Vaccini antinfluenzali
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Vaccini antinfluenzali
[quote="Superconduttore2"]Ti sfido a far leggere al tuo dottore ciò che ho scritto. Se reputi che il sistema immunitario efficace e l alimentaziine non siano essenziali per salute dovresti tornare non in prima elementare ma all asilo. Nel tuo cervello il corpo umano è totalmente dipendente dai farmaci, e l uomo dipende dai medici come un bebe' dalla mamma? [/quote]
Sull'influenza: bisogna farsela passare, per quanto possibile, da soli. Il vaccino antinfluenzale è una misura per i soggetti deboli e utile adesso per i più, data l'attuale congiuntura pandemica. Una sana e corretta alimentazione (fatta anche da antiossidanti, vitamine etc) è un prerequisito per vivere bene, in generale. I farmaci quando sono necessari perché consigliati dai medici è bene prenderseli. Mettere dei distributori di frutta nelle scuole è un'ottima idea, c'è chi l'ha già fatto.
Sull'influenza: bisogna farsela passare, per quanto possibile, da soli. Il vaccino antinfluenzale è una misura per i soggetti deboli e utile adesso per i più, data l'attuale congiuntura pandemica. Una sana e corretta alimentazione (fatta anche da antiossidanti, vitamine etc) è un prerequisito per vivere bene, in generale. I farmaci quando sono necessari perché consigliati dai medici è bene prenderseli. Mettere dei distributori di frutta nelle scuole è un'ottima idea, c'è chi l'ha già fatto.
franco71- Messaggi : 6386
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Vaccini antinfluenzali
[quote="Superconduttore2"]Quindi garattini conferma la posizione di questi pediatri..
Comunque dall inizio di questa storia del virus si è evidenziato una volta per tutte quanta confusione e imprepatazione regni nell 'ambito della virologia..definirla scienza è una barzelletta. Ogni virologo si contraddice con l altro, ogni virologo si contraddice con se stesso uno qualcuno centomila volte. E pensare che da decenni abbiamo vissuto epidemie virali di tutti i tipi, dalla sars all h1n1, e non sanno cavare un ragno dal buco.
L unica cosa su cui sono un minimo affidabili è la lettura dei dati attuali. Per il resto la virologia è assimilabile all astrologia[/quote]
Sempre a proposito di virologia, di ragni cavati o non cavati dal buco e di terrapiattisti petulanti e noiosi come mosconi, ricordiamo anche la recente invenzione di un farmaco efficace contro la perniciosissima epatite C, un' affezione di origine virale.Purtroppo costa moltissimo ai sistemi sanitari perché si' , da circa due secoli e mezzo il capitalismo industriale domina il nostro pianeta e le industrie farmaceutiche hanno fini di lucro come tutte le imprese capitalistiche . I troppi nostalgici che infestano questo forum ne prendano atto.
Comunque dall inizio di questa storia del virus si è evidenziato una volta per tutte quanta confusione e imprepatazione regni nell 'ambito della virologia..definirla scienza è una barzelletta. Ogni virologo si contraddice con l altro, ogni virologo si contraddice con se stesso uno qualcuno centomila volte. E pensare che da decenni abbiamo vissuto epidemie virali di tutti i tipi, dalla sars all h1n1, e non sanno cavare un ragno dal buco.
L unica cosa su cui sono un minimo affidabili è la lettura dei dati attuali. Per il resto la virologia è assimilabile all astrologia[/quote]
Sempre a proposito di virologia, di ragni cavati o non cavati dal buco e di terrapiattisti petulanti e noiosi come mosconi, ricordiamo anche la recente invenzione di un farmaco efficace contro la perniciosissima epatite C, un' affezione di origine virale.Purtroppo costa moltissimo ai sistemi sanitari perché si' , da circa due secoli e mezzo il capitalismo industriale domina il nostro pianeta e le industrie farmaceutiche hanno fini di lucro come tutte le imprese capitalistiche . I troppi nostalgici che infestano questo forum ne prendano atto.
Ultima modifica di balanzoneXXI il Dom Set 20, 2020 3:12 pm, modificato 1 volta
balanzoneXXI- Messaggi : 3903
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Vaccini antinfluenzali
[quote="franco71"][quote="Superconduttore2"]Ti sfido a far leggere al tuo dottore ciò che ho scritto. Se reputi che il sistema immunitario efficace e l alimentaziine non siano essenziali per salute dovresti tornare non in prima elementare ma all asilo. Nel tuo cervello il corpo umano è totalmente dipendente dai farmaci, e l uomo dipende dai medici come un bebe' dalla mamma? [/quote]
Sull'influenza: bisogna farsela passare, per quanto possibile, da soli. Il vaccino antinfluenzale è una misura per i soggetti deboli e utile adesso per i più, data l'attuale congiuntura pandemica. Una sana e corretta alimentazione (fatta anche da antiossidanti, vitamine etc) è un prerequisito per vivere bene, in generale. I farmaci quando sono necessari perché consigliati dai medici è bene prenderseli. Mettere dei distributori di frutta nelle scuole è un'ottima idea, c'è chi l'ha già fatto.[/quote]
Il vaccino antinfluenzale è utile per tutti, anche quando non c'è una pandemia. Per ragioni economiche lo stato lo paga solo ai soggetti deboli, ma non vuol dire che non sia consigliato anche agli altri.
Sull'influenza: bisogna farsela passare, per quanto possibile, da soli. Il vaccino antinfluenzale è una misura per i soggetti deboli e utile adesso per i più, data l'attuale congiuntura pandemica. Una sana e corretta alimentazione (fatta anche da antiossidanti, vitamine etc) è un prerequisito per vivere bene, in generale. I farmaci quando sono necessari perché consigliati dai medici è bene prenderseli. Mettere dei distributori di frutta nelle scuole è un'ottima idea, c'è chi l'ha già fatto.[/quote]
Il vaccino antinfluenzale è utile per tutti, anche quando non c'è una pandemia. Per ragioni economiche lo stato lo paga solo ai soggetti deboli, ma non vuol dire che non sia consigliato anche agli altri.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83339
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: Vaccini antinfluenzali
Prendo molto raramente l'influenza ma l'anno scorso ne ho avuta una veramente brutta la prima settimana di dicembre con strascichi che sono durati molto tempo (ho anche pensato potesse essere il virus ma il mio sierologico è negativo). Avevo già deciso prima del covid che avrei fatto il vaccino per non stare male in quel modo, ora a maggior ragione.
baustelle- Messaggi : 1189
Data d'iscrizione : 24.08.10
Re: Vaccini antinfluenzali
[quote="Dec"]...
Il vaccino antinfluenzale è utile per tutti, anche quando non c'è una pandemia. Per ragioni economiche lo stato lo paga solo ai soggetti deboli, ma non vuol dire che non sia consigliato anche agli altri.[/quote]
Si è utile, ma non obbligatorio, quindi, secondo la scienza ufficiale, in qualche modo un soggetto sano se la cava. Sui costi di una campagna vaccinale per tutta la popolazione, c'è da considerare che anche l'epidemia influenzale ha i suoi costi (assenze per malattia, produttività ridotta) facendo due conti chissà se convenga distribuire più dosi o renderlo obbligatorio per i dipendenti pubblici.
Pure io da qualche anno lo faccio (gratuitamente), penso che i medici di famiglia abbiano a disposizione delle dosi leggermente superiori a quelle necessarie per le fasce deboli.
Il vaccino antinfluenzale è utile per tutti, anche quando non c'è una pandemia. Per ragioni economiche lo stato lo paga solo ai soggetti deboli, ma non vuol dire che non sia consigliato anche agli altri.[/quote]
Si è utile, ma non obbligatorio, quindi, secondo la scienza ufficiale, in qualche modo un soggetto sano se la cava. Sui costi di una campagna vaccinale per tutta la popolazione, c'è da considerare che anche l'epidemia influenzale ha i suoi costi (assenze per malattia, produttività ridotta) facendo due conti chissà se convenga distribuire più dosi o renderlo obbligatorio per i dipendenti pubblici.
Pure io da qualche anno lo faccio (gratuitamente), penso che i medici di famiglia abbiano a disposizione delle dosi leggermente superiori a quelle necessarie per le fasce deboli.
franco71- Messaggi : 6386
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Vaccini antinfluenzali
[quote="franco71"][quote="Dec"]...
Il vaccino antinfluenzale è utile per tutti, anche quando non c'è una pandemia. Per ragioni economiche lo stato lo paga solo ai soggetti deboli, ma non vuol dire che non sia consigliato anche agli altri.[/quote]
Si è utile, ma non obbligatorio, quindi, secondo la scienza ufficiale, in qualche modo un soggetto sano se la cava. Sui costi di una campagna vaccinale per tutta la popolazione, c'è da considerare che anche l'epidemia influenzale ha i suoi costi (assenze per malattia, produttività ridotta) facendo due conti chissà se convenga distribuire più dosi o renderlo obbligatorio per i dipendenti pubblici.
Pure io da qualche anno lo faccio (gratuitamente), penso che i medici di famiglia abbiano a disposizione delle dosi leggermente superiori a quelle necessarie per le fasce deboli.[/quote]
Con l’invecchiamento inarrestabile della popolazione in Italia immagino che la questione dell’aumento delle spese sanitarie di questo genere si sia già messo in conto o si porrà comunque in ogni caso.
Per il futuro, ma anche il presente esiste anche una contrazione dei costi per i vaccini dei primi anni e le spese legate alle fasce pediatriche
Il vaccino antinfluenzale è utile per tutti, anche quando non c'è una pandemia. Per ragioni economiche lo stato lo paga solo ai soggetti deboli, ma non vuol dire che non sia consigliato anche agli altri.[/quote]
Si è utile, ma non obbligatorio, quindi, secondo la scienza ufficiale, in qualche modo un soggetto sano se la cava. Sui costi di una campagna vaccinale per tutta la popolazione, c'è da considerare che anche l'epidemia influenzale ha i suoi costi (assenze per malattia, produttività ridotta) facendo due conti chissà se convenga distribuire più dosi o renderlo obbligatorio per i dipendenti pubblici.
Pure io da qualche anno lo faccio (gratuitamente), penso che i medici di famiglia abbiano a disposizione delle dosi leggermente superiori a quelle necessarie per le fasce deboli.[/quote]
Con l’invecchiamento inarrestabile della popolazione in Italia immagino che la questione dell’aumento delle spese sanitarie di questo genere si sia già messo in conto o si porrà comunque in ogni caso.
Per il futuro, ma anche il presente esiste anche una contrazione dei costi per i vaccini dei primi anni e le spese legate alle fasce pediatriche
lucetta10- Messaggi : 8850
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Vaccini antinfluenzali
[quote="franco71"][quote="Dec"]...
Il vaccino antinfluenzale è utile per tutti, anche quando non c'è una pandemia. Per ragioni economiche lo stato lo paga solo ai soggetti deboli, ma non vuol dire che non sia consigliato anche agli altri.[/quote]
Si è utile, ma non obbligatorio, quindi, secondo la scienza ufficiale, in qualche modo un soggetto sano se la cava. Sui costi di una campagna vaccinale per tutta la popolazione, c'è da considerare che anche l'epidemia influenzale ha i suoi costi (assenze per malattia, produttività ridotta) facendo due conti chissà se convenga distribuire più dosi o renderlo obbligatorio per i dipendenti pubblici.
Pure io da qualche anno lo faccio (gratuitamente), penso che i medici di famiglia abbiano a disposizione delle dosi leggermente superiori a quelle necessarie per le fasce deboli.[/quote]
Siamo d'accordo che non è obbligatorio, ma è comunque consigliato (chiedi a qualunque medico); me la cavavo anch'io quando la prendevo, eh, però ci mettevo molto più tempo a guarire, dovevo prendere antibiotici, perciò da alcuni anni preferisco fare così, visto anche il lavoro che faccio; il rischio di complicanze c'è sempre, anche se chiaramente è più alto per chi ha altre patologie o un'età avanzata.
Sul fatto della convenienza per lo stato, è una scelta politica e sappiamo che non tutte le scelte politiche sono le più sagge.
Il vaccino antinfluenzale è utile per tutti, anche quando non c'è una pandemia. Per ragioni economiche lo stato lo paga solo ai soggetti deboli, ma non vuol dire che non sia consigliato anche agli altri.[/quote]
Si è utile, ma non obbligatorio, quindi, secondo la scienza ufficiale, in qualche modo un soggetto sano se la cava. Sui costi di una campagna vaccinale per tutta la popolazione, c'è da considerare che anche l'epidemia influenzale ha i suoi costi (assenze per malattia, produttività ridotta) facendo due conti chissà se convenga distribuire più dosi o renderlo obbligatorio per i dipendenti pubblici.
Pure io da qualche anno lo faccio (gratuitamente), penso che i medici di famiglia abbiano a disposizione delle dosi leggermente superiori a quelle necessarie per le fasce deboli.[/quote]
Siamo d'accordo che non è obbligatorio, ma è comunque consigliato (chiedi a qualunque medico); me la cavavo anch'io quando la prendevo, eh, però ci mettevo molto più tempo a guarire, dovevo prendere antibiotici, perciò da alcuni anni preferisco fare così, visto anche il lavoro che faccio; il rischio di complicanze c'è sempre, anche se chiaramente è più alto per chi ha altre patologie o un'età avanzata.
Sul fatto della convenienza per lo stato, è una scelta politica e sappiamo che non tutte le scelte politiche sono le più sagge.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83339
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: Vaccini antinfluenzali
[quote="baustelle"]... Come devo procedere? Chiedere al mio medico curante? E' questo il periodo per iniziare a pensarci? ...[/quote]
Mi dai lo spunto per una considerazione sui tempi. Mi hanno sempre consigliato di farlo (per mia madre) dopo la prima settimana di Dicembre, perché il picco è sempre tra fine Dicembre e Gennaio ed anche perché si ha una copertura fino a Primavera. Ora, il dubbio è questo, se l'obiettivo di una campagna è anche quella di distinguere per quanto possibile dal punto di vista probabilistico, i sintomi influenzali da quelli covid, converrebbe farlo già da Ottobre?
Mi dai lo spunto per una considerazione sui tempi. Mi hanno sempre consigliato di farlo (per mia madre) dopo la prima settimana di Dicembre, perché il picco è sempre tra fine Dicembre e Gennaio ed anche perché si ha una copertura fino a Primavera. Ora, il dubbio è questo, se l'obiettivo di una campagna è anche quella di distinguere per quanto possibile dal punto di vista probabilistico, i sintomi influenzali da quelli covid, converrebbe farlo già da Ottobre?
franco71- Messaggi : 6386
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Vaccini antinfluenzali
Infatti mi dice il mio medico che quest’anno ci sarà un anticipo a ottobre nella diffusione del vaccino antinfluenzale, ma non so se ci siano differenze tra regioni
lucetta10- Messaggi : 8850
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Vaccini antinfluenzali
Che insulse banalita', invece di una dissertazione sul mistero dei canguri, dissertazione che aspettiamo da tanto tempo.
Ultima modifica di balanzoneXXI il Dom Set 20, 2020 4:06 pm, modificato 1 volta
balanzoneXXI- Messaggi : 3903
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Vaccini antinfluenzali
[quote="lucetta10"]Infatti mi dice il mio medico che quest’anno ci sarà un anticipo a ottobre nella diffusione del vaccino antinfluenzale, ma non so se ci siano differenze tra regioni[/quote]
Dalle mie parti è stato distribuito sempre nel mese di Ottobre (anche seconda metà), però non ho mai capito l'utilità di farlo subito quando gli episodi influenzali vanno appunto da Dicembre a Marzo e con il tempo diminuisce l'efficacia del vaccino.
Dalle mie parti è stato distribuito sempre nel mese di Ottobre (anche seconda metà), però non ho mai capito l'utilità di farlo subito quando gli episodi influenzali vanno appunto da Dicembre a Marzo e con il tempo diminuisce l'efficacia del vaccino.
franco71- Messaggi : 6386
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Vaccini antinfluenzali
[quote="franco71"][quote="lucetta10"]Infatti mi dice il mio medico che quest’anno ci sarà un anticipo a ottobre nella diffusione del vaccino antinfluenzale, ma non so se ci siano differenze tra regioni[/quote]
Dalle mie parti è stato distribuito sempre nel mese di Ottobre (anche seconda metà), però non ho mai capito l'utilità di farlo subito quando gli episodi influenzali vanno appunto da Dicembre a Marzo e con il tempo diminuisce l'efficacia del vaccino.[/quote]
Non ne ho idea, mi sono informata col mio medico sul vaccino quest'anno perchè anche io intendo farlo, e mi ha riferito di una probabile anticipazione delle somministrazioni.
E ho preso informazioni anche dalla mia pediatra, io in genere faccio così... altri cercano gli articoli in rete delle associazioni pinco pallo di pediatria e poi ci curano i figli.
Che non si facciano vaccini ai cinquenni come dice l'articolo è una ovvietà che sa qualunque genitore, come sappiamo tutti che l'invito a una campagna vaccinale più capillare (primo sponsor anche in tempi non sospetti era Bassetti, il virologo di riferimento, pensa un po'!) non significa vaccinare i bimbi di 3, 5 o 10 anni, che sono tra l'altro una percentuale sulla popolazione talmente irrilevante che statisticamente neanche si noterebbe.
Che la frutta fa bene... sapevatelo!
Dalle mie parti è stato distribuito sempre nel mese di Ottobre (anche seconda metà), però non ho mai capito l'utilità di farlo subito quando gli episodi influenzali vanno appunto da Dicembre a Marzo e con il tempo diminuisce l'efficacia del vaccino.[/quote]
Non ne ho idea, mi sono informata col mio medico sul vaccino quest'anno perchè anche io intendo farlo, e mi ha riferito di una probabile anticipazione delle somministrazioni.
E ho preso informazioni anche dalla mia pediatra, io in genere faccio così... altri cercano gli articoli in rete delle associazioni pinco pallo di pediatria e poi ci curano i figli.
Che non si facciano vaccini ai cinquenni come dice l'articolo è una ovvietà che sa qualunque genitore, come sappiamo tutti che l'invito a una campagna vaccinale più capillare (primo sponsor anche in tempi non sospetti era Bassetti, il virologo di riferimento, pensa un po'!) non significa vaccinare i bimbi di 3, 5 o 10 anni, che sono tra l'altro una percentuale sulla popolazione talmente irrilevante che statisticamente neanche si noterebbe.
Che la frutta fa bene... sapevatelo!
lucetta10- Messaggi : 8850
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Vaccini antinfluenzali
[quote="franco71"][quote="baustelle"]... Come devo procedere? Chiedere al mio medico curante? E' questo il periodo per iniziare a pensarci? ...[/quote]
Mi dai lo spunto per una considerazione sui tempi. Mi hanno sempre consigliato di farlo (per mia madre) dopo la prima settimana di Dicembre, perché il picco è sempre tra fine Dicembre e Gennaio ed anche perché si ha una copertura fino a Primavera. Ora, il dubbio è questo, se l'obiettivo di una campagna è anche quella di distinguere per quanto possibile dal punto di vista probabilistico, i sintomi influenzali da quelli covid, converrebbe farlo già da Ottobre?[/quote]
Credo di sì, ma ancora non hanno chiarito cosa bisognerà fare per essere coperti anche a gennaio e febbraio (il mio medico ha ipotizzato un richiamo). E' chiaro che di qui alla somministrazione ce lo dovranno dire.
Mi dai lo spunto per una considerazione sui tempi. Mi hanno sempre consigliato di farlo (per mia madre) dopo la prima settimana di Dicembre, perché il picco è sempre tra fine Dicembre e Gennaio ed anche perché si ha una copertura fino a Primavera. Ora, il dubbio è questo, se l'obiettivo di una campagna è anche quella di distinguere per quanto possibile dal punto di vista probabilistico, i sintomi influenzali da quelli covid, converrebbe farlo già da Ottobre?[/quote]
Credo di sì, ma ancora non hanno chiarito cosa bisognerà fare per essere coperti anche a gennaio e febbraio (il mio medico ha ipotizzato un richiamo). E' chiaro che di qui alla somministrazione ce lo dovranno dire.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83339
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: Vaccini antinfluenzali
[quote="Superconduttore2"]Taluni utenti, i soliti diciamo, con palese mistificazione modificano le mie affermazioni.
In auto, l abs e una guida prudente corrispondono alla sicurezza attiva, atta a PREVENIRE incidenti. Cinture airbag ecc sono sicurezza passiva, atta a ridurre se conseguenze se l incidente capita.
È chiaro come la prima sia forse più importante della seconda.
Il sistema immunitario e' un arma di difesa PREVENTIVA nessuno ha detto che una bronchite si cura con la vitamina c. Le medicine sono CURATIVE cioe analoghe alla sicurezza passiva.
Io preferisco evitare un incidente che sapere che se capita arriva l ambulanza. Chi trascura il sistema immunitario con vita sedentaria e alimentazione scorretta, MA TANTO POI C È IL MEDICO E LA CURA, è come uno spericolato in auto o moto che dice AH MA TANTO SE FACCIO L INCIDENTE MI CURANO[/quote]
Anche il vaccino è un'arma di difesa preventiva.
In auto, l abs e una guida prudente corrispondono alla sicurezza attiva, atta a PREVENIRE incidenti. Cinture airbag ecc sono sicurezza passiva, atta a ridurre se conseguenze se l incidente capita.
È chiaro come la prima sia forse più importante della seconda.
Il sistema immunitario e' un arma di difesa PREVENTIVA nessuno ha detto che una bronchite si cura con la vitamina c. Le medicine sono CURATIVE cioe analoghe alla sicurezza passiva.
Io preferisco evitare un incidente che sapere che se capita arriva l ambulanza. Chi trascura il sistema immunitario con vita sedentaria e alimentazione scorretta, MA TANTO POI C È IL MEDICO E LA CURA, è come uno spericolato in auto o moto che dice AH MA TANTO SE FACCIO L INCIDENTE MI CURANO[/quote]
Anche il vaccino è un'arma di difesa preventiva.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83339
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: Vaccini antinfluenzali
[quote="balanzoneXXI"][quote="Superconduttore2"]Io invece da anni non ho un influenza grazie a molte porzioni di frutta e verdura , diffusori di essenze balsamiche in casa e aerosol di ipertonica ..ognuno ha la sua concezione di vaccino. [/quote]
La tua "concezione di vaccino' e" una scemenza, per dirla pulita.
Un docente che dice o scrive simili castronerie perde di credibilità , qualsiasi materia insegni.Forse ci vorrebbe anche per gli insegnanti qualcosa di simile al "giuramento d' Ippocrate".
Ma molto probabilmente il nostro Rodomonte Felle Terrapiatte queste sparate le riserva solo a noi, tergiversando però sui canguri.[/quote]
Non ne sono tanto sicuro. Non conosce nemmeno il moto browniano, eppure dovrebbe. Un caso scientificamente interessante.
La tua "concezione di vaccino' e" una scemenza, per dirla pulita.
Un docente che dice o scrive simili castronerie perde di credibilità , qualsiasi materia insegni.Forse ci vorrebbe anche per gli insegnanti qualcosa di simile al "giuramento d' Ippocrate".
Ma molto probabilmente il nostro Rodomonte Felle Terrapiatte queste sparate le riserva solo a noi, tergiversando però sui canguri.[/quote]
Non ne sono tanto sicuro. Non conosce nemmeno il moto browniano, eppure dovrebbe. Un caso scientificamente interessante.
mac67- Messaggi : 6756
Data d'iscrizione : 09.04.12
Località : Pianeta Terra
Re: Vaccini antinfluenzali
[quote="baustelle"]Prendo molto raramente l'influenza ma l'anno scorso ne ho avuta una veramente brutta la prima settimana di dicembre con strascichi che sono durati molto tempo (ho anche pensato potesse essere il virus ma il mio sierologico è negativo). Avevo già deciso prima del covid che avrei fatto il vaccino per non stare male in quel modo, ora a maggior ragione.[/quote]
Io una botta terribile per tutta la seconda metà di gennaio, dopo il periodo delle vacanze di fine anno, nel quale avevo visitato varie città e musei, fatto lunghe code, ero entrato in luoghi affollatissimi, quindi avevo un dubbio simile...
Ma, come stiamo dicendo anche per il vaccino, che ha una efficacia limitata nel tempo e in certi casi necessita di un richiamo, se ho ben capito (su questo chiedo conforto ai più informati) anche gli anticorpi del Covid-19 possono risultare non più rilevabili a distanza di diversi mesi.
Sto valutando anch'io il vaccino se può aiutarci a limitare il caos, dato da febbri e sintomi vari con conseguenti rallentamenti del lavoro e allarmi inutili.
Io una botta terribile per tutta la seconda metà di gennaio, dopo il periodo delle vacanze di fine anno, nel quale avevo visitato varie città e musei, fatto lunghe code, ero entrato in luoghi affollatissimi, quindi avevo un dubbio simile...
Ma, come stiamo dicendo anche per il vaccino, che ha una efficacia limitata nel tempo e in certi casi necessita di un richiamo, se ho ben capito (su questo chiedo conforto ai più informati) anche gli anticorpi del Covid-19 possono risultare non più rilevabili a distanza di diversi mesi.
Sto valutando anch'io il vaccino se può aiutarci a limitare il caos, dato da febbri e sintomi vari con conseguenti rallentamenti del lavoro e allarmi inutili.
Ciccio.8- Messaggi : 2974
Data d'iscrizione : 24.02.15
Re: Vaccini antinfluenzali
[quote="Superconduttore2"]Ti sfido a far leggere al tuo dottore ciò che ho scritto. Se reputi che il sistema immunitario efficace e l alimentaziine non siano essenziali per salute dovresti tornare non in prima elementare ma all asilo. Nel tuo cervello il corpo umano è totalmente dipendente dai farmaci, e l uomo dipende dai medici come un bebe' dalla mamma? [/quote]
Conosci la differenza tra "necessario", "sufficiente" ed "utile" ?
Conosci la differenza tra "necessario", "sufficiente" ed "utile" ?
stringiamciacoorte- Messaggi : 1209
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Vaccini antinfluenzali
[quote="franco71"]... facendo due conti chissà se convenga distribuire più dosi o renderlo obbligatorio per i dipendenti pubblici. [/quote]
Vorrei che i dipendenti pubblici fossero tutti abbastanza intelligenti da aderire volontariamente ad una campagna simile, ed io vi aderirei; trovo inaccettabile che i dipendenti pubblici abbiano dei doveri extralavorativi ulteriori rispetto agli altri cittadini.
Ai lavoratori può essere imposto un corso di formazione; la vaccinazione non la si fa sul lavoratore ma sulla persona e le persone sono tutte uguali indipendentemente dal lavoro che svolgono; obbligo per tutti i cittadini o per nessun dipendente pubblico, altrimenti è servitù della gleba.
Vorrei che i dipendenti pubblici fossero tutti abbastanza intelligenti da aderire volontariamente ad una campagna simile, ed io vi aderirei; trovo inaccettabile che i dipendenti pubblici abbiano dei doveri extralavorativi ulteriori rispetto agli altri cittadini.
Ai lavoratori può essere imposto un corso di formazione; la vaccinazione non la si fa sul lavoratore ma sulla persona e le persone sono tutte uguali indipendentemente dal lavoro che svolgono; obbligo per tutti i cittadini o per nessun dipendente pubblico, altrimenti è servitù della gleba.
stringiamciacoorte- Messaggi : 1209
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Vaccini antinfluenzali
[quote="lucetta10"]Con l’invecchiamento inarrestabile della popolazione ...[/quote]
Invecchiamento inarrestabile ? Il signor covid la pensa diversamente.
Invecchiamento inarrestabile ? Il signor covid la pensa diversamente.
stringiamciacoorte- Messaggi : 1209
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Vaccini antinfluenzali
[quote="Ciccio.8"]Io una botta terribile per tutta la seconda metà di gennaio, dopo il periodo delle vacanze di fine anno, nel quale avevo visitato varie città e musei, fatto lunghe code, ero entrato in luoghi affollatissimi, quindi avevo un dubbio simile...[/quote]
Quando si dice "beata ignoranza"; la cultura è pericolosissima.
Quando si dice "beata ignoranza"; la cultura è pericolosissima.
stringiamciacoorte- Messaggi : 1209
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Vaccini antinfluenzali
[quote="stringiamciacoorte"][quote="Ciccio.8"]Io una botta terribile per tutta la seconda metà di gennaio, dopo il periodo delle vacanze di fine anno, nel quale avevo visitato varie città e musei, fatto lunghe code, ero entrato in luoghi affollatissimi, quindi avevo un dubbio simile...[/quote]
Quando si dice "beata ignoranza"; la cultura è pericolosissima.[/quote]
^_^ Già, anche adesso a scuola!
Quando si dice "beata ignoranza"; la cultura è pericolosissima.[/quote]
^_^ Già, anche adesso a scuola!
Ciccio.8- Messaggi : 2974
Data d'iscrizione : 24.02.15
Re: Vaccini antinfluenzali
[quote="Superconduttore2"]
Ah, il famoso moto browniano delle gocce di saliva...l hai scoperto percge quello che coraggiosamente ti ha abilitato in fisica ha starnutito?[/quote]
Limitati a parlare di motori e aiuole fiorite, che di fisica dei gas non ne sai granché, come si vede.
Ah, il famoso moto browniano delle gocce di saliva...l hai scoperto percge quello che coraggiosamente ti ha abilitato in fisica ha starnutito?[/quote]
Limitati a parlare di motori e aiuole fiorite, che di fisica dei gas non ne sai granché, come si vede.
mac67- Messaggi : 6756
Data d'iscrizione : 09.04.12
Località : Pianeta Terra
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Pagina 2 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Ferie docenti in part-time
» L'ingiustizia del vincolo triennale
» Genitore insegnante e figlio a scuola
» Part time e art 36
» sostituzione collega di sostegno
» Scuola in zona arancione scuro ed in zona rossa
» Mobilità 2021
» Visita medica specialistica