Svenuto per la mascherina
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Svenuto per la mascherina
[quote="Gianfranco"]Mascherine elastiche e impermeabili ai gas? Dimensioni molecolari paragonabili ad oggetti macroscopici? Spero che non ci leggano studenti o genitori.[/quote]
Spero che ci leggano al MIUR
Spero che ci leggano al MIUR
stringiamciacoorte- Messaggi : 1285
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Svenuto per la mascherina
Se la tesi è che non tutta la CO2 attraversa la mascherina, la misurazione la devi fare fuori dalla mascherina, non dentro dove la concentrazione di CO2 sarà quella dell'aria espirata
Gianfranco- Messaggi : 7189
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: Svenuto per la mascherina
[quote="stringiamciacoorte"][quote="Gianfranco"]Mascherine elastiche e impermeabili ai gas? Dimensioni molecolari paragonabili ad oggetti macroscopici? Spero che non ci leggano studenti o genitori.[/quote]
Spero che ci leggano al MIUR[/quote]
perchè, voi non la leggereste una discussione su un "bimbo" soffocato dalla mascherina a Verona in una calda mattinata di settembre nella scuola Marilyn Monroe?
Spero che ci leggano al MIUR[/quote]
perchè, voi non la leggereste una discussione su un "bimbo" soffocato dalla mascherina a Verona in una calda mattinata di settembre nella scuola Marilyn Monroe?
lucetta10- Messaggi : 8816
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Svenuto per la mascherina
[quote="Superconduttore2"]Ma nemmeno gli alunni si irritano così se non sanno rispondere
Non ho detto che TUTTA la co2 viene trattenuta dalla mascherina. Ho detto che NON TUTTA la co2 fuoriesce attraverso la mascherina. Compra un rilevatore digitale di co2 con il sondino e ficcalo nella mascherina indossata. Dopodiché leggi i valori. Ripassa l effusione e la legge di graham. [/quote]
Gioia bella, pensi che la CO2 stia sul cazzo alla mascherina più dell'ossigeno e dell'azoto ?
Ovvio che tutto viene frenato, anche l'ossigeno anche la CO2, sia in entrata che in uscita; frenare la CO2 in entrata è perfino benefico come lo è frenare l'ossigeno in uscita.
Il punto è che i polmoni per assicurare una ventilazione OTTIMALE si contrarranno di 510 cc invece che 500 ... e chi se ne frega !
Non ho detto che TUTTA la co2 viene trattenuta dalla mascherina. Ho detto che NON TUTTA la co2 fuoriesce attraverso la mascherina. Compra un rilevatore digitale di co2 con il sondino e ficcalo nella mascherina indossata. Dopodiché leggi i valori. Ripassa l effusione e la legge di graham. [/quote]
Gioia bella, pensi che la CO2 stia sul cazzo alla mascherina più dell'ossigeno e dell'azoto ?
Ovvio che tutto viene frenato, anche l'ossigeno anche la CO2, sia in entrata che in uscita; frenare la CO2 in entrata è perfino benefico come lo è frenare l'ossigeno in uscita.
Il punto è che i polmoni per assicurare una ventilazione OTTIMALE si contrarranno di 510 cc invece che 500 ... e chi se ne frega !
stringiamciacoorte- Messaggi : 1285
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Svenuto per la mascherina
[quote="Superconduttore2"]Qualcuno ha detto che la mascherina è impermeabile ai gas? Qua abbiamo insegnanti di fisica non di primo pelo con tanto di abilitazione che scrivono cose terrificanti. Ok che i ricordi dell universita svaniscono, ma qua in sostanza si afferma che dentro la mascherina c è uno stantuffo che comprime la co2 presente e la elimina completamente. Occorre una riabilitazione [/quote]
Dietro la mascherina non dentro; lo stantuffo c'è, è doppio e si chiama "polmoni".
PS più che uno stantuffo è un mantice.
Dietro la mascherina non dentro; lo stantuffo c'è, è doppio e si chiama "polmoni".
PS più che uno stantuffo è un mantice.
stringiamciacoorte- Messaggi : 1285
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Svenuto per la mascherina
Faccio sommessamente notare che il volume di una ispirazione normale é di circa mezzo litro. Il lettore accorto può facilmente stimare la differenza di volume con quanto può essere contenuto all'interno del mascherina. Tenendo presente che nel polmone rimangono 2200 ml in media di aria al 4% di diossido di carbonio terminata l'espirazione, ipotizzando per assurdo che il suddetto volume della mascherina sia in completo equilibrio con l'aria espirata il candidato potrà approssimare quanto vari la concentrazione di questo gas inerte che si trova normalmente all'interno del nostro corpo alla pressione parziale di circa 40mmHg essendo un normale prodotto del metabolismo (come il benzene e l'absesto) nei circa tre litri di miscela gassosa rispetto al caso in cui il suddetto colabr... Volume sia in equilibrio con l'aria esterna per il fugacissimo momento di inversione dell'atto respiratorio, prima che la differenza di pressione tra la cavità pleurica e il polmone causi un flusso di aria esterna in entrata nel suddetto dispositivo sanitario dirigendosi quindi trionfalmente lungo l'albero respiratorio.
Ovvero non cambia un razzo, ovviamente.
Ovvero non cambia un razzo, ovviamente.
defraz- Messaggi : 723
Data d'iscrizione : 11.04.13
Re: Svenuto per la mascherina
https://youtu.be/hCRKlu8VfBQ
franco71- Messaggi : 6323
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Svenuto per la mascherina
Senza co2 niente fotosintesi e tutto quello che viene "a seguito".
franco71- Messaggi : 6323
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Svenuto per la mascherina
Quindi indossare la mascherina è come fare un viaggio psichedelico nei Campi Flegrei?
Ultima modifica di franco71 il Ven Set 18, 2020 9:17 pm, modificato 1 volta
franco71- Messaggi : 6323
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Svenuto per la mascherina
[quote="Superconduttore2"]Che senso ha misurare la co2 fuori dalla mascherina, se io ispiro la miscela gassosa DENTRO la mascherina? È un peccato che la co2 sia inodore, altrimenti tutti se ne accorgerebbero[/quote]
Per il semplice fatto che la quantità di miscela gassosa dentro la mascherina è del tutto trascurabile rispetto alla quantità di aria di ciascun atto di inspirazione. La percentuale di CO2 dell'aria espirata costituisce un dato noto senza necessità di doverla misurare
Per il semplice fatto che la quantità di miscela gassosa dentro la mascherina è del tutto trascurabile rispetto alla quantità di aria di ciascun atto di inspirazione. La percentuale di CO2 dell'aria espirata costituisce un dato noto senza necessità di doverla misurare
Gianfranco- Messaggi : 7189
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: Svenuto per la mascherina
Averlo saputo prima, quante bombole di CO2 in meno da portarmi a spasso per far sopravvivere i neuroni in coltura... so benissimo che é tempo perso a rispondere, mea culpa.
defraz- Messaggi : 723
Data d'iscrizione : 11.04.13
Re: Svenuto per la mascherina
Ho appena avuto un'idea geniale: basta estintori a CO2 ! Una mascherina, due respiri ed un rutto; fiamme dell'inferno tremate !
stringiamciacoorte- Messaggi : 1285
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Svenuto per la mascherina
[quote="Superconduttore2] Ma la storia insegna che i danni tenui ma ripetuti nel tempo possono dare nel lungo periodi problemi gravissimi.
[/quote]
Quindi almeno ti sei convinto che la storia del " bimbo" veronese svenuto al terzo giorno di scuola, probabilmente a orario ridotto, è una ridicola bufala? O manco questo?
[/quote]
Quindi almeno ti sei convinto che la storia del " bimbo" veronese svenuto al terzo giorno di scuola, probabilmente a orario ridotto, è una ridicola bufala? O manco questo?
lucetta10- Messaggi : 8816
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Svenuto per la mascherina
[quote="Superconduttore2"]"La percentuale di CO2 dell'aria espirata costituisce un dato noto senza necessità di doverla misurare"
Ma io sto parlando della concentrazione di co2 all intreno della mascherina. Ho detto che è 100% co2? Che la mascherina è impermeabile ai gas? Ho detto che la co2 emessa impiega del tempo per passare attraverso la mascherina e disperdersi, e nel frattempo incomincia una nuova ispirazione che quindi finisce per reintrodurre una parte della co2 emessa nuovamente nei polmoni. Da 0 a 100 quanto è grave? Non 100,magari solo 20 o 25. Ma la storia insegna che i danni tenui ma ripetuti nel tempo possono dare nel lungo periodi problemi gravissimi.
" mica mi sono carbonizzato, ho solo la pelle arrossata, adesso un po di sole ti cuoce come la braciola?"
No. Non ti cuoce ma nel lungo periodo la piccola scottatura innocua può tramutarsi in qualcosa di brutto.
[/quote]
Se è pacifico che la mascherina non è impermeabile ai gas, perché mai la velocità di attraversamento del tessuto in uscita della CO2 dovrebbe essere significativamente minore rispetto all'ossigeno o all'azoto? Lo scenario disegnato è quello di un tessuto selettivamente impermeabile in una sola direzione
Ma io sto parlando della concentrazione di co2 all intreno della mascherina. Ho detto che è 100% co2? Che la mascherina è impermeabile ai gas? Ho detto che la co2 emessa impiega del tempo per passare attraverso la mascherina e disperdersi, e nel frattempo incomincia una nuova ispirazione che quindi finisce per reintrodurre una parte della co2 emessa nuovamente nei polmoni. Da 0 a 100 quanto è grave? Non 100,magari solo 20 o 25. Ma la storia insegna che i danni tenui ma ripetuti nel tempo possono dare nel lungo periodi problemi gravissimi.
" mica mi sono carbonizzato, ho solo la pelle arrossata, adesso un po di sole ti cuoce come la braciola?"
No. Non ti cuoce ma nel lungo periodo la piccola scottatura innocua può tramutarsi in qualcosa di brutto.
[/quote]
Se è pacifico che la mascherina non è impermeabile ai gas, perché mai la velocità di attraversamento del tessuto in uscita della CO2 dovrebbe essere significativamente minore rispetto all'ossigeno o all'azoto? Lo scenario disegnato è quello di un tessuto selettivamente impermeabile in una sola direzione
Gianfranco- Messaggi : 7189
Data d'iscrizione : 28.09.09
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Pagina 3 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Cambio di supplenza
» Pagamento riferito a 4 giorni di supplenza
» DAD al 50%
» Neo immesso in ruolo scuola primaria. Corsi di formazione con vigili del fuoco. Laboratori da USP per anno di prova e formazione. Cosa chiedere alla scuola?
» Supplenza breve e malattia da Covid
» Congedo straordinario Covid 19
» AT: Area di Laboratorio e Titolo di Accesso
» CONVOCAZIONE CS COME RISPONDERE a mail