ciclo
» Vaccinazione docenti in Liguria
» Criteri vaccinazioni Torino