Gruppi-classe e rappresentanti dei genitori
Gruppi-classe e rappresentanti dei genitori
Una domanda agli esperti di legislazione. In occasione della pandemia, per un maggior distanziamento nelle aule, molte scuole hanno rimodulato le classi con la diminuzione del numero di alunni in alcune e la creazione di nuovi classi. definite "gruppi di apprendimento", formate da alunni sovrannumerari nelle vecchie, ai sensi del dpr 275/99.
Le nuove classi o gruppi di apprendimento (es. 3E formata da 1/2 3B e 1/2 3C) dovranno eleggere un proprio rappresentante oppure no?
Le nuove classi o gruppi di apprendimento (es. 3E formata da 1/2 3B e 1/2 3C) dovranno eleggere un proprio rappresentante oppure no?
herman il lattoniere- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 15.11.17
Re: Gruppi-classe e rappresentanti dei genitori
Bella domanda... immagino nessuno però se la sia posta e dubito ci possano essere riferimenti normativi, ci dovrebbero semmai essere indicazioni dalla dirigenza.
La stessa situazione da noi si è già verificata in occasione della nomina di coordinatore e segretario del CdC: uno o due?
La stessa situazione da noi si è già verificata in occasione della nomina di coordinatore e segretario del CdC: uno o due?
lucetta10- Messaggi : 8853
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Gruppi-classe e rappresentanti dei genitori
[quote="herman il lattoniere"]Una domanda agli esperti di legislazione. In occasione della pandemia, per un maggior distanziamento nelle aule, molte scuole hanno rimodulato le classi con la diminuzione del numero di alunni in alcune e la creazione di nuovi classi. definite "gruppi di apprendimento", formate da alunni sovrannumerari nelle vecchie, ai sensi del dpr 275/99.
Le nuove classi o gruppi di apprendimento (es. 3E formata da 1/2 3B e 1/2 3C) dovranno eleggere un proprio rappresentante oppure no?[/quote]
1) spero che la 3E sia formata da 1/3 3B ed 1/3 3C e non 1/2 ed 1/2
2) che te frega ? Per quello che servono !
3) mi chiedo che senso abbia inventare una nuova entità (gruppo di apprendimento) quando è identica alla vecchia (classe); i professori sono diversi ? Allora i problemi sono diversi; diversi i progetti, diversi gli approcci didattici, diverse le dinamiche che si sviluppano; mi sembra ovvio che si risponda con diversi rappresentanti.
Il mio consiglio ? Smettetela di fare gli splendidi, cancellate quella porcata di "gruppo di apprendimento" e scrivete "classe", farete ridere di meno.
In alternativa dite a chi se l'è inventata di risolvere il problema.
Le nuove classi o gruppi di apprendimento (es. 3E formata da 1/2 3B e 1/2 3C) dovranno eleggere un proprio rappresentante oppure no?[/quote]
1) spero che la 3E sia formata da 1/3 3B ed 1/3 3C e non 1/2 ed 1/2
2) che te frega ? Per quello che servono !
3) mi chiedo che senso abbia inventare una nuova entità (gruppo di apprendimento) quando è identica alla vecchia (classe); i professori sono diversi ? Allora i problemi sono diversi; diversi i progetti, diversi gli approcci didattici, diverse le dinamiche che si sviluppano; mi sembra ovvio che si risponda con diversi rappresentanti.
Il mio consiglio ? Smettetela di fare gli splendidi, cancellate quella porcata di "gruppo di apprendimento" e scrivete "classe", farete ridere di meno.
In alternativa dite a chi se l'è inventata di risolvere il problema.
stringiamciacoorte- Messaggi : 1214
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Gruppi-classe e rappresentanti dei genitori
[quote="stringiamciacoorte"][quote="herman il lattoniere"]Una domanda agli esperti di legislazione. In occasione della pandemia, per un maggior distanziamento nelle aule, molte scuole hanno rimodulato le classi con la diminuzione del numero di alunni in alcune e la creazione di nuovi classi. definite "gruppi di apprendimento", formate da alunni sovrannumerari nelle vecchie, ai sensi del dpr 275/99.
Le nuove classi o gruppi di apprendimento (es. 3E formata da 1/2 3B e 1/2 3C) dovranno eleggere un proprio rappresentante oppure no?[/quote]
1) spero che la 3E sia formata da 1/3 3B ed 1/3 3C e non 1/2 ed 1/2
2) che te frega ? Per quello che servono !
3) mi chiedo che senso abbia inventare una nuova entità (gruppo di apprendimento) quando è identica alla vecchia (classe); i professori sono diversi ? Allora i problemi sono diversi; diversi i progetti, diversi gli approcci didattici, diverse le dinamiche che si sviluppano; mi sembra ovvio che si risponda con diversi rappresentanti.
Il mio consiglio ? Smettetela di fare gli splendidi, cancellate quella porcata di "gruppo di apprendimento" e scrivete "classe", farete ridere di meno.
In alternativa dite a chi se l'è inventata di risolvere il problema.[/quote]
e invece non sono classi per diversi motivi.
i gruppi, almeno da me sono 1/2 3E 1/2 3W credo siano così un po' dappertutto, salvo scuole performanti in cui si sono elaborati progetti carpiati sulla base di criteri fuffologici.
Prossimo anno (ma forse anche prima in caso di lockdown) questi fantastiche due entità si riuniranno magicamente visto che nessuna di queste è classe terminale, e ci torneranno sul groppone intere, quindi impossibile e controproducente per noi approntare progetti/strategie/programmi diversi, anzi si deve procedere "a specchio" con raccordi periodici pallosissimi per cercare almeno di fare le stesse cose: gruppi doppi, lavoro doppio.
I docenti non sono sempre diversi, da me abbiamo suddiviso docenti di ruolo e covid equamente e chi ha più discipline ha diviso la cattedra per presidiare entrambi i gruppi (io per esempio faccio italiano in un gruppo e storia e geografia nell'altro).
In questa situazione i genitori ci terranno molto a essere rappresentati nel CdC.
Se l'è inventata il Ministero, dici che si farà carico della cosa?
Io ho i miei dubbi... chiederò al DS quando potrò rientrare dalla quarantena e vi saprò dire
Le nuove classi o gruppi di apprendimento (es. 3E formata da 1/2 3B e 1/2 3C) dovranno eleggere un proprio rappresentante oppure no?[/quote]
1) spero che la 3E sia formata da 1/3 3B ed 1/3 3C e non 1/2 ed 1/2
2) che te frega ? Per quello che servono !
3) mi chiedo che senso abbia inventare una nuova entità (gruppo di apprendimento) quando è identica alla vecchia (classe); i professori sono diversi ? Allora i problemi sono diversi; diversi i progetti, diversi gli approcci didattici, diverse le dinamiche che si sviluppano; mi sembra ovvio che si risponda con diversi rappresentanti.
Il mio consiglio ? Smettetela di fare gli splendidi, cancellate quella porcata di "gruppo di apprendimento" e scrivete "classe", farete ridere di meno.
In alternativa dite a chi se l'è inventata di risolvere il problema.[/quote]
e invece non sono classi per diversi motivi.
i gruppi, almeno da me sono 1/2 3E 1/2 3W credo siano così un po' dappertutto, salvo scuole performanti in cui si sono elaborati progetti carpiati sulla base di criteri fuffologici.
Prossimo anno (ma forse anche prima in caso di lockdown) questi fantastiche due entità si riuniranno magicamente visto che nessuna di queste è classe terminale, e ci torneranno sul groppone intere, quindi impossibile e controproducente per noi approntare progetti/strategie/programmi diversi, anzi si deve procedere "a specchio" con raccordi periodici pallosissimi per cercare almeno di fare le stesse cose: gruppi doppi, lavoro doppio.
I docenti non sono sempre diversi, da me abbiamo suddiviso docenti di ruolo e covid equamente e chi ha più discipline ha diviso la cattedra per presidiare entrambi i gruppi (io per esempio faccio italiano in un gruppo e storia e geografia nell'altro).
In questa situazione i genitori ci terranno molto a essere rappresentati nel CdC.
Se l'è inventata il Ministero, dici che si farà carico della cosa?
Io ho i miei dubbi... chiederò al DS quando potrò rientrare dalla quarantena e vi saprò dire
lucetta10- Messaggi : 8853
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Gruppi-classe e rappresentanti dei genitori
[quote="lucetta10"]i gruppi, almeno da me sono 1/2 3E 1/2 3W
Prossimo anno (ma forse anche prima in caso di lockdown) questi fantastiche due entità si riuniranno magicamente
I docenti non sono sempre diversi, da me abbiamo suddiviso docenti di ruolo e covid equamente e chi ha più discipline ha diviso la cattedra per presidiare entrambi i gruppi (io per esempio faccio italiano in un gruppo e storia e geografia nell'altro).
Se l'è inventata il Ministero, dici che si farà carico della cosa? [/quote]
Fammi capire, avevate due classi (diciamo) da 24 ed ora avete due gruppi da 12 (le mezze classi) ed uno da 24 (le altre mezze riunite) ? Non posso credere che sia così !
I DS sognano sempre di avere tutte le classi uguali, che camminano in sincrono, come tanti bei plotoni di un bellissimo esercito con loro a comando, ma normalmente rimane un sogno nella realtà ed una rappresetazione teatrale sulla carta.
I docenti non sono mai tutti diversi ma basta che lo sia almeno una parte e le problematiche sono diverse.
Conoscendo il ministero, no, non lo farà, questo vi consente libertà/anarchia. Come la sfrutterete ? Cercando di accontentare desideri inespressi del ministero o minimizzando le vostre fatiche ?
Prossimo anno (ma forse anche prima in caso di lockdown) questi fantastiche due entità si riuniranno magicamente
I docenti non sono sempre diversi, da me abbiamo suddiviso docenti di ruolo e covid equamente e chi ha più discipline ha diviso la cattedra per presidiare entrambi i gruppi (io per esempio faccio italiano in un gruppo e storia e geografia nell'altro).
Se l'è inventata il Ministero, dici che si farà carico della cosa? [/quote]
Fammi capire, avevate due classi (diciamo) da 24 ed ora avete due gruppi da 12 (le mezze classi) ed uno da 24 (le altre mezze riunite) ? Non posso credere che sia così !
I DS sognano sempre di avere tutte le classi uguali, che camminano in sincrono, come tanti bei plotoni di un bellissimo esercito con loro a comando, ma normalmente rimane un sogno nella realtà ed una rappresetazione teatrale sulla carta.
I docenti non sono mai tutti diversi ma basta che lo sia almeno una parte e le problematiche sono diverse.
Conoscendo il ministero, no, non lo farà, questo vi consente libertà/anarchia. Come la sfrutterete ? Cercando di accontentare desideri inespressi del ministero o minimizzando le vostre fatiche ?
stringiamciacoorte- Messaggi : 1214
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Gruppi-classe e rappresentanti dei genitori
[quote="stringiamciacoorte"][quote="lucetta10"]i gruppi, almeno da me sono 1/2 3E 1/2 3W
Prossimo anno (ma forse anche prima in caso di lockdown) questi fantastiche due entità si riuniranno magicamente
I docenti non sono sempre diversi, da me abbiamo suddiviso docenti di ruolo e covid equamente e chi ha più discipline ha diviso la cattedra per presidiare entrambi i gruppi (io per esempio faccio italiano in un gruppo e storia e geografia nell'altro).
Se l'è inventata il Ministero, dici che si farà carico della cosa? [/quote]
Fammi capire, avevate due classi (diciamo) da 24 ed ora avete due gruppi da 12 (le mezze classi) ed uno da 24 (le altre mezze riunite) ? Non posso credere che sia così !
I DS sognano sempre di avere tutte le classi uguali, che camminano in sincrono, come tanti bei plotoni di un bellissimo esercito con loro a comando, ma normalmente rimane un sogno nella realtà ed una rappresetazione teatrale sulla carta.
I docenti non sono mai tutti diversi ma basta che lo sia almeno una parte e le problematiche sono diverse.
Conoscendo il ministero, no, non lo farà, questo vi consente libertà/anarchia. Come la sfrutterete ? Cercando di accontentare desideri inespressi del ministero o minimizzando le vostre fatiche ?[/quote]
E' l'unico modo per fare gruppi senza possibilità di fare DID, salvo eliminazione fisica dei soprannumerari.
Ci troviamo quasi a fare la programmazione come nelle interclassi della primaria.
Ce ne potremmo fregare? Certo che si, nessuno ci obbliga, ma il prossimo anno il personale aggiuntivo se ne andrà e saremo sempre gli stessi col doppio degli alunni, e senza un minimo di raccordo e un minimo di sostegno ai colleghi (alcuni alla prima supplenza) potrebbe essere un inferno peggiore.
Già ora le difficoltà vengono fuori: ci sono docenti in quarantena per un gruppo e non per un altro...
D'accordo sul minimizzare le fatiche... idee?
Prossimo anno (ma forse anche prima in caso di lockdown) questi fantastiche due entità si riuniranno magicamente
I docenti non sono sempre diversi, da me abbiamo suddiviso docenti di ruolo e covid equamente e chi ha più discipline ha diviso la cattedra per presidiare entrambi i gruppi (io per esempio faccio italiano in un gruppo e storia e geografia nell'altro).
Se l'è inventata il Ministero, dici che si farà carico della cosa? [/quote]
Fammi capire, avevate due classi (diciamo) da 24 ed ora avete due gruppi da 12 (le mezze classi) ed uno da 24 (le altre mezze riunite) ? Non posso credere che sia così !
I DS sognano sempre di avere tutte le classi uguali, che camminano in sincrono, come tanti bei plotoni di un bellissimo esercito con loro a comando, ma normalmente rimane un sogno nella realtà ed una rappresetazione teatrale sulla carta.
I docenti non sono mai tutti diversi ma basta che lo sia almeno una parte e le problematiche sono diverse.
Conoscendo il ministero, no, non lo farà, questo vi consente libertà/anarchia. Come la sfrutterete ? Cercando di accontentare desideri inespressi del ministero o minimizzando le vostre fatiche ?[/quote]
E' l'unico modo per fare gruppi senza possibilità di fare DID, salvo eliminazione fisica dei soprannumerari.
Ci troviamo quasi a fare la programmazione come nelle interclassi della primaria.
Ce ne potremmo fregare? Certo che si, nessuno ci obbliga, ma il prossimo anno il personale aggiuntivo se ne andrà e saremo sempre gli stessi col doppio degli alunni, e senza un minimo di raccordo e un minimo di sostegno ai colleghi (alcuni alla prima supplenza) potrebbe essere un inferno peggiore.
Già ora le difficoltà vengono fuori: ci sono docenti in quarantena per un gruppo e non per un altro...
D'accordo sul minimizzare le fatiche... idee?
lucetta10- Messaggi : 8853
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Gruppi-classe e rappresentanti dei genitori
Insomma si brancola nel buio, troppe interpretazioni lasciate alla discrezionalità dei dirigenti.
herman il lattoniere- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 15.11.17
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Chi di Speranza vive...
» Straordinario e punteggio in graduatoria
» Licenziamento
» Torino, ITP, Ricorsi e GPS
» Vorrei prendere un secondo Diploma
» concorso come funziona?
» Esami omogenei - classe concorso a22
» Utilizzo e AP