Astensione obbligatoria all'estero
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Astensione obbligatoria all'estero
Gentilissima Giulia, vorrei, se possibile, alcune delucidazioni riguardo la mia situazione. Finora, né lo studio della normativa né le persone a cui mi sono rivolta, mi hanno aiutato… Sono una precaria delle superiori, vivo da pochi mesi negli Stati Uniti, dove mio marito lavora stabilmente. Sono incinta e il bambino nascerà qui. Per le nomine annuali di fine agosto manderei una delega. Dovessi avere un incarico, sarei subito in astensione obbligatoria. Andrebbe bene un certificato di gravidanza rilasciato da un ginecologo di qui, tradotto, legalizzato e timbrato dal Consolato Italiano?
Fatalità, poi, il periodo di astensione obbligatoria decorrerebbe dal primo settembre e cioè coinciderebbe con l’inizio del contratto, sarebbe un problema questo?
Grazie se vorrai rispondermi, sono veramente confusa…
Fatalità, poi, il periodo di astensione obbligatoria decorrerebbe dal primo settembre e cioè coinciderebbe con l’inizio del contratto, sarebbe un problema questo?
Grazie se vorrai rispondermi, sono veramente confusa…
KL- Messaggi : 55
Data d'iscrizione : 16.08.11
Re: Astensione obbligatoria all'estero
perchè non dovrebbe valere? Per maggior sicurezza io chiederei all'INPS, ma non credo ci siano problemi se il certificato è vidimato dallo Stato Italiano
giulia boffa- Admin
- Messaggi : 37431
Data d'iscrizione : 28.09.09
Età : 59
Località : milano
Re: Astensione obbligatoria all'estero
KL ha scritto:Gentilissima Giulia, vorrei, se possibile, alcune delucidazioni riguardo la mia situazione. Finora, né lo studio della normativa né le persone a cui mi sono rivolta, mi hanno aiutato… Sono una precaria delle superiori, vivo da pochi mesi negli Stati Uniti, dove mio marito lavora stabilmente. Sono incinta e il bambino nascerà qui. Per le nomine annuali di fine agosto manderei una delega. Dovessi avere un incarico, sarei subito in astensione obbligatoria. Andrebbe bene un certificato di gravidanza rilasciato da un ginecologo di qui, tradotto, legalizzato e timbrato dal Consolato Italiano?
Fatalità, poi, il periodo di astensione obbligatoria decorrerebbe dal primo settembre e cioè coinciderebbe con l’inizio del contratto, sarebbe un problema questo?
Grazie se vorrai rispondermi, sono veramente confusa…
Grazie 1000! Riguardo il secondo quesito invece?
KL- Messaggi : 55
Data d'iscrizione : 16.08.11
Re: Astensione obbligatoria all'estero
Grazie 1000. Riguardo il secondo quesito invece?
KL- Messaggi : 55
Data d'iscrizione : 16.08.11
Re: Astensione obbligatoria all'estero
nessun problema
giulia boffa- Admin
- Messaggi : 37431
Data d'iscrizione : 28.09.09
Età : 59
Località : milano
Re: Astensione obbligatoria all'estero
Grazie della tempestivita' e della paziente disponibilita'! Spero vada tutto bene... Buon lavoro
KL- Messaggi : 55
Data d'iscrizione : 16.08.11
Re: Astensione obbligatoria all'estero
Perdonami, ti prego! Ho altri due dubbi, magari banali e scontati ma avrei bisogno di una conferma... Per me la dpp e' il primo novembre. Ho calcolato giusto il primo settembre come inizio della astensione obbligatoria?
E poi, il certificato di gravidanza qui me lo rilascerebbero riportando le mie generalita' e attestando lo stato di gravidanza (senza le settimane) e la dpp. E' sufficiente cosi' per la scuola?
Scusami, da qui mi sembra tutto molto complicato...
Grazie infinite
E poi, il certificato di gravidanza qui me lo rilascerebbero riportando le mie generalita' e attestando lo stato di gravidanza (senza le settimane) e la dpp. E' sufficiente cosi' per la scuola?
Scusami, da qui mi sembra tutto molto complicato...
Grazie infinite
KL- Messaggi : 55
Data d'iscrizione : 16.08.11
Re: Astensione obbligatoria all'estero
KL ha scritto:Perdonami, ti prego! Ho altri due dubbi, magari banali e scontati ma avrei bisogno di una conferma... Per me la dpp e' il primo novembre. Ho calcolato giusto il primo settembre come inizio della astensione obbligatoria? sìE poi, il certificato di gravidanza qui me lo rilascerebbero riportando le mie generalita' e attestando lo stato di gravidanza (senza le settimane) e la dpp. E' sufficiente cosi' per la scuola? l'importante è la dppScusami, da qui mi sembra tutto molto complicato...
Grazie infinite
giulia boffa- Admin
- Messaggi : 37431
Data d'iscrizione : 28.09.09
Età : 59
Località : milano
Re: Astensione obbligatoria all'estero
Ok, per ora non ti disturbo oltre. Sei stata gentilissima, grazie!
KL- Messaggi : 55
Data d'iscrizione : 16.08.11

» astensione obbligatoria 2+3 0 1+4
» astensione obbligatoria
» astensione obbligatoria
» astensione obbligatoria
» astensione obbligatoria e pas
» astensione obbligatoria
» astensione obbligatoria
» astensione obbligatoria
» astensione obbligatoria e pas
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» AP Ottenuta su COE
» L'unico votabile: De Magistris
» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
» Ridatemi i soldi versati!
» SOS rinuncia al ruolo
» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?