Orari di lavoro collaboratori scolastici
Orari di lavoro collaboratori scolastici
Buongiorno,
perdonate la domanda favolosamente ingenua ma volevo sapere: generalmente, l'orario di lavoro antimeridiano di un collaboratore scolastico da che ora può partire? 8, 7:30 o anche prima? Può essere importante per la futura scelta delle 30 di mia moglie (pendolare). Grazie
perdonate la domanda favolosamente ingenua ma volevo sapere: generalmente, l'orario di lavoro antimeridiano di un collaboratore scolastico da che ora può partire? 8, 7:30 o anche prima? Può essere importante per la futura scelta delle 30 di mia moglie (pendolare). Grazie
L'ALTRO POLO- Messaggi : 8092
Data d'iscrizione : 24.01.14
Re: Orari di lavoro collaboratori scolastici
Tanto, provincializzazione o meno, le 30 si dovranno indicare per le graduatorie d'istituto
L'ALTRO POLO- Messaggi : 8092
Data d'iscrizione : 24.01.14
Re: Orari di lavoro collaboratori scolastici
Che io sappia, 7,30, ma probabilmente dipende anche dall'orario di inizio delle lezioni: se ci sono scuole in cui iniziano alle 7,30, i collaboratori dovranno per forza di cose arrivare prima.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83350
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: Orari di lavoro collaboratori scolastici
Ok. Grazie. Guarderò i vari siti allora
L'ALTRO POLO- Messaggi : 8092
Data d'iscrizione : 24.01.14
Re: Orari di lavoro collaboratori scolastici
Ciao. Dipende dai comprensivi e dalle esigenze di servizio: nel mio elementari e infanzie iniziano alle 7.00 col servizio dei Cs ( 7.00/ 14.12 su 5 giorni ).
pintu84- Messaggi : 440
Data d'iscrizione : 27.07.16
Re: Orari di lavoro collaboratori scolastici
La scelta delle 30 scuole di mia moglie dipenderà anche da questo ma soprattutto dal punteggio. Se andiamo a fine maggio sarà massimo e potrò inserire perlopiù scuole comode anche di città; diversamente, se il bando uscisse domani e il punteggio sarebbe più basso dovrei un attimo ripiegare. In queste graduatorie anche lo 0.1 sembra contare tanto. Se poi fossero provinciali (e non credo proprio) il ragionamento sarebbe sui posti disponibili e prima di settembre non se ne saprà nulla.
L'ALTRO POLO- Messaggi : 8092
Data d'iscrizione : 24.01.14
Re: Orari di lavoro collaboratori scolastici
ciao, per quanto riguarda l'orario antimeridiano ho notato che molto dipende dalla "fantasia" del DSGA e dalle esigenze della scuola. io ne ho cambiate ben 3 dall'inizio dell'anno e non solo ogni scuola aveva il suo orario ma addirittura ogni plesso della stessa scuola aveva orari diversi.
dove sono attualmente, una media, l'orario è in funzione delle cortesie che la DSGA deve ai suoi galoppini lingua-lesta, per cui non faccio alcun orario antimeridiano ma sempre e solo 11-17, mentre gli altri due colleghi fanno sempre e solo 12,30 - 18,30. altri colleghi, invece, fanno sempre 9-15 mentre i lingua-lesta , gli unici a rotazione, fanno 7,30-13,30 o 8-14
in sostanza dipende un po' dalla singola scuola...
dove sono attualmente, una media, l'orario è in funzione delle cortesie che la DSGA deve ai suoi galoppini lingua-lesta, per cui non faccio alcun orario antimeridiano ma sempre e solo 11-17, mentre gli altri due colleghi fanno sempre e solo 12,30 - 18,30. altri colleghi, invece, fanno sempre 9-15 mentre i lingua-lesta , gli unici a rotazione, fanno 7,30-13,30 o 8-14
in sostanza dipende un po' dalla singola scuola...
marco.x- Messaggi : 86
Data d'iscrizione : 08.03.20
Re: Orari di lavoro collaboratori scolastici
[quote="L'ALTRO POLO"]La scelta delle 30 scuole di mia moglie dipenderà anche da questo ma soprattutto dal punteggio. Se andiamo a fine maggio sarà massimo e potrò inserire perlopiù scuole comode anche di città; diversamente, se il bando uscisse domani e il punteggio sarebbe più basso dovrei un attimo ripiegare. In queste graduatorie anche lo 0.1 sembra contare tanto. Se poi fossero provinciali (e non credo proprio) il ragionamento sarebbe sui posti disponibili e prima di settembre non se ne saprà nulla.[/quote]
per quanto riguarda la mia esperienza diretta, ti posso dire che:
all'interno dello stesso istituto comprensivo, gli orari cambiano tanto.
Quindi il fatto di indicare un istituto comprensivo specifico, dipersè no ti dice nulla sugli orari:
alle materne il primo turno inizia presto, anche prima delle 7e30
alle primarie e alle media intorno alle 8 (ma cambia comunque da istituto a istituto)
credo che maggiore certezza di orario tu possa averla alle superiori
detto questo, ti giro io 2 domande, in base a quanto scrivi:
1- per graduatorie provinciali, intendi dire che non c'è più bisogno di specificare le 30 scuole in una provincia ma basta indicare solo la provincia?
2- per sapere "i posti disponibili" come si fa?
grazie mille
per quanto riguarda la mia esperienza diretta, ti posso dire che:
all'interno dello stesso istituto comprensivo, gli orari cambiano tanto.
Quindi il fatto di indicare un istituto comprensivo specifico, dipersè no ti dice nulla sugli orari:
alle materne il primo turno inizia presto, anche prima delle 7e30
alle primarie e alle media intorno alle 8 (ma cambia comunque da istituto a istituto)
credo che maggiore certezza di orario tu possa averla alle superiori
detto questo, ti giro io 2 domande, in base a quanto scrivi:
1- per graduatorie provinciali, intendi dire che non c'è più bisogno di specificare le 30 scuole in una provincia ma basta indicare solo la provincia?
2- per sapere "i posti disponibili" come si fa?
grazie mille
ramontillo- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 03.11.20
Re: Orari di lavoro collaboratori scolastici
1. In realtà, le sedi andranno espresse anche in questo caso. Perché le graduatorie sono provinciali solo per i posti al 30/06 o al 31/08.
2. Bisogna attendere il bollettino emanato dall'ufficio scolastico della provincia in cui ti inserirai. Di solito per agosto/settembre.
2. Bisogna attendere il bollettino emanato dall'ufficio scolastico della provincia in cui ti inserirai. Di solito per agosto/settembre.
L'ALTRO POLO- Messaggi : 8092
Data d'iscrizione : 24.01.14
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Paritaria: obbligo Dad da Scuola e orario di servizio ridotto
» Mobilità 2021
» Dad e genitori lavoratori della scuola
» Conv. ata terza fascia assistente tecnico ar01
» È tardi per insegnare inglese nel pubblico?
» Tentare o lasciar perdere?
» Esclusione gps con titolo ex dm. 39/98
» Stipendio marzo 2021: importo su NOIPA