Cosa fare dopo il 7 gennaio
Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Cosa fare dopo il 7 gennaio
La situazione dopo il 7 gennaio sarà tutt'altro che certa e sicura. Secondo voi, se volessimo "aspettare" per capire cosa fare, eventualmente temporeggiando e capire se il rientro è in sicurezza oppure no, come ci potremmo regolare? Si può pensare ad un'aspettativa, per così dire interlocutoria? Quali le possibilità per richiederla? Sono interessato solo a risposte concrete ed operative, non a considerazioni di merito, etiche, etc.
Ippia- Messaggi : 109
Data d'iscrizione : 22.06.13
Re: Cosa fare dopo il 7 gennaio
una considerazione di merito occorre però farla: se più di uno cercasse questa aspettativa interlocutoria si creerebbero vuoti in organico che renderebbero certo un ritorno non in sicurezza e questa "valutazione" altamente falsata.
Faccio un solo esempio: per coprire le assenze dei docenti in attesa di supplente si attingerebbe a ore di straordinario del personale in servizio, con ricadute sul tracciamento e maggiore commistione tra i gruppi (=maggiori possibilità di contagio).
Evidente che senza personale, e con le attuali difficoltà a reperirlo, sarà difficile garantire il rientro.
Per il resto, le possibilità rimangono sempre le stesse garantite dal contratto
Faccio un solo esempio: per coprire le assenze dei docenti in attesa di supplente si attingerebbe a ore di straordinario del personale in servizio, con ricadute sul tracciamento e maggiore commistione tra i gruppi (=maggiori possibilità di contagio).
Evidente che senza personale, e con le attuali difficoltà a reperirlo, sarà difficile garantire il rientro.
Per il resto, le possibilità rimangono sempre le stesse garantite dal contratto
lucetta10- Messaggi : 8926
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Cosa fare dopo il 7 gennaio
[quote="Ippia"]La situazione dopo il 7 gennaio sarà tutt'altro che certa e sicura. Secondo voi, se volessimo "aspettare" per capire cosa fare, eventualmente temporeggiando e capire se il rientro è in sicurezza oppure no, come ci potremmo regolare? Si può pensare ad un'aspettativa, per così dire interlocutoria? Quali le possibilità per richiederla? Sono interessato solo a risposte concrete ed operative, non a considerazioni di merito, etiche, etc. [/quote]
Il rientro a gennaio sarà più o meno come il rientro a settembre; se cambierà qualcosa sarà per l'uso delle mascherine.
Io rientro sereno con la mia FFP2.
Il rientro a gennaio sarà più o meno come il rientro a settembre; se cambierà qualcosa sarà per l'uso delle mascherine.
Io rientro sereno con la mia FFP2.
stringiamciacoorte- Messaggi : 1462
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Cosa fare dopo il 7 gennaio
Accedendo un cero alla Madonna...sperando che ci richiudano il più tardi possibile...
Αρης- Messaggi : 2961
Data d'iscrizione : 26.07.12
Re: Cosa fare dopo il 7 gennaio
[quote="stringiamciacoorte"][quote="Ippia"]La situazione dopo il 7 gennaio sarà tutt'altro che certa e sicura. Secondo voi, se volessimo "aspettare" per capire cosa fare, eventualmente temporeggiando e capire se il rientro è in sicurezza oppure no, come ci potremmo regolare? Si può pensare ad un'aspettativa, per così dire interlocutoria? Quali le possibilità per richiederla? Sono interessato solo a risposte concrete ed operative, non a considerazioni di merito, etiche, etc. [/quote]
Il rientro a gennaio sarà più o meno come il rientro a settembre; se cambierà qualcosa sarà per l'uso delle mascherine.
Io rientro sereno con la mia FFP2.[/quote]
Bastano le ffp2 per stare sereni, nonostante la sentenza del Commendator delle terre piatte sulle mascherine? Ma allora siamo a cavallo! Anch' io uso le ffp2 ( pure le ffp3) e mai riciclate, ma fresche di giornata, per cosi' dire.A questo punto possiamo pure evitare di vaccinarci tra un anno, dovessimo trasformarci in un camaleopardo o in un catoblepa, a causa di queste diavolerie genetiche perpetrate in tutta fretta dalle multinazionali giudoplutotomassoniche.
Il rientro a gennaio sarà più o meno come il rientro a settembre; se cambierà qualcosa sarà per l'uso delle mascherine.
Io rientro sereno con la mia FFP2.[/quote]
Bastano le ffp2 per stare sereni, nonostante la sentenza del Commendator delle terre piatte sulle mascherine? Ma allora siamo a cavallo! Anch' io uso le ffp2 ( pure le ffp3) e mai riciclate, ma fresche di giornata, per cosi' dire.A questo punto possiamo pure evitare di vaccinarci tra un anno, dovessimo trasformarci in un camaleopardo o in un catoblepa, a causa di queste diavolerie genetiche perpetrate in tutta fretta dalle multinazionali giudoplutotomassoniche.
balanzoneXXI- Messaggi : 4101
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Cosa fare dopo il 7 gennaio
[quote="balanzoneXXI"][quote="stringiamciacoorte"][quote="Ippia"]La situazione dopo il 7 gennaio sarà tutt'altro che certa e sicura. Secondo voi, se volessimo "aspettare" per capire cosa fare, eventualmente temporeggiando e capire se il rientro è in sicurezza oppure no, come ci potremmo regolare? Si può pensare ad un'aspettativa, per così dire interlocutoria? Quali le possibilità per richiederla? Sono interessato solo a risposte concrete ed operative, non a considerazioni di merito, etiche, etc. [/quote]
Il rientro a gennaio sarà più o meno come il rientro a settembre; se cambierà qualcosa sarà per l'uso delle mascherine.
Io rientro sereno con la mia FFP2.[/quote]
Bastano le ffp2 per stare sereni, nonostante la sentenza del Commendator delle terre piatte sulle mascherine? Ma allora siamo a cavallo! Anch' io uso le ffp2 ( pure le ffp3) e mai riciclate, ma fresche di giornata, per cosi' dire.A questo punto possiamo pure evitare di vaccinarci tra un anno, dovessimo trasformarci in un camaleopardo o in un catoblepa, a causa di queste diavolerie genetiche perpetrate in tutta fretta dalle multinazionali giudoplutotomassoniche.[/quote]
Uso l'FFP2 e rimango distante; sono sereno ma il vaccino lo faccio appena posso perchè la mascherina la voglio togliere e soprattutto voglio ridurre le distanze, soprattutto con amici e parenti.
PS Chi l'ha detto che dobbiamo trasformarci in qualcosa di peggio di quello che siamo ? Non potrebbe essere che ci trasformiamo in superman o in wonder woman ?
Anche se mi trasformassi in Can Yaman andrebbe bene
https://www.puglia24news.it/wp-content/uploads/2020/09/Can-Yaman-1.jpg
Il rientro a gennaio sarà più o meno come il rientro a settembre; se cambierà qualcosa sarà per l'uso delle mascherine.
Io rientro sereno con la mia FFP2.[/quote]
Bastano le ffp2 per stare sereni, nonostante la sentenza del Commendator delle terre piatte sulle mascherine? Ma allora siamo a cavallo! Anch' io uso le ffp2 ( pure le ffp3) e mai riciclate, ma fresche di giornata, per cosi' dire.A questo punto possiamo pure evitare di vaccinarci tra un anno, dovessimo trasformarci in un camaleopardo o in un catoblepa, a causa di queste diavolerie genetiche perpetrate in tutta fretta dalle multinazionali giudoplutotomassoniche.[/quote]
Uso l'FFP2 e rimango distante; sono sereno ma il vaccino lo faccio appena posso perchè la mascherina la voglio togliere e soprattutto voglio ridurre le distanze, soprattutto con amici e parenti.
PS Chi l'ha detto che dobbiamo trasformarci in qualcosa di peggio di quello che siamo ? Non potrebbe essere che ci trasformiamo in superman o in wonder woman ?
Anche se mi trasformassi in Can Yaman andrebbe bene
https://www.puglia24news.it/wp-content/uploads/2020/09/Can-Yaman-1.jpg
stringiamciacoorte- Messaggi : 1462
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Cosa fare dopo il 7 gennaio
[quote="stringiamciacoorte"][quote="balanzoneXXI"][quote="stringiamciacoorte"][quote="Ippia"]La situazione dopo il 7 gennaio sarà tutt'altro che certa e sicura. Secondo voi, se volessimo "aspettare" per capire cosa fare, eventualmente temporeggiando e capire se il rientro è in sicurezza oppure no, come ci potremmo regolare? Si può pensare ad un'aspettativa, per così dire interlocutoria? Quali le possibilità per richiederla? Sono interessato solo a risposte concrete ed operative, non a considerazioni di merito, etiche, etc. [/quote]
Il rientro a gennaio sarà più o meno come il rientro a settembre; se cambierà qualcosa sarà per l'uso delle mascherine.
Io rientro sereno con la mia FFP2.[/quote]
Bastano le ffp2 per stare sereni, nonostante la sentenza del Commendator delle terre piatte sulle mascherine? Ma allora siamo a cavallo! Anch' io uso le ffp2 ( pure le ffp3) e mai riciclate, ma fresche di giornata, per cosi' dire.A questo punto possiamo pure evitare di vaccinarci tra un anno, dovessimo trasformarci in un camaleopardo o in un catoblepa, a causa di queste diavolerie genetiche perpetrate in tutta fretta dalle multinazionali giudoplutotomassoniche.[/quote]
Uso l'FFP2 e rimango distante; sono sereno ma il vaccino lo faccio appena posso perchè la mascherina la voglio togliere e soprattutto voglio ridurre le distanze, soprattutto con amici e parenti.
PS Chi l'ha detto che dobbiamo trasformarci in qualcosa di peggio di quello che siamo ? Non potrebbe essere che ci trasformiamo in superman o in wonder woman ?
Anche se mi trasformassi in Can Yaman andrebbe bene
https://www.puglia24news.it/wp-content/uploads/2020/09/Can-Yaman-1.jpg[/quote]
La legge di Murphy l' ha detto. Quindi catoblepa e non Spiderman .
Il distanziamento non sempre e' possibile e a certi colleghi bisognerebbe cantare costantemente un vecchio successo dei Police: "Don' t stand so close to me".
Il rientro a gennaio sarà più o meno come il rientro a settembre; se cambierà qualcosa sarà per l'uso delle mascherine.
Io rientro sereno con la mia FFP2.[/quote]
Bastano le ffp2 per stare sereni, nonostante la sentenza del Commendator delle terre piatte sulle mascherine? Ma allora siamo a cavallo! Anch' io uso le ffp2 ( pure le ffp3) e mai riciclate, ma fresche di giornata, per cosi' dire.A questo punto possiamo pure evitare di vaccinarci tra un anno, dovessimo trasformarci in un camaleopardo o in un catoblepa, a causa di queste diavolerie genetiche perpetrate in tutta fretta dalle multinazionali giudoplutotomassoniche.[/quote]
Uso l'FFP2 e rimango distante; sono sereno ma il vaccino lo faccio appena posso perchè la mascherina la voglio togliere e soprattutto voglio ridurre le distanze, soprattutto con amici e parenti.
PS Chi l'ha detto che dobbiamo trasformarci in qualcosa di peggio di quello che siamo ? Non potrebbe essere che ci trasformiamo in superman o in wonder woman ?
Anche se mi trasformassi in Can Yaman andrebbe bene
https://www.puglia24news.it/wp-content/uploads/2020/09/Can-Yaman-1.jpg[/quote]
La legge di Murphy l' ha detto. Quindi catoblepa e non Spiderman .
Il distanziamento non sempre e' possibile e a certi colleghi bisognerebbe cantare costantemente un vecchio successo dei Police: "Don' t stand so close to me".
balanzoneXXI- Messaggi : 4101
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Cosa fare dopo il 7 gennaio
Anche io ovviamente userò le FFP2, mi pare il minimo. Ma è ben noto che l'aerosol può aggirare anche quelle. Sapete per esempio che la barba va sempre rasa?
In ogni caso, voglio essere più esplicito. E' nelle nostre facoltà chiedere aspettativa per, che so io, due settimane? Perché io penso che dopo due settimane le scuole poi chiudono di nuovo. Si tratta dunque di "attraversare" quelle due settimane.
In ogni caso, voglio essere più esplicito. E' nelle nostre facoltà chiedere aspettativa per, che so io, due settimane? Perché io penso che dopo due settimane le scuole poi chiudono di nuovo. Si tratta dunque di "attraversare" quelle due settimane.
Ippia- Messaggi : 109
Data d'iscrizione : 22.06.13
Re: Cosa fare dopo il 7 gennaio
Sono d'accordo sul fatto che, se tutti facessimo la stessa cosa, rimarrebbe un vuoto di organico. Molte cose sono ingiuste purtroppo, ma esiste una scala di priorità. Intrattenere i ragazzi per due settimane, vista la situazione ancora molto difficile, è più meno all'ultimo posto per quel che mi riguarda.
Ippia- Messaggi : 109
Data d'iscrizione : 22.06.13
Re: Cosa fare dopo il 7 gennaio
Dubito che vi daranno due settimane di aspettativa nell'intorno della chiusura del quadrimestre e con nessuno che voglia andare a lavorare a scuola (non le diedero a me per studiare al tempo per il concorso2016, in tempi molto più tranquilli...) Poi chiedere è lecito rispondere è cortesia
caesar753- Messaggi : 1035
Data d'iscrizione : 22.05.11
Re: Cosa fare dopo il 7 gennaio
L'aspettativa richiede un anticipo di 30 giorni e il DS può negarla.
Il fatto che dopo 2 settimana si chiuda è tutto da vedere; a mio avviso le prime settimane saranno solo una continua chiusura di classi per quarantena. La nuova chiusura totale non arriverà prima di Febbraio.
E' invece possibile chiedere l'anno sabbatico senza nessun preavviso o discrezione del DS.
Però si può chiedere solo una volta ogni 10 anni (se di ruolo, con anno di prova superato) e anche chiedendo solo 2 settimane non si potrà poi più fare richiesta per altri 10 anni.
Chi volesse usarlo deve pensare di farlo almeno per alcuni mesi.
Il fatto che dopo 2 settimana si chiuda è tutto da vedere; a mio avviso le prime settimane saranno solo una continua chiusura di classi per quarantena. La nuova chiusura totale non arriverà prima di Febbraio.
E' invece possibile chiedere l'anno sabbatico senza nessun preavviso o discrezione del DS.
Però si può chiedere solo una volta ogni 10 anni (se di ruolo, con anno di prova superato) e anche chiedendo solo 2 settimane non si potrà poi più fare richiesta per altri 10 anni.
Chi volesse usarlo deve pensare di farlo almeno per alcuni mesi.
gugu- Messaggi : 38053
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: Cosa fare dopo il 7 gennaio
[quote="gugu"]L'aspettativa richiede un anticipo di 30 giorni e il DS può negarla.
Il fatto che dopo 2 settimana si chiuda è tutto da vedere; a mio avviso le prime settimane saranno solo una continua chiusura di classi per quarantena. La nuova chiusura totale non arriverà prima di Febbraio.
E' invece possibile chiedere l'anno sabbatico senza nessun preavviso o discrezione del DS.
Però si può chiedere solo una volta ogni 10 anni (se di ruolo, con anno di prova superato) e anche chiedendo solo 2 settimane non si potrà poi più fare richiesta per altri 10 anni.
Chi volesse usarlo deve pensare di farlo almeno per alcuni mesi.[/quote]
Ha senso perdere un intero anno sabbatico anche solo per qualche mese di aspettativa? Non è meglio tentare almeno in prima battuta un'aspettativa di altra natura e nel caso ripiegare sul sabbatico? Tenendo conto del fatto che la richiesta di altra aspettativa (dipende dalla scuola) potrebbe essere evasa, in senso positivo o negativo, anche in pochi giorni.
Il fatto che dopo 2 settimana si chiuda è tutto da vedere; a mio avviso le prime settimane saranno solo una continua chiusura di classi per quarantena. La nuova chiusura totale non arriverà prima di Febbraio.
E' invece possibile chiedere l'anno sabbatico senza nessun preavviso o discrezione del DS.
Però si può chiedere solo una volta ogni 10 anni (se di ruolo, con anno di prova superato) e anche chiedendo solo 2 settimane non si potrà poi più fare richiesta per altri 10 anni.
Chi volesse usarlo deve pensare di farlo almeno per alcuni mesi.[/quote]
Ha senso perdere un intero anno sabbatico anche solo per qualche mese di aspettativa? Non è meglio tentare almeno in prima battuta un'aspettativa di altra natura e nel caso ripiegare sul sabbatico? Tenendo conto del fatto che la richiesta di altra aspettativa (dipende dalla scuola) potrebbe essere evasa, in senso positivo o negativo, anche in pochi giorni.
franco71- Messaggi : 6452
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Cosa fare dopo il 7 gennaio
[quote="balanzoneXXI"]La legge di Murphy l' ha detto. Quindi catoblepa e non Spiderman[/quote]
E catoblepa sia ! Non ci guadagnerò solo la coda !
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/ad/Catoblepas.jpg
E catoblepa sia ! Non ci guadagnerò solo la coda !
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/ad/Catoblepas.jpg
stringiamciacoorte- Messaggi : 1462
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Cosa fare dopo il 7 gennaio
Per quanto ne so il dirigente non ha un'assoluta descrizionalità nel concedere l'aspettativa. Deve mettere per iscritto i motivi del diniego e non è cosi sempplice trovarli. L' aspettativa può essere negata solo per alcuni motivi stabiliti dal contratto. Non credo che una difficoltà nel reperire i supplenti possa essere un motivo di diniego. Non si può stabilire in anticipo quanti giorni richieda trovare un supplente (potrebbero trovarlo anche subito) . Se questa motivazione per negare l'aspettativa fosse valida allora credo che non si concederebbero mai aspettattive ma non è così. Il diniego potrebbe anche essere contestato tramite sindacato. Inoltre un diniego per difficoltà nel reperire un supplente creerebbe una disparità di trattamento rispetto a qualsiasi altro caso in cui invce fosse concessa. Ma altri ne sapranno più di me.
Ultima modifica di Aristideprof il Sab Dic 12, 2020 4:41 pm, modificato 2 volte
Aristideprof- Messaggi : 356
Data d'iscrizione : 30.11.19
Re: Cosa fare dopo il 7 gennaio
Cosa fare?
mascherina, eventualmente guanti, una preghiera ;-) e via a scuola...
come facciamo anche noi tutti i giorni da settembre!
Dai e teniamo le dita incrociate ... !!
mascherina, eventualmente guanti, una preghiera ;-) e via a scuola...
come facciamo anche noi tutti i giorni da settembre!
Dai e teniamo le dita incrociate ... !!
Laura70- Messaggi : 3626
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: Cosa fare dopo il 7 gennaio
Nella mia scuola media tutti i docenti usano le FFP2 ma in 4 si sono infettati lo stesso... (la mia scuola è piccolissima).
"Fino a qui, tutto bene. Fino a qui, tutto bene. Fino a qui, tutto bene." diceva il tipo mentre precipatava dal grattacielo.
"Fino a qui, tutto bene. Fino a qui, tutto bene. Fino a qui, tutto bene." diceva il tipo mentre precipatava dal grattacielo.
Ultima modifica di Aristideprof il Sab Dic 12, 2020 4:49 pm, modificato 1 volta
Aristideprof- Messaggi : 356
Data d'iscrizione : 30.11.19
Re: Cosa fare dopo il 7 gennaio
[quote="Aristideprof"]Nella mia scuola media tutti i docenti usano le FFP2 ma in 4 si sono infettati lo stesso... (la mia scuola è piccolissima).[/quote]
anche alcuni colleghi sono stati contagiati ma non si sa se il contagio è avvenuto a scuola.
Tu invece sei sicuro che il contagio è avvenuto a scuola?
anche alcuni colleghi sono stati contagiati ma non si sa se il contagio è avvenuto a scuola.
Tu invece sei sicuro che il contagio è avvenuto a scuola?
Laura70- Messaggi : 3626
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: Cosa fare dopo il 7 gennaio
No, solo per i medici si ha questa certezza, i docenti quando si ammalano è sempre perche si sono infettati al supermercato, lo ha detto l'Azzolina....
Ultima modifica di Aristideprof il Sab Dic 12, 2020 4:52 pm, modificato 1 volta
Aristideprof- Messaggi : 356
Data d'iscrizione : 30.11.19
Re: Cosa fare dopo il 7 gennaio
[quote="Aristideprof"]Per quanto ne so il dirigente non ha un'assoluta descrizionalità nel concedere l'aspettativa. Deve mettere per iscritto i motivi del diniego e non è cosi sempplice trovarli. L' aspettativa può essere negata solo per alcuni motivi stabiliti dal contratto. Non credo che una difficoltà nel reperire i supplenti possa essere un motivo di diniego. Non si può stabilire in anticipo quanti giorni richieda trovare un supplente (potrebbero trovarlo anche subito) . Se questa motivazione per negare l'aspettativa fosse valida allora credo che non si concederebbero mai aspettattive ma non è così. Il diniego potrebbe anche essere contestato tramite sindacato. Inoltre un diniego per difficoltà nel reperire un supplente creerebbe una disparità di trattamento rispetto a qualsiasi altro caso in cui invce fosse concessa. Ma altri ne sapranno più di me.[/quote]
Quando nel 2016 mi fu negata l'aspettativa fu proprio per la difficoltà di trovare un supplente (infestonando la motivazione con ragioni di continuità didattica e menate simili)
Quando nel 2016 mi fu negata l'aspettativa fu proprio per la difficoltà di trovare un supplente (infestonando la motivazione con ragioni di continuità didattica e menate simili)
caesar753- Messaggi : 1035
Data d'iscrizione : 22.05.11
Re: Cosa fare dopo il 7 gennaio
[quote="Aristideprof"]No, solo per i medici si ha questa certezza, i docenti quando si ammalano è sempre perche si sono infettati al supermercato.[/quote]
guarda che la mia non era una domanda ironica... solo per capire...
ad es. il mio collega non si è infettato a scuola perchè nessun collega del plesso era infetto e nessun alunno delle sue due classi...
guarda che la mia non era una domanda ironica... solo per capire...
ad es. il mio collega non si è infettato a scuola perchè nessun collega del plesso era infetto e nessun alunno delle sue due classi...
Laura70- Messaggi : 3626
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: Cosa fare dopo il 7 gennaio
Nessuna aspettativa, io andrò a scuola come sempre e con l'animo sereno, finora ritengo di essere stato protetto con le mascherina e con la visiera anche dai comuni raffreddori (che l'anno scorso prendevo spesso) e poi sapete una cosa? Le malattie, anche se apparentemente hanno solo una causa fisica, in realtà derivano TUTTE dallo stato d'animo di una persona che concorre alla malattia, nascono dall'anima insomma: se sei teso, stressato, sfiduciato, allora anche il tuo corpo diventerà più debole e ti ammalerai più facilmente, se invece coltivi pensieri positivi, di fiducia, di ottimismo, di gioia, allora sei più forte fisicamente e ti ammali più difficilmente! L'ho sperimentato io stesso, l'anno scorso infatti ero in un periodo della mia vita in cui per vari motivi ero stressato e tendevo a vedere le cose in modo più negativo, ed allora mi ammalavo con frequenti raffreddori ed influenze, quest'anno invece sono molto più positivo (nonostante il problema comune del Covid) e finora non ho preso nulla.
Esiste a mio avviso una notevole correlazione tra l'anima/psiche e il corpo fisico, è tutta una questione di energie.
Esiste a mio avviso una notevole correlazione tra l'anima/psiche e il corpo fisico, è tutta una questione di energie.
Scuola70- Messaggi : 1324
Data d'iscrizione : 28.02.14
Re: Cosa fare dopo il 7 gennaio
[quote="caesar753"][quote="Aristideprof"]Per quanto ne so il dirigente non ha un'assoluta descrizionalità nel concedere l'aspettativa. Deve mettere per iscritto i motivi del diniego e non è cosi sempplice trovarli. L' aspettativa può essere negata solo per alcuni motivi stabiliti dal contratto. Non credo che una difficoltà nel reperire i supplenti possa essere un motivo di diniego. Non si può stabilire in anticipo quanti giorni richieda trovare un supplente (potrebbero trovarlo anche subito) . Se questa motivazione per negare l'aspettativa fosse valida allora credo che non si concederebbero mai aspettattive ma non è così. Il diniego potrebbe anche essere contestato tramite sindacato. Inoltre un diniego per difficoltà nel reperire un supplente creerebbe una disparità di trattamento rispetto a qualsiasi altro caso in cui invce fosse concessa. Ma altri ne sapranno più di me.[/quote]
Quando nel 2016 mi fu negata l'aspettativa fu proprio per la difficoltà di trovare un supplente (infestonando la motivazione con ragioni di continuità didattica e menate simili)[/quote]
Anche l'interruzione della continuità didattica è una motivazione di diniego che potrebbe valere in tutti i casi in cui si chiede aspettativa. Verrebbe meno l'istituto stesso dell' aspettativa che sempre implica un' interruzione della continuità didattica e sempre potrebbe causare problemi nel reperire supplenti.
Se queste motivazioni fossero valide allora nessuna aspettativa dovrebbe mai essere concessa. Hai provato a sentire i sindacati per contestare il diniego?
Quando nel 2016 mi fu negata l'aspettativa fu proprio per la difficoltà di trovare un supplente (infestonando la motivazione con ragioni di continuità didattica e menate simili)[/quote]
Anche l'interruzione della continuità didattica è una motivazione di diniego che potrebbe valere in tutti i casi in cui si chiede aspettativa. Verrebbe meno l'istituto stesso dell' aspettativa che sempre implica un' interruzione della continuità didattica e sempre potrebbe causare problemi nel reperire supplenti.
Se queste motivazioni fossero valide allora nessuna aspettativa dovrebbe mai essere concessa. Hai provato a sentire i sindacati per contestare il diniego?
Ultima modifica di Aristideprof il Sab Dic 12, 2020 5:14 pm, modificato 3 volte
Aristideprof- Messaggi : 356
Data d'iscrizione : 30.11.19
Re: Cosa fare dopo il 7 gennaio
[quote="Laura70"][quote="Aristideprof"]No, solo per i medici si ha questa certezza, i docenti quando si ammalano è sempre perche si sono infettati al supermercato.[/quote]
guarda che la mia non era una domanda ironica... solo per capire...
ad es. il mio collega non si è infettato a scuola perchè nessun collega del plesso era infetto e nessun alunno delle sue due classi...[/quote]
Nella mia scuola invece ci sono stati 4 casi tra i docenti e moltissimi tra gli alunni, molte classi in quarantena e moltissimi alunni contatti stretti di positivi...
guarda che la mia non era una domanda ironica... solo per capire...
ad es. il mio collega non si è infettato a scuola perchè nessun collega del plesso era infetto e nessun alunno delle sue due classi...[/quote]
Nella mia scuola invece ci sono stati 4 casi tra i docenti e moltissimi tra gli alunni, molte classi in quarantena e moltissimi alunni contatti stretti di positivi...
Aristideprof- Messaggi : 356
Data d'iscrizione : 30.11.19
Re: Cosa fare dopo il 7 gennaio
[quote="Laura70"][quote="Aristideprof"]Nella mia scuola media tutti i docenti usano le FFP2 ma in 4 si sono infettati lo stesso... (la mia scuola è piccolissima).[/quote]
anche alcuni colleghi sono stati contagiati ma non si sa se il contagio è avvenuto a scuola.
Tu invece sei sicuro che il contagio è avvenuto a scuola?[/quote]
Qui hai scritto che alcuni colleghi sono stati contagiati , non uno solo.
anche alcuni colleghi sono stati contagiati ma non si sa se il contagio è avvenuto a scuola.
Tu invece sei sicuro che il contagio è avvenuto a scuola?[/quote]
Qui hai scritto che alcuni colleghi sono stati contagiati , non uno solo.
Aristideprof- Messaggi : 356
Data d'iscrizione : 30.11.19
Re: Cosa fare dopo il 7 gennaio
[quote="Scuola70"]Nessuna aspettativa, io andrò a scuola come sempre e con l'animo sereno, finora ritengo di essere stato protetto con le mascherina e con la visiera anche dai comuni raffreddori (che l'anno scorso prendevo spesso) e poi sapete una cosa? Le malattie, anche se apparentemente hanno solo una causa fisica, in realtà derivano TUTTE dallo stato d'animo di una persona che concorre alla malattia, nascono dall'anima insomma: se sei teso, stressato, sfiduciato, allora anche il tuo corpo diventerà più debole e ti ammalerai più facilmente, se invece coltivi pensieri positivi, di fiducia, di ottimismo, di gioia, allora sei più forte fisicamente e ti ammali più difficilmente! L'ho sperimentato io stesso, l'anno scorso infatti ero in un periodo della mia vita in cui per vari motivi ero stressato e tendevo a vedere le cose in modo più negativo, ed allora mi ammalavo con frequenti raffreddori ed influenze, quest'anno invece sono molto più positivo (nonostante il problema comune del Covid) e finora non ho preso nulla.
Esiste a mio avviso una notevole correlazione tra l'anima/psiche e il corpo fisico, è tutta una questione di energie.[/quote]
Stai scherzando o sei posseduto da Colui? Perché nel secondo caso va subito chiamato l' esorciccio.
Esiste a mio avviso una notevole correlazione tra l'anima/psiche e il corpo fisico, è tutta una questione di energie.[/quote]
Stai scherzando o sei posseduto da Colui? Perché nel secondo caso va subito chiamato l' esorciccio.
balanzoneXXI- Messaggi : 4101
Data d'iscrizione : 21.09.13
Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Pagina 1 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» percorso straordinario abilitante, cosa ne sarà?
» DAD al 50%
» Malattia per covid
» Interdizione e 0+5
» “Vacciniamo subito il personale scolastico. Così la scuola diventa sicura” - Petizione
» Richiesta titoli concorso straordinario
» Il docente buonista difensore degli alunni
» Domanda di ottimizzazione