problema visualizzazione
problema visualizzazione
ho posto un quesito in un topic
https://www.orizzontescuolaforum.net/t177652-lezione-online-ad-alunni-assenti-causa-covid
ho visto ci sono risposte ma non riesco a visualizzare il topic. quando cerco di aprirlo mi appare :
Impossibile raggiungere il sitoLa pagina web all'indirizzo https://www.orizzontescuolaforum.net/t177652-lezione-online-ad-alunni-assenti-causa-covid potrebbe essere temporaneamente non disponibile oppure è stata permanentemente spostata a un nuovo indirizzo web.
ERR_FAILED
il problema ce l'ho unicamente con questa discussione, tutte le altre le vedo.
qualcuno potrebbe fare un copia incolla delle risposte in questa discussione così che possa leggerle ?
grazie !
https://www.orizzontescuolaforum.net/t177652-lezione-online-ad-alunni-assenti-causa-covid
ho visto ci sono risposte ma non riesco a visualizzare il topic. quando cerco di aprirlo mi appare :
Impossibile raggiungere il sitoLa pagina web all'indirizzo https://www.orizzontescuolaforum.net/t177652-lezione-online-ad-alunni-assenti-causa-covid potrebbe essere temporaneamente non disponibile oppure è stata permanentemente spostata a un nuovo indirizzo web.
ERR_FAILED
il problema ce l'ho unicamente con questa discussione, tutte le altre le vedo.
qualcuno potrebbe fare un copia incolla delle risposte in questa discussione così che possa leggerle ?
grazie !
cinno13- Messaggi : 111
Data d'iscrizione : 26.10.16
Re: problema visualizzazione
Anch'io ho lo stesso problema, che si era parzialmente risolto ieri pomeriggio, ma oggi è tornato.
@melia- Messaggi : 3596
Data d'iscrizione : 12.07.15
Età : 61
Località : Padova
Re: problema visualizzazione
Inspiegabile: io vedo tutto regolarmente.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83350
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: problema visualizzazione
Ciope1981:
Non sono i docenti c'è una circolare del ministero
http://www.flcgil.it/scuola/linee-guida-didattica-digitale-integrata-contenuti-decreto-ministeriale.flc
http://www.flcgil.it/scuola/didattica-digitale-integrata-le-faq-della-flc-cgil.flc
Serpina:
Lo studente in isolamento fiduciario o quarantena deve poter accedere alla DDI e la scuola deve attrezzarsi per permettere che ciò accada. Dalle mie parti questo avviene dalla ripresa delle attività, cioè da settembre: dietro richiesta documentata della famiglia si attiva la dad, che poi è semplicemente la connessione via meet dello studente alla lezione in modalità sincrona.
Cozza:
Mah...ho letto un po' di corsa ma non trovo da nessuna parte l'obbligo della dad sincrona per gli alunni assenti con resto della classe in presenza.
Anche da noi se ne è parlato. Abbiamo PC, lim e connessione della scuola ma se usi la lim per fare lezione...usare contemporanea il PC di classe per dad con gli assenti è scomodo. Qualche collega ha provato quindi a usare il proprio tablet come videoconnessione... Io francamente se potrò rifiutarmi lo farò e l'ho già anticipato. O curo i ragazzi sul monitor controllando siano connessi, se hanno sentito, se han visto la lim inquadrata ecc...o curo i ragazzi in presenza. Ho due ore a settimana...non mi pare proprio il caso di perdere tempo prezioso nell'inquadratura della lim ma non dei ragazzi presenti (causa privacy), credo anche si dovrebbe silenziare l'audio quando parlano i minori seppur non inquadrati, perdere tempo aspettando che il quarantenato magari disconnesso si riconnetta, ecc... Abbiamo anche responsabilità di vigilanza non indifferenti nei confronti della classe in presenza. Fare due cose contemporaneamente, per me, significherebbe farle male. Entrambe. Ho fatto la dad con la classe in quarantena, tutta la classe. Per gli altri casi ho predisposto materiale dedicato sul sito didattico e su classroom così che possano studiare da casa in autonomia chiarendo eventuali dubbi via mail...
violetta.
[quote="Cozza"] ma non dei ragazzi presenti (causa privacy), ...[/quote]
A proposito di privacy, perchè non se ne parla anche quando si fanno le lezioni sincrone da casa? Visto soprattutto che si entra in ambienti privati sia di alunni che di insegnanti.
Ciope1981:
[quote="violetta."][quote="Cozza"] ma non dei ragazzi presenti (causa privacy), ...[/quote]
A proposito di privacy, perchè non se ne parla anche quando si fanno le lezioni sincrone da casa? Visto soprattutto che si entra in ambienti privati sia di alunni che di insegnanti. [/quote]
La maggior parte delle applicazioni permette di sfocare lo sfondo in maniera da essere visibile solo tu.
pasqui74:
Io ho avuto un alunno a casa dal 1 giorno, la mia attenzione era alla classe l'unica cosa avendo in classe uno Schermo con connessione bluetooth mi mettevo un un'auricolare e l'alunno a casa se aveva bisogno riusciva ad intervenire.
Non sono i docenti c'è una circolare del ministero
http://www.flcgil.it/scuola/linee-guida-didattica-digitale-integrata-contenuti-decreto-ministeriale.flc
http://www.flcgil.it/scuola/didattica-digitale-integrata-le-faq-della-flc-cgil.flc
Serpina:
Lo studente in isolamento fiduciario o quarantena deve poter accedere alla DDI e la scuola deve attrezzarsi per permettere che ciò accada. Dalle mie parti questo avviene dalla ripresa delle attività, cioè da settembre: dietro richiesta documentata della famiglia si attiva la dad, che poi è semplicemente la connessione via meet dello studente alla lezione in modalità sincrona.
Cozza:
Mah...ho letto un po' di corsa ma non trovo da nessuna parte l'obbligo della dad sincrona per gli alunni assenti con resto della classe in presenza.
Anche da noi se ne è parlato. Abbiamo PC, lim e connessione della scuola ma se usi la lim per fare lezione...usare contemporanea il PC di classe per dad con gli assenti è scomodo. Qualche collega ha provato quindi a usare il proprio tablet come videoconnessione... Io francamente se potrò rifiutarmi lo farò e l'ho già anticipato. O curo i ragazzi sul monitor controllando siano connessi, se hanno sentito, se han visto la lim inquadrata ecc...o curo i ragazzi in presenza. Ho due ore a settimana...non mi pare proprio il caso di perdere tempo prezioso nell'inquadratura della lim ma non dei ragazzi presenti (causa privacy), credo anche si dovrebbe silenziare l'audio quando parlano i minori seppur non inquadrati, perdere tempo aspettando che il quarantenato magari disconnesso si riconnetta, ecc... Abbiamo anche responsabilità di vigilanza non indifferenti nei confronti della classe in presenza. Fare due cose contemporaneamente, per me, significherebbe farle male. Entrambe. Ho fatto la dad con la classe in quarantena, tutta la classe. Per gli altri casi ho predisposto materiale dedicato sul sito didattico e su classroom così che possano studiare da casa in autonomia chiarendo eventuali dubbi via mail...
violetta.
[quote="Cozza"] ma non dei ragazzi presenti (causa privacy), ...[/quote]
A proposito di privacy, perchè non se ne parla anche quando si fanno le lezioni sincrone da casa? Visto soprattutto che si entra in ambienti privati sia di alunni che di insegnanti.
Ciope1981:
[quote="violetta."][quote="Cozza"] ma non dei ragazzi presenti (causa privacy), ...[/quote]
A proposito di privacy, perchè non se ne parla anche quando si fanno le lezioni sincrone da casa? Visto soprattutto che si entra in ambienti privati sia di alunni che di insegnanti. [/quote]
La maggior parte delle applicazioni permette di sfocare lo sfondo in maniera da essere visibile solo tu.
pasqui74:
Io ho avuto un alunno a casa dal 1 giorno, la mia attenzione era alla classe l'unica cosa avendo in classe uno Schermo con connessione bluetooth mi mettevo un un'auricolare e l'alunno a casa se aveva bisogno riusciva ad intervenire.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83350
Data d'iscrizione : 23.08.10
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Mobilità 2021
» Proposta modifica vincolo quinquennale
» Assegnazioni etc. per neoimmessi e L.104
» Vaccino Lombardia: informazioni
» DATA CONSEGUIMENTO DIPLOMA
» Utilizzo e AP
» Punteggio
» Servizio militare di leva