PDP alunno BES
PDP alunno BES
Buonasera. Nella classe che coordino c'è un alunno primo di diagnosi e dalla storia familiare particolarmente difficile per il quale abbiamo stabilito la redazione di un PDP per svantaggio socio-culturale. Purtroppo ha solo il padre con il quale la comunicazione è molto difficile sia perché si rende spesso irreperibile sia perché le poche volte che sono riuscita ad avere un colloquio ci sono stati degli ostacoli di comprensione (sia linguistici che, credo, imputabili a deficit cognitivi del genitore stesso). Il ragazzo è sin dalle scuole medie attenzionato dai servizi sociali.
In questa situazione è praticamente impossibile che il padre firmi il PDP. Mi e vi chiedo se la scuola possa soprassedere sull'assenza della firma del documento e comunque ritenere valido il PDP redatto e protocollato in segreteria.
grazie mille
In questa situazione è praticamente impossibile che il padre firmi il PDP. Mi e vi chiedo se la scuola possa soprassedere sull'assenza della firma del documento e comunque ritenere valido il PDP redatto e protocollato in segreteria.
grazie mille
roxcano- Messaggi : 943
Data d'iscrizione : 02.09.12
Re: PDP alunno BES
In caso di bes il consiglio di classe è libero di adottare le forme di flessibilità didattica che ritiene opportune ,Magari conviene avere l'accortezza di scrivere al padre dicendo che rilevati i bisogni dell alunno si procederà secondo il piano didattico allegato
Re: PDP alunno BES
Mi permetto di suggerire la massima attenzione circa l'eventualità di inviare il pdp via mail o posta. Le norme sulla privacy sono stringenti. In questo momento in cui i genitori non possono venire a scuola a firmare i piani bisogna fare numeri da circo per inviarglieli nel rispetto della normativa (nella mia scuola la famiglia visiona il pdp via meet insieme al cdc ma l'invio concreto del documento spetta alla segreteria e non so se si siano fatti bastare la pec o se abbiano optato per qualcos'altro). Non inviare nulla senza aver consultato ds e referente inclusione.
serpina- Messaggi : 1005
Data d'iscrizione : 21.02.13
Re: PDP alunno BES
La privacy è un diritto ma affinché lsia violato in modo giuridicamente rilevante occorre che il titolare abbia nocumento. Dove può essere un problema la spedizione? Cerchiamo di non essere più realisti del re o ci complichiamo la vita in modo insostenibile. Inutilmentel
Re: PDP alunno BES
La privacy è un diritto ma affinché lsia violato in modo giuridicamente rilevante occorre che il titolare abbia nocumento. Dove può essere un problema la spedizione? Cerchiamo di non essere più realisti del re o ci complichiamo la vita in modo insostenibile. Inutilmentel
Re: PDP alunno BES
Le indicazioni che riceviamo copiosamente dalla formazione in materia di privacy dicono purtroppo altro. La normativa è estremamente rigida, tanto che la metà di quello che facciamo a scuola è, in buona a sostanza, attaccabile. Le scuole si stanno attrezzando con nuovi protocolli. Posso assicurarti che il corpo docente non ha alcun desiderio di complicare da sè situazioni già complicate per conto loro.
serpina- Messaggi : 1005
Data d'iscrizione : 21.02.13
Re: PDP alunno BES
Capisco e so perfettamente quanto stringenti siano le regole sulla privacy pensa che io conservo la documentazione sensibile nel cloud in modo tanto criptato che impiego qualche minuto per "aprire i cassetti" ma in fase operativa gnel momento del lavoro devo per forza usare quella documentazione, lavorarci su,trasmetterla agli interessati aventi causa ecc ecc ecc. non la dimentico certo aperta in condivisione di schermo in videoconferenza ma per il resto, da dove può venire danno al titolare del diritto? Non sempre i formatori sono sul pezzo, non sempre scelgono il pezzo giusto si cui essere. La violazione della privacy è reato ia cui segnalazione in varia modalità e a diverse possibili autorità avviene con iniziativa di parte e, ripeto, affinché la scuola abbia problemi dall'invio del pdp la parte segnalante deve dimostrare il danno subito. Che danno può esserci?
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Da lunedì 18 gennaio DAD superiori al 50%, siamo certi???
» Assegni familiari
» “Vacciniamo subito il personale scolastico. Così la scuola diventa sicura” - Petizione
» PDF esportato del Bilancio iniziale competenze - domanda
» concorso ordinario docenti CdC A026
» ATA aggiornamento terza fascia 2018 2021 sindacati convocati 13 gennaio
» Permessi per motivi personali e familiari "a concessione"
» Sospendere le lezioni in presenza in tutte le scuole senza discriminare quelle del primo ciclo che presentano rischi di contagio perfino più alti