Organico COVID
Organico COVID
Buongiorno, sono stata da poco assunta come Collaboratore scolastico, organico COVID, fino alla fine della scuola (5 giugno), vorrei ricevere informazioni sui permessi spettanti a questa tipologia di personale.
Infatti, ho da poco fatto una visita medica in ospedale e mi sono fatta rilasciare il giustificativo ma quando l’ho consegnato alla segreteria mi hanno detto che non abbiamo diritto a nessun permesso, neppure quello per visita medica e che quindi le ore non lavorate, causa visita, devono essere recuperate.
E’ davvero così?
Se non fosse così cosa posso dire in segreteria? Quale parte del contratto vale nel nostro caso?
Ho chiesto anche per le ferie, mi hanno detto che si maturano 2,5 giorni al mese ma che i festivi (1 novembre, 25 dicembre etc) sono da scalare dai giorni di ferie maturate. Vi risulta?
Grazie per le informazioni che potrete darmi,
Infatti, ho da poco fatto una visita medica in ospedale e mi sono fatta rilasciare il giustificativo ma quando l’ho consegnato alla segreteria mi hanno detto che non abbiamo diritto a nessun permesso, neppure quello per visita medica e che quindi le ore non lavorate, causa visita, devono essere recuperate.
E’ davvero così?
Se non fosse così cosa posso dire in segreteria? Quale parte del contratto vale nel nostro caso?
Ho chiesto anche per le ferie, mi hanno detto che si maturano 2,5 giorni al mese ma che i festivi (1 novembre, 25 dicembre etc) sono da scalare dai giorni di ferie maturate. Vi risulta?
Grazie per le informazioni che potrete darmi,
Je- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 06.10.20
Re: Organico COVID
Sono un’insegnante, quello che dico vale per i docenti, ma per il personale ATA non dovrebbe essere molto diverso.
Una persona che deve fare una visita medica ha 3 strade.
1. Se riesce con i tempi può chiedere un permesso orario, in tal caso le ore vanno recuperate.
2. Un permesso giornaliero (sono solo 3 in un anno), in tal caso se è supplente non è pagato, se è di ruolo viene pagato.
3. Un giorno di malattia. In quel caso ha la trattenuta Brunetta dallo stipendio giornaliero, ma l’assenza viene valutata come malattia e rientra nel calcolo dei giorni di malattia.
Per le ferie, invece, il primo novembre e il 25 dicembre sono giorni festivi, quindi non sono scalati dalle ferie, ma il 7 dicembre, che non è festivo, ma le scuola nella mia regione restano chiuse per il ponte dell’Immacolata viene scalato dalle ferie complessive, come il 24 dicembre e il 31 dicembre, se la scuola è chiusa. In pratica tutti i giorni non festivi in cui la scuola è chiusa vengono scalati dalle ferie del personale ATA. Per le ferie dei docenti il calcolo è un po’ diverso perché i giorni di attività didattiche sono 200, tutti gli altri non possono avere attività didattiche, ma eventualmente altro tipo di attività.
Una persona che deve fare una visita medica ha 3 strade.
1. Se riesce con i tempi può chiedere un permesso orario, in tal caso le ore vanno recuperate.
2. Un permesso giornaliero (sono solo 3 in un anno), in tal caso se è supplente non è pagato, se è di ruolo viene pagato.
3. Un giorno di malattia. In quel caso ha la trattenuta Brunetta dallo stipendio giornaliero, ma l’assenza viene valutata come malattia e rientra nel calcolo dei giorni di malattia.
Per le ferie, invece, il primo novembre e il 25 dicembre sono giorni festivi, quindi non sono scalati dalle ferie, ma il 7 dicembre, che non è festivo, ma le scuola nella mia regione restano chiuse per il ponte dell’Immacolata viene scalato dalle ferie complessive, come il 24 dicembre e il 31 dicembre, se la scuola è chiusa. In pratica tutti i giorni non festivi in cui la scuola è chiusa vengono scalati dalle ferie del personale ATA. Per le ferie dei docenti il calcolo è un po’ diverso perché i giorni di attività didattiche sono 200, tutti gli altri non possono avere attività didattiche, ma eventualmente altro tipo di attività.
@melia- Messaggi : 3537
Data d'iscrizione : 12.07.15
Età : 61
Località : Padova
Re: Organico COVID
2. Per i precari sono sei all'anno, non retribuiti.
Gli Ata hanno diritto anche a 18 ore di permesso che i docenti non hanno:
https://www.orizzontescuola.it/ata-18-ore-di-permesso-per-visite-terapie-esami-anche-per-i-supplenti/
Gli Ata hanno diritto anche a 18 ore di permesso che i docenti non hanno:
https://www.orizzontescuola.it/ata-18-ore-di-permesso-per-visite-terapie-esami-anche-per-i-supplenti/
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83130
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: Organico COVID
Ciao. L'art.33 del Ccnl prevede per TUTTI gli Ata, sia a t.i. che a t.d., l'utilizzo di 18 ore annuali per visite mediche/terapie: le ore sono utilizzabili frazionate o è possibile prendere l'intera giornata. Frazionando le ore non hai nessuna trattenuta economica, prendendo l'intera giornata vi è la trattenuta Brunetta e tu, essendo supplente breve, inoltre sarai pagata al 50% come se avessi preso un giorno di malattia. Alla scuola deve bastare la giustificazione rilasciata dall'autorità sanitaria. Non devi recuperare nulla. I giorni festivi NON sono da scalare, dovrai coprire, purtroppo diversamente ai docenti e questo non è giusto ma è un discorso vecchio e non ci si fa nulla, i giorni prefestivi (24-31 dicembre, a seconda delle scuole il 5 gennaio, il sabato che precede Pasqua...) e quelli di chiusura stabiliti dal consiglio di istituto ( i sabati di luglio e agosto ad esempio, il 2 novembre ).
pintu84- Messaggi : 434
Data d'iscrizione : 27.07.16
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Insegnante scuola primaria e infanzia
» Titolo di studio per l'accesso alla cdc A026 MATEMATICA
» DAD al 50%
» verifiche su classroom e richiesta accesso agli atti
» Licenziamento o anno sabbatico
» Graduatorie ata di terza fascia impossibile avanzare nelle graduatorie e nessuna speranza di inserimento a vita...perchè?
» Detrazioni fiscali
» priorità mobilità professionale/territoriale