Chiudere anche le scuole del "primo ciclo" per salvare vite umane ed economia
Pagina 1 di 17 • 1, 2, 3 ... 9 ... 17
Chiudere anche le scuole del "primo ciclo" per salvare vite umane ed economia
Azzolina dichiara: la situazione è monitorata, i ragazzi più giovani si contagiano meno degli adulti.
https://www.orizzontescuola.it/contagi-a-scuola-azzolina-la-situazione-e-monitorata-i-ragazzi-piu-giovani-si-contagiano-meno-degli-adulti/
Non è vero che i ragazzi più giovani si contagiano meno degli adulti ma l'esatto contrario . Uno studio dell'Istituto Superiore di Sanità smentisce la Mnistra evidenziando che la fascia di età 0-19 anni è di gran lunga quella che ha riportato un incremento maggiore del contagio dall' inizio della seconda ondata. Tale incremento è coinciso proprio con l'apertura delle scuole.
Questo è lo studio dell' Istituto Superiore di Sanità che lo dimostra:
https://www.iltempo.it/attualita/2020/11/12/news/covid-contagi-classe-chiudete-le-scuole-dati-iss-fasce-eta-25205546/
Continuare a tenere aperte metà delle scuole è una scelta folle e distruttiva. Tale scelta mette in grave rischio l'incolumità dei lavoratori della scuola e contribuisce in modo determinate alla diffusione del contagio nel paese.
https://www.orizzontescuola.it/contagi-a-scuola-azzolina-la-situazione-e-monitorata-i-ragazzi-piu-giovani-si-contagiano-meno-degli-adulti/
Non è vero che i ragazzi più giovani si contagiano meno degli adulti ma l'esatto contrario . Uno studio dell'Istituto Superiore di Sanità smentisce la Mnistra evidenziando che la fascia di età 0-19 anni è di gran lunga quella che ha riportato un incremento maggiore del contagio dall' inizio della seconda ondata. Tale incremento è coinciso proprio con l'apertura delle scuole.
Questo è lo studio dell' Istituto Superiore di Sanità che lo dimostra:
https://www.iltempo.it/attualita/2020/11/12/news/covid-contagi-classe-chiudete-le-scuole-dati-iss-fasce-eta-25205546/
Continuare a tenere aperte metà delle scuole è una scelta folle e distruttiva. Tale scelta mette in grave rischio l'incolumità dei lavoratori della scuola e contribuisce in modo determinate alla diffusione del contagio nel paese.
Ultima modifica di Aristideprof il Mar Dic 08, 2020 10:19 am, modificato 3 volte
Aristideprof- Messaggi : 336
Data d'iscrizione : 30.11.19
Re: Chiudere anche le scuole del "primo ciclo" per salvare vite umane ed economia
x Dec: è superfluo dire che ciascun utente o amministratore è libero di postare i link e le idee che ritiene più oppurtuni allo svolgimento di una civile discussione.
Aristideprof- Messaggi : 336
Data d'iscrizione : 30.11.19
Re: Chiudere anche le scuole del "primo ciclo" per salvare vite umane ed economia
"Inutile strologare sulle discoteche o gli assembramenti della movida" numeri e tempistica di questa crescita dicono che è stata la scuola l’origine della seconda ondata."
Anche questo è discutibile, quantomeno hanno contribuito a tenere "acceso" il virus.
Anche questo è discutibile, quantomeno hanno contribuito a tenere "acceso" il virus.
franco71- Messaggi : 6432
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Chiudere anche le scuole del "primo ciclo" per salvare vite umane ed economia
[quote="Aristideprof"]x Dec: è superfluo dire che ciascun utente o amministratore è libero di postare i link e le idee che ritiene più oppurtuni allo svolgimento di una civile discussione.[/quote]
Se è superfluo, perché dirlo? Amministratori nel forum non ne vedo, almeno da un bel po' di tempo. I moderatori non sono amministratori.
Se è superfluo, perché dirlo? Amministratori nel forum non ne vedo, almeno da un bel po' di tempo. I moderatori non sono amministratori.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83247
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: Chiudere anche le scuole del "primo ciclo" per salvare vite umane ed economia
E' evidente che:
1) Le discoteche e le movide di agosto hanno innescato il contagio.
2) I trasporti e la scuola (soprattutto scuola superiore collegata ai trasporti) lo hanno moltiplicato ( non per colpa di chi nella scuola ha cercato di migliorarne le condizioni).
1) Le discoteche e le movide di agosto hanno innescato il contagio.
2) I trasporti e la scuola (soprattutto scuola superiore collegata ai trasporti) lo hanno moltiplicato ( non per colpa di chi nella scuola ha cercato di migliorarne le condizioni).
Valutativo- Messaggi : 802
Data d'iscrizione : 14.07.15
Re: Chiudere anche le scuole del "primo ciclo" per salvare vite umane ed economia
Vorrei far notare che le discoteche erano aperte già in estate in tutta Italia senza causare sfaceli mentre la vera impennata dei contagi si è registrata dopo due o tre settimane dall'apertura delle scuole.
Aristideprof- Messaggi : 336
Data d'iscrizione : 30.11.19
Re: Chiudere anche le scuole del "primo ciclo" per salvare vite umane ed economia
x Dec : tu hai fatto notare che per ogni link che posto ne avresti potuto postare altri che dicevano il contrario, allora perche non farlo? Non sono d' accordo con te quando hai definito questo offensivamente come una discesa di livello. Sugli amministratori è stato un mio errore (volevo riferirmi ai moderatori).
Aristideprof- Messaggi : 336
Data d'iscrizione : 30.11.19
Re: Chiudere anche le scuole del "primo ciclo" per salvare vite umane ed economia
Perché esprimere un'idea e motivarla non vuol dire passare ore a cercare link per sostenerla. In uno dei topic chiusi hai postato non so quanti link tratti da siti diversi sugli insegnanti morti da febbraio ad oggi. Mi chiedo quanto tempo richieda fare un lavoro del genere. Io tutto questo tempo non ce l'ho, anzi oggi ho passato troppe ore sul forum.
Il forum è uno spazio di discussione, non di propaganda. Quando qualcuno lo trasforma in uno strumento di propaganda, il livello si abbassa.
Il forum è uno spazio di discussione, non di propaganda. Quando qualcuno lo trasforma in uno strumento di propaganda, il livello si abbassa.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83247
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: Chiudere anche le scuole del "primo ciclo" per salvare vite umane ed economia
[quote="Aristideprof"]Vorrei far notare che le discoteche erano aperte già in estate in tutta Italia senza causare sfaceli mentre la vera impennata dei contagi si è registrata dopo due o tre settimane dall'apertura delle scuole.[/quote]
mi pareva di aver detto qualcosa di simile.
Forse la differenza fra la tua e la mia valutazione sta nel fatto che io riconosco che la scuola si è impegnata.
Ma purtroppo non è bastato.
mi pareva di aver detto qualcosa di simile.
Forse la differenza fra la tua e la mia valutazione sta nel fatto che io riconosco che la scuola si è impegnata.
Ma purtroppo non è bastato.
Valutativo- Messaggi : 802
Data d'iscrizione : 14.07.15
Re: Chiudere anche le scuole del "primo ciclo" per salvare vite umane ed economia
Ma quindi lo si vuole dichiarare, una volta per tutte, dove si vuole andare a parare?
Perché veramente non si è capito.
Si vuole sostenere che solo le scuole siano focolai di contagio, mentre (ad esempio) i centri commerciali no?
Oppure che siano focolai di contagio entrambi, ma che le scuole si possano chiudere perché tanto sono sacrificabili e superflue, mentre i centri commerciali sono davvero indispensabili?
Per favore, spiegate...
Perché veramente non si è capito.
Si vuole sostenere che solo le scuole siano focolai di contagio, mentre (ad esempio) i centri commerciali no?
Oppure che siano focolai di contagio entrambi, ma che le scuole si possano chiudere perché tanto sono sacrificabili e superflue, mentre i centri commerciali sono davvero indispensabili?
Per favore, spiegate...
paniscus_2.1- Messaggi : 3915
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Chiudere anche le scuole del "primo ciclo" per salvare vite umane ed economia
Un centro commerciale affollato è rischioso quanto una scuola affollata.
Ho dedicato gran parte della mia vita allo studio, non posso ritenere la scuola superflua. Ma questo non cancella la considerazione precedente.
Ho dedicato gran parte della mia vita allo studio, non posso ritenere la scuola superflua. Ma questo non cancella la considerazione precedente.
Valutativo- Messaggi : 802
Data d'iscrizione : 14.07.15
Re: Chiudere anche le scuole del "primo ciclo" per salvare vite umane ed economia
[quote="Dec"]Perché esprimere un'idea e motivarla non vuol dire passare ore a cercare link per sostenerla. In uno dei topic chiusi hai postato non so quanti link tratti da siti diversi sugli insegnanti morti da febbraio ad oggi. Mi chiedo quanto tempo richieda fare un lavoro del genere. Io tutto questo tempo non ce l'ho, anzi oggi ho passato troppe ore sul forum.
Il forum è uno spazio di discussione, non di propaganda. Quando qualcuno lo trasforma in uno strumento di propaganda, il livello si abbassa.[/quote]
A dire il vero ho postato dei link di docenti morti in questi giorni e mi sembrava attinente al titolo del topic che si riferiva alle morti che ci sarebbero state tra i docenti a causa di questa scelta scellerata del governo. I link servono ad avvalorare delle tesi che si stanno sostenendo e non per fare propaganda. Dovrebbero servire a spingere ad una riflessione con onestà intelletuale piutosto che al risentimento in quanto avvalorano una tesi avversa. Non siamo tifosi di calcio, qui la posta in gioco è alta, parliamo di vite umane. Delle nostre vite, di quelle dei nostri cari e dell'interesse della nazione. Non sono interessato alla politica in questo momento e spero che lo stesso valga per te. Sono invce interessato a difendere la nostra categoria e il bene comune.
Il forum è uno spazio di discussione, non di propaganda. Quando qualcuno lo trasforma in uno strumento di propaganda, il livello si abbassa.[/quote]
A dire il vero ho postato dei link di docenti morti in questi giorni e mi sembrava attinente al titolo del topic che si riferiva alle morti che ci sarebbero state tra i docenti a causa di questa scelta scellerata del governo. I link servono ad avvalorare delle tesi che si stanno sostenendo e non per fare propaganda. Dovrebbero servire a spingere ad una riflessione con onestà intelletuale piutosto che al risentimento in quanto avvalorano una tesi avversa. Non siamo tifosi di calcio, qui la posta in gioco è alta, parliamo di vite umane. Delle nostre vite, di quelle dei nostri cari e dell'interesse della nazione. Non sono interessato alla politica in questo momento e spero che lo stesso valga per te. Sono invce interessato a difendere la nostra categoria e il bene comune.
Aristideprof- Messaggi : 336
Data d'iscrizione : 30.11.19
Re: Chiudere anche le scuole del "primo ciclo" per salvare vite umane ed economia
[quote="paniscus_2.1"]Ma quindi lo si vuole dichiarare, una volta per tutte, dove si vuole andare a parare?
Perché veramente non si è capito.
Si vuole sostenere che solo le scuole siano focolai di contagio, mentre (ad esempio) i centri commerciali no?
Oppure che siano focolai di contagio entrambi, ma che le scuole si possano chiudere perché tanto sono sacrificabili e superflue, mentre i centri commerciali sono davvero indispensabili?
Per favore, spiegate...[/quote]
Siamo in guerra, come si è detto più volte. E in una guerra le prorità cambiano. Bisogna pensare a salvare prima le vite umane , poi l'economia. C'è gente disperata in strada senza soldi per far mangiare i propri figli e negli ospedali a combattere per l'ossigeno che li tiene in vita. La scuola in presenza non è la priorità in questo momento.
https://www.tecnicadellascuola.it/puntiamo-ad-una-dad-al-100-per-tutti
Perché veramente non si è capito.
Si vuole sostenere che solo le scuole siano focolai di contagio, mentre (ad esempio) i centri commerciali no?
Oppure che siano focolai di contagio entrambi, ma che le scuole si possano chiudere perché tanto sono sacrificabili e superflue, mentre i centri commerciali sono davvero indispensabili?
Per favore, spiegate...[/quote]
Siamo in guerra, come si è detto più volte. E in una guerra le prorità cambiano. Bisogna pensare a salvare prima le vite umane , poi l'economia. C'è gente disperata in strada senza soldi per far mangiare i propri figli e negli ospedali a combattere per l'ossigeno che li tiene in vita. La scuola in presenza non è la priorità in questo momento.
https://www.tecnicadellascuola.it/puntiamo-ad-una-dad-al-100-per-tutti
Aristideprof- Messaggi : 336
Data d'iscrizione : 30.11.19
Re: Chiudere anche le scuole del "primo ciclo" per salvare vite umane ed economia
La apertura delle scuole forse non è un elemento decisivo per la diffusione del virus, viste le ingenti misure precauzionali prese; ma sicuramente contribuisce in una certa quota non trascurabile. Per esperienza diretta so che, almeno nella mia scuola, ci sono persone che si sono contagiate in classe, specie alle elementari, ma anche alle scuole medie (e parlo di alunni e docenti della stessa classe contagiatisi contemporaneamente); come so che la maggior parte dei contagi degli alunni avviene in questo momento in famiglia. Il problema principale sono gli alunni che, data la giovane età, contraggono il virus fuori scuola rimanendo totalmente asintomatici e rischiando di diventare dei superdiffusori a scuola. Gli assembramenti davanti ai cancelli e sui mezzi di trasporto pubblico causati dall'apertura delle scuole aiutano il virus nella sua avanzata. Fatte queste premesse è innegabile il fatto che la scelta di aprire o chiudere le scuole o altri luoghi di socializzazione a rischio come bar, palestre e centri commerciali sia preminentemente politica e abbia pesanti ricadute economiche e sociali. Come è stata una scelta politica quella compiuta a suo tempo di regionalizzare la sanità, per cui come ci sono regioni efficienti e regioni disastrose nella lotta al tumore, così ci sono regioni migliori e peggiori per quanto riguarda le misure antivirus, dalla disponibilità di tamponi e vaccini influenzali all'allestimento di un efficiente sistema di prevenzione attraverso i dipartimenti di protezione; e in entrambi i casi è il numero di morti a dare le pagelle.
Per quanto riguarda i docenti, ho colleghi della mia scuola che hanno contratto il virus sviluppando una polmonite bilaterale con conseguenze pesantissime a lungo termine, anche dopo la negativizzazione. La facoltatività della mascherina, valida fino a pochi giorni fa, ha contribuito molto a questi casi, specie alle elementari; le anime belle hanno dato più importanza all'innegabile fastidio per i bambini che alla necessità di prevenire il contagio e le morti che ne sarebbero scaturite. Allo stesso modo altri hanno giustamente eccepito che la didattica a distanza sia un disastro dal punto di vista didattico, educativo, relazionale e socio-economico, anche qui dimenticando che l'altra faccia della medaglia è la diffusione del virus provocata dalla didattica in presenza.
In questo senso, visto che non si è voluto decidere per tempo di prevedere turnazioni di alunni in presenza e a distanza, quello che veramente aiuterebbe nella lotta al virus in questo momento sarebbero tre o quattro settimane di lockdown totale su tutto il territorio nazionale. Per poi ritornare a un lungo periodo di assestamento con le attuali regole per le cosiddette "zone gialle".
Per quanto riguarda i docenti, ho colleghi della mia scuola che hanno contratto il virus sviluppando una polmonite bilaterale con conseguenze pesantissime a lungo termine, anche dopo la negativizzazione. La facoltatività della mascherina, valida fino a pochi giorni fa, ha contribuito molto a questi casi, specie alle elementari; le anime belle hanno dato più importanza all'innegabile fastidio per i bambini che alla necessità di prevenire il contagio e le morti che ne sarebbero scaturite. Allo stesso modo altri hanno giustamente eccepito che la didattica a distanza sia un disastro dal punto di vista didattico, educativo, relazionale e socio-economico, anche qui dimenticando che l'altra faccia della medaglia è la diffusione del virus provocata dalla didattica in presenza.
In questo senso, visto che non si è voluto decidere per tempo di prevedere turnazioni di alunni in presenza e a distanza, quello che veramente aiuterebbe nella lotta al virus in questo momento sarebbero tre o quattro settimane di lockdown totale su tutto il territorio nazionale. Per poi ritornare a un lungo periodo di assestamento con le attuali regole per le cosiddette "zone gialle".
herman il lattoniere- Messaggi : 850
Data d'iscrizione : 15.11.17
Re: Chiudere anche le scuole del "primo ciclo" per salvare vite umane ed economia
La Azzolina mente in maniera spudorata! Tutte le volte che l’ho sentita parlare sull’argomento covid sembrava un nastro pre registrato, non rispondeva nemmeno alle domande poste. È palese che si difendono altri interessi.
hypernova- Messaggi : 1628
Data d'iscrizione : 26.05.14
Re: Chiudere anche le scuole del "primo ciclo" per salvare vite umane ed economia
E' chiaro che superconduttore stia cercando di impedire lo svolgimento di una civile discussione su questo forum tentando di scatenare di continuo risse verbali offendendo la stragrande maggioranza degli utenti che non la pensa come lui. Lo scopo è quello di avvelenare la discussione e provocare così la chiusura dei topic. Gli amministratori dovrebbero redarguire un utente del genere e non chiudere il topic garantendo a tutti gli altri la possibiltà di esprimersi liberamente e civilmente senza essere offesi e accusati di propaganda.
Ultima modifica di Aristideprof il Dom Nov 15, 2020 11:23 am, modificato 1 volta
Aristideprof- Messaggi : 336
Data d'iscrizione : 30.11.19
Re: Chiudere anche le scuole del "primo ciclo" per salvare vite umane ed economia
[quote="paniscus_2.1"]Ma quindi lo si vuole dichiarare, una volta per tutte, dove si vuole andare a parare?
Perché veramente non si è capito.
Si vuole sostenere che solo le scuole siano focolai di contagio, mentre (ad esempio) i centri commerciali no?
Oppure che siano focolai di contagio entrambi, ma che le scuole si possano chiudere perché tanto sono sacrificabili e superflue, mentre i centri commerciali sono davvero indispensabili?
Per favore, spiegate...[/quote]
Mi pare evidente che fare la spesa in un supermercato o all' Oviesse sia meno pericoloso che lavorare in un' auletta piena come un uovo , magari dopo aver preso un mezzo pubblico nell' ora di punta per raggiungere codesta " oasi di sicurezza"( non parlo per me: io uso la macchina).
Non dubito che tra 20 anni gli androidi andranno a fare la spesa per noi , mentre la didattica a distanza e' gia' possibile, con tutti i suoi limiti che in questa sede qualcuno esagera.
Vogliamo sostenere che la didattica in presenza e' più importante del contenimento del contagio? Facciamolo pure , ma traiamone le dovute conseguenze, soprattutto riguardo alle scelte che si dovranno fare su chi potrà ricevere assistenza medica in un sistema sanitario al collasso.
Perché veramente non si è capito.
Si vuole sostenere che solo le scuole siano focolai di contagio, mentre (ad esempio) i centri commerciali no?
Oppure che siano focolai di contagio entrambi, ma che le scuole si possano chiudere perché tanto sono sacrificabili e superflue, mentre i centri commerciali sono davvero indispensabili?
Per favore, spiegate...[/quote]
Mi pare evidente che fare la spesa in un supermercato o all' Oviesse sia meno pericoloso che lavorare in un' auletta piena come un uovo , magari dopo aver preso un mezzo pubblico nell' ora di punta per raggiungere codesta " oasi di sicurezza"( non parlo per me: io uso la macchina).
Non dubito che tra 20 anni gli androidi andranno a fare la spesa per noi , mentre la didattica a distanza e' gia' possibile, con tutti i suoi limiti che in questa sede qualcuno esagera.
Vogliamo sostenere che la didattica in presenza e' più importante del contenimento del contagio? Facciamolo pure , ma traiamone le dovute conseguenze, soprattutto riguardo alle scelte che si dovranno fare su chi potrà ricevere assistenza medica in un sistema sanitario al collasso.
balanzoneXXI- Messaggi : 4085
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Chiudere anche le scuole del "primo ciclo" per salvare vite umane ed economia
[quote="Dec"]Perché esprimere un'idea e motivarla non vuol dire passare ore a cercare link per sostenerla. In uno dei topic chiusi hai postato non so quanti link tratti da siti diversi sugli insegnanti morti da febbraio ad oggi. Mi chiedo quanto tempo richieda fare un lavoro del genere. Io tutto questo tempo non ce l'ho, anzi oggi ho passato troppe ore sul forum.
Il forum è uno spazio di discussione, non di propaganda. Quando qualcuno lo trasforma in uno strumento di propaganda, il livello si abbassa.[/quote]
Quello che dico io e' un' opinione , quello che dicono gli altri , se non mi aggrada , e' propaganda.Funziona così, giusto?
Il forum è uno spazio di discussione, non di propaganda. Quando qualcuno lo trasforma in uno strumento di propaganda, il livello si abbassa.[/quote]
Quello che dico io e' un' opinione , quello che dicono gli altri , se non mi aggrada , e' propaganda.Funziona così, giusto?
balanzoneXXI- Messaggi : 4085
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Chiudere anche le scuole del "primo ciclo" per salvare vite umane ed economia
Se si vogliono tenere aperte le scuole è auspicabile che si faccia qualcosa perché questo sia possibile: 1) assunzione insegnanti; 2) riorganizzazione degli spazi (anche prevedendo sistemi di aerazione forzata negli ambienti; 3) riduzione delle ore: siamo in emergenza, meglio fare poco ma bene piuttosto che una gran quantità di cose in modo superficiale (e ad esempio, si potrebbe sospendere per quest'anno l'insegnamento di educazione civica...); 4) riorganizzazione dei trasporti; 5) riorganizzazione delle asl per quello che riguarda il sistema di tracciamento affinché non vadano in affanno al primo crescere dei contagi; 6) si dovrebbero realizzare tutti quegli interventi che sono sempre stati promessi e che non si sono mai visti: medici nelle scuole, test rapidi, test di gruppo, etc. 7) non sarebbe una cattiva idea testare tutta la popolazione scolastica prima di riprendere.
I nostri ministri ci staranno pensando?
Se non si procede con azioni concrete in poco tempo saremmo punto e a capo, ripetere l'errore fatto a settembre sarebbe gravissimo.
I nostri ministri ci staranno pensando?
Se non si procede con azioni concrete in poco tempo saremmo punto e a capo, ripetere l'errore fatto a settembre sarebbe gravissimo.
baustelle- Messaggi : 1231
Data d'iscrizione : 24.08.10
Re: Chiudere anche le scuole del "primo ciclo" per salvare vite umane ed economia
[quote="baustelle"]Se si vogliono tenere aperte le scuole è auspicabile che si faccia qualcosa perché questo sia possibile: 1) assunzione insegnanti; 2) riorganizzazione degli spazi (anche prevedendo sistemi di aerazione forzata negli ambienti; 3) riduzione delle ore: siamo in emergenza, meglio fare poco ma bene piuttosto che una gran quantità di cose in modo superficiale (e ad esempio, si potrebbe sospendere per quest'anno l'insegnamento di educazione civica...); 4) riorganizzazione dei trasporti; 5) riorganizzazione delle asl per quello che riguarda il sistema di tracciamento affinché non vadano in affanno al primo crescere dei contagi; 6) si dovrebbero realizzare tutti quegli interventi che sono sempre stati promessi e che non si sono mai visti: medici nelle scuole, test rapidi, test di gruppo, etc. 7) non sarebbe una cattiva idea testare tutta la popolazione scolastica prima di riprendere.
I nostri ministri ci staranno pensando?
Se non si procede con azioni concrete in poco tempo saremmo punto e a capo, ripetere l'errore fatto a settembre sarebbe gravissimo.[/quote]
Si dovrebbe, si dovrebbe...
Cheope e Michelino ebbero meno difficoltà nel farsi costruire le piramidi con carrucole e olio di gomito( da non terrapiattista dubito le abbiano costruite gli Antichi Astronauti) di quanto i nostri peracottari ne avrebbero nel realizzare tutte queste cose in tempi ragionevoli.E comunque il morbo sta infuriando adesso.
I nostri ministri ci staranno pensando?
Se non si procede con azioni concrete in poco tempo saremmo punto e a capo, ripetere l'errore fatto a settembre sarebbe gravissimo.[/quote]
Si dovrebbe, si dovrebbe...
Cheope e Michelino ebbero meno difficoltà nel farsi costruire le piramidi con carrucole e olio di gomito( da non terrapiattista dubito le abbiano costruite gli Antichi Astronauti) di quanto i nostri peracottari ne avrebbero nel realizzare tutte queste cose in tempi ragionevoli.E comunque il morbo sta infuriando adesso.
balanzoneXXI- Messaggi : 4085
Data d'iscrizione : 21.09.13
Contenuto sponsorizzato
Pagina 1 di 17 • 1, 2, 3 ... 9 ... 17
Pagina 1 di 17
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Da lunedì 18 gennaio DAD superiori al 50%, siamo certi???
» Importi aggiuntivi cedolino
» Sospendere le lezioni in presenza in tutte le scuole senza discriminare quelle del primo ciclo che presentano rischi di contagio perfino più alti
» “La Campania modello virtuoso nella gestione della chiusura delle scuole” anche del primo ciclo
» DIVENTARE INSEGNANTE CON DIPLOMA ACCADEMICO II LIVELLO - FOTOGRAFIA
» passaggio ruolo da A22 ad A12 abilitazione concorso 2012
» Middle management
» Aggiornamento ATA 2021 3GI