Cittadinanza e costituzione Vs ed civica
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Cittadinanza e costituzione Vs ed civica
Nelle classi quinte superiori c'è una sostituzione della cittadinanza e costituzione con educazione civica oppure gli alunni dovranno studiare entrambe le discipline?
Actarus21- Messaggi : 1619
Data d'iscrizione : 21.08.15
Re: Cittadinanza e costituzione Vs ed civica
Nelle scuole del primo e secondo ciclo l'educazione civica sostituisce cittadinanza e Costituzione
Gianfranco- Messaggi : 7233
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: Cittadinanza e costituzione Vs ed civica
Nelle classi delle superiori in cui non è presente il professore di diritto perchè non studiano questa materia, il coordinatore di educazione civica deve a forza essere un prof di diritto delle altre classi?
Actarus21- Messaggi : 1619
Data d'iscrizione : 21.08.15
Re: Cittadinanza e costituzione Vs ed civica
[quote="Actarus21"]Nelle classi delle superiori in cui non è presente il professore di diritto perchè non studiano questa materia, il coordinatore di educazione civica deve a forza essere un prof di diritto delle altre classi?[/quote]
no, non per forza.
no, non per forza.
stringiamciacoorte- Messaggi : 1209
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Cittadinanza e costituzione Vs ed civica
Il coordinatore deve far parte del cdc della classe
serpina- Messaggi : 1013
Data d'iscrizione : 21.02.13
Re: Cittadinanza e costituzione Vs ed civica
[quote="serpina"]Il coordinatore deve far parte del cdc della classe[/quote]
Il docente di diritto che non farebbe parte del consiglio di classe può entrarne a far parte se viene assegnato proprio con lo scopo di fare il coordinatore.
Il docente di diritto che non farebbe parte del consiglio di classe può entrarne a far parte se viene assegnato proprio con lo scopo di fare il coordinatore.
stringiamciacoorte- Messaggi : 1209
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Cittadinanza e costituzione Vs ed civica
Dici che sia possibile? Dovrebbero essergli assegnate anche delle ore in quella classe... di cui dovrebbe essere titolare.. non so. Voi avete fatto così? Mi pare in ogni caso più semplice che il coordinatore sia un docente della classe (il suo incarico è essenzialmente quello di fare una media delle valutazioni di tutti, no? Non servono studi giuridici alle spalle)
serpina- Messaggi : 1013
Data d'iscrizione : 21.02.13
Re: Cittadinanza e costituzione Vs ed civica
Se ci sono docenti di diritto che hanno ore di potenziamento possono essere introdotti, ma non per tutte le 33 ore, dato che viene caldamente raccomandata la cotitolarità dell'insegnamento. Dunque può e non deve. Aggiungo che le linee guida per l'ed. Civica non abrogano ma si richiamano sia alle linee guida per gli istituti, sia alle indicazioni nazionali per i licei, documenti in cui i temi civici (cioè la vecchia cittadinanza e costituzione) sono attribuiti ai docenti di diritto (ove presenti) e a quelli di storia. Il che significa che per questi docenti permane un "obbligo" che per gli altri non c'è. Tanto che si caldeggia cotitolarità, ma poi si parla di uno o più docenti. Insomma: il grosso delle 33 ore a mio avviso deve rimanere e può rimanere ai docenti di diritto, quando sono curriculari, e di storia, senza alterare la composizione dei cdc.
uli17- Messaggi : 100
Data d'iscrizione : 18.03.20
Re: Cittadinanza e costituzione Vs ed civica
[quote="serpina"]Dici che sia possibile? Dovrebbero essergli assegnate anche delle ore in quella classe... di cui dovrebbe essere titolare.. non so. Voi avete fatto così? Mi pare in ogni caso più semplice che il coordinatore sia un docente della classe (il suo incarico è essenzialmente quello di fare una media delle valutazioni di tutti, no? Non servono studi giuridici alle spalle)[/quote]
Noi abbiamo dei docenti di diritto anche se non in quantità sufficiente, le classi che li vedono come coordinatori godono anche di qualche loro intervento diretto.
Sul registro la definizione di docente della classe è libera, anche in virtù dell'autonomia scolastica e della quota del 20%.
I docenti "standard" da noi hanno 2 materie in ognuna delle proprie classi, la propria materia ed educazione civica; il docente di diritto aggiunto avrà anche lui la sua materia che è educazione civica.
Noi abbiamo dei docenti di diritto anche se non in quantità sufficiente, le classi che li vedono come coordinatori godono anche di qualche loro intervento diretto.
Sul registro la definizione di docente della classe è libera, anche in virtù dell'autonomia scolastica e della quota del 20%.
I docenti "standard" da noi hanno 2 materie in ognuna delle proprie classi, la propria materia ed educazione civica; il docente di diritto aggiunto avrà anche lui la sua materia che è educazione civica.
stringiamciacoorte- Messaggi : 1209
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Cittadinanza e costituzione Vs ed civica
Be', il docente della classe è titolare di una disciplina e di un relativo monte ore... Comunque se voi considerate docente del cdc il collega che non insegna nella classe si vede che si può fare.
Piuttosto vorrei sapere: il docente di diritto aggiunto, cioè che non insegna in quella classe, quando le fa le sue ore di educazione civica? Dato che non ci possono essere ore in più bisogna che qualcun altro gliele ceda, giusto? Con che criterio vi siete regolati?
Piuttosto vorrei sapere: il docente di diritto aggiunto, cioè che non insegna in quella classe, quando le fa le sue ore di educazione civica? Dato che non ci possono essere ore in più bisogna che qualcun altro gliele ceda, giusto? Con che criterio vi siete regolati?
serpina- Messaggi : 1013
Data d'iscrizione : 21.02.13
Re: Cittadinanza e costituzione Vs ed civica
[quote="serpina"]Be', il docente della classe è titolare di una disciplina e di un relativo monte ore... Comunque se voi considerate docente del cdc il collega che non insegna nella classe si vede che si può fare.
Piuttosto vorrei sapere: il docente di diritto aggiunto, cioè che non insegna in quella classe, quando le fa le sue ore di educazione civica? Dato che non ci possono essere ore in più bisogna che qualcun altro gliele ceda, giusto? Con che criterio vi siete regolati?[/quote]
Sì qualcuno le cede e non c'è una regola; nella mia classe ho ceduto ore ma non a lui, ad un progetto in cui io ero compresente.
Nelle altre mie classi non c'è docente specifico di diritto.
Piuttosto vorrei sapere: il docente di diritto aggiunto, cioè che non insegna in quella classe, quando le fa le sue ore di educazione civica? Dato che non ci possono essere ore in più bisogna che qualcun altro gliele ceda, giusto? Con che criterio vi siete regolati?[/quote]
Sì qualcuno le cede e non c'è una regola; nella mia classe ho ceduto ore ma non a lui, ad un progetto in cui io ero compresente.
Nelle altre mie classi non c'è docente specifico di diritto.
stringiamciacoorte- Messaggi : 1209
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Cittadinanza e costituzione Vs ed civica
Ci sono due voti di educazione civica, uno nel primo e uno nel secondo quadrimestre? Per ogni voto che mettiamo dobbiamo avere un consistente numero di valutazioni o basta una valutazione per materia visto che il voto è la media del voto di tutte le materie coinvolte?
Actarus21- Messaggi : 1619
Data d'iscrizione : 21.08.15
Re: Cittadinanza e costituzione Vs ed civica
[quote="Actarus21"]Ci sono due voti di educazione civica, uno nel primo e uno nel secondo quadrimestre? Per ogni voto che mettiamo dobbiamo avere un consistente numero di valutazioni o basta una valutazione per materia visto che il voto è la media del voto di tutte le materie coinvolte?[/quote]
E' una materia come le altre dunque deve avere un voto nel primo e d uno nel secondo quadrimestre.
Il voto in pagella deve derivare da "congruo" numero di valutazioni in itinere; basta un voto per docente, anzi, 8 docenti potrebbero anche dare in 4 un voto al primo quadrimestre e gli altri al secondo (anche 3 e 5).
Ovvio che il voto lo mette chi ha fatto qualche attività valutabile; ovvio che non tutte le attività debbano essere valutate.
E' una materia come le altre dunque deve avere un voto nel primo e d uno nel secondo quadrimestre.
Il voto in pagella deve derivare da "congruo" numero di valutazioni in itinere; basta un voto per docente, anzi, 8 docenti potrebbero anche dare in 4 un voto al primo quadrimestre e gli altri al secondo (anche 3 e 5).
Ovvio che il voto lo mette chi ha fatto qualche attività valutabile; ovvio che non tutte le attività debbano essere valutate.
stringiamciacoorte- Messaggi : 1209
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Cittadinanza e costituzione Vs ed civica
Scusate, qualcuno potrebbe rispondere con certezza sulla questione Educazione civica e Cittadinanza e Costituzione nelle classi quinte? Ed. civ. sostituisce Cittadinanza oppure sono due materie che vanno presentate entrambe all'esame di Stato con argomenti differenti seppur affini?
mercuriox- Messaggi : 301
Data d'iscrizione : 20.08.14
Re: Cittadinanza e costituzione Vs ed civica
Se non credi a chi ti dice che "educazione civica" sostituisce "cittadinanza e Costituzione" non puoi fare altro che aspettare l'ordinanza sugli esami.mercuriox ha scritto:Scusate, qualcuno potrebbe rispondere con certezza sulla questione Educazione civica e Cittadinanza e Costituzione nelle classi quinte? Ed. civ. sostituisce Cittadinanza oppure sono due materie che vanno presentate entrambe all'esame di Stato con argomenti differenti seppur affini?
Del resto in quell'ordinanza ci saranno cose molto più importanti che il sesso degli angeli di cui chiedi.
stringiamciacoorte- Messaggi : 1209
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Cittadinanza e costituzione Vs ed civica
scusate, scuola dell'infanzia. la mia collega ha partecipato al corso informativo sull'educazione civica tocca a lei svolgere attività mirate per questa area e quindi fare poi la relazione finale? io ho svolto il tema riguardante l'alimentazione e la salute in più mattine, devo lasciare a lei di completare le aree restanti?
caprisci- Messaggi : 101
Data d'iscrizione : 07.12.13
Re: Cittadinanza e costituzione Vs ed civica
caprisci ha scritto:scusate, scuola dell'infanzia. la mia collega ha partecipato al corso informativo sull'educazione civica tocca a lei svolgere attività mirate per questa area e quindi fare poi la relazione finale? io ho svolto il tema riguardante l'alimentazione e la salute in più mattine, devo lasciare a lei di completare le aree restanti?
Educazione alimentare alla scuola d'infanzia ?
Non capisco cosa c'entri con la cittadinanza e la Costituzione il mangiar sano (cosa per altro importante, per carità) e non capisco cosa si possa dire a scuola oltre "mangia quello che mamma ti cucina".
Quando si dice "in tutte le scuole di ogni ordine e grado".
stringiamciacoorte- Messaggi : 1209
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Cittadinanza e costituzione Vs ed civica
stringiamciacoorte ha scritto:caprisci ha scritto:scusate, scuola dell'infanzia. la mia collega ha partecipato al corso informativo sull'educazione civica tocca a lei svolgere attività mirate per questa area e quindi fare poi la relazione finale? io ho svolto il tema riguardante l'alimentazione e la salute in più mattine, devo lasciare a lei di completare le aree restanti?
Educazione alimentare alla scuola d'infanzia ?
Non capisco cosa c'entri con la cittadinanza e la Costituzione il mangiar sano (cosa per altro importante, per carità) e non capisco cosa si possa dire a scuola oltre "mangia quello che mamma ti cucina".
Quando si dice "in tutte le scuole di ogni ordine e grado".
leggersi le linee guida no, vero?
Solo poche pagine e la prima la puoi saltare
lucetta10- Messaggi : 8850
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Cittadinanza e costituzione Vs ed civica
lucetta10 ha scritto:leggersi le linee guida no, vero?
Solo poche pagine e la prima la puoi saltare
Non ho dubbi che le linee guida suggeriscano quello, ma le linee guida possono essere state scritte da imbecilli; nel tentativo di valutarlo ho "chiesto" cosa c'entri la salute ed il mangiar sano con la Costituzione.
Certo in Costituzione c'è tutto, c'è anche il diritto alla salute, e c'è anche la bandiera; gli facciamo fare il disegnino della bandiera ? E' il disegnino della bandiera al centro dei desiderata di chi ha legiferato ?
Possiamo dire che "non mangiare le merendine che fanno ingrassare !" sia quello che gli illuminati del Conte 1 hanno pensato progettando l'educazione civica obbligatoria ?
stringiamciacoorte- Messaggi : 1209
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Cittadinanza e costituzione Vs ed civica
Proprio tu che vivi rinchiuso da mesi con il terrore di perdere la salute per il virus sbeffeggi il diritto alla salute ?
Seconda_Linea- Messaggi : 86
Data d'iscrizione : 12.01.21
Re: Cittadinanza e costituzione Vs ed civica
E poi la materia si chiama Educazione Civica proprio perché è qualcosa in più di Cittadinanza e Costituzione.. c'è tutta una parte sui cambiamenti climatici, la sostenibilità ambientale, ma anche le competenze digitali.. è un calderone che comprende tante cose. E fare educazione alimentare all'infanzia non lo trovo folle.
Titti76- Messaggi : 871
Data d'iscrizione : 22.08.10
Re: Cittadinanza e costituzione Vs ed civica
stringiamciacoorte ha scritto:lucetta10 ha scritto:leggersi le linee guida no, vero?
Solo poche pagine e la prima la puoi saltare
Non ho dubbi che le linee guida suggeriscano quello, ma le linee guida possono essere state scritte da imbecilli; nel tentativo di valutarlo ho "chiesto" cosa c'entri la salute ed il mangiar sano con la Costituzione.
Certo in Costituzione c'è tutto, c'è anche il diritto alla salute, e c'è anche la bandiera; gli facciamo fare il disegnino della bandiera ? E' il disegnino della bandiera al centro dei desiderata di chi ha legiferato ?
Possiamo dire che "non mangiare le merendine che fanno ingrassare !" sia quello che gli illuminati del Conte 1 hanno pensato progettando l'educazione civica obbligatoria ?
Stai straparlando.
La disciplina di cui parli non si chiama Cittadinanza e Costituzione, roba ormai defunta, ma Educazione Civica e non c'è solo Costituzione.
Chi scrive può essere certo un imbecille, e questa roba della nuova disciplina è insopportabile per mille ragioni, ma chi parla senza aver letto sia pure l'imbecille non ne esce come un grande opinionista
Ultima modifica di lucetta10 il Mer Feb 03, 2021 6:34 pm, modificato 1 volta
lucetta10- Messaggi : 8850
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Cittadinanza e costituzione Vs ed civica
Titti76 ha scritto:E poi la materia si chiama Educazione Civica proprio perché è qualcosa in più di Cittadinanza e Costituzione.. c'è tutta una parte sui cambiamenti climatici, la sostenibilità ambientale, ma anche le competenze digitali.. è un calderone che comprende tante cose. E fare educazione alimentare all'infanzia non lo trovo folle.
non solo non è folle ma è perfettamente in linea con le indicazioni contenute nelle Linee Guida:
(p. 2) "Gli obiettivi non riguardano solo la salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali, ma anche la costruzione di ambienti di vita, di città, la scelta di modi di vivere inclusivi e rispettosi dei diritti fondamentali delle persone, primi fra tutti la salute, il benessere psicofisico, la sicurezza alimentare, l’uguaglianza tra soggetti, il lavoro dignitoso, un’istruzione di qualità, la tutela dei patrimoni materiali e immateriali delle comunità"
lucetta10- Messaggi : 8850
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Cittadinanza e costituzione Vs ed civica
Speravo in " meritocrazia" e invece leggo " uguaglianza tra soggetti"
È dura parlare di cose che nella vita reale si manifestano esattamente al contrario.
- benessere psicofisico-> chiusi in casa per 3 mesi, da un anno attività sportive in squadra vietate, ecc
- uguaglianza>> quote rosa: una parte delle cariche politiche o in ambito lavorativo vanno in via esclusiva alle donne, indipendentemente dal merito.
Un insegnamento coraggioso non c è che dire
È dura parlare di cose che nella vita reale si manifestano esattamente al contrario.
- benessere psicofisico-> chiusi in casa per 3 mesi, da un anno attività sportive in squadra vietate, ecc
- uguaglianza>> quote rosa: una parte delle cariche politiche o in ambito lavorativo vanno in via esclusiva alle donne, indipendentemente dal merito.
Un insegnamento coraggioso non c è che dire
Seconda_Linea- Messaggi : 86
Data d'iscrizione : 12.01.21
Re: Cittadinanza e costituzione Vs ed civica
lucetta10 ha scritto:Titti76 ha scritto:E poi la materia si chiama Educazione Civica proprio perché è qualcosa in più di Cittadinanza e Costituzione.. c'è tutta una parte sui cambiamenti climatici, la sostenibilità ambientale, ma anche le competenze digitali.. è un calderone che comprende tante cose. E fare educazione alimentare all'infanzia non lo trovo folle.
non solo non è folle ma è perfettamente in linea con le indicazioni contenute nelle Linee Guida:
(p. 2) "Gli obiettivi non riguardano solo la salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali, ma anche la costruzione di ambienti di vita, di città, la scelta di modi di vivere inclusivi e rispettosi dei diritti fondamentali delle persone, primi fra tutti la salute, il benessere psicofisico, la sicurezza alimentare, l’uguaglianza tra soggetti, il lavoro dignitoso, un’istruzione di qualità, la tutela dei patrimoni materiali e immateriali delle comunità"
Certo, intendevo che non era folle averlo pensato e messo nelle linee guida.
La cosa folle è alla secondaria aver preteso di aggiungere una materia, con valutazione, senza aggiungere ore... A me va bene anche farla collegialmente, un pezzetto per uno, in tutto il cdc... ma non si può esser costretti a tagliare altro.. qui non si fa altro che tagliare :-(
Titti76- Messaggi : 871
Data d'iscrizione : 22.08.10
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Esiti concorso
» Ferie docenti in part-time
» L'ingiustizia del vincolo triennale
» Part time e art 36
» sostituzione collega di sostegno
» Scuola in zona arancione scuro ed in zona rossa
» Mobilità 2021
» Visita medica specialistica