Certificato medico rientro alunni
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Certificato medico rientro alunni
Non esiste piu l obbligo di presentarlo al rientro a scuola vero? Al di la del covid o è cambiato qualcosa?
Quindi ritengo che le indicazioni sul covid siano in conflitto col diritto al istruzione, visto che sono indicazioni non leggi .
Esempio : l alunno tizio ha la febbre a scuola oltre 37,5 si fa tutta la procedura ecc ma la famiglia si rifiuta di fargli fare il test (è possibile vero ?), questo guarisce e torna a scuola senza certificato. ....chi sa cosa ha avuto ?
E soprattutto la scuola dell' obbligo non potrà rifiutarlo...
Quindi ritengo che le indicazioni sul covid siano in conflitto col diritto al istruzione, visto che sono indicazioni non leggi .
Esempio : l alunno tizio ha la febbre a scuola oltre 37,5 si fa tutta la procedura ecc ma la famiglia si rifiuta di fargli fare il test (è possibile vero ?), questo guarisce e torna a scuola senza certificato. ....chi sa cosa ha avuto ?
E soprattutto la scuola dell' obbligo non potrà rifiutarlo...
luna7- Messaggi : 507
Data d'iscrizione : 23.02.16
Re: Certificato medico rientro alunni
L'obbligo era stato eliminato in Friuli Venezia Giulia nel 2005, in Liguria nel 2006, in Piemonte nel 2008, in Lombardia nel 2009, in Umbria nel 2011, a Bolzano nel 2012, in Emilia Romagna nel 2015, nel Lazio nel 2018, nelle Marche nel 2019, in Veneto a gennaio 2020.
A marzo era stato fatto così con decreto del presidente del Consiglio del 25 febbraio scorso che dedica un intero articolo alle misure per fronteggiare l'emergenza coronavirus nelle scuole dell'obbligo di presentare il certificato medico per le assenze superiori ai 5 giorni.https://www.ilsole24ore.com/art/coronavirus-certificato-medico-scuola-assenze-superiori-5-giorni-ACfPiaMB
A marzo era stato fatto così con decreto del presidente del Consiglio del 25 febbraio scorso che dedica un intero articolo alle misure per fronteggiare l'emergenza coronavirus nelle scuole dell'obbligo di presentare il certificato medico per le assenze superiori ai 5 giorni.https://www.ilsole24ore.com/art/coronavirus-certificato-medico-scuola-assenze-superiori-5-giorni-ACfPiaMB
Ciope1981- Messaggi : 1544
Data d'iscrizione : 13.02.14
Re: Certificato medico rientro alunni
Ah è vero mi era dimenticata di questo decreto...resta il fatto che un alunno può guarire senza sottoporsi al tampone...
luna7- Messaggi : 507
Data d'iscrizione : 23.02.16
Re: Certificato medico rientro alunni
Tratto da "Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS CoV 2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia"
"il soggetto rimarrà a casa fino a guarigione clinica seguendo le indicazioni del PLS/MMG che redigerà una attestazione che il bambino/studente può rientrare scuola poiché è stato seguito il percorso diagnostico-terapeutico e di prevenzione per COVID-19 di cui sopra e come disposto da documenti nazionali e regionali."
Dunque richiederemo di presentare l'attestato.
"il soggetto rimarrà a casa fino a guarigione clinica seguendo le indicazioni del PLS/MMG che redigerà una attestazione che il bambino/studente può rientrare scuola poiché è stato seguito il percorso diagnostico-terapeutico e di prevenzione per COVID-19 di cui sopra e come disposto da documenti nazionali e regionali."
Dunque richiederemo di presentare l'attestato.
stringiamciacoorte- Messaggi : 1209
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Certificato medico rientro alunni
[quote="luna7"]Ah è vero mi era dimenticata di questo decreto...resta il fatto che un alunno può guarire senza sottoporsi al tampone...[/quote]
Se per "può guarire" intendi guarire a livello sostanziale allora sì, la natura non richiede tamponi, ma a noi la sostanza non interessa, a noi interessa la forma: un alunno è guarito quando ha un certificato di negatività.
Se per "può guarire" intendi guarire a livello sostanziale allora sì, la natura non richiede tamponi, ma a noi la sostanza non interessa, a noi interessa la forma: un alunno è guarito quando ha un certificato di negatività.
stringiamciacoorte- Messaggi : 1209
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Certificato medico rientro alunni
Scusate mi sono spiegata male: il concetto è che le indicazioni non sono legge. ..e non si può obbligare una famiglia a fare il tampone al minore ma il minore può guarire lo stesso ....
Esempio se il minore guarisce senza fare il tampone ...ed è clinicamente guarito il medico farà comunque il certificato ...(non di negatività ma di guarigione)
Il certificato di negatività non è un obbligo e un indicazione. ...
O esiste una legge (non indicazione!) che dice senza certificato di negatività non frequenti? Allora dovrebbe esserci ancheper le paritarie..
Volevo fare presente che ci potranno essere famiglie che si rifiuteranno. ...ma gli alunni se stanno bene devono frequentare la scuola...
Non dico sia giusto o meno ...sto ponendo il problema a livello di forma...
Esempio se il minore guarisce senza fare il tampone ...ed è clinicamente guarito il medico farà comunque il certificato ...(non di negatività ma di guarigione)
Il certificato di negatività non è un obbligo e un indicazione. ...
O esiste una legge (non indicazione!) che dice senza certificato di negatività non frequenti? Allora dovrebbe esserci ancheper le paritarie..
Volevo fare presente che ci potranno essere famiglie che si rifiuteranno. ...ma gli alunni se stanno bene devono frequentare la scuola...
Non dico sia giusto o meno ...sto ponendo il problema a livello di forma...
luna7- Messaggi : 507
Data d'iscrizione : 23.02.16
Re: Certificato medico rientro alunni
[quote="luna7"]Scusate mi sono spiegata male: il concetto è che le indicazioni non sono legge. ..e non si può obbligare una famiglia a fare il tampone al minore ma il minore può guarire lo stesso ....
Esempio se il minore guarisce senza fare il tampone ...ed è clinicamente guarito il medico farà comunque il certificato ...(non di negatività ma di guarigione)..[/quote]
Il medico come può dichiarare guarito senza fare tamponi ? Come puoi mettere 10 senza interrogare ?
Se la famiglia si rifiuta il ragazzo/bambino è malato e rimane ignorante; peggio per lui.
Esempio se il minore guarisce senza fare il tampone ...ed è clinicamente guarito il medico farà comunque il certificato ...(non di negatività ma di guarigione)..[/quote]
Il medico come può dichiarare guarito senza fare tamponi ? Come puoi mettere 10 senza interrogare ?
Se la famiglia si rifiuta il ragazzo/bambino è malato e rimane ignorante; peggio per lui.
stringiamciacoorte- Messaggi : 1209
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Certificato medico rientro alunni
Già rido. Nella mia scuola al 75% di utenza straniera...richiedere un certificato medico sarà un cinema. Si arrenderanno molto presto se, appunto, non è un obbligo di legge...
Cozza- Messaggi : 10499
Data d'iscrizione : 08.11.10
Re: Certificato medico rientro alunni
[quote="Cozza"]Già rido. Nella mia scuola al 75% di utenza straniera...richiedere un certificato medico sarà un cinema. Si arrenderanno molto presto se, appunto, non è un obbligo di legge... [/quote]
Se sono "residenti" avranno un medico, se sono minori non accompagnati avranno un tutore e quindi un medico.
Altrimenti avrebbe ragione Salvini (e a prescindere non ce l'ha)
Se sono "residenti" avranno un medico, se sono minori non accompagnati avranno un tutore e quindi un medico.
Altrimenti avrebbe ragione Salvini (e a prescindere non ce l'ha)
stringiamciacoorte- Messaggi : 1209
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Certificato medico rientro alunni
Può dichiarare Guarito se senza sintomi...
Allora per assurdo la famiglia di un bambino che finito il periodo influenzale (mettiamo 8 giorni) non trova nessun medico che gli fa il certificato di rientro(senza tampone) sta a casa tutto l anno ?
Quindi un bambino di 7 anni che farà 5 malattie da raffreddamento in un anno ....quanti tamponi farà? Secondo me famiglie che si rifiuteranno sono da mettere in conto
Allora per assurdo la famiglia di un bambino che finito il periodo influenzale (mettiamo 8 giorni) non trova nessun medico che gli fa il certificato di rientro(senza tampone) sta a casa tutto l anno ?
Quindi un bambino di 7 anni che farà 5 malattie da raffreddamento in un anno ....quanti tamponi farà? Secondo me famiglie che si rifiuteranno sono da mettere in conto
luna7- Messaggi : 507
Data d'iscrizione : 23.02.16
Re: Certificato medico rientro alunni
[quote="Cozza"]Già rido. Nella mia scuola al 75% di utenza straniera...richiedere un certificato medico sarà un cinema. Si arrenderanno molto presto se, appunto, non è un obbligo di legge... [/quote]
Ecco quello che volevo dire io...
Ecco quello che volevo dire io...
luna7- Messaggi : 507
Data d'iscrizione : 23.02.16
Re: Certificato medico rientro alunni
Comunque lo stesso documento si conclude così:
6. Criticità
Dovrebbe essere identificato il meccanismo con il quale gli insegnanti posti in quarantena possano continuare a svolgere regolarmente la didattica a distanza, compatibilmente con il loro stato di lavoratori in quarantena.
Dovrebbe essere identificato regolamentato e condiviso con gli attori coinvolti, l meccanismo di attestazione da parte dei PLS e MMG per il rientro degli studenti/staff a scuola dopo sospetto o conferma di caso di COVID-19.
6. Criticità
Dovrebbe essere identificato il meccanismo con il quale gli insegnanti posti in quarantena possano continuare a svolgere regolarmente la didattica a distanza, compatibilmente con il loro stato di lavoratori in quarantena.
Dovrebbe essere identificato regolamentato e condiviso con gli attori coinvolti, l meccanismo di attestazione da parte dei PLS e MMG per il rientro degli studenti/staff a scuola dopo sospetto o conferma di caso di COVID-19.
stringiamciacoorte- Messaggi : 1209
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Certificato medico rientro alunni
Appunto ..."dovrebbe" il condozionale dice tutto....
luna7- Messaggi : 507
Data d'iscrizione : 23.02.16
Re: Certificato medico rientro alunni
[quote="stringiamciacoorte"]Esempio se il minore guarisce senza fare il tampone ...ed è clinicamente guarito il medico farà comunque il certificato ...(non di negatività ma di guarigione)..[/quote]
Il medico come può dichiarare guarito senza fare tamponi ? Come puoi mettere 10 senza interrogare ?[/quote]
Esattamente come faceva prima con qualsiasi influenza o altra malattia: visita il ragazzo, constata che sta bene e scrive il certificato. Sul certificato non c'è mica scritto che aveva il coronavirus e che poi è guarito da quello, c'è scritto che è in buona salute e che è in condizioni di tornare in classe, e basta. O dite che sarà obbligatorio fare il tampone per chiunque si assenta, anche per qualsiasi altro tipo di malattia che non c'entra nulla?
Il medico come può dichiarare guarito senza fare tamponi ? Come puoi mettere 10 senza interrogare ?[/quote]
Esattamente come faceva prima con qualsiasi influenza o altra malattia: visita il ragazzo, constata che sta bene e scrive il certificato. Sul certificato non c'è mica scritto che aveva il coronavirus e che poi è guarito da quello, c'è scritto che è in buona salute e che è in condizioni di tornare in classe, e basta. O dite che sarà obbligatorio fare il tampone per chiunque si assenta, anche per qualsiasi altro tipo di malattia che non c'entra nulla?
paniscus_2.1- Messaggi : 3885
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Certificato medico rientro alunni
non credo si debba fare il tampone per tutto... ci mancherebbe altro
e comunque deciderà sempre il medico, sarà a sua discrezione..
e comunque deciderà sempre il medico, sarà a sua discrezione..
Venturina- Messaggi : 153
Data d'iscrizione : 04.03.20
Re: Certificato medico rientro alunni
[quote="paniscus_2.1"][quote="stringiamciacoorte"]Esempio se il minore guarisce senza fare il tampone ...ed è clinicamente guarito il medico farà comunque il certificato ...(non di negatività ma di guarigione)..[/quote]
Il medico come può dichiarare guarito senza fare tamponi ? Come puoi mettere 10 senza interrogare ?[/quote]
Esattamente come faceva prima con qualsiasi influenza o altra malattia: visita il ragazzo, constata che sta bene e scrive il certificato. Sul certificato non c'è mica scritto che aveva il coronavirus e che poi è guarito da quello, c'è scritto che è in buona salute e che è in condizioni di tornare in classe, e basta. O dite che sarà obbligatorio fare il tampone per chiunque si assenta, anche per qualsiasi altro tipo di malattia che non c'entra nulla? [/quote]
Immagino si parli di casi di allontanamento dalla scuola a causa di sintomi riconducibili al covid, non di una qualunque assenza per cui non mi pare siano state introdotte novità.
io non saprei, immagino che i medici e i pediatri di base abbiano avuto indicazioni in merito per stilare i certificati di rientro
Il medico come può dichiarare guarito senza fare tamponi ? Come puoi mettere 10 senza interrogare ?[/quote]
Esattamente come faceva prima con qualsiasi influenza o altra malattia: visita il ragazzo, constata che sta bene e scrive il certificato. Sul certificato non c'è mica scritto che aveva il coronavirus e che poi è guarito da quello, c'è scritto che è in buona salute e che è in condizioni di tornare in classe, e basta. O dite che sarà obbligatorio fare il tampone per chiunque si assenta, anche per qualsiasi altro tipo di malattia che non c'entra nulla? [/quote]
Immagino si parli di casi di allontanamento dalla scuola a causa di sintomi riconducibili al covid, non di una qualunque assenza per cui non mi pare siano state introdotte novità.
io non saprei, immagino che i medici e i pediatri di base abbiano avuto indicazioni in merito per stilare i certificati di rientro
lucetta10- Messaggi : 8850
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Certificato medico rientro alunni
Stringiam...Salvini non ha affatto ragione ma, purtroppo (concedetemelo) non ha sempre torto.
Molti dei miei studenti nel corso dei vari anni e delle varie scuole...non avevano medico di base perché non residenti, di primo arrivo, senza nessun tipo di permesso di soggiorno e spesso quindi, totalmente al di fuori dei controlli sanitari. Si segnala, le varie assistenti sociali si mettono in moto, il sistema parte anche eh...e ci vogliono comunque mesi prima che tutto inizi. In molti casi poi...il sistema è partito, le famiglie son state inserite nel circuito ecc... Ma non sanno come/quando/perché rivolgersi al medico di base. Vivono quasi una forma di vita sociale parallela dove l'unico punto di incontro con noi è la scuola... Ma fuori dall'aula si torna alla loro medicina, ai loro ambulatori non riconosciuti ecc... Ci sono i mediatori culturali (a volte), possiamo prendere appuntamento con i vari interpreti (se la lingua è tra quelle più comuni). Ma anche un normale colloquio con i genitori è una vera impresa. Ecco questo ragazzini ora, in periodo di pandemia, sono ancora più a rischio e più isolati da un sistema che già è di non semplice gestione per chi lo conosce ...sigh
Molti dei miei studenti nel corso dei vari anni e delle varie scuole...non avevano medico di base perché non residenti, di primo arrivo, senza nessun tipo di permesso di soggiorno e spesso quindi, totalmente al di fuori dei controlli sanitari. Si segnala, le varie assistenti sociali si mettono in moto, il sistema parte anche eh...e ci vogliono comunque mesi prima che tutto inizi. In molti casi poi...il sistema è partito, le famiglie son state inserite nel circuito ecc... Ma non sanno come/quando/perché rivolgersi al medico di base. Vivono quasi una forma di vita sociale parallela dove l'unico punto di incontro con noi è la scuola... Ma fuori dall'aula si torna alla loro medicina, ai loro ambulatori non riconosciuti ecc... Ci sono i mediatori culturali (a volte), possiamo prendere appuntamento con i vari interpreti (se la lingua è tra quelle più comuni). Ma anche un normale colloquio con i genitori è una vera impresa. Ecco questo ragazzini ora, in periodo di pandemia, sono ancora più a rischio e più isolati da un sistema che già è di non semplice gestione per chi lo conosce ...sigh
Cozza- Messaggi : 10499
Data d'iscrizione : 08.11.10
Re: Certificato medico rientro alunni
[quote="Cozza"]Stringiam...Salvini non ha affatto ragione ma, purtroppo (concedetemelo) non ha sempre torto.
Molti dei miei studenti nel corso dei vari anni e delle varie scuole...non avevano medico di base perché non residenti, di primo arrivo, senza nessun tipo di permesso di soggiorno e spesso quindi, totalmente al di fuori dei controlli sanitari. Si segnala, le varie assistenti sociali si mettono in moto, il sistema parte anche eh...e ci vogliono comunque mesi prima che tutto inizi. In molti casi poi...il sistema è partito, le famiglie son state inserite nel circuito ecc... Ma non sanno come/quando/perché rivolgersi al medico di base. Vivono quasi una forma di vita sociale parallela dove l'unico punto di incontro con noi è la scuola... Ma fuori dall'aula si torna alla loro medicina, ai loro ambulatori non riconosciuti ecc... Ci sono i mediatori culturali (a volte), possiamo prendere appuntamento con i vari interpreti (se la lingua è tra quelle più comuni). Ma anche un normale colloquio con i genitori è una vera impresa. Ecco questo ragazzini ora, in periodo di pandemia, sono ancora più a rischio e più isolati da un sistema che già è di non semplice gestione per chi lo conosce ...sigh
[/quote]
Chi è appena arrivato non è affatto al di fuori del controllo sanitario, anzi.
Per le situazioni di disagio, e ce ne sono per tanti connazionali (i rom delle mie parti sono quasi tutti di nazionalità italiana, nei quartieri con grandi case popolari sono quasi tutti italiani...), lo stato dovrà attivarsi se vuole tenere sotto controllo il contagio. Ha senso sollevare la questione solo per alcuni oltre a dare la stura a commenti sgradevoli che non mancheranno?
Dire "straniero" significa dire "a disagio"? Monitoriamo anche il figlio dell'ambasciatore? Le parole sono importanti?
Molti dei miei studenti nel corso dei vari anni e delle varie scuole...non avevano medico di base perché non residenti, di primo arrivo, senza nessun tipo di permesso di soggiorno e spesso quindi, totalmente al di fuori dei controlli sanitari. Si segnala, le varie assistenti sociali si mettono in moto, il sistema parte anche eh...e ci vogliono comunque mesi prima che tutto inizi. In molti casi poi...il sistema è partito, le famiglie son state inserite nel circuito ecc... Ma non sanno come/quando/perché rivolgersi al medico di base. Vivono quasi una forma di vita sociale parallela dove l'unico punto di incontro con noi è la scuola... Ma fuori dall'aula si torna alla loro medicina, ai loro ambulatori non riconosciuti ecc... Ci sono i mediatori culturali (a volte), possiamo prendere appuntamento con i vari interpreti (se la lingua è tra quelle più comuni). Ma anche un normale colloquio con i genitori è una vera impresa. Ecco questo ragazzini ora, in periodo di pandemia, sono ancora più a rischio e più isolati da un sistema che già è di non semplice gestione per chi lo conosce ...sigh
[/quote]
Chi è appena arrivato non è affatto al di fuori del controllo sanitario, anzi.
Per le situazioni di disagio, e ce ne sono per tanti connazionali (i rom delle mie parti sono quasi tutti di nazionalità italiana, nei quartieri con grandi case popolari sono quasi tutti italiani...), lo stato dovrà attivarsi se vuole tenere sotto controllo il contagio. Ha senso sollevare la questione solo per alcuni oltre a dare la stura a commenti sgradevoli che non mancheranno?
Dire "straniero" significa dire "a disagio"? Monitoriamo anche il figlio dell'ambasciatore? Le parole sono importanti?
lucetta10- Messaggi : 8850
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Certificato medico rientro alunni
Tutto corretto ciò che dici lucetta...
Ma avendo avuto in classe casi di primo arrivo con scabbia, tbc e altre malattie infettive gravi... Penso che questo presunto "controllo" di fatto non ci sia.
NB noi a scuola abbiamo avuto minori senza documenti validi... legalmente nemmeno iscritti perché appunto in attesa di documentazione. Ma comunque fisicamente presenti...
Ma avendo avuto in classe casi di primo arrivo con scabbia, tbc e altre malattie infettive gravi... Penso che questo presunto "controllo" di fatto non ci sia.
NB noi a scuola abbiamo avuto minori senza documenti validi... legalmente nemmeno iscritti perché appunto in attesa di documentazione. Ma comunque fisicamente presenti...
Cozza- Messaggi : 10499
Data d'iscrizione : 08.11.10
Re: Certificato medico rientro alunni
[quote="Cozza"]Tutto corretto ciò che dici lucetta...
Ma avendo avuto in classe casi di primo arrivo con scabbia, tbc e altre malattie infettive gravi... Penso che questo presunto "controllo" di fatto non ci sia.
NB noi a scuola abbiamo avuto minori senza documenti validi... legalmente nemmeno iscritti perché appunto in attesa di documentazione. Ma comunque fisicamente presenti...[/quote]
I casi sono infiniti: io ho avuto italiani abbandonati con disagi sanitari enormi. Distinguere ora la questione come fosse relativa alla nazionalità è scorretto e, anche con le migliori intenzioni, ingenera fraintendimenti
Ma avendo avuto in classe casi di primo arrivo con scabbia, tbc e altre malattie infettive gravi... Penso che questo presunto "controllo" di fatto non ci sia.
NB noi a scuola abbiamo avuto minori senza documenti validi... legalmente nemmeno iscritti perché appunto in attesa di documentazione. Ma comunque fisicamente presenti...[/quote]
I casi sono infiniti: io ho avuto italiani abbandonati con disagi sanitari enormi. Distinguere ora la questione come fosse relativa alla nazionalità è scorretto e, anche con le migliori intenzioni, ingenera fraintendimenti
lucetta10- Messaggi : 8850
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Certificato medico rientro alunni
Il problema lucetta però è anche linguistico. All'italiano derelitto e abbandonato dalla famiglia e dal sistema (e ce ne sono eh...) Puoi parlare e spiegare cosa fare. Anche al ragazzino se il genitore non viene a scuola. Oppure scrivi sul diario e spieghi...comunichi. noi a scuola abbiamo casi di totale incomunicabilità. Un paio di volte anche gli interpreti convocati assieme alle famiglie (e non ti dico il macello per far arrivare questi appuntamenti alle famiglie), in un paio di casi si sono arresi...sigh. la regione di provenienza era con una pronuncia che rendeva praticamente vano ogni tentativo di comunicazione...(Cina mi pare). Sai come risolvemmo il problema? Con un ragazzino di un'altra scuola, della stessa provenienza geografica...recuperato da una assistente sociale molto creativa! Ma ...tempi lunghi ovviamente... Sigh. Questa pandemia credo non possa reggere tempi lunghi...i tempi di intervento credo siano fondamentali purtroppo.
Cozza- Messaggi : 10499
Data d'iscrizione : 08.11.10
Re: Certificato medico rientro alunni
[quote="Cozza"]Il problema lucetta però è anche linguistico. All'italiano derelitto e abbandonato dalla famiglia e dal sistema (e ce ne sono eh...) Puoi parlare e spiegare cosa fare. Anche al ragazzino se il genitore non viene a scuola. Oppure scrivi sul diario e spieghi...comunichi. noi a scuola abbiamo casi di totale incomunicabilità. Un paio di volte anche gli interpreti convocati assieme alle famiglie (e non ti dico il macello per far arrivare questi appuntamenti alle famiglie), in un paio di casi si sono arresi...sigh. la regione di provenienza era con una pronuncia che rendeva praticamente vano ogni tentativo di comunicazione...(Cina mi pare). Sai come risolvemmo il problema? Con un ragazzino di un'altra scuola, della stessa provenienza geografica...recuperato da una assistente sociale molto creativa! Ma ...tempi lunghi ovviamente... Sigh. Questa pandemia credo non possa reggere tempi lunghi...i tempi di intervento credo siano fondamentali purtroppo.[/quote]
ma per favore! Almeno lo straniero, una volta che ha capito, si attiva. L'italiano ti dirà anche che lui il certificato non te lo porta perchè non gli va. Ragionare in questi termini e per nazionalità, buttando tutti gli stranieri nel calderone del disagio, ribadisco, è fuoviante
ma per favore! Almeno lo straniero, una volta che ha capito, si attiva. L'italiano ti dirà anche che lui il certificato non te lo porta perchè non gli va. Ragionare in questi termini e per nazionalità, buttando tutti gli stranieri nel calderone del disagio, ribadisco, è fuoviante
lucetta10- Messaggi : 8850
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Certificato medico rientro alunni
[quote="paniscus_2.1"][quote="stringiamciacoorte"]Esempio se il minore guarisce senza fare il tampone ...ed è clinicamente guarito il medico farà comunque il certificato ...(non di negatività ma di guarigione)..[/quote]
Il medico come può dichiarare guarito senza fare tamponi ? Come puoi mettere 10 senza interrogare ?[/quote]
Esattamente come faceva prima con qualsiasi influenza o altra malattia: visita il ragazzo, constata che sta bene e scrive il certificato. Sul certificato non c'è mica scritto che aveva il coronavirus e che poi è guarito da quello, c'è scritto che è in buona salute e che è in condizioni di tornare in classe, e basta. O dite che sarà obbligatorio fare il tampone per chiunque si assenta, anche per qualsiasi altro tipo di malattia che non c'entra nulla? [/quote]
Io avevo invece capito che si dovesse fare il tampone in presenza di qualsiasi sintomo riconducibile al Covid: febbre, tosse, raffreddore, mal di gola, quel che é. Altrimenti, scusa, ma come possiamo distinguere l'influenza, o anche un semplice raffreddamento, dal Covid? Ci sono soggetti asintomatici o con pochissima sintomatologia, soprattutto tra i giovanissimi, capaci però di infettare gli altri in maniera anche seria. Se passa l'idea che il tampone va fatto solo ai moribondi, stiamo freschi.
Il medico come può dichiarare guarito senza fare tamponi ? Come puoi mettere 10 senza interrogare ?[/quote]
Esattamente come faceva prima con qualsiasi influenza o altra malattia: visita il ragazzo, constata che sta bene e scrive il certificato. Sul certificato non c'è mica scritto che aveva il coronavirus e che poi è guarito da quello, c'è scritto che è in buona salute e che è in condizioni di tornare in classe, e basta. O dite che sarà obbligatorio fare il tampone per chiunque si assenta, anche per qualsiasi altro tipo di malattia che non c'entra nulla? [/quote]
Io avevo invece capito che si dovesse fare il tampone in presenza di qualsiasi sintomo riconducibile al Covid: febbre, tosse, raffreddore, mal di gola, quel che é. Altrimenti, scusa, ma come possiamo distinguere l'influenza, o anche un semplice raffreddamento, dal Covid? Ci sono soggetti asintomatici o con pochissima sintomatologia, soprattutto tra i giovanissimi, capaci però di infettare gli altri in maniera anche seria. Se passa l'idea che il tampone va fatto solo ai moribondi, stiamo freschi.
Navy2020- Messaggi : 771
Data d'iscrizione : 26.09.14
Re: Certificato medico rientro alunni
Resta il fatto che la decisione tampone si /no rimane alla famiglia al di là di indicazioni della scuola /medici...
Certo la maggior parte seguirà le indicazioni con buon senso...
Certo la maggior parte seguirà le indicazioni con buon senso...
luna7- Messaggi : 507
Data d'iscrizione : 23.02.16
Re: Certificato medico rientro alunni
[quote="paniscus_2.1"][quote="stringiamciacoorte"]Esempio se il minore guarisce senza fare il tampone ...ed è clinicamente guarito il medico farà comunque il certificato ...(non di negatività ma di guarigione)..[/quote]
Il medico come può dichiarare guarito senza fare tamponi ? Come puoi mettere 10 senza interrogare ?[/quote]
Esattamente come faceva prima con qualsiasi influenza o altra malattia: visita il ragazzo, constata che sta bene e scrive il certificato. Sul certificato non c'è mica scritto che aveva il coronavirus e che poi è guarito da quello, c'è scritto che è in buona salute e che è in condizioni di tornare in classe, e basta. O dite che sarà obbligatorio fare il tampone per chiunque si assenta, anche per qualsiasi altro tipo di malattia che non c'entra nulla? [/quote]
Leggi quel documento, in caso di possibile covid il medico ha discrezionalità, può chiedere un tampone o può presumere che sia altro, se il covid è accertato il medico non ha scelta, solo due tamponi negativi chiudono la questione.
Il medico come può dichiarare guarito senza fare tamponi ? Come puoi mettere 10 senza interrogare ?[/quote]
Esattamente come faceva prima con qualsiasi influenza o altra malattia: visita il ragazzo, constata che sta bene e scrive il certificato. Sul certificato non c'è mica scritto che aveva il coronavirus e che poi è guarito da quello, c'è scritto che è in buona salute e che è in condizioni di tornare in classe, e basta. O dite che sarà obbligatorio fare il tampone per chiunque si assenta, anche per qualsiasi altro tipo di malattia che non c'entra nulla? [/quote]
Leggi quel documento, in caso di possibile covid il medico ha discrezionalità, può chiedere un tampone o può presumere che sia altro, se il covid è accertato il medico non ha scelta, solo due tamponi negativi chiudono la questione.
stringiamciacoorte- Messaggi : 1209
Data d'iscrizione : 18.08.20
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Certificazioni Informatiche
» passaggio di cattedra interprovinciale
» Prove Invalsi 2021
» dotazioni hw e sw e metodi per la dad
» Docente e borsa
» Incarichi tramite Mad
» Vendita bene acquistato con Carta del Docente
» Diventare docente