Verifiche in DAD
Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
Verifiche in DAD
Promemoria primo messaggio :
CHIEDO SCUSA SE STO UTILIZZANDO UN GRUPPO ERRATO, ma non sapevo dove sollevare il mio problema.
Per rendere più vere e veritiere le verifiche in dad, ho deciso di adottare il seguente metodo gli alunni entrano con un doppio device e con uno si inquadrano loro e con l'altro inquadrano foglio e monitor.
La mia DS ha detto che per utilizzare questa procedura devo essere autorizzata dal dipartimento altrimenti non posso utilizzarla.
Mi chiedevo se questo non rientra comunque nella mia libertà di insegnamento e di verifica.
Spero che qualcuno che sia ben informato mi risponda in merito.
grazie
CHIEDO SCUSA SE STO UTILIZZANDO UN GRUPPO ERRATO, ma non sapevo dove sollevare il mio problema.
Per rendere più vere e veritiere le verifiche in dad, ho deciso di adottare il seguente metodo gli alunni entrano con un doppio device e con uno si inquadrano loro e con l'altro inquadrano foglio e monitor.
La mia DS ha detto che per utilizzare questa procedura devo essere autorizzata dal dipartimento altrimenti non posso utilizzarla.
Mi chiedevo se questo non rientra comunque nella mia libertà di insegnamento e di verifica.
Spero che qualcuno che sia ben informato mi risponda in merito.
grazie
matmat- Messaggi : 98
Data d'iscrizione : 01.01.11
Re: Verifiche in DAD
[quote="franco71"]
Questa volta penso che ti troverai d'accordo con la suora paritaria:
https://www.orizzontescuola.it/la-dad-dello-scorso-anno-come-dimenticare-la-promozione-per-tutti-o-i-100-fioccati-allesame-di-stato-questanno-la-scuola-vinca-la-sfida-educativa/
quando scrive, nella parte finale, di promozioni facili e teatrino degli esami.[/quote]
Potrei pure essere d'accordo nel merito dell'affermazione, se non fosse che, anche in tempi pre-covid, le promozioni facili generalizzate siano sempre state ancora più diffuse nelle paritarie che nelle scuole di stato
Tanto è vero che normalmente (almeno, per quanto riguarda le superiori) alla paritaria ci si va perché non si è riusciti a cavarsela nella statale, o perché comunque passa il messaggio che le richieste sono più basse e che il cliente viene accontentato più facilmente.
Questa volta penso che ti troverai d'accordo con la suora paritaria:
https://www.orizzontescuola.it/la-dad-dello-scorso-anno-come-dimenticare-la-promozione-per-tutti-o-i-100-fioccati-allesame-di-stato-questanno-la-scuola-vinca-la-sfida-educativa/
quando scrive, nella parte finale, di promozioni facili e teatrino degli esami.[/quote]
Potrei pure essere d'accordo nel merito dell'affermazione, se non fosse che, anche in tempi pre-covid, le promozioni facili generalizzate siano sempre state ancora più diffuse nelle paritarie che nelle scuole di stato
Tanto è vero che normalmente (almeno, per quanto riguarda le superiori) alla paritaria ci si va perché non si è riusciti a cavarsela nella statale, o perché comunque passa il messaggio che le richieste sono più basse e che il cliente viene accontentato più facilmente.
paniscus_2.1- Messaggi : 3858
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Verifiche in DAD
Oltretutto che cavolo vuol dire questo?
"Si è parlato di didattica sincrona e asincrona. La DAD poteva infatti essere erogata alternando momenti in cui tutti gli studenti fossero collegati contemporaneamente con l’insegnante a momenti in cui fosse solo un gruppo della classe collegato con il docente. "
Che c'entra l'attività in asincrono con la classe divisa a gruppi?
"Si è parlato di didattica sincrona e asincrona. La DAD poteva infatti essere erogata alternando momenti in cui tutti gli studenti fossero collegati contemporaneamente con l’insegnante a momenti in cui fosse solo un gruppo della classe collegato con il docente. "
Che c'entra l'attività in asincrono con la classe divisa a gruppi?
paniscus_2.1- Messaggi : 3858
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Verifiche in DAD
[quote="paniscus_2.1"]Oltretutto che cavolo vuol dire questo?
"Si è parlato di didattica sincrona e asincrona. La DAD poteva infatti essere erogata alternando momenti in cui tutti gli studenti fossero collegati contemporaneamente con l’insegnante a momenti in cui fosse solo un gruppo della classe collegato con il docente. "
Che c'entra l'attività in asincrono con la classe divisa a gruppi? [/quote]
Hai letto l'articolo ? Non c'hai niente da fare ?
"Si è parlato di didattica sincrona e asincrona. La DAD poteva infatti essere erogata alternando momenti in cui tutti gli studenti fossero collegati contemporaneamente con l’insegnante a momenti in cui fosse solo un gruppo della classe collegato con il docente. "
Che c'entra l'attività in asincrono con la classe divisa a gruppi? [/quote]
Hai letto l'articolo ? Non c'hai niente da fare ?
stringiamciacoorte- Messaggi : 1252
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Verifiche in DAD
[quote="paniscus_2.1"][quote="franco71"]
Questa volta penso che ti troverai d'accordo con la suora paritaria:
https://www.orizzontescuola.it/la-dad-dello-scorso-anno-come-dimenticare-la-promozione-per-tutti-o-i-100-fioccati-allesame-di-stato-questanno-la-scuola-vinca-la-sfida-educativa/
quando scrive, nella parte finale, di promozioni facili e teatrino degli esami.[/quote]
Potrei pure essere d'accordo nel merito dell'affermazione, se non fosse che, anche in tempi pre-covid, le promozioni facili generalizzate siano sempre state ancora più diffuse nelle paritarie che nelle scuole di stato
... [/quote]
Infatti è paradossale che un rappresentante del mondo della scuola paritaria, in cui ci sarà pure qualche caso di qualità nell'insegnamento, si metta a redarguire il sistema di valutazione della scuola. Questa parte mi interessava, l'invito a condividerlo era appunto un pò ironico. Sulle altre parti sorvolo, sono opinioni come tante.
Questa volta penso che ti troverai d'accordo con la suora paritaria:
https://www.orizzontescuola.it/la-dad-dello-scorso-anno-come-dimenticare-la-promozione-per-tutti-o-i-100-fioccati-allesame-di-stato-questanno-la-scuola-vinca-la-sfida-educativa/
quando scrive, nella parte finale, di promozioni facili e teatrino degli esami.[/quote]
Potrei pure essere d'accordo nel merito dell'affermazione, se non fosse che, anche in tempi pre-covid, le promozioni facili generalizzate siano sempre state ancora più diffuse nelle paritarie che nelle scuole di stato
... [/quote]
Infatti è paradossale che un rappresentante del mondo della scuola paritaria, in cui ci sarà pure qualche caso di qualità nell'insegnamento, si metta a redarguire il sistema di valutazione della scuola. Questa parte mi interessava, l'invito a condividerlo era appunto un pò ironico. Sulle altre parti sorvolo, sono opinioni come tante.
franco71- Messaggi : 6307
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Verifiche in DAD
Scusate domanda tecnica: ho fatto un quiz su classroom e da drive ho ricevuto e corretto tutti i compiti. Tuttavia su classroom risulta che due alunni non hanno consegnato...eppure la prova c'è ed è corretta...come è possibile?
Ora dovendo restituire i compiti mi chiedo se mi prenderà anche i due compiti "mancanti" (pensavo di stampare i quiz con le risposte e spedirle nel caso direttamente per mail agli studenti...)...questa dad fa acqua da tutte le parti....
Ora dovendo restituire i compiti mi chiedo se mi prenderà anche i due compiti "mancanti" (pensavo di stampare i quiz con le risposte e spedirle nel caso direttamente per mail agli studenti...)...questa dad fa acqua da tutte le parti....
Αρης- Messaggi : 2907
Data d'iscrizione : 26.07.12
Re: Verifiche in DAD
[quote="Αρης"]Scusate domanda tecnica: ho fatto un quiz su classroom e da drive ho ricevuto e corretto tutti i compiti. Tuttavia su classroom risulta che due alunni non hanno consegnato...eppure la prova c'è ed è corretta...come è possibile?
Ora dovendo restituire i compiti mi chiedo se mi prenderà anche i due compiti "mancanti" (pensavo di stampare i quiz con le risposte e spedirle nel caso direttamente per mail agli studenti...)...questa dad fa acqua da tutte le parti....[/quote]
Non è colpa della DAD, è semplicemente che questi due alunni hanno fatto la prova ma non hanno cliccato su CONSEGNA. Se restituisci funziona tutto lo stesso.
Ora dovendo restituire i compiti mi chiedo se mi prenderà anche i due compiti "mancanti" (pensavo di stampare i quiz con le risposte e spedirle nel caso direttamente per mail agli studenti...)...questa dad fa acqua da tutte le parti....[/quote]
Non è colpa della DAD, è semplicemente che questi due alunni hanno fatto la prova ma non hanno cliccato su CONSEGNA. Se restituisci funziona tutto lo stesso.
Titti76- Messaggi : 854
Data d'iscrizione : 22.08.10
Re: Verifiche in DAD
[quote="Αρης"]Scusate domanda tecnica: ho fatto un quiz su classroom e da drive ho ricevuto e corretto tutti i compiti. Tuttavia su classroom risulta che due alunni non hanno consegnato...eppure la prova c'è ed è corretta...come è possibile?
Ora dovendo restituire i compiti mi chiedo se mi prenderà anche i due compiti "mancanti" (pensavo di stampare i quiz con le risposte e spedirle nel caso direttamente per mail agli studenti...)...questa dad fa acqua da tutte le parti....[/quote]
E' successo anche a me, quando ho detto al ragazzo che non aveva consegnato ancora un po' gli veniva una sincope, poi su drive la sua verifica c'era e non era neanche l'ultima.
Problema tecnico non identificato, nulla è perfetto, neanche Google.
Ora dovendo restituire i compiti mi chiedo se mi prenderà anche i due compiti "mancanti" (pensavo di stampare i quiz con le risposte e spedirle nel caso direttamente per mail agli studenti...)...questa dad fa acqua da tutte le parti....[/quote]
E' successo anche a me, quando ho detto al ragazzo che non aveva consegnato ancora un po' gli veniva una sincope, poi su drive la sua verifica c'era e non era neanche l'ultima.
Problema tecnico non identificato, nulla è perfetto, neanche Google.
stringiamciacoorte- Messaggi : 1252
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Verifiche in DAD
[quote="stringiamciacoorte"]Problema tecnico non identificato, nulla è perfetto, neanche Google.[/quote]
No, no, il problema tecnico è perfettamente identificato: devono premere il tasto di consegna, altrimenti potrebbero rifare la verifica e consegnarla cancellando la precedente. Il tasto di consegna serve per non poter più modificare la verifica.
No, no, il problema tecnico è perfettamente identificato: devono premere il tasto di consegna, altrimenti potrebbero rifare la verifica e consegnarla cancellando la precedente. Il tasto di consegna serve per non poter più modificare la verifica.
@melia- Messaggi : 3540
Data d'iscrizione : 12.07.15
Età : 61
Località : Padova
Re: Verifiche in DAD
[quote="@melia"][quote="stringiamciacoorte"]Problema tecnico non identificato, nulla è perfetto, neanche Google.[/quote]
No, no, il problema tecnico è perfettamente identificato: devono premere il tasto di consegna, altrimenti potrebbero rifare la verifica e consegnarla cancellando la precedente. Il tasto di consegna serve per non poter più modificare la verifica.[/quote]
Ma lo ha premuto, altrimenti la verifica non sarebbe mai arrivata.
No, no, il problema tecnico è perfettamente identificato: devono premere il tasto di consegna, altrimenti potrebbero rifare la verifica e consegnarla cancellando la precedente. Il tasto di consegna serve per non poter più modificare la verifica.[/quote]
Ma lo ha premuto, altrimenti la verifica non sarebbe mai arrivata.
stringiamciacoorte- Messaggi : 1252
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Verifiche in DAD
No, gli manca un passaggio. Ha inviato senza confermare. L'anno scorso mi è capitato con una studentessa di quinta.
@melia- Messaggi : 3540
Data d'iscrizione : 12.07.15
Età : 61
Località : Padova
Re: Verifiche in DAD
[quote="@melia"]No, gli manca un passaggio. Ha inviato senza confermare. L'anno scorso mi è capitato con una studentessa di quinta. [/quote]
Devono cliccare due volte ? Non lo sapevo.
Devono cliccare due volte ? Non lo sapevo.
stringiamciacoorte- Messaggi : 1252
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Verifiche in DAD
[quote="Αρης"]Vedere il mio ultimo compito di letteratura in IV....temevo che copiassero in Dad ma sono riusciti a padellare perfino domande tipo "di che colore è il cavallo bianco di Napoleone..." e la colpa è mia che faccio domande difficili a bimbi che sono traumatizzatj dal covid e hanno solo 50 minuti per rispondere...e se sfori si lamentano pure...
Perché non sono stati "scremati?" ...per i cartelloni e gli openday che avete citato.... e per il covid ovviamente...[/quote]
Io in storia ho fatto una domanda sui Comuni. Pare siano sorti nel 18° secolo ...
Se avessi chiesto prima o dopo Cristo.. chissà cosa mi avrebbero risposto!
Perché non sono stati "scremati?" ...per i cartelloni e gli openday che avete citato.... e per il covid ovviamente...[/quote]
Io in storia ho fatto una domanda sui Comuni. Pare siano sorti nel 18° secolo ...
Se avessi chiesto prima o dopo Cristo.. chissà cosa mi avrebbero risposto!
-nina-- Messaggi : 965
Data d'iscrizione : 02.01.13
Re: Verifiche in DAD
[quote="-nina-"][quote="Αρης"]Vedere il mio ultimo compito di letteratura in IV....temevo che copiassero in Dad ma sono riusciti a padellare perfino domande tipo "di che colore è il cavallo bianco di Napoleone..." e la colpa è mia che faccio domande difficili a bimbi che sono traumatizzatj dal covid e hanno solo 50 minuti per rispondere...e se sfori si lamentano pure...
Perché non sono stati "scremati?" ...per i cartelloni e gli openday che avete citato.... e per il covid ovviamente...[/quote]
Io in storia ho fatto una domanda sui Comuni. Pare siano sorti nel 18° secolo ...
Se avessi chiesto prima o dopo Cristo.. chissà cosa mi avrebbero risposto![/quote]
18° secolo durante Cristo
Perché non sono stati "scremati?" ...per i cartelloni e gli openday che avete citato.... e per il covid ovviamente...[/quote]
Io in storia ho fatto una domanda sui Comuni. Pare siano sorti nel 18° secolo ...
Se avessi chiesto prima o dopo Cristo.. chissà cosa mi avrebbero risposto![/quote]
18° secolo durante Cristo
stringiamciacoorte- Messaggi : 1252
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Verifiche in DAD
[quote="-nina-"]E chi era Cristo? Un rapper.[/quote] Un nomade che poi ad Eboli è diventato stanziale
stringiamciacoorte- Messaggi : 1252
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Verifiche in DAD
E perché Cristo si è fermato proprio a Eboli?
-nina-- Messaggi : 965
Data d'iscrizione : 02.01.13
Re: Verifiche in DAD
[quote="-nina-"]E perché Cristo si è fermato proprio a Eboli?[/quote]
https://it.wikipedia.org/wiki/Cristo_si_%C3%A8_fermato_a_Eboli_(romanzo)
https://it.wikipedia.org/wiki/Cristo_si_%C3%A8_fermato_a_Eboli_(romanzo)
stringiamciacoorte- Messaggi : 1252
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Verifiche in DAD
[quote="stringiamciacoorte"][quote="-nina-"]E perché Cristo si è fermato proprio a Eboli?[/quote]
https://it.wikipedia.org/wiki/Cristo_si_%C3%A8_fermato_a_Eboli_(romanzo)[/quote]
Il libro l'ho letto e ho anche visto il film di Francesco Rosi con Gian Maria Volontè.
Stavo pensando alle reazioni dei nostri alunni a un titolo del genere. Ovviamente lo prenderebbero alla lettera.
https://it.wikipedia.org/wiki/Cristo_si_%C3%A8_fermato_a_Eboli_(romanzo)[/quote]
Il libro l'ho letto e ho anche visto il film di Francesco Rosi con Gian Maria Volontè.
Stavo pensando alle reazioni dei nostri alunni a un titolo del genere. Ovviamente lo prenderebbero alla lettera.
-nina-- Messaggi : 965
Data d'iscrizione : 02.01.13
verifiche in DAD
Ciao a tutti. Io per le verifiche scritte li faccio riprendere dalla loro web cam (solo chi non ha PC può usare tablet o cellulare, ma comunque lo posiziona in modo che possa essere ben inquadrato). NON FACCIO UTILIZZARE DUE DISPOSITIVI. L'importante è che io veda bene nella webcam il foglio, le mani dell'alunno, il cellulare spento li accanto al foglio, e possibilmente la loro faccia. Fanno la verifica rigorosamente su un foglio intestato con nome classe e data e non possono toccare cellulare o tastiera del PC (così si evitano chat di classe o finestre Youtube aperte sul monitor per poter copiare). Alla fine della verifica, al mio via, tutti insieme fanno una foto al compito con il cellulare e me la spediscono via mail. Devo dire che questo mi pare abbia funzionato bene. A giudicare dai risultati, credo che nessuno sia riuscito a copiare. Ad ogni modo, nel caso mi sorga un dubbio, quell'alunno può sempre essere interrogato la lezione seguente.
Monica P- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 09.09.20
Re: Verifiche in DAD
[quote="-nina-"] https://it.wikipedia.org/wiki/Cristo_si_%C3%A8_fermato_a_Eboli_(romanzo)
Stavo pensando alle reazioni dei nostri alunni a un titolo del genere. Ovviamente lo prenderebbero alla lettera.[/quote]
In Toscana vanno ancora oltre: sono convinti che Cristo si sia fermato a EMPOLI. ^_^
Stavo pensando alle reazioni dei nostri alunni a un titolo del genere. Ovviamente lo prenderebbero alla lettera.[/quote]
In Toscana vanno ancora oltre: sono convinti che Cristo si sia fermato a EMPOLI. ^_^
paniscus_2.1- Messaggi : 3858
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Verifiche in DAD
[quote="-nina-"]E chi era Cristo? Un rapper.[/quote]
Da parte dei genialissimi OBLIVION? : - )
Da parte dei genialissimi OBLIVION? : - )
paniscus_2.1- Messaggi : 3858
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Verifiche in DAD
[quote="Monica P"]Ciao a tutti. Io per le verifiche scritte li faccio riprendere dalla loro web cam (solo chi non ha PC può usare tablet o cellulare, ma comunque lo posiziona in modo che possa essere ben inquadrato). NON FACCIO UTILIZZARE DUE DISPOSITIVI. L'importante è che io veda bene nella webcam il foglio, le mani dell'alunno, il cellulare spento li accanto al foglio, e possibilmente la loro faccia. Fanno la verifica rigorosamente su un foglio intestato con nome classe e data e non possono toccare cellulare o tastiera del PC (così si evitano chat di classe o finestre Youtube aperte sul monitor per poter copiare). [/quote]
Come fanno a usare il foglio di carta intestata se non hanno la stampante a casa (cosa che è abbastanza diffusa)? E come fanno a orientare la webcam in modo da riprendere tutto quello che richiedi, se lavorano da un computer con telecamera incorporata e non possono orientarla più di tanto? Mi pare abbastanza improbabile che si riescano a vedere costantemente la faccia, le mani, il foglio, il cellulare appoggiato accanto, e magari addirittura la tastiera inutilizzata, il tutto moltiplicato per 20 o 25.
Come fanno a usare il foglio di carta intestata se non hanno la stampante a casa (cosa che è abbastanza diffusa)? E come fanno a orientare la webcam in modo da riprendere tutto quello che richiedi, se lavorano da un computer con telecamera incorporata e non possono orientarla più di tanto? Mi pare abbastanza improbabile che si riescano a vedere costantemente la faccia, le mani, il foglio, il cellulare appoggiato accanto, e magari addirittura la tastiera inutilizzata, il tutto moltiplicato per 20 o 25.
paniscus_2.1- Messaggi : 3858
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Verifiche in DAD
[
Oltretutto mi è davvero successo, non al classico, ma in istituti di altro tipo, in cui la mia materia non era fondamentale: se c'erano insufficienze gravi nelle materie di indirizzo, io non ho mai votato per portarle a 6 in voto di consiglio, nemmeno se nella mia materia se la cavavano meglio.
Ma è davvero così strano? [/quote]
tu e io siamo una minoranza in via di estinzione, io mi sono ritrovata spesso nella situazione di essere l'unica a portare voti insufficienti anche ad alunni notoriamente scadenti in tutte le discipline e di cui i colleghi si lamentavano tutto l'anno, ma che magicamente arrivavano a 6 in consiglio e solo il 3 in inglese, non mi sognerei mai di non votare per la bocciatura in caso di alunni con gravi insufficienze. soprattutto se già risultato di debiti non saldati di anni precedenti e peggio ancora in materie, a mio parere essenziali quali matematica, lingua straniera, latino e filosofia. 3 anni fa mi sono ritrovata con il caso emblematico in cui alunno già non ammesso all'esame di Stato per la mia insufficienza, quella di filosofia e una terza che dopo discorso del dirigente per la paura dei colleghi alla votazione ulteriore è stato riammesso, insomma un ripescaggio per timore...io ovviamente ho ribadito la non ammissione in coerenza con il voto espresso, ma non altrettanto gli altri colleghi, è stato verbalizzato il dissenso, ma intanto un bocciato è stato salvato per la pavidità altrui!!!
Oltretutto mi è davvero successo, non al classico, ma in istituti di altro tipo, in cui la mia materia non era fondamentale: se c'erano insufficienze gravi nelle materie di indirizzo, io non ho mai votato per portarle a 6 in voto di consiglio, nemmeno se nella mia materia se la cavavano meglio.
Ma è davvero così strano? [/quote]
tu e io siamo una minoranza in via di estinzione, io mi sono ritrovata spesso nella situazione di essere l'unica a portare voti insufficienti anche ad alunni notoriamente scadenti in tutte le discipline e di cui i colleghi si lamentavano tutto l'anno, ma che magicamente arrivavano a 6 in consiglio e solo il 3 in inglese, non mi sognerei mai di non votare per la bocciatura in caso di alunni con gravi insufficienze. soprattutto se già risultato di debiti non saldati di anni precedenti e peggio ancora in materie, a mio parere essenziali quali matematica, lingua straniera, latino e filosofia. 3 anni fa mi sono ritrovata con il caso emblematico in cui alunno già non ammesso all'esame di Stato per la mia insufficienza, quella di filosofia e una terza che dopo discorso del dirigente per la paura dei colleghi alla votazione ulteriore è stato riammesso, insomma un ripescaggio per timore...io ovviamente ho ribadito la non ammissione in coerenza con il voto espresso, ma non altrettanto gli altri colleghi, è stato verbalizzato il dissenso, ma intanto un bocciato è stato salvato per la pavidità altrui!!!
antalia- Messaggi : 406
Data d'iscrizione : 26.09.16
Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
Pagina 4 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Titolo d'accesso più favorevole
» Ma perchè si parla sempre di proroga addirittura all'anno successivo dell'aggiornamento della terza fascia ATA??
» ATA aggiornamento terza fascia 2018 2021 sindacati convocati 13 gennaio
» “Netiquette” e sanzioni disciplinari.
» Sostegno e punteggio
» DAD al 50%
» MAD qualcuno è mai stato chiamato?
» Accredito doppio stipendio..?