esercitazione di ucronia
Pagina 1 di 2 • 1, 2
esercitazione di ucronia
"Ucronia" significa letteralmente "un tempo che non c'è",
sulla falsariga etimologica di "utopia", "luogo che non c'è"
Di fatto, ha preso il significato che indica una sorta di genere letterario, affine alla fantascienza,
che parte dal presupposto di "come sarebbe andata la storia se l'evento X (autentico) non
fosse avvenuto, o fosse andato in maniera diversa"
C'è il pienone di romanzi ucronici, più o meno validi, su come sarebbe andata la storia se l'imperatore Giuliano detto Apostata non fosse morto giovane e l'avesse avuta vinta contro la linea politica del cugino Costantino, o se Colombo non avesse ottenuto i finanziamenti per il suo viaggio sull'Atlantico e se quindi l'impresa l'avesse fatta qualcun altro, o se la giovane principessa inglese Vittoria non avesse avuto la sorte di vedersi morire uno dopo l'altro una sequela tragica di zii e cugini, e quindi non fosse mai salita al trono perché preceduta da qualcun altro.
Bene, facciamo una prova in piccolo: cosa sarebbe successo all'organizzazione generale dell'Italia (e in particolare alla scuola, perché qua stiamo parlando soprattutto di quella) se un'epidemia analoga a quella del coronavirus attuale fosse capitata 30 o 40 anni prima? Diciamo negli anni ottanta, coincidenti con il picco massimo dell'apparente benessere e della certezza della crescita e del progresso indefinito?
Cosa sarebbe successo se il coronavirus attuale fosse scoppiato in una società in cui c'era già comunque una burocrazia statale ben consolidata e delle dinamiche politiche non troppo lontane da quelle di adesso... e però non c'era internet (o era appena agli inizi), non c'era l'email, non c'erano i cellulari (non solo gli smartphone, ma nemmeno i cellulari semplici), non c'era la digitalizzazione della pubblica amministrazione, non c'erano i registri elettronici, non c'era google, non c'erano le videochiamate, non c'era la wireless (ma nemmeno la connessione coi cavi), c'era solo il telefono fisso di casa condiviso da tutti i membri della famiglia?
Secondo voi, cosa sarebbe successo se il coronavirus fosse scoppiato allora?
In particolare, cosa sarebbe successo alla scuola?
Qualcuno ha qualche ipotesi fantasiosa?
Prego!
sulla falsariga etimologica di "utopia", "luogo che non c'è"
Di fatto, ha preso il significato che indica una sorta di genere letterario, affine alla fantascienza,
che parte dal presupposto di "come sarebbe andata la storia se l'evento X (autentico) non
fosse avvenuto, o fosse andato in maniera diversa"
C'è il pienone di romanzi ucronici, più o meno validi, su come sarebbe andata la storia se l'imperatore Giuliano detto Apostata non fosse morto giovane e l'avesse avuta vinta contro la linea politica del cugino Costantino, o se Colombo non avesse ottenuto i finanziamenti per il suo viaggio sull'Atlantico e se quindi l'impresa l'avesse fatta qualcun altro, o se la giovane principessa inglese Vittoria non avesse avuto la sorte di vedersi morire uno dopo l'altro una sequela tragica di zii e cugini, e quindi non fosse mai salita al trono perché preceduta da qualcun altro.
Bene, facciamo una prova in piccolo: cosa sarebbe successo all'organizzazione generale dell'Italia (e in particolare alla scuola, perché qua stiamo parlando soprattutto di quella) se un'epidemia analoga a quella del coronavirus attuale fosse capitata 30 o 40 anni prima? Diciamo negli anni ottanta, coincidenti con il picco massimo dell'apparente benessere e della certezza della crescita e del progresso indefinito?
Cosa sarebbe successo se il coronavirus attuale fosse scoppiato in una società in cui c'era già comunque una burocrazia statale ben consolidata e delle dinamiche politiche non troppo lontane da quelle di adesso... e però non c'era internet (o era appena agli inizi), non c'era l'email, non c'erano i cellulari (non solo gli smartphone, ma nemmeno i cellulari semplici), non c'era la digitalizzazione della pubblica amministrazione, non c'erano i registri elettronici, non c'era google, non c'erano le videochiamate, non c'era la wireless (ma nemmeno la connessione coi cavi), c'era solo il telefono fisso di casa condiviso da tutti i membri della famiglia?
Secondo voi, cosa sarebbe successo se il coronavirus fosse scoppiato allora?
In particolare, cosa sarebbe successo alla scuola?
Qualcuno ha qualche ipotesi fantasiosa?
Prego!
paniscus_2.1- Messaggi : 3922
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: esercitazione di ucronia
Immagino dove tu voglia andare a parare. Anche tu Superconduttrice?
Di pandemie peggiori di questa, l'umanità ne ha conosciute ed è sopravvissuta a se stessa. Così come è sopravvissuta a "banali" (secondo i nostri standard) virus e batteri. Quello che succede oggi, la reazione delle nostre società alla pandemia, quindi non ha senso proiettarla in un altro contesto storico. Anche se in decadenza, il welfare è ben consolidato, la coscienza civica del proprio diritto alla salute, al pari di quello di non volersi curare, è un dato acquisito.
Per rispondere alla tua domanda non c'è bisogno di fare un salto nel tempo ma uno nello spazio e vedere cosa è successo negli USA di Trump o nel Brasile di Bolsonaro. I risultati sono visibili a tutti.
(ps sono state riaperte le iscrizioni al forum ma qualcuno che potrebbe darti una mano non si vede all'orizzonte ... scuola)
Di pandemie peggiori di questa, l'umanità ne ha conosciute ed è sopravvissuta a se stessa. Così come è sopravvissuta a "banali" (secondo i nostri standard) virus e batteri. Quello che succede oggi, la reazione delle nostre società alla pandemia, quindi non ha senso proiettarla in un altro contesto storico. Anche se in decadenza, il welfare è ben consolidato, la coscienza civica del proprio diritto alla salute, al pari di quello di non volersi curare, è un dato acquisito.
Per rispondere alla tua domanda non c'è bisogno di fare un salto nel tempo ma uno nello spazio e vedere cosa è successo negli USA di Trump o nel Brasile di Bolsonaro. I risultati sono visibili a tutti.
(ps sono state riaperte le iscrizioni al forum ma qualcuno che potrebbe darti una mano non si vede all'orizzonte ... scuola)
franco71- Messaggi : 6441
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: esercitazione di ucronia
franco71 ha scritto:Immagino dove tu voglia andare a parare. Anche tu Superconduttrice?
Spiegati meglio, grazie.
Stai sostenendo che io sia una negazionista, o magari anche una nostalgica reazionaria?
Allora vuol dire che non hai capito veramente nulla, mi dispiace. Rileggi e riprova.
Veramente, non mi aspettavo un attacco del genere, con tutto questo disprezzo e sospetti infami, da un interlocutore che avevo sempre apprezzato e con cui mi sembrava di essermi trovata d'accordo su parecchie cose.
Ultima modifica di paniscus_2.1 il Mar Gen 12, 2021 1:02 am, modificato 2 volte
paniscus_2.1- Messaggi : 3922
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: esercitazione di ucronia
paniscus_2.1 ha scritto:Qualcuno ha qualche ipotesi fantasiosa?
Sono un ingegnere, non brillo in fantasia: banalmente avremmo avuto l'immunità di gregge entro un anno e mezzo.
Senza la possibilità di creare rapidamente un vaccino, senza la possibilità di diagnosticare facilmente la malattia, confondendola con una normale influenza, con una popolazione mediamente più giovane e più resiliente, con minori possibilità di cura delle forme gravi, avremmo avuto la popolazione contagiata al 70 % (50 milioni di abitanti 40 anni fa ? Allora 35 milioni di contagi) e 5% di morti (1milione 750 mila)
L'avremmo classificata "influenza cattiva dei vecchi" e le scuole non avrebbero chiuso.
I docenti, tutti giovani perchè si andava in pensione presto, quasi non se ne sarebbero accorti.
stringiamciacoorte- Messaggi : 1445
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: esercitazione di ucronia
Nessun attacco o accusa di negazionismo, c'è un pò di ironia forse sopra le righe. Stimo e continuo a stimare tutti qui a prescindere. Però è chiaro rimanendo nel mondo delle idee, almeno a me, che se proietti la situazione attuale nello stesso periodo mettiamo dell'influenza spagnola con nessuna comunicazione di massa, nessuna cura o vaccino possibile, inevitabilmente arrivi alla conclusione che il virus fa il suo corso naturale (diventando endemico), la popolazione sopravvive per selezione naturale, i servizi, come la scuola (elementare di allora), continuano. Sono conclusioni che oggi non possiamo accettare. Forse sbaglio, ma a parte le quarantene che sono sempre esistite, i lockdown nazionali, normati in ogni dettaglio. sono un'invenzione di questa pandemia. Oggi la risonanza mediatica dell'evento, specialmente con i social, può amplificare (o mistificare) la gravità ma questa rimane comunque tale. Personalmente non mi creo fobie sul contagio, o sull'ora della mia morte, certamente delle attenzioni minime soprattutto per la tutela degli altri e delle persone fragili con cui convivo.paniscus_2.1 ha scritto:franco71 ha scritto:Immagino dove tu voglia andare a parare. Anche tu Superconduttrice?
Spiegati meglio, grazie.
Stai sostenendo che io sia una negazionista, o magari anche una nostalgica reazionaria?
Allora vuol dire che non hai capito veramente nulla, mi dispiace. Rileggi e riprova.
Veramente, non mi aspettavo un attacco del genere, con tutto questo disprezzo e sospetti infami, da un interlocutore che avevo sempre apprezzato e con cui mi sembrava di essermi trovata d'accordo su parecchie cose.
franco71- Messaggi : 6441
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: esercitazione di ucronia
All'inizio avrebbero lasciato le scuole aperte con le mascherine.
Ci saremmo ammalati a decine di migliaia, prof, studenti, bidelli, ne saremmo morti in parecchi, di prof e bidelli, almeno. A un certo punto avrebbero chiuso, rimandando l'apertura sine die. Avrebbero probabilmente aperto la scuola in estate.
Ci saremmo ammalati a decine di migliaia, prof, studenti, bidelli, ne saremmo morti in parecchi, di prof e bidelli, almeno. A un certo punto avrebbero chiuso, rimandando l'apertura sine die. Avrebbero probabilmente aperto la scuola in estate.
mac67- Messaggi : 6744
Data d'iscrizione : 09.04.12
Località : Pianeta Terra
Re: esercitazione di ucronia
Partecipo anch'io al gioco che mi pare stimolante, però vi racconterò la mia storia personale.
Primavera 1980, frequentavo l'università da pendolare, 30-40 minuti di corriera, stretti come sardine. Ricordo che una volta mi sono addormentata in piedi e mi sono svegliata quasi a destinazione, non c'era possibilità di cadere. In condizioni del genere mi sarei ammalata nel giro di un mese e, purtroppo, avrei portato a casa il virus. La mamma e le mie sorelle probabilmente ce l'avrebbero fatta, ma mio padre, con tutti i suoi malanni, non avrebbe retto al virus, sarei rimasta orfana a 20 anni. Avrei dovuto trovare il modo di mantenere non solo me (mamma casalinga, sorelle più piccole), chissà se sarei riuscita a laurearmi. Forse sì, con tutto il mondo che crollava, forse, facendo ripetizioni di matematica a tempo pieno, ma il tempo della laurea si sarebbe di certo allungato.
Sicuramente la mia storia sentimentale avrebbe preso una piega moooolto diversa, magari migliore. Certamente non potrei dire, dopo 41 anni, "Ragazzi, sapete che questo è il mio ultimo anno si scuola?"
Primavera 1980, frequentavo l'università da pendolare, 30-40 minuti di corriera, stretti come sardine. Ricordo che una volta mi sono addormentata in piedi e mi sono svegliata quasi a destinazione, non c'era possibilità di cadere. In condizioni del genere mi sarei ammalata nel giro di un mese e, purtroppo, avrei portato a casa il virus. La mamma e le mie sorelle probabilmente ce l'avrebbero fatta, ma mio padre, con tutti i suoi malanni, non avrebbe retto al virus, sarei rimasta orfana a 20 anni. Avrei dovuto trovare il modo di mantenere non solo me (mamma casalinga, sorelle più piccole), chissà se sarei riuscita a laurearmi. Forse sì, con tutto il mondo che crollava, forse, facendo ripetizioni di matematica a tempo pieno, ma il tempo della laurea si sarebbe di certo allungato.
Sicuramente la mia storia sentimentale avrebbe preso una piega moooolto diversa, magari migliore. Certamente non potrei dire, dopo 41 anni, "Ragazzi, sapete che questo è il mio ultimo anno si scuola?"
@melia- Messaggi : 3541
Data d'iscrizione : 12.07.15
Età : 61
Località : Padova
Re: esercitazione di ucronia
Secondo me, se una pandemia di questa gravità fosse scoppiata negli anni 80 , il governo in carica avrebbe chiuso le scuole e avrebbe decretato la didattica a distanza con i mezzi a quel tempo disponibili, cioè con la televisione e al limite la radio. I programmi didattici, già esistenti, sarebbero stati enormemente potenziati.Io penso che in quell' epoca storica gli insegnanti avrebbero accettato meno docilmente di essere mandati allo sbaraglio . Trenta/ quaranta anni fa la classe docente era in media più combattiva- non tutti i sessantottini erano entrati nei consigli di amministrazione di banche e giornali- tanto e' vero che la stagione del sindacalismo di base inizia nella seconda metà degli anni 80.
balanzoneXXI- Messaggi : 4099
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: esercitazione di ucronia
franco71 ha scritto:(...)
(ps sono state riaperte le iscrizioni al forum ma qualcuno che potrebbe darti una mano non si vede all'orizzonte ... scuola)
ahahah...ma allora è stata davvero una seduta spiritica, franco, fai accenno alla "manina"...qualcuna si sarà unita formando il potente cerchio, et voilà! :-D
a parte gli scherzi, vediamo se conferma o meno.
A paniscus vorrei dire che ho letto quello che stava sopra e quello che stava sotto, ma non in mezzo, perché il il carattere enorme in grassetto ho davvero problemi a leggerlo! Mi manda l'occhio in tilt.
Se fosse capitato quando non c'era internet, sai quanta confusione in meno e quante bufale evitate? Persino il governo avrebbe agito in modo più lineare! Questa è una battuta tra il serio e il faceto, se mi viene in mente qualche idea non mancherò.
sempreconfusa1- Messaggi : 4506
Data d'iscrizione : 05.08.11
Re: esercitazione di ucronia
@melia ha scritto:(...)
Sicuramente la mia storia sentimentale avrebbe preso una piega moooolto diversa, magari migliore. Certamente non potrei dire, dopo 41 anni, "Ragazzi, sapete che questo è il mio ultimo anno si scuola?"
Avevi un secondo pretendente che ha fatto una fine ignobile? "magari migliore" mi incuriosisce assai, ma capisco che non sia il posto migliore per fare outing :-) comunque...
Complimenti per la carriera e auguri per la prossima tappa
sempreconfusa1- Messaggi : 4506
Data d'iscrizione : 05.08.11
Re: esercitazione di ucronia
sempreconfusa1 ha scritto:@melia ha scritto:(...)
Sicuramente la mia storia sentimentale avrebbe preso una piega moooolto diversa, magari migliore. Certamente non potrei dire, dopo 41 anni, "Ragazzi, sapete che questo è il mio ultimo anno si scuola?"
Avevi un secondo pretendente che ha fatto una fine ignobile? "magari migliore" mi incuriosisce assai, ma capisco che non sia il posto migliore per fare outing :-) comunque...
Complimenti per la carriera e auguri per la prossima tappa
Il 1980 è stato per me un anno sentimentalmente molto movimentato, ho lasciato un bravo ragazzo per uno di cui mi ero innamorata follemente e che dopo 5 anni mi ha lasciata un straccio. Sono uscita da questa relazione talmente male che per una decina di anni non ne ho voluto più sapere di nuove storie. Anche dopo aver conosciuto quello che ora è mio marito ci ho messo un bel po' di anni prima di decidere che che poteva essere la persona adatta a me. Così ci siamo messi insieme tardi e non abbiamo figli, e questa è una cosa che un po' mi manca. Il mio primo fidanzato, invece, adesso è un ottimo dentista e un ottimo padre, ma, mi pare, un pessimo marito. Non so come sarebbe andata, sicuramente non avrei avuto modo di conoscere la persona che mi ha fatto soffrire.
@melia- Messaggi : 3541
Data d'iscrizione : 12.07.15
Età : 61
Località : Padova
Re: esercitazione di ucronia
Tra l essere um buon padre e pessimo marito e un pessimo padre e un ottimo marito chiaramente mille volte meglio la prima. I figli non possono scegliersi il padre, le mogli possono scegliersi liberamente il marito o partner che sia....
Seconda_Linea- Messaggi : 78
Data d'iscrizione : 12.01.21
Re: esercitazione di ucronia
Sì è vero, hanno riaperto le iscrizioni ... con tutto quello che ne consegue.
stringiamciacoorte- Messaggi : 1445
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: esercitazione di ucronia
balanzoneXXI ha scritto:Secondo me, se una pandemia di questa gravità fosse scoppiata negli anni 80 , il governo in carica avrebbe chiuso le scuole e avrebbe decretato la didattica a distanza con i mezzi a quel tempo disponibili, cioè con la televisione e al limite la radio. I programmi didattici, già esistenti, sarebbero stati enormemente potenziati.Io penso che in quell'epoca storica gli insegnanti avrebbero accettato meno docilmente di essere mandati allo sbaraglio . Trenta/ quaranta anni fa la classe docente era in media più combattiva- non tutti i sessantottini erano entrati nei consigli di amministrazione di banche e giornali- tanto e' vero che la stagione del sindacalismo di base inizia nella seconda metà degli anni 80.
effettivamente negli anni '80 la TV faceva già da mamma, non vedo perchè non avrebbe potuto fare anche da prof!
Lezioni di algebra con Uan... strepitoso! Chi come me era bambino negli anni 80 avrà speso una lacrimuccia su questa entusiasmante ipotesi
Rimane un punto: gli insegnanti schiena dritta combattivi tuttibelliedelegantitranneme sessantottini ancora in purezza tutti a casa?... come? licenziamento? sabbatico? a scrivere i testi per Canale5?
Mi diverte immaginare i sindacati degli anni 80 alle prese con questa vertenza... chissà cosa avrebbero chiesto e ottenuto in quei fantastici anni di morigeratezza e misura, magari il prepensionamento con 3 anni di contributi versati
lucetta10- Messaggi : 8926
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: esercitazione di ucronia
Penso che avrebbero chiuso la scuola lo stesso e, come hanno già detto, probabilmente avrebbero fatto scuola attraverso radio e tv.
La Spagnola non è diventata endemica, da quello che so, semplicemente ad un certo punto il virus è scomparso da solo.
Solitamente pessimo padre e pessimo marito coincidono.
La Spagnola non è diventata endemica, da quello che so, semplicemente ad un certo punto il virus è scomparso da solo.
Seconda_Linea ha scritto:Tra l essere um buon padre e pessimo marito e un pessimo padre e un ottimo marito chiaramente mille volte meglio la prima.
Solitamente pessimo padre e pessimo marito coincidono.
hypernova- Messaggi : 1633
Data d'iscrizione : 26.05.14
Re: esercitazione di ucronia
hypernova ha scritto:Penso che avrebbero chiuso la scuola lo stesso e, come hanno già detto, probabilmente avrebbero fatto scuola attraverso radio e tv.
La Spagnola non è diventata endemica, da quello che so, semplicemente ad un certo punto il virus è scomparso da solo.Seconda_Linea ha scritto:Tra l essere um buon padre e pessimo marito e un pessimo padre e un ottimo marito chiaramente mille volte meglio la prima.
Solitamente pessimo padre e pessimo marito coincidono.
Il virus e' "scomparso " dopo almeno 50 milioni di morti.
E ci mancava che diventasse pure endemico.
balanzoneXXI- Messaggi : 4099
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: esercitazione di ucronia
Esatto, dopo 50 milioni di morti...
hypernova- Messaggi : 1633
Data d'iscrizione : 26.05.14
Re: esercitazione di ucronia
[quote="paniscus_2.1"]
non internet (o appena agli inizi)
In particolare, cosa sarebbe successo alla scuola ?
Qualcuno ha qualche ipotesi fantasiosa ?
Prego!
[/quote]
Internet avrebbe avuto
uno sviluppo molto piu' rapido
di quello veloce che e' stato
con le forze di polizia postale fuori di testa
https://www.apogeonline.com/argomenti/programmazione/
> Hacking
dei molti testi disponibili sulle tre pagine
Italian Crackdown
BBS amatoriali, volontari telematici,
censure e sequestri nell'Italia degli anni '90
di Carlo Gubitosa
Ebook Gratis se ti registri!
Collana: Saggi
Pubblicazione: Gennaio 1999
ISBN Ebook: 9788850318568
https://www.apogeonline.com/libri/italian-crackdown-carlo-gubitosa/
(574)
non internet (o appena agli inizi)
In particolare, cosa sarebbe successo alla scuola ?
Qualcuno ha qualche ipotesi fantasiosa ?
Prego!
[/quote]
Internet avrebbe avuto
uno sviluppo molto piu' rapido
di quello veloce che e' stato
con le forze di polizia postale fuori di testa
https://www.apogeonline.com/argomenti/programmazione/
> Hacking
dei molti testi disponibili sulle tre pagine
Italian Crackdown
BBS amatoriali, volontari telematici,
censure e sequestri nell'Italia degli anni '90
di Carlo Gubitosa
Ebook Gratis se ti registri!
Collana: Saggi
Pubblicazione: Gennaio 1999
ISBN Ebook: 9788850318568
https://www.apogeonline.com/libri/italian-crackdown-carlo-gubitosa/
(574)
sea_sparrow_iv- Messaggi : 418
Data d'iscrizione : 19.10.20
Re: esercitazione di ucronia
c'entra nulla con la domanda
pero' questo e' un video di sincronia quasi perfetta
un elicottero che vola con le pale quasi ferme
TANGENZIALE OVEST DI MILANO:
ELISOCCORSO IN AZIONE PER INCIDENTE
(mi-lorenteggio.com) Milano, 17 luglio 2018
https://www.youtube.com/watch?v=GH9i6OqLFi8
ovviamente la quasi sincronia
e' tra la frequenza delle pale elicottero e quella del video
nota
la polizia ferma il traffico anche sull'altro senso di marcia
rispetto dove arriva l'elicottero perche' ci sarebbe il pericolo
di altri incidenti a causa delle persone che guarderebbero
(di lato l'elicottero)
(578)
pero' questo e' un video di sincronia quasi perfetta
un elicottero che vola con le pale quasi ferme
TANGENZIALE OVEST DI MILANO:
ELISOCCORSO IN AZIONE PER INCIDENTE
(mi-lorenteggio.com) Milano, 17 luglio 2018
https://www.youtube.com/watch?v=GH9i6OqLFi8
ovviamente la quasi sincronia
e' tra la frequenza delle pale elicottero e quella del video
nota
la polizia ferma il traffico anche sull'altro senso di marcia
rispetto dove arriva l'elicottero perche' ci sarebbe il pericolo
di altri incidenti a causa delle persone che guarderebbero
(di lato l'elicottero)
(578)
sea_sparrow_iv- Messaggi : 418
Data d'iscrizione : 19.10.20
Re: esercitazione di ucronia
" sincronia tra frequenza del video e frequenza delle pale dell elicotteri "
È questa l epoca delle frignacce scientifiche , dei finti esperti e dei veggenti che prevedono il futuro in tv. Si tuteli coerenza scientifica almeno nei forum di insegnanti.
Supponendo che il video sua stato girato a 50 frame per secondo, 50 fps, vogliamo forse dire che le pale del rotore di un elicottero ruotano a 50 giri al secondo? Una follia, si disintegrerebbero molto prima per le sollecitazioni centrifughe.
Direi invece 5 o 6 giri al secondo ,cioè un SOTTOMULTIPLO della frequenza video
Suvvia,facciamo gli uomini di scienza, i virology superstar ci stanno mal condizionando.
È questa l epoca delle frignacce scientifiche , dei finti esperti e dei veggenti che prevedono il futuro in tv. Si tuteli coerenza scientifica almeno nei forum di insegnanti.
Supponendo che il video sua stato girato a 50 frame per secondo, 50 fps, vogliamo forse dire che le pale del rotore di un elicottero ruotano a 50 giri al secondo? Una follia, si disintegrerebbero molto prima per le sollecitazioni centrifughe.
Direi invece 5 o 6 giri al secondo ,cioè un SOTTOMULTIPLO della frequenza video
Suvvia,facciamo gli uomini di scienza, i virology superstar ci stanno mal condizionando.
Seconda_Linea- Messaggi : 78
Data d'iscrizione : 12.01.21
Re: esercitazione di ucronia
[quote="Seconda_Linea"]" sincronia tra frequenza del video e frequenza delle pale dell elicotteri "
È questa l epoca delle frignacce scientifiche , dei finti esperti e dei veggenti che prevedono il futuro in tv. Si tuteli coerenza scientifica almeno nei forum di insegnanti.
Supponendo che il video sua stato girato a 50 frame per secondo, 50 fps, vogliamo forse dire che le pale del rotore di un elicottero ruotano a 50 giri al secondo? Una follia, si disintegrerebbero molto prima per le sollecitazioni centrifughe.
Direi invece 5 o 6 giri al secondo ,cioè un SOTTOMULTIPLO della frequenza video
Suvvia,facciamo gli uomini di scienza, i virology superstar ci stanno mal condizionando.[/quote]
E' inutile che fai finta di essere superconduttore, io non ci casco !
È questa l epoca delle frignacce scientifiche , dei finti esperti e dei veggenti che prevedono il futuro in tv. Si tuteli coerenza scientifica almeno nei forum di insegnanti.
Supponendo che il video sua stato girato a 50 frame per secondo, 50 fps, vogliamo forse dire che le pale del rotore di un elicottero ruotano a 50 giri al secondo? Una follia, si disintegrerebbero molto prima per le sollecitazioni centrifughe.
Direi invece 5 o 6 giri al secondo ,cioè un SOTTOMULTIPLO della frequenza video
Suvvia,facciamo gli uomini di scienza, i virology superstar ci stanno mal condizionando.[/quote]
E' inutile che fai finta di essere superconduttore, io non ci casco !
stringiamciacoorte- Messaggi : 1445
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: esercitazione di ucronia
Aggiungo un punto: negli anni ottanta non ci sarebbero state dichiarazioni come queste da parte di esponenti politici. Al massimo, sarebbero state espresse a titolo personale, in privato, e non in vesti ufficiali di rappresentante pubblico (e se qualcuno l'avesse fatto in vesti di rappresentante pubblico, l'avrebbero fatto immediatamente dimettere).
https://roma.repubblica.it/cronaca/2021/01/14/news/consigliera_municipale_deliri_no_vax-282455770/?ref=RHTP-BH-I281217261-P10-S5-T1
I quantum dots.
No, dico, i QUANTUM DOTS.
Altro che cialtrometro.
https://roma.repubblica.it/cronaca/2021/01/14/news/consigliera_municipale_deliri_no_vax-282455770/?ref=RHTP-BH-I281217261-P10-S5-T1
"Il Covid è stato creato per arrivare a comandare l'uomo dall'interno" e, nello specifico, "con un cerottino che inietterà i quantum dots" attraverso cui le persone saranno "interconnesse con la rete: sì, proprio come un elettrodomestico a distanza" per essere "telecomandati da un altro luogo".
I quantum dots.
No, dico, i QUANTUM DOTS.
Altro che cialtrometro.
paniscus_2.1- Messaggi : 3922
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: esercitazione di ucronia
paniscus_2.1 ha scritto:Aggiungo un punto: negli anni ottanta non ci sarebbero state dichiarazioni come queste da parte di esponenti politici. Al massimo, sarebbero state espresse a titolo personale, in privato, e non in vesti ufficiali di rappresentante pubblico (e se qualcuno l'avesse fatto in vesti di rappresentante pubblico, l'avrebbero fatto immediatamente dimettere).
https://roma.repubblica.it/cronaca/2021/01/14/news/consigliera_municipale_deliri_no_vax-282455770/?ref=RHTP-BH-I281217261-P10-S5-T1"Il Covid è stato creato per arrivare a comandare l'uomo dall'interno" e, nello specifico, "con un cerottino che inietterà i quantum dots" attraverso cui le persone saranno "interconnesse con la rete: sì, proprio come un elettrodomestico a distanza" per essere "telecomandati da un altro luogo".
I quantum dots.
No, dico, i QUANTUM DOTS.
Altro che cialtrometro.
Eppure, in questo momento, voglio più bene a lei che a te.
Poi a maggio ne riparliamo.
stringiamciacoorte- Messaggi : 1445
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: esercitazione di ucronia
altro video con elicottero con le pale apparentemente ferme
INCIDENTE AUTO MOTO: ELISOCCORSO IN TANGENZIALE
mi-lorenteggio.com
https://www.youtube.com/watch?v=s5O-0o6gU5w
(720)
INCIDENTE AUTO MOTO: ELISOCCORSO IN TANGENZIALE
mi-lorenteggio.com
https://www.youtube.com/watch?v=s5O-0o6gU5w
(720)
sea_sparrow_iv- Messaggi : 418
Data d'iscrizione : 19.10.20
Re: esercitazione di ucronia
Vedo che la dinastia dei sparrow si sta allungando . Farai invidia ai Savoia, agli Challant, ai Gonzaga.....
Seconda_Linea- Messaggi : 78
Data d'iscrizione : 12.01.21
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» “Vacciniamo subito il personale scolastico. Così la scuola diventa sicura” - Petizione
» Da lunedì 18 gennaio DAD superiori al 50%, siamo certi???
» Middle management
» Assegni familiari
» PDF esportato del Bilancio iniziale competenze - domanda
» concorso ordinario docenti CdC A026
» ATA aggiornamento terza fascia 2018 2021 sindacati convocati 13 gennaio
» Permessi per motivi personali e familiari "a concessione"