Orari studenti per matching spezzoni docenti
Orari studenti per matching spezzoni docenti
Quest'anno vedo che le segreterie e i dirigenti scolastici sono magnanimi nei confronti dei docenti, per consentire completamenti piazzano in uno stesso giorno 3 h, 4 h di una stessa materia! Mi chiedo se siano lecite operazioni di questo genere ... in sostanza è nell'interesse degli studenti o dei docenti operare in questo modo? Inoltre le segreterie e i dirigenti scolastici concederanno la stessa flessibilità a tutti oppure solo ad alcuni? I genitori non possono opporsi?
paolo89- Messaggi : 72
Data d'iscrizione : 01.12.19
Re: Orari studenti per matching spezzoni docenti
Un aspetto dell’orario scolastico settimanale è legato alla sua formulazione di carattere didattico. È utile sapere che ai sensi dell’art.7 comma 2 lettera b), del d.lgs. 297/94 (Testo Unico della scuola), è il Collegio dei docenti a esprimere proposte al Dirigente scolastico per la formulazione dell’orario delle lezioni e per lo svolgimento delle altre attività scolastiche, tenuto conto dei criteri generali indicati dal consiglio di circolo o d’istituto. Ai sensi dell’art.10, comma 4, del d.lgs. 297/94 il Consiglio di Istituto indica i criteri generali relativi all’adattamento dell’orario delle lezioni e delle altre attività scolastiche alle condizioni ambientali e al coordinamento organizzativo dei consigli di intersezione, di interclasse o di classe.
In buona sostanza il Dirigente Scolastico ha l’obbligo legislativo di discutere all’interno degli organi collegiali dell’orario scolastico settimanale e ascoltare le proposte collegiali sia per i criteri generali che per la formulazione dell’orario delle lezioni.
Il Dirigente scolastico, ai sensi dell’art.25, comma 2, del d.lgs. 165/2001 e dell’art.396, comma 2 lettera d), del d.lgs. 297/94, è chiamato a procedere alla formulazione dell’orario, sulla base dei criteri generali stabiliti dal consiglio di circolo o d’istituto e delle proposte, di natura didattica, avanzate dal collegio dei docenti.
https://www.tecnicadellascuola.it/orario-scolastico-docenti-il-ds-deve-seguire-i-criteri-stabiliti-dagli-organi-collegiali
Ti sei chiesto perchè viene fatto?
In buona sostanza il Dirigente Scolastico ha l’obbligo legislativo di discutere all’interno degli organi collegiali dell’orario scolastico settimanale e ascoltare le proposte collegiali sia per i criteri generali che per la formulazione dell’orario delle lezioni.
Il Dirigente scolastico, ai sensi dell’art.25, comma 2, del d.lgs. 165/2001 e dell’art.396, comma 2 lettera d), del d.lgs. 297/94, è chiamato a procedere alla formulazione dell’orario, sulla base dei criteri generali stabiliti dal consiglio di circolo o d’istituto e delle proposte, di natura didattica, avanzate dal collegio dei docenti.
https://www.tecnicadellascuola.it/orario-scolastico-docenti-il-ds-deve-seguire-i-criteri-stabiliti-dagli-organi-collegiali
Ti sei chiesto perchè viene fatto?
Ciope1981- Messaggi : 1485
Data d'iscrizione : 13.02.14
Re: Orari studenti per matching spezzoni docenti
In sostanza, i controllati sono i controllori oppure i controllori sono i controllati, insomma "Canis canem non est" se ho capito bene.
paolo89- Messaggi : 72
Data d'iscrizione : 01.12.19
Re: Orari studenti per matching spezzoni docenti
Se quest'anno sono magnanimi, probabilmente è perché sanno che rischiano di non trovare nessun altro e quindi, piuttosto che lasciare le classi scoperte, meglio così. Nessun obbligo di comportarsi nella stessa maniera con tutti: se per un'altra classe di concorso ci sono molte più persone in graduatoria che non lavorano, potrebbero non concedere il completamento e assegnare la supplenza a chi viene dopo.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83273
Data d'iscrizione : 23.08.10
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Da lunedì 18 gennaio DAD superiori al 50%, siamo certi???
» Preselettiva - consigli libri e metodo
» Riduzione classi pollaio
» DAD al 50%
» Classe di concorso per il sostegno
» Calcolo punteggio
» Permesso non retribuito per concorso
» Ammissione con una insufficienza