4 vale 4? Dite la vostra.
4 vale 4? Dite la vostra.
Buonasera,
ritorno sul tema delle interrogazioni con un altro quesito; io e un collega abbiamo un approccio alle interrogazioni che coincide in un punto (ne interroghiamo 4 all'ora) ma diverge in un aspetto fondamentale:
1.Io interrogo 12 minuti a testa, separatamente, uno per volta.
2.Lui chiama 4 alunni/e all'inizio dell'ora e alterna le domande per ciascuno, in modo che concretamente siano al massimo 12 minuti a testa, ma di fatto la percezione degli studenti è quella di essere stati interrogati un'ora.
Vorrei capire come vi muovete voi: interrogate uno alla volta oppure ne chiamate un tot all'inizio dell'ora facendo diversi "giri di domande" ?
ritorno sul tema delle interrogazioni con un altro quesito; io e un collega abbiamo un approccio alle interrogazioni che coincide in un punto (ne interroghiamo 4 all'ora) ma diverge in un aspetto fondamentale:
1.Io interrogo 12 minuti a testa, separatamente, uno per volta.
2.Lui chiama 4 alunni/e all'inizio dell'ora e alterna le domande per ciascuno, in modo che concretamente siano al massimo 12 minuti a testa, ma di fatto la percezione degli studenti è quella di essere stati interrogati un'ora.
Vorrei capire come vi muovete voi: interrogate uno alla volta oppure ne chiamate un tot all'inizio dell'ora facendo diversi "giri di domande" ?
elirpe- Messaggi : 1043
Data d'iscrizione : 02.08.17
Re: 4 vale 4? Dite la vostra.
Io interrogo una alla volta
hypernova- Messaggi : 1633
Data d'iscrizione : 26.05.14
Re: 4 vale 4? Dite la vostra.
Sentire uno per volta rende più semplice la valutazione
baustelle- Messaggi : 1249
Data d'iscrizione : 24.08.10
Re: 4 vale 4? Dite la vostra.
Io normalmente uso la seconda opzione (max 3) ma in dad per forza 1 per volta (max. 2 a lezione)...nella didattica normale l'interrogazione dura un'ora, in dad 10/12 minuti per uno...tanto poi arriva whatsapp (arriva anche prima ma dopo 10 minuti è spudorato!!!)
Αρης- Messaggi : 2961
Data d'iscrizione : 26.07.12
Re: 4 vale 4? Dite la vostra.
[quote="elirpe"]Buonasera,
ritorno sul tema delle interrogazioni con un altro quesito; io e un collega abbiamo un approccio alle interrogazioni che coincide in un punto (ne interroghiamo 4 all'ora) ma diverge in un aspetto fondamentale:
1.Io interrogo 12 minuti a testa, separatamente, uno per volta.
2.Lui chiama 4 alunni/e all'inizio dell'ora e alterna le domande per ciascuno, in modo che concretamente siano al massimo 12 minuti a testa, ma di fatto la percezione degli studenti è quella di essere stati interrogati un'ora.
Vorrei capire come vi muovete voi: interrogate uno alla volta oppure ne chiamate un tot all'inizio dell'ora facendo diversi "giri di domande" ?[/quote]
Prima eleggeranno il Papa nero, poi ci sarà l'avvento dell'anticristo, poi il giudizio universale e solo dopo io interrogherò più alunni contemporaneamente.
C'è tempo.
ritorno sul tema delle interrogazioni con un altro quesito; io e un collega abbiamo un approccio alle interrogazioni che coincide in un punto (ne interroghiamo 4 all'ora) ma diverge in un aspetto fondamentale:
1.Io interrogo 12 minuti a testa, separatamente, uno per volta.
2.Lui chiama 4 alunni/e all'inizio dell'ora e alterna le domande per ciascuno, in modo che concretamente siano al massimo 12 minuti a testa, ma di fatto la percezione degli studenti è quella di essere stati interrogati un'ora.
Vorrei capire come vi muovete voi: interrogate uno alla volta oppure ne chiamate un tot all'inizio dell'ora facendo diversi "giri di domande" ?[/quote]
Prima eleggeranno il Papa nero, poi ci sarà l'avvento dell'anticristo, poi il giudizio universale e solo dopo io interrogherò più alunni contemporaneamente.
C'è tempo.
stringiamciacoorte- Messaggi : 1445
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: 4 vale 4? Dite la vostra.
[quote="baustelle"]Sentire uno per volta rende più semplice la valutazione[/quote]
Lo credo anch'io.
Lo credo anch'io.
JaneEyre- Messaggi : 1960
Data d'iscrizione : 25.11.11
Re: 4 vale 4? Dite la vostra.
In presenza, di solito, interrogo a coppie. In modo da lasciare un po' di tempo per l'analisi del problema, mentre faccio all'altra persona le domande di teoria. In genere scompongo l'interrogazione in 3 fasi:
- domande di teoria per valutare la conoscenza,
- problema o esercizio per valutare la comprensione,
- argomento a piacere per valutare l'uso del linguaggio,
non necessariamente in questo ordine.
- domande di teoria per valutare la conoscenza,
- problema o esercizio per valutare la comprensione,
- argomento a piacere per valutare l'uso del linguaggio,
non necessariamente in questo ordine.
@melia- Messaggi : 3541
Data d'iscrizione : 12.07.15
Età : 61
Località : Padova
Re: 4 vale 4? Dite la vostra.
> sentire uno per volta rende piu' semplice la valutazione
Lo credo anche io
piu' di uno funziona soltanto se i voti sono molto alti
o se l'insegnante e' intoccabile per il preside in caso di contestazioni
(230)
Lo credo anche io
piu' di uno funziona soltanto se i voti sono molto alti
o se l'insegnante e' intoccabile per il preside in caso di contestazioni
(230)
sea_sparrow_iv- Messaggi : 418
Data d'iscrizione : 19.10.20
Re: 4 vale 4? Dite la vostra.
[quote="sea_sparrow_iv"]> sentire uno per volta rende piu' semplice la valutazione
Lo credo anche io
piu' di uno funziona soltanto se i voti sono molto alti
o se l'insegnante e' intoccabile per il preside in caso di contestazioni
(230)[/quote]
E perchè mai, scusa??
Lo credo anche io
piu' di uno funziona soltanto se i voti sono molto alti
o se l'insegnante e' intoccabile per il preside in caso di contestazioni
(230)[/quote]
E perchè mai, scusa??
serpina- Messaggi : 1005
Data d'iscrizione : 21.02.13
Re: 4 vale 4? Dite la vostra.
[quote="elirpe"]Buonasera,
ritorno sul tema delle interrogazioni con un altro quesito; io e un collega abbiamo un approccio alle interrogazioni che coincide in un punto (ne interroghiamo 4 all'ora) ma diverge in un aspetto fondamentale:
1.Io interrogo 12 minuti a testa, separatamente, uno per volta.
2.Lui chiama 4 alunni/e all'inizio dell'ora e alterna le domande per ciascuno, in modo che concretamente siano al massimo 12 minuti a testa, ma di fatto la percezione degli studenti è quella di essere stati interrogati un'ora.
Vorrei capire come vi muovete voi: interrogate uno alla volta oppure ne chiamate un tot all'inizio dell'ora facendo diversi "giri di domande" ?[/quote]
Dipende anche dalla materia, come in tante altre questioni.
L'opzione 2 può valere in presenza. Per Arte di solito max 4 in un'ora, li tengo vicini alla cattedra, faccio chiudere gli appunti e prendo un mio testo senza troppi scarabocchi per aiutarli a ricordare visualizzandolo un minimo e anche perché è indispensabile per osservare e descrivere le opere tramite le immagini quando è il momento.
In DAD decidere il gruppo i partenza significa dare la possibilità a chi attende di guardarsi il libro, gli appunti, il PC, il telefono, e di scrivere ai compagni per organizzare i soccorsi.
A distanza sto provando a fare ripetizioni partecipate, nelle quali faccio domande ad alcuni in base ai risultati del compito scritto, per indagare e capire meglio. Una o due domande che portano via dai 5 ai 15 minuti max.
Mah... non chiedetemi se funziona, se è meglio se è peggio, perché non l'ho capito nemmeno io e in generale queste "interrogazioni" le trovo imbarazzanti già come idea.
ritorno sul tema delle interrogazioni con un altro quesito; io e un collega abbiamo un approccio alle interrogazioni che coincide in un punto (ne interroghiamo 4 all'ora) ma diverge in un aspetto fondamentale:
1.Io interrogo 12 minuti a testa, separatamente, uno per volta.
2.Lui chiama 4 alunni/e all'inizio dell'ora e alterna le domande per ciascuno, in modo che concretamente siano al massimo 12 minuti a testa, ma di fatto la percezione degli studenti è quella di essere stati interrogati un'ora.
Vorrei capire come vi muovete voi: interrogate uno alla volta oppure ne chiamate un tot all'inizio dell'ora facendo diversi "giri di domande" ?[/quote]
Dipende anche dalla materia, come in tante altre questioni.
L'opzione 2 può valere in presenza. Per Arte di solito max 4 in un'ora, li tengo vicini alla cattedra, faccio chiudere gli appunti e prendo un mio testo senza troppi scarabocchi per aiutarli a ricordare visualizzandolo un minimo e anche perché è indispensabile per osservare e descrivere le opere tramite le immagini quando è il momento.
In DAD decidere il gruppo i partenza significa dare la possibilità a chi attende di guardarsi il libro, gli appunti, il PC, il telefono, e di scrivere ai compagni per organizzare i soccorsi.
A distanza sto provando a fare ripetizioni partecipate, nelle quali faccio domande ad alcuni in base ai risultati del compito scritto, per indagare e capire meglio. Una o due domande che portano via dai 5 ai 15 minuti max.
Mah... non chiedetemi se funziona, se è meglio se è peggio, perché non l'ho capito nemmeno io e in generale queste "interrogazioni" le trovo imbarazzanti già come idea.
Ciccio.8- Messaggi : 2996
Data d'iscrizione : 24.02.15
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Da lunedì 18 gennaio DAD superiori al 50%, siamo certi???
» Middle management
» Assegni familiari
» PDF esportato del Bilancio iniziale competenze - domanda
» concorso ordinario docenti CdC A026
» ATA aggiornamento terza fascia 2018 2021 sindacati convocati 13 gennaio
» Permessi per motivi personali e familiari "a concessione"
» Sospendere le lezioni in presenza in tutte le scuole senza discriminare quelle del primo ciclo che presentano rischi di contagio perfino più alti