Coordinatore e responsabilità
+3
elirpe
@melia
simon80
7 partecipanti
Pagina 1 di 1
Coordinatore e responsabilità
Presto nella mia scuola la preside nominerà i coordinatori.
Io non ho mai svolto tale incarico e mi sento impreparata: vi chiedo che responsabilità si hanno nel caso in cui un docente sbagli qualcosa nell'espletamento di tale incarico.
Visto che il coordinamento è un'attività del ds e non è prevista da nessun contratto, in caso di problemi, la responsabilità è comunque nostra?
Io non ho mai svolto tale incarico e mi sento impreparata: vi chiedo che responsabilità si hanno nel caso in cui un docente sbagli qualcosa nell'espletamento di tale incarico.
Visto che il coordinamento è un'attività del ds e non è prevista da nessun contratto, in caso di problemi, la responsabilità è comunque nostra?
simon80- Messaggi : 271
Data d'iscrizione : 17.08.20
Località : Roma
Re: Coordinatore e responsabilità
Rilassati, che cosa vuoi sbagliare? Alla peggio ti dimentichi qualcosa e sarà il consiglio di classe a ricordartelo.
Poi il ruolo di coordinatore non è un problema se
1) hai un preside che ti aiuta e non mette i bastoni tra le ruote
2) la classe non ha problemi particolari.
Coordino una terza liceo scientifico sportivo e, a parte un paio di PFP per due studenti atleti, non dà nessun tipo di grane. Sono ragazzi resposabili e maturi, anche se un po' esuberanti e rumorosi, ma sempre nei limiti.
Insegno anche in una seconda liceo linguistico, quasi tutta femminile, e ogni settimana c'è un problema, molti creati ad hoc dalle studentesse, altri per particolare sfortuna del gruppo classe. Nonostante la piena collaborazione del dirigente è una classe in cui fare il coordinatore richiede impegno.
Vedi tu se te la senti, ma sicuramente non è una cosa difficile per una persona che è abituata a gestire una classe nell'orario di lezione.
Poi il ruolo di coordinatore non è un problema se
1) hai un preside che ti aiuta e non mette i bastoni tra le ruote
2) la classe non ha problemi particolari.
Coordino una terza liceo scientifico sportivo e, a parte un paio di PFP per due studenti atleti, non dà nessun tipo di grane. Sono ragazzi resposabili e maturi, anche se un po' esuberanti e rumorosi, ma sempre nei limiti.
Insegno anche in una seconda liceo linguistico, quasi tutta femminile, e ogni settimana c'è un problema, molti creati ad hoc dalle studentesse, altri per particolare sfortuna del gruppo classe. Nonostante la piena collaborazione del dirigente è una classe in cui fare il coordinatore richiede impegno.
Vedi tu se te la senti, ma sicuramente non è una cosa difficile per una persona che è abituata a gestire una classe nell'orario di lezione.
@melia- Messaggi : 4461
Data d'iscrizione : 12.07.15
Età : 65
Località : Padova
Re: Coordinatore e responsabilità
[quote="simon80"]Presto nella mia scuola la preside nominerà i coordinatori.
Io non ho mai svolto tale incarico e mi sento impreparata: vi chiedo che responsabilità si hanno nel caso in cui un docente sbagli qualcosa nell'espletamento di tale incarico.
Visto che il coordinamento è un'attività del ds e non è prevista da nessun contratto, in caso di problemi, la responsabilità è comunque nostra?
[/quote]
Non preoccuparti. Io da cinque anni ne conduco due e non ho riscontrato problematiche; questi i miei suggerimenti:
1.Leggi con scrupolo le circolari, ciò che non è nero su bianco non ti può essere imputato.
2.Per il primo anno ti suggerisco di individuare qualcuno che lo abbia svolto già da qualche anno con cui confrontarti.
3.Non oltrepassare i limiti: il coordinatore non ha margini di iniziative personali; di fatto esplica la sua iniziativa nei consigli di classe dove deve dirigere la seduta seguendo le circolari.
4.Non porti come mediatore tra la classe e i colleghi, non fa parte dei tuoi compiti.
5.Cura la burocrazia o controlla che venga curata dal verbalista qualora nella tua scuola le due figure non coincidano.
Se hai dubbi specifici chiedi pure e in bocca al lupo
Io non ho mai svolto tale incarico e mi sento impreparata: vi chiedo che responsabilità si hanno nel caso in cui un docente sbagli qualcosa nell'espletamento di tale incarico.
Visto che il coordinamento è un'attività del ds e non è prevista da nessun contratto, in caso di problemi, la responsabilità è comunque nostra?
[/quote]
Non preoccuparti. Io da cinque anni ne conduco due e non ho riscontrato problematiche; questi i miei suggerimenti:
1.Leggi con scrupolo le circolari, ciò che non è nero su bianco non ti può essere imputato.
2.Per il primo anno ti suggerisco di individuare qualcuno che lo abbia svolto già da qualche anno con cui confrontarti.
3.Non oltrepassare i limiti: il coordinatore non ha margini di iniziative personali; di fatto esplica la sua iniziativa nei consigli di classe dove deve dirigere la seduta seguendo le circolari.
4.Non porti come mediatore tra la classe e i colleghi, non fa parte dei tuoi compiti.
5.Cura la burocrazia o controlla che venga curata dal verbalista qualora nella tua scuola le due figure non coincidano.
Se hai dubbi specifici chiedi pure e in bocca al lupo
elirpe- Messaggi : 1127
Data d'iscrizione : 02.08.17
Re: Coordinatore e responsabilità
Intanto grazie...sono abbastanza agitata per questa cosa...mi avete cmq in parte rassicurato.
Mi preoccupa in particolare tutta la documentazione da produrre, pdp? doc 15/05?...relazioni pcto?
Mi preoccupa in particolare tutta la documentazione da produrre, pdp? doc 15/05?...relazioni pcto?
simon80- Messaggi : 271
Data d'iscrizione : 17.08.20
Località : Roma
Re: Coordinatore e responsabilità
Io coordino una classe ogni anno da quando insegno. Da noi, un liceo artistico, l’unico onere veramente faticoso è redigere i pdp, in una classe possono essere anche 8/9 ragazzi dsa su 20/25 studenti. Si tratta di leggere la documentazione prodotta dalla famiglia e compilare il format, fino all’anno scorso convocavamo le famiglie per condividere il documento per la firma e poi il tutto andava in segreteria, quest’anno però si farà tutto a distanza, ricorda però che la responsabilità dell’esecuzione resta in capo al cdc. Come diceva qualcun’altro ci sono classi più ‘rognose’ in cui i ragazzi si lamentano e i colleghi pure e diventi un po’ una valvola di sfogo, e magari ogni giorno sembra presentarsi un problema, ma basta chiarire e mettere i paletti intorno a quello che si può o non si può fare... insomma stai serena
paranoid- Messaggi : 604
Data d'iscrizione : 14.04.16
Re: Coordinatore e responsabilità
[quote="simon80"]Intanto grazie...sono abbastanza agitata per questa cosa...mi avete cmq in parte rassicurato.
Mi preoccupa in particolare tutta la documentazione da produrre, pdp? doc 15/05?...relazioni pcto?[/quote]
Tranquilla, tutta documentazione in carico al Consiglio di classe, devi coordinare le operazioni, non farti carico di tutto il malloppo.
Mi preoccupa in particolare tutta la documentazione da produrre, pdp? doc 15/05?...relazioni pcto?[/quote]
Tranquilla, tutta documentazione in carico al Consiglio di classe, devi coordinare le operazioni, non farti carico di tutto il malloppo.
@melia- Messaggi : 4461
Data d'iscrizione : 12.07.15
Età : 65
Località : Padova
Re: Coordinatore e responsabilità
[quote="simon80"]Intanto grazie...sono abbastanza agitata per questa cosa...mi avete cmq in parte rassicurato.
Mi preoccupa in particolare tutta la documentazione da produrre, pdp? doc 15/05?...relazioni pcto?[/quote]
Questo dipende molto dalla prassi della scuola; nella mia:
1.Per quanto concerne il PDP c'è una parte da produrre per ogni singolo docente, con misure dispensative/compensative da adottare e poi il tutto viene assemblato dal coordinatore e fatto firmare alle famiglie. E' la parte più brigosa.
2.Per quanto concerne il documento del 15 Maggio il coordinatore deve curare la parte introduttiva e raccogliere i contributi dei singoli docenti.
3.Per quanto concerne il pcto nella mia scuola il coordinatore non ha nessun ruolo, dirigono tutto le funzioni referenti.
Altri documenti che non hai menzionato:
1.Scrivere le lettere per le famiglia con l'indicazione delle insufficienze.
2.Fare i verbali se non c'è una figura specifica preposta.
3.Scrivere relazioni al Dirigente in caso di un fatto rilevante di cui tu sia a conoscenza.
Mi preoccupa in particolare tutta la documentazione da produrre, pdp? doc 15/05?...relazioni pcto?[/quote]
Questo dipende molto dalla prassi della scuola; nella mia:
1.Per quanto concerne il PDP c'è una parte da produrre per ogni singolo docente, con misure dispensative/compensative da adottare e poi il tutto viene assemblato dal coordinatore e fatto firmare alle famiglie. E' la parte più brigosa.
2.Per quanto concerne il documento del 15 Maggio il coordinatore deve curare la parte introduttiva e raccogliere i contributi dei singoli docenti.
3.Per quanto concerne il pcto nella mia scuola il coordinatore non ha nessun ruolo, dirigono tutto le funzioni referenti.
Altri documenti che non hai menzionato:
1.Scrivere le lettere per le famiglia con l'indicazione delle insufficienze.
2.Fare i verbali se non c'è una figura specifica preposta.
3.Scrivere relazioni al Dirigente in caso di un fatto rilevante di cui tu sia a conoscenza.
elirpe- Messaggi : 1127
Data d'iscrizione : 02.08.17
Re: Coordinatore e responsabilità
Controllo assenze?
simon80- Messaggi : 271
Data d'iscrizione : 17.08.20
Località : Roma
Re: Coordinatore e responsabilità
[quote="simon80"]Intanto grazie...sono abbastanza agitata per questa cosa...mi avete cmq in parte rassicurato.
Mi preoccupa in particolare tutta la documentazione da produrre, pdp? doc 15/05?...relazioni pcto?[/quote]
non precorrere i tempi, non sai se e quale classe potresti dover coordinare, a livello di scartoffie la quinta è ovviamente più complessa avendo la redazione del Documento, ma nulla di trascendentale, solo un lavoro di raccolta informazioni e assemblaggio...per il resto dipende sempre dalla tipologia di classe e questo è totalmente imprevedibile e casuale!
attualmente ho il coordinamento di una prima di liceo scientifico che si sta rivelando almeno in queste prime settimane, molto tranquilla per il comportamento e senza particolari problematiche, 2 anni fa, un'altra prima invece mi ha impegnato parecchio per varie situazioni sia a livello di singoli alunni, sia a livello di classe progressivamente rivelatasi abbastanza esuberante.
comunque tutto risolvibile e in ogni caso il Coordinatore è solo un referente ma qualsiasi decisione è presa a livello di consiglio di classe, anche strategie didattiche o comportamentali da adottare!
Mi preoccupa in particolare tutta la documentazione da produrre, pdp? doc 15/05?...relazioni pcto?[/quote]
non precorrere i tempi, non sai se e quale classe potresti dover coordinare, a livello di scartoffie la quinta è ovviamente più complessa avendo la redazione del Documento, ma nulla di trascendentale, solo un lavoro di raccolta informazioni e assemblaggio...per il resto dipende sempre dalla tipologia di classe e questo è totalmente imprevedibile e casuale!
attualmente ho il coordinamento di una prima di liceo scientifico che si sta rivelando almeno in queste prime settimane, molto tranquilla per il comportamento e senza particolari problematiche, 2 anni fa, un'altra prima invece mi ha impegnato parecchio per varie situazioni sia a livello di singoli alunni, sia a livello di classe progressivamente rivelatasi abbastanza esuberante.
comunque tutto risolvibile e in ogni caso il Coordinatore è solo un referente ma qualsiasi decisione è presa a livello di consiglio di classe, anche strategie didattiche o comportamentali da adottare!
antalia- Messaggi : 1169
Data d'iscrizione : 26.09.16
Re: Coordinatore e responsabilità
La figura del coordinatore non è normata, ma in genere compare nel piano dell'offerta formativa.
Prima di accettare, conviene controllare sul PTOF quali sono le mansioni del coordinatore.
Prima di accettare, conviene controllare sul PTOF quali sono le mansioni del coordinatore.
Ospite- Ospite
Re: Coordinatore e responsabilità
[quote="stringiamciacoorte"][quote="elirpe"]2.Fare i verbali se non c'è una figura specifica preposta. [/quote]
In un CdC ci DEVONO essere un presidente ed un segretario, due persone distinte.
Se è presente il DS allora il DS è presidente; se non c'è allora presiede il coordinatore ed il segretario deve essere qualcun'altro.
Se il coordinatore non esiste (o se è assente) presiede qualcun'altro, in assenza di volontari presiede il più anziano.[/quote]
Puoi presentare normativa a sostegno della tua affermazione? Nella mia scuola da sempre coincidono.
In un CdC ci DEVONO essere un presidente ed un segretario, due persone distinte.
Se è presente il DS allora il DS è presidente; se non c'è allora presiede il coordinatore ed il segretario deve essere qualcun'altro.
Se il coordinatore non esiste (o se è assente) presiede qualcun'altro, in assenza di volontari presiede il più anziano.[/quote]
Puoi presentare normativa a sostegno della tua affermazione? Nella mia scuola da sempre coincidono.
elirpe- Messaggi : 1127
Data d'iscrizione : 02.08.17
Re: Coordinatore e responsabilità
https://www.professionistiscuola.it/normativa/3351-consiglio-di-classe-quali-sono-i-compiti-del-coordinatore-segretario-e-presidente.html
Ciope1981- Messaggi : 3540
Data d'iscrizione : 13.02.14
Re: Coordinatore e responsabilità
Sarà... la mia esperienza è diversa.
elirpe- Messaggi : 1127
Data d'iscrizione : 02.08.17
Re: Coordinatore e responsabilità
[quote="elirpe"][quote="stringiamciacoorte"][quote="elirpe"]2.Fare i verbali se non c'è una figura specifica preposta. [/quote]
In un CdC ci DEVONO essere un presidente ed un segretario, due persone distinte.
Se è presente il DS allora il DS è presidente; se non c'è allora presiede il coordinatore ed il segretario deve essere qualcun'altro.
Se il coordinatore non esiste (o se è assente) presiede qualcun'altro, [b]in assenza di volontari presiede il più anziano[/b].[/quote]
Puoi presentare normativa a sostegno della tua affermazione? Nella mia scuola da sempre coincidono.[/quote]
Dove è scritto che "in assenza di volontari presiede il più anziano"?
In un CdC ci DEVONO essere un presidente ed un segretario, due persone distinte.
Se è presente il DS allora il DS è presidente; se non c'è allora presiede il coordinatore ed il segretario deve essere qualcun'altro.
Se il coordinatore non esiste (o se è assente) presiede qualcun'altro, [b]in assenza di volontari presiede il più anziano[/b].[/quote]
Puoi presentare normativa a sostegno della tua affermazione? Nella mia scuola da sempre coincidono.[/quote]
Dove è scritto che "in assenza di volontari presiede il più anziano"?
simon80- Messaggi : 271
Data d'iscrizione : 17.08.20
Località : Roma
Argomenti simili
» Responsabilità coordinatore e cyberbullismo
» Di chi è la responsabilità?
» GERARCHIA SCOLASTICA
» Responsabilità del docente...
» Responsabilità al cambio ora
» Di chi è la responsabilità?
» GERARCHIA SCOLASTICA
» Responsabilità del docente...
» Responsabilità al cambio ora
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Gio Ago 18, 2022 10:01 pm Da arrubiu
» AP Ottenuta su COE
Gio Ago 18, 2022 10:00 pm Da sirosergio
» L'unico votabile: De Magistris
Gio Ago 18, 2022 9:57 pm Da franco.71
» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
Gio Ago 18, 2022 9:56 pm Da arrubiu
» Ridatemi i soldi versati!
Gio Ago 18, 2022 9:31 pm Da nuts&peanuts
» SOS rinuncia al ruolo
Gio Ago 18, 2022 9:25 pm Da lilli87&!
» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
Gio Ago 18, 2022 9:16 pm Da giuseppedong
» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
Gio Ago 18, 2022 9:02 pm Da gugu
» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?
Gio Ago 18, 2022 8:37 pm Da Dark