Cellulare a scuola?
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Cellulare a scuola?
Promemoria primo messaggio :
LA nostra preside pubblica una circolare in cui dice che c'è divieto dell'uso del cellulare a scuola:
il divieto vale solo in classe o anche in tutta la scuola?
LA nostra preside pubblica una circolare in cui dice che c'è divieto dell'uso del cellulare a scuola:
il divieto vale solo in classe o anche in tutta la scuola?
simon80- Messaggi : 89
Data d'iscrizione : 17.08.20
Località : Roma
Re: Cellulare a scuola?
[quote="pasqui74"]Io non transigo se vedo un telefono metto una nota perciò non posso far vedere che predico bene e razzolo male. Però lo tengo silenzioso tranne che per il numero di mio marito e quello del plesso scolastico dei miei figli che come primo contatto hanno mio marito.
[/quote]
Per fortuna tra compresenze ITP e sostegno raramente devo ricorrere ai collaboratori.
[/quote]
Per fortuna tra compresenze ITP e sostegno raramente devo ricorrere ai collaboratori.
pasqui74- Messaggi : 1241
Data d'iscrizione : 27.05.14
Re: Cellulare a scuola?
[quote="simon80"]Io ho trovato questa:
"Vigilanza sugli alunni durante il cambio d’ora.
Nel cambio d’ora il docente non può allontanarsi per andare in un’altra classe se non arriva il collega, il quale anche se dovesse arrivare in ritardo non è responsabile di ciò che accade in classe ...[/quote]
La cosa vale anche al contrario, quindi come la mettiamo nel caso i due docenti si scambiano per esempio le rispettive classi? In questo caso o i collaboratori o eventuali docenti di sostegno ci mettono una pezza.
"Vigilanza sugli alunni durante il cambio d’ora.
Nel cambio d’ora il docente non può allontanarsi per andare in un’altra classe se non arriva il collega, il quale anche se dovesse arrivare in ritardo non è responsabile di ciò che accade in classe ...[/quote]
La cosa vale anche al contrario, quindi come la mettiamo nel caso i due docenti si scambiano per esempio le rispettive classi? In questo caso o i collaboratori o eventuali docenti di sostegno ci mettono una pezza.
Ultima modifica di franco71 il Dom Set 27, 2020 2:14 pm, modificato 1 volta
franco71- Messaggi : 6323
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Cellulare a scuola?
[quote="Superconduttore2"]È chiaro a tutti gli insegnanti con figli a scuola che quest anno i telefoni vanno tenuti anche a lezione ACCESI E CON SUONERIA in caso la scuola dei vostri figli vi chiamasse?[/quote]
Rilancio ! L'app Immuni funziona solo col cellulare acceso.
Perchè a te non è venuto in mente ?
Rilancio ! L'app Immuni funziona solo col cellulare acceso.
Perchè a te non è venuto in mente ?
stringiamciacoorte- Messaggi : 1285
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Cellulare a scuola?
[quote="Superconduttore2"]È chiaro a tutti gli insegnanti con figli a scuola che quest anno i telefoni vanno tenuti anche a lezione ACCESI E CON SUONERIA in caso la scuola dei vostri figli vi chiamasse?[/quote]
Ma certo: così il telefono squillerà indefinitamente anche per qualsiasi altra telefonata a caso, compresa quella dello spammatore con voce registrata (che sono la maggior parte delle telefonate che si ricevono in orario di lezione, visto che appunto la gente che ci conosce e che sa quale lavoro facciamo NON ci chiama in quelle ore)!
Una genialata proprio, come avevo fatto a non pensarci?!
Se poi anche questa deve diventare la scusa edificante per giustificare l'uso illimitato del cellulare in classe, per quelli che già erano abituati a farlo anche prima, e che non vedono l'ora di dimostrare "avete visto che avevo ragione io?!", allora basta dirlo.
Ma certo: così il telefono squillerà indefinitamente anche per qualsiasi altra telefonata a caso, compresa quella dello spammatore con voce registrata (che sono la maggior parte delle telefonate che si ricevono in orario di lezione, visto che appunto la gente che ci conosce e che sa quale lavoro facciamo NON ci chiama in quelle ore)!
Una genialata proprio, come avevo fatto a non pensarci?!
Se poi anche questa deve diventare la scusa edificante per giustificare l'uso illimitato del cellulare in classe, per quelli che già erano abituati a farlo anche prima, e che non vedono l'ora di dimostrare "avete visto che avevo ragione io?!", allora basta dirlo.
paniscus_2.1- Messaggi : 3877
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Cellulare a scuola?
Ma ache serve la suoneria? Se proprio non lo si vuole lasciare muto, non basta metterlo in vibrazione, ed eventualmente dare un'occhiata discreta senza coinvolgere gli studenti? C'è proprio bisogno di OSTENTARE lo squillo della suoneria? Non lo capisco...
paniscus_2.1- Messaggi : 3877
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Cellulare a scuola?
Nel mio caso il riferimento per la scuola è mio marito dato che ha l'ufficio li a fianco devo stare attenta le poche volte che in ufficio non c'è nessuno. Cmq basta impostare il telefono con la suoneria attiva per un paio di numeri.
pasqui74- Messaggi : 1241
Data d'iscrizione : 27.05.14
Re: Cellulare a scuola?
[quote="Dec"][quote="sempreconfusa1"]Se invece fosse una circolare monca, io avrei chiesto in segreteria, quantomeno, non vi pare?
[/quote]
In segreteria? Semmai a chi ha firmato la circolare (un dirigente o un suo collaboratore)? Cosa possono saperne i poveri segretari?
Il quesito può essere reale oppure no, come la quasi totalità (per non dire la totalità) dei quesiti posti sul forum, ma voi vi arrogate il diritto di decidere quali sono i quesiti degni di attenzione (a seconda di chi li pone e della sua data di iscrizione al forum) e quali sono sicuramente delle provocazioni, senza avere nessun titolo per farlo (non mi risulta che nessuno vi abbia nominato moderatori). Se vi preoccupa tanto che si accenda una discussione su un quesito falso, cominciate voi a non rispondere: siete voi che accendete la discussione e poi ve ne lamentate.[/quote]
In genere lo spazio dedicato all'amministrazione è in un unico locale, perciò intendevo "segreteria" in senso lato, comunque sempre chiedere a chi ha a che fare con le circolari.
Questo per precisare la tua precisazione, che invece, pur rientrando nella "logica" del comportamento ragionevole, passa in cavalleria solo in virtù del fatto che poi esprimo una opinione sulla annosa questione nick del forum.
Eh vabbé!
Come quesito io lo trovo invece poco circostanziato e continua a d esserlo, e come vedi neppure mi sono lanciata in dissertazioni sul nulla, dicendo io farei questo io farei quello, se poi non so neppure il motivo che potrebbe aver portato a una circolare come quella menzionata.
Dunque sono quantomeno coerente. State partecipando voi, io meno.
Se fossi moderatore (non mi sogno di esserlo, e non mi arrogo alcun diritto) direi semmai di non postare quesiti così generici, o almeno specificare se si vuole solo una opinione o se si ricerca altro (questa è più del tipo "voi che ne pensate" che altro); io come utente ho soltanto chiesto di circostanziare meglio la questione.
Buon proseguimento a voi. Io ne sto ignorando parecchie di discussioni, non è che mi stai dicendo molto di nuovo. Ciao.
[/quote]
In segreteria? Semmai a chi ha firmato la circolare (un dirigente o un suo collaboratore)? Cosa possono saperne i poveri segretari?
Il quesito può essere reale oppure no, come la quasi totalità (per non dire la totalità) dei quesiti posti sul forum, ma voi vi arrogate il diritto di decidere quali sono i quesiti degni di attenzione (a seconda di chi li pone e della sua data di iscrizione al forum) e quali sono sicuramente delle provocazioni, senza avere nessun titolo per farlo (non mi risulta che nessuno vi abbia nominato moderatori). Se vi preoccupa tanto che si accenda una discussione su un quesito falso, cominciate voi a non rispondere: siete voi che accendete la discussione e poi ve ne lamentate.[/quote]
In genere lo spazio dedicato all'amministrazione è in un unico locale, perciò intendevo "segreteria" in senso lato, comunque sempre chiedere a chi ha a che fare con le circolari.
Questo per precisare la tua precisazione, che invece, pur rientrando nella "logica" del comportamento ragionevole, passa in cavalleria solo in virtù del fatto che poi esprimo una opinione sulla annosa questione nick del forum.
Eh vabbé!
Come quesito io lo trovo invece poco circostanziato e continua a d esserlo, e come vedi neppure mi sono lanciata in dissertazioni sul nulla, dicendo io farei questo io farei quello, se poi non so neppure il motivo che potrebbe aver portato a una circolare come quella menzionata.
Dunque sono quantomeno coerente. State partecipando voi, io meno.
Se fossi moderatore (non mi sogno di esserlo, e non mi arrogo alcun diritto) direi semmai di non postare quesiti così generici, o almeno specificare se si vuole solo una opinione o se si ricerca altro (questa è più del tipo "voi che ne pensate" che altro); io come utente ho soltanto chiesto di circostanziare meglio la questione.
Buon proseguimento a voi. Io ne sto ignorando parecchie di discussioni, non è che mi stai dicendo molto di nuovo. Ciao.
sempreconfusa1- Messaggi : 4460
Data d'iscrizione : 05.08.11
Re: Cellulare a scuola?
Da noi c’è il divieto ma di fatto lo usiamo tutti... ovviamente non per telefonare (qualcuno anche), ma per uso didattico nel caso serva, per firmare il registro ecc. La rete da noi va malissimo ed è un problema che non è mai stato risolto. A me personalmente non disturba più di tanto che venga usato, a meno che non veda uno che chatta e si fa i fatti suoi mentre stiamo facendo lezione o lavorando.
hypernova- Messaggi : 1558
Data d'iscrizione : 26.05.14
Re: Cellulare a scuola?
[quote="seasparrow3"][quote="pasqui74"]silenzioso tranne che per il numero di mio marito
e quello del plesso scolastico dei miei figli che come primo contatto
hanno mio marito[/quote]
chiaramente non poteva mancare la collega
che sente la necessita' di raccontare che e' felicemente sposata con figli[/quote]
Mah...
Se si stava parlando di come gestire, nella pratica, le eventuali comunicazioni urgenti dovute a necessità familiari, mi pare abbastanza ovvio che qualcuno faccia riferimento alla propria famiglia.
Se la cosa ti sconvolge o ti irrita così tanto, prova a considerare la possibilità che sia tu ad avere una visione distorta dell'argomento.
e quello del plesso scolastico dei miei figli che come primo contatto
hanno mio marito[/quote]
chiaramente non poteva mancare la collega
che sente la necessita' di raccontare che e' felicemente sposata con figli[/quote]
Mah...
Se si stava parlando di come gestire, nella pratica, le eventuali comunicazioni urgenti dovute a necessità familiari, mi pare abbastanza ovvio che qualcuno faccia riferimento alla propria famiglia.
Se la cosa ti sconvolge o ti irrita così tanto, prova a considerare la possibilità che sia tu ad avere una visione distorta dell'argomento.
paniscus_2.1- Messaggi : 3877
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Cellulare a scuola?
Effetti indesiderati della dittatura sanitaria.
franco71- Messaggi : 6323
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Pagina 3 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Cambio di supplenza
» Pagamento riferito a 4 giorni di supplenza
» DAD al 50%
» Neo immesso in ruolo scuola primaria. Corsi di formazione con vigili del fuoco. Laboratori da USP per anno di prova e formazione. Cosa chiedere alla scuola?
» Supplenza breve e malattia da Covid
» Congedo straordinario Covid 19
» AT: Area di Laboratorio e Titolo di Accesso
» CONVOCAZIONE CS COME RISPONDERE a mail