alunni fragili o famiglie furbe
Pagina 1 di 2 • 1, 2
alunni fragili o famiglie furbe
chiedo la vostra collaborazione per un episodio particolare avvenuto ieri nella mia scuola
un alunno che avrebbe dovuto frequentare i miei corsi di recupero in presenza da ieri, non si è presentato e la famiglia ha chiesto tramite mail al dirigente di poter partecipare al corso a distanza. Inoltre, chiede che durante tutto l'anno scolastico il ragazzo partecipi esclusivamente a distanza perché la mamma è immunodepressa e hanno paura che l'alunno possa portare il covid tra le pareti di casa. La famiglia inoltre dice che porterà anche una dichiarazione del medico relativa a ciò. esiste normativa a proposito? può un alunno convivente di genitore fragile usufruire di didattica a distanza che tra parentesi per la scuola media non è neanche prevista dalla normativa eccetto nuove chiusure?
grazie a tutti
un alunno che avrebbe dovuto frequentare i miei corsi di recupero in presenza da ieri, non si è presentato e la famiglia ha chiesto tramite mail al dirigente di poter partecipare al corso a distanza. Inoltre, chiede che durante tutto l'anno scolastico il ragazzo partecipi esclusivamente a distanza perché la mamma è immunodepressa e hanno paura che l'alunno possa portare il covid tra le pareti di casa. La famiglia inoltre dice che porterà anche una dichiarazione del medico relativa a ciò. esiste normativa a proposito? può un alunno convivente di genitore fragile usufruire di didattica a distanza che tra parentesi per la scuola media non è neanche prevista dalla normativa eccetto nuove chiusure?
grazie a tutti
ma79- Messaggi : 218
Data d'iscrizione : 17.03.15
Re: alunni fragili o famiglie furbe
La normativa non è chiara per i docenti e nemmeno per gli alunni. Il mio consiglio è di lasciare la questione al dirigente e di evitare commenti sulle famiglie furbe perché se la mamma è immunodepressa credo che non si tratti di furbizia, ma di reale e comprensibile preoccupazione. Poi che ci siano dei problemi organizzativi è innegabile: la soluzione, se c'è, non spetta a te trovarla.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83339
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: alunni fragili o famiglie furbe
grazie per le risposte
sicuramente il mio furbo è poco carino anche perchè so per certo che la mamma ha problemi di salute. la mia preoccupazione non è tanto nei problemi organizzativi quanto nel creare un precedente per una problematica che sicuramente riguarda molti alunni e colleghi.
sicuramente il mio furbo è poco carino anche perchè so per certo che la mamma ha problemi di salute. la mia preoccupazione non è tanto nei problemi organizzativi quanto nel creare un precedente per una problematica che sicuramente riguarda molti alunni e colleghi.
ma79- Messaggi : 218
Data d'iscrizione : 17.03.15
Re: alunni fragili o famiglie furbe
alunni fragili o famiglie furbe?
-----------------------------------
Io penso che sia un circolo vizioso genitori-figlio dal quale è difficile uscire, Robertino docet!
www.youtube.com/watch?v=zIeZKxlrNj8
meditate, gente! meditate
-----------------------------------
Io penso che sia un circolo vizioso genitori-figlio dal quale è difficile uscire, Robertino docet!
www.youtube.com/watch?v=zIeZKxlrNj8
meditate, gente! meditate
hobo- Messaggi : 511
Data d'iscrizione : 10.03.20
Re: alunni fragili o famiglie furbe
[quote="ma79"]grazie per le risposte
sicuramente il mio furbo è poco carino anche perchè so per certo che la mamma ha problemi di salute. la mia preoccupazione non è tanto nei problemi organizzativi quanto nel creare un precedente per una problematica che sicuramente riguarda molti alunni e colleghi.[/quote]
Il tema non è quello di creare precedenti, ma di prendere in considerazione una situazione reale e diffusa anche tra i docenti.
Cosa rischia e come si deve comportare chi ha un congiunto fragile?
sicuramente il mio furbo è poco carino anche perchè so per certo che la mamma ha problemi di salute. la mia preoccupazione non è tanto nei problemi organizzativi quanto nel creare un precedente per una problematica che sicuramente riguarda molti alunni e colleghi.[/quote]
Il tema non è quello di creare precedenti, ma di prendere in considerazione una situazione reale e diffusa anche tra i docenti.
Cosa rischia e come si deve comportare chi ha un congiunto fragile?
lucetta10- Messaggi : 8850
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: alunni fragili o famiglie furbe
Anche da noi alcuni studenti perché immunodepressi hanno chiesto di seguire da remoto. Dovranno presentare la certificazione. Comunque prevedo che nel corso dell’anno aumenteranno, come nel caso di altri tipi di certificazioni...
In passato mi è capitato di avere alunni con genitori con tumore: in questi casi ovviamente i figli dovranno seguire da remoto.
In passato mi è capitato di avere alunni con genitori con tumore: in questi casi ovviamente i figli dovranno seguire da remoto.
pepe- Messaggi : 1761
Data d'iscrizione : 15.03.11
Re: alunni fragili o famiglie furbe
Ovvio che gli studenti fragili o chi ha conviventi in situazioni di fragilità, se chiede un trattamento particolare, deve allegare un certificato medico.
Se non vogliono allegare il certificato medico, ma pretendono trattamenti particolari, al 90% stiamo parlando di furbetti. Il restante 10% ha problemi, ma non vuole dirlo.
Se non vogliono allegare il certificato medico, ma pretendono trattamenti particolari, al 90% stiamo parlando di furbetti. Il restante 10% ha problemi, ma non vuole dirlo.
@melia- Messaggi : 3598
Data d'iscrizione : 12.07.15
Età : 61
Località : Padova
Re: alunni fragili o famiglie furbe
Io non avrei problemi a presentare certificazione di fragilità per familiari conviventi secondo i criteri definiti dalla circolare 13 del 4/9/20. Quello che vorrei sapere è se il Ministero ha stabilito delle modalità di comportamento per questi casi ai quali eventualmente appellarsi.
lost_in_space- Messaggi : 405
Data d'iscrizione : 02.07.15
Re: alunni fragili o famiglie furbe
Nelle scuole in cui fanno il BES a chiunque "sembri in difficoltà", anche senza nessuna certificazione medica e anche senza che la famiglia l'abbia chiesto... non avranno problemi a concedere anche tutte le deroghe possibili a chiunque dica di avere un congiunto con problemi di salute, anche senza nessuna documentazione.
paniscus_2.1- Messaggi : 3885
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: alunni fragili o famiglie furbe
E' davvero avvilente leggere la superficialità con cui viene preso in considerazione un problema reale.
lost_in_space- Messaggi : 405
Data d'iscrizione : 02.07.15
Re: alunni fragili o famiglie furbe
[quote="lost_in_space"]E' davvero avvilente leggere la superficialità con cui viene preso in considerazione un problema reale.[/quote]
Concordo.
Concordo.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83339
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: alunni fragili o famiglie furbe
[quote="Superconduttore2"]Cosi come il problema dei " falsi invalidi ", chi usufruisce di misure privilegiate pur non avendone diritti danneggia innanzitutto chi davvero ne ha bisogno. Per cui è auspicabile che le scuole verifichino i requisiti di legge nell'interesse di chi ne ha davvero bisogno[/quote]
...ma va!
E chi ci avrebbe mai pensato?
Al di là delle tirate retoriche mi pare chiaro che qui il problema non sia questa ovvia constatazione, ma il fatto che i requisiti di legge sono vaghi e fumosi, non includono i congiunti dei soggetti fragili (la mia scuola è piena di colleghi che si occupano dell'assistenza di genitori anziani e malati per cui fruiscono GIA' della 104 con documentazione ampiamente prodotta: cosa si deve verificare???), che pure sono un tema che si pone in questa situazione, e ancora manca l'indicazione sulla "sorte" di questi lavoratori fragili cui nessuno ha nemmeno garantito la sicurezza sul posto di lavoro.
I protocolli indicano cosa fare nel caso di alunni disabili, come gestire i farmaci salvavita ecc., ma nulla si dice del docente a rischio.
Ridurre la questione al sensazionalismo becero del "falso invalido" è veramente miope e avvilente
...ma va!
E chi ci avrebbe mai pensato?
Al di là delle tirate retoriche mi pare chiaro che qui il problema non sia questa ovvia constatazione, ma il fatto che i requisiti di legge sono vaghi e fumosi, non includono i congiunti dei soggetti fragili (la mia scuola è piena di colleghi che si occupano dell'assistenza di genitori anziani e malati per cui fruiscono GIA' della 104 con documentazione ampiamente prodotta: cosa si deve verificare???), che pure sono un tema che si pone in questa situazione, e ancora manca l'indicazione sulla "sorte" di questi lavoratori fragili cui nessuno ha nemmeno garantito la sicurezza sul posto di lavoro.
I protocolli indicano cosa fare nel caso di alunni disabili, come gestire i farmaci salvavita ecc., ma nulla si dice del docente a rischio.
Ridurre la questione al sensazionalismo becero del "falso invalido" è veramente miope e avvilente
lucetta10- Messaggi : 8850
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: alunni fragili o famiglie furbe
Buongiorno, approfitto di questo topic per chiedervi un parere : un'alunna che è asmatica (ha spesso la tosse, e di questi tempi potrebbe essere confusa con altro), che un paio di volte, in passato è stata ricoverata in ospedale per polmonite, e che non riesce a tenere la mascherina, poiché si sente mancare l'aria, può essere considerata un'alunna fragile? Come deve fare la scuola in questi casi?Grazie a chi mi risponderà.
napolidoc- Messaggi : 1074
Data d'iscrizione : 02.10.09
Re: alunni fragili o famiglie furbe
[quote="napolidoc"]Buongiorno, approfitto di questo topic per chiedervi un parere : un'alunna che è asmatica (ha spesso la tosse, e di questi tempi potrebbe essere confusa con altro), che un paio di volte, in passato è stata ricoverata in ospedale per polmonite, e che non riesce a tenere la mascherina, poiché si sente mancare l'aria, può essere considerata un'alunna fragile? Come deve fare la scuola in questi casi?Grazie a chi mi risponderà. [/quote]
Allo stato dell'arte sono dispensati dall'usare la mascherina solo alunni disabili con codici specifici.
L'alunna è sicuramente fragile (anche se la dicitura riguarda il lavoratore), su un organo bersaglio, quindi a rigor di logica direi che non andrebbe dispensata dall'uso dei DPI... anzi la sua protezione andrebbe semmai potenziata!
La famiglie ha chiesto che venga esonerata? Immagino si sarà posta la questione e avrà contattato la scuola per dettagliare le esigenze, come sta avvenendo per tutti gli alunni con situazioni particolari di salute
Allo stato dell'arte sono dispensati dall'usare la mascherina solo alunni disabili con codici specifici.
L'alunna è sicuramente fragile (anche se la dicitura riguarda il lavoratore), su un organo bersaglio, quindi a rigor di logica direi che non andrebbe dispensata dall'uso dei DPI... anzi la sua protezione andrebbe semmai potenziata!
La famiglie ha chiesto che venga esonerata? Immagino si sarà posta la questione e avrà contattato la scuola per dettagliare le esigenze, come sta avvenendo per tutti gli alunni con situazioni particolari di salute
lucetta10- Messaggi : 8850
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: alunni fragili o famiglie furbe
[quote="lucetta10"][quote="napolidoc"]Buongiorno, approfitto di questo topic per chiedervi un parere : un'alunna che è asmatica (ha spesso la tosse, e di questi tempi potrebbe essere confusa con altro), che un paio di volte, in passato è stata ricoverata in ospedale per polmonite, e che non riesce a tenere la mascherina, poiché si sente mancare l'aria, può essere considerata un'alunna fragile? Come deve fare la scuola in questi casi?Grazie a chi mi risponderà. [/quote]
Allo stato dell'arte sono dispensati dall'usare la mascherina solo alunni disabili con codici specifici.
L'alunna è sicuramente fragile (anche se la dicitura riguarda il lavoratore), su un organo bersaglio, quindi a rigor di logica direi che non andrebbe dispensata dall'uso dei DPI... anzi la sua protezione andrebbe semmai potenziata!
La famiglie ha chiesto che venga esonerata? Immagino si sarà posta la questione e avrà contattato la scuola per dettagliare le esigenze, come sta avvenendo per tutti gli alunni con situazioni particolari di salute [/quote]
La famiglia ha contattato la scuola, ma nella nostra scuola ancora non si è deciso nulla a riguardo. Ai genitori hanno detto di contattarli tra alcuni giorni, quando magari la preside avrà le idee più chiare. Ma intanto i genitori hanno contattato uno dei colleghi, poiché vorrebbero sapere cosa fare
Allo stato dell'arte sono dispensati dall'usare la mascherina solo alunni disabili con codici specifici.
L'alunna è sicuramente fragile (anche se la dicitura riguarda il lavoratore), su un organo bersaglio, quindi a rigor di logica direi che non andrebbe dispensata dall'uso dei DPI... anzi la sua protezione andrebbe semmai potenziata!
La famiglie ha chiesto che venga esonerata? Immagino si sarà posta la questione e avrà contattato la scuola per dettagliare le esigenze, come sta avvenendo per tutti gli alunni con situazioni particolari di salute [/quote]
La famiglia ha contattato la scuola, ma nella nostra scuola ancora non si è deciso nulla a riguardo. Ai genitori hanno detto di contattarli tra alcuni giorni, quando magari la preside avrà le idee più chiare. Ma intanto i genitori hanno contattato uno dei colleghi, poiché vorrebbero sapere cosa fare
napolidoc- Messaggi : 1074
Data d'iscrizione : 02.10.09
Re: alunni fragili o famiglie furbe
[quote="napolidoc"][quote="lucetta10"][quote="napolidoc"]Buongiorno, approfitto di questo topic per chiedervi un parere : un'alunna che è asmatica (ha spesso la tosse, e di questi tempi potrebbe essere confusa con altro), che un paio di volte, in passato è stata ricoverata in ospedale per polmonite, e che non riesce a tenere la mascherina, poiché si sente mancare l'aria, può essere considerata un'alunna fragile? Come deve fare la scuola in questi casi?Grazie a chi mi risponderà. [/quote]
Allo stato dell'arte sono dispensati dall'usare la mascherina solo alunni disabili con codici specifici.
L'alunna è sicuramente fragile (anche se la dicitura riguarda il lavoratore), su un organo bersaglio, quindi a rigor di logica direi che non andrebbe dispensata dall'uso dei DPI... anzi la sua protezione andrebbe semmai potenziata!
La famiglie ha chiesto che venga esonerata? Immagino si sarà posta la questione e avrà contattato la scuola per dettagliare le esigenze, come sta avvenendo per tutti gli alunni con situazioni particolari di salute [/quote]
La famiglia ha contattato la scuola, ma nella nostra scuola ancora non si è deciso nulla a riguardo. Ai genitori hanno detto di contattarli tra alcuni giorni, quando magari la preside avrà le idee più chiare. Ma intanto i genitori hanno contattato uno dei colleghi, poiché vorrebbero sapere cosa fare[/quote]
Quindi la famiglia chiede di non farle portare la mascherina? Con un'asma grave? Su indicazione del suo medico?
La situazione va vagliata dal medico competente per la scuola.
Questa alunna è fragile al covid... più che alla mascherina...
Allo stato dell'arte sono dispensati dall'usare la mascherina solo alunni disabili con codici specifici.
L'alunna è sicuramente fragile (anche se la dicitura riguarda il lavoratore), su un organo bersaglio, quindi a rigor di logica direi che non andrebbe dispensata dall'uso dei DPI... anzi la sua protezione andrebbe semmai potenziata!
La famiglie ha chiesto che venga esonerata? Immagino si sarà posta la questione e avrà contattato la scuola per dettagliare le esigenze, come sta avvenendo per tutti gli alunni con situazioni particolari di salute [/quote]
La famiglia ha contattato la scuola, ma nella nostra scuola ancora non si è deciso nulla a riguardo. Ai genitori hanno detto di contattarli tra alcuni giorni, quando magari la preside avrà le idee più chiare. Ma intanto i genitori hanno contattato uno dei colleghi, poiché vorrebbero sapere cosa fare[/quote]
Quindi la famiglia chiede di non farle portare la mascherina? Con un'asma grave? Su indicazione del suo medico?
La situazione va vagliata dal medico competente per la scuola.
Questa alunna è fragile al covid... più che alla mascherina...
lucetta10- Messaggi : 8850
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: alunni fragili o famiglie furbe
[quote="lost_in_space"]Io non avrei problemi a presentare certificazione di fragilità per familiari conviventi secondo i criteri definiti dalla circolare 13 del 4/9/20. Quello che vorrei sapere è se il Ministero ha stabilito delle modalità di comportamento per questi casi ai quali eventualmente appellarsi.[/quote]
https://www.orizzontescuola.it/lavoratori-fragili-dalla-visita-alla-decisione-del-medico-breve-guida-e-alcune-incognite:
La circolare al momento parla del caso dei lavoratori fragili non dei familiari. Per chi convive con familiari fragili secondo me o si prenderà in considerazione il lavoro agile (per gli ATA è più fattibile) oppure la richiesta di congedi già esistenti.
https://www.orizzontescuola.it/lavoratori-fragili-dalla-visita-alla-decisione-del-medico-breve-guida-e-alcune-incognite:
La circolare al momento parla del caso dei lavoratori fragili non dei familiari. Per chi convive con familiari fragili secondo me o si prenderà in considerazione il lavoro agile (per gli ATA è più fattibile) oppure la richiesta di congedi già esistenti.
franco71- Messaggi : 6387
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: alunni fragili o famiglie furbe
[quote="napolidoc"]Buongiorno, approfitto di questo topic per chiedervi un parere : un'alunna che è asmatica (ha spesso la tosse, e di questi tempi potrebbe essere confusa con altro), che un paio di volte, in passato è stata ricoverata in ospedale per polmonite, e che non riesce a tenere la mascherina, poiché si sente mancare l'aria, può essere considerata un'alunna fragile? Come deve fare la scuola in questi casi?Grazie a chi mi risponderà. [/quote]
Se le viene riconosciuta la condizione di fragilità, se già non ha una certificazione attestante la sua patologia, la soluzione migliore per me è che l'alunna segua a distanza. Evita il problema della mascherina necessaria ma che non sopporta sicuramente per le patologie respiratorie di cui soffre.
Se le viene riconosciuta la condizione di fragilità, se già non ha una certificazione attestante la sua patologia, la soluzione migliore per me è che l'alunna segua a distanza. Evita il problema della mascherina necessaria ma che non sopporta sicuramente per le patologie respiratorie di cui soffre.
franco71- Messaggi : 6387
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Certificazioni Informatiche
» passaggio di cattedra interprovinciale
» Prove Invalsi 2021
» dotazioni hw e sw e metodi per la dad
» Docente e borsa
» Incarichi tramite Mad
» Vendita bene acquistato con Carta del Docente
» Diventare docente