Formazione obbligatoria docenti 2021
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Formazione obbligatoria docenti 2021
Promemoria primo messaggio :
La nuova legge di bilancio prevede un minimo di 25 ore di formazione obbligatoria per i docenti che hanno in classe un alunno disabile.
Rientreranno nelle 40 ore di impegni collegiali o dovranno essere svolte a parte?
Grazie.
La nuova legge di bilancio prevede un minimo di 25 ore di formazione obbligatoria per i docenti che hanno in classe un alunno disabile.
Rientreranno nelle 40 ore di impegni collegiali o dovranno essere svolte a parte?
Grazie.
Elibian- Messaggi : 314
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Formazione obbligatoria docenti 2021
In realtà il comma 165 non indica che debbano essere i soli docenti di ruolo a svolgere il corso, ma i docenti del consiglio di classe. Mi parrebbe una decisione molto eccentrica quella di esonerare i docenti precari dalla formazione in materia di DVA, quando quei docenti fanno parte de cdc coinvolto (qualcuno mi saprebbe spiegare il perché i docenti precari non dovrebbero seguire tale corso?):
“Il fondo di cui all’articolo 1, comma 125, della legge 13 luglio 2015, n. 107 è incrementato di 10 milioni di euro per l’anno 2021 per realizzare interventi di formazione obbligatoria del personale docente impegnato nelle classi con alunni con disabilità. Detta formazione è finalizzata all’inclusione scolastica dell’alunno con disabilità e a garantire il principio di contitolarità nella presa in carico dell’alunno stesso. Con decreto del Ministero dell’istruzione, da adottarsi entro 30 trenta giorni dall’entrata in vigore della presente legge, sono stabiliti le modalità attuative, prevedendo il divieto di esonero dall’insegnamento, i criteri di riparto, le condizioni per riservare la formazione al solo personale non in possesso del titolo di specializzazione sul sostegno, la determinazione delle unità formative comunque non inferiori a 25 ore di impegno complessivo, criteri e modalità di monitoraggio delle attività formative di cui al presente comma“
“Il fondo di cui all’articolo 1, comma 125, della legge 13 luglio 2015, n. 107 è incrementato di 10 milioni di euro per l’anno 2021 per realizzare interventi di formazione obbligatoria del personale docente impegnato nelle classi con alunni con disabilità. Detta formazione è finalizzata all’inclusione scolastica dell’alunno con disabilità e a garantire il principio di contitolarità nella presa in carico dell’alunno stesso. Con decreto del Ministero dell’istruzione, da adottarsi entro 30 trenta giorni dall’entrata in vigore della presente legge, sono stabiliti le modalità attuative, prevedendo il divieto di esonero dall’insegnamento, i criteri di riparto, le condizioni per riservare la formazione al solo personale non in possesso del titolo di specializzazione sul sostegno, la determinazione delle unità formative comunque non inferiori a 25 ore di impegno complessivo, criteri e modalità di monitoraggio delle attività formative di cui al presente comma“
gugu- Messaggi : 38033
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: Formazione obbligatoria docenti 2021
Blizzard ha scritto:paniscus_2.1 ha scritto:Oltretutto cosa vuol dire "tutti i docenti che hanno in classe un alunno disabile"? Ognuno di noi potrebbe avercene uno quest'anno, ma poi l'anno prossimo no, perché ha concluso il ciclo o perché ha cambiato scuola, oppure perché viene trasferito l'insegnante... oppure il contrario, non fa il corso perché non ha nessun alunno disabile e poi il prossimo anno se ne ritrova qualcuno in una nuova classe. Spero che non si voglia arrivare alla pretesa che lo stesso corso debba "scadere" ed essere rinnovato tutti gli anni.
Per non parlare delle possibilità di abuso clamoroso delle ore di autonomia, costringendo gli insegnanti che hanno delle ore di potenziamento a utilizzarle tutte solo per gestire disabili (compresi quelli gravissimi) e a doversi improvvisare insegnanti di sostegno anche se non lo sono, con la scusa che "tanto sono formati"
Mi sono fatto l'idea che le 25 ore più la riforma del sostegno , la quale in pratica diminuisce le ore dei ragazzi disabili, siano un modo per arrivare a dire che ogni docente è formato per aiutare i ragazzi disabili, non bisogna scandalizzarsi se i docenti di sostegno ci saranno solo poche ore a settimana.
Probabilmente mi sbaglio.
Non credo proprio.
ni82- Messaggi : 408
Data d'iscrizione : 06.10.09
Re: Formazione obbligatoria docenti 2021
Blizzard ha scritto: Mi sono fatto l'idea che le 25 ore più la riforma del sostegno , la quale in pratica diminuisce le ore dei ragazzi disabili, siano un modo per arrivare a dire che ogni docente è formato per aiutare i ragazzi disabili, non bisogna scandalizzarsi se i docenti di sostegno ci saranno solo poche ore a settimana.
È lo stesso mio dubbio... Ma allora a che fine avviare il TFA sostegno, predisporre graduatorie GPS a parte, etc.? :-\
Elibian- Messaggi : 314
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Formazione obbligatoria docenti 2021
C'è comunque un monte di cattedre scoperte, pensionamenti, passaggi su materia... la domanda è comunque molto alta
serpina- Messaggi : 995
Data d'iscrizione : 21.02.13
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Valutazione titoli Ata
» Info mobilità interprovinciale
» Da lunedì 18 gennaio DAD superiori al 50%, siamo certi???
» diploma infermiere durante la leva
» ATA aggiornamento terza fascia 2018 2021 sindacati convocati 13 gennaio
» Sospendere le lezioni in presenza in tutte le scuole senza discriminare quelle del primo ciclo che presentano rischi di contagio perfino più alti
» Disoccupazione e partita iva
» Corso coordinatore amministrativo e aggiornamento terza fascia