mascherina anche quando si spiega dalla cattedra?
+29
Ciccio.8
Nashef
paniscus_2.1
@melia
seasparrow3
Barristan80
Italove
baustelle
Αρης
Superconduttore2
balanzoneXXI
pepe
sempreconfusa1
Davide
Corto Circuito
Campanella
Superconduttore
luisac72
Squolabus
lucetta10
franco71
Cozza
dolcetto
mattopris
stringiamciacoorte
hypernova
pasqui74
Varroa destructor
Alessandar
33 partecipanti
Pagina 7 di 11
Pagina 7 di 11 • 1, 2, 3 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11
mascherina anche quando si spiega dalla cattedra?
Promemoria primo messaggio :
Oggi la dirigente ci ha comunicato una nuova direttiva e cioè che gli insegnanti devono tenere la mascherina sempre, anche trovandosi a due metri dai primi banchi. Ero rimasta alla possibilità di poterla abbassare quando si spiegava, mantenendo appunto la distanza di sicurezza. Avete ricevuto anche voi questa comunicazione?
Oggi la dirigente ci ha comunicato una nuova direttiva e cioè che gli insegnanti devono tenere la mascherina sempre, anche trovandosi a due metri dai primi banchi. Ero rimasta alla possibilità di poterla abbassare quando si spiegava, mantenendo appunto la distanza di sicurezza. Avete ricevuto anche voi questa comunicazione?
Alessandar- Messaggi : 31
Data d'iscrizione : 28.08.20
Re: mascherina anche quando si spiega dalla cattedra?
In verità una mascherina chirurgica in triplo velo (quelle comunemente usate) dà una protezione del 90% in uscita, ma molto dubbia in entrata:
"Sono prodotte in condizioni normali secondo la normativa UNI EN 14683:2019 e sono quindi filtri in uscita, chiamati "altruistici", perché servono a proteggere gli altri dalle contaminazioni emesse da chi le indossa. Le maschere chirurgiche non hanno invece uno specifico requisito di protezione “in entrata” per il portatore anche se il materiale di cui sono costituite offre una efficienza di filtrazione in entrata che secondi alcuni studi raggiunge addirittura una protezione complessiva che si attesta fra l’80 ed il 95% a seconda delle casistiche [5,6]. Altri autori ribadiscono invece come l’efficienza testata in laboratorio riguardi il solo filtro e nulla si può dire circa l’efficienza operativa e, i valori menzionati, seppur elevati, non sono assolutamente significativi della protezione reale offerta [7]. Infatti, il materiale di cui sono costituite, pur funzionando da filtro anche in entrata, in condizioni normali, non è testato e validato come tale ed inoltre l’assenza di una specifica capacità di aderenza al volto non impedisce che in entrata il microorganismo possa raggiungere le vie respiratorie del portatore attraverso gli spazi liberi lasciati tra il bordo periferico della mascherina e il viso [8]."
https://www.researchgate.net/publication/340924371_LA_PROTEZIONE_DELLE_VIE_AEREE_MASCHERINE_E_FILTRANTI_FACCIALI_IN_RADIOLOGIA_PROCEDURA_DELL'OSPEDALE_COTUGNO_A_cura_di_Michele_Coppola_-Direttore_UOC
"Sono prodotte in condizioni normali secondo la normativa UNI EN 14683:2019 e sono quindi filtri in uscita, chiamati "altruistici", perché servono a proteggere gli altri dalle contaminazioni emesse da chi le indossa. Le maschere chirurgiche non hanno invece uno specifico requisito di protezione “in entrata” per il portatore anche se il materiale di cui sono costituite offre una efficienza di filtrazione in entrata che secondi alcuni studi raggiunge addirittura una protezione complessiva che si attesta fra l’80 ed il 95% a seconda delle casistiche [5,6]. Altri autori ribadiscono invece come l’efficienza testata in laboratorio riguardi il solo filtro e nulla si può dire circa l’efficienza operativa e, i valori menzionati, seppur elevati, non sono assolutamente significativi della protezione reale offerta [7]. Infatti, il materiale di cui sono costituite, pur funzionando da filtro anche in entrata, in condizioni normali, non è testato e validato come tale ed inoltre l’assenza di una specifica capacità di aderenza al volto non impedisce che in entrata il microorganismo possa raggiungere le vie respiratorie del portatore attraverso gli spazi liberi lasciati tra il bordo periferico della mascherina e il viso [8]."
https://www.researchgate.net/publication/340924371_LA_PROTEZIONE_DELLE_VIE_AEREE_MASCHERINE_E_FILTRANTI_FACCIALI_IN_RADIOLOGIA_PROCEDURA_DELL'OSPEDALE_COTUGNO_A_cura_di_Michele_Coppola_-Direttore_UOC
mattopris- Messaggi : 1168
Data d'iscrizione : 12.11.19
Età : 34
Località : Treviso
Re: mascherina anche quando si spiega dalla cattedra?
Quindi siamo tra l'80 e 95% in ingresso, ancor di più di quello che ricordavo. Come si evince anche da ciò che hai postato il dubbio resta, in particolar modo, circa la sua aderenza al viso, non tanto alla sua capacità filtrante.
Per questo si spera che essa, unita al distanziamento, possa essere sufficiente.
Per questo si spera che essa, unita al distanziamento, possa essere sufficiente.
Sconcertato_2- Messaggi : 832
Data d'iscrizione : 06.02.18
Re: mascherina anche quando si spiega dalla cattedra?
(P.S. mi scuso del form di questa pagina, credo causato dal link...ma in informatica sono a zero nonostante i mesi di DAD :-)
mattopris- Messaggi : 1168
Data d'iscrizione : 12.11.19
Età : 34
Località : Treviso
Re: mascherina anche quando si spiega dalla cattedra?
Ho letto tutti i vostri messaggi. Ribadisco che, per me, è impensabile che un docente tenga la mascherina mentre spiega: è una mia opinione, che però è sostenuta dalle ordinanze ministeriali e regionali (ho avuto modo di leggere l'ordinanza della Toscana e fortunatamente combacia con quella ministeriale). Chi la vuole tenere la tenga, ma già prima dell'esplosione dell'apocalisse Covid-19 allora avrebbe potuto indossarla; magari l'avrebbe protetto dall'influenza o dal raffreddore. Questo vale per la Ffp2 ovviamente; portare la mascherina di stoffa o chirurgica (che in teoria sarebbero le uniche permesse), mentre tutti gli studenti non la portano, non conferisce ALCUNA protezione.
Ma il fatto è che ci hanno ripetuto fino allo sfinimento che se c'è il distanziamento la mascherina può essere tolta. A cosa è servito allora lavorare tanto per tutta l'estate per fare in modo che ci fosse il distanziamento in tutte le aule? Si poteva tornare in classe tutti appiccicati come prima, portando tutti la mascherina.
Detto questo, il protocollo della mia scuola ci è stato inviato ieri sera. Non l'abbiamo assolutamente votato al collegio docenti dell'altroieri; ci è piovuto addosso dai piani alti. Nel paragrafo riguardante le mascherine, è stata volutamente usata una terrificante ambiguità, per cui il testo sembra dire quello che tutti sappiamo, cioè "in situazione statica, in presenza di distanziamento, la mascherina può essere tolta", ma... non essendo scritto in modo chiaro (con quell'uso incomprensibile dell'"ovvero"), il dubbio rimane, ed è quello che vuole la mia scuola, evidentemente.
Ma il fatto è che ci hanno ripetuto fino allo sfinimento che se c'è il distanziamento la mascherina può essere tolta. A cosa è servito allora lavorare tanto per tutta l'estate per fare in modo che ci fosse il distanziamento in tutte le aule? Si poteva tornare in classe tutti appiccicati come prima, portando tutti la mascherina.
Detto questo, il protocollo della mia scuola ci è stato inviato ieri sera. Non l'abbiamo assolutamente votato al collegio docenti dell'altroieri; ci è piovuto addosso dai piani alti. Nel paragrafo riguardante le mascherine, è stata volutamente usata una terrificante ambiguità, per cui il testo sembra dire quello che tutti sappiamo, cioè "in situazione statica, in presenza di distanziamento, la mascherina può essere tolta", ma... non essendo scritto in modo chiaro (con quell'uso incomprensibile dell'"ovvero"), il dubbio rimane, ed è quello che vuole la mia scuola, evidentemente.
Barristan80- Messaggi : 53
Data d'iscrizione : 08.04.12
Re: mascherina anche quando si spiega dalla cattedra?
[quote="lucetta10"]in ogni caso dubito (almeno mi auguro) che esista un dirigente disposto a obbligare un docente a togliere la mascherina alla cattedra! [/quote]
Ci mancherebbe, chi la vuole tenere è giusto che possa farlo. Non accetto però che venga imposto di tenerla a me che non la voglio tenere.
Ci mancherebbe, chi la vuole tenere è giusto che possa farlo. Non accetto però che venga imposto di tenerla a me che non la voglio tenere.
Barristan80- Messaggi : 53
Data d'iscrizione : 08.04.12
Re: mascherina anche quando si spiega dalla cattedra?
Simone, hai modo di riportare il paragrafo? Giusto per curiosità...io ne sto confrontando molti in questi giorni, anche per capire in che ordine mettere le preferenze per le supplenze (indicherò priorità assoluta per le scuole con lezioni senza ddi e senza mascherina alla cattedra).
mattopris- Messaggi : 1168
Data d'iscrizione : 12.11.19
Età : 34
Località : Treviso
Re: mascherina anche quando si spiega dalla cattedra?
Eccolo. Il paragrafo criptico è sil secondo, dove quegli "ovvero" e quell'inspiegabile "ogni qualvolta NON vengano meno..." rendono davvero difficile la comprensione.
I/Le docenti indossano obbligatoriamente mascherina di tipo chirurgico o di comunità in attività dina-mica, ovvero ogni qualvolta vengano effettuate attività che comportino movimento (ingresso/uscita dalla scuola e dall’aula; spostamenti in aula; intervalli fra le lezioni, utilizzo dei servizi igienici...).
I/Le docenti indossano mascherina di tipo chirurgico o di comunità in attività statica, ovvero seduti alle proprie postazioni di lavoro in aula, ovvero ogni qualvolta non vengano meno le prescrizioni per le misure di prevenzione (a es. distanziamento sociale).
I/Le docenti indossano obbligatoriamente mascherina di tipo chirurgico o di comunità in attività dina-mica, ovvero ogni qualvolta vengano effettuate attività che comportino movimento (ingresso/uscita dalla scuola e dall’aula; spostamenti in aula; intervalli fra le lezioni, utilizzo dei servizi igienici...).
I/Le docenti indossano mascherina di tipo chirurgico o di comunità in attività statica, ovvero seduti alle proprie postazioni di lavoro in aula, ovvero ogni qualvolta non vengano meno le prescrizioni per le misure di prevenzione (a es. distanziamento sociale).
Barristan80- Messaggi : 53
Data d'iscrizione : 08.04.12
Re: mascherina anche quando si spiega dalla cattedra?
Per me c'è semplicemente un NON di troppo. Altrimenti non ha proprio senso: la indossano da seduti "qualora non vengano meno" le altre misure di protezione...significa che la possono togliere proprio quando le prescrizioni vengono meno???
L'ultimo "ovvero" lo interpreto come esplicativo e non disgiuntivo, anche per omogeneità con l'evidente funzione della stessa congiunzione nei paragrafi precedenti.
Certo che una maggiore chiarezza non guasterebbe.
L'ultimo "ovvero" lo interpreto come esplicativo e non disgiuntivo, anche per omogeneità con l'evidente funzione della stessa congiunzione nei paragrafi precedenti.
Certo che una maggiore chiarezza non guasterebbe.
mattopris- Messaggi : 1168
Data d'iscrizione : 12.11.19
Età : 34
Località : Treviso
Re: mascherina anche quando si spiega dalla cattedra?
[quote="lucetta10"][quote="mattopris"]E il motivo per cui, spesso, queste protezioni ulteriori sono imposte solo ai docenti e non agli studenti?[/quote]
questa è ben più diffusa (nella scuola dei miei figli sarà così) e si capisce anche facilmente la ratio: il docente parla dalla cattedra ergo sputa dropplet, gli studenti dovrebbero, almeno sulla carta, rimanere in silenzio al banco o se non altro adoperare un tono più basso e meno "esplosivo"[/quote]
Appunto: il solito pregiudizio sull'assunzione che la lezione sia un monologo frontale solo orale in cui l'insegnante fa il comizio e tutti gli altri stanno zitti e parlano "solo se interrogati".
Dopo 20 o 30 anni di indottrinamento sull'assoluta necessità di abolire la lezione frontale e sostituirla con l'apprendimento cooperativo, il lavoro di gruppo, il debate e l'autoapprendimento costruttivista, ritorniamo all'idea che l'insegnante deve portare la mascherina e gli alunni no, perché lo sanno tutti che l'insegnante parla mentre gli alunni no?
questa è ben più diffusa (nella scuola dei miei figli sarà così) e si capisce anche facilmente la ratio: il docente parla dalla cattedra ergo sputa dropplet, gli studenti dovrebbero, almeno sulla carta, rimanere in silenzio al banco o se non altro adoperare un tono più basso e meno "esplosivo"[/quote]
Appunto: il solito pregiudizio sull'assunzione che la lezione sia un monologo frontale solo orale in cui l'insegnante fa il comizio e tutti gli altri stanno zitti e parlano "solo se interrogati".
Dopo 20 o 30 anni di indottrinamento sull'assoluta necessità di abolire la lezione frontale e sostituirla con l'apprendimento cooperativo, il lavoro di gruppo, il debate e l'autoapprendimento costruttivista, ritorniamo all'idea che l'insegnante deve portare la mascherina e gli alunni no, perché lo sanno tutti che l'insegnante parla mentre gli alunni no?
paniscus_2.1- Messaggi : 5373
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: mascherina anche quando si spiega dalla cattedra?
[quote="mattopris"]Per me c'è semplicemente un NON di troppo. Altrimenti non ha proprio senso: la indossano da seduti "qualora non vengano meno" le altre misure di protezione...significa che la possono togliere proprio quando le prescrizioni vengono meno???
L'ultimo "ovvero" lo interpreto come esplicativo e non disgiuntivo, anche per omogeneità con l'evidente funzione della stessa congiunzione nei paragrafi precedenti.
Certo che una maggiore chiarezza non guasterebbe.[/quote]
E' la stessa interpretazione che gli ho dato io: il "non" è un refuso, gli "ovvero" sono esplicativi. La frase non avrebbe senso altrimenti, e anche i colleghi che ho interpellato, nonché un paio di amici laureati in giurisprudenza, concordano.
Oltretutto mi dà maggior sicurezza il confronto del passaggio sull'"attività statica" con quello sull'"attività dinamica": per l'attività dinamica c'è scritto "obbligatoriamente", per quella statica no. Credo che questo faccia la differenza.
C'è una terribile ambiguità di fondo comunque, e il problema e che questa ambiguità è voluta.
L'ultimo "ovvero" lo interpreto come esplicativo e non disgiuntivo, anche per omogeneità con l'evidente funzione della stessa congiunzione nei paragrafi precedenti.
Certo che una maggiore chiarezza non guasterebbe.[/quote]
E' la stessa interpretazione che gli ho dato io: il "non" è un refuso, gli "ovvero" sono esplicativi. La frase non avrebbe senso altrimenti, e anche i colleghi che ho interpellato, nonché un paio di amici laureati in giurisprudenza, concordano.
Oltretutto mi dà maggior sicurezza il confronto del passaggio sull'"attività statica" con quello sull'"attività dinamica": per l'attività dinamica c'è scritto "obbligatoriamente", per quella statica no. Credo che questo faccia la differenza.
C'è una terribile ambiguità di fondo comunque, e il problema e che questa ambiguità è voluta.
Barristan80- Messaggi : 53
Data d'iscrizione : 08.04.12
Re: mascherina anche quando si spiega dalla cattedra?
[quote="lucetta10"][quote="simone.firenze"][quote="lucetta10"]in ogni caso dubito (almeno mi auguro) che esista un dirigente disposto a obbligare un docente a togliere la mascherina alla cattedra! [/quote]
Ci mancherebbe, chi la vuole tenere è giusto che possa farlo. Non accetto però che venga imposto di tenerla a me che non la voglio tenere.[/quote]
Non è assolutamente la stessa cosa.
Se sono obbligatori (e lo sono se il protocollo lo prescrive) il lavoratore è obbligato a portare i dispositivi di protezione (vedi il casco sull'impalcatura), questo è il minimo di civiltà della tutela dei lavoratori: se il lavoratore non è obbligato, il datore non è responsabile della tutela.
In questo caso a maggior ragione essendoci il contenimento sanitario: se il datore di lavoro intravede un rischio contagio per l'utenza e nel protocollo di sicurezza obbliga l'insegnante all'uso della mascherina, il lavoratore è obbligato a tenerla, sottrarsi equivale a trasgredire una norma di sicurezza. Attenersi alla norma e anzi irrigidirla non significa invece trasgredire[/quote]
Certo, questo lo capisco, non condivido però che il datore di lavoro obblighi l'insegnante all'uso della mascherina solo perché la nostra è una "scuola grande"; ce ne sono tante di scuole grandi e con tanto movimento di studenti, ma seguono le norme base ministeriali. Comunque mi consolo perché nonostante ci abbiano detto a voce al collegio di portarla sempre, poi nel protocollo in realtà c'è scritto che alla cattedra si può togliere, quindi decisamente potrebbero cercare di essere più chiari, ma alla fine va bene anche così.
Ci mancherebbe, chi la vuole tenere è giusto che possa farlo. Non accetto però che venga imposto di tenerla a me che non la voglio tenere.[/quote]
Non è assolutamente la stessa cosa.
Se sono obbligatori (e lo sono se il protocollo lo prescrive) il lavoratore è obbligato a portare i dispositivi di protezione (vedi il casco sull'impalcatura), questo è il minimo di civiltà della tutela dei lavoratori: se il lavoratore non è obbligato, il datore non è responsabile della tutela.
In questo caso a maggior ragione essendoci il contenimento sanitario: se il datore di lavoro intravede un rischio contagio per l'utenza e nel protocollo di sicurezza obbliga l'insegnante all'uso della mascherina, il lavoratore è obbligato a tenerla, sottrarsi equivale a trasgredire una norma di sicurezza. Attenersi alla norma e anzi irrigidirla non significa invece trasgredire[/quote]
Certo, questo lo capisco, non condivido però che il datore di lavoro obblighi l'insegnante all'uso della mascherina solo perché la nostra è una "scuola grande"; ce ne sono tante di scuole grandi e con tanto movimento di studenti, ma seguono le norme base ministeriali. Comunque mi consolo perché nonostante ci abbiano detto a voce al collegio di portarla sempre, poi nel protocollo in realtà c'è scritto che alla cattedra si può togliere, quindi decisamente potrebbero cercare di essere più chiari, ma alla fine va bene anche così.
Barristan80- Messaggi : 53
Data d'iscrizione : 08.04.12
Re: mascherina anche quando si spiega dalla cattedra?
[quote="franco71"][quote="lucetta10"]in ogni caso dubito (almeno mi auguro) che esista un
dirigente disposto a obbligare un docente a togliere la mascherina alla cattedra! [/quote]
Tranne il dirigente di Sutri su precisa ordinanza del Sindaco. Tra l'altro già emessa.[/quote]
Il Dirigente del Magarotto di Padova (è una scuola per sordomuti)
dirigente disposto a obbligare un docente a togliere la mascherina alla cattedra! [/quote]
Tranne il dirigente di Sutri su precisa ordinanza del Sindaco. Tra l'altro già emessa.[/quote]
Il Dirigente del Magarotto di Padova (è una scuola per sordomuti)
@melia- Messaggi : 4461
Data d'iscrizione : 12.07.15
Età : 63
Località : Padova
Re: mascherina anche quando si spiega dalla cattedra?
Appunto: il dirigente del Magarotto obbliga i suoi docenti a togliere la mascherina
quando sono alla cattedra per questioni di labiale.
quando sono alla cattedra per questioni di labiale.
@melia- Messaggi : 4461
Data d'iscrizione : 12.07.15
Età : 63
Località : Padova
Re: mascherina anche quando si spiega dalla cattedra?
[quote="simone.firenze"][quote="lucetta10"]in ogni caso dubito (almeno mi auguro) che esista un dirigente disposto a obbligare un docente a togliere la mascherina alla cattedra! [/quote]
Ci mancherebbe, chi la vuole tenere è giusto che possa farlo. Non accetto però che venga imposto di tenerla a me che non la voglio tenere.[/quote]
Concordo, ognuno faccia come meglio crede sull'uso della mascherina in condizione statiche.
In fin dei conti anche sulle sigarette c'è scritto che il fumo uccide ma viene comunque lasciata la libertà al singolo di fumarle.
Ci mancherebbe, chi la vuole tenere è giusto che possa farlo. Non accetto però che venga imposto di tenerla a me che non la voglio tenere.[/quote]
Concordo, ognuno faccia come meglio crede sull'uso della mascherina in condizione statiche.
In fin dei conti anche sulle sigarette c'è scritto che il fumo uccide ma viene comunque lasciata la libertà al singolo di fumarle.
Sconcertato_2- Messaggi : 832
Data d'iscrizione : 06.02.18
Re: mascherina anche quando si spiega dalla cattedra?
Ignorando le inutili e ridicole considerazioni di Superconduttore (ovvero colui che per terrore disinfettava gli asparagi e che non ha neanche il coraggio di presentarsi in aula, cercando di vivere come in modo parassitario a spese dello stato), ricordo che in caso di contagio si ha:
1) probabilità di morire;
2) probabilità di finire in terapia intensiva con un tubo in gola;
3) certezza di trasmettere il virus ai propri familiari (problema legato soprattutto a chi ha genitori anziani o figli/ coniugi malati) ;
4) probabilità di finire in ospedale, seppur con sintomi non gravi, ma con conseguenti problemi di gestione dei figli;
5) certezza di finire comunque in quarantena a casa anche se con sintomi lievi (e può durare ben più di 14 giorni).
Ognuno si regoli come meglio crede e in bocca al lupo a tutti noi che entriamo in aula.
1) probabilità di morire;
2) probabilità di finire in terapia intensiva con un tubo in gola;
3) certezza di trasmettere il virus ai propri familiari (problema legato soprattutto a chi ha genitori anziani o figli/ coniugi malati) ;
4) probabilità di finire in ospedale, seppur con sintomi non gravi, ma con conseguenti problemi di gestione dei figli;
5) certezza di finire comunque in quarantena a casa anche se con sintomi lievi (e può durare ben più di 14 giorni).
Ognuno si regoli come meglio crede e in bocca al lupo a tutti noi che entriamo in aula.
Sconcertato_2- Messaggi : 832
Data d'iscrizione : 06.02.18
Pagina 7 di 11 • 1, 2, 3 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11

» Mascherina giù quando si sta in “silenzio”
» Abbiamo insegnato ad usare male la mascherina anche fuori dalla scuola...
» Distanziamento dalla cattedra
» Quali possono essere le cause quando residuano tanti posti dalla fase?
» QUANDO INIZIERANNO A CHIAMARE DALLA NUOVA TERZA FASCIA?
» Abbiamo insegnato ad usare male la mascherina anche fuori dalla scuola...
» Distanziamento dalla cattedra
» Quali possono essere le cause quando residuano tanti posti dalla fase?
» QUANDO INIZIERANNO A CHIAMARE DALLA NUOVA TERZA FASCIA?
Pagina 7 di 11
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» AP Ottenuta su COE
» L'unico votabile: De Magistris
» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
» Ridatemi i soldi versati!
» SOS rinuncia al ruolo
» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?