Rientro a scuola gestione materiali didattici
Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Rientro a scuola gestione materiali didattici
Promemoria primo messaggio :
Il docente può consegnare materiale didattico ( fotocopie, dispense etc) agli alunni e riceverlo dagli stessi? Quali regole igieniche deve rispettare?
Il docente può consegnare materiale didattico ( fotocopie, dispense etc) agli alunni e riceverlo dagli stessi? Quali regole igieniche deve rispettare?
bebina2280- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 19.06.19
Re: Rientro a scuola gestione materiali didattici
Sulla carta parti infettanti del virus non se ne rilevano più dopo 3 ore. Basta igienizzarsi le mani dopo aver ritirato i compiti e, una volta portati a casa, "metterli in quarantena" per un paio d'ore ;-)
Comunque, se ci laviamo o igienizziamo le mani spesso abbiamo risolto il problema.
D'altronde, come ha fatto notare qualcuno, maneggiamo i soldi che sono pieni di microbi, batteri e chi più ne ha più ne metta.
Comunque, se ci laviamo o igienizziamo le mani spesso abbiamo risolto il problema.
D'altronde, come ha fatto notare qualcuno, maneggiamo i soldi che sono pieni di microbi, batteri e chi più ne ha più ne metta.
-nina-- Messaggi : 965
Data d'iscrizione : 02.01.13
Re: Rientro a scuola gestione materiali didattici
Ieri mi veniva in mente il caso classico del compito in classe.
Il giorno del compito arrivano in 18 con il foglio protocollo, mentre in 2 non ce l'hanno. Stante il divieto assoluto di passare materiale tra ragazzi o dal docente ai ragazzi, che si fa?
Quei 2 non fanno il compito, e si "spera" che la lezione successiva abbiano il foglio? Teniamo da conto che potrà spesso capitare che qualcuno ci marci e non porti apposta il foglio per non fare così il compito, ben sapendo del divieto di "accettare" materiale didattico dai compagni o dal docente. Che facciamo, li rincorriamo per nove mesi pur di non allungargli un foglio protocollo???
Il giorno del compito arrivano in 18 con il foglio protocollo, mentre in 2 non ce l'hanno. Stante il divieto assoluto di passare materiale tra ragazzi o dal docente ai ragazzi, che si fa?
Quei 2 non fanno il compito, e si "spera" che la lezione successiva abbiano il foglio? Teniamo da conto che potrà spesso capitare che qualcuno ci marci e non porti apposta il foglio per non fare così il compito, ben sapendo del divieto di "accettare" materiale didattico dai compagni o dal docente. Che facciamo, li rincorriamo per nove mesi pur di non allungargli un foglio protocollo???
mattopris- Messaggi : 1170
Data d'iscrizione : 12.11.19
Età : 32
Località : Treviso
Re: Rientro a scuola gestione materiali didattici
[quote="mattopris"]Ieri mi veniva in mente il caso classico del compito in classe.
Il giorno del compito arrivano in 18 con il foglio protocollo, mentre in 2 non ce l'hanno. Stante il divieto assoluto di passare materiale tra ragazzi o dal docente ai ragazzi, che si fa?
Quei 2 non fanno il compito, e si "spera" che la lezione successiva abbiano il foglio? Teniamo da conto che potrà spesso capitare che qualcuno ci marci e non porti apposta il foglio per non fare così il compito, ben sapendo del divieto di "accettare" materiale didattico dai compagni o dal docente. Che facciamo, li rincorriamo per nove mesi pur di non allungargli un foglio protocollo???[/quote]
È evidente che tutti i casi che pertengono mancanze e sciatteria da parte dei ragazzi dovranno finire... Ma dovevano finire anche prima, non si sta raccomandando altro alle famiglie! Se capita spesso non si fa certo spallucce (ammesso che prima si dovesse fare) ma si ricorre al regolamento, che non è stato inasprito a caso ma proprio per ovviare (chiarire per esempio che chi non avrà il foglio avrà una insufficienza) . Vi è venuto il cuore di panna?
Quale occasione migliore di una pandemia?
Ci si può in ogni caso anche dotare di un po' di materiale di classe, usando le solite e note precauzioni di igienizzazione
Il giorno del compito arrivano in 18 con il foglio protocollo, mentre in 2 non ce l'hanno. Stante il divieto assoluto di passare materiale tra ragazzi o dal docente ai ragazzi, che si fa?
Quei 2 non fanno il compito, e si "spera" che la lezione successiva abbiano il foglio? Teniamo da conto che potrà spesso capitare che qualcuno ci marci e non porti apposta il foglio per non fare così il compito, ben sapendo del divieto di "accettare" materiale didattico dai compagni o dal docente. Che facciamo, li rincorriamo per nove mesi pur di non allungargli un foglio protocollo???[/quote]
È evidente che tutti i casi che pertengono mancanze e sciatteria da parte dei ragazzi dovranno finire... Ma dovevano finire anche prima, non si sta raccomandando altro alle famiglie! Se capita spesso non si fa certo spallucce (ammesso che prima si dovesse fare) ma si ricorre al regolamento, che non è stato inasprito a caso ma proprio per ovviare (chiarire per esempio che chi non avrà il foglio avrà una insufficienza) . Vi è venuto il cuore di panna?
Quale occasione migliore di una pandemia?
Ci si può in ogni caso anche dotare di un po' di materiale di classe, usando le solite e note precauzioni di igienizzazione
lucetta10- Messaggi : 8861
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Rientro a scuola gestione materiali didattici
Ovvio che questi comportamenti dovrebbero non esistere; ma siccome esistono eccome, e non cambieranno certo questo mese "grazie" alla pandemia, chiedevo come ci si comporta. Sono certo che qualcuno ci giocherà, specie in quelle scuole più "comprensive" dove anche solo discutere una sanzione sarebbe quasi eresia.
mattopris- Messaggi : 1170
Data d'iscrizione : 12.11.19
Età : 32
Località : Treviso
Re: Rientro a scuola gestione materiali didattici
[quote="mattopris"]Ovvio che questi comportamenti dovrebbero non esistere; ma siccome esistono eccome, e non cambieranno certo questo mese "grazie" alla pandemia, chiedevo come ci si comporta. Sono certo che qualcuno ci giocherà, specie in quelle scuole più "comprensive" dove anche solo discutere una sanzione sarebbe quasi eresia.
[/quote]
Ci su comporta come ci si sarebbe dovuti comportare anche prima: imponendo la disciplina con le sanzioni. I casi di eccesso di "comprensione" c'erano prima e ci saranno dopo.
Anche nella mia scuola, molte cose tacitamente ammesse fino a ieri sono state esplicitamente vietate, proprio perché si conoscevano i comportamenti
[/quote]
Ci su comporta come ci si sarebbe dovuti comportare anche prima: imponendo la disciplina con le sanzioni. I casi di eccesso di "comprensione" c'erano prima e ci saranno dopo.
Anche nella mia scuola, molte cose tacitamente ammesse fino a ieri sono state esplicitamente vietate, proprio perché si conoscevano i comportamenti
lucetta10- Messaggi : 8861
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Rientro a scuola gestione materiali didattici
Ma nel merito, che si fa, in attesa poi di sanzionare? I 2 reprobi la svangano e saltano il compito? Troppo comodo...
mattopris- Messaggi : 1170
Data d'iscrizione : 12.11.19
Età : 32
Località : Treviso
Re: Rientro a scuola gestione materiali didattici
[quote="mattopris"]Ma nel merito, che si fa, in attesa poi di sanzionare? I 2 reprobi la svangano e saltano il compito? Troppo comodo...[/quote]
Si mette 2 e non ripetono niente. Scommettiamo che al compito successivo portano il foglio?
Ho anche la versione inclusiva : ogni classe la propria risma e il figlio si prende rispettando l'igienizzazione delle mani.
Siamo grati al covid di averci liberato da una serie di cattive abitudini ormai percepite come norma, tipo quella che Pierino porta i fogli per tutti e Mariolina non li porta mai e di prende a sbafo quelli di Pierino, che immagino li paghi
Si mette 2 e non ripetono niente. Scommettiamo che al compito successivo portano il foglio?
Ho anche la versione inclusiva : ogni classe la propria risma e il figlio si prende rispettando l'igienizzazione delle mani.
Siamo grati al covid di averci liberato da una serie di cattive abitudini ormai percepite come norma, tipo quella che Pierino porta i fogli per tutti e Mariolina non li porta mai e di prende a sbafo quelli di Pierino, che immagino li paghi
lucetta10- Messaggi : 8861
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Rientro a scuola gestione materiali didattici
[quote="mattopris"]Ma nel merito, che si fa, in attesa poi di sanzionare? I 2 reprobi la svangano e saltano il compito? Troppo comodo...[/quote]
Anche io ho dato fogli, penne e materiale negli anni precedenti, ma quest'anno è anche questione di insegnare le precauzioni.
Niente penna e foglio? Interrogazione orale, vedrai che la prossima volta avranno foglio e penna personali.
Anche io ho dato fogli, penne e materiale negli anni precedenti, ma quest'anno è anche questione di insegnare le precauzioni.
Niente penna e foglio? Interrogazione orale, vedrai che la prossima volta avranno foglio e penna personali.
Squolabus- Messaggi : 171
Data d'iscrizione : 31.01.18
Re: Rientro a scuola gestione materiali didattici
Ma infatti! Mi paiono veramente questioni facilmente risolvibili...
Vogliamo spaccarsi la testa per ogni cosa che non si potrà fare come prima, perfino come continuare a accettare le negligenze???
Tra un po' ci chiederemo come faranno a bullizzarsi se l'accesso al bagno è contingentato e la ricreazione in aula?
Vogliamo spaccarsi la testa per ogni cosa che non si potrà fare come prima, perfino come continuare a accettare le negligenze???
Tra un po' ci chiederemo come faranno a bullizzarsi se l'accesso al bagno è contingentato e la ricreazione in aula?
lucetta10- Messaggi : 8861
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Rientro a scuola gestione materiali didattici
Ma perché non ritirate i compiti come sempre avete fatto e li correggete come sempre avete fatto?
avvocatodeldiavolo3- Messaggi : 138
Data d'iscrizione : 14.03.20
Re: Rientro a scuola gestione materiali didattici
https://www.orizzontescuola.it/inizio-scuola-immunologa-viola-compiti-in-classe-in-quarantena-non-scherziamo-lavatevi-le-mani-il-resto-e-aria-fritta/
Ottimi contributi, speriamo servano ad arginare le paranoie e le delibere folli di certi organi collegiali.
Ottimi contributi, speriamo servano ad arginare le paranoie e le delibere folli di certi organi collegiali.
mattopris- Messaggi : 1170
Data d'iscrizione : 12.11.19
Età : 32
Località : Treviso
Re: Rientro a scuola gestione materiali didattici
[quote="SQUOLABUS"]Niente penna e foglio? Interrogazione orale, vedrai che la prossima volta avranno foglio e penna personali.[/quote]
Allora lo farebbero tutti.
La quasi totalità degli studenti e relative famiglie è convintissima che l'interrogazione orale sia più facile.
Non a caso, si sente sempre qualcuno che piagnucola sul "ma perché devo recuperare il compito saltato? Non mi può interrogare?", ma non si sente quasi mai nessuno che piagnucola al contrario, ossia "ma perché deve proprio interrogarmi? Non mi può far fare un altro compito scritto?"
Allora lo farebbero tutti.
La quasi totalità degli studenti e relative famiglie è convintissima che l'interrogazione orale sia più facile.
Non a caso, si sente sempre qualcuno che piagnucola sul "ma perché devo recuperare il compito saltato? Non mi può interrogare?", ma non si sente quasi mai nessuno che piagnucola al contrario, ossia "ma perché deve proprio interrogarmi? Non mi può far fare un altro compito scritto?"
paniscus_2.1- Messaggi : 3887
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Rientro a scuola gestione materiali didattici
[quote="lucetta10"][quote="mattopris"]Ma nel merito, che si fa, in attesa poi di sanzionare? I 2 reprobi la svangano e saltano il compito? Troppo comodo...[/quote]
Si mette 2 e non ripetono niente. Scommettiamo che al compito successivo portano il foglio?
Ho anche la versione inclusiva : ogni classe la propria risma e il figlio si prende rispettando l'igienizzazione delle mani.[/quote]
Oppure, via di mezzo: fa il compito ugualmente, su dei normali fogli suoi, presi dal quadernone ad anelli o dal blocco degli appunti, e si chiarisce fin dall'inizio che (dopo aver stabilito il voto nella normale correzione) si beccherà 1 o 2 punti in meno per non aver rispettato le regole, e lo si fa davvero.
Altra variante (più inclusiva): i due reprobi non lo fanno, ma lo fanno la prossima volta come se fossero stati assenti, o insieme a quelli che devono recuperarlo per essere stati effettivamente assenti. Però glielo si dà un po' più difficile (tanto hanno avuto più giorni per studiare, e hanno avuto occasione di vedere come era stato strutturato il compito degli altri) e comunque sono svantaggiati perché perdono una spiegazione di un argomento nuovo, e perché fanno la verifica in mezzo ai rumori e alle voci di una normale lezione, invece che farla mentre sono tutti concentrati e in silenzio. Anche se non si decide di abbassare il voto di proposito, la probabilità che vadano peggio di come sarebbero andati facendo il compito insieme agli altri, è piuttosto alta.
Quando si accorgeranno che farlo da soli o in un piccolo gruppo, mentre il resto della classe fa altro, NON CONVIENE (esattamente come non conviene fare l'assenza strategica per recupearlo dopo), ci staranno più attenti.
Si mette 2 e non ripetono niente. Scommettiamo che al compito successivo portano il foglio?
Ho anche la versione inclusiva : ogni classe la propria risma e il figlio si prende rispettando l'igienizzazione delle mani.[/quote]
Oppure, via di mezzo: fa il compito ugualmente, su dei normali fogli suoi, presi dal quadernone ad anelli o dal blocco degli appunti, e si chiarisce fin dall'inizio che (dopo aver stabilito il voto nella normale correzione) si beccherà 1 o 2 punti in meno per non aver rispettato le regole, e lo si fa davvero.
Altra variante (più inclusiva): i due reprobi non lo fanno, ma lo fanno la prossima volta come se fossero stati assenti, o insieme a quelli che devono recuperarlo per essere stati effettivamente assenti. Però glielo si dà un po' più difficile (tanto hanno avuto più giorni per studiare, e hanno avuto occasione di vedere come era stato strutturato il compito degli altri) e comunque sono svantaggiati perché perdono una spiegazione di un argomento nuovo, e perché fanno la verifica in mezzo ai rumori e alle voci di una normale lezione, invece che farla mentre sono tutti concentrati e in silenzio. Anche se non si decide di abbassare il voto di proposito, la probabilità che vadano peggio di come sarebbero andati facendo il compito insieme agli altri, è piuttosto alta.
Quando si accorgeranno che farlo da soli o in un piccolo gruppo, mentre il resto della classe fa altro, NON CONVIENE (esattamente come non conviene fare l'assenza strategica per recupearlo dopo), ci staranno più attenti.
paniscus_2.1- Messaggi : 3887
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Rientro a scuola gestione materiali didattici
Come si dovrebbe fare a sanificare dei fogli di carta? Ci si spruzza sopra l'amuchina, l'alcol o l'aceto? In particolare quando sono già scritti, sai che pantano di macchie viene fuori?! Esiste addirittura "uno spray particolare per la carta" che non inzuppa il foglio e non diluisce l'inchiostro? Mai sentito...
paniscus_2.1- Messaggi : 3887
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Rientro a scuola gestione materiali didattici
CHe manica di pazzi furiosi. Davvero, certa gente dovrebbe SERIAMENTE trovare un bravo psicoterapeuta e indagare i motivi dell'appecoramento e dell'ipocondria
avvocatodeldiavolo3- Messaggi : 138
Data d'iscrizione : 14.03.20
Re: Rientro a scuola gestione materiali didattici
Diffido per principio da Libero, la Verità e il Giornale...ma anche qui nel forum sono emersi casi simili, tra chi ha avuto indicazione di mettere i compiti in freezer e una scuola a Bolzano che prevede una quarantena dei fogli per 48 ore (articolo di OS)...
mattopris- Messaggi : 1170
Data d'iscrizione : 12.11.19
Età : 32
Località : Treviso
Re: Rientro a scuola gestione materiali didattici
[quote="paniscus_2.1"]Come si dovrebbe fare a sanificare dei fogli di carta? Ci si spruzza sopra l'amuchina, l'alcol o l'aceto? In particolare quando sono già scritti, sai che pantano di macchie viene fuori?! Esiste addirittura "uno spray particolare per la carta" che non inzuppa il foglio e non diluisce l'inchiostro? Mai sentito...[/quote]
Negli ambulatori stanno usando due metodi molto efficaci per qualsiasi oggetto e materiale.
1. Ultravioletti
2. Ozono
Ma non credo che nelle scuole, tra un banco a rotelle e l'altro, abbiano messo in conto macchinette di questo tipo.
Proprio a voler far ridere ed esagerare... se stendo un filo nel cortile del plesso e ci appendo i fogli sotto il sole, come si fa col bucato, faccio prima.
Scagazzata del piccione già messa in conto, porta pure bene.
Anch'io lascerei perdere gli articoli di libero, ho disattivato da anni le news di google sul cellulare proprio a causa di questo splendido quotidiano.
Negli ambulatori stanno usando due metodi molto efficaci per qualsiasi oggetto e materiale.
1. Ultravioletti
2. Ozono
Ma non credo che nelle scuole, tra un banco a rotelle e l'altro, abbiano messo in conto macchinette di questo tipo.
Proprio a voler far ridere ed esagerare... se stendo un filo nel cortile del plesso e ci appendo i fogli sotto il sole, come si fa col bucato, faccio prima.
Scagazzata del piccione già messa in conto, porta pure bene.
Anch'io lascerei perdere gli articoli di libero, ho disattivato da anni le news di google sul cellulare proprio a causa di questo splendido quotidiano.
Ciccio.8- Messaggi : 2974
Data d'iscrizione : 24.02.15
Re: Rientro a scuola gestione materiali didattici
[quote="Superconduttore2"]I motivi per cui si tollerano le cose più assurde e vergognose risiedono nella fragilità interiore. Se sei spaventato, e lo sei diventato dopo mesi di bombardamento mediatico, accetti tutto[/quote]
Appunto...un anno o due di terapia cognitivo-comportamentale e le fragilità migliorano
Appunto...un anno o due di terapia cognitivo-comportamentale e le fragilità migliorano
avvocatodeldiavolo3- Messaggi : 138
Data d'iscrizione : 14.03.20
Re: Rientro a scuola gestione materiali didattici
[quote="Superconduttore2"]I quotidiani vanno TUTTI bene per accendere il caminetto..[/quote]
E se devi accenderlo due volte al giorno c'è La Stampa e La Stampa sera.
Lungimiranti.
E se devi accenderlo due volte al giorno c'è La Stampa e La Stampa sera.
Lungimiranti.
stringiamciacoorte- Messaggi : 1214
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Rientro a scuola gestione materiali didattici
[quote="paniscus_2.1"]Come si dovrebbe fare a sanificare dei fogli di carta? Ci si spruzza sopra l'amuchina, l'alcol o l'aceto? In particolare quando sono già scritti, sai che pantano di macchie viene fuori?! Esiste addirittura "uno spray particolare per la carta" che non inzuppa il foglio e non diluisce l'inchiostro? Mai sentito...[/quote]
Proverei con il fuoco. Ora dimmi che non li sanifica ! Si accorciano anche i tempi per la correzione.
Proverei con il fuoco. Ora dimmi che non li sanifica ! Si accorciano anche i tempi per la correzione.
stringiamciacoorte- Messaggi : 1214
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Rientro a scuola gestione materiali didattici
Diciamo che tra il fuoco e il freezer stiamo veramente alla fantasy più modaiola.
Oppure, a quella risalente a 100 anni fa
(notare il cognome del poeta,
che effettivamente fa pensare al freezer piuttosto che al fuoco,
ma vanno bene tutti e due):
---------------------------------------------------
"Some say the world will end in fire,
some say in ice.
From what I’ve tasted of desire,
I hold with those who favor fire.
But if it had to perish twice,
I think I know enough of hate
to say that, for destruction, ice
is also great
and would suffice.
*** (Robert Frost, 1920)
---------------------------------
Oppure, a quella risalente a 100 anni fa
(notare il cognome del poeta,
che effettivamente fa pensare al freezer piuttosto che al fuoco,
ma vanno bene tutti e due):
---------------------------------------------------
"Some say the world will end in fire,
some say in ice.
From what I’ve tasted of desire,
I hold with those who favor fire.
But if it had to perish twice,
I think I know enough of hate
to say that, for destruction, ice
is also great
and would suffice.
*** (Robert Frost, 1920)
---------------------------------
paniscus_2.1- Messaggi : 3887
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Rientro a scuola gestione materiali didattici
Direi che gli ipocondriaci possono stare tranquilli
https://www.tecnicadellascuola.it/covid-scuola-i-docenti-possono-toccare-i-quaderni-degli-alunni-lo-dice-lesperta
https://www.tecnicadellascuola.it/covid-scuola-i-docenti-possono-toccare-i-quaderni-degli-alunni-lo-dice-lesperta
avvocatodeldiavolo3- Messaggi : 138
Data d'iscrizione : 14.03.20
Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Pagina 2 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Docente morto dopo vaccino covid
» Insegnamento e LM 49
» Insegnare all’estero, presentati i bandi. Novità per il colloquio
» Assegnazione provvisoria in altro grado
» nell'indifferenza generale il governo cancella il lavoro agile per lavoratori fragili scuola
» Scuola aperta d'estate con ulteriore sfruttamento dei docenti ?
» corso sicurezza
» Vaccinazioni docenti: le regioni virtuose e quelle carenti (aggiornato 4 marzo)