mascherina anche quando si spiega dalla cattedra?
Pagina 6 di 11 • 1, 2, 3 ... 5, 6, 7 ... 9, 10, 11
mascherina anche quando si spiega dalla cattedra?
Promemoria primo messaggio :
Oggi la dirigente ci ha comunicato una nuova direttiva e cioè che gli insegnanti devono tenere la mascherina sempre, anche trovandosi a due metri dai primi banchi. Ero rimasta alla possibilità di poterla abbassare quando si spiegava, mantenendo appunto la distanza di sicurezza. Avete ricevuto anche voi questa comunicazione?
Oggi la dirigente ci ha comunicato una nuova direttiva e cioè che gli insegnanti devono tenere la mascherina sempre, anche trovandosi a due metri dai primi banchi. Ero rimasta alla possibilità di poterla abbassare quando si spiegava, mantenendo appunto la distanza di sicurezza. Avete ricevuto anche voi questa comunicazione?
Alessandar- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 28.08.20
Re: mascherina anche quando si spiega dalla cattedra?
[quote="lucetta10"]
Negli uffici pubblici, alla scrivania, si deve tenere la mascherina, l'impiegato delle poste la tiene seduto alla sua postazione e pure dietro il plexiglas... e allora?[/quote]
Alle Poste, o in un ufficio aperto al pubblico, c'è una dinamicità che di sicuro manca quando in una classe gli alunni sono seduti al banco e il docente alla cattedra.
Ma poi davvero non capisco. Abbiamo un protocollo che dice chiaramente che, a livello "sanitario", se ci sono le distanze e la staticità docenti e alunni possono abbassare la mascherina. Perché dobbiamo continuare con le paranoie e con i collegi docenti più realisti del re? Se volete mettervela anche alla cattedra mettetevela, chi ve lo vieta? Ma lasciate libero chi vuole toglierla di fare una cosa prevista da un protocollo sanitario nazionale e regionale!
Negli uffici pubblici, alla scrivania, si deve tenere la mascherina, l'impiegato delle poste la tiene seduto alla sua postazione e pure dietro il plexiglas... e allora?[/quote]
Alle Poste, o in un ufficio aperto al pubblico, c'è una dinamicità che di sicuro manca quando in una classe gli alunni sono seduti al banco e il docente alla cattedra.
Ma poi davvero non capisco. Abbiamo un protocollo che dice chiaramente che, a livello "sanitario", se ci sono le distanze e la staticità docenti e alunni possono abbassare la mascherina. Perché dobbiamo continuare con le paranoie e con i collegi docenti più realisti del re? Se volete mettervela anche alla cattedra mettetevela, chi ve lo vieta? Ma lasciate libero chi vuole toglierla di fare una cosa prevista da un protocollo sanitario nazionale e regionale!
Ultima modifica di mattopris il Dom Set 13, 2020 12:47 pm, modificato 1 volta
mattopris- Messaggi : 1170
Data d'iscrizione : 12.11.19
Età : 32
Località : Treviso
Re: mascherina anche quando si spiega dalla cattedra?
[quote="stringiamciacoorte"][quote="franco71"]Ci stanno riempendo la testa col fatto che nei luoghi chiusi bisogna tenere la mascherina. Le aule e le scuole cosa sono?[/quote]
Talebanismo da quattro soldi. Per infettare una persona servono 3 cose: un infetto, un non infetto e un'occasione adeguatamente infettiva; la mascherina opera su questo terzo fattore, ma se uno è al chiuso lontano da tutti, magari isolato nel suo ufficio, chi cavolo dovrebbe infettare ? Manca il non infetto !
...[/quote]
Peccato che questa non sia la situazione reale. Solo per dire che la mascherina dovrebbe essere obbligatoria anche per studenti e da seduti.
Talebanismo da quattro soldi. Per infettare una persona servono 3 cose: un infetto, un non infetto e un'occasione adeguatamente infettiva; la mascherina opera su questo terzo fattore, ma se uno è al chiuso lontano da tutti, magari isolato nel suo ufficio, chi cavolo dovrebbe infettare ? Manca il non infetto !
...[/quote]
Peccato che questa non sia la situazione reale. Solo per dire che la mascherina dovrebbe essere obbligatoria anche per studenti e da seduti.
franco71- Messaggi : 6384
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: mascherina anche quando si spiega dalla cattedra?
[quote="mattopris"]Beh certo, laddove imperano le paranoie si obbligheranno i docenti a tenerla anche da seduti, mentre spiegano, a due metri dal primo alunno. Mi sembra una cosa più che sensata, in effetti.[/quote]
Quindi il parametro adesso sarebbe la tua personale percezione di sensatezza e non planimetrie, cubature, areazione, relazioni tecniche... bla bla...?
Ma che lavoriamo a fare, mi domando, se poi tanto si torna sempre al buonsenso di cartone?
Quindi il parametro adesso sarebbe la tua personale percezione di sensatezza e non planimetrie, cubature, areazione, relazioni tecniche... bla bla...?
Ma che lavoriamo a fare, mi domando, se poi tanto si torna sempre al buonsenso di cartone?
lucetta10- Messaggi : 8850
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: mascherina anche quando si spiega dalla cattedra?
Io chiedo solo di seguire un protocollo che non mi sono certo inventato io.
1 metro tra i banchi + 2 metri tra cattedra e primo banco + staticità = possibilità di togliere la mascherina. Mi sembra abbastanza chiaro.
1 metro tra i banchi + 2 metri tra cattedra e primo banco + staticità = possibilità di togliere la mascherina. Mi sembra abbastanza chiaro.
mattopris- Messaggi : 1170
Data d'iscrizione : 12.11.19
Età : 32
Località : Treviso
Re: mascherina anche quando si spiega dalla cattedra?
[quote="mattopris"][quote="lucetta10"]
Negli uffici pubblici, alla scrivania, si deve tenere la mascherina, l'impiegato delle poste la tiene seduto alla sua postazione e pure dietro il plexiglas... e allora?[/quote]
Alle Poste, o in un ufficio aperto al pubblico, c'è una dinamicità che di sicuro manca quando in una classe gli alunni sono seduti al banco e il docente alla cattedra.
Ma poi davvero non capisco. Abbiamo un protocollo che dice chiaramente che, a livello "sanitario", se ci sono le distanze e la staticità docenti e alunni possono abbassare la mascherina. Perché dobbiamo continuare con le paranoie e con i collegi docenti più realisti del re? Se volete mettervela anche alla cattedra mettetevela, chi ve lo vieta? Ma lasciate libero chi vuole toglierla di fare una cosa prevista da un protocollo sanitario nazionale e regionale![/quote]
E infatti la parte dopo i puntini indicava proprio che questi continui paralleli, oltre ad essere ridicoli perchè non esiste NULLA come un'aula scolastica se non un aula scolastica, hanno leggermente stancato e sono insensati...
Perchè, invece il ristorante ha la stessa dinamicità della classe, giusto?
Punto secondo, tu chiami "protocollo" le linee guida, che sono invece indicazioni per i protocolli, che risentono dell'autonomia delle singole scuole, che fino a prova contraria, ancora votano collegialmente i propri documenti. O il collegio è bello quando piace e quando non piace si prende il papello generico del ministero?
Negli uffici pubblici, alla scrivania, si deve tenere la mascherina, l'impiegato delle poste la tiene seduto alla sua postazione e pure dietro il plexiglas... e allora?[/quote]
Alle Poste, o in un ufficio aperto al pubblico, c'è una dinamicità che di sicuro manca quando in una classe gli alunni sono seduti al banco e il docente alla cattedra.
Ma poi davvero non capisco. Abbiamo un protocollo che dice chiaramente che, a livello "sanitario", se ci sono le distanze e la staticità docenti e alunni possono abbassare la mascherina. Perché dobbiamo continuare con le paranoie e con i collegi docenti più realisti del re? Se volete mettervela anche alla cattedra mettetevela, chi ve lo vieta? Ma lasciate libero chi vuole toglierla di fare una cosa prevista da un protocollo sanitario nazionale e regionale![/quote]
E infatti la parte dopo i puntini indicava proprio che questi continui paralleli, oltre ad essere ridicoli perchè non esiste NULLA come un'aula scolastica se non un aula scolastica, hanno leggermente stancato e sono insensati...
Perchè, invece il ristorante ha la stessa dinamicità della classe, giusto?
Punto secondo, tu chiami "protocollo" le linee guida, che sono invece indicazioni per i protocolli, che risentono dell'autonomia delle singole scuole, che fino a prova contraria, ancora votano collegialmente i propri documenti. O il collegio è bello quando piace e quando non piace si prende il papello generico del ministero?
Ultima modifica di lucetta10 il Dom Set 13, 2020 12:52 pm, modificato 1 volta
lucetta10- Messaggi : 8850
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: mascherina anche quando si spiega dalla cattedra?
Il ristorante è addirittura più pericoloso di una classe.
Non fosse altro perché da seduti al tavolo - quindi senza mascherina - solitamente si interloquisce di continuo tra commensali, emettendo i famosi "droplet". E per di più in una sala ristorante ci sono molte più persone che in una classe scolastica ove sia rispettato il distanziamento.
Non fosse altro perché da seduti al tavolo - quindi senza mascherina - solitamente si interloquisce di continuo tra commensali, emettendo i famosi "droplet". E per di più in una sala ristorante ci sono molte più persone che in una classe scolastica ove sia rispettato il distanziamento.
mattopris- Messaggi : 1170
Data d'iscrizione : 12.11.19
Età : 32
Località : Treviso
Re: mascherina anche quando si spiega dalla cattedra?
[quote="mattopris"]Il ristorante è addirittura più pericoloso di una classe.
Non fosse altro perché da seduti al tavolo - quindi senza mascherina - solitamente si interloquisce di continuo tra commensali, emettendo i famosi "droplet". E per di più in una sala ristorante ci sono molte più persone che in una classe scolastica ove sia rispettato il distanziamento.[/quote]
...di' la verità: sogni una pizzeria!
Ecco, questo lo posso capire!
Non fosse altro perché da seduti al tavolo - quindi senza mascherina - solitamente si interloquisce di continuo tra commensali, emettendo i famosi "droplet". E per di più in una sala ristorante ci sono molte più persone che in una classe scolastica ove sia rispettato il distanziamento.[/quote]
...di' la verità: sogni una pizzeria!
Ecco, questo lo posso capire!
lucetta10- Messaggi : 8850
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: mascherina anche quando si spiega dalla cattedra?
[quote="mattopris"]Io chiedo solo di seguire un protocollo che non mi sono certo inventato io.
1 metro tra i banchi + 2 metri tra cattedra e primo banco + staticità = possibilità di togliere la mascherina. Mi sembra abbastanza chiaro.[/quote]
Noneeeee!
I protocolli sono quelli delle scuole votati dai CD!!!! Ma possibile che non si riesca a capire?
1 metro tra i banchi + 2 metri tra cattedra e primo banco + staticità = possibilità di togliere la mascherina. Mi sembra abbastanza chiaro.[/quote]
Noneeeee!
I protocolli sono quelli delle scuole votati dai CD!!!! Ma possibile che non si riesca a capire?
lucetta10- Messaggi : 8850
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: mascherina anche quando si spiega dalla cattedra?
[quote="lucetta10"]
Punto secondo, tu chiami "protocollo" le linee guida, che sono invece indicazioni per i protocolli, che risentono dell'autonomia delle singole scuole, che fino a prova contraria, ancora votano collegialmente i propri documenti. O il collegio è bello quando piace e quando non piace si prende il papello generico del ministero?[/quote]
Ricordo quando a giugno ti scagliavi contro l'ipotesi che le singole scuole potessero decidere in autonomia determinati aspetti della didattica "post-covid", e chiedevi indicazioni univoche per non creare disparità. Io che obiettavo che le situazioni erano nei fatti differenziate da scuola a scuola passavo come il paladino dell'autonomia differenziata.
Alla fine, invece, le singole scuole oggi fanno esattamente quello che tu non ti auguravi: non solo dal punto di vista didattico (es. liceo tutto in presenza vs. liceo con ddi), ma ora addirittura dal punto di vista sanitario, su aspetti evidentemente nazionali (distanziamento e, soprattutto, uso delle mascherine).
Punto secondo, tu chiami "protocollo" le linee guida, che sono invece indicazioni per i protocolli, che risentono dell'autonomia delle singole scuole, che fino a prova contraria, ancora votano collegialmente i propri documenti. O il collegio è bello quando piace e quando non piace si prende il papello generico del ministero?[/quote]
Ricordo quando a giugno ti scagliavi contro l'ipotesi che le singole scuole potessero decidere in autonomia determinati aspetti della didattica "post-covid", e chiedevi indicazioni univoche per non creare disparità. Io che obiettavo che le situazioni erano nei fatti differenziate da scuola a scuola passavo come il paladino dell'autonomia differenziata.
Alla fine, invece, le singole scuole oggi fanno esattamente quello che tu non ti auguravi: non solo dal punto di vista didattico (es. liceo tutto in presenza vs. liceo con ddi), ma ora addirittura dal punto di vista sanitario, su aspetti evidentemente nazionali (distanziamento e, soprattutto, uso delle mascherine).
mattopris- Messaggi : 1170
Data d'iscrizione : 12.11.19
Età : 32
Località : Treviso
Re: mascherina anche quando si spiega dalla cattedra?
[quote="mattopris"][quote="lucetta10"]
Punto secondo, tu chiami "protocollo" le linee guida, che sono invece indicazioni per i protocolli, che risentono dell'autonomia delle singole scuole, che fino a prova contraria, ancora votano collegialmente i propri documenti. O il collegio è bello quando piace e quando non piace si prende il papello generico del ministero?[/quote]
Ricordo quando a giugno di scagliavi contro l'ipotesi che le singole scuole potessero decidere in autonomia determinati aspetti della didattica "post-covid", e chiedevi indicazioni univoche per non creare disparità.
Alla fine, invece, le singole scuole oggi fanno esattamente quello che tu non ti auguravi: non solo dal punto di vista didattico (es. liceo tutto in presenza vs. liceo con ddi), ma ora addirittura dal punto di vista sanitario, su aspetti evidentemente nazionali (distanziamento e, soprattutto, uso delle mascherine).[/quote]
dobbiamo discutere sulla base di un intervento di giugno che nemmeno ricordo e che riguardava la didattica (che certo deve essere la stessa per tutti)?
Ti rendi conto vero che parliamo in un orizzonte completamente mutato e di norme che non pertengono con la didattica ma i protocolli di sicurezza dei lavoratori?
Secondo te queste norme possono essere uguali per tutti a prescindere dalle condizioni degli edifici, del personale, ecc. e soprattuto dovrebbero essere fatte senza il vaglio dei collegi e prima ancora delle rspp o del medico competente?
Come mai, secondo te, il ministero avrebbe emanato linee guida da calare poi nella realtà dei singoli istituti se ovunque si possono applicare le stesse norme, a prescindere dal numero di alunni o la misura delle aule?
Punto secondo, tu chiami "protocollo" le linee guida, che sono invece indicazioni per i protocolli, che risentono dell'autonomia delle singole scuole, che fino a prova contraria, ancora votano collegialmente i propri documenti. O il collegio è bello quando piace e quando non piace si prende il papello generico del ministero?[/quote]
Ricordo quando a giugno di scagliavi contro l'ipotesi che le singole scuole potessero decidere in autonomia determinati aspetti della didattica "post-covid", e chiedevi indicazioni univoche per non creare disparità.
Alla fine, invece, le singole scuole oggi fanno esattamente quello che tu non ti auguravi: non solo dal punto di vista didattico (es. liceo tutto in presenza vs. liceo con ddi), ma ora addirittura dal punto di vista sanitario, su aspetti evidentemente nazionali (distanziamento e, soprattutto, uso delle mascherine).[/quote]
dobbiamo discutere sulla base di un intervento di giugno che nemmeno ricordo e che riguardava la didattica (che certo deve essere la stessa per tutti)?
Ti rendi conto vero che parliamo in un orizzonte completamente mutato e di norme che non pertengono con la didattica ma i protocolli di sicurezza dei lavoratori?
Secondo te queste norme possono essere uguali per tutti a prescindere dalle condizioni degli edifici, del personale, ecc. e soprattuto dovrebbero essere fatte senza il vaglio dei collegi e prima ancora delle rspp o del medico competente?
Come mai, secondo te, il ministero avrebbe emanato linee guida da calare poi nella realtà dei singoli istituti se ovunque si possono applicare le stesse norme, a prescindere dal numero di alunni o la misura delle aule?
lucetta10- Messaggi : 8850
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: mascherina anche quando si spiega dalla cattedra?
Ma chi ha detto che se non c'è distanziamento in classe si possa togliere la mascherina? Anzi, è proprio previsto l'obbligo, in questi casi.
Io mi chiedo il contrario, invece: cosa porta un eventuale CD di una scuola in cui tutto sia "a norma" (banchi singoli, distanzi, spazi, igiene, cattedra a due metri) a imporre pure la mascherina da seduti, superando persino delle precise indicazioni nazionali che in tal senso sono molto chiare?
E perché questo obbligo ulteriore è spesso pensato solo per i docenti? I ragazzini a 1m tra loro sono meno a rischio di contagio reciproco rispetto al docente a 2m dal primo banco?
Io mi chiedo il contrario, invece: cosa porta un eventuale CD di una scuola in cui tutto sia "a norma" (banchi singoli, distanzi, spazi, igiene, cattedra a due metri) a imporre pure la mascherina da seduti, superando persino delle precise indicazioni nazionali che in tal senso sono molto chiare?
E perché questo obbligo ulteriore è spesso pensato solo per i docenti? I ragazzini a 1m tra loro sono meno a rischio di contagio reciproco rispetto al docente a 2m dal primo banco?
mattopris- Messaggi : 1170
Data d'iscrizione : 12.11.19
Età : 32
Località : Treviso
Re: mascherina anche quando si spiega dalla cattedra?
[quote="mattopris"]
Io mi chiedo il contrario, invece: cosa porta un eventuale CD di una scuola in cui tutto sia "a norma" (banchi singoli, distanzi, spazi, igiene, cattedra a due metri) a imporre pure la mascherina da seduti, superando persino delle precise indicazioni nazionali che in tal senso sono molto chiare?
E perché questo obbligo ulteriore è spesso pensato solo per i docenti? I ragazzini a 1m tra loro sono meno a rischio di contagio reciproco rispetto al docente a 2m dal primo banco?[/quote]
Io rispondo per l'ultima volta, poi mi arrendo.
Cosa potrebbe spingere un "irresponsabile" CD a inasprire le norme di sicurezza?
Ipotizziamo: Pierino della 3B è immunodepresso/malato/fragile; la prof.ssa Bianchi è fragile ma la stanno rimbalzando tra padronati da 2 mesi senza che si sia stabilito nulla e quindi fa matematica in 4A; il medico competente fa notare che l'areazione delle classi non garantisce il necessario ricambio d'aria; l'età media dei docenti della scuola è 56 anni e tre mesi; il balletto delle opinioni sulla traiettoria del dropplet, che pare possa indifferente arrivare secondo taluni a 30 m e secondo talaltri a 2 cm, ha reso il collegio vagamente sospettoso (tu dirai paranoico naturalmente) su questa misura democristiana di 2m, che prima erano 4, ma poi 1, ma poi boh.
Ora come ora mi viene in mente questa casistica, se credi ci penso in giornata e aggiungo altre ipotesi. Il punto rimane che quelle nazionali sono "indicazioni" di massima, linee guida e NON protocolli, nè testi sacri
Io mi chiedo il contrario, invece: cosa porta un eventuale CD di una scuola in cui tutto sia "a norma" (banchi singoli, distanzi, spazi, igiene, cattedra a due metri) a imporre pure la mascherina da seduti, superando persino delle precise indicazioni nazionali che in tal senso sono molto chiare?
E perché questo obbligo ulteriore è spesso pensato solo per i docenti? I ragazzini a 1m tra loro sono meno a rischio di contagio reciproco rispetto al docente a 2m dal primo banco?[/quote]
Io rispondo per l'ultima volta, poi mi arrendo.
Cosa potrebbe spingere un "irresponsabile" CD a inasprire le norme di sicurezza?
Ipotizziamo: Pierino della 3B è immunodepresso/malato/fragile; la prof.ssa Bianchi è fragile ma la stanno rimbalzando tra padronati da 2 mesi senza che si sia stabilito nulla e quindi fa matematica in 4A; il medico competente fa notare che l'areazione delle classi non garantisce il necessario ricambio d'aria; l'età media dei docenti della scuola è 56 anni e tre mesi; il balletto delle opinioni sulla traiettoria del dropplet, che pare possa indifferente arrivare secondo taluni a 30 m e secondo talaltri a 2 cm, ha reso il collegio vagamente sospettoso (tu dirai paranoico naturalmente) su questa misura democristiana di 2m, che prima erano 4, ma poi 1, ma poi boh.
Ora come ora mi viene in mente questa casistica, se credi ci penso in giornata e aggiungo altre ipotesi. Il punto rimane che quelle nazionali sono "indicazioni" di massima, linee guida e NON protocolli, nè testi sacri
lucetta10- Messaggi : 8850
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: mascherina anche quando si spiega dalla cattedra?
E il motivo per cui, spesso, queste protezioni ulteriori sono imposte solo ai docenti e non agli studenti?
mattopris- Messaggi : 1170
Data d'iscrizione : 12.11.19
Età : 32
Località : Treviso
Re: mascherina anche quando si spiega dalla cattedra?
[quote="mattopris"]E il motivo per cui, spesso, queste protezioni ulteriori sono imposte solo ai docenti e non agli studenti?[/quote]
questa è ben più diffusa (nella scuola dei miei figli sarà così) e si capisce anche facilmente la ratio: il docente parla dalla cattedra ergo sputa dropplet, gli studenti dovrebbero, almeno sulla carta, rimanere in silenzio al banco o se non altro adoperare un tono più basso e meno "esplosivo"
questa è ben più diffusa (nella scuola dei miei figli sarà così) e si capisce anche facilmente la ratio: il docente parla dalla cattedra ergo sputa dropplet, gli studenti dovrebbero, almeno sulla carta, rimanere in silenzio al banco o se non altro adoperare un tono più basso e meno "esplosivo"
lucetta10- Messaggi : 8850
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: mascherina anche quando si spiega dalla cattedra?
Però un eventuale docente fragile non sarebbe certo protetto se insegnasse in una classe di 20 alunni che sono comunque autorizzati a non tenerla da seduti.
mattopris- Messaggi : 1170
Data d'iscrizione : 12.11.19
Età : 32
Località : Treviso
Re: mascherina anche quando si spiega dalla cattedra?
[quote="franco71"][quote="stringiamciacoorte"][quote="franco71"]Ci stanno riempendo la testa col fatto che nei luoghi chiusi bisogna tenere la mascherina. Le aule e le scuole cosa sono?[/quote]
Talebanismo da quattro soldi. Per infettare una persona servono 3 cose: un infetto, un non infetto e un'occasione adeguatamente infettiva; la mascherina opera su questo terzo fattore, ma se uno è al chiuso lontano da tutti, magari isolato nel suo ufficio, chi cavolo dovrebbe infettare ? Manca il non infetto !
...[/quote]
Peccato che questa non sia la situazione reale. Solo per dire che la mascherina dovrebbe essere obbligatoria anche per studenti e da seduti.[/quote]
Mi riferivo all'affermazione generica nei "luoghi chiusi"; l'aula non è semplicemente un luogo chiuso, è anche un luogo affollato, questo impone cautele ulteriori.
Talebanismo da quattro soldi. Per infettare una persona servono 3 cose: un infetto, un non infetto e un'occasione adeguatamente infettiva; la mascherina opera su questo terzo fattore, ma se uno è al chiuso lontano da tutti, magari isolato nel suo ufficio, chi cavolo dovrebbe infettare ? Manca il non infetto !
...[/quote]
Peccato che questa non sia la situazione reale. Solo per dire che la mascherina dovrebbe essere obbligatoria anche per studenti e da seduti.[/quote]
Mi riferivo all'affermazione generica nei "luoghi chiusi"; l'aula non è semplicemente un luogo chiuso, è anche un luogo affollato, questo impone cautele ulteriori.
stringiamciacoorte- Messaggi : 1209
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: mascherina anche quando si spiega dalla cattedra?
Come stringy sono orientato verso l'uso della mascherina ffp2 per tutto il tempo che sarò a scuola.
Certo, è una precauzione in più rispetto al nostro specifico protocollo d'istituto, fastidiosa ma non dannosa direi.
Almeno ci proverò inizialmente, cercando di capire come si evolverà la cosa, se la scuola rimarrà aperta, per quanto tempo e con quali conseguenze.
Tutto il resto, non è certamente noia... ma potremmo definirlo un misto di para-noie, inutilità, rischi autentici e sperimentazioni sulla pelle dell'utenza e del personale scolastici.
Certo, è una precauzione in più rispetto al nostro specifico protocollo d'istituto, fastidiosa ma non dannosa direi.
Almeno ci proverò inizialmente, cercando di capire come si evolverà la cosa, se la scuola rimarrà aperta, per quanto tempo e con quali conseguenze.
Tutto il resto, non è certamente noia... ma potremmo definirlo un misto di para-noie, inutilità, rischi autentici e sperimentazioni sulla pelle dell'utenza e del personale scolastici.
Ciccio.8- Messaggi : 2974
Data d'iscrizione : 24.02.15
Re: mascherina anche quando si spiega dalla cattedra?
[quote="stringiamciacoorte"][quote="franco71"][quote="stringiamciacoorte"][quote="franco71"]Ci stanno riempendo la testa col fatto che nei luoghi chiusi bisogna tenere la mascherina. Le aule e le scuole cosa sono?[/quote]
Talebanismo da quattro soldi. Per infettare una persona servono 3 cose: un infetto, un non infetto e un'occasione adeguatamente infettiva; la mascherina opera su questo terzo fattore, ma se uno è al chiuso lontano da tutti, magari isolato nel suo ufficio, chi cavolo dovrebbe infettare ? Manca il non infetto !
...[/quote]
Peccato che questa non sia la situazione reale. Solo per dire che la mascherina dovrebbe essere obbligatoria anche per studenti e da seduti.[/quote]
Mi riferivo all'affermazione generica nei "luoghi chiusi"; l'aula non è semplicemente un luogo chiuso, è anche un luogo affollato, questo impone cautele ulteriori.[/quote]
E' chiaro che non sto parlando di un luogo pubblico chiuso inabitato. Il luogo potrebbe essere anche non affollato ma semplicemente popolato, per obbligare e/o invitare all'uso della mascherina. Siamo d'accordo sullo stesso principio quello di usare la mascherina, non una qualsiasi.
Se anche tutti la usassero, anche gli alunni, a quel punto anche la chirurgica andrebbe bene e costa meno.
Talebanismo da quattro soldi. Per infettare una persona servono 3 cose: un infetto, un non infetto e un'occasione adeguatamente infettiva; la mascherina opera su questo terzo fattore, ma se uno è al chiuso lontano da tutti, magari isolato nel suo ufficio, chi cavolo dovrebbe infettare ? Manca il non infetto !
...[/quote]
Peccato che questa non sia la situazione reale. Solo per dire che la mascherina dovrebbe essere obbligatoria anche per studenti e da seduti.[/quote]
Mi riferivo all'affermazione generica nei "luoghi chiusi"; l'aula non è semplicemente un luogo chiuso, è anche un luogo affollato, questo impone cautele ulteriori.[/quote]
E' chiaro che non sto parlando di un luogo pubblico chiuso inabitato. Il luogo potrebbe essere anche non affollato ma semplicemente popolato, per obbligare e/o invitare all'uso della mascherina. Siamo d'accordo sullo stesso principio quello di usare la mascherina, non una qualsiasi.
Se anche tutti la usassero, anche gli alunni, a quel punto anche la chirurgica andrebbe bene e costa meno.
franco71- Messaggi : 6384
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: mascherina anche quando si spiega dalla cattedra?
[quote="mattopris"]Però un eventuale docente fragile non sarebbe certo protetto se insegnasse in una classe di 20 alunni che sono comunque autorizzati a non tenerla da seduti.[/quote]
E certo, infatti quello era l’esempio 1 della contestazione perché devono tenerla i ragazzi ed era nel primo post, quello di Pierino. Per gli insegnanti vedi contestazione 2.
La trafila a me pare abbastanza chiara e comprensibili le variazioni tra scuole (previste e prescritte dalle linee guida), non mi è chiaro invece cosa ti perplime della trafila, il fatto che non si eseguano gli ordini del ministro, che non sono neanche tali, per sua e nostra fortuna?
Le linee guida non sono ordini, come dice la parola, e la costruzione di un protocollo di sicurezza deve essere personalizzato.
Se devi accettare una supplenza e l’uso della mascherina è una discriminante dovrai attenerti al protocollo di istituto, non alle linee guida. Una volta lì non si può usare l’argomento che le linee guida dicono diversamente (salvo che le norme non siano disattese, tipo preside negazionista che assembra tutti come prima: quello non si può fare)
E certo, infatti quello era l’esempio 1 della contestazione perché devono tenerla i ragazzi ed era nel primo post, quello di Pierino. Per gli insegnanti vedi contestazione 2.
La trafila a me pare abbastanza chiara e comprensibili le variazioni tra scuole (previste e prescritte dalle linee guida), non mi è chiaro invece cosa ti perplime della trafila, il fatto che non si eseguano gli ordini del ministro, che non sono neanche tali, per sua e nostra fortuna?
Le linee guida non sono ordini, come dice la parola, e la costruzione di un protocollo di sicurezza deve essere personalizzato.
Se devi accettare una supplenza e l’uso della mascherina è una discriminante dovrai attenerti al protocollo di istituto, non alle linee guida. Una volta lì non si può usare l’argomento che le linee guida dicono diversamente (salvo che le norme non siano disattese, tipo preside negazionista che assembra tutti come prima: quello non si può fare)
Ultima modifica di lucetta10 il Dom Set 13, 2020 2:16 pm, modificato 1 volta
lucetta10- Messaggi : 8850
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: mascherina anche quando si spiega dalla cattedra?
Scenario non improbabile: siamo in classe, tutti regolarmente distanziati, seduti al proprio posto e senza mascherina, quando a un tratto a qualcuno, magari malato e asintomatico, scappa uno starnuto che non fa in tempo a frenarne nell'incavo del gomito... Sapete cosa ce ne facciamo del metro di distanziamento?
Italove- Messaggi : 426
Data d'iscrizione : 29.07.17
Re: mascherina anche quando si spiega dalla cattedra?
[quote="mattopris"]E il motivo per cui, spesso, queste protezioni ulteriori sono imposte solo ai docenti e non agli studenti?[/quote]
L'anello debole sono i docenti, sono soprattutto loro a dover essere maggiormente tutelati vista la loro età media.
L'anello debole sono i docenti, sono soprattutto loro a dover essere maggiormente tutelati vista la loro età media.
Sconcertato_2- Messaggi : 654
Data d'iscrizione : 06.02.18
Re: mascherina anche quando si spiega dalla cattedra?
[quote="Italove"]Scenario non improbabile: siamo in classe, tutti regolarmente distanziati, seduti al proprio posto e senza mascherina, quando a un tratto a qualcuno, magari malato e asintomatico, scappa uno starnuto che non fa in tempo a frenarne nell'incavo del gomito... Sapete cosa ce ne facciamo del metro di distanziamento?[/quote]
Appunto, immagina anche la tosse. Prima che ci si allarmi e si decida di chiedere l'intervento del responsabile covid ne avrà fatta un bel po.
Appunto, immagina anche la tosse. Prima che ci si allarmi e si decida di chiedere l'intervento del responsabile covid ne avrà fatta un bel po.
Sconcertato_2- Messaggi : 654
Data d'iscrizione : 06.02.18
Re: mascherina anche quando si spiega dalla cattedra?
[quote="Sconcertato_2"]
L'anello debole sono i docenti, sono soprattutto loro a dover essere maggiormente tutelati vista la loro età media. [/quote]
Esattamente. Ma con la mascherina chirurgica al docente in cattedra e non agli alunni ai banchi non risolvi il problema.
L'anello debole sono i docenti, sono soprattutto loro a dover essere maggiormente tutelati vista la loro età media. [/quote]
Esattamente. Ma con la mascherina chirurgica al docente in cattedra e non agli alunni ai banchi non risolvi il problema.
mattopris- Messaggi : 1170
Data d'iscrizione : 12.11.19
Età : 32
Località : Treviso
Re: mascherina anche quando si spiega dalla cattedra?
[quote="mattopris"][quote="Sconcertato_2"]
L'anello debole sono i docenti, sono soprattutto loro a dover essere maggiormente tutelati vista la loro età media. [/quote]
Esattamente. Ma con la mascherina chirurgica al docente in cattedra e non agli alunni ai banchi non risolvi il problema.[/quote]
Infatti sarebbe opportuno che tutti la usassero sempre ma poi si solleverebbero le critiche dei vari negazionisti, certi genitori e soprattutto di quei schieramenti politici che vogliono trarre vantaggio elettorale da questa crisi.
Alla peggio la mascherina ha comunque un potere protettivo (se non ricordo male intorno al 70%) unito al distanziamento si spera sia sufficiente.
L'anello debole sono i docenti, sono soprattutto loro a dover essere maggiormente tutelati vista la loro età media. [/quote]
Esattamente. Ma con la mascherina chirurgica al docente in cattedra e non agli alunni ai banchi non risolvi il problema.[/quote]
Infatti sarebbe opportuno che tutti la usassero sempre ma poi si solleverebbero le critiche dei vari negazionisti, certi genitori e soprattutto di quei schieramenti politici che vogliono trarre vantaggio elettorale da questa crisi.
Alla peggio la mascherina ha comunque un potere protettivo (se non ricordo male intorno al 70%) unito al distanziamento si spera sia sufficiente.
Sconcertato_2- Messaggi : 654
Data d'iscrizione : 06.02.18
Pagina 6 di 11 • 1, 2, 3 ... 5, 6, 7 ... 9, 10, 11
Pagina 6 di 11
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Genitore insegnante e figlio a scuola
» Scuola in zona arancione scuro ed in zona rossa
» Mobilità 2021
» Chiamata da gps materia/sostegno
» Arrivano meno supplenze in dad??
» info per grad interna
» Esiti concorso
» domande III ascia ATA aggiornamento