l'annosa questione dei vestiti delle studentesse
Pagina 2 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6
Re: l'annosa questione dei vestiti delle studentesse
[quote="Superconduttore2"] La colpa è di chi le guarda non di come si vestono al mattino, certo[/quote]
Dunque commentiamo anche la fondamentale aggiunta.
Un docente sostiene che “la colpa è di come si vestono” e che ciò giustifica a “guardare”.
Siamo in pieni anni 50 ma direi che il problema non è il vintage, visto che per fortuna la legge ormai ha acquisito certe tutele.
Mi metto ora nei panni di genitore.
Ho una figlia che frequenta le scuole medie. Se leggessi un simile commento online di un suo insegnante, cosa credi che dovrei fare? Come dovrei prenderlo?
Lasciar correre perché l’omo è omo, oppure denunciare a scuola (in prima battuta) la presenza di un docente che ritiene giustificato “guardare” le adolescenti in minigonna in classe?
Perché questo è anche quello che ha detto la nostra simpatica vicepreside del Socrate: non che la scuola è un luogo che richiede un certo abbigliamento, ma che i suoi colleghi maschi sono dei molestatori, che sbirciano, quindi le ragazze devono proteggersi da loro e se non lo fanno sono a rischio molestia
Dunque commentiamo anche la fondamentale aggiunta.
Un docente sostiene che “la colpa è di come si vestono” e che ciò giustifica a “guardare”.
Siamo in pieni anni 50 ma direi che il problema non è il vintage, visto che per fortuna la legge ormai ha acquisito certe tutele.
Mi metto ora nei panni di genitore.
Ho una figlia che frequenta le scuole medie. Se leggessi un simile commento online di un suo insegnante, cosa credi che dovrei fare? Come dovrei prenderlo?
Lasciar correre perché l’omo è omo, oppure denunciare a scuola (in prima battuta) la presenza di un docente che ritiene giustificato “guardare” le adolescenti in minigonna in classe?
Perché questo è anche quello che ha detto la nostra simpatica vicepreside del Socrate: non che la scuola è un luogo che richiede un certo abbigliamento, ma che i suoi colleghi maschi sono dei molestatori, che sbirciano, quindi le ragazze devono proteggersi da loro e se non lo fanno sono a rischio molestia
lucetta10- Messaggi : 8863
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: l'annosa questione dei vestiti delle studentesse
[quote="lucetta10"][quote="franco71"][quote="lucetta10"]...
In questa scuola si sarebbero dovuti presentare TUTTI in minigonna, non solo le studentesse![/quote]
I ragazzi magari con il kilt scozzese.[/quote]
Ecco... non ce l'ho con te franco, che sono certa non hai minimamente di questi atteggiamenti, ma francamente trovo che anche la tua sia una battuta inadeguata e un po' sessista, pur con le migliori intenzioni.
[/quote]
Ormai c'è un abuso di questo termine "sessista". Appena si apre bocca o si scrive qualcosa che non sia il solito politicamente corretto arriva la puntuale accusa. Proprio non se ne esce e personalmente comincia a darmi ai nervi.
In questa scuola si sarebbero dovuti presentare TUTTI in minigonna, non solo le studentesse![/quote]
I ragazzi magari con il kilt scozzese.[/quote]
Ecco... non ce l'ho con te franco, che sono certa non hai minimamente di questi atteggiamenti, ma francamente trovo che anche la tua sia una battuta inadeguata e un po' sessista, pur con le migliori intenzioni.
[/quote]
Ormai c'è un abuso di questo termine "sessista". Appena si apre bocca o si scrive qualcosa che non sia il solito politicamente corretto arriva la puntuale accusa. Proprio non se ne esce e personalmente comincia a darmi ai nervi.
Sconcertato_2- Messaggi : 655
Data d'iscrizione : 06.02.18
Re: l'annosa questione dei vestiti delle studentesse
https://www.informazione.it/a/1088C516-6651-47FE-A299-9963D8538A39/La-storica-della-moda-da-ragione-alla-vicepreside-sulle-minigonne-a-scuola
La domanda da porsi è: quali modelli seguono queste ragazze?
La domanda da porsi è: quali modelli seguono queste ragazze?
Ultima modifica di -nina- il Dom Set 20, 2020 2:53 pm, modificato 1 volta
-nina-- Messaggi : 965
Data d'iscrizione : 02.01.13
Re: l'annosa questione dei vestiti delle studentesse
[quote="-nina-"]https://www.informazione.it/a/1088C516-6651-47FE-A299-9963D8538A39/La-storica-della-moda-da-ragione-alla-vicepreside-sulle-minigonne-a-scuola[/quote]
Ribadisco che il tema non è quello dell’abbigliamento a scuola ma del linguaggio a scuola.
La domanda è se si possano giustificare atteggiamenti predatori in nome dell’abbigliamento
Ribadisco che il tema non è quello dell’abbigliamento a scuola ma del linguaggio a scuola.
La domanda è se si possano giustificare atteggiamenti predatori in nome dell’abbigliamento
lucetta10- Messaggi : 8863
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: l'annosa questione dei vestiti delle studentesse
La domanda da porsi è: quali modelli seguono queste ragazze?
-nina-- Messaggi : 965
Data d'iscrizione : 02.01.13
Re: l'annosa questione dei vestiti delle studentesse
[quote="-nina-"]La domanda da porsi è: quali modelli seguono queste ragazze?[/quote]
No. La domanda è quale modello dovrebbe fornire la scuola.
Quello di giustificare le molestie?
Quello di giustificare le molestie dei docenti sulle studentesse?
No. La domanda è quale modello dovrebbe fornire la scuola.
Quello di giustificare le molestie?
Quello di giustificare le molestie dei docenti sulle studentesse?
lucetta10- Messaggi : 8863
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: l'annosa questione dei vestiti delle studentesse
[quote="lucetta10"]
La domanda è se si possano giustificare atteggiamenti predatori in nome dell’abbigliamento [/quote]
NO. Per come la penso io , una donna donna può andare in giro anche nuda se vuole. Possono arrestarla , ma non violentarla o farle proposte varie.
Però non capisco l'urgenza di mettere la minigonna per andare a scuola (sia per le alunne sia per le docenti).
A parte che è un abbigliamento molto scomodo (a seconda di come ti siedi si vedono le mutande).
La domanda è se si possano giustificare atteggiamenti predatori in nome dell’abbigliamento [/quote]
NO. Per come la penso io , una donna donna può andare in giro anche nuda se vuole. Possono arrestarla , ma non violentarla o farle proposte varie.
Però non capisco l'urgenza di mettere la minigonna per andare a scuola (sia per le alunne sia per le docenti).
A parte che è un abbigliamento molto scomodo (a seconda di come ti siedi si vedono le mutande).
-nina-- Messaggi : 965
Data d'iscrizione : 02.01.13
Re: l'annosa questione dei vestiti delle studentesse
[quote="-nina-"][quote="lucetta10"]
La domanda è se si possano giustificare atteggiamenti predatori in nome dell’abbigliamento [/quote]
NO. Per come la penso io , una donna donna può andare in giro anche nuda se vuole. Possono arrestarla , ma non violentarla o farle proposte varie.
Però non capisco l'urgenza di mettere la minigonna per andare a scuola (sia per le alunne sia per le docenti).
A parte che è un abbigliamento molto scomodo (a seconda di come ti siedi si vedono le mutande).[/quote]
Non è questo il tema e non mi interessa seguire le storiche della moda nello sviare perché il loro parere è completamente irrilevante visto che la moda non c’entra niente.
Il tema è che la gravità dell’episodio risiede nel fatto che la dirigenza di un liceo abbia SCRITTO in una comunicazione agli studenti che esiste la possibilità che, tra le mura della scuola, siano a rischio laddove indossino abiti inadeguati, e, cosa ancora più grave, che il rischio starebbe in un giustificato impulso predatorio dei loro stessi docenti
La domanda è se si possano giustificare atteggiamenti predatori in nome dell’abbigliamento [/quote]
NO. Per come la penso io , una donna donna può andare in giro anche nuda se vuole. Possono arrestarla , ma non violentarla o farle proposte varie.
Però non capisco l'urgenza di mettere la minigonna per andare a scuola (sia per le alunne sia per le docenti).
A parte che è un abbigliamento molto scomodo (a seconda di come ti siedi si vedono le mutande).[/quote]
Non è questo il tema e non mi interessa seguire le storiche della moda nello sviare perché il loro parere è completamente irrilevante visto che la moda non c’entra niente.
Il tema è che la gravità dell’episodio risiede nel fatto che la dirigenza di un liceo abbia SCRITTO in una comunicazione agli studenti che esiste la possibilità che, tra le mura della scuola, siano a rischio laddove indossino abiti inadeguati, e, cosa ancora più grave, che il rischio starebbe in un giustificato impulso predatorio dei loro stessi docenti
lucetta10- Messaggi : 8863
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: l'annosa questione dei vestiti delle studentesse
[quote="Sconcertato_2"][quote="lucetta10"][quote="franco71"][quote="lucetta10"]...
In questa scuola si sarebbero dovuti presentare TUTTI in minigonna, non solo le studentesse![/quote]
I ragazzi magari con il kilt scozzese.[/quote]
Ecco... non ce l'ho con te franco, che sono certa non hai minimamente di questi atteggiamenti, ma francamente trovo che anche la tua sia una battuta inadeguata e un po' sessista, pur con le migliori intenzioni.
[/quote]
Ormai c'è un abuso di questo termine "sessista". Appena si apre bocca o si scrive qualcosa che non sia il solito politicamente corretto arriva la puntuale accusa. Proprio non se ne esce e personalmente comincia a darmi ai nervi.[/quote]
E escludi che l’abuso del termine possa avere una qualche correlazione con la frequenza di atteggiamenti sessisti, prima mai svelati come tali, o magari addirittura considerati galanti o paternalistici, come nel caso in questione?
In questa scuola si sarebbero dovuti presentare TUTTI in minigonna, non solo le studentesse![/quote]
I ragazzi magari con il kilt scozzese.[/quote]
Ecco... non ce l'ho con te franco, che sono certa non hai minimamente di questi atteggiamenti, ma francamente trovo che anche la tua sia una battuta inadeguata e un po' sessista, pur con le migliori intenzioni.
[/quote]
Ormai c'è un abuso di questo termine "sessista". Appena si apre bocca o si scrive qualcosa che non sia il solito politicamente corretto arriva la puntuale accusa. Proprio non se ne esce e personalmente comincia a darmi ai nervi.[/quote]
E escludi che l’abuso del termine possa avere una qualche correlazione con la frequenza di atteggiamenti sessisti, prima mai svelati come tali, o magari addirittura considerati galanti o paternalistici, come nel caso in questione?
lucetta10- Messaggi : 8863
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: l'annosa questione dei vestiti delle studentesse
Ma ci rendiamo conto che anche in Iran si giustifica il velo con il fatto che le donne vadano protette dagli ineliminabili impulsi degli uomini?
Qui si ripropone la stessa argomentazione: nessun accenno al legame tra luogo e abbigliamento, ma la giustificazione a coprirsi viene indicata nella necessità di frenare gli istinti dei maschi, fossero anche degli insegnanti (non lamentatevi se poi gli casca l’occhio...).
Per questo mi stupisco enormemente che la voce dei docenti taccia! L’insulto vero è rivolto a loro
Come ci si debba vestire a scuola e quali modelli abbiano i giovani di oggi non c’entra assolutamente nulla
Qui si ripropone la stessa argomentazione: nessun accenno al legame tra luogo e abbigliamento, ma la giustificazione a coprirsi viene indicata nella necessità di frenare gli istinti dei maschi, fossero anche degli insegnanti (non lamentatevi se poi gli casca l’occhio...).
Per questo mi stupisco enormemente che la voce dei docenti taccia! L’insulto vero è rivolto a loro
Come ci si debba vestire a scuola e quali modelli abbiano i giovani di oggi non c’entra assolutamente nulla
lucetta10- Messaggi : 8863
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: l'annosa questione dei vestiti delle studentesse
Leggetevi "Dalla parte delle bambine. L'influenza dei condizionamenti sociali nella formazione del ruolo femminile nei primi anni di vita" di Elena G. Belotti pubblicato nel 1973 poi "Ancora dalla parte delle bambine" di Loredana Lipperini pubblicato nel 2007.
Passo e chiudo perché mi annoio.
PS - Per me le alunne possono venire a scuola in minigonna, in microgonna ecc. Vedo anche colleghe che amano le trasparenze e le scollature. Libere anche loro. Non vedo tra i miei colleghi possibili violentatori.
Passo e chiudo perché mi annoio.
PS - Per me le alunne possono venire a scuola in minigonna, in microgonna ecc. Vedo anche colleghe che amano le trasparenze e le scollature. Libere anche loro. Non vedo tra i miei colleghi possibili violentatori.
Ultima modifica di -nina- il Dom Set 20, 2020 3:36 pm, modificato 1 volta
-nina-- Messaggi : 965
Data d'iscrizione : 02.01.13
Re: l'annosa questione dei vestiti delle studentesse
[quote="-nina-"]Leggetevi "Dalla parte delle bambine. L'influenza dei condizionamenti sociali nella formazione del ruolo femminile nei primi anni di vita" di Elena G. Belotti pubblicato nel 1973 poi "Ancora dalla parte delle bambine" di Loredana Lipperini pubblicato nel 2007.
Passo e chiudo perché mi annoio.[/quote]
Capisco che la storia della moda sia più intrigante. Ciao
Passo e chiudo perché mi annoio.[/quote]
Capisco che la storia della moda sia più intrigante. Ciao
lucetta10- Messaggi : 8863
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: l'annosa questione dei vestiti delle studentesse
[quote="lucetta10"][quote="-nina-"]Leggetevi "Dalla parte delle bambine. L'influenza dei condizionamenti sociali nella formazione del ruolo femminile nei primi anni di vita" di Elena G. Belotti pubblicato nel 1973 poi "Ancora dalla parte delle bambine" di Loredana Lipperini pubblicato nel 2007.
Passo e chiudo perché mi annoio.[/quote]
Capisco che la storia della moda sia più intrigante. Ciao[/quote]
Cattivella eh! Ciao :-)
Per me le alunne possono venire a scuola in minigonna, in microgonna e in costume da bagno. Vedo anche colleghe che amano le trasparenze e le scollature. Libere anche loro. Non vedo tra i miei colleghi possibili violentatori.
Passo e chiudo perché mi annoio.[/quote]
Capisco che la storia della moda sia più intrigante. Ciao[/quote]
Cattivella eh! Ciao :-)
Per me le alunne possono venire a scuola in minigonna, in microgonna e in costume da bagno. Vedo anche colleghe che amano le trasparenze e le scollature. Libere anche loro. Non vedo tra i miei colleghi possibili violentatori.
-nina-- Messaggi : 965
Data d'iscrizione : 02.01.13
Re: l'annosa questione dei vestiti delle studentesse
Socrate e minigonne, la studentessa Iris: «Caso montato, era solo decoro».
"La ragazza, alunna dell’ultimo anno: «E’ stato tutto un fraintendimento, una questione che avrebbe dovuto restare interna alla scuola. E oggi proviamo una grande amarezza per tutto questo caos mediatico»".
https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/20_settembre_20/socrate-minigonne-studentessa-iris-caso-montato-era-solo-decoro-b9c465d8-fb24-11ea-a2be-cc6f2f2b148b.shtml
«E’ stato tutto un fraintendimento, una questione che avrebbe dovuto restare interna alla scuola, non finire sui giornali e in tv. E oggi molti di noi, studenti e professori del Socrate, proviamo una grande amarezza. Non doveva andare così, questo caos mediatico è assurdo, non è giusto». Iris Maria Greco frequenta l’ultimo anno del liceo classico della Garbatella al centro della vicenda mediatica della «proibizione» delle minigonne. E si schiera senza mezzi termini dalla parte della docente di Educazione fisica e vicepreside accusata di sessismo.
«La nostra situazione in questo inizio anno è molto difficile - racconta la studentessa - Non abbiamo ancora i banchi che pare arriveranno solo a fine ottobre, stiamo sulle sedie. E nelle aule fa ancora molto caldo, per cui tante ragazze indossano abiti leggeri e minigonne. Per questo la prof ci ha consigliato, solo consigliato, di evitarle, per non offrire ai docenti, tengo a precisare, maschi e femmine, lo spettacolo del loro intimo per 5 ore di seguito, tutto qui. Perché non sarebbe consono all’ambiente scolastico. E’ una questione di decoro, non di sessismo, assolutamente». La questione sarebbe partita da alcune ragazze della classe che si sono sentite offese dalle sue parole e hanno protestato. «Ma se ne avessero parlato con la vicepreside prima di far scoppiare il caso, sono sicura che la cosa sarebbe rientrata subito - aggiunge Iris - Le motivazioni di base sono condivisibili, siamo per tutti per la libertà di espressione. Ma qui al Socrate si dialoga , sempre, e mai in questi anni a qualcuno è stato contestato il modo di vestire o di pettinarsi o qualsiasi altra questione personale. Ma un conto è la libertà, un altro il decoro. E mi dispiace che proprio il Socrate, dove il dialogo è sempre stato alla base di tutto, sia diventato “il liceo delle minigonne».
"La ragazza, alunna dell’ultimo anno: «E’ stato tutto un fraintendimento, una questione che avrebbe dovuto restare interna alla scuola. E oggi proviamo una grande amarezza per tutto questo caos mediatico»".
https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/20_settembre_20/socrate-minigonne-studentessa-iris-caso-montato-era-solo-decoro-b9c465d8-fb24-11ea-a2be-cc6f2f2b148b.shtml
«E’ stato tutto un fraintendimento, una questione che avrebbe dovuto restare interna alla scuola, non finire sui giornali e in tv. E oggi molti di noi, studenti e professori del Socrate, proviamo una grande amarezza. Non doveva andare così, questo caos mediatico è assurdo, non è giusto». Iris Maria Greco frequenta l’ultimo anno del liceo classico della Garbatella al centro della vicenda mediatica della «proibizione» delle minigonne. E si schiera senza mezzi termini dalla parte della docente di Educazione fisica e vicepreside accusata di sessismo.
«La nostra situazione in questo inizio anno è molto difficile - racconta la studentessa - Non abbiamo ancora i banchi che pare arriveranno solo a fine ottobre, stiamo sulle sedie. E nelle aule fa ancora molto caldo, per cui tante ragazze indossano abiti leggeri e minigonne. Per questo la prof ci ha consigliato, solo consigliato, di evitarle, per non offrire ai docenti, tengo a precisare, maschi e femmine, lo spettacolo del loro intimo per 5 ore di seguito, tutto qui. Perché non sarebbe consono all’ambiente scolastico. E’ una questione di decoro, non di sessismo, assolutamente». La questione sarebbe partita da alcune ragazze della classe che si sono sentite offese dalle sue parole e hanno protestato. «Ma se ne avessero parlato con la vicepreside prima di far scoppiare il caso, sono sicura che la cosa sarebbe rientrata subito - aggiunge Iris - Le motivazioni di base sono condivisibili, siamo per tutti per la libertà di espressione. Ma qui al Socrate si dialoga , sempre, e mai in questi anni a qualcuno è stato contestato il modo di vestire o di pettinarsi o qualsiasi altra questione personale. Ma un conto è la libertà, un altro il decoro. E mi dispiace che proprio il Socrate, dove il dialogo è sempre stato alla base di tutto, sia diventato “il liceo delle minigonne».
-nina-- Messaggi : 965
Data d'iscrizione : 02.01.13
Re: l'annosa questione dei vestiti delle studentesse
Appunto... il 40enne che si attizza con le foto e le scollature della 15enne è un bravo padre di famiglia e un uomo "sano", dare a qualcuno della "Boldrini" invece è un insulto.
Ripeto la domanda: cosa dovrebbe fare un genitore che leggesse che l'insegnante di sua figlia si vanta in rete di ritenere giustificato buttare un occhio nella scollatura delle alunne?
Presentarsi al ricevimento per stringergli la mano?
La puntualizzazione sulle 21enni per cos'è? Che tristezza! Stiamo parlando di ragazzine, non di 21enni
Ripeto la domanda: cosa dovrebbe fare un genitore che leggesse che l'insegnante di sua figlia si vanta in rete di ritenere giustificato buttare un occhio nella scollatura delle alunne?
Presentarsi al ricevimento per stringergli la mano?
La puntualizzazione sulle 21enni per cos'è? Che tristezza! Stiamo parlando di ragazzine, non di 21enni
Ultima modifica di lucetta10 il Dom Set 20, 2020 4:22 pm, modificato 2 volte
lucetta10- Messaggi : 8863
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: l'annosa questione dei vestiti delle studentesse
[quote="lucetta10"]
Non è questo il tema e non mi interessa seguire le storiche della moda nello sviare perché il loro parere è completamente irrilevante visto che la moda non c’entra niente.
[/quote]
... detto da una pensatrice ... vabbè, passiamo al punto.
[quote="lucetta10"]
Il tema è che la gravità dell’episodio risiede nel fatto che la dirigenza di un liceo abbia SCRITTO in una comunicazione agli studenti che esiste la possibilità che, tra le mura della scuola, siano a rischio laddove indossino abiti inadeguati, e, cosa ancora più grave, che il rischio starebbe in un giustificato impulso predatorio dei loro stessi docenti
[/quote]
Non mi sono andato a leggere la comunicazione, ma se avesse scritto così ci sarebbe certamente da ritirare le proprie bambine dall'istituto.
Però a pensarci un po' su. Poteva forse quel povero preside prendersela con i poveri discenti? Per carità di patria!!! Quelli non hanno nemmeno le polluzioni notturne (le mammucce naturalmente ci metterebbero la mano sul fuoco). Figuriamoci come si potrebbe arrivare a pensare che possano mai sbroccare sotto tempeste ormonali che non hanno. E se qualcuno chiedesse di andare al bagno subito dopo "l'indossatrice" è sicuramente un fatto casuale, mai causale.
A pensarci ancora meglio, io non ho mai avuto una classe con delle fanciulle, se non una volta, ma sempre e solo fanciulli da tenere a bada con frusta e sgabello. Mi avranno preso per un domatore di leoni oppure ... nàààà. Ma che vado a pensare! Ballanzone ventunesimo mi garantisce che le chiacchierate tra pari, in sala docenti, non sono interrogatori. Quindi sono più certo che erano domandine innocenti, tanto per riempire le ore di buco. È solo per un caso fortuito che ho rimpiazzato spesso il docente ammalatosi che aveva classi di criminali. L'essere scapolo c'entra ben poco.
p.s. domanda da ingenuo profano, ma come mai alle fanciulle piace indossare le minigonne?
Non è questo il tema e non mi interessa seguire le storiche della moda nello sviare perché il loro parere è completamente irrilevante visto che la moda non c’entra niente.
[/quote]
... detto da una pensatrice ... vabbè, passiamo al punto.
[quote="lucetta10"]
Il tema è che la gravità dell’episodio risiede nel fatto che la dirigenza di un liceo abbia SCRITTO in una comunicazione agli studenti che esiste la possibilità che, tra le mura della scuola, siano a rischio laddove indossino abiti inadeguati, e, cosa ancora più grave, che il rischio starebbe in un giustificato impulso predatorio dei loro stessi docenti
[/quote]
Non mi sono andato a leggere la comunicazione, ma se avesse scritto così ci sarebbe certamente da ritirare le proprie bambine dall'istituto.
Però a pensarci un po' su. Poteva forse quel povero preside prendersela con i poveri discenti? Per carità di patria!!! Quelli non hanno nemmeno le polluzioni notturne (le mammucce naturalmente ci metterebbero la mano sul fuoco). Figuriamoci come si potrebbe arrivare a pensare che possano mai sbroccare sotto tempeste ormonali che non hanno. E se qualcuno chiedesse di andare al bagno subito dopo "l'indossatrice" è sicuramente un fatto casuale, mai causale.
A pensarci ancora meglio, io non ho mai avuto una classe con delle fanciulle, se non una volta, ma sempre e solo fanciulli da tenere a bada con frusta e sgabello. Mi avranno preso per un domatore di leoni oppure ... nàààà. Ma che vado a pensare! Ballanzone ventunesimo mi garantisce che le chiacchierate tra pari, in sala docenti, non sono interrogatori. Quindi sono più certo che erano domandine innocenti, tanto per riempire le ore di buco. È solo per un caso fortuito che ho rimpiazzato spesso il docente ammalatosi che aveva classi di criminali. L'essere scapolo c'entra ben poco.
p.s. domanda da ingenuo profano, ma come mai alle fanciulle piace indossare le minigonne?
hobo- Messaggi : 511
Data d'iscrizione : 10.03.20
Re: l'annosa questione dei vestiti delle studentesse
[quote="-nina-"]Socrate e minigonne, la studentessa Iris: «Caso montato, era solo decoro».
"La ragazza, alunna dell’ultimo anno: «E’ stato tutto un fraintendimento, una questione che avrebbe dovuto restare interna alla scuola. E oggi proviamo una grande amarezza per tutto questo caos mediatico»".
https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/20_settembre_20/socrate-minigonne-studentessa-iris-caso-montato-era-solo-decoro-b9c465d8-fb24-11ea-a2be-cc6f2f2b148b.shtml
«E’ stato tutto un fraintendimento, una questione che avrebbe dovuto restare interna alla scuola, non finire sui giornali e in tv. E oggi molti di noi, studenti e professori del Socrate, proviamo una grande amarezza. Non doveva andare così, questo caos mediatico è assurdo, non è giusto». Iris Maria Greco frequenta l’ultimo anno del liceo classico della Garbatella al centro della vicenda mediatica della «proibizione» delle minigonne. E si schiera senza mezzi termini dalla parte della docente di Educazione fisica e vicepreside accusata di sessismo.
«La nostra situazione in questo inizio anno è molto difficile - racconta la studentessa - Non abbiamo ancora i banchi che pare arriveranno solo a fine ottobre, stiamo sulle sedie. E nelle aule fa ancora molto caldo, per cui tante ragazze indossano abiti leggeri e minigonne. Per questo la prof ci ha consigliato, solo consigliato, di evitarle, per non offrire ai docenti, tengo a precisare, maschi e femmine, lo spettacolo del loro intimo per 5 ore di seguito, tutto qui. Perché non sarebbe consono all’ambiente scolastico. E’ una questione di decoro, non di sessismo, assolutamente». La questione sarebbe partita da alcune ragazze della classe che si sono sentite offese dalle sue parole e hanno protestato. «Ma se ne avessero parlato con la vicepreside prima di far scoppiare il caso, sono sicura che la cosa sarebbe rientrata subito - aggiunge Iris - Le motivazioni di base sono condivisibili, siamo per tutti per la libertà di espressione. Ma qui al Socrate si dialoga , sempre, e mai in questi anni a qualcuno è stato contestato il modo di vestire o di pettinarsi o qualsiasi altra questione personale. Ma un conto è la libertà, un altro il decoro. E mi dispiace che proprio il Socrate, dove il dialogo è sempre stato alla base di tutto, sia diventato “il liceo delle minigonne».
[/quote]
L'episodio verrà raccontato in altri 10 modi da qui a un mese, su questo nessun dubbio, e la studentessa Iris vale come le altre.
Qui stiamo ragionando in base ai dati di cui si dispone e su quella base si danno giustizi di opportunità.
Ovvio che se domani si dicesse che non è successo niente, non sarebbe successo niente.
Facciamone uno studio di caso se preferisci: cosa diresti di una vicepreside che dicesse alle studentesse di coprirsi altrimenti ai prof cade l'occhio? E cosa diresti da docente di quella scuola? Non ti sentiresti offeso?
"La ragazza, alunna dell’ultimo anno: «E’ stato tutto un fraintendimento, una questione che avrebbe dovuto restare interna alla scuola. E oggi proviamo una grande amarezza per tutto questo caos mediatico»".
https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/20_settembre_20/socrate-minigonne-studentessa-iris-caso-montato-era-solo-decoro-b9c465d8-fb24-11ea-a2be-cc6f2f2b148b.shtml
«E’ stato tutto un fraintendimento, una questione che avrebbe dovuto restare interna alla scuola, non finire sui giornali e in tv. E oggi molti di noi, studenti e professori del Socrate, proviamo una grande amarezza. Non doveva andare così, questo caos mediatico è assurdo, non è giusto». Iris Maria Greco frequenta l’ultimo anno del liceo classico della Garbatella al centro della vicenda mediatica della «proibizione» delle minigonne. E si schiera senza mezzi termini dalla parte della docente di Educazione fisica e vicepreside accusata di sessismo.
«La nostra situazione in questo inizio anno è molto difficile - racconta la studentessa - Non abbiamo ancora i banchi che pare arriveranno solo a fine ottobre, stiamo sulle sedie. E nelle aule fa ancora molto caldo, per cui tante ragazze indossano abiti leggeri e minigonne. Per questo la prof ci ha consigliato, solo consigliato, di evitarle, per non offrire ai docenti, tengo a precisare, maschi e femmine, lo spettacolo del loro intimo per 5 ore di seguito, tutto qui. Perché non sarebbe consono all’ambiente scolastico. E’ una questione di decoro, non di sessismo, assolutamente». La questione sarebbe partita da alcune ragazze della classe che si sono sentite offese dalle sue parole e hanno protestato. «Ma se ne avessero parlato con la vicepreside prima di far scoppiare il caso, sono sicura che la cosa sarebbe rientrata subito - aggiunge Iris - Le motivazioni di base sono condivisibili, siamo per tutti per la libertà di espressione. Ma qui al Socrate si dialoga , sempre, e mai in questi anni a qualcuno è stato contestato il modo di vestire o di pettinarsi o qualsiasi altra questione personale. Ma un conto è la libertà, un altro il decoro. E mi dispiace che proprio il Socrate, dove il dialogo è sempre stato alla base di tutto, sia diventato “il liceo delle minigonne».
[/quote]
L'episodio verrà raccontato in altri 10 modi da qui a un mese, su questo nessun dubbio, e la studentessa Iris vale come le altre.
Qui stiamo ragionando in base ai dati di cui si dispone e su quella base si danno giustizi di opportunità.
Ovvio che se domani si dicesse che non è successo niente, non sarebbe successo niente.
Facciamone uno studio di caso se preferisci: cosa diresti di una vicepreside che dicesse alle studentesse di coprirsi altrimenti ai prof cade l'occhio? E cosa diresti da docente di quella scuola? Non ti sentiresti offeso?
lucetta10- Messaggi : 8863
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: l'annosa questione dei vestiti delle studentesse
[quote="lucetta10"]
Facciamone uno studio di caso se preferisci: cosa diresti di una vicepreside che dicesse alle studentesse di coprirsi altrimenti ai prof cade l'occhio? E cosa diresti da docente di quella scuola? Non ti sentiresti offeso?
[/quote]
Le donne sono "più raffinate", spesso sessuofobe e non vanno mai dirette al cuore della questione. Loro utilizzano metodi meno "offensivi".
Ma nessuno risponde alla domanda sul perché piace indossare le minigonne? Che poi sono più decenti di certi tutù.
Facciamone uno studio di caso se preferisci: cosa diresti di una vicepreside che dicesse alle studentesse di coprirsi altrimenti ai prof cade l'occhio? E cosa diresti da docente di quella scuola? Non ti sentiresti offeso?
[/quote]
Le donne sono "più raffinate", spesso sessuofobe e non vanno mai dirette al cuore della questione. Loro utilizzano metodi meno "offensivi".
Ma nessuno risponde alla domanda sul perché piace indossare le minigonne? Che poi sono più decenti di certi tutù.
hobo- Messaggi : 511
Data d'iscrizione : 10.03.20
Re: l'annosa questione dei vestiti delle studentesse
[quote="lucetta10"] .... cosa diresti di una vicepreside che dicesse alle studentesse di coprirsi altrimenti ai prof cade l'occhio? E cosa diresti da docente di quella scuola? Non ti sentiresti offeso?[/quote]
Sono femmina:-)
Se ai prof cade l'occhio sono cavoli loro.
Se fosse come dici tu, penso che in quella scuola dovrebbero offendersi e lamentarsi per primi i colleghi maschi.
Sono femmina:-)
Se ai prof cade l'occhio sono cavoli loro.
Se fosse come dici tu, penso che in quella scuola dovrebbero offendersi e lamentarsi per primi i colleghi maschi.
Ultima modifica di -nina- il Dom Set 20, 2020 5:12 pm, modificato 1 volta
-nina-- Messaggi : 965
Data d'iscrizione : 02.01.13
Re: l'annosa questione dei vestiti delle studentesse
Tra le righe ci leggo tanta ipocrisia. Ritorno a vedere i filmatini, sono più veritieri.
Per non dar luogo ad equivoci, metto un piccolo sample (datelo in pasto al motore di ricerca di youtube)
Спецназ ФСБ России в действии • Special force FSS Russia in action
Per non dar luogo ad equivoci, metto un piccolo sample (datelo in pasto al motore di ricerca di youtube)
Спецназ ФСБ России в действии • Special force FSS Russia in action
hobo- Messaggi : 511
Data d'iscrizione : 10.03.20
Re: l'annosa questione dei vestiti delle studentesse
[quote="Antesignano"][quote="lucetta10"]
Facciamone uno studio di caso se preferisci: cosa diresti di una vicepreside che dicesse alle studentesse di coprirsi altrimenti ai prof cade l'occhio? E cosa diresti da docente di quella scuola? Non ti sentiresti offeso?
[/quote]
Le donne sono "più raffinate", spesso sessuofobe e non vanno mai dirette al cuore della questione. Loro utilizzano metodi meno "offensivi".
Ma nessuno risponde alla domanda sul perché piace indossare le minigonne? Che poi sono più decenti di certi tutù.[/quote]
A molte donne piacciono le gonne lunghe che però stanno bene solo a donne alte, magre e ben fatte (se non si vuole sembrare delle befane). Ti sei mai chiesto perché a molte donne piacciono le gonne lunghe????
Facciamone uno studio di caso se preferisci: cosa diresti di una vicepreside che dicesse alle studentesse di coprirsi altrimenti ai prof cade l'occhio? E cosa diresti da docente di quella scuola? Non ti sentiresti offeso?
[/quote]
Le donne sono "più raffinate", spesso sessuofobe e non vanno mai dirette al cuore della questione. Loro utilizzano metodi meno "offensivi".
Ma nessuno risponde alla domanda sul perché piace indossare le minigonne? Che poi sono più decenti di certi tutù.[/quote]
A molte donne piacciono le gonne lunghe che però stanno bene solo a donne alte, magre e ben fatte (se non si vuole sembrare delle befane). Ti sei mai chiesto perché a molte donne piacciono le gonne lunghe????
-nina-- Messaggi : 965
Data d'iscrizione : 02.01.13
Re: l'annosa questione dei vestiti delle studentesse
@ Antesignano
Guarda qui sotto:
https://www.tesoriditaliamagazine.it/le-gonne-del-2018-sono-longuette-e-saranno-la-tendenza-moda-piu-sensuale-e-femminile-della-primavera-estate-2018/
https://www.vogue.it/moda/gallery/moda-estate-2020-outfit-gonne-lunghe-modelli-foto?image=5eb56b5220117c88d76e05e6
Guarda qui sotto:
https://www.tesoriditaliamagazine.it/le-gonne-del-2018-sono-longuette-e-saranno-la-tendenza-moda-piu-sensuale-e-femminile-della-primavera-estate-2018/
https://www.vogue.it/moda/gallery/moda-estate-2020-outfit-gonne-lunghe-modelli-foto?image=5eb56b5220117c88d76e05e6
-nina-- Messaggi : 965
Data d'iscrizione : 02.01.13
Re: l'annosa questione dei vestiti delle studentesse
[quote="-nina-"][quote="lucetta10"] .... cosa diresti di una vicepreside che dicesse alle studentesse di coprirsi altrimenti ai prof cade l'occhio? E cosa diresti da docente di quella scuola? Non ti sentiresti offeso?[/quote]
Sono femmina:-)
Se ai prof cade l'occhio sono cavoli loro.
Se fosse come dici tu, penso che in quella scuola dovrebbero offendersi e lamentarsi per primi i colleghi maschi.[/quote]
A me sembra che Lucetta intenda dire esattamente questo.
Sono femmina:-)
Se ai prof cade l'occhio sono cavoli loro.
Se fosse come dici tu, penso che in quella scuola dovrebbero offendersi e lamentarsi per primi i colleghi maschi.[/quote]
A me sembra che Lucetta intenda dire esattamente questo.
Stefania Biancani- Messaggi : 5691
Data d'iscrizione : 01.07.16
Pagina 2 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6
Pagina 2 di 6
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Dichiarazione di aver indossato correttamente i dpi in caso di positività alunno
» Docente e borsa
» domande III ascia ATA aggiornamento
» Primo anno su materia dopo anni di sostegno: come calcolo anzianità di servizio per la Gr.Int.?
» Esame di Stato 2021
» domanda di mobilità, il dirigente sa?
» Restituzione ruolo di provenienza
» Utilizzo e AP