Educazione Civica: che fare?
Educazione Civica: che fare?
Non leggo sul Forum molto dibattito sull’argomento.
La nostra scuola al momento presa dalla gestione dei PAI e dall’ emergenza Covid non ha ancora deliberato niente, lo faremo nel prossimo collegio
Per la scelta del coordinatore come vi siete comportati? Da noi nel triennio ci sono insegnanti sulla A 045 ( ma non sulla A 046 ), il coordinamento deve essere assegnato a loro o agli insegnanti di lettere?
Quali discipline avete coinvolto?
È poi possibile a fine anno la sospensione del giudizio su questa materia?
La nostra scuola al momento presa dalla gestione dei PAI e dall’ emergenza Covid non ha ancora deliberato niente, lo faremo nel prossimo collegio
Per la scelta del coordinatore come vi siete comportati? Da noi nel triennio ci sono insegnanti sulla A 045 ( ma non sulla A 046 ), il coordinamento deve essere assegnato a loro o agli insegnanti di lettere?
Quali discipline avete coinvolto?
È poi possibile a fine anno la sospensione del giudizio su questa materia?
marco67- Messaggi : 104
Data d'iscrizione : 05.11.11
Re: Educazione Civica: che fare?
Mi riferisco alle superiori.
marco67- Messaggi : 104
Data d'iscrizione : 05.11.11
Re: Educazione Civica: che fare?
Ad oggi noi abbiamo solo deciso che materie coinvolgere: diritto (ove previsto), lettere, inglese, scienze, scienze motorie. Tutte attiveranno brevi moduli.
Per il coordinatore sarà diritto nelle sezioni in cui è presente; nelle altre dovrebbe essere il docente di lettere o di scienze motorie.
E' prevista la sospensione del giudizio, essendo una materia come le altre. Dubito, in ogni caso, che il numero di sospensioni possa essere rilevante (io lo darei come molto secondario).
Per il coordinatore sarà diritto nelle sezioni in cui è presente; nelle altre dovrebbe essere il docente di lettere o di scienze motorie.
E' prevista la sospensione del giudizio, essendo una materia come le altre. Dubito, in ogni caso, che il numero di sospensioni possa essere rilevante (io lo darei come molto secondario).
gugu- Messaggi : 38053
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: Educazione Civica: che fare?
Da noi nella postilla al regolamento recante le norme anti covid è chiaramente esplicitato che ogni violazione al regolamento di istituto avrà ripercussioni sul voto di condotta e di educazione civica. Per il resto aspetto i consigli di classe, avendo preso servizio il 12 ho saltato i CD.
pasqui74- Messaggi : 1241
Data d'iscrizione : 27.05.14
Re: Educazione Civica: che fare?
Mi sembra una interpretazione azzardata; educazione civica è una materia e per questo le violazioni al regolamento non possono pesare sulla valutazione. Vi esporreste a ricorsi.
gugu- Messaggi : 38053
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: Educazione Civica: che fare?
Mi devo studiare bene tutta l'impostazione dell'educazione civica, adesso sono in un tecnico e la probabilità di avere ricorsi è alta.
pasqui74- Messaggi : 1241
Data d'iscrizione : 27.05.14
Re: Educazione Civica: che fare?
Perché non avete dato la possibilità anche agli insegnanti di Fisica di fare qualcosa su sostenibilità ambientale e cambiamento climatico?
Titti76- Messaggi : 857
Data d'iscrizione : 22.08.10
Re: Educazione Civica: che fare?
[quote="Titti76"]Perché non avete dato la possibilità anche agli insegnanti di Fisica di fare qualcosa su sostenibilità ambientale e cambiamento climatico?[/quote]
Le possibilità che abbiamo indicato non sono perentorie; al primo collegio non avevamo docenti di fisica in servizio. Ora potrebbero benissimo rientrare nel progetto, se lo riterranno opportuno.
Le possibilità che abbiamo indicato non sono perentorie; al primo collegio non avevamo docenti di fisica in servizio. Ora potrebbero benissimo rientrare nel progetto, se lo riterranno opportuno.
gugu- Messaggi : 38053
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: Educazione Civica: che fare?
Nella mia scuola ci siamo orientati su un piano che coinvolga tutte le discipline, caricando le ore in base al monte ore complessivo ( chi ha più ore di docenza ne farà di più anche di educazione civica). Ogni dipartimento ha indicato, per ogni anno di corso, i possibili argomenti da trattare. Se qualche docente vuole integrarli o modificarli può farlo, nell'ambito degli assi indicati. Il coordinatore si turnerà (non sempre lettere....).
serpina- Messaggi : 1006
Data d'iscrizione : 21.02.13
Re: Educazione Civica: che fare?
Io insegno alle medie e mi chiedo questo: i prof di lettere che già si occupavano di educazione civica che cosa dovranno fare?
Da quando insegno ho sempre dedicato parte del tempo allo studio di tematiche correlate all'educazione civica (dal ricorso alle regole nel gioco e nello sport fino alla Costituzione della Repubblica italiana e alla dichiarazione universale dei diritti umani). Ho sempre fatto attenzione a privilegiare testi, racconti e romanzi che potessero favorire una riflessione su questi aspetti (bullismo, razzismo, democrazia, parità di genere...).
Dovrò smettere di occuparmene?
Dovremo rivedere i curricoli che già prevedono, per quanto concerne la disciplina Storia, un costante confronto con il concetto di cittadinanza?
A me sembra un passo indietro.
Da quando insegno ho sempre dedicato parte del tempo allo studio di tematiche correlate all'educazione civica (dal ricorso alle regole nel gioco e nello sport fino alla Costituzione della Repubblica italiana e alla dichiarazione universale dei diritti umani). Ho sempre fatto attenzione a privilegiare testi, racconti e romanzi che potessero favorire una riflessione su questi aspetti (bullismo, razzismo, democrazia, parità di genere...).
Dovrò smettere di occuparmene?
Dovremo rivedere i curricoli che già prevedono, per quanto concerne la disciplina Storia, un costante confronto con il concetto di cittadinanza?
A me sembra un passo indietro.
Ospite- Ospite
Re: Educazione Civica: che fare?
[quote="Punfete"]Ho sempre fatto attenzione a privilegiare testi, racconti e romanzi che potessero favorire una riflessione su questi aspetti (bullismo, razzismo, democrazia, parità di genere...).[/quote]
Ho riflettuto su questa frase.
Più sono piccoli più sono plasmabili, su questo penso non ci sia molta discussione; tu interviene su dodicenni e lo fai con racconti che orientano alla parità di genere.
Da bambini gli hanno letto "Cenerentola", la storia di una cretinetta buona solo a pulire casa e ad indossare bei vestiti (avendoli), destinata ad una vita di sopraffazione a meno che non riesca a sedurre un uomo ricco.
L'uomo ricco in questione non ha grandi caratteristiche umane tipo intelligenza, acume politico, altruismo, e dire che il suo ruolo lo richiederebbe; no, è bello, ricco e potente, tutto quel che un maschio perfetto deve avere.
Lei lo seduce (con tecnica feticistica del piede) e da quel momento vivrà felice e contenta, coccolata da servi e vestendo bene.
Quanti romanzi devi fare leggere a 12 anni per scardinare i danni che una sola favola ha fatto a 3 anni ?
Ho riflettuto su questa frase.
Più sono piccoli più sono plasmabili, su questo penso non ci sia molta discussione; tu interviene su dodicenni e lo fai con racconti che orientano alla parità di genere.
Da bambini gli hanno letto "Cenerentola", la storia di una cretinetta buona solo a pulire casa e ad indossare bei vestiti (avendoli), destinata ad una vita di sopraffazione a meno che non riesca a sedurre un uomo ricco.
L'uomo ricco in questione non ha grandi caratteristiche umane tipo intelligenza, acume politico, altruismo, e dire che il suo ruolo lo richiederebbe; no, è bello, ricco e potente, tutto quel che un maschio perfetto deve avere.
Lei lo seduce (con tecnica feticistica del piede) e da quel momento vivrà felice e contenta, coccolata da servi e vestendo bene.
Quanti romanzi devi fare leggere a 12 anni per scardinare i danni che una sola favola ha fatto a 3 anni ?
stringiamciacoorte- Messaggi : 1470
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Educazione Civica: che fare?
[quote="Punfete"]42[/quote]
Vuoi dire che riuscirci è fantascienza ?
Vuoi dire che riuscirci è fantascienza ?
stringiamciacoorte- Messaggi : 1470
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Educazione Civica: che fare?
Credo che sia proprio così.
@melia- Messaggi : 3547
Data d'iscrizione : 12.07.15
Età : 61
Località : Padova
Re: Educazione Civica: che fare?
Però ci crediamo e ci proviamo.
Anzi... ci credevamo e ci provavamo.
E adesso?
Anzi... ci credevamo e ci provavamo.
E adesso?
Ospite- Ospite
Re: Educazione Civica: che fare?
@punfete: perchè dovresti smettere di occupartene? Ce ne siamo sempre occupati tutti, in modi diversi. Qui si tratta di formalizzare quello che, sostanzialmente, già facevamo, e di costruire tutta la cartaccia relativa ( griglie e controgriglie), e di uscirne senza farci del male.
serpina- Messaggi : 1006
Data d'iscrizione : 21.02.13
Re: Educazione Civica: che fare?
[quote="serpina"].....e di costruire tutta la cartaccia relativa ( griglie e controgriglie), e di uscirne senza farci del male.[/quote]
La più grande invenzione dell'umanità ?
La ruota ? L'acciaio ? La matematica ? L'agricoltura ? Internet ? Gli antibiotici ? No, il copia-incolla.
La più grande invenzione dell'umanità ?
La ruota ? L'acciaio ? La matematica ? L'agricoltura ? Internet ? Gli antibiotici ? No, il copia-incolla.
stringiamciacoorte- Messaggi : 1470
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Educazione Civica: che fare?
[quote="serpina"]@punfete: perchè dovresti smettere di occupartene? Ce ne siamo sempre occupati tutti, in modi diversi. Qui si tratta di formalizzare quello che, sostanzialmente, già facevamo, e di costruire tutta la cartaccia relativa ( griglie e controgriglie), e di uscirne senza farci del male.[/quote]
Tutti? Io insegno alle medie e non è mai successo. Il pistolotto sulle regole, il richiamo ad essere corretti e rispettosi, a non rovinare il banco... questo sì. Ma i temi più caratteristici dell'educazione civica li ho sempre visti trattare dai prof di storia. Soltanto dai prof di storia. Tant'è che le competenze/abilità/conoscenze relative ad educazione civica comparivano in modo esplicito solo nel curricolo di storia.
Tutti? Io insegno alle medie e non è mai successo. Il pistolotto sulle regole, il richiamo ad essere corretti e rispettosi, a non rovinare il banco... questo sì. Ma i temi più caratteristici dell'educazione civica li ho sempre visti trattare dai prof di storia. Soltanto dai prof di storia. Tant'è che le competenze/abilità/conoscenze relative ad educazione civica comparivano in modo esplicito solo nel curricolo di storia.
Ospite- Ospite
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Equipollenza IT Security-ECDL Specialised
» Stenotipia elettronica
» “Vacciniamo subito il personale scolastico. Così la scuola diventa sicura” - Petizione
» DAD al 50%
» corso dattilografia
» Riduzione classi pollaio
» info aggiornamento graduatorie
» Due certificati di malattia Covid. Pasticcio