suonare sì suonare no
suonare sì suonare no
Ciao a tutti
Scusate la noia
ma devo ritornare su un argomento già trattato ma non concluso
visto che molte scuole fanno tutto e il contrario di tutto
IL DOMANDONE
Che voi sappiate (con riferimenti normativi certi e soprattutto documentabili da portare in Presidenza), si può far suonare strumenti a fiato (il flauto dolce) e cantare in classe?
Se sì a quale distanza?
Cantare sì e con la visiera?
Il DS deve comunque autorizzare con una nota scritta l’insegnante?
Buon lavoro a tutti
Scusate la noia
ma devo ritornare su un argomento già trattato ma non concluso
visto che molte scuole fanno tutto e il contrario di tutto
IL DOMANDONE
Che voi sappiate (con riferimenti normativi certi e soprattutto documentabili da portare in Presidenza), si può far suonare strumenti a fiato (il flauto dolce) e cantare in classe?
Se sì a quale distanza?
Cantare sì e con la visiera?
Il DS deve comunque autorizzare con una nota scritta l’insegnante?
Buon lavoro a tutti
takabanda- Messaggi : 78
Data d'iscrizione : 03.08.20
Re: suonare sì suonare no
da me scuola media ad indirizzo musicale, siccome i docenti di strumento lavorano comunque sempre con un solo alunno alla volta, in aula vuota, hanno fatto semplicemente comprare degli schermi in plexiglass dove il collega starà riparato mentre il ragazzo suonerà il flauto... l'ora di musica normale invece ancora non ha direttive
Cozza- Messaggi : 10491
Data d'iscrizione : 08.11.10
Re: suonare sì suonare no
Ma di queste cose nelle vostre scuole non ne parlate?
mac67- Messaggi : 6744
Data d'iscrizione : 09.04.12
Località : Pianeta Terra
Re: suonare sì suonare no
...e infatti, sta tutto scritto.
Da noi il protocollo vieta espressamente le attività di coro e flauto (quello dolce dell'ora di educazione musicale, non quello traverso) in classe. Si può continuare a suonare la pianola.
Per lo strumento non ci sono grandi differenze se non distanziamento, mascherina quando ci si deve avvicinare, guanti e igienizzazione quando si toccano strumenti altrui (e si possono toccare), le barriere non vedo a cosa servano visto che la lezione di flauto è individuale e si può essere distanti anche di 5 metri in un'aula con due sole persone
Da noi il protocollo vieta espressamente le attività di coro e flauto (quello dolce dell'ora di educazione musicale, non quello traverso) in classe. Si può continuare a suonare la pianola.
Per lo strumento non ci sono grandi differenze se non distanziamento, mascherina quando ci si deve avvicinare, guanti e igienizzazione quando si toccano strumenti altrui (e si possono toccare), le barriere non vedo a cosa servano visto che la lezione di flauto è individuale e si può essere distanti anche di 5 metri in un'aula con due sole persone
lucetta10- Messaggi : 8816
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: suonare sì suonare no
Da noi non c'è un protocollo.
Non ci sono nemmeno i docenti di musica. Per ora.
Non ci sono nemmeno i docenti di musica. Per ora.
Ospite- Ospite
Re: suonare sì suonare no
[quote="Punfete"]Da noi non c'è un protocollo.
Non ci sono nemmeno i docenti di musica. Per ora.[/quote]
... anche questa è una soluzione
Non ci sono nemmeno i docenti di musica. Per ora.[/quote]
... anche questa è una soluzione
lucetta10- Messaggi : 8816
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: suonare sì suonare no
Io e i miei colleghi lo stiamo utilizzando senza problemi, con autorizzazione del Dirigente A mio parere l'utilizzo del Flauto dolce è ancora meno rischioso di quando i ragazzi parlano. Il Flauto non e' una tromba e si suona tenendolo tra il proprio corpo e il banco, quindi l'uscita dell'aria avviene sotto il banco; al contrario quando si parla può capitare a volte di espellere nell'aria goccioline di saliva e questo avviene ad un'altezza ben più pericolosa.
Carlo*- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 26.08.16
Re: suonare sì suonare no
[quote="lucetta10"]...e infatti, sta tutto scritto.
Da noi il protocollo vieta espressamente le attività di coro e flauto (quello dolce dell'ora di educazione musicale, non quello traverso) in classe. Si può continuare a suonare la pianola.
Per lo strumento non ci sono grandi differenze se non distanziamento, mascherina quando ci si deve avvicinare, guanti e igienizzazione quando si toccano strumenti altrui (e si possono toccare), le barriere non vedo a cosa servano visto che la lezione di flauto è individuale e si può essere distanti anche di 5 metri in un'aula con due sole persone[/quote]
Ieri è uscita ordinanza ministeriale sul canto
https://www.boccionipalizzi.edu.it/attachments/article/886/m_pi.AOODGOSV.REGISTRO%20UFFICIALE(U).0016495.15-09-2020.pdf?fbclid=IwAR3sh4aApnZbKLyeSrjOxTU6CljF-z6d4aU8Odyjz3WS9aKCg6kurrFj7Ls
Da noi il protocollo vieta espressamente le attività di coro e flauto (quello dolce dell'ora di educazione musicale, non quello traverso) in classe. Si può continuare a suonare la pianola.
Per lo strumento non ci sono grandi differenze se non distanziamento, mascherina quando ci si deve avvicinare, guanti e igienizzazione quando si toccano strumenti altrui (e si possono toccare), le barriere non vedo a cosa servano visto che la lezione di flauto è individuale e si può essere distanti anche di 5 metri in un'aula con due sole persone[/quote]
Ieri è uscita ordinanza ministeriale sul canto
https://www.boccionipalizzi.edu.it/attachments/article/886/m_pi.AOODGOSV.REGISTRO%20UFFICIALE(U).0016495.15-09-2020.pdf?fbclid=IwAR3sh4aApnZbKLyeSrjOxTU6CljF-z6d4aU8Odyjz3WS9aKCg6kurrFj7Ls
avvocatodeldiavolo3- Messaggi : 138
Data d'iscrizione : 14.03.20
Re: suonare sì suonare no
[quote="avvocatodeldiavolo3"][quote="lucetta10"]...e infatti, sta tutto scritto.
Da noi il protocollo vieta espressamente le attività di coro e flauto (quello dolce dell'ora di educazione musicale, non quello traverso) in classe. Si può continuare a suonare la pianola.
Per lo strumento non ci sono grandi differenze se non distanziamento, mascherina quando ci si deve avvicinare, guanti e igienizzazione quando si toccano strumenti altrui (e si possono toccare), le barriere non vedo a cosa servano visto che la lezione di flauto è individuale e si può essere distanti anche di 5 metri in un'aula con due sole persone[/quote]
Ieri è uscita ordinanza ministeriale sul canto
https://www.boccionipalizzi.edu.it/attachments/article/886/m_pi.AOODGOSV.REGISTRO%20UFFICIALE(U).0016495.15-09-2020.pdf?fbclid=IwAR3sh4aApnZbKLyeSrjOxTU6CljF-z6d4aU8Odyjz3WS9aKCg6kurrFj7Ls[/quote]
da quello che capisco bisognerebbe però avere grandi spazi.
Da noi si cercano soluzioni per l'orchestra
Da noi il protocollo vieta espressamente le attività di coro e flauto (quello dolce dell'ora di educazione musicale, non quello traverso) in classe. Si può continuare a suonare la pianola.
Per lo strumento non ci sono grandi differenze se non distanziamento, mascherina quando ci si deve avvicinare, guanti e igienizzazione quando si toccano strumenti altrui (e si possono toccare), le barriere non vedo a cosa servano visto che la lezione di flauto è individuale e si può essere distanti anche di 5 metri in un'aula con due sole persone[/quote]
Ieri è uscita ordinanza ministeriale sul canto
https://www.boccionipalizzi.edu.it/attachments/article/886/m_pi.AOODGOSV.REGISTRO%20UFFICIALE(U).0016495.15-09-2020.pdf?fbclid=IwAR3sh4aApnZbKLyeSrjOxTU6CljF-z6d4aU8Odyjz3WS9aKCg6kurrFj7Ls[/quote]
da quello che capisco bisognerebbe però avere grandi spazi.
Da noi si cercano soluzioni per l'orchestra
lucetta10- Messaggi : 8816
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: suonare sì suonare no
L'orchestra da me è infattibile. Ce ne siamo fatti una ragione, le aule sono troppo piccole e non ci starebbero alunni e strumenti.
Auspichiamo di poter formare dei piccoli gruppi (max. sestetti) per la fine dell'anno.
Auspichiamo di poter formare dei piccoli gruppi (max. sestetti) per la fine dell'anno.
avvocatodeldiavolo3- Messaggi : 138
Data d'iscrizione : 14.03.20
Re: suonare sì suonare no
mah... da me, oggi, la davano per "possibile" (non probabile) trovando un sistema per "isolare i fiati" che però non si conosce ancora (inscatolarli?).
Abbiamo due grandi aule magne
Abbiamo due grandi aule magne
lucetta10- Messaggi : 8816
Data d'iscrizione : 17.01.12
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Neo immesso in ruolo scuola primaria. Corsi di formazione con vigili del fuoco. Laboratori da USP per anno di prova e formazione. Cosa chiedere alla scuola?
» Recupero crediti esami GEO
» Richiesta titoli concorso straordinario
» permesso per udienza tribunale
» Servizio svolto come ATA sulla base di un punteggio errato
» AT: Area di Laboratorio e Titolo di Accesso
» Graduatorie ata di terza fascia impossibile avanzare nelle graduatorie e nessuna speranza di inserimento a vita...perchè?
» visualizzazione posizione gps su istanze on line