Tappabuchi
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Tappabuchi
Promemoria primo messaggio :
Non partono le lezioni di strumento al pomeriggio perché mancano collaboratori....non credo che però ciò giustifichi il fatto che noi 4 docenti di strumento siamo già una settimana in servizio a "disposizione"...gli altri fanno lezione, noi NO!!!
E' interruzione di pubblico servizio, ci devo mettere l'avvocato?
Non partono le lezioni di strumento al pomeriggio perché mancano collaboratori....non credo che però ciò giustifichi il fatto che noi 4 docenti di strumento siamo già una settimana in servizio a "disposizione"...gli altri fanno lezione, noi NO!!!
E' interruzione di pubblico servizio, ci devo mettere l'avvocato?
avvocatodeldiavolo3- Messaggi : 138
Data d'iscrizione : 14.03.20
Re: Tappabuchi
Paniscus normalmente le classi a indirizzo musicale funzionano come le classi a tempo prolungato e spesso la difficoltà di far partire le ore pomeridiame è legata al ritardo con il quale viene attivato il servizio mensa
Al pomeriggio possono essere inserite anche altre discipline.....non solo lo strumento musicale
Al pomeriggio possono essere inserite anche altre discipline.....non solo lo strumento musicale
giovanna onnis- Messaggi : 21569
Data d'iscrizione : 15.04.12
Re: Tappabuchi
Veramente mia figlia ha fatto le medie a indirizzo musicale senza nessuna mensa e senza nessun altro prolungamento di orario pomeridiano che non riguardasse le lezioni di strumento musicale (a parte attività del tutto facoltative, potenziamenti sportivi, sportelli di recupero, o progetti esterni, ma non ore curricolari).
Le classi a tempo prolungato in quella scuola non c'erano proprio (né per l'indirizzo musicale, né per quello ordinario).
I ragazzi uscivano regolarmente (alla stessa ora per tutti di fine delle lezioni ordinarie) e poi rientravano al proprio orario di pomeriggio, che appunto, nel caso dello strumento musicale, era quasi sempre diverso per tutti, visto che si trattava in maggioranza di attività individuali. Va bene che si tratta di una scuola di quartiere con pendolarismo quasi zero, in cui quasi tutti possono andare a mangiare a casa e poi ritornare... però il tempo prolungato e le mense non c'entrano niente.
Le classi a tempo prolungato in quella scuola non c'erano proprio (né per l'indirizzo musicale, né per quello ordinario).
I ragazzi uscivano regolarmente (alla stessa ora per tutti di fine delle lezioni ordinarie) e poi rientravano al proprio orario di pomeriggio, che appunto, nel caso dello strumento musicale, era quasi sempre diverso per tutti, visto che si trattava in maggioranza di attività individuali. Va bene che si tratta di una scuola di quartiere con pendolarismo quasi zero, in cui quasi tutti possono andare a mangiare a casa e poi ritornare... però il tempo prolungato e le mense non c'entrano niente.
paniscus_2.1- Messaggi : 3847
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Tappabuchi
[quote="paniscus_2.1"][quote="avvocatodeldiavolo3"] E' UNO SCANDALO....sono GELOSI marci del fatto che al pomeriggio i contatti sono diradati, SONO GELOSI MARCI del fatto che abbiamo pochi alunni per volta.[/quote]
Questa mi sembra proprio una fantasia ridicola (e presuntuosa), mi sa tanto che il consiglio di prendersi il maalox possa benissimo rivolgersi anche contro chi lo ha tirato fuori.
Piuttosto, non è stato risposto nel merito alle mie domande effettive: ovvero, visto che siamo d'accordo sul fatto che le classi a indirizzo musicale fanno a tutti gli effetti delle ore in più delle altre, se devono comunque fare 30 ore alla settimana di materie generali, le altre due o tre ore in più relative all'indirizzo musicale, QUANDO le fanno, nel normale orario di mattina? Fanno tutti delle ore in più rispetto all'indirizzo ordinario, e riescono a farle comunque di mattina? Fanno mattinate con 7 ore di lezione di seguito? Non capisco. [/quote]
Le modalità di orario possono essere varie:
1)Tutto al pomeriggio
2)6 ore la mattina e 12 al pomeriggio, concordando con qualche collega di altra materia che questa venga svolta al pomeriggio
3)9 al mattino e 9 al pomeriggio con le classi che entrano alle 8 ed escono alle 13.30
Ciò non toglie che in regime di orario provvisorio continuo a trovare ingiusto il fatto che TUTTI svolgono le loro lezioni TRANNE lo strumento musicale.
Per rispondere all'altro intervento, i musicisti sono persone come le altre e si incazzano esattamente come le altre. La generalizzazione la rispedisco al mittente.
Per quanto riguarda il maalox parlo con cognizione, visto che negli anni ne ho sentito di tutti i colori, dal "non è giusto che voi abbiate pochi alunni" al "Eh...ma voi siete avvantaggiati perché avete pochi alunni", passando per "è giusto che il LABORATORIO di strumento si svolga in orario pomeridiano"
Questa mi sembra proprio una fantasia ridicola (e presuntuosa), mi sa tanto che il consiglio di prendersi il maalox possa benissimo rivolgersi anche contro chi lo ha tirato fuori.
Piuttosto, non è stato risposto nel merito alle mie domande effettive: ovvero, visto che siamo d'accordo sul fatto che le classi a indirizzo musicale fanno a tutti gli effetti delle ore in più delle altre, se devono comunque fare 30 ore alla settimana di materie generali, le altre due o tre ore in più relative all'indirizzo musicale, QUANDO le fanno, nel normale orario di mattina? Fanno tutti delle ore in più rispetto all'indirizzo ordinario, e riescono a farle comunque di mattina? Fanno mattinate con 7 ore di lezione di seguito? Non capisco. [/quote]
Le modalità di orario possono essere varie:
1)Tutto al pomeriggio
2)6 ore la mattina e 12 al pomeriggio, concordando con qualche collega di altra materia che questa venga svolta al pomeriggio
3)9 al mattino e 9 al pomeriggio con le classi che entrano alle 8 ed escono alle 13.30
Ciò non toglie che in regime di orario provvisorio continuo a trovare ingiusto il fatto che TUTTI svolgono le loro lezioni TRANNE lo strumento musicale.
Per rispondere all'altro intervento, i musicisti sono persone come le altre e si incazzano esattamente come le altre. La generalizzazione la rispedisco al mittente.
Per quanto riguarda il maalox parlo con cognizione, visto che negli anni ne ho sentito di tutti i colori, dal "non è giusto che voi abbiate pochi alunni" al "Eh...ma voi siete avvantaggiati perché avete pochi alunni", passando per "è giusto che il LABORATORIO di strumento si svolga in orario pomeridiano"
avvocatodeldiavolo3- Messaggi : 138
Data d'iscrizione : 14.03.20
Re: Tappabuchi
[quote="paniscus_2.1"]Veramente mia figlia ha fatto le medie a indirizzo musicale senza nessuna mensa e senza nessun altro prolungamento di orario pomeridiano che non riguardasse le lezioni di strumento musicale (a parte attività del tutto facoltative, potenziamenti sportivi, sportelli di recupero, o progetti esterni, ma non ore curricolari).
Le classi a tempo prolungato in quella scuola non c'erano proprio (né per l'indirizzo musicale, né per quello ordinario).
I ragazzi uscivano regolarmente (alla stessa ora per tutti di fine delle lezioni ordinarie) e poi rientravano al proprio orario di pomeriggio, che appunto, nel caso dello strumento musicale, era quasi sempre diverso per tutti, visto che si trattava in maggioranza di attività individuali. Va bene che si tratta di una scuola di quartiere con pendolarismo quasi zero, in cui quasi tutti possono andare a mangiare a casa e poi ritornare... però il tempo prolungato e le mense non c'entrano niente. [/quote]
Forse mi sono spiegata male, non ho detto che l'indirizzo musicale equivale al tempo prolungato, ma che la sua organizzazione può seguire le stesse regole del tempo prolungato, con la possibilità di svolgere al pomeriggio anche altre disciopline curricolari.
Poi, come dice arcipippo "Dipende molto dalle scuole" e dalla loro autonomia organizzativa
Le classi a tempo prolungato in quella scuola non c'erano proprio (né per l'indirizzo musicale, né per quello ordinario).
I ragazzi uscivano regolarmente (alla stessa ora per tutti di fine delle lezioni ordinarie) e poi rientravano al proprio orario di pomeriggio, che appunto, nel caso dello strumento musicale, era quasi sempre diverso per tutti, visto che si trattava in maggioranza di attività individuali. Va bene che si tratta di una scuola di quartiere con pendolarismo quasi zero, in cui quasi tutti possono andare a mangiare a casa e poi ritornare... però il tempo prolungato e le mense non c'entrano niente. [/quote]
Forse mi sono spiegata male, non ho detto che l'indirizzo musicale equivale al tempo prolungato, ma che la sua organizzazione può seguire le stesse regole del tempo prolungato, con la possibilità di svolgere al pomeriggio anche altre disciopline curricolari.
Poi, come dice arcipippo "Dipende molto dalle scuole" e dalla loro autonomia organizzativa
giovanna onnis- Messaggi : 21569
Data d'iscrizione : 15.04.12
Re: Tappabuchi
[quote="avvocatodeldiavolo3"]Per quanto riguarda il maalox parlo con cognizione, visto che negli anni ne ho sentito di tutti i colori, dal "non è giusto che voi abbiate pochi alunni" al "Eh...ma voi siete avvantaggiati perché avete pochi alunni", passando per "è giusto che il LABORATORIO di strumento si svolga in orario pomeridiano"[/quote]
Beh, siccome io personalmente non l'ho mai detto, né a te né ad altri, non accetto di essere trattata a pesci in faccia per conto terzi.
Beh, siccome io personalmente non l'ho mai detto, né a te né ad altri, non accetto di essere trattata a pesci in faccia per conto terzi.
paniscus_2.1- Messaggi : 3847
Data d'iscrizione : 31.10.17
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» 960euro: primo stipendio CS, è così per tutti?
» Titolo d'accesso più favorevole
» DAD obbligatoria da scuola
» ATA aggiornamento terza fascia 2018 2021 sindacati convocati 13 gennaio
» UE accoglie ricorso precari 36 mesi, quindi?
» priorità mobilità professionale/territoriale
» diagnosi di DSA che varia nel tempo (?)
» Colloqui e permanenza in classe