“La Campania modello virtuoso nella gestione della chiusura delle scuole” anche del primo ciclo
Pagina 2 di 2 • 1, 2
“La Campania modello virtuoso nella gestione della chiusura delle scuole” anche del primo ciclo
Promemoria primo messaggio :
“Non si può non rilevare che la Campania, dove si è disposta la chiusura in anticipo rispetto al resto del Paese, è presto uscita dalla classifica delle prime tre regioni per ricoveri e terapie intensive (presente invece il Lazio, zona gialla), nonostante l’alta densità abitativa di tanti Comuni campani e l’elevato numero di isolamenti domiciliari (seconda regione, dopo la Lombardia)”
https://www.orizzontescuola.it/la-campania-modello-virtuoso-nella-gestione-della-chiusure-delle-scuole-documento-inviato-al-premier-conte/
"Docenti universitari e scienziati hanno firmato un appello, diretto al premier Giuseppe Conte, per tutelare l’istruzione e la salute"
"Tra i firmatari, segnala il Corriere del Mezzogiorno, ci sono pedagogisti come Cristiano Corsini di Roma Tre e Valentina Grion di Padova, fisici come Alessandro Ferretti dell’Università di Torino, matematici come Marco Isopi della Sapienza, infettivologi come Claudio Puoti di Roma."
Vorrei solo aggiungere che la Campania, oltre a chiudere in anticipo le scuole superiori rispetto al resto d'IItalia HA ANCHE TENUTO CHIUSE LE SCUOLE DEL PRIMO CICLO.
ps:
forse non era così "sballata" la mia intuizione che mi spinse, più di un mese fa, ad aprire un topic (poi chiuso) in cui mi riferivo ad un MODELLO CAMPANIA virtuoso.
“Non si può non rilevare che la Campania, dove si è disposta la chiusura in anticipo rispetto al resto del Paese, è presto uscita dalla classifica delle prime tre regioni per ricoveri e terapie intensive (presente invece il Lazio, zona gialla), nonostante l’alta densità abitativa di tanti Comuni campani e l’elevato numero di isolamenti domiciliari (seconda regione, dopo la Lombardia)”
https://www.orizzontescuola.it/la-campania-modello-virtuoso-nella-gestione-della-chiusure-delle-scuole-documento-inviato-al-premier-conte/
"Docenti universitari e scienziati hanno firmato un appello, diretto al premier Giuseppe Conte, per tutelare l’istruzione e la salute"
"Tra i firmatari, segnala il Corriere del Mezzogiorno, ci sono pedagogisti come Cristiano Corsini di Roma Tre e Valentina Grion di Padova, fisici come Alessandro Ferretti dell’Università di Torino, matematici come Marco Isopi della Sapienza, infettivologi come Claudio Puoti di Roma."
Vorrei solo aggiungere che la Campania, oltre a chiudere in anticipo le scuole superiori rispetto al resto d'IItalia HA ANCHE TENUTO CHIUSE LE SCUOLE DEL PRIMO CICLO.
ps:
forse non era così "sballata" la mia intuizione che mi spinse, più di un mese fa, ad aprire un topic (poi chiuso) in cui mi riferivo ad un MODELLO CAMPANIA virtuoso.
Ultima modifica di Aristideprof il Dom Gen 03, 2021 11:24 am, modificato 1 volta
Aristideprof- Messaggi : 343
Data d'iscrizione : 30.11.19
Re: “La Campania modello virtuoso nella gestione della chiusura delle scuole” anche del primo ciclo
[quote="Valutativo"][quote="Aristideprof"]Bisogna capire che il numero dei contagi e dei morti dell' Italia impone purtoppo l'utillizo di chiusure e di ricorso alla dad molto maggiore. Se non lo si farà ci saranno delle conseguenze. Questo è il mio umile parere. La Germania solo ora sta avendo cifre così elevate e sta agendo di conseguenza. La situazione in Italia anche se in leggero migliormento resta ancora molto critica(molto più critica della Germania) e basta poco per far risalire le curve.[/quote]
Poco fa trasmissione MOLTO VALIDA su SKYtg24 con il Prof. Sebastiani, il quale ha detto 3 cose:
1) Il miglioramento che era avvenuto 15 gg fa si è quasi fermato.
2) Le regioni hanno curve diverse tra loro: Lombardia e Piemonte hanno hanno avuto un picco e dopo la zona rossa sono miglliorate. IL Veneto e il Lazio ( sempre gialle ) sono piatte.
3) La seconda ondata in Italia non è stata causata dalle vacanze ma dalla combinazione Scuola-Trasporti.[/quote]
Le prime due non mi paiono grandi rivelazioni, riguardo alla terza ognuno dice la sua
Poco fa trasmissione MOLTO VALIDA su SKYtg24 con il Prof. Sebastiani, il quale ha detto 3 cose:
1) Il miglioramento che era avvenuto 15 gg fa si è quasi fermato.
2) Le regioni hanno curve diverse tra loro: Lombardia e Piemonte hanno hanno avuto un picco e dopo la zona rossa sono miglliorate. IL Veneto e il Lazio ( sempre gialle ) sono piatte.
3) La seconda ondata in Italia non è stata causata dalle vacanze ma dalla combinazione Scuola-Trasporti.[/quote]
Le prime due non mi paiono grandi rivelazioni, riguardo alla terza ognuno dice la sua
lucetta10- Messaggi : 8920
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: “La Campania modello virtuoso nella gestione della chiusura delle scuole” anche del primo ciclo
[quote="Aristideprof"]Sarei curioso di conoscere queste esatte proporzioni. Orizzontescuola potrebbe fare un sondagio su questo , come ne ha fatti in passato. Perchè non lo proponi ?[/quote]
Perché i moderatori del forum non hanno alcun rapporto con la redazione che propone i sondaggi. Inoltre personalmente non sono nemmeno iscritto a facebook, perciò non solo non propongo i sondaggi, ma non ho neanche la possibilità di votare.
Perché i moderatori del forum non hanno alcun rapporto con la redazione che propone i sondaggi. Inoltre personalmente non sono nemmeno iscritto a facebook, perciò non solo non propongo i sondaggi, ma non ho neanche la possibilità di votare.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83260
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: “La Campania modello virtuoso nella gestione della chiusura delle scuole” anche del primo ciclo
https://www.orizzontescuola.it/covid-19-rezza-ce-stata-una-ripresa-imponente-della-pandemia-in-autunno-troppi-morti-ancora/
"Balza agli occhi il dato del Veneto che sta sopra i 3mila contagi con tasso di positività del 18%, mentre la Lombardia cala e c’è un netto miglioramento in CAMPANIA rispetto a un mese fa. Ciò dimostra che le misure restrittive funzionano: le regioni che avevano incidenze più elevate e che sono state sottoposte a misure più restrittive ora stanno meglio delle altre. Siamo ancora sopra la soglia critica per l’occupazione dei posti in terapia intensiva e di area medica”.
"Balza agli occhi il dato del Veneto che sta sopra i 3mila contagi con tasso di positività del 18%, mentre la Lombardia cala e c’è un netto miglioramento in CAMPANIA rispetto a un mese fa. Ciò dimostra che le misure restrittive funzionano: le regioni che avevano incidenze più elevate e che sono state sottoposte a misure più restrittive ora stanno meglio delle altre. Siamo ancora sopra la soglia critica per l’occupazione dei posti in terapia intensiva e di area medica”.
Valutativo- Messaggi : 803
Data d'iscrizione : 14.07.15
Re: “La Campania modello virtuoso nella gestione della chiusura delle scuole” anche del primo ciclo
Ma resta l’anomalia campana: «Sia in questa seconda fase sia nella prima la Campania ha tassi di mortalità inferiori non solo alla Lombardia e al nord ma a tutti gli altri paesi europei. Solo Israele fa meglio della Campania».
https://www.ilmattino.it/napoli/cronaca/coronavirus_campania_meno_letale-5647421.html
https://www.ilmattino.it/napoli/cronaca/coronavirus_campania_meno_letale-5647421.html
Aristideprof- Messaggi : 343
Data d'iscrizione : 30.11.19
Re: “La Campania modello virtuoso nella gestione della chiusura delle scuole” anche del primo ciclo
A proposito di Veneto, segnalo questo articolo che mi pare chiarisca bene le criticità di un modello che fino a due mesi fa faceva proseliti (si tratta principalmente di comunicazione falsata e di scelte politiche di lungo corso, unite alla volontà di scaricare sul governo sia le colpe di un inasprimento delle misure sia il carico economico dei ristori).
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/12/17/veneto-casi-in-salita-e-ricoveri-peggio-che-a-marzo-ecco-i-7-punti-critici-della-disfatta-cosi-zaia-passa-dalla-difesa-del-suo-modello-alla-richiesta-di-zona-rossa/6039253/
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/12/17/veneto-casi-in-salita-e-ricoveri-peggio-che-a-marzo-ecco-i-7-punti-critici-della-disfatta-cosi-zaia-passa-dalla-difesa-del-suo-modello-alla-richiesta-di-zona-rossa/6039253/
serpina- Messaggi : 997
Data d'iscrizione : 21.02.13
Re: “La Campania modello virtuoso nella gestione della chiusura delle scuole” anche del primo ciclo
Confrontando i due "modelli" di Veneto e Campania si possono fare due considerazioni:
1) Disparità di trattamento. In Campania sono stati inviati ispettori ministeriali per controllare i dati forniti mentre in Veneto nessuno controllo. in Campania a causa della carenza del personale per attivare le terapie intensive si è imposta la zona rossa. In Veneto non è stata fatta emergere la carenza del personale per le terapie intensive ed è stata assegnata la zona gialla.
2) L' aspetto che più interessa noi della scuola e cioè che in Campania si sono chiuse anche le scuole del "primo ciclo" mentre il Veneto le ha tenute aperte. Euppure Zaia era stato messo in guardia su questo aspetto da colui che ha guidato egregiamente il Veneto durante la prima ondata cioè il Dott. Crisanti. Crisanti si era espresso così :
"il sistema scricchiola. Bisogna far sì che studenti e insegnanti di zone in cui ci sono contagi non mettano piede nelle aule"
https://www.agi.it/cronaca/news/2020-10-05/coronavirus-crisanti-crescita-contagi-riapertura-scuole-9852613/
Ma Zaia si è sempre mostrato molto sensibile a proteggere gli interessi economici delle imprese locali piuttosto che la salute dei cittadini. Ora vediamo i risultati.
La Campania fa registrare i tassi di mortalità più bassi d'Europa e tra i più bassi del mondo . Il Veneto deve ora fare i conti con una violenta esplosione di casi di positività e di decessi per covid.
Questo dovrebbe insegnare qualcosa.
ps: il confronto con la Regione Lombardia sarebbe ancora più schiacciante.
1) Disparità di trattamento. In Campania sono stati inviati ispettori ministeriali per controllare i dati forniti mentre in Veneto nessuno controllo. in Campania a causa della carenza del personale per attivare le terapie intensive si è imposta la zona rossa. In Veneto non è stata fatta emergere la carenza del personale per le terapie intensive ed è stata assegnata la zona gialla.
2) L' aspetto che più interessa noi della scuola e cioè che in Campania si sono chiuse anche le scuole del "primo ciclo" mentre il Veneto le ha tenute aperte. Euppure Zaia era stato messo in guardia su questo aspetto da colui che ha guidato egregiamente il Veneto durante la prima ondata cioè il Dott. Crisanti. Crisanti si era espresso così :
"il sistema scricchiola. Bisogna far sì che studenti e insegnanti di zone in cui ci sono contagi non mettano piede nelle aule"
https://www.agi.it/cronaca/news/2020-10-05/coronavirus-crisanti-crescita-contagi-riapertura-scuole-9852613/
Ma Zaia si è sempre mostrato molto sensibile a proteggere gli interessi economici delle imprese locali piuttosto che la salute dei cittadini. Ora vediamo i risultati.
La Campania fa registrare i tassi di mortalità più bassi d'Europa e tra i più bassi del mondo . Il Veneto deve ora fare i conti con una violenta esplosione di casi di positività e di decessi per covid.
Questo dovrebbe insegnare qualcosa.
ps: il confronto con la Regione Lombardia sarebbe ancora più schiacciante.
Ultima modifica di Aristideprof il Gio Dic 17, 2020 7:21 pm, modificato 1 volta
Aristideprof- Messaggi : 343
Data d'iscrizione : 30.11.19
Re: “La Campania modello virtuoso nella gestione della chiusura delle scuole” anche del primo ciclo
De Luca può risultare simpatico o antipatico, a me lui non fa nè simpatia nè antipatia.
Quello che conta è che in Campania con le scuole aperte dopo 15 gg gli ospedali scoppiavano.
Lui, contro tutti, contro anche il suo partito, ha chiuso le scuole; dopo un mese i contagi sono diminuiti.
Come hanno detto i virologi Galli e Crisanti e i matematici Battiston e Sebastiani.
Se poi vogliamo ascoltare il ginecologo Miozzo .....
Quello che conta è che in Campania con le scuole aperte dopo 15 gg gli ospedali scoppiavano.
Lui, contro tutti, contro anche il suo partito, ha chiuso le scuole; dopo un mese i contagi sono diminuiti.
Come hanno detto i virologi Galli e Crisanti e i matematici Battiston e Sebastiani.
Se poi vogliamo ascoltare il ginecologo Miozzo .....
Valutativo- Messaggi : 803
Data d'iscrizione : 14.07.15
Re: “La Campania modello virtuoso nella gestione della chiusura delle scuole” anche del primo ciclo
il ginecologo Miozzo a me sembra sempre più un andrologo a forza di dire ......
Aristideprof- Messaggi : 343
Data d'iscrizione : 30.11.19
Re: “La Campania modello virtuoso nella gestione della chiusura delle scuole” anche del primo ciclo
[quote="Valutativo"]https://www.orizzontescuola.it/covid-19-rezza-ce-stata-una-ripresa-imponente-della-pandemia-in-autunno-troppi-morti-ancora/
"Balza agli occhi il dato del Veneto che sta sopra i 3mila contagi con tasso di positività del 18%, mentre la Lombardia cala e c’è un netto miglioramento in CAMPANIA rispetto a un mese fa. Ciò dimostra che le misure restrittive funzionano: le regioni che avevano incidenze più elevate e che sono state sottoposte a misure più restrittive ora stanno meglio delle altre. Siamo ancora sopra la soglia critica per l’occupazione dei posti in terapia intensiva e di area medica”.[/quote]
Penso che Rezza si riferisse al fatto che il governo ha classificato per alcune settimane la Campania come zona rossa (e poi arancione), non alle misure di De Luca che sono state così efficaci che il governo è stato costretto a prendere quei provvedimenti.
"Balza agli occhi il dato del Veneto che sta sopra i 3mila contagi con tasso di positività del 18%, mentre la Lombardia cala e c’è un netto miglioramento in CAMPANIA rispetto a un mese fa. Ciò dimostra che le misure restrittive funzionano: le regioni che avevano incidenze più elevate e che sono state sottoposte a misure più restrittive ora stanno meglio delle altre. Siamo ancora sopra la soglia critica per l’occupazione dei posti in terapia intensiva e di area medica”.[/quote]
Penso che Rezza si riferisse al fatto che il governo ha classificato per alcune settimane la Campania come zona rossa (e poi arancione), non alle misure di De Luca che sono state così efficaci che il governo è stato costretto a prendere quei provvedimenti.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83260
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: “La Campania modello virtuoso nella gestione della chiusura delle scuole” anche del primo ciclo
La situazione è ben diversa da quello che potrebbe apparire in base ad una valutazione molto superficiale.
Il fatto che la Campania sia stata declassata in zona rossa non è dipeso dall'andamento dell' epidemia che in questa regione ha avuto un andamento molto più positivo rispetto alle altre regioni in cui era esplosa la seconda ondata (questo grazie alle maggiori restrizione locali in primis la chiusura della scuola primaria). Per l' attribuzione del "colore" si considerano 21 parametri e nel caso della Campania i parametri penalizzanti hanno rigurdato la disponibilità del personale necessario per l'attivazione delle terapie intensive. Tale carenza è stata la stessa che ha riguardato il Veneto con la differenza che in Veneto non era emersa in quanto non sono stati fatti gli stessi controlli effettuati in Campania.
Quindi le restrizioni e le politiche regionali sulla scuola in Campania hanno funzionato molto bene visto che il tasso di mortalità è tra i più bassi al mondo. Purtroppo la Campania ha pagato la carenza del personale sanitario. La zona rossa è dipesa da questo mentre le politiche di restrizione regionali le hanno permesso di contenere il contagio e uscire dalla situazione esplosiva che all'inizio della seconda ondata la vedeva come la regione maggiormente colpita.
Il fatto che la Campania sia stata declassata in zona rossa non è dipeso dall'andamento dell' epidemia che in questa regione ha avuto un andamento molto più positivo rispetto alle altre regioni in cui era esplosa la seconda ondata (questo grazie alle maggiori restrizione locali in primis la chiusura della scuola primaria). Per l' attribuzione del "colore" si considerano 21 parametri e nel caso della Campania i parametri penalizzanti hanno rigurdato la disponibilità del personale necessario per l'attivazione delle terapie intensive. Tale carenza è stata la stessa che ha riguardato il Veneto con la differenza che in Veneto non era emersa in quanto non sono stati fatti gli stessi controlli effettuati in Campania.
Quindi le restrizioni e le politiche regionali sulla scuola in Campania hanno funzionato molto bene visto che il tasso di mortalità è tra i più bassi al mondo. Purtroppo la Campania ha pagato la carenza del personale sanitario. La zona rossa è dipesa da questo mentre le politiche di restrizione regionali le hanno permesso di contenere il contagio e uscire dalla situazione esplosiva che all'inizio della seconda ondata la vedeva come la regione maggiormente colpita.
Aristideprof- Messaggi : 343
Data d'iscrizione : 30.11.19
Re: “La Campania modello virtuoso nella gestione della chiusura delle scuole” anche del primo ciclo
2021, inizio critico: a gennaio rischio Covid fuori controllo in 3 Regioni
https://quifinanza.it/info-utili/video/2021-gennaio-covid-regioni/447275/
ma il "modello Campania" con la chiusura delle scuole anche del primo ciclo continua a tenere...
https://quifinanza.it/info-utili/video/2021-gennaio-covid-regioni/447275/
ma il "modello Campania" con la chiusura delle scuole anche del primo ciclo continua a tenere...
Aristideprof- Messaggi : 343
Data d'iscrizione : 30.11.19
Re: “La Campania modello virtuoso nella gestione della chiusura delle scuole” anche del primo ciclo
Come aveva cercato di far notare Valutativo in un altro post poi chiuso, la Campania è in zona gialla ed ha un indice RT tra i più bassi d' Italia. Ricordo che la Campania all'inizio della seconda ondata era tra le regioni più colpite.
Ancora farei notare che :
"Il rapporto tra decessi e contagi (letalità), si attesta al 3,5% a livello nazionale, la Lombardia sperimenta il valore più elevato, il 5,4%, la Regione con quello più basso è la Campania con l'1,3%."
https://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=90922
La Campania ha tassi di letalità inferiori non solo alla Lombardia e al nord ma a tutti gli altri paesi europei.
Questi dati dovrebbero far riflettere sul rapporto tra la diffusione del virus e la sospensione delle lezioni in presenza nelle scuole che , solo in Campania, ha riguardato anche le scuole del primo ciclo.
Ancora farei notare che :
"Il rapporto tra decessi e contagi (letalità), si attesta al 3,5% a livello nazionale, la Lombardia sperimenta il valore più elevato, il 5,4%, la Regione con quello più basso è la Campania con l'1,3%."
https://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=90922
La Campania ha tassi di letalità inferiori non solo alla Lombardia e al nord ma a tutti gli altri paesi europei.
Questi dati dovrebbero far riflettere sul rapporto tra la diffusione del virus e la sospensione delle lezioni in presenza nelle scuole che , solo in Campania, ha riguardato anche le scuole del primo ciclo.
Aristideprof- Messaggi : 343
Data d'iscrizione : 30.11.19
Re: “La Campania modello virtuoso nella gestione della chiusura delle scuole” anche del primo ciclo
Il tuo ragionare di scienza e il tuo trarre conclusioni in modo dilettantesco e approssimato per corroborare le tue bizzarre teorie è davvero grottesco.
La Campania è una delle regioni d italia con il maggior numero di giovani. Pertanto, essendo un virus che uccide gli ultraottantenni, come ha detto il dott Bernabei, è ovvio che il rapporto morti/contagiati sia più basso che nelle regioni del nord.
Ma quali scuole primarie untrici!!!
Ripassa un po il metodo scientifico e il ragionamento logico
La Campania è una delle regioni d italia con il maggior numero di giovani. Pertanto, essendo un virus che uccide gli ultraottantenni, come ha detto il dott Bernabei, è ovvio che il rapporto morti/contagiati sia più basso che nelle regioni del nord.
Ma quali scuole primarie untrici!!!
Ripassa un po il metodo scientifico e il ragionamento logico
Seconda_Linea- Messaggi : 63
Data d'iscrizione : 12.01.21
Re: “La Campania modello virtuoso nella gestione della chiusura delle scuole” anche del primo ciclo
Vorrei segnalare ai moderatori che ti stai rivolgendo nei mie confronti con espressioni e tono offensivo. Queste sono le provocazioni che poi portano alle chiusure dei thread , innescano liti e impediscono discussioni civili.Seconda_Linea ha scritto:Il tuo ragionare di scienza e il tuo trarre conclusioni in modo dilettantesco e approssimato per corroborare le tue bizzarre teorie è davvero grottesco.
Aristideprof- Messaggi : 343
Data d'iscrizione : 30.11.19
Re: “La Campania modello virtuoso nella gestione della chiusura delle scuole” anche del primo ciclo
Non vale più la pena risponderti personalmente.
Il tuo è solo un ripetere continuo di affermazioni che non sei in grado di suffragare con dati ed evidenze dimostrabili . Non riuscendo a trovare nulla che le provi invochi di continuo i moderatori chiedendo che le persone che ti fanno presente quanto approssimative siano le tue teorie sul contagio nelle scuole vengano silenziare.
Questo tuo continuo richiedere l intervento dei moderatori è abbastanza infantile direi
Nei forum non si fa tifo calcistico né credo religioso. Se si fanno affermazioni vanno supportate.
La Campania non ha mai avuto grossi problemi di contagi e tantomeno di mortalità. Il fatto che abbia un eta media più bassa di altre regioni puo essere la spiegazione. Le scuole primarie saranno state pure chiuse, ma non credere che i bambini campani non abbiano avuto comunque contatti con coetanei e con i nonni.
Il tuo è solo un ripetere continuo di affermazioni che non sei in grado di suffragare con dati ed evidenze dimostrabili . Non riuscendo a trovare nulla che le provi invochi di continuo i moderatori chiedendo che le persone che ti fanno presente quanto approssimative siano le tue teorie sul contagio nelle scuole vengano silenziare.
Questo tuo continuo richiedere l intervento dei moderatori è abbastanza infantile direi
Nei forum non si fa tifo calcistico né credo religioso. Se si fanno affermazioni vanno supportate.
La Campania non ha mai avuto grossi problemi di contagi e tantomeno di mortalità. Il fatto che abbia un eta media più bassa di altre regioni puo essere la spiegazione. Le scuole primarie saranno state pure chiuse, ma non credere che i bambini campani non abbiano avuto comunque contatti con coetanei e con i nonni.
Seconda_Linea- Messaggi : 63
Data d'iscrizione : 12.01.21
Re: “La Campania modello virtuoso nella gestione della chiusura delle scuole” anche del primo ciclo
Seconda_Linea ha scritto:Non vale più la pena risponderti personalmente.
Il tuo è solo un ripetere continuo di affermazioni che non sei in grado di suffragare con dati ed evidenze dimostrabili . Non riuscendo a trovare nulla che le provi invochi di continuo i moderatori chiedendo che le persone che ti fanno presente quanto approssimative siano le tue teorie sul contagio nelle scuole vengano silenziare.
Questo tuo continuo richiedere l intervento dei moderatori è abbastanza infantile direi
Nei forum non si fa tifo calcistico né credo religioso. Se si fanno affermazioni vanno supportate.
La Campania non ha mai avuto grossi problemi di contagi e tantomeno di mortalità. Il fatto che abbia un eta media più bassa di altre regioni puo essere la spiegazione. Le scuole primarie saranno state pure chiuse, ma non credere che i bambini campani non abbiano avuto comunque contatti con coetanei e con i nonni.
Affermazioni che vanno supportate? Come quella sulla spremuta di arancia che tiene lontana l' influenza ? Come il chiamare "virulino" l' agente patogeno più pericoloso che abbia colpito l' umanità dopo la " spagnola"? E potrei continuare all' infinito.
Anche tu hai la tendenza a tirare i moderatori per la giacchetta .
"Gneeee, Pierino continua a chiamarmi negazionista!"
Arriva o non arriva codesta monografia sui canguri?
balanzoneXXI- Messaggi : 4090
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: “La Campania modello virtuoso nella gestione della chiusura delle scuole” anche del primo ciclo
Seconda_Linea ha scritto: Non vale più la pena risponderti personalmente.
Il tuo è solo un ripetere continuo di affermazioni che non sei in grado di suffragare con dati ed evidenze dimostrabili .
Al contrario io spessisimo riporto link con studi, dati o ricerche che tu continui meccanicamente a definire fuffa e a ridicolizzarne gli autori. Tu invece non fai altro che continuiare a negare tutto sistematicamente e ossessivamente sulla base di tue convinzioni personali. Il tuo ragionamento negazionista,ossessivo è che il virus è una normale influnza, tutti gli studi e le evidenze scientifiche che dicono il contrario sono fuffa e quindi tutti dobbiamo andare allegramente a scuola perche non esite nessun pericolo.
Seconda_Linea ha scritto:
Non riuscendo a trovare nulla che le provi invochi di continuo i moderatori chiedendo che le persone che ti fanno presente quanto approssimative siano le tue teorie sul contagio nelle scuole vengano silenziare.Questo tuo continuo richiedere l intervento dei moderatori è abbastanza infantile direi.Nei forum non si fa tifo calcistico né credo religioso. Se si fanno affermazioni vanno supportate.
Continui a capovolgere la realtà e continui a utilizzare espressioni offensive.
Continui a mentire spudoratamente perchè io solo nel tuo caso ho invocato il ban come molti altri utenti hanno fatto in passato. Ti bannano in continuazione per il tuo comportamento scorretto e ossessivo.Impedisci di svolgere discussioni argomentate pacatamente.
Seconda_Linea ha scritto:
La Campania non ha mai avuto grossi problemi di contagi e tantomeno di mortalità. Il fatto che abbia un eta media più bassa di altre regioni puo essere la spiegazione. Le scuole primarie saranno state pure chiuse, ma non credere che i bambini campani non abbiano avuto comunque contatti con coetanei e con i nonni.
Anche qui continui a capovolgere la realtà dei fatti. La Campania all'inizio della seconda ondata è stata la regione più colpita e si trovava in una situazione drammatica con moltissimi contagi.Ci sono state fasi in cui si temeva il peggio con gli ospedali al collasso e la situazione era da tutti considerata esplosiva. Per questo motivo in Campania sono state adottate chiusure ancora più restrittive, in primis la chiusura delle scuole anche del primo ciclo. I risultati di queste politiche ora si stanno vedendo e gli indicatori in Campania sono molto più confortevoli indice Rt tra i più basi d' Italia e indice di letalità più basso d' Europa. Evidentemente le politiche sulla scuola adottate in Campania hanno funzionato e le "catene di trasmissione del virus" (come dice Lopalco) sono state limitate. In Campania l' andamento dell' epidemia è in netto miglioramento e questo è attestato dall' Indice RT; la catene di trasmissione che portano il virus dai nipoti (che frequentano le scuole) ai nonni hanno subito quella limitazione che ha avuto come effetto una dimunuzione delle morti tra i nonni.
Aristideprof- Messaggi : 343
Data d'iscrizione : 30.11.19
Re: “La Campania modello virtuoso nella gestione della chiusura delle scuole” anche del primo ciclo
L' unico fatto incontrovertibile è che tu continui a distorcere e capovolgere la realtà.Seconda_Linea ha scritto:
Il tuo è solo un ripetere continuo di affermazioni che non sei in grado di suffragare con dati ed evidenze dimostrabili .
Questa tua affermazion è smentita dal fatto stesso che la teoria esposta in questo mio thread è basata su un appello firmato da scienziati e professori di comprovata validità che analizzano dati ed evidenze scientifiche:
"Docenti universitari e scienziati hanno firmato un appello, diretto al premier Giuseppe Conte, per tutelare l’istruzione e la salute. Tra i firmatari, segnala il Corriere del Mezzogiorno, ci sono pedagogisti come Cristiano Corsini di Roma Tre e Valentina Grion di Padova, fisici come Alessandro Ferretti dell’Università di Torino, matematici come Marco Isopi della Sapienza, infettivologi come Claudio Puoti di Roma."
"Alla luce delle raccomandazioni di esperti di vari ambiti disciplinari (medicina, biologia, fisica, matematica ecc.), proponiamo le seguenti percentuali come soglie di guardia, calcolate su base settimanale nelle varie province: positivi/persone testate (bollettino giornaliero della Protezione civile): 5%; attualmente positivi per ogni 100.000 abitanti (stessa fonte): 20; decessi/positivi negli ultimi 30 giorni (bollettino giornaliero dell’Iss): 0,6%”, si legge."
“Non si può non rilevare che la Campania, dove si è disposta la chiusura in anticipo rispetto al resto del Paese, è presto uscita dalla classifica delle prime tre regioni per ricoveri e terapie intensive (presente invece il Lazio, zona gialla), nonostante l’alta densità abitativa di tanti Comuni campani e l’elevato numero di isolamenti domiciliari (seconda regione, dopo la Lombardia)”
Aristideprof- Messaggi : 343
Data d'iscrizione : 30.11.19
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Da lunedì 18 gennaio DAD superiori al 50%, siamo certi???
» Zona rossa e presenza docenti
» Nuovo modello PEi
» punteggio in graduatoria
» voto per assenze ripetute
» Domanda agli Admin
» Percentuale di assegnazione FMOF e fondo valorizzazione del personale tra DOCENTI e ATA
» voto ed. civica