Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
Promemoria primo messaggio :
Rientro nelle scuole a distanza di molti anni,
e sono molto perplessa per l'utilizzo prevalente che oggi molti alunni fanno dello stampato maiuscolo nelle produzioni scritte. Premetto che insegno lettere alla secondaria inferiore, e ho notato che alcuni sembrano incapaci di adottare non dico il corsivo ma pure lo stampato minuscolo.
Per la prima verifica scritta ho richiesto di non utilizzare lo stampato maiuscolo (DSA a parte, che poi invece scrivevano in un perfetto corsivo), e un alunno si è detto incapace di scrivere altrimenti e ha comunque scritto in stampato maiuscolo.
Come funziona? Nella scuola media del 2020 siamo costretti ad accettare stampato maiuscolo?
Rientro nelle scuole a distanza di molti anni,
e sono molto perplessa per l'utilizzo prevalente che oggi molti alunni fanno dello stampato maiuscolo nelle produzioni scritte. Premetto che insegno lettere alla secondaria inferiore, e ho notato che alcuni sembrano incapaci di adottare non dico il corsivo ma pure lo stampato minuscolo.
Per la prima verifica scritta ho richiesto di non utilizzare lo stampato maiuscolo (DSA a parte, che poi invece scrivevano in un perfetto corsivo), e un alunno si è detto incapace di scrivere altrimenti e ha comunque scritto in stampato maiuscolo.
Come funziona? Nella scuola media del 2020 siamo costretti ad accettare stampato maiuscolo?
Biancolatte- Messaggi : 130
Data d'iscrizione : 29.08.20
Re: Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
[quote="lucetta10"]Le carenze lessicali sono un altro tema enorme.
Io dedico moltissimo tempo ad implementare il lessico, ho fatto corsi, propongo mille attività ma anche lì è una strada piena di insuccessi [/quote]
Da bambino se non avessi letto libri mi sarei annoiato; ti risulta che oggi i bambini rischino di annoiarsi ?
Il problema è tutto lì
Io dedico moltissimo tempo ad implementare il lessico, ho fatto corsi, propongo mille attività ma anche lì è una strada piena di insuccessi [/quote]
Da bambino se non avessi letto libri mi sarei annoiato; ti risulta che oggi i bambini rischino di annoiarsi ?
Il problema è tutto lì
stringiamciacoorte- Messaggi : 1475
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
[quote="Biancolatte"] un ragazzo ha chiesto: prof., ma in America c'è il mare?[/quote]
Tra le migliori perle di storia/geografia che posso vantare (non in lezioni mie, ma per testimonianza diretta di colleghi riguardante classi mie e ragazzi che conosco) uno studente di prima liceo convinto che Alessandro Magno avesse sconfitto i persiani nella "battaglia del Guatemala".
Tra le migliori perle di storia/geografia che posso vantare (non in lezioni mie, ma per testimonianza diretta di colleghi riguardante classi mie e ragazzi che conosco) uno studente di prima liceo convinto che Alessandro Magno avesse sconfitto i persiani nella "battaglia del Guatemala".
paniscus_2.1- Messaggi : 3954
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
[quote="stringiamciacoorte"][quote="lucetta10"]Le carenze lessicali sono un altro tema enorme.
Io dedico moltissimo tempo ad implementare il lessico, ho fatto corsi, propongo mille attività ma anche lì è una strada piena di insuccessi [/quote]
Da bambino se non avessi letto libri mi sarei annoiato; ti risulta che oggi i bambini rischino di annoiarsi ?
Il problema è tutto lì[/quote]
e invece è più complicato di così e mi sarei anche stancata delle famiglie che insistono con "li faccia leggere prof!!!... questi non leggono!!!"...
ti risulta che gli adulti abbiano un vocabolario ampio? E sì, i bambini e i ragazzi di oggi sono molto più annoiati di quelli di ieri e quantità dell'offerta non significa qualità dell'offerta
Io dedico moltissimo tempo ad implementare il lessico, ho fatto corsi, propongo mille attività ma anche lì è una strada piena di insuccessi [/quote]
Da bambino se non avessi letto libri mi sarei annoiato; ti risulta che oggi i bambini rischino di annoiarsi ?
Il problema è tutto lì[/quote]
e invece è più complicato di così e mi sarei anche stancata delle famiglie che insistono con "li faccia leggere prof!!!... questi non leggono!!!"...
ti risulta che gli adulti abbiano un vocabolario ampio? E sì, i bambini e i ragazzi di oggi sono molto più annoiati di quelli di ieri e quantità dell'offerta non significa qualità dell'offerta
lucetta10- Messaggi : 8934
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
[quote="stringiamciacoorte"][quote="baustelle"]Qualche anno fa una ragazzina di seconda superiore mi disse che la capitale del regno longobardo era Pàvia (con l'accento sulla prima sillaba).[/quote]
Stavamo parlando di ignoranze in geografia non in storia
Basta con gli OT ![/quote]
Io ho avuto anche un Leken (o una cosa simile...) al posto di Lenin e, da antologia, un ragazzino che in prima media mi diede la seguente definizione di lago: "una specie di bacinella", mimando con le braccia acciambellate
Stavamo parlando di ignoranze in geografia non in storia
Basta con gli OT ![/quote]
Io ho avuto anche un Leken (o una cosa simile...) al posto di Lenin e, da antologia, un ragazzino che in prima media mi diede la seguente definizione di lago: "una specie di bacinella", mimando con le braccia acciambellate
lucetta10- Messaggi : 8934
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
Da un anno sono fuori dalla scuola, e menomale, con questi chiari di luna. Comunque, ho insegnato alle elementari, poi alle medie. A proposito della manualità carente dei nostri alunni e della grafia fuori controllo anche di ragazzi non dsa, vorrei dare un consiglio: fate disegnare i bambini. Disegnare, non pasticciare senza costrutto. Insegnategli anche qualche regola molto semplice che so, sulle proporzioni e l'utilizzo e la stesura dei colori. Ho notato che, al giorno d'oggi, molte maestre ( che a loro volta non sanno disegnare: errore madornale aver tolto il disegno dal liceo delle scienze umane, l'istituto superiore scelto da quasi tutti gli aspiranti docenti della primaria) si limitano a far colorare fotocopie. Non basta: fateli disegnare, in modo che venga stimolata la creatività e la manualità. Insegnategli a impugnare correttamente penne e matite, e magari anche qualche attrezzo più "sofisticato", genere squadretta e, per i più grandicelli, forbicine e compasso. Rivalutate anche le famose "cornicette" che andavano di moda qualche decennio orsono: erano un formidabile strumento per educare la mano e insegnare l'ordine. A proposito: io disegno e dipingo da una vita, quando scrivo appunti ho una grafia pessima ma, grazie alle mie abilità grafiche riesco a controllarla e a renderla leggibile. Provare per credere.
Lalla03- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 28.11.13
Re: Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
Nella lettura di un capitolo di storia: Papa Gregorio Magno "i". Che starebbe per I, primo...
Biancolatte- Messaggi : 130
Data d'iscrizione : 29.08.20
Re: Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
Il primo giorno di scuola ho commesso la grande ingenuità di dire ai miei allievi: "Mi raccomando ogni volta che incontrate una parola che non conoscete, alzate la mano, è una cosa che serve a voi ma serve a tutti gli altri". Cos'è "rugiada", prof? Cos'è "Patria", prof? ...all'infinito...
Biancolatte- Messaggi : 130
Data d'iscrizione : 29.08.20
Re: Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
[quote="lucetta10"]Io ho avuto anche un Leken (o una cosa simile...) al posto di Lenin e, da antologia, un ragazzino che in prima media mi diede la seguente definizione di lago: "una specie di bacinella", mimando con le braccia acciambellate[/quote]
Avrebbe potuto dire che è un mare che circonda un terreno più grande di lui.
I terrapiattisti non ci vanno molto lontano.
Avrebbe potuto dire che è un mare che circonda un terreno più grande di lui.
I terrapiattisti non ci vanno molto lontano.
stringiamciacoorte- Messaggi : 1475
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
[quote="lucetta10"]ti risulta che gli adulti abbiano un vocabolario ampio? E sì, i bambini e i ragazzi di oggi sono molto più annoiati di quelli di ieri e quantità dell'offerta non significa qualità dell'offerta[/quote]
Non tutti gli adulti hanno letto molto da bambini.
Forse sono insoddisfatti, forse sono insofferenti, forse basta poco per annoiarli perchè la noia vera non sanno cosa sia.
Sono pieni di videogiochi e di attività pomeridiane programmate, non credo che si annoino.
Non tutti gli adulti hanno letto molto da bambini.
Forse sono insoddisfatti, forse sono insofferenti, forse basta poco per annoiarli perchè la noia vera non sanno cosa sia.
Sono pieni di videogiochi e di attività pomeridiane programmate, non credo che si annoino.
stringiamciacoorte- Messaggi : 1475
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
[quote="stringiamciacoorte"][quote="lucetta10"]ti risulta che gli adulti abbiano un vocabolario ampio? E sì, i bambini e i ragazzi di oggi sono molto più annoiati di quelli di ieri e quantità dell'offerta non significa qualità dell'offerta[/quote]
...
Sono pieni di videogiochi e di attività pomeridiane programmate, non credo che si annoino.[/quote]
Forse è questo il problema. In realtà la noia anzi meglio l'ozio (l'otium degli antichi) è una risorsa di tempo per i bambini, sono costretti ad inventarsi le attività.
...
Sono pieni di videogiochi e di attività pomeridiane programmate, non credo che si annoino.[/quote]
Forse è questo il problema. In realtà la noia anzi meglio l'ozio (l'otium degli antichi) è una risorsa di tempo per i bambini, sono costretti ad inventarsi le attività.
franco71- Messaggi : 6460
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
[quote="Biancolatte"]Il primo giorno di scuola ho commesso la grande ingenuità di dire ai miei allievi: "Mi raccomando ogni volta che incontrate una parola che non conoscete, alzate la mano, è una cosa che serve a voi ma serve a tutti gli altri". Cos'è "rugiada", prof? Cos'è "Patria", prof? ...all'infinito...[/quote]
Lo faccio anche io e se partecipano non è male... in genere crescendo si vergognano di non conoscere i significati e funziona meno.
Io in genere affiggo alla parete un cartellone bianco e scriviamo tutte le parole nuove di volta in volta, spesso si accodano i colleghi delle altre materie. Alcuni anni abbiamo praticamente messo la carta da parati all'aula!
Lo faccio anche io e se partecipano non è male... in genere crescendo si vergognano di non conoscere i significati e funziona meno.
Io in genere affiggo alla parete un cartellone bianco e scriviamo tutte le parole nuove di volta in volta, spesso si accodano i colleghi delle altre materie. Alcuni anni abbiamo praticamente messo la carta da parati all'aula!
lucetta10- Messaggi : 8934
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
La sensazione è quella di vuotare il mare con il cucchiaino. Ma da qualche parte bisogna pur cominciare! In effetti, per fortuna sono ancora abbastanza piccoli e non si vergognano.
Biancolatte- Messaggi : 130
Data d'iscrizione : 29.08.20
Re: Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
[quote="lucetta10"]Io in genere affiggo alla parete un cartellone bianco e scriviamo tutte le parole nuove di volta in volta, spesso si accodano i colleghi delle altre materie. [/quote]
Ah, dimenticavo: sempre per commistione interdisciplinare tra area scientifica e linguistica, posso anche vantare:
- un'alunna di quinta liceo scientifico che scrisse in un compito che "la presenza di un campo magnetico variabile causa l'INSURREZIONE di una corrente indotta nel circuito",
- e un altro di seconda (sempre di liceo scientifico) che affermò che "il fenomeno della capillarità si ha quando le molecole si ARRAMPICANO sulla parete del contenitore".
Viene quasi da commuoversi, invece che arrabbiarsi ^_^
Ah, dimenticavo: sempre per commistione interdisciplinare tra area scientifica e linguistica, posso anche vantare:
- un'alunna di quinta liceo scientifico che scrisse in un compito che "la presenza di un campo magnetico variabile causa l'INSURREZIONE di una corrente indotta nel circuito",
- e un altro di seconda (sempre di liceo scientifico) che affermò che "il fenomeno della capillarità si ha quando le molecole si ARRAMPICANO sulla parete del contenitore".
Viene quasi da commuoversi, invece che arrabbiarsi ^_^
paniscus_2.1- Messaggi : 3954
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
Invece, su un dettaglio sulle desinenze, mi è toccato discutere con una collega che insegna lettere, ma di sicuro ho un dubbio serio.
Lei era allibita per il fatto che, sempre in un compito di italiano scritto, una donna autrice di versi fose stata definita "una poeta" invece che "una poetessa".
Premetto che non ho fatto il liceo classico e non ho mai studiato il greco in modo formale,
ma a me risulta che i nomi di origine greca che terminano in -ta e che indicano ruoli o professioni (sia quelli originari del mondo antico, sia quelli costruiti per calco moderno) siano allegramente indeclinabili per genere, e quindi validi sia per il maschile che per il femminile.
Una donna che pratica sport viene chiamata "atleta" e non certo "atletessa"
Una donna che esercita la medicina o un'altra professione di cura, è una "terapeuta", e non certo una "terapeutessa".
Nessuno si sognerebbe di dire che Samantha Cristoforetti sia una "astronautessa".
A parte l'eventuale apostrofo ("un'atleta" piuttosto che "un atleta"), la definizione è identica a quella usata per i maschi. E lo stesso per "la pilota", o roba del genere.
Quindi, perché la scrittrice di poesia non può essere chiamata "una poeta"?
Davvero non mi torna.
E non parlo di puntigli femministi, ma proprio lessicali e grammaticali!
Lei era allibita per il fatto che, sempre in un compito di italiano scritto, una donna autrice di versi fose stata definita "una poeta" invece che "una poetessa".
Premetto che non ho fatto il liceo classico e non ho mai studiato il greco in modo formale,
ma a me risulta che i nomi di origine greca che terminano in -ta e che indicano ruoli o professioni (sia quelli originari del mondo antico, sia quelli costruiti per calco moderno) siano allegramente indeclinabili per genere, e quindi validi sia per il maschile che per il femminile.
Una donna che pratica sport viene chiamata "atleta" e non certo "atletessa"
Una donna che esercita la medicina o un'altra professione di cura, è una "terapeuta", e non certo una "terapeutessa".
Nessuno si sognerebbe di dire che Samantha Cristoforetti sia una "astronautessa".
A parte l'eventuale apostrofo ("un'atleta" piuttosto che "un atleta"), la definizione è identica a quella usata per i maschi. E lo stesso per "la pilota", o roba del genere.
Quindi, perché la scrittrice di poesia non può essere chiamata "una poeta"?
Davvero non mi torna.
E non parlo di puntigli femministi, ma proprio lessicali e grammaticali!
paniscus_2.1- Messaggi : 3954
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
[quote="paniscus_2.1"]...
ma a me risulta che i nomi di origine greca che terminano in -ta e che indicano ruoli o professioni (sia quelli originari del mondo antico, sia quelli costruiti per calco moderno) siano allegramente indeclinabili per genere, e quindi validi sia per il maschile che per il femminile.
Una donna che pratica sport viene chiamata "atleta" e non certo "atletessa"
...
... [/quote]
Mi viene in mente il termine profetessa (Cassandra nell'Iliade o Anna nei Vangeli).
Secondo me è anche una questione di uso attestato da antica tradizione o di un insuccesso nell'uso di una delle due formi.
ma a me risulta che i nomi di origine greca che terminano in -ta e che indicano ruoli o professioni (sia quelli originari del mondo antico, sia quelli costruiti per calco moderno) siano allegramente indeclinabili per genere, e quindi validi sia per il maschile che per il femminile.
Una donna che pratica sport viene chiamata "atleta" e non certo "atletessa"
...
... [/quote]
Mi viene in mente il termine profetessa (Cassandra nell'Iliade o Anna nei Vangeli).
Secondo me è anche una questione di uso attestato da antica tradizione o di un insuccesso nell'uso di una delle due formi.
franco71- Messaggi : 6460
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
Ho letto che lo stampato non è caratterizzante.
Chi ha mai visto due grafie in stampato uguali tra persone diverse?
Chi ha mai visto due grafie in stampato uguali tra persone diverse?
Re: Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
[quote="Ire"]Ho letto che lo stampato non è caratterizzante.
Chi ha mai visto due grafie in stampato uguali tra persone diverse?[/quote]
E quale dovrebbe essere il valore aggiunto di una caratterizzazione dello stampato ?
Se fossi docente di italiano mi aspetterei scritti diversi per contenuto non per grafica, da docente di matematica auspico uniformità anche nei contenuti (2+2=4 punto e basta).
Chi ha mai visto due grafie in stampato uguali tra persone diverse?[/quote]
E quale dovrebbe essere il valore aggiunto di una caratterizzazione dello stampato ?
Se fossi docente di italiano mi aspetterei scritti diversi per contenuto non per grafica, da docente di matematica auspico uniformità anche nei contenuti (2+2=4 punto e basta).
stringiamciacoorte- Messaggi : 1475
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
Riporto sempre l’esempio della persona che in una mia classe IV superiore non sapeva che Venezia fosse in Veneto e noi siamo a 10km dal confine col Veneto... gli Apache non li ha visti nemmeno in cartolina, figuriamoci il corsivo.
Io do la colpa di questo non ai poveri insegnanti, che si devono forzatamente adeguare all’andazzo per sopravvivenza e quieto vivere, ma alle leggi e alle varie teorie di pedagogia lassista che da anni la fanno da padrone nella scuola.
Mio nonno in 5 elementare sembrava un calligrafo, quando nella scuola volavano bacchettate.
Io do la colpa di questo non ai poveri insegnanti, che si devono forzatamente adeguare all’andazzo per sopravvivenza e quieto vivere, ma alle leggi e alle varie teorie di pedagogia lassista che da anni la fanno da padrone nella scuola.
Mio nonno in 5 elementare sembrava un calligrafo, quando nella scuola volavano bacchettate.
hypernova- Messaggi : 1651
Data d'iscrizione : 26.05.14
Re: Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
[quote="hypernova"]Riporto sempre l’esempio della persona che in una mia classe IV superiore non sapeva che Venezia fosse in Veneto e noi siamo a 10km dal confine col Veneto... gli Apache non li ha visti nemmeno in cartolina, figuriamoci il corsivo.
Io do la colpa di questo non ai poveri insegnanti, che si devono forzatamente adeguare all’andazzo per sopravvivenza e quieto vivere, ma alle leggi e alle varie teorie di pedagogia lassista che da anni la fanno da padrone nella scuola.
Mio nonno in 5 elementare sembrava un calligrafo, quando nella scuola volavano bacchettate.[/quote]
I fuffopedagoghi ti risponderebbero che esistono modi diversi, più etici e più efficaci delle bacchettate per raggiungere gli stessi obiettivi.
I fuffopedagoghi non dicono mai quali siano questi metodi nel senso che non mostrano mai quali ottimi risultati hanno ottenuto applicando quali metodi; si limitano ad indicare una pluralità di metodi in continua evoluzione e mai certificati.
Mi chiedo se i fuffopedagoghi, qualora pervenissero alla convinzione che il metodo del maestro di tuo nonno è l'unico efficace, preferirebbero le bacchettate e l'apprendimento alle non bacchettate e non apprendimento.
Ma non lo sapremo mai.
Io do la colpa di questo non ai poveri insegnanti, che si devono forzatamente adeguare all’andazzo per sopravvivenza e quieto vivere, ma alle leggi e alle varie teorie di pedagogia lassista che da anni la fanno da padrone nella scuola.
Mio nonno in 5 elementare sembrava un calligrafo, quando nella scuola volavano bacchettate.[/quote]
I fuffopedagoghi ti risponderebbero che esistono modi diversi, più etici e più efficaci delle bacchettate per raggiungere gli stessi obiettivi.
I fuffopedagoghi non dicono mai quali siano questi metodi nel senso che non mostrano mai quali ottimi risultati hanno ottenuto applicando quali metodi; si limitano ad indicare una pluralità di metodi in continua evoluzione e mai certificati.
Mi chiedo se i fuffopedagoghi, qualora pervenissero alla convinzione che il metodo del maestro di tuo nonno è l'unico efficace, preferirebbero le bacchettate e l'apprendimento alle non bacchettate e non apprendimento.
Ma non lo sapremo mai.
stringiamciacoorte- Messaggi : 1475
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
Voi eravate a conoscenza che un numero può essere approssimato per eccesso o per DECESSO? Io l'ho scoperto in una prima liceo l'anno scorso.
diderot.m7- Messaggi : 93
Data d'iscrizione : 22.10.14
Re: Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
[quote="diderot.m7"]Voi eravate a conoscenza che un numero può essere approssimato per eccesso o per DECESSO? Io l'ho scoperto in una prima liceo l'anno scorso.[/quote]
E che lo scopo dell'esperienza di laboratorio fosse
quello di "conoscere la Costanza Della Molla"?
Come se fosse una signorina ereditiera di famiglia nobile,
dopotutto in Toscana sarebbe quasi credibile...
E che lo scopo dell'esperienza di laboratorio fosse
quello di "conoscere la Costanza Della Molla"?
Come se fosse una signorina ereditiera di famiglia nobile,
dopotutto in Toscana sarebbe quasi credibile...
paniscus_2.1- Messaggi : 3954
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
[quote="diderot.m7"]Voi eravate a conoscenza che un numero può essere approssimato per eccesso o per DECESSO? Io l'ho scoperto in una prima liceo l'anno scorso.[/quote]
e tu sapevi che il Terzo stato in Francia chiese il voto per testa perchè prima era in vigore quello PER CROCE?
e tu sapevi che il Terzo stato in Francia chiese il voto per testa perchè prima era in vigore quello PER CROCE?
lucetta10- Messaggi : 8934
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
Non sempre 2+2=4. E' anche vero che: 2+2=3+1 e che 2+2=1+3 ed anche che 2+2=1+1+1+1. Esiste una sola certezza: 1+1=2 Non sto scherzando. Chiedo conferma ai matematici.
PrimulaVera- Messaggi : 522
Data d'iscrizione : 02.09.15
Località : Toscana
Re: Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
[quote="lucetta10"][quote="diderot.m7"]Voi eravate a conoscenza che un numero può essere approssimato per eccesso o per DECESSO? Io l'ho scoperto in una prima liceo l'anno scorso.[/quote]
e tu sapevi che il Terzo stato in Francia chiese il voto per testa perchè prima era in vigore quello PER CROCE?[/quote]
Prima si votava scrivendo una croce e poi si è votato tagliando una testa ? ... Dai più o meno l'ha azzeccata.
e tu sapevi che il Terzo stato in Francia chiese il voto per testa perchè prima era in vigore quello PER CROCE?[/quote]
Prima si votava scrivendo una croce e poi si è votato tagliando una testa ? ... Dai più o meno l'ha azzeccata.
stringiamciacoorte- Messaggi : 1475
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
[quote="PrimulaVera"]Non sempre 2+2=4. E' anche vero che: 2+2=3+1 e che 2+2=1+3 ed anche che 2+2=1+1+1+1. Esiste una sola certezza: 1+1=2 Non sto scherzando. Chiedo conferma ai matematici.[/quote]
In N (insieme dei numeri naturali) sì; in Z, Q, R e C (gli altri insiemi numerici) c'è molta più libertà.
In N (insieme dei numeri naturali) sì; in Z, Q, R e C (gli altri insiemi numerici) c'è molta più libertà.
stringiamciacoorte- Messaggi : 1475
Data d'iscrizione : 18.08.20
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Pagina 2 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Riduzione classi pollaio
» “Vacciniamo subito il personale scolastico. Così la scuola diventa sicura” - Petizione
» DAD al 50%
» Classe di concorso per il sostegno
» Calcolo punteggio
» Permesso non retribuito per concorso
» Da lunedì 18 gennaio DAD superiori al 50%, siamo certi???
» Ammissione con una insufficienza