Scelta sede - Dichiarazione 104
5 partecipanti
Scelta sede - Dichiarazione 104
Salve, per far valere i benefici della 104 nella scelta della sede è possibile inserire i documenti necessari direttamente nella procedura informatizzata di scelta oppure vanno forniti all'USR in qualche altro modo?
magnons- Messaggi : 477
Data d'iscrizione : 11.08.15
Località : Firenze
Re: Scelta sede - Dichiarazione 104
se non sbaglio i titoli di riserva andavano dichiarati on line nel momento in cui abbiamo espresso la preferenza della provincia e del grado di scuola.
FROMO- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 07.10.10
Re: Scelta sede - Dichiarazione 104
[quote="FROMO"]se non sbaglio i titoli di riserva andavano dichiarati on line nel momento in cui abbiamo espresso la preferenza della provincia e del grado di scuola. [/quote]
Ciao, lì andava indicata l'appartenenza alle categorie protette (legge 68/99) per avere diritto al ruolo anche se non in posizione utile in graduatoria. Adesso invece chiedono la 104 per la priorità nella scelta della scuola, se in posizione utile nelle graduatorie.
Ciao, lì andava indicata l'appartenenza alle categorie protette (legge 68/99) per avere diritto al ruolo anche se non in posizione utile in graduatoria. Adesso invece chiedono la 104 per la priorità nella scelta della scuola, se in posizione utile nelle graduatorie.
magnons- Messaggi : 477
Data d'iscrizione : 11.08.15
Località : Firenze
Re: Scelta sede - Dichiarazione 104
Qualcuno di quelli che ha già inserito le scuole sa dirmi se, nell'applicativo, c'è la possibilità di inserire i documenti per la 104?
magnons- Messaggi : 477
Data d'iscrizione : 11.08.15
Località : Firenze
Re: Scelta sede - Dichiarazione 104
Trovato qui...
https://www.orizzontescuola.it/immissioni-in-ruolo-docenti-2020-scelta-della-sedi-quante-preferenze-si-possono-inserire-guida-alla-compilazione/
https://www.orizzontescuola.it/immissioni-in-ruolo-docenti-2020-scelta-della-sedi-quante-preferenze-si-possono-inserire-guida-alla-compilazione/
magnons- Messaggi : 477
Data d'iscrizione : 11.08.15
Località : Firenze
Re: Scelta sede - Dichiarazione 104
Salve volevo porre alcuni quesiti circa la preferenza ai sensi della Legge 104.
1) Sono passata in ruolo da GAE in provincia di Rimini dove risiede mio padre con 104 in condizione di gravità, ma io sono residente in altra provincia. Posso chiedere la priorità?
2)mio padre vive in casa con mia sorella e mia madre. Mia sorella è un libero professionista, mentre mia madre ha 70 anni e il diabete. Nella compilazione della scelta sedi, il sistema richiede, in caso di priorità per genitore, una dichiarazione motivata degli altri parenti che non possono assistere il disabile. La "motivazione" è disciplinata da qualche legge in particolare? Cosa scrivere quindi in queste dichiarazioni?
Grazie
1) Sono passata in ruolo da GAE in provincia di Rimini dove risiede mio padre con 104 in condizione di gravità, ma io sono residente in altra provincia. Posso chiedere la priorità?
2)mio padre vive in casa con mia sorella e mia madre. Mia sorella è un libero professionista, mentre mia madre ha 70 anni e il diabete. Nella compilazione della scelta sedi, il sistema richiede, in caso di priorità per genitore, una dichiarazione motivata degli altri parenti che non possono assistere il disabile. La "motivazione" è disciplinata da qualche legge in particolare? Cosa scrivere quindi in queste dichiarazioni?
Grazie
ludina- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 18.03.19
Re: Scelta sede - Dichiarazione 104
[quote="franco71"][quote="magnons"]Qualcuno di quelli che ha già inserito le scuole sa dirmi se, nell'applicativo, c'è la possibilità di inserire i documenti per la 104?[/quote]
Ti stai inserendo da gae? Non riesco ancora ad accedere ai turni, mi hanno però accennato che nella scelta delle sedi si allega copia del verbale 104.[/quote]
Si, da gae, anche se ancora non ci sono turni aperti, ma penso li apriranno oggi (per la Toscana). Ho visto le istruzioni di compilazione che ho linkato sopra e lì lo dice chiaramente.
Ti stai inserendo da gae? Non riesco ancora ad accedere ai turni, mi hanno però accennato che nella scelta delle sedi si allega copia del verbale 104.[/quote]
Si, da gae, anche se ancora non ci sono turni aperti, ma penso li apriranno oggi (per la Toscana). Ho visto le istruzioni di compilazione che ho linkato sopra e lì lo dice chiaramente.
magnons- Messaggi : 477
Data d'iscrizione : 11.08.15
Località : Firenze
Re: Scelta sede - Dichiarazione 104
[quote="ludina"]Salve volevo porre alcuni quesiti circa la preferenza ai sensi della Legge 104.
1) Sono passata in ruolo da GAE in provincia di Rimini dove risiede mio padre con 104 in condizione di gravità, ma io sono residente in altra provincia. Posso chiedere la priorità?
2)mio padre vive in casa con mia sorella e mia madre. Mia sorella è un libero professionista, mentre mia madre ha 70 anni e il diabete. Nella compilazione della scelta sedi, il sistema richiede, in caso di priorità per genitore, una dichiarazione motivata degli altri parenti che non possono assistere il disabile. La "motivazione" è disciplinata da qualche legge in particolare? Cosa scrivere quindi in queste dichiarazioni?
Grazie[/quote]
Non vorrei darti risposte su cose di cui non ho certezza, però mi sembra di avere capito della leggi citate, ad esempio, dalla USR lombardia nella convocazione per la scelta delle sedi (https://usr.istruzione.lombardia.gov.it/wp-content/uploads/2020/08/m_pi.AOODRLO.REGISTRO-UFFICIALEU.0019222.18-08-2020.pdf) che la priorità vada anche per chi assiste (art. 21 e art. 33, commi 5, 6 e 7, della legge 104/1992).
Il punto 2 non lo capisco... già quando chiedi la 104 per assistenza ti viene chiesta quella cosa (altrimenti, se ci sono altri familiari che possono assistere, non te la danno). Se ha te l'hanno concessa questo aspetto dovrebbe essere stato già appurato.
1) Sono passata in ruolo da GAE in provincia di Rimini dove risiede mio padre con 104 in condizione di gravità, ma io sono residente in altra provincia. Posso chiedere la priorità?
2)mio padre vive in casa con mia sorella e mia madre. Mia sorella è un libero professionista, mentre mia madre ha 70 anni e il diabete. Nella compilazione della scelta sedi, il sistema richiede, in caso di priorità per genitore, una dichiarazione motivata degli altri parenti che non possono assistere il disabile. La "motivazione" è disciplinata da qualche legge in particolare? Cosa scrivere quindi in queste dichiarazioni?
Grazie[/quote]
Non vorrei darti risposte su cose di cui non ho certezza, però mi sembra di avere capito della leggi citate, ad esempio, dalla USR lombardia nella convocazione per la scelta delle sedi (https://usr.istruzione.lombardia.gov.it/wp-content/uploads/2020/08/m_pi.AOODRLO.REGISTRO-UFFICIALEU.0019222.18-08-2020.pdf) che la priorità vada anche per chi assiste (art. 21 e art. 33, commi 5, 6 e 7, della legge 104/1992).
Il punto 2 non lo capisco... già quando chiedi la 104 per assistenza ti viene chiesta quella cosa (altrimenti, se ci sono altri familiari che possono assistere, non te la danno). Se ha te l'hanno concessa questo aspetto dovrebbe essere stato già appurato.
magnons- Messaggi : 477
Data d'iscrizione : 11.08.15
Località : Firenze
Re: Scelta sede - Dichiarazione 104
[quote="magnons"][quote="ludina"]Salve volevo porre alcuni quesiti circa la preferenza ai sensi della Legge 104.
1) Sono passata in ruolo da GAE in provincia di Rimini dove risiede mio padre con 104 in condizione di gravità, ma io sono residente in altra provincia. Posso chiedere la priorità?
2)mio padre vive in casa con mia sorella e mia madre. Mia sorella è un libero professionista, mentre mia madre ha 70 anni e il diabete. Nella compilazione della scelta sedi, il sistema richiede, in caso di priorità per genitore, una dichiarazione motivata degli altri parenti che non possono assistere il disabile. La "motivazione" è disciplinata da qualche legge in particolare? Cosa scrivere quindi in queste dichiarazioni?
Grazie[/quote]
Non vorrei darti risposte su cose di cui non ho certezza, però mi sembra di avere capito della leggi citate, ad esempio, dalla USR lombardia nella convocazione per la scelta delle sedi (https://usr.istruzione.lombardia.gov.it/wp-content/uploads/2020/08/m_pi.AOODRLO.REGISTRO-UFFICIALEU.0019222.18-08-2020.pdf) che la priorità vada anche per chi assiste (art. 21 e art. 33, commi 5, 6 e 7, della legge 104/1992).
Il punto 2 non lo capisco... già quando chiedi la 104 per assistenza ti viene chiesta quella cosa (altrimenti, se ci sono altri familiari che possono assistere, non te la danno). Se ha te l'hanno concessa questo aspetto dovrebbe essere stato già appurato.[/quote]
La 104 non viene né chiesta né rilasciata "per assistenza".
La "104" è in realtà una valutazione della commissione handicap che decide se il paziente sia in condizione di handicap ai sensi della L. 104/92: art. 3 comma 1 se viene dichiarato in condizione di handicap, art. 3 comma 3 se viene dichiarato in condizione di handicap grave.
Non conosco la procedura per queste immissioni in ruolo quindi non posso intervenire in merito.
Posso però dire che per ora la 104 per assistenza a genitore (anche in condizione di gravità) non vale ai fini della richiesta di mobilità interprovinciale, ma è considerata solo nelle domande di assegnazione provvisoria. E in questo caso è necessario autocertificare la condizione di referente unico.
Ho letto però che gli immessi in ruolo dal 2020/21 non potranno richiedere assegnazione provvisoria nemmeno in caso di 104 preesistente all'immissione, quindi questo aspetto non è rilevante.
Infine: fino ad ora la documentazione (verbale della commissione) per avere diritto ai 3 giorni di permesso andava presentata alla scuola di titolarità/servizio. Ipotizzo che la procedura avvenga ancora al momento della presa di servizio, ma quest'anno è anomalo e non sono sicura.
1) Sono passata in ruolo da GAE in provincia di Rimini dove risiede mio padre con 104 in condizione di gravità, ma io sono residente in altra provincia. Posso chiedere la priorità?
2)mio padre vive in casa con mia sorella e mia madre. Mia sorella è un libero professionista, mentre mia madre ha 70 anni e il diabete. Nella compilazione della scelta sedi, il sistema richiede, in caso di priorità per genitore, una dichiarazione motivata degli altri parenti che non possono assistere il disabile. La "motivazione" è disciplinata da qualche legge in particolare? Cosa scrivere quindi in queste dichiarazioni?
Grazie[/quote]
Non vorrei darti risposte su cose di cui non ho certezza, però mi sembra di avere capito della leggi citate, ad esempio, dalla USR lombardia nella convocazione per la scelta delle sedi (https://usr.istruzione.lombardia.gov.it/wp-content/uploads/2020/08/m_pi.AOODRLO.REGISTRO-UFFICIALEU.0019222.18-08-2020.pdf) che la priorità vada anche per chi assiste (art. 21 e art. 33, commi 5, 6 e 7, della legge 104/1992).
Il punto 2 non lo capisco... già quando chiedi la 104 per assistenza ti viene chiesta quella cosa (altrimenti, se ci sono altri familiari che possono assistere, non te la danno). Se ha te l'hanno concessa questo aspetto dovrebbe essere stato già appurato.[/quote]
La 104 non viene né chiesta né rilasciata "per assistenza".
La "104" è in realtà una valutazione della commissione handicap che decide se il paziente sia in condizione di handicap ai sensi della L. 104/92: art. 3 comma 1 se viene dichiarato in condizione di handicap, art. 3 comma 3 se viene dichiarato in condizione di handicap grave.
Non conosco la procedura per queste immissioni in ruolo quindi non posso intervenire in merito.
Posso però dire che per ora la 104 per assistenza a genitore (anche in condizione di gravità) non vale ai fini della richiesta di mobilità interprovinciale, ma è considerata solo nelle domande di assegnazione provvisoria. E in questo caso è necessario autocertificare la condizione di referente unico.
Ho letto però che gli immessi in ruolo dal 2020/21 non potranno richiedere assegnazione provvisoria nemmeno in caso di 104 preesistente all'immissione, quindi questo aspetto non è rilevante.
Infine: fino ad ora la documentazione (verbale della commissione) per avere diritto ai 3 giorni di permesso andava presentata alla scuola di titolarità/servizio. Ipotizzo che la procedura avvenga ancora al momento della presa di servizio, ma quest'anno è anomalo e non sono sicura.
Stefania Biancani- Messaggi : 6999
Data d'iscrizione : 01.07.16
Re: Scelta sede - Dichiarazione 104
[quote="Stefania Biancani"]
La 104 non viene né chiesta né rilasciata "per assistenza".
La "104" è in realtà una valutazione della commissione handicap che decide se il paziente sia in condizione di handicap ai sensi della L. 104/92: art. 3 comma 1 se viene dichiarato in condizione di handicap, art. 3 comma 3 se viene dichiarato in condizione di handicap grave.[/quote]
Stavamo dicendo che uno ha diritto a godere dei benefici che la legge 104 prevede se presta assistenza ad una personale con disabilità. Non che danno a lui la 104 perchè assiste...
Cmq il comma 5 dell'art. 33 della 104 afferma che "Il lavoratore ... ha diritto a scegliere, ove possibile, la sede di lavoro più vicina al domicilio della persona da assistere e non può essere trasferito senza il suo consenso ad altra sede."
Non so se è sufficiente per la priorità (ma non sembrerebbe). Per il disabile è molto più chiaro (Art. 21 della 104):
"La persona handicappata con un grado di invalidità superiore ai due terzi ... assunta presso gli enti pubblici come vincitrice di concorso o ad altro titolo, ha diritto di scelta prioritaria tra le sedi disponibili"
La 104 non viene né chiesta né rilasciata "per assistenza".
La "104" è in realtà una valutazione della commissione handicap che decide se il paziente sia in condizione di handicap ai sensi della L. 104/92: art. 3 comma 1 se viene dichiarato in condizione di handicap, art. 3 comma 3 se viene dichiarato in condizione di handicap grave.[/quote]
Stavamo dicendo che uno ha diritto a godere dei benefici che la legge 104 prevede se presta assistenza ad una personale con disabilità. Non che danno a lui la 104 perchè assiste...
Cmq il comma 5 dell'art. 33 della 104 afferma che "Il lavoratore ... ha diritto a scegliere, ove possibile, la sede di lavoro più vicina al domicilio della persona da assistere e non può essere trasferito senza il suo consenso ad altra sede."
Non so se è sufficiente per la priorità (ma non sembrerebbe). Per il disabile è molto più chiaro (Art. 21 della 104):
"La persona handicappata con un grado di invalidità superiore ai due terzi ... assunta presso gli enti pubblici come vincitrice di concorso o ad altro titolo, ha diritto di scelta prioritaria tra le sedi disponibili"
magnons- Messaggi : 477
Data d'iscrizione : 11.08.15
Località : Firenze
Re: Scelta sede - Dichiarazione 104
[quote="magnons"][quote="Stefania Biancani"]
La 104 non viene né chiesta né rilasciata "per assistenza".
La "104" è in realtà una valutazione della commissione handicap che decide se il paziente sia in condizione di handicap ai sensi della L. 104/92: art. 3 comma 1 se viene dichiarato in condizione di handicap, art. 3 comma 3 se viene dichiarato in condizione di handicap grave.[/quote]
Stavamo dicendo che uno ha diritto a godere dei benefici che la legge 104 prevede se presta assistenza ad una personale con disabilità. Non che danno a lui la 104 perchè assiste...
[/quote]
Questo infatti era importante puntualizzare.
Ed è importante documentarsi bene, di caso in caso, su quale sia la procedura corretta per accedere alle eventuali precedenze.
Le autocertificazioni sono documenti ufficiali e una dichiarazione falsa ha gravi conseguenze.
La 104 non viene né chiesta né rilasciata "per assistenza".
La "104" è in realtà una valutazione della commissione handicap che decide se il paziente sia in condizione di handicap ai sensi della L. 104/92: art. 3 comma 1 se viene dichiarato in condizione di handicap, art. 3 comma 3 se viene dichiarato in condizione di handicap grave.[/quote]
Stavamo dicendo che uno ha diritto a godere dei benefici che la legge 104 prevede se presta assistenza ad una personale con disabilità. Non che danno a lui la 104 perchè assiste...
[/quote]
Questo infatti era importante puntualizzare.
Ed è importante documentarsi bene, di caso in caso, su quale sia la procedura corretta per accedere alle eventuali precedenze.
Le autocertificazioni sono documenti ufficiali e una dichiarazione falsa ha gravi conseguenze.
Stefania Biancani- Messaggi : 6999
Data d'iscrizione : 01.07.16
Re: Scelta sede - Dichiarazione 104
[quote="Stefania Biancani"]
Ed è importante documentarsi bene, di caso in caso, su quale sia la procedura corretta per accedere alle eventuali precedenze.
Le autocertificazioni sono documenti ufficiali e una dichiarazione falsa ha gravi conseguenze.[/quote]
Giustissimo... la mia apertura del thread era per avere notizie per una persona disabile che sta entrando in ruolo quest'anno... quindi non ci sono molti dubbi sulla sua possibilità di far valere la legge 104.
Però chi assiste, prima di spuntare la casella con la 104 nella scelta delle sedi, dovrebbe esserne sicuro... c'è anche da dire che l'articolo 33 il comma citato non è chiaro al 100% sul da farsi ("il lavoratore ... ha diritto a scegliere, ove possibile, la sede di lavoro più vicina al domicilio della persona da assistere"). Servirebbe la testimonianza di qualcuno che l'ha utilizzato
Ed è importante documentarsi bene, di caso in caso, su quale sia la procedura corretta per accedere alle eventuali precedenze.
Le autocertificazioni sono documenti ufficiali e una dichiarazione falsa ha gravi conseguenze.[/quote]
Giustissimo... la mia apertura del thread era per avere notizie per una persona disabile che sta entrando in ruolo quest'anno... quindi non ci sono molti dubbi sulla sua possibilità di far valere la legge 104.
Però chi assiste, prima di spuntare la casella con la 104 nella scelta delle sedi, dovrebbe esserne sicuro... c'è anche da dire che l'articolo 33 il comma citato non è chiaro al 100% sul da farsi ("il lavoratore ... ha diritto a scegliere, ove possibile, la sede di lavoro più vicina al domicilio della persona da assistere"). Servirebbe la testimonianza di qualcuno che l'ha utilizzato
magnons- Messaggi : 477
Data d'iscrizione : 11.08.15
Località : Firenze

» Sede centrale o sede staccata su dichiarazione servizio
» Scelta sede fase C senza sapere sede lasciando supplenza
» precedenza per legge 104/92 non opera per la scelta dell’ambito, ma solo per la scelta della sede.
» Scelta sede
» Scelta provincia stesso giorno di scelta sede
» Scelta sede fase C senza sapere sede lasciando supplenza
» precedenza per legge 104/92 non opera per la scelta dell’ambito, ma solo per la scelta della sede.
» Scelta sede
» Scelta provincia stesso giorno di scelta sede
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» inoltro domanda con pochissime sedi ed escludendo sostegno
» Art 3 Nuovi requisiti di accesso A26-A28
» Corsi di formazione. Qual è la vostra esperienza?
» Docente di ruolo nuovamente immesso in ruolo: anzianità
» Cosa vorreste che facesse il nuovo ministro? Topic Estivo.
» Come viene completata una COE
» Docente in ruolo convocato da GPS
» Call veloce 2022: fiasco con imbrogli e disparità di trattamento