Aspettativa
5 partecipanti
Aspettativa
Vi pongo due domande in riferimento all'aspettativa.
La prima è: qual è il periodo minimo per l'aspettativa?
La seconda: è sufficiente essere iscritto all'università per richiederlo?
Grazie a chi saprà rispondere.
La prima è: qual è il periodo minimo per l'aspettativa?
La seconda: è sufficiente essere iscritto all'università per richiederlo?
Grazie a chi saprà rispondere.
Ippia- Messaggi : 149
Data d'iscrizione : 22.06.13
Re: Aspettativa
Sposto in Ferie, assenze, stupendi ecc.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 88150
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: Aspettativa
Bisognerebbe sapere per cosa la chiederesti, se sei di ruolo, a tempo determinato...
Paolo1974- Moderatore
- Messaggi : 7575
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: Aspettativa
Grazie per la risposta, leggo solo ora. Sono di ruolo a tempo indeterminato e la utilizzerei per studiare.
Ippia- Messaggi : 149
Data d'iscrizione : 22.06.13
Re: Aspettativa
https://www.orizzontescuola.it/assenze-docenti-e-ata-aspettativa-per-ragioni-personali-di-famiglia-e-di-studio/
Paolo1974- Moderatore
- Messaggi : 7575
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: Aspettativa
Paolo1974 ha scritto:https://www.orizzontescuola.it/assenze-docenti-e-ata-aspettativa-per-ragioni-personali-di-famiglia-e-di-studio/
Salve Paolo, mi inserisco nella discussione perché volevo capire una cosa che non mi è chiara leggendo la guida .
Anche io ho bisogno di assentarmi per motivi personali da gennaio 2022 a giugno 2022 . Se chiedessi aspettativa solo per questi 5 mesi , mi sarei bruciata la possibilità di chiederla di nuovo per tutto il resto della vita lavorativa. Mi spiego meglio , qualora dopo i 5 mesi di aspettativa, rientrassi in servizio e non utilizzassi più periodi di aspettativa per i successivi 5 anni , al sesto anno potrei di nuovo chiederla , qualora ne avessi necessità ? Oppure rimane nello storico che ho fatto richiesta nell'anno 2022 e nel 2028 non rientrerei nel quinquennio di utilizzo in modalità frazionata e quindi non me la concederebbero più ?? Spero di essere stata chiara. Grazie .
Scintilla- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 07.09.21
Re: Aspettativa
Non sono Paolo e non ho la sua competenza, ma la lettura dell'articolo mi sembra escludere quanto tu ipotizzi, cioè che un'aspettativa presa ora bruci la possibilità di prenderne in futuro.
Come si calcola il quinquennio
Per il computo del quinquennio occorre operare come segue:
– partendo dalla data di inizio del periodo di aspettativa attuale, risalire indietro di 5 anni (si contano 5 anni di calendario a ritroso);
– sommare tutti i giorni di aspettativa effettuati nel quinquennio;
– aggiungere alla suddetta somma i giorni relativi all’aspettativa attuale.
Il risultato ottenuto permette di individuare il numero di giorni di aspettativa effettuati, ai fini del computo del limite.
Si tratta di un quinquennio mobile, esattamente come si fa per calcolare il periodo di comporto in caso di malattia.
Come si calcola il quinquennio
Per il computo del quinquennio occorre operare come segue:
– partendo dalla data di inizio del periodo di aspettativa attuale, risalire indietro di 5 anni (si contano 5 anni di calendario a ritroso);
– sommare tutti i giorni di aspettativa effettuati nel quinquennio;
– aggiungere alla suddetta somma i giorni relativi all’aspettativa attuale.
Il risultato ottenuto permette di individuare il numero di giorni di aspettativa effettuati, ai fini del computo del limite.
Si tratta di un quinquennio mobile, esattamente come si fa per calcolare il periodo di comporto in caso di malattia.
fradacla- Moderatore
- Messaggi : 22865
Data d'iscrizione : 24.08.10
Re: Aspettativa
fradacla ha scritto:Non sono Paolo e non ho la sua competenza, ma la lettura dell'articolo mi sembra escludere quanto tu ipotizzi, cioè che un'aspettativa presa ora bruci la possibilità di prenderne in futuro.
Come si calcola il quinquennio
Per il computo del quinquennio occorre operare come segue:
– partendo dalla data di inizio del periodo di aspettativa attuale, risalire indietro di 5 anni (si contano 5 anni di calendario a ritroso);
– sommare tutti i giorni di aspettativa effettuati nel quinquennio;
– aggiungere alla suddetta somma i giorni relativi all’aspettativa attuale.
Il risultato ottenuto permette di individuare il numero di giorni di aspettativa effettuati, ai fini del computo del limite.
Si tratta di un quinquennio mobile, esattamente come si fa per calcolare il periodo di comporto in caso di malattia.
Grazie della risposta. Sembra un dubbio infondato , ma ho un familiare che lavora nel privato, quindi con un altro contratto, nel quale è specificato che l'aspettativa si può prendere solo una volta nell'arco della vita lavorativa. Per fortuna il nostro contratto è differente :sweat_smile:
Scintilla- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 07.09.21

» Cumulabilità aspettativa per motivi personali/familiari con aspettativa per altra attività lavorativa
» aspettativa per lavoro dopo aspettativa motivi familiari: si può?
» Aspettativa non retribuita e aspettativa per dottorato
» aspettativa
» aspettativa
» aspettativa per lavoro dopo aspettativa motivi familiari: si può?
» Aspettativa non retribuita e aspettativa per dottorato
» aspettativa
» aspettativa
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» AP Ottenuta su COE
» L'unico votabile: De Magistris
» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
» Ridatemi i soldi versati!
» SOS rinuncia al ruolo
» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?