Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
Promemoria primo messaggio :
Rientro nelle scuole a distanza di molti anni,
e sono molto perplessa per l'utilizzo prevalente che oggi molti alunni fanno dello stampato maiuscolo nelle produzioni scritte. Premetto che insegno lettere alla secondaria inferiore, e ho notato che alcuni sembrano incapaci di adottare non dico il corsivo ma pure lo stampato minuscolo.
Per la prima verifica scritta ho richiesto di non utilizzare lo stampato maiuscolo (DSA a parte, che poi invece scrivevano in un perfetto corsivo), e un alunno si è detto incapace di scrivere altrimenti e ha comunque scritto in stampato maiuscolo.
Come funziona? Nella scuola media del 2020 siamo costretti ad accettare stampato maiuscolo?
Rientro nelle scuole a distanza di molti anni,
e sono molto perplessa per l'utilizzo prevalente che oggi molti alunni fanno dello stampato maiuscolo nelle produzioni scritte. Premetto che insegno lettere alla secondaria inferiore, e ho notato che alcuni sembrano incapaci di adottare non dico il corsivo ma pure lo stampato minuscolo.
Per la prima verifica scritta ho richiesto di non utilizzare lo stampato maiuscolo (DSA a parte, che poi invece scrivevano in un perfetto corsivo), e un alunno si è detto incapace di scrivere altrimenti e ha comunque scritto in stampato maiuscolo.
Come funziona? Nella scuola media del 2020 siamo costretti ad accettare stampato maiuscolo?
Biancolatte- Messaggi : 130
Data d'iscrizione : 29.08.20
Re: Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
Quando ancora andavo a scuola da studente, a fine anni '90, c'era il giornalino di scuola che riportava mensilmente gli sfondoni dei professori. Peccato non averli conservati perché ricordo che c'erano delle chicche.
diderot.m7- Messaggi : 92
Data d'iscrizione : 22.10.14
Re: Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
[quote="PrimulaVera"]Non sempre 2+2=4. E' anche vero che: 2+2=3+1 e che 2+2=1+3 ed anche che 2+2=1+1+1+1. Esiste una sola certezza: 1+1=2 Non sto scherzando. Chiedo conferma ai matematici.[/quote]
Se si parla di semigruppi (come nel caso degli interi positivi), l'uguaglianza "2 + 2 = 4" è sempre vera esattamente come le altre.
Se invece il simbolo "=" indica la chiusura transitiva della beta-riduzione nel lambda calcolo con i numerali di Church, allora "2 + 2 = 4" e "1 + 1 = 2" sono vere, mentre "2 + 2 = 3 + 1" è falsa, così come le altre proposizioni.
Se si parla di semigruppi (come nel caso degli interi positivi), l'uguaglianza "2 + 2 = 4" è sempre vera esattamente come le altre.
Se invece il simbolo "=" indica la chiusura transitiva della beta-riduzione nel lambda calcolo con i numerali di Church, allora "2 + 2 = 4" e "1 + 1 = 2" sono vere, mentre "2 + 2 = 3 + 1" è falsa, così come le altre proposizioni.
Garamond- Messaggi : 335
Data d'iscrizione : 29.10.15
Re: Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
[quote="Garamond"][quote="PrimulaVera"]Non sempre 2+2=4. E' anche vero che: 2+2=3+1 e che 2+2=1+3 ed anche che 2+2=1+1+1+1. Esiste una sola certezza: 1+1=2 Non sto scherzando. Chiedo conferma ai matematici.[/quote]
Se si parla di semigruppi (come nel caso degli interi positivi), l'uguaglianza "2 + 2 = 4" è sempre vera esattamente come le altre.
Se invece il simbolo "=" indica la chiusura transitiva della beta-riduzione nel lambda calcolo con i numerali di Church, allora "2 + 2 = 4" e "1 + 1 = 2" sono vere, mentre "2 + 2 = 3 + 1" è falsa, così come le altre proposizioni.[/quote]
Pensavo ci prendessi per il culo ed invece esiste davvero ! https://it.wikipedia.org/wiki/Lambda_calcolo
Se si parla di semigruppi (come nel caso degli interi positivi), l'uguaglianza "2 + 2 = 4" è sempre vera esattamente come le altre.
Se invece il simbolo "=" indica la chiusura transitiva della beta-riduzione nel lambda calcolo con i numerali di Church, allora "2 + 2 = 4" e "1 + 1 = 2" sono vere, mentre "2 + 2 = 3 + 1" è falsa, così come le altre proposizioni.[/quote]
Pensavo ci prendessi per il culo ed invece esiste davvero ! https://it.wikipedia.org/wiki/Lambda_calcolo
stringiamciacoorte- Messaggi : 1460
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
[quote="Lalla03"]Da un anno sono fuori dalla scuola, e menomale, con questi chiari di luna. Comunque, ho insegnato alle elementari, poi alle medie. A proposito della manualità carente dei nostri alunni e della grafia fuori controllo anche di ragazzi non dsa, vorrei dare un consiglio: fate disegnare i bambini. Disegnare, non pasticciare senza costrutto. Insegnategli anche qualche regola molto semplice che so, sulle proporzioni e l'utilizzo e la stesura dei colori. Ho notato che, al giorno d'oggi, molte maestre ( che a loro volta non sanno disegnare: errore madornale aver tolto il disegno dal liceo delle scienze umane, l'istituto superiore scelto da quasi tutti gli aspiranti docenti della primaria) si limitano a far colorare fotocopie. Non basta: fateli disegnare, in modo che venga stimolata la creatività e la manualità. Insegnategli a impugnare correttamente penne e matite, e magari anche qualche attrezzo più "sofisticato", genere squadretta e, per i più grandicelli, forbicine e compasso. Rivalutate anche le famose "cornicette" che andavano di moda qualche decennio orsono: erano un formidabile strumento per educare la mano e insegnare l'ordine. A proposito: io disegno e dipingo da una vita, quando scrivo appunti ho una grafia pessima ma, grazie alle mie abilità grafiche riesco a controllarla e a renderla leggibile. Provare per credere.[/quote]
Sfondi un portone apertissimo.
Insegno Arte, da qualche anno soprattutto Disegno Tecnico, oltre alla Storia dell'Arte.
Proporzioni, simmetria, linee "corrette", intese queste ultime come segni grafici specifici di un codice prestabilito, aventi spessore, precisione e altre caratteristiche proprie di ciò che "inequivocabilmente" dovrebbero indicare...
Invece devo lottare contro robe tracciate alla meno peggio, tratteggi fantasiosi e sempre diversi, puntini che diventano simili a palle di natale (soprattutto sotto le feste mi tocca liberarli da queste suggestioni, quasi dei messaggi subliminali) e spezzature, cancellature, sporcature e sbavature (le ultime viste l'altro ieri... al limite di un acquerello - sob!) che sembrano uno scherzo, più che una tavola di disegno.
E candidamente la solita frase: "Però prof... va bene a parte quello, no?"
Proprio NO. Anche se... cosa mi affanno a ripetere tutte le volte io non so davvero.
Ma più di tutti... la "grafia tecnica", resta un concetto incomprensibile. Perché già la normale grafia è orripilante, ovviamente in stampatello, ma con dimensioni e posizioni a dir poco variabili e leggibilità che è inutile riferire.
E io: "Non ci siamo, come ve lo posso dire in parole povere... dovete ritornare a quando in prima elementare si scriveva tra i due righi dati, con mooolta calma, piano, dritto, vi ricordate quando..." NO, non ricordano, nessuno replica, tutti con lo sguardo perso, perché nessuno lo ha mai fatto davvero, dove per davvero si intende seriamente e soffrendo il giusto la fatica di imparare ed essere corretti ogni volta.
In media 5/25 sanno tracciare delle lettere precise e di questi 1 o 2 (nei casi più fortunati) comprendono il concetto di "tracciare a mano in modo che somigli il più possibile a un carattere stampato", ma stampato sul serio, non per modo di dire.
E meno male che scribacchiano per lo più o solo in "stampatello maiuscolo", figuriamoci se così non fosse.
Sfondi un portone apertissimo.
Insegno Arte, da qualche anno soprattutto Disegno Tecnico, oltre alla Storia dell'Arte.
Proporzioni, simmetria, linee "corrette", intese queste ultime come segni grafici specifici di un codice prestabilito, aventi spessore, precisione e altre caratteristiche proprie di ciò che "inequivocabilmente" dovrebbero indicare...
Invece devo lottare contro robe tracciate alla meno peggio, tratteggi fantasiosi e sempre diversi, puntini che diventano simili a palle di natale (soprattutto sotto le feste mi tocca liberarli da queste suggestioni, quasi dei messaggi subliminali) e spezzature, cancellature, sporcature e sbavature (le ultime viste l'altro ieri... al limite di un acquerello - sob!) che sembrano uno scherzo, più che una tavola di disegno.
E candidamente la solita frase: "Però prof... va bene a parte quello, no?"
Proprio NO. Anche se... cosa mi affanno a ripetere tutte le volte io non so davvero.
Ma più di tutti... la "grafia tecnica", resta un concetto incomprensibile. Perché già la normale grafia è orripilante, ovviamente in stampatello, ma con dimensioni e posizioni a dir poco variabili e leggibilità che è inutile riferire.
E io: "Non ci siamo, come ve lo posso dire in parole povere... dovete ritornare a quando in prima elementare si scriveva tra i due righi dati, con mooolta calma, piano, dritto, vi ricordate quando..." NO, non ricordano, nessuno replica, tutti con lo sguardo perso, perché nessuno lo ha mai fatto davvero, dove per davvero si intende seriamente e soffrendo il giusto la fatica di imparare ed essere corretti ogni volta.
In media 5/25 sanno tracciare delle lettere precise e di questi 1 o 2 (nei casi più fortunati) comprendono il concetto di "tracciare a mano in modo che somigli il più possibile a un carattere stampato", ma stampato sul serio, non per modo di dire.
E meno male che scribacchiano per lo più o solo in "stampatello maiuscolo", figuriamoci se così non fosse.
Ciccio.8- Messaggi : 2996
Data d'iscrizione : 24.02.15
Re: Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
Mi sembra un fenomeno abbastanza simile a quello che succede nelle lingue straniere, con la refrattarietà categorica alla possibilità di sforzarsi per imparare la pronuncia corretta.
La maggior parte degli studenti è convinta che la pronuncia non faccia parte dell'apprendimento e che non debba essere valutata, con l'argomentazione:
"ma prof, non mi viene! Se non mi viene, che ci posso fare? non è mica giusto che mi abbassi il voto per una cosa che non è colpa mia!"
e tanto l'importante è "dimostrare che la parola si conosce lo stesso", mica la pronuncia...
La maggior parte degli studenti è convinta che la pronuncia non faccia parte dell'apprendimento e che non debba essere valutata, con l'argomentazione:
"ma prof, non mi viene! Se non mi viene, che ci posso fare? non è mica giusto che mi abbassi il voto per una cosa che non è colpa mia!"
e tanto l'importante è "dimostrare che la parola si conosce lo stesso", mica la pronuncia...
paniscus_2.1- Messaggi : 3941
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
Gaetano di Tondo,
Presidente dell'Associazione Archivio Storico Olivetti:
https://www.archiviostoricolivetti.it
< dal fondo Design Caratteri presente in Archivio
che raccoglie oggi 657 diversi font del passato, al nuovo type Olivetti
per il futuro, seguendo uno dei percorsi valoriali e formativi
della storia olivetti, attraverso la condivisione e il pensiero dei giovani
(...)
in occasione dei 70 anni della Lettera 22,
stiamo lavorando alla realizzazione del Type Lettera 22,
primo esempio di valorizzazione concreto della nostra storia >
https://www.olivetti.com/it/corporate/press-room/news/al-la-quarta-edizione-dellolivetti-design-contest
(1300)
Presidente dell'Associazione Archivio Storico Olivetti:
https://www.archiviostoricolivetti.it
< dal fondo Design Caratteri presente in Archivio
che raccoglie oggi 657 diversi font del passato, al nuovo type Olivetti
per il futuro, seguendo uno dei percorsi valoriali e formativi
della storia olivetti, attraverso la condivisione e il pensiero dei giovani
(...)
in occasione dei 70 anni della Lettera 22,
stiamo lavorando alla realizzazione del Type Lettera 22,
primo esempio di valorizzazione concreto della nostra storia >
https://www.olivetti.com/it/corporate/press-room/news/al-la-quarta-edizione-dellolivetti-design-contest
(1300)
sea_sparrow_iv- Messaggi : 422
Data d'iscrizione : 19.10.20
Re: Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
Ah, e per aggiungere una perla alla categoria "strafalcioni con convinzione", non ricordo se l'ho già raccontata, comunque sappiate che nelle prime verifiche in assoluto di storia dell'arte al liceo, quindi la prima prova scritta del primo anno... sull'Arte Primitiva, c'è sempre qualche ragazzino che riferendosi alle "veneri" del Paleolitico scrive di accentuazione di alcune caratteristiche tipicamente femminili, quali i fianchi, il seno e... LA PUBE. (ssssh, non sto urlando, è che scrivono in maiuscolo appunto)
Niente, è femmina tutta, pure lì!
Niente, è femmina tutta, pure lì!
Ciccio.8- Messaggi : 2996
Data d'iscrizione : 24.02.15
Re: Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
ad essere < precisi precisi > i tipi sono (dalla Adobe)
Sans Serif
Serif
Slab Serif
Script
Blackletter
Mono
Hand
Decorative
https://fonts.adobe.com/fonts
https://www.pixartprinting.it/blog/free-font/
https://spark.adobe.com/it-IT/make/learn/calligraphy/
io penso che con < stampatello > chi lo dice intende il Courier
https://fonts.adobe.com/fonts/courier
https://it.wikipedia.org/wiki/Courier
(1337)
Sans Serif
Serif
Slab Serif
Script
Blackletter
Mono
Hand
Decorative
https://fonts.adobe.com/fonts
https://www.pixartprinting.it/blog/free-font/
https://spark.adobe.com/it-IT/make/learn/calligraphy/
io penso che con < stampatello > chi lo dice intende il Courier
https://fonts.adobe.com/fonts/courier
https://it.wikipedia.org/wiki/Courier
(1337)
sea_sparrow_iv- Messaggi : 422
Data d'iscrizione : 19.10.20
Re: Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
[quote="Ciccio.8"]Ah, e per aggiungere una perla alla categoria "strafalcioni con convinzione", non ricordo se l'ho già raccontata, comunque sappiate che nelle prime verifiche in assoluto di storia dell'arte al liceo, quindi la prima prova scritta del primo anno... sull'Arte Primitiva, c'è sempre qualche ragazzino che riferendosi alle "veneri" del Paleolitico scrive di accentuazione di alcune caratteristiche tipicamente femminili, quali i fianchi, il seno e... LA PUBE. (ssssh, non sto urlando, è che scrivono in maiuscolo appunto)
Niente, è femmina tutta, pure lì![/quote]
La monta di Venere
No, non che se la trombano animalescamente; nel senso di "la montagna di Venere"
Niente, è femmina tutta, pure lì![/quote]
La monta di Venere
No, non che se la trombano animalescamente; nel senso di "la montagna di Venere"
stringiamciacoorte- Messaggi : 1460
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
Oggi, nella stessa interrogazione, sono uscite due perle assolute:
gli Ostrogoti provenivano dall'Australia.
La capitale del regno Ostrogoto in Italia era la Svizzera.
gli Ostrogoti provenivano dall'Australia.
La capitale del regno Ostrogoto in Italia era la Svizzera.
Biancolatte- Messaggi : 130
Data d'iscrizione : 29.08.20
Re: Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
[quote="Biancolatte"]Oggi, nella stessa interrogazione, sono uscite due perle assolute:
gli Ostrogoti provenivano dall'Australia.
La capitale del regno Ostrogoto in Italia era la Svizzera.[/quote]
Devi essere orgogliosa dei tuoi studenti, hanno studiato i documenti in lingua originale, l'ostrogoto appunto, ovviamente non ci hanno capito nulla.
La colpa è vostra che non li mettete in condizione di apprendere; istituite un corso di ostrogoto.
gli Ostrogoti provenivano dall'Australia.
La capitale del regno Ostrogoto in Italia era la Svizzera.[/quote]
Devi essere orgogliosa dei tuoi studenti, hanno studiato i documenti in lingua originale, l'ostrogoto appunto, ovviamente non ci hanno capito nulla.
La colpa è vostra che non li mettete in condizione di apprendere; istituite un corso di ostrogoto.
stringiamciacoorte- Messaggi : 1460
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
Quoto.
Ostrogoto ultima frontiera!
Ostrogoto ultima frontiera!
Ciccio.8- Messaggi : 2996
Data d'iscrizione : 24.02.15
Re: Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
terza liceo scientifico, pochi giorni fa:
"se il primo coefficiente è negativo, vuol dire che la parabola è VORSA in giù"
(e devo ammettere che dal punto di vista geometrico non era nemmeno sbagliata...)
"se il primo coefficiente è negativo, vuol dire che la parabola è VORSA in giù"
(e devo ammettere che dal punto di vista geometrico non era nemmeno sbagliata...)
paniscus_2.1- Messaggi : 3941
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
[quote="Ciccio.8"]Quoto.
Ostrogoto ultima frontiera![/quote]
eccerto, uno numero "oto" non può evitare il quoto per l'ostrogoto...
però avido (o stringy come si preferisce ora), sottovaluta il veto perentorio del comitato Ostregheta. Campanilismi, sai com'è :-)
Ostrogoto ultima frontiera![/quote]
eccerto, uno numero "oto" non può evitare il quoto per l'ostrogoto...
però avido (o stringy come si preferisce ora), sottovaluta il veto perentorio del comitato Ostregheta. Campanilismi, sai com'è :-)
sempreconfusa1- Messaggi : 4512
Data d'iscrizione : 05.08.11
Re: Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
esempio di font del passato
Philosophiae naturalis principia mathematica
by Newton, Isaac, 1642-1727;
Halley, Edmond, 1656-1742, editor;
Streater, Joseph, active 1687-1688, printer;
Wheldon & Wesley, former owner. MB;
Riviere & Son, binder
Publication date 1687
a pagina 12 oltre alla prima delle famose leggi
si riconosce la P del Garamond (con l'occhio aperto)
(dall'archivio mondiale di Internet)
https://archive.org/details/philosophiaenatu00newt_0/page/12/mode/2up
(2188)
Philosophiae naturalis principia mathematica
by Newton, Isaac, 1642-1727;
Halley, Edmond, 1656-1742, editor;
Streater, Joseph, active 1687-1688, printer;
Wheldon & Wesley, former owner. MB;
Riviere & Son, binder
Publication date 1687
a pagina 12 oltre alla prima delle famose leggi
si riconosce la P del Garamond (con l'occhio aperto)
(dall'archivio mondiale di Internet)
https://archive.org/details/philosophiaenatu00newt_0/page/12/mode/2up
(2188)
Ultima modifica di sea_sparrow_iv il Dom Dic 20, 2020 10:30 pm, modificato 1 volta (Motivo : significato archive.org)
sea_sparrow_iv- Messaggi : 422
Data d'iscrizione : 19.10.20
Re: Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
Che nostalgia questi topic ! :frowning2:
balanzoneXXI- Messaggi : 4101
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
[quote="stringiamciacoorte"][quote="hypernova"]Riporto sempre l’esempio della persona che in una mia classe IV superiore non sapeva che Venezia fosse in Veneto e noi siamo a 10km dal confine col Veneto... gli Apache non li ha visti nemmeno in cartolina, figuriamoci il corsivo.
Io do la colpa di questo non ai poveri insegnanti, che si devono forzatamente adeguare all’andazzo per sopravvivenza e quieto vivere, ma alle leggi e alle varie teorie di pedagogia lassista che da anni la fanno da padrone nella scuola.
Mio nonno in 5 elementare sembrava un calligrafo, quando nella scuola volavano bacchettate.[/quote]
I fuffopedagoghi ti risponderebbero che esistono modi diversi, più etici e più efficaci delle bacchettate per raggiungere gli stessi obiettivi.
I fuffopedagoghi non dicono mai quali siano questi metodi nel senso che non mostrano mai quali ottimi risultati hanno ottenuto applicando quali metodi; si limitano ad indicare una pluralità di metodi in continua evoluzione e mai certificati.
Mi chiedo se i fuffopedagoghi, qualora pervenissero alla convinzione che il metodo del maestro di tuo nonno è l'unico efficace, preferirebbero le bacchettate e l'apprendimento alle non bacchettate e non apprendimento.
Ma non lo sapremo mai.[/quote]
Sarebbe interessante vedere i fuffopedagoghi come crescono i propri figli. Secondo me sono infinitamente più rigidi e severi di quanto professano nella teoria.
Io do la colpa di questo non ai poveri insegnanti, che si devono forzatamente adeguare all’andazzo per sopravvivenza e quieto vivere, ma alle leggi e alle varie teorie di pedagogia lassista che da anni la fanno da padrone nella scuola.
Mio nonno in 5 elementare sembrava un calligrafo, quando nella scuola volavano bacchettate.[/quote]
I fuffopedagoghi ti risponderebbero che esistono modi diversi, più etici e più efficaci delle bacchettate per raggiungere gli stessi obiettivi.
I fuffopedagoghi non dicono mai quali siano questi metodi nel senso che non mostrano mai quali ottimi risultati hanno ottenuto applicando quali metodi; si limitano ad indicare una pluralità di metodi in continua evoluzione e mai certificati.
Mi chiedo se i fuffopedagoghi, qualora pervenissero alla convinzione che il metodo del maestro di tuo nonno è l'unico efficace, preferirebbero le bacchettate e l'apprendimento alle non bacchettate e non apprendimento.
Ma non lo sapremo mai.[/quote]
Sarebbe interessante vedere i fuffopedagoghi come crescono i propri figli. Secondo me sono infinitamente più rigidi e severi di quanto professano nella teoria.
Ellie*- Messaggi : 419
Data d'iscrizione : 02.12.17
Re: Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
Anni di normative che eliminano i concetti di imerito ed impegno dal mondo dell' istruzione e questo e' il risultato.....Una vera buona scuola ( senza alcun riferimento ...) e' quella che rende gli studenti consapevoli dei propri punti di forza ma anche dei propri limiti,delle reali inclinazioni e capacità e che li mette nelle condizioni di perseguire un percorso adeguato ,non una scuola che dice " tutto x tutti" ,abbassando cosi' la qualità dell' insegnamento e del curricolo , vendendo di fatto " fumo" agli utenti e limitando la professione docente.
pattyr- Messaggi : 399
Data d'iscrizione : 01.12.12
Re: Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
Il problema è che il fumo ce lo vendono e a caro prezzo a noi docenti, che ci dobbiamo "aggiornare".
Ellie*- Messaggi : 419
Data d'iscrizione : 02.12.17
Re: Stampatello vs stampato minuscolo o corsivo
e' x " piallare" al meglio il libero arbitrio....." 1984 " insegna......
pattyr- Messaggi : 399
Data d'iscrizione : 01.12.12
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Pagina 3 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Il docente buonista difensore degli alunni
» Malattia per covid
» Domanda di ottimizzazione
» Informazioni portale noipa
» Da lunedì 18 gennaio DAD superiori al 50%, siamo certi???
» Cedolino gennaio visibile
» Esame di Stato 2021
» Pubblicate le nuove date dello straordinario