Assegnazione sede e firma contratto-presa di servizio neo immessi in ruolo
+9
Davide
AllevatoF.
Annaangelaelvira
franco71
arrubiu
interessato
mordekayn
Dec
CarmenV
13 partecipanti
Pagina 1 di 3
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Assegnazione sede e firma contratto-presa di servizio neo immessi in ruolo
ciao,
dato che questo anno tutto è digitalizzato, convocazioni, assegnazioni, scelte sedi etc.
vorrei chiedervi per favore vs opinione.
-nella mia Regione il 26 AGO saranno assegnate le sedi , sia per gmr sia per gae.
-il contratto da firmare dovrebbe pervenire dalla Scuola assegnata-Dirigente scolastico e non dal CSA prov.le per GAE o USR per GMRS,
-via email o in presenza, magari a gruppi secondo voi
-se si dopo quanto tempo dalla data di assegnazione sede, in questo caso 26 AGO dovrebbe pervenire il contratto -presa di servizio
grz infinite
dato che questo anno tutto è digitalizzato, convocazioni, assegnazioni, scelte sedi etc.
vorrei chiedervi per favore vs opinione.
-nella mia Regione il 26 AGO saranno assegnate le sedi , sia per gmr sia per gae.
-il contratto da firmare dovrebbe pervenire dalla Scuola assegnata-Dirigente scolastico e non dal CSA prov.le per GAE o USR per GMRS,
-via email o in presenza, magari a gruppi secondo voi
-se si dopo quanto tempo dalla data di assegnazione sede, in questo caso 26 AGO dovrebbe pervenire il contratto -presa di servizio
grz infinite
CarmenV- Messaggi : 162
Data d'iscrizione : 26.10.17
Re: Assegnazione sede e firma contratto-presa di servizio neo immessi in ruolo
Il 1 settembre quando farai la presa di servizio o nei giorni successivi, quando la segreteria l'avrà preparato e il Ds l'avrà firmato.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 88150
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: Assegnazione sede e firma contratto-presa di servizio neo immessi in ruolo
Dec, grz
ma secondo te sarà in presenza a scaglioni, oppure tutto via piattaforma on line...
ma secondo te sarà in presenza a scaglioni, oppure tutto via piattaforma on line...
CarmenV- Messaggi : 162
Data d'iscrizione : 26.10.17
Re: Assegnazione sede e firma contratto-presa di servizio neo immessi in ruolo
Sarà in presenza. Quanti saranno i neoassunti nella tua scuola? E comunque qualche giorno dopo dovrete fare lezione in presenza, quindi ci sarà anche un modo per accedere alla segreteria. Magari telefona qualche giorno prima per sapere cosa devi fare, ma non vedo alternative.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 88150
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: Assegnazione sede e firma contratto-presa di servizio neo immessi in ruolo
La validazione della presa di servizio devono per forza farla da sidi i Dirigenti Scolastici, delegati a fare i contratti per conto degli ambiti territoriali.
L'usp fa solo una "bozza" di contratto che poi deve essere integrata dalla scuola e che attesti presenza in servizio del docente.
In caso di nomine d'ufficio solitamente non fanno pre-contratto e la scuola inserisce tutto, a partire dalle causali. Probabilmente perchè molti nominati di ufficio non prendono fisicamente servizio, quindi non vale la pena preparare bozze contrattuali che le scuole poi integreranno con validazione per presa di servizio.
L'usp fa solo una "bozza" di contratto che poi deve essere integrata dalla scuola e che attesti presenza in servizio del docente.
In caso di nomine d'ufficio solitamente non fanno pre-contratto e la scuola inserisce tutto, a partire dalle causali. Probabilmente perchè molti nominati di ufficio non prendono fisicamente servizio, quindi non vale la pena preparare bozze contrattuali che le scuole poi integreranno con validazione per presa di servizio.
mordekayn- Messaggi : 6796
Data d'iscrizione : 19.07.11
Età : 34
Re: Assegnazione sede e firma contratto-presa di servizio neo immessi in ruolo
[quote="mordekayn"]La validazione della presa di servizio devono per forza farla da sidi i Dirigenti Scolastici, delegati a fare i contratti per conto degli ambiti territoriali.
L'usp fa solo una "bozza" di contratto che poi deve essere integrata dalla scuola e che attesti presenza in servizio del docente.
In caso di nomine d'ufficio solitamente non fanno pre-contratto e la scuola inserisce tutto, a partire dalle causali. Probabilmente perchè molti nominati di ufficio non prendono fisicamente servizio, quindi non vale la pena preparare bozze contrattuali che le scuole poi integreranno con validazione per presa di servizio.[/quote]
...Probabilmente perchè molti nominati di ufficio non prendono fisicamente servizio......,
chiedo: ma possono farlo? cioè nominati di ufficio che non prendono servizio?
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
L'usp fa solo una "bozza" di contratto che poi deve essere integrata dalla scuola e che attesti presenza in servizio del docente.
In caso di nomine d'ufficio solitamente non fanno pre-contratto e la scuola inserisce tutto, a partire dalle causali. Probabilmente perchè molti nominati di ufficio non prendono fisicamente servizio, quindi non vale la pena preparare bozze contrattuali che le scuole poi integreranno con validazione per presa di servizio.[/quote]
...Probabilmente perchè molti nominati di ufficio non prendono fisicamente servizio......,
chiedo: ma possono farlo? cioè nominati di ufficio che non prendono servizio?
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CarmenV- Messaggi : 162
Data d'iscrizione : 26.10.17
Re: Assegnazione sede e firma contratto-presa di servizio neo immessi in ruolo
Possono, ma così perdono il ruolo e vengono cancellati dalla graduatoria.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 88150
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: Assegnazione sede e firma contratto-presa di servizio neo immessi in ruolo
[quote="CarmenV"][quote="mordekayn"]La validazione della presa di servizio devono per forza farla da sidi i Dirigenti Scolastici, delegati a fare i contratti per conto degli ambiti territoriali.
L'usp fa solo una "bozza" di contratto che poi deve essere integrata dalla scuola e che attesti presenza in servizio del docente.
In caso di nomine d'ufficio solitamente non fanno pre-contratto e la scuola inserisce tutto, a partire dalle causali. Probabilmente perchè molti nominati di ufficio non prendono fisicamente servizio, quindi non vale la pena preparare bozze contrattuali che le scuole poi integreranno con validazione per presa di servizio.[/quote]
...Probabilmente perchè molti nominati di ufficio non prendono fisicamente servizio......,
chiedo: ma possono farlo? cioè nominati di ufficio che non prendono servizio?
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------[/quote]
Puoi obbligare qualcuno a prendere il ruolo?
L'usp fa solo una "bozza" di contratto che poi deve essere integrata dalla scuola e che attesti presenza in servizio del docente.
In caso di nomine d'ufficio solitamente non fanno pre-contratto e la scuola inserisce tutto, a partire dalle causali. Probabilmente perchè molti nominati di ufficio non prendono fisicamente servizio, quindi non vale la pena preparare bozze contrattuali che le scuole poi integreranno con validazione per presa di servizio.[/quote]
...Probabilmente perchè molti nominati di ufficio non prendono fisicamente servizio......,
chiedo: ma possono farlo? cioè nominati di ufficio che non prendono servizio?
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------[/quote]
Puoi obbligare qualcuno a prendere il ruolo?
mordekayn- Messaggi : 6796
Data d'iscrizione : 19.07.11
Età : 34
Re: Assegnazione sede e firma contratto-presa di servizio neo immessi in ruolo
[quote="mordekayn"][quote="CarmenV"][quote="mordekayn"]La validazione della presa di servizio devono per forza farla da sidi i Dirigenti Scolastici, delegati a fare i contratti per conto degli ambiti territoriali.
L'usp fa solo una "bozza" di contratto che poi deve essere integrata dalla scuola e che attesti presenza in servizio del docente.
In caso di nomine d'ufficio solitamente non fanno pre-contratto e la scuola inserisce tutto, a partire dalle causali. Probabilmente perchè molti nominati di ufficio non prendono fisicamente servizio, quindi non vale la pena preparare bozze contrattuali che le scuole poi integreranno con validazione per presa di servizio.[/quote]
...Probabilmente perchè molti nominati di ufficio non prendono fisicamente servizio......,
chiedo: ma possono farlo? cioè nominati di ufficio che non prendono servizio?
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------[/quote]
Puoi obbligare qualcuno a prendere il ruolo?[/quote]
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
no ,non obbligherei nessuno a fare qualcosa ...
la mia era una curiosità non essendo addentrata in questo campo e non avendo le competenze giuste...pensavo ci fosse una sorta di "demerito", sanzione per mancata presa di servizio, dopo aver accettato un ruolo nella Pubblica Amministrazione..tutto qui.. ;-) ciao!
L'usp fa solo una "bozza" di contratto che poi deve essere integrata dalla scuola e che attesti presenza in servizio del docente.
In caso di nomine d'ufficio solitamente non fanno pre-contratto e la scuola inserisce tutto, a partire dalle causali. Probabilmente perchè molti nominati di ufficio non prendono fisicamente servizio, quindi non vale la pena preparare bozze contrattuali che le scuole poi integreranno con validazione per presa di servizio.[/quote]
...Probabilmente perchè molti nominati di ufficio non prendono fisicamente servizio......,
chiedo: ma possono farlo? cioè nominati di ufficio che non prendono servizio?
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------[/quote]
Puoi obbligare qualcuno a prendere il ruolo?[/quote]
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
no ,non obbligherei nessuno a fare qualcosa ...
la mia era una curiosità non essendo addentrata in questo campo e non avendo le competenze giuste...pensavo ci fosse una sorta di "demerito", sanzione per mancata presa di servizio, dopo aver accettato un ruolo nella Pubblica Amministrazione..tutto qui.. ;-) ciao!
CarmenV- Messaggi : 162
Data d'iscrizione : 26.10.17
Re: Assegnazione sede e firma contratto-presa di servizio neo immessi in ruolo
Puoi obbligare qualcuno a prendere il ruolo?[/quote]
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
no ,non obbligherei nessuno a fare qualcosa ...
la mia era una curiosità non essendo addentrata in questo campo e non avendo le competenze giuste...pensavo ci fosse una sorta di "demerito", sanzione per mancata presa di servizio, dopo aver accettato un ruolo nella Pubblica Amministrazione..tutto qui.. ;-) ciao![/quote]
Esempio pratico di un collega che rinuncerà probabilmente al ruolo da Gae dopo l'assegnazione della sede:
Il collega è anche in graduatoria regionale in posizione tale che l'anno prossimo con altissima probabilità sarà tra i primi a scegliere la sede.
Quest'anno invece è l'ultimo a scegliere essendo in GaE ultimo nominato.
Il collega ha fatto tutta la procedura telematica ed attende il 24 per conoscere la sede assegnata (probabilmente a 80 KM da casa ossia 2 ore di auto), dove dovrebbe permanere, se accetta, almeno 5 anni.
Il prossimo anno al 99% gli andrà molto meglio. Quindi meglkio essere cancellati dalla Gae e prendere il ruolo un anno dopo.
interessato- Messaggi : 124
Data d'iscrizione : 06.08.17
Re: Assegnazione sede e firma contratto-presa di servizio neo immessi in ruolo
In sintesi l'obbligo di permanenza quinquennale diventa devastante
interessato- Messaggi : 124
Data d'iscrizione : 06.08.17
Re: Assegnazione sede e firma contratto-presa di servizio neo immessi in ruolo
[quote="interessato"]In sintesi l'obbligo di permanenza quinquennale diventa devastante[/quote]
È una follia, infatti.
Io spero vivamente che ci ripensino, dal prossimo anno.
È una follia, infatti.
Io spero vivamente che ci ripensino, dal prossimo anno.
arrubiu- Moderatore
- Messaggi : 28333
Data d'iscrizione : 24.10.14
Località : Casteddu70
Re: Assegnazione sede e firma contratto-presa di servizio neo immessi in ruolo
La mobilità è materia contrattuale, i contratti hanno sempre posto deroghe rispetto alla legge
arrubiu- Moderatore
- Messaggi : 28333
Data d'iscrizione : 24.10.14
Località : Casteddu70
Re: Assegnazione sede e firma contratto-presa di servizio neo immessi in ruolo
[quote="franco71"][quote="interessato"]In sintesi l'obbligo di permanenza quinquennale diventa devastante[/quote]
Questo blocco totale secondo me è stato pensato soprattutto per le realtà scolastiche del nord, come spesso testimoniato da mordekayn, dove alle cattedre assegnate corrispondono aspettative, richieste di assegnazione etc con difficoltà a coprire le vacanze. Però al sud e forse centro, una vacanza di cattedra dovuta ad assegnazione, malattia o altro viene subito coperta da graduatorie di terza fascia strapiene. [/quote]
Si, probabile che sia una norma , che per inciso trovo eccessivamente rigida nel vincolo limitato ad una scuola, fatta a reazione dello scempio (cioè lo tsunami dei trasferimenti di ritorno sud nord e nord - sud) avvenuto in questi ultimi anni che ha sconvolto gli istituti scolastici con continui cambi di personale docente.
Ma parliamo di continuità didattica.
Il problema è che la continuità didattica NON sempre è un bene, neanche per gli alunni. Se un docente non "funziona" in un determinato contesto, non è meglio per l'interessato chiedere trasferimento in altra sede?
Penso di si che sia meglio per tutti, per l'interessato, per la scuola, per gli alunni.
Col vincolo quinquennale questo è impedito.
Questo blocco totale secondo me è stato pensato soprattutto per le realtà scolastiche del nord, come spesso testimoniato da mordekayn, dove alle cattedre assegnate corrispondono aspettative, richieste di assegnazione etc con difficoltà a coprire le vacanze. Però al sud e forse centro, una vacanza di cattedra dovuta ad assegnazione, malattia o altro viene subito coperta da graduatorie di terza fascia strapiene. [/quote]
Si, probabile che sia una norma , che per inciso trovo eccessivamente rigida nel vincolo limitato ad una scuola, fatta a reazione dello scempio (cioè lo tsunami dei trasferimenti di ritorno sud nord e nord - sud) avvenuto in questi ultimi anni che ha sconvolto gli istituti scolastici con continui cambi di personale docente.
Ma parliamo di continuità didattica.
Il problema è che la continuità didattica NON sempre è un bene, neanche per gli alunni. Se un docente non "funziona" in un determinato contesto, non è meglio per l'interessato chiedere trasferimento in altra sede?
Penso di si che sia meglio per tutti, per l'interessato, per la scuola, per gli alunni.
Col vincolo quinquennale questo è impedito.
mordekayn- Messaggi : 6796
Data d'iscrizione : 19.07.11
Età : 34
Re: Assegnazione sede e firma contratto-presa di servizio neo immessi in ruolo
[quote="arrubiu"]La mobilità è materia contrattuale, i contratti hanno sempre posto deroghe rispetto alla legge[/quote]
Anche se la norma è estremamente rigida pensi sia opportuno derogare dopo neanche un anno?
Il legislatore così perde di credibilità e in futuro quando faranno altri vincoli (che poi inevitabilmente vanno a cadere con le "deroghe") verranno ignorati dai candidati, col conseguente balletto di spostamenti di personale, all'insegna del "massi prendo il ruolo a 1000 km che la soluzione poi la trovo per ritornare a breve".
Questo secondo me è DEVASTANTE, anche se personalmente per quanto possa contare, NON avrei fatto il VINCOLO su sede (ma regionale o provinciale a seconda della natura dell'immissione se da concorso o da gae).
Sono anche contrario alla CALL VELOCE..a mio avviso devi scegliere bene dove concorrere e una volta che prendi il ruolo DEVI rimanere per un congruo numero di anni nella regione dove hai liberamente deciso di concorrere.
Per non sapere SCEGLIERE e GESTIRE gli spostamenti del personale ora ci troviamo con un VINCOLO di 5 anni in una sola scuola, come manco i secondini in carcere ah,ah,ah.
Anche se la norma è estremamente rigida pensi sia opportuno derogare dopo neanche un anno?
Il legislatore così perde di credibilità e in futuro quando faranno altri vincoli (che poi inevitabilmente vanno a cadere con le "deroghe") verranno ignorati dai candidati, col conseguente balletto di spostamenti di personale, all'insegna del "massi prendo il ruolo a 1000 km che la soluzione poi la trovo per ritornare a breve".
Questo secondo me è DEVASTANTE, anche se personalmente per quanto possa contare, NON avrei fatto il VINCOLO su sede (ma regionale o provinciale a seconda della natura dell'immissione se da concorso o da gae).
Sono anche contrario alla CALL VELOCE..a mio avviso devi scegliere bene dove concorrere e una volta che prendi il ruolo DEVI rimanere per un congruo numero di anni nella regione dove hai liberamente deciso di concorrere.
Per non sapere SCEGLIERE e GESTIRE gli spostamenti del personale ora ci troviamo con un VINCOLO di 5 anni in una sola scuola, come manco i secondini in carcere ah,ah,ah.
mordekayn- Messaggi : 6796
Data d'iscrizione : 19.07.11
Età : 34
Re: Assegnazione sede e firma contratto-presa di servizio neo immessi in ruolo
Se una norma è ingiusta (e credo che siamo d'accordo sul fatto che lo sia), si ammette l'errore e si pone rimedio. Perché parliamo della vita di centinaia di migliaia di persone, non bruscolini.
Un'amica entrerà in ruolo nella mia regione, in altra provincia. Quasi sicuramente dovrà trasferirsi, con una figlia che entra ora alle superiori: ma che senso ha che debba stare 5 anni bloccata? Nessuno.
Un'amica entrerà in ruolo nella mia regione, in altra provincia. Quasi sicuramente dovrà trasferirsi, con una figlia che entra ora alle superiori: ma che senso ha che debba stare 5 anni bloccata? Nessuno.
arrubiu- Moderatore
- Messaggi : 28333
Data d'iscrizione : 24.10.14
Località : Casteddu70
Re: Assegnazione sede e firma contratto-presa di servizio neo immessi in ruolo
Mordekayn, quanti casi di docente disfunzionale subito per cinque anni da una classe conosci, rispetto a classi che hanno subito caroselli di docenti a dir poco vergognosi?
Parlo anch’io di Milano, dove alla primaria la mia figlia maggiore, anni addietro, ha raggiunto la quota 31 insegnanti nel quinquennio. E non in una scuola di periferia faticosa da raggiungere, bensì in una servita da metro, tram, filobus, bus, ... e pure dal treno
Parlo anch’io di Milano, dove alla primaria la mia figlia maggiore, anni addietro, ha raggiunto la quota 31 insegnanti nel quinquennio. E non in una scuola di periferia faticosa da raggiungere, bensì in una servita da metro, tram, filobus, bus, ... e pure dal treno
Annaangelaelvira- Messaggi : 2310
Data d'iscrizione : 03.09.15
Re: Assegnazione sede e firma contratto-presa di servizio neo immessi in ruolo
E' da vedere se il "rimedio" non rischi di diventare peggiore di quello che si vorrebbe risolvere.
Se sconvolgi nel bene e nel male la continuità didattica (e ripeto PER ME la continuità didattica non è sempre un bene a prescindere) di milioni di studenti poi ti arriva la reazione che sicuramente sarà TROPPO rigida e maldestra in sede parlamentare.
Ricordiamo cosa è successo in questi anni
http://www.tuttoscuola.com/mobilita-docenti-continuita-didattica/
http://www.tuttoscuola.com/la-discontinuita-conseguente-alla-mobilita-straordinaria/
Se diamo l'idea che si concorre nei ruoli dove c'è posto (cioè il nord) tanto poi i vincoli sono scritti sulla carta da bagno, tanto vale non fare vincoli e continuare con l'andazzo.
Io avrei fatto vincolo provinciale e regionale, non vincolo su sede, ma sono prevalse evidentemente logiche di continuità didattica "rigide" e secondo me eccessivamente punitive, che non mancheranno di causare problemi ANCHE alle scuole.
Se sconvolgi nel bene e nel male la continuità didattica (e ripeto PER ME la continuità didattica non è sempre un bene a prescindere) di milioni di studenti poi ti arriva la reazione che sicuramente sarà TROPPO rigida e maldestra in sede parlamentare.
Ricordiamo cosa è successo in questi anni
http://www.tuttoscuola.com/mobilita-docenti-continuita-didattica/
http://www.tuttoscuola.com/la-discontinuita-conseguente-alla-mobilita-straordinaria/
Se diamo l'idea che si concorre nei ruoli dove c'è posto (cioè il nord) tanto poi i vincoli sono scritti sulla carta da bagno, tanto vale non fare vincoli e continuare con l'andazzo.
Io avrei fatto vincolo provinciale e regionale, non vincolo su sede, ma sono prevalse evidentemente logiche di continuità didattica "rigide" e secondo me eccessivamente punitive, che non mancheranno di causare problemi ANCHE alle scuole.
mordekayn- Messaggi : 6796
Data d'iscrizione : 19.07.11
Età : 34
Re: Assegnazione sede e firma contratto-presa di servizio neo immessi in ruolo
[quote="franco71"][quote="mordekayn"]...
Ma parliamo di continuità didattica.
Il problema è che la continuità didattica NON sempre è un bene, neanche per gli alunni. Se un docente non "funziona" in un determinato contesto, non è meglio per l'interessato chiedere trasferimento in altra sede?
Penso di si che sia meglio per tutti, per l'interessato, per la scuola, per gli alunni.
Col vincolo quinquennale questo è impedito.[/quote]
Un vincolo triennale era più che sufficiente e poi valutare l'opportunità di dare le assegnazioni per motivi stringenti. Però un vincolo così lungo costringe il docente neoimmesso ad una scelta immediata: o accettare o rifiutare. Non si possono far passare cinque anni con aspettative, malattie ed altro. La ratio secondo me è questa.[/quote]
Io avrei fatto vincolo quinquennale sulla regione per i nuovi dalle GMR2018. Partecipo ad un concorso regionale deciso di essere assunto in una data regione, non ho deciso a priori di starmente cinque anni per forza in una sola scuola.
E stop.
Volendo puoi stare assente per 2 anni di congedo biennale, 1 di malattia , uno di aspettativa e qualche congedo parentale. Molti immessi in ruolo con la 107 han fatto così, prima di ottenere finalmente per loro e per noi il trasferimento o quantomeno l'assegnazione provvisoria.
Tra l'altro si sono studiati bene anche il problema annoso delle 104, su cui molti docenti e ata facevano leva in sede giudiziale per superare ogni genere di vincolo coercitivo al trasferimento.
Vedremo cosa penseranno i giudici..
Ma parliamo di continuità didattica.
Il problema è che la continuità didattica NON sempre è un bene, neanche per gli alunni. Se un docente non "funziona" in un determinato contesto, non è meglio per l'interessato chiedere trasferimento in altra sede?
Penso di si che sia meglio per tutti, per l'interessato, per la scuola, per gli alunni.
Col vincolo quinquennale questo è impedito.[/quote]
Un vincolo triennale era più che sufficiente e poi valutare l'opportunità di dare le assegnazioni per motivi stringenti. Però un vincolo così lungo costringe il docente neoimmesso ad una scelta immediata: o accettare o rifiutare. Non si possono far passare cinque anni con aspettative, malattie ed altro. La ratio secondo me è questa.[/quote]
Io avrei fatto vincolo quinquennale sulla regione per i nuovi dalle GMR2018. Partecipo ad un concorso regionale deciso di essere assunto in una data regione, non ho deciso a priori di starmente cinque anni per forza in una sola scuola.
E stop.
Volendo puoi stare assente per 2 anni di congedo biennale, 1 di malattia , uno di aspettativa e qualche congedo parentale. Molti immessi in ruolo con la 107 han fatto così, prima di ottenere finalmente per loro e per noi il trasferimento o quantomeno l'assegnazione provvisoria.
Tra l'altro si sono studiati bene anche il problema annoso delle 104, su cui molti docenti e ata facevano leva in sede giudiziale per superare ogni genere di vincolo coercitivo al trasferimento.
Vedremo cosa penseranno i giudici..
mordekayn- Messaggi : 6796
Data d'iscrizione : 19.07.11
Età : 34
Re: Assegnazione sede e firma contratto-presa di servizio neo immessi in ruolo
[quote="Annaangelaelvira"]Mordekayn, quanti casi di docente disfunzionale subito per cinque anni da una classe conosci, rispetto a classi che hanno subito caroselli di docenti a dir poco vergognosi?
Parlo anch’io di Milano, dove alla primaria la mia figlia maggiore, anni addietro, ha raggiunto la quota 31 insegnanti nel quinquennio. E non in una scuola di periferia faticosa da raggiungere, bensì in una servita da metro, tram, filobus, bus, ... e pure dal treno[/quote]
Infatti quello che è avvenuto a decorrere dal 2015-2016 non ha credo precedenti, per me si può definire come uno tsunami.
Io ho sempre scritto qui in sezione (e non solo, ne ho parlato anche in altre sedi) di quanto è avvenuto in questi anni, compreso quello che descrivi tu. A Milano ad esempio il carosello di docenti è stato la norma ANCHE in scuole "ambite".
E poi c'è tutto quello che l'utenza non ha visto, compresi i famosi titolari fantasma. Nel 2016-2017 siamo arrivati ad avere il 20% del personale docente di posto comune sistematicamente ASSENTE per un anno intero. (quasi tutti quelli delle surroghe non scelti per incarico triennale). E se non è avvenuto lo stesso sul SOSTEGNO è solo perchè nelle GAE che han tentato di svuotare con le immissioni "straordinarie" che avrebbero finalmente dato al nord i docenti di cui vi era bisogno (parole non mie) non c'erano questi profili.
Per completezza però aggiungo che non ritengo di per sè e in ogni caso la continuità didattica un bene.
Possono esserci millemila motivi (anche di incompatibilità caratteriale) per cui un docente non funziona in un determinato contesto lavorativo. Ora con queste legge la scuola se lo deve tenere, a viva forza.
Parlo anch’io di Milano, dove alla primaria la mia figlia maggiore, anni addietro, ha raggiunto la quota 31 insegnanti nel quinquennio. E non in una scuola di periferia faticosa da raggiungere, bensì in una servita da metro, tram, filobus, bus, ... e pure dal treno[/quote]
Infatti quello che è avvenuto a decorrere dal 2015-2016 non ha credo precedenti, per me si può definire come uno tsunami.
Io ho sempre scritto qui in sezione (e non solo, ne ho parlato anche in altre sedi) di quanto è avvenuto in questi anni, compreso quello che descrivi tu. A Milano ad esempio il carosello di docenti è stato la norma ANCHE in scuole "ambite".
E poi c'è tutto quello che l'utenza non ha visto, compresi i famosi titolari fantasma. Nel 2016-2017 siamo arrivati ad avere il 20% del personale docente di posto comune sistematicamente ASSENTE per un anno intero. (quasi tutti quelli delle surroghe non scelti per incarico triennale). E se non è avvenuto lo stesso sul SOSTEGNO è solo perchè nelle GAE che han tentato di svuotare con le immissioni "straordinarie" che avrebbero finalmente dato al nord i docenti di cui vi era bisogno (parole non mie) non c'erano questi profili.
Per completezza però aggiungo che non ritengo di per sè e in ogni caso la continuità didattica un bene.
Possono esserci millemila motivi (anche di incompatibilità caratteriale) per cui un docente non funziona in un determinato contesto lavorativo. Ora con queste legge la scuola se lo deve tenere, a viva forza.
Ultima modifica di mordekayn il Ven Ago 21, 2020 4:27 pm - modificato 4 volte.
mordekayn- Messaggi : 6796
Data d'iscrizione : 19.07.11
Età : 34
Re: Assegnazione sede e firma contratto-presa di servizio neo immessi in ruolo
[quote="arrubiu"]Se una norma è ingiusta (e credo che siamo d'accordo sul fatto che lo sia), si ammette l'errore e si pone rimedio. Perché parliamo della vita di centinaia di migliaia di persone, non bruscolini.
Un'amica entrerà in ruolo nella mia regione, in altra provincia. Quasi sicuramente dovrà trasferirsi, con una figlia che entra ora alle superiori: ma che senso ha che debba stare 5 anni bloccata? Nessuno.
[/quote]
Ma insomma, la scuola è un’organizzazione deputata a fornire lavoro agli insegnanti o un servizio pubblico che, in quanto tale, deve essere efficiente ed efficace per l’utenza, i cui interessi deve innanzitutto perseguire? Utenza che vorrebbe avere in linea di massima gli stessi docenti per tutto il ciclo di studi.
Sapete che agli occhi del pubblico il vostro corporativismo costituisce la causa principale della perdita di stima che lamentate negli ultimi anni?
Ot: leggere tanti piagnistei sulle attuali condizioni di iscrizione ai concorsi o alle GPS decisamente non fa onore alla categoria; ma voi al piagnisteo dei vostri studenti “prof ancora mezz’ora” prof ho dimenticato di copiare un pezzo” prof facciamo settimana prossima”, ... che fate? Non mi pare che in generale accogliate le istanze, quindi perché mai il sistema dovrebbe accogliere le vostre, di laureati che, in quanto tali, dovrebbero avere la capacità di risalire alle fonti (leggi, bandi, regolamenti, ...) anziché stare sempre sul pero e chiedere aiuto ad altri Cui demandare il lavoro?
Un'amica entrerà in ruolo nella mia regione, in altra provincia. Quasi sicuramente dovrà trasferirsi, con una figlia che entra ora alle superiori: ma che senso ha che debba stare 5 anni bloccata? Nessuno.
[/quote]
Ma insomma, la scuola è un’organizzazione deputata a fornire lavoro agli insegnanti o un servizio pubblico che, in quanto tale, deve essere efficiente ed efficace per l’utenza, i cui interessi deve innanzitutto perseguire? Utenza che vorrebbe avere in linea di massima gli stessi docenti per tutto il ciclo di studi.
Sapete che agli occhi del pubblico il vostro corporativismo costituisce la causa principale della perdita di stima che lamentate negli ultimi anni?
Ot: leggere tanti piagnistei sulle attuali condizioni di iscrizione ai concorsi o alle GPS decisamente non fa onore alla categoria; ma voi al piagnisteo dei vostri studenti “prof ancora mezz’ora” prof ho dimenticato di copiare un pezzo” prof facciamo settimana prossima”, ... che fate? Non mi pare che in generale accogliate le istanze, quindi perché mai il sistema dovrebbe accogliere le vostre, di laureati che, in quanto tali, dovrebbero avere la capacità di risalire alle fonti (leggi, bandi, regolamenti, ...) anziché stare sempre sul pero e chiedere aiuto ad altri Cui demandare il lavoro?
Annaangelaelvira- Messaggi : 2310
Data d'iscrizione : 03.09.15
Contenuto sponsorizzato
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Argomenti simili
» Presa di servizio senza firma di contratto
» Presa di servizio ruolo su COE: quale sede ha la precedenza?
» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
» Dimissioni in carico al 30 giugno a t.d. poi accettazione ruolo sede e presa di servizio
» orario presa di servizio neo immessi in ruolo
» Presa di servizio ruolo su COE: quale sede ha la precedenza?
» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
» Dimissioni in carico al 30 giugno a t.d. poi accettazione ruolo sede e presa di servizio
» orario presa di servizio neo immessi in ruolo
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Gio Ago 18, 2022 10:01 pm Da arrubiu
» AP Ottenuta su COE
Gio Ago 18, 2022 10:00 pm Da sirosergio
» L'unico votabile: De Magistris
Gio Ago 18, 2022 9:57 pm Da franco.71
» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
Gio Ago 18, 2022 9:56 pm Da arrubiu
» Ridatemi i soldi versati!
Gio Ago 18, 2022 9:31 pm Da nuts&peanuts
» SOS rinuncia al ruolo
Gio Ago 18, 2022 9:25 pm Da lilli87&!
» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
Gio Ago 18, 2022 9:16 pm Da giuseppedong
» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
Gio Ago 18, 2022 9:02 pm Da gugu
» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?
Gio Ago 18, 2022 8:37 pm Da Dark