esercitazione di ucronia
Pagina 2 di 2 • 1, 2
esercitazione di ucronia
Promemoria primo messaggio :
"Ucronia" significa letteralmente "un tempo che non c'è",
sulla falsariga etimologica di "utopia", "luogo che non c'è"
Di fatto, ha preso il significato che indica una sorta di genere letterario, affine alla fantascienza,
che parte dal presupposto di "come sarebbe andata la storia se l'evento X (autentico) non
fosse avvenuto, o fosse andato in maniera diversa"
C'è il pienone di romanzi ucronici, più o meno validi, su come sarebbe andata la storia se l'imperatore Giuliano detto Apostata non fosse morto giovane e l'avesse avuta vinta contro la linea politica del cugino Costantino, o se Colombo non avesse ottenuto i finanziamenti per il suo viaggio sull'Atlantico e se quindi l'impresa l'avesse fatta qualcun altro, o se la giovane principessa inglese Vittoria non avesse avuto la sorte di vedersi morire uno dopo l'altro una sequela tragica di zii e cugini, e quindi non fosse mai salita al trono perché preceduta da qualcun altro.
Bene, facciamo una prova in piccolo: cosa sarebbe successo all'organizzazione generale dell'Italia (e in particolare alla scuola, perché qua stiamo parlando soprattutto di quella) se un'epidemia analoga a quella del coronavirus attuale fosse capitata 30 o 40 anni prima? Diciamo negli anni ottanta, coincidenti con il picco massimo dell'apparente benessere e della certezza della crescita e del progresso indefinito?
Cosa sarebbe successo se il coronavirus attuale fosse scoppiato in una società in cui c'era già comunque una burocrazia statale ben consolidata e delle dinamiche politiche non troppo lontane da quelle di adesso... e però non c'era internet (o era appena agli inizi), non c'era l'email, non c'erano i cellulari (non solo gli smartphone, ma nemmeno i cellulari semplici), non c'era la digitalizzazione della pubblica amministrazione, non c'erano i registri elettronici, non c'era google, non c'erano le videochiamate, non c'era la wireless (ma nemmeno la connessione coi cavi), c'era solo il telefono fisso di casa condiviso da tutti i membri della famiglia?
Secondo voi, cosa sarebbe successo se il coronavirus fosse scoppiato allora?
In particolare, cosa sarebbe successo alla scuola?
Qualcuno ha qualche ipotesi fantasiosa?
Prego!
"Ucronia" significa letteralmente "un tempo che non c'è",
sulla falsariga etimologica di "utopia", "luogo che non c'è"
Di fatto, ha preso il significato che indica una sorta di genere letterario, affine alla fantascienza,
che parte dal presupposto di "come sarebbe andata la storia se l'evento X (autentico) non
fosse avvenuto, o fosse andato in maniera diversa"
C'è il pienone di romanzi ucronici, più o meno validi, su come sarebbe andata la storia se l'imperatore Giuliano detto Apostata non fosse morto giovane e l'avesse avuta vinta contro la linea politica del cugino Costantino, o se Colombo non avesse ottenuto i finanziamenti per il suo viaggio sull'Atlantico e se quindi l'impresa l'avesse fatta qualcun altro, o se la giovane principessa inglese Vittoria non avesse avuto la sorte di vedersi morire uno dopo l'altro una sequela tragica di zii e cugini, e quindi non fosse mai salita al trono perché preceduta da qualcun altro.
Bene, facciamo una prova in piccolo: cosa sarebbe successo all'organizzazione generale dell'Italia (e in particolare alla scuola, perché qua stiamo parlando soprattutto di quella) se un'epidemia analoga a quella del coronavirus attuale fosse capitata 30 o 40 anni prima? Diciamo negli anni ottanta, coincidenti con il picco massimo dell'apparente benessere e della certezza della crescita e del progresso indefinito?
Cosa sarebbe successo se il coronavirus attuale fosse scoppiato in una società in cui c'era già comunque una burocrazia statale ben consolidata e delle dinamiche politiche non troppo lontane da quelle di adesso... e però non c'era internet (o era appena agli inizi), non c'era l'email, non c'erano i cellulari (non solo gli smartphone, ma nemmeno i cellulari semplici), non c'era la digitalizzazione della pubblica amministrazione, non c'erano i registri elettronici, non c'era google, non c'erano le videochiamate, non c'era la wireless (ma nemmeno la connessione coi cavi), c'era solo il telefono fisso di casa condiviso da tutti i membri della famiglia?
Secondo voi, cosa sarebbe successo se il coronavirus fosse scoppiato allora?
In particolare, cosa sarebbe successo alla scuola?
Qualcuno ha qualche ipotesi fantasiosa?
Prego!
paniscus_2.1- Messaggi : 3915
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: esercitazione di ucronia
Seconda_Linea ha scritto:Vedo che la dinastia dei sparrow si sta allungando . Farai invidia ai Savoia, agli Challant, ai Gonzaga.....
Ha poca fantasia, non come quell'altro, come si chiamava già ? Masaniello ? Filipeto ? Pino Mugo ? Superconduttore ?
Tu sei appena arrivato, probabilmente non ne hai mai sentito parlare.
stringiamciacoorte- Messaggi : 1413
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: esercitazione di ucronia
però seconda linea ha un suono migliore di felipeto o pino muuuh, così credo.
Quanto al "mannàggiamé,NT" azzoliniano nemmeno stupisce: essa aspirò al ruolo dirigenziale dal primo vagito nella scuola. Per quanto si vanti della sua esperienza insieme ai "suoi" ragazzi, è chiaro che la sua è una poltrona, non una sedia della cattedra.
edit: è gia' la seconda volta che sbaglio topic...non c'è due senza tre.
Quanto al "mannàggiamé,NT" azzoliniano nemmeno stupisce: essa aspirò al ruolo dirigenziale dal primo vagito nella scuola. Per quanto si vanti della sua esperienza insieme ai "suoi" ragazzi, è chiaro che la sua è una poltrona, non una sedia della cattedra.
edit: è gia' la seconda volta che sbaglio topic...non c'è due senza tre.
sempreconfusa1- Messaggi : 4506
Data d'iscrizione : 05.08.11
Re: esercitazione di ucronia
Il senso di questo topic?
boston- Messaggi : 1298
Data d'iscrizione : 16.09.10
Re: esercitazione di ucronia
paniscus_2.1 ha scritto:(...)
I quantum dots.
No, dico, i QUANTUM DOTS.
Altro che cialtrometro.
Io veramente, tempo fa, avevo letto che sui quantum dots starebbe facendo ricerca persino il MIT.
Non ho approfondito, ma la cosa non mi sembra così peregrina; che poi sembri ridicolo associarla al covid e alla tesi complottistica è magari altra storia.
Allora sarebbe più "ganzo" credere che Bill Gates che finanzia l'OMS più di uno stato nazionale, sia davvero quel generoso filantropo che sostiene di essere? Nutro qualche dubbio; ma a ognuno i propri.
sempreconfusa1- Messaggi : 4506
Data d'iscrizione : 05.08.11
Re: esercitazione di ucronia
sempreconfusa1 ha scritto:paniscus_2.1 ha scritto:(...)
I quantum dots.
No, dico, i QUANTUM DOTS.
Altro che cialtrometro.
Io veramente, tempo fa, avevo letto che sui quantum dots starebbe facendo ricerca persino il MIT.
Non ho approfondito, ma la cosa non mi sembra così peregrina; che poi sembri ridicolo associarla al covid e alla tesi complottistica è magari altra storia.
Allora sarebbe più "ganzo" credere che Bill Gates che finanzia l'OMS più di uno stato nazionale, sia davvero quel generoso filantropo che sostiene di essere? Nutro qualche dubbio; ma a ognuno i propri.
Hai anche letto cosa sono ?
stringiamciacoorte- Messaggi : 1413
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: esercitazione di ucronia
stringiamciacoorte ha scritto:sempreconfusa1 ha scritto:paniscus_2.1 ha scritto:(...)
I quantum dots.
No, dico, i QUANTUM DOTS.
Altro che cialtrometro.
Io veramente, tempo fa, avevo letto che sui quantum dots starebbe facendo ricerca persino il MIT.
Non ho approfondito, ma la cosa non mi sembra così peregrina; che poi sembri ridicolo associarla al covid e alla tesi complottistica è magari altra storia.
Allora sarebbe più "ganzo" credere che Bill Gates che finanzia l'OMS più di uno stato nazionale, sia davvero quel generoso filantropo che sostiene di essere? Nutro qualche dubbio; ma a ognuno i propri.
Hai anche letto cosa sono ?
Avevo letto di specie "iniezioni" sottopelle, attraverso una modalità diversa dal solito ago. Soluzioni solubili in capsule biodegradabili.
sempreconfusa1- Messaggi : 4506
Data d'iscrizione : 05.08.11
Re: esercitazione di ucronia
sempreconfusa1 ha scritto:Avevo letto di specie "iniezioni" sottopelle, attraverso una modalità diversa dal solito ago. Soluzioni solubili in capsule biodegradabili.
https://it.wikipedia.org/wiki/Punto_quantico
E' roba da MIT ? Sì certo, se i computer quantistici non li studiano al MIT dove dovrebbero studiarli ?
E' roba biologica ? Neanche in terminator 3 venivano iniettati nelle persone
minuto 1.20
https://www.youtube.com/watch?v=7-GTiaA9h88&ab_channel=SKYNETDIVISION
stringiamciacoorte- Messaggi : 1413
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: esercitazione di ucronia
https://news.rice.edu/2019/12/18/quantum-dot-tattoos-hold-vaccination-record/
poi vado a vedere i tuoi link. Posto questo perché mi sorprendi quando chiedi "è roba biologica" con tanto candore...da poco ho visto che hanno creato robot( quindi computer) che ballano come umani, e anche meglio, figurarsi cosa riescono a fare con la tecnologia...
poi vado a vedere i tuoi link. Posto questo perché mi sorprendi quando chiedi "è roba biologica" con tanto candore...da poco ho visto che hanno creato robot( quindi computer) che ballano come umani, e anche meglio, figurarsi cosa riescono a fare con la tecnologia...
sempreconfusa1- Messaggi : 4506
Data d'iscrizione : 05.08.11
Re: esercitazione di ucronia
sempreconfusa1 ha scritto:https://news.rice.edu/2019/12/18/quantum-dot-tattoos-hold-vaccination-record/
poi vado a vedere i tuoi link. Posto questo perché mi sorprendi quando chiedi "è roba biologica" con tanto candore...da poco ho visto che hanno creato robot( quindi computer) che ballano come umani, e anche meglio, figurarsi cosa riescono a fare con la tecnologia...
Se esistono veramente non sono roba biologica ma una "protesi", un' aggiunta non biologica che non interagisce con il corpo ma con oggetti esterni.
I robot li ho visti anch'io; non ballavano. Ballare significa sentire la musica e muoversi in maniera istintiva, armoniosa, legata al ritmo , alla melodia ed alla tradizione; se ti gira oggi fai una giravolta e se ti gira domani fai un salto.
Quei robot non sapevano cosa facevano, non sapevano cosa fosse la musica, non sapevano cosa fosse il ballo nè una coreografia.
Quei robot mostravano l'eccezionale capacità di muoversi che avevano acquisito, l'equilibrio, la fluidità di movimento, la ricchezza di articolazione. Bellissimo, notevole, lodevole ma .... nulla più che una sequenza programmata ed immutabile di movimenti, che avrebbero messo in atto anche se la musica si fosse fermata o se al suo posto avessero suonato un rutto.
Per chi non l'avesse visto ecco il video: gustosissimo; godetevelo !
https://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/tecnologie/2020/12/31/buon-anno-dai-robot-ballerini_8c789fd8-a8e3-4f43-8bc6-1c1a1ad24365.html
stringiamciacoorte- Messaggi : 1413
Data d'iscrizione : 18.08.20
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Da lunedì 18 gennaio DAD superiori al 50%, siamo certi???
» Importi aggiuntivi cedolino
» Sospendere le lezioni in presenza in tutte le scuole senza discriminare quelle del primo ciclo che presentano rischi di contagio perfino più alti
» “La Campania modello virtuoso nella gestione della chiusura delle scuole” anche del primo ciclo
» DIVENTARE INSEGNANTE CON DIPLOMA ACCADEMICO II LIVELLO - FOTOGRAFIA
» passaggio ruolo da A22 ad A12 abilitazione concorso 2012
» Middle management
» Aggiornamento ATA 2021 3GI