Compito totalmente copiato da internet - cosa fareste?
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Compito totalmente copiato da internet - cosa fareste?
Promemoria primo messaggio :
Buongiorno a tutti,
ho bisogno di un consiglio. Questa mattina ho somministrato ad una delle mie classi, la verifica scritta di educazione civica, conclusiva di 5 ore di lezione, durante le quali non abbiamo fatto altro che parlare di inquinamento (cause, conseguenze e cosa possiamo fare per ridurlo). Ho deciso di porre loro tre domande aperte, nelle quali potevano sia esprimere un loro parere, sia indicare nozioni tecniche che abbiamo visto insieme e che si sono ritrovati nel power point che ho inviato a loro proprio per la preparazione della prova.
Bene, ora mi ritrovo con diversi compiti totalemente copiati da internet. La risposta alle tre domande è stata formulata copiando ed incollando da un paio di siti, senza cambiare nemmeno una virgola.
Sarei tentata a mettere 4 oppure 5. Voi cosa fareste?
Nel caso di insufficienza, basta indicare che il compito non è "farina del loro sacco"?
Grazie per eventuali consigli
Buongiorno a tutti,
ho bisogno di un consiglio. Questa mattina ho somministrato ad una delle mie classi, la verifica scritta di educazione civica, conclusiva di 5 ore di lezione, durante le quali non abbiamo fatto altro che parlare di inquinamento (cause, conseguenze e cosa possiamo fare per ridurlo). Ho deciso di porre loro tre domande aperte, nelle quali potevano sia esprimere un loro parere, sia indicare nozioni tecniche che abbiamo visto insieme e che si sono ritrovati nel power point che ho inviato a loro proprio per la preparazione della prova.
Bene, ora mi ritrovo con diversi compiti totalemente copiati da internet. La risposta alle tre domande è stata formulata copiando ed incollando da un paio di siti, senza cambiare nemmeno una virgola.
Sarei tentata a mettere 4 oppure 5. Voi cosa fareste?
Nel caso di insufficienza, basta indicare che il compito non è "farina del loro sacco"?
Grazie per eventuali consigli
Vale_46- Messaggi : 507
Data d'iscrizione : 18.02.14
Re: Compito totalmente copiato da internet - cosa fareste?
[quote="Squolabus"][quote="herman il lattoniere"]quante considerazioni inutili.
Ha chiaramente copiato e gli si mette 4 o meno. Non c'è rielaborazione personale, neanche se l'alunno avesse "copiato" dalla propria memoria, novello Pico della Mirandola. Non c'è un granché da dimostrare, né il cavillo da interpretare: il voto rimane alla libera discrezione dell'insegnante.
I soliti commenti da insegnanti cacas... calabraghe, che rendono la nostra categoria quello che è.[/quote]
Il voto non è a libera discrezione dell'insegnante, devi attenerti ai criteri di valutazione del PTOF. La mancanza di rielaborazione non può abbassare fino a 4 un voto che consideri anche la conoscenza dei contenuti, a meno che non lo abbia esplicitato contestualmente alla prova.
Il primo impulso è il 3, ma sono adolescenti davanti a un PC, possiamo anche passarci sopra. (cacas...ma paura di cosa?)[/quote]
Insegno italiano e storia in un triennio e non ho ancora fatto compiti scritti. Tuttavia assegno per le interrogazioni degli esercizi tipo trattazioni brevi che gli alunni mi devono consegnare in largo anticipo, in modo da avere un punto di partenza per la valutazione e anche per l'interrogazione vera e propria . Sono compiti svolti a casa e so benissimo che sbirceranno sul libro o su internet, quindi ho specificato nella consegna che possono farlo a scopo di ricerca, ma che è richiesta una rielaborazione personale e la capacità di argomentare e discutere quanto presentato, e che il "copia e incolla" non è accettato. Nonostante ciò alcuni spudoratamente copiano e non si preoccupano neanche imparare qualcosa per essere capaci di rispondere accettabilmente alle domande. In questo caso il tre è assicurato e non vedo proprio perché dovrei passarci sopra
Ha chiaramente copiato e gli si mette 4 o meno. Non c'è rielaborazione personale, neanche se l'alunno avesse "copiato" dalla propria memoria, novello Pico della Mirandola. Non c'è un granché da dimostrare, né il cavillo da interpretare: il voto rimane alla libera discrezione dell'insegnante.
I soliti commenti da insegnanti cacas... calabraghe, che rendono la nostra categoria quello che è.[/quote]
Il voto non è a libera discrezione dell'insegnante, devi attenerti ai criteri di valutazione del PTOF. La mancanza di rielaborazione non può abbassare fino a 4 un voto che consideri anche la conoscenza dei contenuti, a meno che non lo abbia esplicitato contestualmente alla prova.
Il primo impulso è il 3, ma sono adolescenti davanti a un PC, possiamo anche passarci sopra. (cacas...ma paura di cosa?)[/quote]
Insegno italiano e storia in un triennio e non ho ancora fatto compiti scritti. Tuttavia assegno per le interrogazioni degli esercizi tipo trattazioni brevi che gli alunni mi devono consegnare in largo anticipo, in modo da avere un punto di partenza per la valutazione e anche per l'interrogazione vera e propria . Sono compiti svolti a casa e so benissimo che sbirceranno sul libro o su internet, quindi ho specificato nella consegna che possono farlo a scopo di ricerca, ma che è richiesta una rielaborazione personale e la capacità di argomentare e discutere quanto presentato, e che il "copia e incolla" non è accettato. Nonostante ciò alcuni spudoratamente copiano e non si preoccupano neanche imparare qualcosa per essere capaci di rispondere accettabilmente alle domande. In questo caso il tre è assicurato e non vedo proprio perché dovrei passarci sopra
baustelle- Messaggi : 1172
Data d'iscrizione : 24.08.10
Re: Compito totalmente copiato da internet - cosa fareste?
[quote="herman il lattoniere"]quante considerazioni inutili.
Ha chiaramente copiato e gli si mette 4 o meno. Non c'è rielaborazione personale, neanche se l'alunno avesse "copiato" dalla propria memoria, novello Pico della Mirandola. Non c'è un granché da dimostrare, né il cavillo da interpretare: il voto rimane alla libera discrezione dell'insegnante.
I soliti commenti da insegnanti cacas... calabraghe, che rendono la nostra categoria quello che è.[/quote]
Ma infatti: se l'alunno non avesse copiato ma "solo" imparato a memoria il compito sarebbe sufficiente?
Onestamente la preoccupazione formale mi pare più realista del re.
A margine aggiungo che vi invidio se queste cose vi capitano solo in dad...
Ha chiaramente copiato e gli si mette 4 o meno. Non c'è rielaborazione personale, neanche se l'alunno avesse "copiato" dalla propria memoria, novello Pico della Mirandola. Non c'è un granché da dimostrare, né il cavillo da interpretare: il voto rimane alla libera discrezione dell'insegnante.
I soliti commenti da insegnanti cacas... calabraghe, che rendono la nostra categoria quello che è.[/quote]
Ma infatti: se l'alunno non avesse copiato ma "solo" imparato a memoria il compito sarebbe sufficiente?
Onestamente la preoccupazione formale mi pare più realista del re.
A margine aggiungo che vi invidio se queste cose vi capitano solo in dad...
serpina- Messaggi : 950
Data d'iscrizione : 21.02.13
Re: Compito totalmente copiato da internet - cosa fareste?
[quote="Vale_46"]
Sarei tentata a mettere 4 oppure 5. Voi cosa fareste?
Nel caso di insufficienza, basta indicare che il compito non è "farina del loro sacco"?
Grazie per eventuali consigli[/quote]
Io annullo completamente il valore delle parti copiate. Chi ha copiato il 100% delle risposte prenderebbe 1, rispetto alla mia griglia di valutazione.
Sarei tentata a mettere 4 oppure 5. Voi cosa fareste?
Nel caso di insufficienza, basta indicare che il compito non è "farina del loro sacco"?
Grazie per eventuali consigli[/quote]
Io annullo completamente il valore delle parti copiate. Chi ha copiato il 100% delle risposte prenderebbe 1, rispetto alla mia griglia di valutazione.
andyGE- Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 17.01.18
Re: Compito totalmente copiato da internet - cosa fareste?
[quote="Squolabus"] Se metti il 3 possono dirti hanno studiato da altre fonti imparando a memoria i contenuti. Rischi genitori che protestano, anche con la Dirigenza.
[/quote]
Verosimilmente lo diranno. Ma se lo dicono fanno una figura ancora peggiore. Per quel che mi riguarda qualunque processo di copiatura dal libro, dal quaderno, da internet, dal compagno, dal telefono, dalla propria memoria o da un qualunque altro supporto elettrico, meccanico, digitale o biologico ha lo stesso valore, cioè zero. Per cui, tutto sommato, se l'alunno dichiarasse di aver studiato a memoria le pagine di internet mi solleverebbe dal dubbio di cosa fare: sarei ancora più certo di dare 1 convintamente. Ciò detto: se va a protestare dalla dirigenza che problema è? Io a volte invito esplicitamente studenti e genitori ad andare dalla dirigenza, quando vedo che non capiscono come gira l'antifona. Se copi o studi a memoria non va bene. Fine della questione
[/quote]
Verosimilmente lo diranno. Ma se lo dicono fanno una figura ancora peggiore. Per quel che mi riguarda qualunque processo di copiatura dal libro, dal quaderno, da internet, dal compagno, dal telefono, dalla propria memoria o da un qualunque altro supporto elettrico, meccanico, digitale o biologico ha lo stesso valore, cioè zero. Per cui, tutto sommato, se l'alunno dichiarasse di aver studiato a memoria le pagine di internet mi solleverebbe dal dubbio di cosa fare: sarei ancora più certo di dare 1 convintamente. Ciò detto: se va a protestare dalla dirigenza che problema è? Io a volte invito esplicitamente studenti e genitori ad andare dalla dirigenza, quando vedo che non capiscono come gira l'antifona. Se copi o studi a memoria non va bene. Fine della questione
andyGE- Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 17.01.18
Re: Compito totalmente copiato da internet - cosa fareste?
[quote="andyGE"]Ciò detto: se va a protestare dalla dirigenza che problema è? Io a volte invito esplicitamente studenti e genitori ad andare dalla dirigenza, quando vedo che non capiscono come gira l'antifona. Se copi o studi a memoria non va bene. Fine della questione [/quote]
Questo te lo puoi permettere perché hai la fortuna di avere a che fare con una dirigenza che ha l'abitudine di limitare le pretese egoistiche delle famiglie, sostenendo la professionalità dei docenti.
Nelle scuole in cui la dirigenza non fa altro che appoggiare qualsiasi richiesta o lamentela degli studenti o delle famiglie, fregandosene delle ragioni degli insegnanti e scaricando sempre la palla su di loro, non funziona così.
Questo te lo puoi permettere perché hai la fortuna di avere a che fare con una dirigenza che ha l'abitudine di limitare le pretese egoistiche delle famiglie, sostenendo la professionalità dei docenti.
Nelle scuole in cui la dirigenza non fa altro che appoggiare qualsiasi richiesta o lamentela degli studenti o delle famiglie, fregandosene delle ragioni degli insegnanti e scaricando sempre la palla su di loro, non funziona così.
paniscus_2.1- Messaggi : 3854
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Compito totalmente copiato da internet - cosa fareste?
[quote="Squolabus"]
Il voto non è a libera discrezione dell'insegnante, devi attenerti ai criteri di valutazione del PTOF. La mancanza di rielaborazione non può abbassare fino a 4 un voto che consideri anche la conoscenza dei contenuti, a meno che non lo abbia esplicitato contestualmente alla prova.
Il primo impulso è il 3, ma sono adolescenti davanti a un PC, possiamo anche passarci sopra.[/quote]
Un compito copiato non rimanda al concetto di "mancanza di rielaborazione", porta pazienza. Un compito copiato è un illecito. Chi copia all'esame e viene beccato è accompagnato all'uscita e ci si rivede l'anno prossimo.
Un 3 in questo caso è un atto dovuto: qualunque altra scelta veicola l'idea che copiare, cioè imbrogliare e fare i furbi, non sia grave. E questo sarà anche un messaggio socialmente condiviso ma è sbagliato: imbrogliare è grave.
Dopodiché è ovvio che lo studente avrà molte altre occasioni di essere verificato e dimostrare quello che sa.
Il voto non è a libera discrezione dell'insegnante, devi attenerti ai criteri di valutazione del PTOF. La mancanza di rielaborazione non può abbassare fino a 4 un voto che consideri anche la conoscenza dei contenuti, a meno che non lo abbia esplicitato contestualmente alla prova.
Il primo impulso è il 3, ma sono adolescenti davanti a un PC, possiamo anche passarci sopra.[/quote]
Un compito copiato non rimanda al concetto di "mancanza di rielaborazione", porta pazienza. Un compito copiato è un illecito. Chi copia all'esame e viene beccato è accompagnato all'uscita e ci si rivede l'anno prossimo.
Un 3 in questo caso è un atto dovuto: qualunque altra scelta veicola l'idea che copiare, cioè imbrogliare e fare i furbi, non sia grave. E questo sarà anche un messaggio socialmente condiviso ma è sbagliato: imbrogliare è grave.
Dopodiché è ovvio che lo studente avrà molte altre occasioni di essere verificato e dimostrare quello che sa.
serpina- Messaggi : 950
Data d'iscrizione : 21.02.13
Re: Compito totalmente copiato da internet - cosa fareste?
E se invece dai una prova di grammatica sul nome, una serie di esercizi. Parliamo di DAD/DDI. E viene svolta tutta correttamente? Come fai a giudicare se sia stata copiata o meno?
Davide- Messaggi : 5138
Data d'iscrizione : 26.03.11
Re: Compito totalmente copiato da internet - cosa fareste?
[quote="paniscus_2.1"]
Nelle scuole in cui la dirigenza non fa altro che appoggiare qualsiasi richiesta o lamentela degli studenti o delle famiglie, fregandosene delle ragioni degli insegnanti e scaricando sempre la palla su di loro, non funziona così. [/quote]
Chiaro, però dipende anche un po' dal consiglio di classe e dal collegio dei docenti. Copiare è veramente poco difendibile anche dal dirigente più scriteriato. E poi non stiamo parlando di un illecito. Non è illecito valutare negativamente una prova copiata o, peggio, una prova in cui l'alunno ha sbobinato a memoria due pagine intere di Wikipedia. Vorremo insegnare ai nostri studenti che il tempo e la vita sono preziosi e non vale la pena sprecarli ad imparare a memoria una sequenza di parole inutili? Insomma che forse sono fortunato, ma mi domando con quale faccia un dirigente potrebbe sollevare obiezioni di fronte ad una situazione del genere.
Nelle scuole in cui la dirigenza non fa altro che appoggiare qualsiasi richiesta o lamentela degli studenti o delle famiglie, fregandosene delle ragioni degli insegnanti e scaricando sempre la palla su di loro, non funziona così. [/quote]
Chiaro, però dipende anche un po' dal consiglio di classe e dal collegio dei docenti. Copiare è veramente poco difendibile anche dal dirigente più scriteriato. E poi non stiamo parlando di un illecito. Non è illecito valutare negativamente una prova copiata o, peggio, una prova in cui l'alunno ha sbobinato a memoria due pagine intere di Wikipedia. Vorremo insegnare ai nostri studenti che il tempo e la vita sono preziosi e non vale la pena sprecarli ad imparare a memoria una sequenza di parole inutili? Insomma che forse sono fortunato, ma mi domando con quale faccia un dirigente potrebbe sollevare obiezioni di fronte ad una situazione del genere.
andyGE- Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 17.01.18
Re: Compito totalmente copiato da internet - cosa fareste?
Comunque sì, se il collegio non è compatto ed il dirigente si pone in maniera clientelare nei confronti degli iscritti, è un casino.
andyGE- Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 17.01.18
Re: Compito totalmente copiato da internet - cosa fareste?
[quote="Davide"]E se invece dai una prova di grammatica sul nome, una serie di esercizi. Parliamo di DAD/DDI. E viene svolta tutta correttamente? Come fai a giudicare se sia stata copiata o meno?[/quote]
È una tipologia di prova che in dad eviterei decisamente di dare.
Nell'intervento che origina la discussione, comunque, si parla di evidenze di copiatura, e di questo finora abbiamo discusso.
È una tipologia di prova che in dad eviterei decisamente di dare.
Nell'intervento che origina la discussione, comunque, si parla di evidenze di copiatura, e di questo finora abbiamo discusso.
serpina- Messaggi : 950
Data d'iscrizione : 21.02.13
Re: Compito totalmente copiato da internet - cosa fareste?
Qualsiasi prova svolta in DAD è una farsa. Non ha alcuna valenza. A meno che la fai svolgere, tentando, in diretta solo a una persona con un tempo limitatissimo, dando precise istruzioni su come tenere la CAM a distanza dal corpo per vedere se lo studente armeggia libri, internet o altro... Anche se la cara mamma, sorella, amico o altro potrebbero essere oltre la cam pronti a aiutare con lo smartphone e simili... Per il resto è pieno di foto passate su whatsapp tra compagni, o tramite l'ausilio della rete... Una farsa. Farsa alla quale dobbiamo aderire per riempire il registro con i voti del 1 quadrimestre. Passerà anche la DAD.
Davide- Messaggi : 5138
Data d'iscrizione : 26.03.11
Re: Compito totalmente copiato da internet - cosa fareste?
Per me il compito in classe in DAD è al 70/80% copiato da internet, a prescindere... per come butta male oggi, bisogna essere già contenti se riescono a copiare, c’è chi non sa fare nemmeno quello.
hypernova- Messaggi : 1543
Data d'iscrizione : 26.05.14
Re: Compito totalmente copiato da internet - cosa fareste?
[quote="Squolabus"][quote="herman il lattoniere"]quante considerazioni inutili.
Ha chiaramente copiato e gli si mette 4 o meno. Non c'è rielaborazione personale, neanche se l'alunno avesse "copiato" dalla propria memoria, novello Pico della Mirandola. Non c'è un granché da dimostrare, né il cavillo da interpretare: il voto rimane alla libera discrezione dell'insegnante.
I soliti commenti da insegnanti cacas... calabraghe, che rendono la nostra categoria quello che è.[/quote]
Il voto non è a libera discrezione dell'insegnante, devi attenerti ai criteri di valutazione del PTOF. La mancanza di rielaborazione non può abbassare fino a 4 un voto che consideri anche la conoscenza dei contenuti, a meno che non lo abbia esplicitato contestualmente alla prova.
Il primo impulso è il 3, ma sono adolescenti davanti a un PC, possiamo anche passarci sopra. (cacas...ma paura di cosa?)[/quote]
Paura di cosa? Del Grande Capo e dei genitori mannari, ovviamente.
La conoscenza di contenuti?
Una fa il copia incolla da Internet e stiamo parlando di "conoscenza di contenuti"?
Ha chiaramente copiato e gli si mette 4 o meno. Non c'è rielaborazione personale, neanche se l'alunno avesse "copiato" dalla propria memoria, novello Pico della Mirandola. Non c'è un granché da dimostrare, né il cavillo da interpretare: il voto rimane alla libera discrezione dell'insegnante.
I soliti commenti da insegnanti cacas... calabraghe, che rendono la nostra categoria quello che è.[/quote]
Il voto non è a libera discrezione dell'insegnante, devi attenerti ai criteri di valutazione del PTOF. La mancanza di rielaborazione non può abbassare fino a 4 un voto che consideri anche la conoscenza dei contenuti, a meno che non lo abbia esplicitato contestualmente alla prova.
Il primo impulso è il 3, ma sono adolescenti davanti a un PC, possiamo anche passarci sopra. (cacas...ma paura di cosa?)[/quote]
Paura di cosa? Del Grande Capo e dei genitori mannari, ovviamente.
La conoscenza di contenuti?
Una fa il copia incolla da Internet e stiamo parlando di "conoscenza di contenuti"?
balanzoneXXI- Messaggi : 3895
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Compito totalmente copiato da internet - cosa fareste?
[quote="serpina"][quote="herman il lattoniere"]quante considerazioni inutili.
Ha chiaramente copiato e gli si mette 4 o meno. Non c'è rielaborazione personale, neanche se l'alunno avesse "copiato" dalla propria memoria, novello Pico della Mirandola. Non c'è un granché da dimostrare, né il cavillo da interpretare: il voto rimane alla libera discrezione dell'insegnante.
I soliti commenti da insegnanti cacas... calabraghe, che rendono la nostra categoria quello che è.[/quote]
Ma infatti: se l'alunno non avesse copiato ma "solo" imparato a memoria il compito sarebbe sufficiente?
Onestamente la preoccupazione formale mi pare più realista del re.
A margine aggiungo che vi invidio se queste cose vi capitano solo in dad... [/quote]
No.
I pappagalli sono delle bestiole simpatiche, soprattutto le cocorite, ma non gli diamo la laurea, al massimo una grattatina alla testa e a un biscottino se ripetono quello che vogliamo.
Ha chiaramente copiato e gli si mette 4 o meno. Non c'è rielaborazione personale, neanche se l'alunno avesse "copiato" dalla propria memoria, novello Pico della Mirandola. Non c'è un granché da dimostrare, né il cavillo da interpretare: il voto rimane alla libera discrezione dell'insegnante.
I soliti commenti da insegnanti cacas... calabraghe, che rendono la nostra categoria quello che è.[/quote]
Ma infatti: se l'alunno non avesse copiato ma "solo" imparato a memoria il compito sarebbe sufficiente?
Onestamente la preoccupazione formale mi pare più realista del re.
A margine aggiungo che vi invidio se queste cose vi capitano solo in dad... [/quote]
No.
I pappagalli sono delle bestiole simpatiche, soprattutto le cocorite, ma non gli diamo la laurea, al massimo una grattatina alla testa e a un biscottino se ripetono quello che vogliamo.
balanzoneXXI- Messaggi : 3895
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Compito totalmente copiato da internet - cosa fareste?
[quote="Squolabus"]Se metti il 3 possono dirti hanno studiato da altre fonti imparando a memoria i contenuti. Rischi genitori che protestano, anche con la Dirigenza. [/quote]
Allora si interroga l'alunno in presenza dei genitori e del preside, senza libri davanti, e gli si chiedono gli stessi argomenti, giusto per testare la loro memoria. Ovviamente faranno scena muta.
Allora si interroga l'alunno in presenza dei genitori e del preside, senza libri davanti, e gli si chiedono gli stessi argomenti, giusto per testare la loro memoria. Ovviamente faranno scena muta.
Ultima modifica di -nina- il Ven Dic 04, 2020 2:10 pm, modificato 1 volta
-nina-- Messaggi : 965
Data d'iscrizione : 02.01.13
Re: Compito totalmente copiato da internet - cosa fareste?
[quote="paniscus_2.1"][quote="andyGE"]Ciò detto: se va a protestare dalla dirigenza che problema è? Io a volte invito esplicitamente studenti e genitori ad andare dalla dirigenza, quando vedo che non capiscono come gira l'antifona. Se copi o studi a memoria non va bene. Fine della questione [/quote]
Questo te lo puoi permettere perché hai la fortuna di avere a che fare con una dirigenza che ha l'abitudine di limitare le pretese egoistiche delle famiglie, sostenendo la professionalità dei docenti.
Nelle scuole in cui la dirigenza non fa altro che appoggiare qualsiasi richiesta o lamentela degli studenti o delle famiglie, fregandosene delle ragioni degli insegnanti e scaricando sempre la palla su di loro, non funziona così. [/quote]
No, se lo potrebbe permettere comunque . Poi, ovviamente, al momento dello scrutinio la carica catafratta delle colleghesse " sana" tutto.
Questo te lo puoi permettere perché hai la fortuna di avere a che fare con una dirigenza che ha l'abitudine di limitare le pretese egoistiche delle famiglie, sostenendo la professionalità dei docenti.
Nelle scuole in cui la dirigenza non fa altro che appoggiare qualsiasi richiesta o lamentela degli studenti o delle famiglie, fregandosene delle ragioni degli insegnanti e scaricando sempre la palla su di loro, non funziona così. [/quote]
No, se lo potrebbe permettere comunque . Poi, ovviamente, al momento dello scrutinio la carica catafratta delle colleghesse " sana" tutto.
balanzoneXXI- Messaggi : 3895
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Compito totalmente copiato da internet - cosa fareste?
[quote="@melia"]
Ma no, dai. Voleva dire che non è SOLO mancanza di studio, ma è la decisione di cercare di prenderti per i fondelli, ignorando che ci siamo già passati e abbiamo più esperienza di loro in certe situazioni.[/quote]
Abbiamo più esperienza e sappiamo anche che si copia da quando esiste la scuola :-)
Ovviamente, oggi la scienza della copiatura, (come tutte le scienze) ha fatto progressi enormi.
Ma no, dai. Voleva dire che non è SOLO mancanza di studio, ma è la decisione di cercare di prenderti per i fondelli, ignorando che ci siamo già passati e abbiamo più esperienza di loro in certe situazioni.[/quote]
Abbiamo più esperienza e sappiamo anche che si copia da quando esiste la scuola :-)
Ovviamente, oggi la scienza della copiatura, (come tutte le scienze) ha fatto progressi enormi.
-nina-- Messaggi : 965
Data d'iscrizione : 02.01.13
Re: Compito totalmente copiato da internet - cosa fareste?
[quote="-nina-"][quote="Squolabus"]Se metti il 3 possono dirti hanno studiato da altre fonti imparando a memoria i contenuti. Rischi genitori che protestano, anche con la Dirigenza. [/quote]
Allora si interroga l'alunno in presenza dei genitori e del preside, senza libri davanti, e gli si chiedono gli stessi argomenti, giusto per testare la loro memoria. Ovviamente faranno scena muta.[/quote]
Ovviamente, ma perché dare tali soddisfazioni a gente simile? Non c' e', al momento, nessuna norma che ce lo impone.
Direbbero che il povero fanciullo e' messo in soggezione da un tribunale di 3/ 4 adulti e dalla chiara ostilità dell' insegnante, naturalmente prevenuto nei suoi confronti.
Anche a Portobello, di norma, il pappagallo non spiccicava parola. Poverino, " si metteva scuorno" del pubblico in studio e davanti al video.
Allora si interroga l'alunno in presenza dei genitori e del preside, senza libri davanti, e gli si chiedono gli stessi argomenti, giusto per testare la loro memoria. Ovviamente faranno scena muta.[/quote]
Ovviamente, ma perché dare tali soddisfazioni a gente simile? Non c' e', al momento, nessuna norma che ce lo impone.
Direbbero che il povero fanciullo e' messo in soggezione da un tribunale di 3/ 4 adulti e dalla chiara ostilità dell' insegnante, naturalmente prevenuto nei suoi confronti.
Anche a Portobello, di norma, il pappagallo non spiccicava parola. Poverino, " si metteva scuorno" del pubblico in studio e davanti al video.
balanzoneXXI- Messaggi : 3895
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Compito totalmente copiato da internet - cosa fareste?
[quote="balanzoneXXI"][quote="Squolabus"]
Il primo impulso è il 3, ma sono adolescenti davanti a un PC, possiamo anche passarci sopra. (cacas...ma paura di cosa?)[/quote]
Paura di cosa? Del Grande Capo e dei genitori mannari, ovviamente.[/quote]
Ma soprattutto, cosa vorrebbe dire "passarci sopra"? Essere buoni e generosi e "perdonarli" per la cosa scorretta che hanno commesso? E che c'entrano il perdono o la comprensione con il voto?
Chi presenta un compito integralmente copincollato merita 3 perché non ha fornito nessuna prova di essere di essere preparato, non certo perché deve essere punito a livello "morale" per la copiatura.
Al limite, se il regolamento di istituto la prevede, gli si fa anche una nota o una sanzione disciplinare, ma questa non c'entra con la valutazione del compito.
Se uno studente non presenta niente che sia riconducibile a un apprendimento suo, per quando mi riguarda, dovrebbe essere trattato come se avesse consegnato in bianco. E la stessa cosa se la copiatura è solo parziale: si invalida quell'esercizio o quella parte di testo, come se non ci fosse, e si valuta solo il resto.
Il primo impulso è il 3, ma sono adolescenti davanti a un PC, possiamo anche passarci sopra. (cacas...ma paura di cosa?)[/quote]
Paura di cosa? Del Grande Capo e dei genitori mannari, ovviamente.[/quote]
Ma soprattutto, cosa vorrebbe dire "passarci sopra"? Essere buoni e generosi e "perdonarli" per la cosa scorretta che hanno commesso? E che c'entrano il perdono o la comprensione con il voto?
Chi presenta un compito integralmente copincollato merita 3 perché non ha fornito nessuna prova di essere di essere preparato, non certo perché deve essere punito a livello "morale" per la copiatura.
Al limite, se il regolamento di istituto la prevede, gli si fa anche una nota o una sanzione disciplinare, ma questa non c'entra con la valutazione del compito.
Se uno studente non presenta niente che sia riconducibile a un apprendimento suo, per quando mi riguarda, dovrebbe essere trattato come se avesse consegnato in bianco. E la stessa cosa se la copiatura è solo parziale: si invalida quell'esercizio o quella parte di testo, come se non ci fosse, e si valuta solo il resto.
paniscus_2.1- Messaggi : 3854
Data d'iscrizione : 31.10.17
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Metodologie didattiche per l'Olocausto
» belluno a040 crotone a023 a027 massa carrara a042 pordenone a040
» Legge 104:termine per usufruire dei giorni per assistenza a congiunto disabile
» programma Garanzia Giovani
» Titolo di studio per l'accesso alla cdc A026 MATEMATICA
» quale priorità per 2 richieste di trasferimento (stessa provincia)
» verifiche su classroom e richiesta accesso agli atti
» Permesso non retribuito per concorso