ecco un altro dei nostri colleghi fenomeno : - (
Pagina 1 di 2 • 1, 2
ecco un altro dei nostri colleghi fenomeno : - (
https://www.repubblica.it/scuola/2020/10/29/news/la_didattica_da_casa_e_p_bella_facciamola_fino_a_maggio_-272306829/
paniscus_2.1- Messaggi : 3936
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: ecco un altro dei nostri colleghi fenomeno : - (
Più che altro pensa di aver sfornato il bestseller e guadagnarci... Occhio che compro il suo libro...
fausta- Messaggi : 104
Data d'iscrizione : 20.08.10
Re: ecco un altro dei nostri colleghi fenomeno : - (
Il solito buonista-inclusivista-spocchioso col ditino imparatore alzato, al quale la didattica a distanza non ha cambiato niente perché era già abituato anche prima a farsi bello con la fuffa innovativa, la flipped classroom, la commozione empatica, le confidenze personali degli alunni, i confessionali su whatsapp con i genitori, e le verifiche fasulle con le quali dare voti alti a tutti senza fatica.
Visto che lavora in un istituto tecnico, posso immaginare di che razza di stima godrà tra i suoi stessi colleghi, quelli che devono insegnare matematica, chimica o materie specialistiche di laboratorio, e che a differenza sua, non possono sostituirle integralmente con film, poesie e coccole.
Visto che lavora in un istituto tecnico, posso immaginare di che razza di stima godrà tra i suoi stessi colleghi, quelli che devono insegnare matematica, chimica o materie specialistiche di laboratorio, e che a differenza sua, non possono sostituirle integralmente con film, poesie e coccole.
paniscus_2.1- Messaggi : 3936
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: ecco un altro dei nostri colleghi fenomeno : - (
[quote="paniscus_2.1"]Il solito buonista-inclusivista-spocchioso col ditino imparatore alzato, al quale la didattica a distanza non ha cambiato niente perché era già abituato anche prima a farsi bello con la fuffa innovativa, la flipped classroom, la commozione empatica, le confidenze personali degli alunni, i confessionali su whatsapp con i genitori, e le verifiche fasulle con le quali dare voti alti a tutti senza fatica.
Visto che lavora in un istituto tecnico, posso immaginare di che razza di stima godrà tra i suoi stessi colleghi, quelli che devono insegnare matematica, chimica o materie specialistiche di laboratorio, e che a differenza sua, non possono sostituirle integralmente con film, poesie e coccole. [/quote]
Mo' voglio vedere chi osa dire che sei invidios_ e che rosichi...
Visto che lavora in un istituto tecnico, posso immaginare di che razza di stima godrà tra i suoi stessi colleghi, quelli che devono insegnare matematica, chimica o materie specialistiche di laboratorio, e che a differenza sua, non possono sostituirle integralmente con film, poesie e coccole. [/quote]
Mo' voglio vedere chi osa dire che sei invidios_ e che rosichi...
fausta- Messaggi : 104
Data d'iscrizione : 20.08.10
Re: ecco un altro dei nostri colleghi fenomeno : - (
[quote="fausta"][quote="paniscus_2.1"]Il solito buonista-inclusivista-spocchioso col ditino imparatore alzato, al quale la didattica a distanza non ha cambiato niente perché era già abituato anche prima a farsi bello con la fuffa innovativa, la flipped classroom, la commozione empatica, le confidenze personali degli alunni, i confessionali su whatsapp con i genitori, e le verifiche fasulle con le quali dare voti alti a tutti senza fatica.
Visto che lavora in un istituto tecnico, posso immaginare di che razza di stima godrà tra i suoi stessi colleghi, quelli che devono insegnare matematica, chimica o materie specialistiche di laboratorio, e che a differenza sua, non possono sostituirle integralmente con film, poesie e coccole. [/quote]
Mo' voglio vedere chi osa dire che sei invidios_ e che rosichi... [/quote]
E' invidiosa e rosica.
Anch'io
Visto che lavora in un istituto tecnico, posso immaginare di che razza di stima godrà tra i suoi stessi colleghi, quelli che devono insegnare matematica, chimica o materie specialistiche di laboratorio, e che a differenza sua, non possono sostituirle integralmente con film, poesie e coccole. [/quote]
Mo' voglio vedere chi osa dire che sei invidios_ e che rosichi... [/quote]
E' invidiosa e rosica.
Anch'io
stringiamciacoorte- Messaggi : 1268
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: ecco un altro dei nostri colleghi fenomeno : - (
Com'è che uno che ha incontrato la DaD a metà anni '90 (prima della mia prima supplenza) e che ha qualche anno più di me, prende 1500 euro al mese?
Non è che non dica anche (anche) cose sensate nell'intervista, peccato che valgano per la sua disciplina e che violi il diritto di autore giornalmente.
Non è che non dica anche (anche) cose sensate nell'intervista, peccato che valgano per la sua disciplina e che violi il diritto di autore giornalmente.
mac67- Messaggi : 6772
Data d'iscrizione : 09.04.12
Località : Pianeta Terra
Re: ecco un altro dei nostri colleghi fenomeno : - (
[quote="stringiamciacoorte"]
E' invidiosa e rosica.
Anch'io[/quote]
Basta trasferirsi in un indirizzo in cui le nostre discipline contano poco e la vita ti sorride, se non vuoi insegnare!
E' invidiosa e rosica.
Anch'io[/quote]
Basta trasferirsi in un indirizzo in cui le nostre discipline contano poco e la vita ti sorride, se non vuoi insegnare!
mac67- Messaggi : 6772
Data d'iscrizione : 09.04.12
Località : Pianeta Terra
Re: ecco un altro dei nostri colleghi fenomeno : - (
e' un docente di Lettere ...
e quindi in linea di principio non ha i laboratori pratici
ovviamente un docente
anche se di arte, lettere, (altre materie senza laboratorio ...)
se ha una dignita' personale e professionale vuole andare su un posto di lavoro
che non e' la comodita' della propria casa e avere gli studenti persone reali davanti a lei/lui
per me la didattica a distanza e' al limite del reato di falso ideologico in atto pubblico
https://www.simone.it/newdiz/newdiz.php?action=view&id=660&dizionario=1
(a partire dal reale controllo di presenze / assenze)
e quindi in linea di principio non ha i laboratori pratici
ovviamente un docente
anche se di arte, lettere, (altre materie senza laboratorio ...)
se ha una dignita' personale e professionale vuole andare su un posto di lavoro
che non e' la comodita' della propria casa e avere gli studenti persone reali davanti a lei/lui
per me la didattica a distanza e' al limite del reato di falso ideologico in atto pubblico
https://www.simone.it/newdiz/newdiz.php?action=view&id=660&dizionario=1
(a partire dal reale controllo di presenze / assenze)
sea_sparrow_iv- Messaggi : 816
Data d'iscrizione : 19.10.20
Re: ecco un altro dei nostri colleghi fenomeno : - (
Tutto ok, ma non direi che film e poesie possano essere considerate proposte inevitabilmente facili o poco impegnative, dipende dal film o dalla poesia e dal lavoro che si vuole fare a partire da essi (non ho letto l'articolo e quindi non so cosa dicesse di preciso il collega).
baustelle- Messaggi : 1231
Data d'iscrizione : 24.08.10
Re: ecco un altro dei nostri colleghi fenomeno : - (
[quote="baustelle"]Tutto ok, ma non direi che film e poesie possano essere considerate proposte inevitabilmente facili o poco impegnative, dipende dal film o dalla poesia e dal lavoro che si vuole fare a partire da essi (non ho letto l'articolo e quindi non so cosa dicesse di preciso il collega).[/quote]
Stavo per scriverlo anch' io
Stavo per scriverlo anch' io
balanzoneXXI- Messaggi : 3959
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: ecco un altro dei nostri colleghi fenomeno : - (
Penso alle difficoltà dei miei colleghi di lettere: ogni anni lamentano che gli studenti non conoscono la grammatica e che ci devono lavorare sopra per tutto il biennio, non solo, da quest'anno anche in terza visto che manca un serio secondo quadrimestre dello scorso anno.
@melia- Messaggi : 3665
Data d'iscrizione : 12.07.15
Età : 61
Località : Padova
Re: ecco un altro dei nostri colleghi fenomeno : - (
Per me il vero grande problema della didattica a distanza risiede nella non possibilità di poter avere una valutazione obiettiva degli apprendimenti e nella difficoltà o impossibilità di lavorare su discipline pratiche, da altri punti di vista non la trovo negativa.
hypernova- Messaggi : 1605
Data d'iscrizione : 26.05.14
Re: ecco un altro dei nostri colleghi fenomeno : - (
[quote="@melia"]Penso alle difficoltà dei miei colleghi di lettere: ogni anni lamentano che gli studenti non conoscono la grammatica e che ci devono lavorare sopra per tutto il biennio, non solo, da quest'anno anche in terza visto che manca un serio secondo quadrimestre dello scorso anno.[/quote]
Anche i miei colleghi di lettere (non proprio tutti, ma quasi tutti) dicono esattamente le stesse cose, ma poi danno la sufficienza a tutti. Non è che li presentino con l'insufficienza e poi si cambia per voto di consiglio, li presentano direttamente tutti con la sufficienza piena.
Già da 5 o 6 anni, non vedo mai più nessuno con il giudizio sospeso in italiano, in base al principio di rassegnazione totale secondo cui "se uno scrive male, scrive male e non ci si può fare niente, è inutile rimandarlo a settembre, tanto a settembre, comunque, si esprimerà male esattamente come prima" (e non è che sia terribilmente cambiato il corpo insegnante: a dare la sufficienza a tutti sono anche quelle persone di età abbastanza matura, che fino a pochissimi anni fa avevano fama di essere esigentissime e pignolissime).
Per le classi di indirizzo ordinario, rimaneva ancora qualche piccolo focolaio di resistenza sul latino come materia impegnativa e rigorosa... ma siccome adesso è passata l'idea che "se siamo troppo esigenti sul latino, passano a scienze applicate", allora anche il latino deve essere fatto all'acqua di rose, e le richieste sono diventate così basse che sono automaticamente promossi tutti. Per le classi di scienze applicate, il problema del latino non esiste, e quindi la sufficienza in italiano si dà automaticamente a tutti, a prescindere.
L'unica cosa che veramente non capisco è perché mai questi colleghi si ostinino a lamentarsi del basso livello espressivo, lessicale e grammaticale degli studenti. Se per loro quel livello è comunque adeguato a una valutazione di 6, o anche di 7, di che si lamentano?????
Anche i miei colleghi di lettere (non proprio tutti, ma quasi tutti) dicono esattamente le stesse cose, ma poi danno la sufficienza a tutti. Non è che li presentino con l'insufficienza e poi si cambia per voto di consiglio, li presentano direttamente tutti con la sufficienza piena.
Già da 5 o 6 anni, non vedo mai più nessuno con il giudizio sospeso in italiano, in base al principio di rassegnazione totale secondo cui "se uno scrive male, scrive male e non ci si può fare niente, è inutile rimandarlo a settembre, tanto a settembre, comunque, si esprimerà male esattamente come prima" (e non è che sia terribilmente cambiato il corpo insegnante: a dare la sufficienza a tutti sono anche quelle persone di età abbastanza matura, che fino a pochissimi anni fa avevano fama di essere esigentissime e pignolissime).
Per le classi di indirizzo ordinario, rimaneva ancora qualche piccolo focolaio di resistenza sul latino come materia impegnativa e rigorosa... ma siccome adesso è passata l'idea che "se siamo troppo esigenti sul latino, passano a scienze applicate", allora anche il latino deve essere fatto all'acqua di rose, e le richieste sono diventate così basse che sono automaticamente promossi tutti. Per le classi di scienze applicate, il problema del latino non esiste, e quindi la sufficienza in italiano si dà automaticamente a tutti, a prescindere.
L'unica cosa che veramente non capisco è perché mai questi colleghi si ostinino a lamentarsi del basso livello espressivo, lessicale e grammaticale degli studenti. Se per loro quel livello è comunque adeguato a una valutazione di 6, o anche di 7, di che si lamentano?????
paniscus_2.1- Messaggi : 3936
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: ecco un altro dei nostri colleghi fenomeno : - (
A parte che ai miei alunni dal basso livello espressivo, lessicale e grammaticale assegno 3,4,5 (al massimo 6 forse in un compito di storia o in una versione di latino o greco se non vi sono errori di comprensione generale del testo)....il problema DAD si risolve con esami per "tutti" a settembre dove si vede "veramente" chi ha studiato o chi no....qua invece tra evocatori del lockdown come apocalisse purificatrice e negazionisti terrapiattisti, l'unica certezza è che a settembre avrò gli stessi alunni somari che il COVID e la Ministra mi hanno regalato l'anno scorso!
Αρης- Messaggi : 2916
Data d'iscrizione : 26.07.12
Re: ecco un altro dei nostri colleghi fenomeno : - (
Quello che non mi spiego è come mai se un 6 non lo si nega a nessuno abbiamo un tasso così basso di diplomati...
alessia giulia- Messaggi : 326
Data d'iscrizione : 28.08.11
Re: ecco un altro dei nostri colleghi fenomeno : - (
Perchè i nostri fanciulli non amano lo studio....non è un peccato originale...basterebbe mandarli per i campi....in fondo non è mai troppo tardi per capirlo e finirla con sto buonismo da "andrà tutto bene" (e andò tutto a ....)!
Αρης- Messaggi : 2916
Data d'iscrizione : 26.07.12
Re: ecco un altro dei nostri colleghi fenomeno : - (
Questo tizio lo vorrei vedere MORTO. Grazie!
avvocatodeldiavolo3- Messaggi : 150
Data d'iscrizione : 14.03.20
Re: ecco un altro dei nostri colleghi fenomeno : - (
POvero decerebrato IMBECILLE!!!!
avvocatodeldiavolo3- Messaggi : 150
Data d'iscrizione : 14.03.20
Re: ecco un altro dei nostri colleghi fenomeno : - (
[quote="avvocatodeldiavolo3"]Questo tizio lo vorrei vedere MORTO. Grazie![/quote]
Ci sono gli estremi per bannarti. Ma non sono un moderatore.
Ci sono gli estremi per bannarti. Ma non sono un moderatore.
franco71- Messaggi : 6497
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: ecco un altro dei nostri colleghi fenomeno : - (
[quote="Superconduttore2"]Che rapidità!! In effetti c è anche un altro sul forum che in più post e riferendosi a più persone ne ha augurato la morte..non ti ho letto però nell invocare il ban. Anzi l hai presa sul ridere..
Due pesi due misure forum ediscion[/quote]
Non capisco mai a chi ti riferisci. Prima di tutto non invoco nessun ban, faccio semplicemente osservare all'utente, che rischia il ban. Non esistono due pesi e due misure, se altri hanno fatto lo stesso hanno sbagliato, non sono un mod per controllare tutti i post.
Tu invece sono mesi che calpesti la dignità delle persone morte per covid e dei loro familiari. Fatti un esame di coscienza o una seduta psicoanalitica.
(ps se proprio vogliamo fare i sofisti, in questo 3d la persona a cui si augura ... è direttamente identificabile)
Due pesi due misure forum ediscion[/quote]
Non capisco mai a chi ti riferisci. Prima di tutto non invoco nessun ban, faccio semplicemente osservare all'utente, che rischia il ban. Non esistono due pesi e due misure, se altri hanno fatto lo stesso hanno sbagliato, non sono un mod per controllare tutti i post.
Tu invece sono mesi che calpesti la dignità delle persone morte per covid e dei loro familiari. Fatti un esame di coscienza o una seduta psicoanalitica.
(ps se proprio vogliamo fare i sofisti, in questo 3d la persona a cui si augura ... è direttamente identificabile)
Ultima modifica di franco71 il Sab Ott 31, 2020 8:17 pm, modificato 1 volta
franco71- Messaggi : 6497
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: ecco un altro dei nostri colleghi fenomeno : - (
[quote="paniscus_2.1"]https://www.repubblica.it/scuola/2020/10/29/news/la_didattica_da_casa_e_p_bella_facciamola_fino_a_maggio_-272306829/[/quote]
Ho pensato la stessa cosa e sono docente di Lettere
Ho pensato la stessa cosa e sono docente di Lettere
FraeGa- Messaggi : 245
Data d'iscrizione : 13.03.15
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» graduatorie interne docenti ruolo
» Rinuncia a precedenza?
» ATA aggiornamento terza fascia 2018 2021 Tutte le info
» Perdenti posto classi atipiche
» Potenziamento di serie A o B
» Dad addio?
» Scrutini anticipati di una settimana, ma è proprio giusto?
» caltanissetta a011