GPS art 36 e ruolo
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
GPS art 36 e ruolo
Promemoria primo messaggio :
Credo di aver fatto una cavolata.
Seguendo l'art 36 che vieta di accettare una supplenza sulla cdc di titolarità, al momento della domanda
per l'inserimento in GPS, non l'ho inserita.
Adesso ho visto che stanno concocando per sostegno incrociato da GPS 1 fascia e mi mangio le mani.
Ho sbagliato vero?
Perchè in tutte le altre cdc sono in 2 fascia, ma se avessi chiesto inserimento sulla materia avrei potuto accettare, prima di altri, il sostegno.
Credo di aver fatto una cavolata.
Seguendo l'art 36 che vieta di accettare una supplenza sulla cdc di titolarità, al momento della domanda
per l'inserimento in GPS, non l'ho inserita.
Adesso ho visto che stanno concocando per sostegno incrociato da GPS 1 fascia e mi mangio le mani.
Ho sbagliato vero?
Perchè in tutte le altre cdc sono in 2 fascia, ma se avessi chiesto inserimento sulla materia avrei potuto accettare, prima di altri, il sostegno.
jacaranda- Messaggi : 1442
Data d'iscrizione : 24.09.12
Re: GPS art 36 e ruolo
[quote="Davide"][quote="Into the Wild"]In bocca al lupo anche a te!
L'unica controindicazione di questa esperienza è che la vedo dura tornare indietro...[/quote]
Confermo, dopo che ti abitui difficilmente tornerai volentieri indietro.... anzi.... ogni settembre non vedrai l'ora di cambiare.[/quote]
Sì, ma al massimo si può fare per tre anni, giusto!?
Non escludo questa scelta per i prossimi anni, al momento ho rimandato. Posso chiedervi che commenti avete avuto da scuola e colleghi? Tornare indietro dipende anche da come ci si è "salutati" secondo me. Ovvio che la scelta è del docente ed è un suo diritto, ma a livello umano non è mai vista positivamente.
Il punteggio maturato su art.36 facilità una futura mobilità sulla stessa CDC?, dico bene!?
L'unica controindicazione di questa esperienza è che la vedo dura tornare indietro...[/quote]
Confermo, dopo che ti abitui difficilmente tornerai volentieri indietro.... anzi.... ogni settembre non vedrai l'ora di cambiare.[/quote]
Sì, ma al massimo si può fare per tre anni, giusto!?
Non escludo questa scelta per i prossimi anni, al momento ho rimandato. Posso chiedervi che commenti avete avuto da scuola e colleghi? Tornare indietro dipende anche da come ci si è "salutati" secondo me. Ovvio che la scelta è del docente ed è un suo diritto, ma a livello umano non è mai vista positivamente.
Il punteggio maturato su art.36 facilità una futura mobilità sulla stessa CDC?, dico bene!?
Hoffnung2- Messaggi : 2362
Data d'iscrizione : 16.05.14
Re: GPS art 36 e ruolo
Si può fare anche per più di tre anni, ma poi si perde la sede di titolarità.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83252
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: GPS art 36 e ruolo
[quote="Hoffnung2"]
posso chiedervi che commenti avete avuto da scuola e colleghi ?
[/quote]
te ti fidi di quello che ti viene raccontato ?
detto questo che importanza ha se te eserciti un tuo diritto ?
(1114)
posso chiedervi che commenti avete avuto da scuola e colleghi ?
[/quote]
te ti fidi di quello che ti viene raccontato ?
detto questo che importanza ha se te eserciti un tuo diritto ?
(1114)
sea_sparrow_iv- Messaggi : 414
Data d'iscrizione : 19.10.20
Re: GPS art 36 e ruolo
[quote="Dec"]Si può fare anche per più di tre anni, ma poi si perde la sede di titolarità.[/quote]
Ciao Dec. Quello che non ho capito è solo una cosa. Dopo tre anni (o quanti sono non lo so) che una persona utilizza l'art. 36 (ad esempio è di ruolo alla primaria ma ogni anno prende incarichi alla secondaria) perde la sede di titolarità alla primaria o perde proprio il ruolo nella scuola primaria? Questo vorrei capire. Grazie...
Ciao Dec. Quello che non ho capito è solo una cosa. Dopo tre anni (o quanti sono non lo so) che una persona utilizza l'art. 36 (ad esempio è di ruolo alla primaria ma ogni anno prende incarichi alla secondaria) perde la sede di titolarità alla primaria o perde proprio il ruolo nella scuola primaria? Questo vorrei capire. Grazie...
Giulio Testa- Messaggi : 329
Data d'iscrizione : 24.04.12
Re: GPS art 36 e ruolo
[quote="sea_sparrow_iv"][quote="Hoffnung2"]
posso chiedervi che commenti avete avuto da scuola e colleghi ?
[/quote]
te ti fidi di quello che ti viene raccontato ?
detto questo che importanza ha se te eserciti un tuo diritto ?
(1114) [/quote]
Mi interessa analizzare anche il risvolto umano della questione. Ovviamente a decisione presa non si torna indietro, ma sicuramente, per il mio carattere, l'affronterei in un certo modo, che implica ANCHE e secondariamente l'aspetto emotivo-relazionale.
E poi sono curiosa... ^-^ la curiosità è femmina, no!?
posso chiedervi che commenti avete avuto da scuola e colleghi ?
[/quote]
te ti fidi di quello che ti viene raccontato ?
detto questo che importanza ha se te eserciti un tuo diritto ?
(1114) [/quote]
Mi interessa analizzare anche il risvolto umano della questione. Ovviamente a decisione presa non si torna indietro, ma sicuramente, per il mio carattere, l'affronterei in un certo modo, che implica ANCHE e secondariamente l'aspetto emotivo-relazionale.
E poi sono curiosa... ^-^ la curiosità è femmina, no!?
Hoffnung2- Messaggi : 2362
Data d'iscrizione : 16.05.14
Re: GPS art 36 e ruolo
[quote="Giulio Testa"][quote="Dec"]Si può fare anche per più di tre anni, ma poi si perde la sede di titolarità.[/quote]
Ciao Dec. Quello che non ho capito è solo una cosa. Dopo tre anni (o quanti sono non lo so) che una persona utilizza l'art. 36 (ad esempio è di ruolo alla primaria ma ogni anno prende incarichi alla secondaria) perde la sede di titolarità alla primaria o perde proprio il ruolo nella scuola primaria? Questo vorrei capire. Grazie...[/quote]
La sede di titolarità ed è obbligato a chiedere il trasferimento.
Ciao Dec. Quello che non ho capito è solo una cosa. Dopo tre anni (o quanti sono non lo so) che una persona utilizza l'art. 36 (ad esempio è di ruolo alla primaria ma ogni anno prende incarichi alla secondaria) perde la sede di titolarità alla primaria o perde proprio il ruolo nella scuola primaria? Questo vorrei capire. Grazie...[/quote]
La sede di titolarità ed è obbligato a chiedere il trasferimento.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83252
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: GPS art 36 e ruolo
Ciao Dec. Mi è venuto in mente un altro dubbio sempre a proposito dell'art.36. Due domandine:
1) Se l'anno prossimo andassi a lavorare in un CPIA, potrei comunque prendere una supplenza -da GPS- sulla mia cdc nella secondaria di secondo grado?
2) Sempre andando in un CPIA, si può chiedere aspettativa normalmente come in ogni altra scuola primaria o secondaria o hanno funzionamenti diversi? Grazie mille e buona giornata...
1) Se l'anno prossimo andassi a lavorare in un CPIA, potrei comunque prendere una supplenza -da GPS- sulla mia cdc nella secondaria di secondo grado?
2) Sempre andando in un CPIA, si può chiedere aspettativa normalmente come in ogni altra scuola primaria o secondaria o hanno funzionamenti diversi? Grazie mille e buona giornata...
Giulio Testa- Messaggi : 329
Data d'iscrizione : 24.04.12
Re: GPS art 36 e ruolo
1) Penso proprio di sì. Quale sarebbe il problema? Non puoi solo se lavori già su A19.
2) Penso che sia la stessa cosa. Vai sempre a fare il docente e il CCNL è lo stesso.
2) Penso che sia la stessa cosa. Vai sempre a fare il docente e il CCNL è lo stesso.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83252
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: GPS art 36 e ruolo
[quote="Dec"]1) Penso proprio di sì. Quale sarebbe il problema? Non puoi solo se lavori già su A19.
2) Penso che sia la stessa cosa. Vai sempre a fare il docente e il CCNL è lo stesso.[/quote]
Sì esatto. Anche io penso le stesse cose però non si sa mai, ho chiesto per scrupolo e ora ne ho conferma. Grazie mille
2) Penso che sia la stessa cosa. Vai sempre a fare il docente e il CCNL è lo stesso.[/quote]
Sì esatto. Anche io penso le stesse cose però non si sa mai, ho chiesto per scrupolo e ora ne ho conferma. Grazie mille
Giulio Testa- Messaggi : 329
Data d'iscrizione : 24.04.12
Re: GPS art 36 e ruolo
[quote="Dec"]1) Penso proprio di sì. Quale sarebbe il problema? Non puoi solo se lavori già su A19.
2) Penso che sia la stessa cosa. Vai sempre a fare il docente e il CCNL è lo stesso.[/quote]
Ciao Dec. Convinto avessi risposto e invece non l'ho fatto. Quindi ispondo ora. Il problema sarebbe che per anadare a lavorare il prossimo anno in un CPIA vorrei fare domanda di trasferimento volontaria analitica e quindi indicare lo specifico CPIA.
Questo mi comporterebbe il vincolo triennale.
Quindi la domanda è: avendo questo vincolo triennale, se dovessi essere chiamato (nel corso del prossimo anno sulla mia cdc attraverso GPS) potrei andare o comunque prevarrebbe il vincolo triennale? Grazie mille
2) Penso che sia la stessa cosa. Vai sempre a fare il docente e il CCNL è lo stesso.[/quote]
Ciao Dec. Convinto avessi risposto e invece non l'ho fatto. Quindi ispondo ora. Il problema sarebbe che per anadare a lavorare il prossimo anno in un CPIA vorrei fare domanda di trasferimento volontaria analitica e quindi indicare lo specifico CPIA.
Questo mi comporterebbe il vincolo triennale.
Quindi la domanda è: avendo questo vincolo triennale, se dovessi essere chiamato (nel corso del prossimo anno sulla mia cdc attraverso GPS) potrei andare o comunque prevarrebbe il vincolo triennale? Grazie mille
Giulio Testa- Messaggi : 329
Data d'iscrizione : 24.04.12
Re: GPS art 36 e ruolo
Il vincolo triennale vale solo per la mobilità, non per l'art. 36, quindi puoi continuare ad accettare supplenze.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83252
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: GPS art 36 e ruolo
[quote="Dec"]Il vincolo triennale vale solo per la mobilità, non per l'art. 36, quindi puoi continuare ad accettare supplenze.[/quote]
Buongiorno. Chiedo scusa Dec. Ho formulato male la domanda precedente. Quello che vorrei sapere è questo: se io a marzo prossimo chiedo mobilità volontaria in uo specifico CPIA (incombendo così nel vincolo triennale) e se poi dovessi vincere il concorso e ottenere l'abilitazione alla mia cdc, essendo già di ruolo alla primaria, quando potrei fare domanda di passaggio di ruolo? Nel senso: la domanda di passaggio di ruolo la potrei fare pur essendo nel vincolo triennale con il CPIA oppure no? Grazie...
Buongiorno. Chiedo scusa Dec. Ho formulato male la domanda precedente. Quello che vorrei sapere è questo: se io a marzo prossimo chiedo mobilità volontaria in uo specifico CPIA (incombendo così nel vincolo triennale) e se poi dovessi vincere il concorso e ottenere l'abilitazione alla mia cdc, essendo già di ruolo alla primaria, quando potrei fare domanda di passaggio di ruolo? Nel senso: la domanda di passaggio di ruolo la potrei fare pur essendo nel vincolo triennale con il CPIA oppure no? Grazie...
Giulio Testa- Messaggi : 329
Data d'iscrizione : 24.04.12
Re: GPS art 36 e ruolo
No, per questo devi aspettare di uscire dal vincolo triennale (il passaggio di ruolo rientra nella mobilità).
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83252
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: GPS art 36 e ruolo
Ma il passaggio di ruolo vero e proprio (quando ad esempio si è già di ruolo nella primaria ma si è vinto il concorso della propria cdc) come funziona? Nel senso che si deve aspettare una cattedra disponibile o dal momento che hai vinto il concorso (abilitandoti) e chiedi il passaggio di ruolo, sono tenuti ad accontentare subito la tua richiesta? Grazie
Giulio Testa- Messaggi : 329
Data d'iscrizione : 24.04.12
Re: GPS art 36 e ruolo
Devi aspettare una cattedra disponibile e per la A019 non sarà tanto facile. Altra cosa se entri direttamente in ruolo con il concorso.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83252
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: GPS art 36 e ruolo
[quote="Dec"]Devi aspettare una cattedra disponibile e per la A019 non sarà tanto facile. Altra cosa se entri direttamente in ruolo con il concorso.[/quote]
Scusami, non ho capito la risposta stavolta. Io chiedevo come funzionasse appunto una volta vinto il concorso (che poi potrò partecipare all'ordinario e anche alla procudera abilitante essendo già di ruolo). Mi hai diviso la risposta in due parti, nella prima parte non capisco a quale tipo di ruolo ti riferisca dato che nella seconda ti riferisci al concorso. Forse nelal prima di riferisci proprio alla procedura abilitante?
Scusami, non ho capito la risposta stavolta. Io chiedevo come funzionasse appunto una volta vinto il concorso (che poi potrò partecipare all'ordinario e anche alla procudera abilitante essendo già di ruolo). Mi hai diviso la risposta in due parti, nella prima parte non capisco a quale tipo di ruolo ti riferisca dato che nella seconda ti riferisci al concorso. Forse nelal prima di riferisci proprio alla procedura abilitante?
Giulio Testa- Messaggi : 329
Data d'iscrizione : 24.04.12
Re: GPS art 36 e ruolo
[quote="Dec"]No, per questo devi aspettare di uscire dal vincolo triennale (il passaggio di ruolo rientra nella mobilità).[/quote]
Dec, relativamente al vincolo triennale, volevo chiedere se ASSEGNAZIONE PROVVISORIA può essere chiesta (durante i 3 anni di vincolo) o no. Grazie.
Dec, relativamente al vincolo triennale, volevo chiedere se ASSEGNAZIONE PROVVISORIA può essere chiesta (durante i 3 anni di vincolo) o no. Grazie.
Davide- Messaggi : 5141
Data d'iscrizione : 26.03.11
Re: GPS art 36 e ruolo
Se prendi solo l' abilitazione dovrai chiedere passaggio e te lo daranno quando ci sara' una cattedra libera, se vinci il concorso ordinario ti daranno un posto fra quelli messi a disposizione , non e' detto che siano nella tua provincia, mentre il passaggio lo chiedi sulla provincia
donadoni- Messaggi : 2466
Data d'iscrizione : 21.04.16
Località : toscana
Re: GPS art 36 e ruolo
[quote="donadoni"]Se prendi solo l' abilitazione dovrai chiedere passaggio e te lo daranno quando ci sara' una cattedra libera, [/quote]
Grazie mille donadoni! Ecco, non so esattamente se stia chiedeno qualcosa impossibile da conoscere o meno ma abbi apazienza se ci provo comunque.
Si può quantificare su per giù quanto tempo passa aspettando una cattedra libera? Non mi rendo veramente conto se è una cosa "semplice" o se magari c'è gente che aspetta anche 3-4-5 anni una cattedra libera. Chiedo scusa per l'ignoranza su questa cosa...
Grazie mille donadoni! Ecco, non so esattamente se stia chiedeno qualcosa impossibile da conoscere o meno ma abbi apazienza se ci provo comunque.
Si può quantificare su per giù quanto tempo passa aspettando una cattedra libera? Non mi rendo veramente conto se è una cosa "semplice" o se magari c'è gente che aspetta anche 3-4-5 anni una cattedra libera. Chiedo scusa per l'ignoranza su questa cosa...
Giulio Testa- Messaggi : 329
Data d'iscrizione : 24.04.12
Re: GPS art 36 e ruolo
[quote="Giulio Testa"]
Si può quantificare su per giù quanto tempo passa aspettando una cattedra libera? Non mi rendo veramente conto se è una cosa "semplice" o se magari c'è gente che aspetta anche 3-4-5 anni una cattedra libera. Chiedo scusa per l'ignoranza su questa cosa...[/quote]
Dipende dalla materia, dalla provincia, dalle scuole che sei disposto a raggiungere.
Io per Matematica e Fisica, scegliendo solo 2 scuole, ho aspettato 11 anni. Se avessi lasciato tutta la provincia avrei ottenuto il posto l'anno successivo.
Si può quantificare su per giù quanto tempo passa aspettando una cattedra libera? Non mi rendo veramente conto se è una cosa "semplice" o se magari c'è gente che aspetta anche 3-4-5 anni una cattedra libera. Chiedo scusa per l'ignoranza su questa cosa...[/quote]
Dipende dalla materia, dalla provincia, dalle scuole che sei disposto a raggiungere.
Io per Matematica e Fisica, scegliendo solo 2 scuole, ho aspettato 11 anni. Se avessi lasciato tutta la provincia avrei ottenuto il posto l'anno successivo.
@melia- Messaggi : 3540
Data d'iscrizione : 12.07.15
Età : 61
Località : Padova
Re: GPS art 36 e ruolo
Si e' come dice amelia io mettendo tutta la provincia ho ottenuto il passaggio a prima richiesta
donadoni- Messaggi : 2466
Data d'iscrizione : 21.04.16
Località : toscana
Re: GPS art 36 e ruolo
[quote="@melia"][quote="Giulio Testa"]
Si può quantificare su per giù quanto tempo passa aspettando una cattedra libera? Non mi rendo veramente conto se è una cosa "semplice" o se magari c'è gente che aspetta anche 3-4-5 anni una cattedra libera. Chiedo scusa per l'ignoranza su questa cosa...[/quote]
Dipende dalla materia, dalla provincia, dalle scuole che sei disposto a raggiungere.
Io per Matematica e Fisica, scegliendo solo 2 scuole, ho aspettato 11 anni. Se avessi lasciato tutta la provincia avrei ottenuto il posto l'anno successivo.[/quote]
Interessante tutto ciò! Io sono in una cdc veramente satura (A19) e in più a Roma. Ma sono in seconda fascia GPS con un punteggio altino e quindi sono riuscito a prendere una supplenza annuale al 30 giugno. Diciamo che nella provincia di Roma sono disposto a raggiungere qualsiasi scuola pur di insegnare filosofia e quindi questo dovrebbe venirmi a favore.
Ma tecnicamente come funziona? Perché ho visto che tu hai indicato solo 2 scuole mentre invece donadoni ha messo tutta la provincia. Cioè, dove (e quando) si fa questa richiesta una volta che ad esempio si vince il concorso ordinario?
Si può quantificare su per giù quanto tempo passa aspettando una cattedra libera? Non mi rendo veramente conto se è una cosa "semplice" o se magari c'è gente che aspetta anche 3-4-5 anni una cattedra libera. Chiedo scusa per l'ignoranza su questa cosa...[/quote]
Dipende dalla materia, dalla provincia, dalle scuole che sei disposto a raggiungere.
Io per Matematica e Fisica, scegliendo solo 2 scuole, ho aspettato 11 anni. Se avessi lasciato tutta la provincia avrei ottenuto il posto l'anno successivo.[/quote]
Interessante tutto ciò! Io sono in una cdc veramente satura (A19) e in più a Roma. Ma sono in seconda fascia GPS con un punteggio altino e quindi sono riuscito a prendere una supplenza annuale al 30 giugno. Diciamo che nella provincia di Roma sono disposto a raggiungere qualsiasi scuola pur di insegnare filosofia e quindi questo dovrebbe venirmi a favore.
Ma tecnicamente come funziona? Perché ho visto che tu hai indicato solo 2 scuole mentre invece donadoni ha messo tutta la provincia. Cioè, dove (e quando) si fa questa richiesta una volta che ad esempio si vince il concorso ordinario?
Giulio Testa- Messaggi : 329
Data d'iscrizione : 24.04.12
Re: GPS art 36 e ruolo
Io ho ottenuto l'abilitazione con un concorso riservato, quindi avevo solo l'abilitazione per la A027 e non concorrevo per l'assegnazione di un posto, perché non c'erano posti assegnati in quel concorso, che era solo abilitante. Siccome insegnavo in A026 relativamente vicino a casa, quando ho fatto la domanda di cambio cattedra non me la sono sentita di mettere tutta la provincia e ho scelto solo due scuola abbastanza vicine. Il primo anno sono stata scavalcata da una persona con mezzo punto più di me, poi per 9 anni da abilitati con il riservato come me, ma perdenti posto di Fisica o Matematica Applicata.
Se vieni da un concorso ordinario, concorri per tutte le cattedre della provincia che scegli. Non so come funzioni adesso, forse anche per tutte le cattedre della regione. Se non ci fossero posti in provincia puoi anche scegliere di non accettare il posto che ti viene offerto. In tal caso mantieni l'abilitazione e ogni anno puoi fare la domanda di cambio cattedra, come ho fatto io.
Se vieni da un concorso ordinario, concorri per tutte le cattedre della provincia che scegli. Non so come funzioni adesso, forse anche per tutte le cattedre della regione. Se non ci fossero posti in provincia puoi anche scegliere di non accettare il posto che ti viene offerto. In tal caso mantieni l'abilitazione e ogni anno puoi fare la domanda di cambio cattedra, come ho fatto io.
@melia- Messaggi : 3540
Data d'iscrizione : 12.07.15
Età : 61
Località : Padova
Re: GPS art 36 e ruolo
[quote="@melia"]Io ho ottenuto l'abilitazione con un concorso riservato, quindi avevo solo l'abilitazione per la A027 e non concorrevo per l'assegnazione di un posto, perché non c'erano posti assegnati in quel concorso, che era solo abilitante. Siccome insegnavo in A026 relativamente vicino a casa, quando ho fatto la domanda di cambio cattedra non me la sono sentita di mettere tutta la provincia e ho scelto solo due scuola abbastanza vicine. Il primo anno sono stata scavalcata da una persona con mezzo punto più di me, poi per 9 anni da abilitati con il riservato come me, ma perdenti posto di Fisica o Matematica Applicata.
Se vieni da un concorso ordinario, concorri per tutte le cattedre della provincia che scegli. Non so come funzioni adesso, forse anche per tutte le cattedre della regione. Se non ci fossero posti in provincia puoi anche scegliere di non accettare il posto che ti viene offerto. In tal caso mantieni l'abilitazione e ogni anno puoi fare la domanda di cambio cattedra, come ho fatto io.[/quote]
Quindi in soldoni hai fatto semplicemente un passaggio di cattedra (che credo sia simile alla domanda di trasferimento volontario) e nella stessa hai indicato solo due scuole invece che quelle nella provincia. Un po' come quando nella domanda classica di mobilità (quella che si fa a Marzo per intenderci) distingui tra scelta analitica (cioè una scuola specifica) dalla scelta sintetica (cioè tutte le scuole presenti in quella provincia). Logicamente con la scelta sintetica si hanno più possibilità di essere soddisfatti. In buona sostanza è un passaggio di cattedra. Io però credo debba fare un passaggio di ruolo (essendo già di ruolo nella primaria) e, indicando Roma come provincia (ammesso abbia vinto il concorso p mi sia abilitato con altre procedure) aspettare che si liberi una cattedra. Sto quindi dando per scontato che anche per questi aspiranti al ruolo che lo richiedono tramite passaggio di ruolo/cattedra, venga a crearsi una graduatoria...
Se vieni da un concorso ordinario, concorri per tutte le cattedre della provincia che scegli. Non so come funzioni adesso, forse anche per tutte le cattedre della regione. Se non ci fossero posti in provincia puoi anche scegliere di non accettare il posto che ti viene offerto. In tal caso mantieni l'abilitazione e ogni anno puoi fare la domanda di cambio cattedra, come ho fatto io.[/quote]
Quindi in soldoni hai fatto semplicemente un passaggio di cattedra (che credo sia simile alla domanda di trasferimento volontario) e nella stessa hai indicato solo due scuole invece che quelle nella provincia. Un po' come quando nella domanda classica di mobilità (quella che si fa a Marzo per intenderci) distingui tra scelta analitica (cioè una scuola specifica) dalla scelta sintetica (cioè tutte le scuole presenti in quella provincia). Logicamente con la scelta sintetica si hanno più possibilità di essere soddisfatti. In buona sostanza è un passaggio di cattedra. Io però credo debba fare un passaggio di ruolo (essendo già di ruolo nella primaria) e, indicando Roma come provincia (ammesso abbia vinto il concorso p mi sia abilitato con altre procedure) aspettare che si liberi una cattedra. Sto quindi dando per scontato che anche per questi aspiranti al ruolo che lo richiedono tramite passaggio di ruolo/cattedra, venga a crearsi una graduatoria...
Giulio Testa- Messaggi : 329
Data d'iscrizione : 24.04.12
Re: GPS art 36 e ruolo
Certamente. Ottenuta l'abilitazione potrai fare domanda di passaggio di ruolo al momento della compilazione della domanda di mobilità. Per questo devi scrivere in mobilità, non in questa sezione del forum.
In ogni modo provo a risponderti qui (scusa, Dec): la tua domanda potrà essere soddisfatta, ovviamente, in base alla disponibilità dei posti, ma anche alla ripartizione delle percentuali tra mobilità ordinaria e mobilità professionale e alla tua posizione in graduatoria tra i richiedenti.
I fattori sono molteplici: a volte possono passare molti anni, a volte entri subito. In ogni modo fare domanda non comporta conseguenze. Al limite non si ottiene nulla e si rimane semplicemente dove si è titolari.
In ogni modo provo a risponderti qui (scusa, Dec): la tua domanda potrà essere soddisfatta, ovviamente, in base alla disponibilità dei posti, ma anche alla ripartizione delle percentuali tra mobilità ordinaria e mobilità professionale e alla tua posizione in graduatoria tra i richiedenti.
I fattori sono molteplici: a volte possono passare molti anni, a volte entri subito. In ogni modo fare domanda non comporta conseguenze. Al limite non si ottiene nulla e si rimane semplicemente dove si è titolari.
Stefania Biancani- Messaggi : 5610
Data d'iscrizione : 01.07.16
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Pagina 2 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» docente in ruolo - effetti nuovo ruolo stessa cdc
» Da lunedì 18 gennaio DAD superiori al 50%, siamo certi???
» Zona rossa e presenza docenti
» Ancora fermi per 3 anni?
» Maternità e pensione
» Sospendere le lezioni in presenza in tutte le scuole senza discriminare quelle del primo ciclo che presentano rischi di contagio perfino più alti
» educazione civica
» Mobilità-trasferimento da sostegno a posto comune