Congedo Paternità obbligatoria
Congedo Paternità obbligatoria
Salve a tutti,
Sono un'insegnante e vorrei sapere se anche i papà insegnanti hanno diritto, nei primi 5 mesi fi vita di un figlio, ai 7 giorni di congedo per paternità come stabilito nella legge di bilancio del 2020.
Ho letto gli articoli della legge sul sito dell'INPS ma non sono riuscita a capire se ne hanno diritto anche gli insegnanti e con quale tipo di retribuzione.
Grazie a chiunque sappia fornirmi i riferimenti della legge.
Sono un'insegnante e vorrei sapere se anche i papà insegnanti hanno diritto, nei primi 5 mesi fi vita di un figlio, ai 7 giorni di congedo per paternità come stabilito nella legge di bilancio del 2020.
Ho letto gli articoli della legge sul sito dell'INPS ma non sono riuscita a capire se ne hanno diritto anche gli insegnanti e con quale tipo di retribuzione.
Grazie a chiunque sappia fornirmi i riferimenti della legge.
pupona- Messaggi : 322
Data d'iscrizione : 05.10.09
Re: Congedo Paternità obbligatoria
per i dipendenti pubblici mancano le circolari attuative
peadp- Messaggi : 1183
Data d'iscrizione : 26.12.17
Re: Congedo Paternità obbligatoria
Sì, ho letto anche io dal sito dell'INPS.
Quindi per i dipendenti pubblici non si può avere per nulla congedo paternità oppure si può ottenere ma solo per meno giorni? Ho visto che la legge di quest'anno rappresentava un incremento ma gli anni precedenti era comunque possibile ottenere il congedo. Ho letto anche un articolo di tecnica della scuola che afferma, ma senza riferimento normativo, che anche i dipendenti della PA possono usufruirne.
Fatemi sapere anche perché il parto è vicino e la scorsa volta mio marito è stato costretto ad utilizzare tutti i tre giorni per motivi personali.
Grazie ancora
Quindi per i dipendenti pubblici non si può avere per nulla congedo paternità oppure si può ottenere ma solo per meno giorni? Ho visto che la legge di quest'anno rappresentava un incremento ma gli anni precedenti era comunque possibile ottenere il congedo. Ho letto anche un articolo di tecnica della scuola che afferma, ma senza riferimento normativo, che anche i dipendenti della PA possono usufruirne.
Fatemi sapere anche perché il parto è vicino e la scorsa volta mio marito è stato costretto ad utilizzare tutti i tre giorni per motivi personali.
Grazie ancora
pupona- Messaggi : 322
Data d'iscrizione : 05.10.09
Re: Congedo Paternità obbligatoria
Scusate se insisto sulla questione, se anche a nessuno è mai capitato di prendere questo tipo di congedo, potreste almeno indicarmi a chi posso rivolgermi?
Ho contattato l'INPS e mi dicono che non si occupano del settore scuola, la segreteria delle nostre scuole (mia e di mio marito) non sa nulla.
Chi posso contattare?
Grazie
Ho contattato l'INPS e mi dicono che non si occupano del settore scuola, la segreteria delle nostre scuole (mia e di mio marito) non sa nulla.
Chi posso contattare?
Grazie
pupona- Messaggi : 322
Data d'iscrizione : 05.10.09
Re: Congedo Paternità obbligatoria
Ciao,
mi accodo alla conversazione perché sono nella stessa situazione ed ho trovato solo poche e confuse informazioni.
Mi pare di capire che le leggi sono del 2012 (nel 2021 si arriva a 10 giorni di permesso obbligatorio) tuttavia ad oggi ancora i dipendenti PA non possono beneficiarne (causa mancanza decreto attuativo).
Quindi noi docenti NON abbiamo alcun permesso paternità (contro i 10 obbligatori del resto del mondo) e possiamo usare solo i 3 giorni di permesso familiare?!?
Se è così mi sembra di essere nel medioevo...
mi accodo alla conversazione perché sono nella stessa situazione ed ho trovato solo poche e confuse informazioni.
Mi pare di capire che le leggi sono del 2012 (nel 2021 si arriva a 10 giorni di permesso obbligatorio) tuttavia ad oggi ancora i dipendenti PA non possono beneficiarne (causa mancanza decreto attuativo).
Quindi noi docenti NON abbiamo alcun permesso paternità (contro i 10 obbligatori del resto del mondo) e possiamo usare solo i 3 giorni di permesso familiare?!?
Se è così mi sembra di essere nel medioevo...
foo- Messaggi : 35
Data d'iscrizione : 30.06.15
Re: Congedo Paternità obbligatoria
Purtroppo è così, manca il decreto attuativo per i dipendenti della pubblica amministrazione per cui sì, siamo nel medioevo.
pupona- Messaggi : 322
Data d'iscrizione : 05.10.09
Re: Congedo Paternità obbligatoria
Salve.
Mi unisco anche io alla conversazione e vi chiedo: se le cose stanno veramente così come dite, che tipo di permessi si possono prendere al momento del parto? Io credevo che era possibile prendere i 10 giorni dopo aver letto diverse notizie in merito, e speravo di poterli usare al momento del parto di mia moglie, ma a questo punto mi pare di capire che non è possibile.
Grazie a chi mi risponderà.
Mi unisco anche io alla conversazione e vi chiedo: se le cose stanno veramente così come dite, che tipo di permessi si possono prendere al momento del parto? Io credevo che era possibile prendere i 10 giorni dopo aver letto diverse notizie in merito, e speravo di poterli usare al momento del parto di mia moglie, ma a questo punto mi pare di capire che non è possibile.
Grazie a chi mi risponderà.
Re: Congedo Paternità obbligatoria
Mio marito ha preso i 3 giorni per motivi personali, del resto non mi pare ci sia altra soluzione.
pupona- Messaggi : 322
Data d'iscrizione : 05.10.09
Re: Congedo Paternità obbligatoria
...in realtà, ma solo se tua moglie non usufruisce dell'astensione per maternità, potresti metterti in astensione per paternità obbligatoria.
pupona- Messaggi : 322
Data d'iscrizione : 05.10.09
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Covid e stipendi in zona rossa
» Analisi Punteggio
» Chi richiede assistente alla persona ed educatore
» Anno Covid bis: si ripromuove tutti?
» Scuola a rischio “dispersione”, NO sospensioni!
» cellulare durante una prova in classe
» Vaccino Lombardia: informazioni
» Quesito OT su "SEBBENE"