Episodio spiacevole.
Episodio spiacevole.
Buongiorno, vi scrivo per riferirmi su un episodio spiacevole e strano che mi è accaduto stamattina. In una classe terza ho alcuni alunni indisciplinati (lo sono con un po' tutti i docenti) che disturbano la lezione e sono spesso molto maleducati. Il resto della classe però non li segue ed è complessivamente attenta e partecipe, ed anzi lamenta questo disturbo. Stamattina ho richiamato (come sempre) alcuni di questi elementi richiamandoli più volte alla disciplina e al rispetto delle regole.
Alla fine della mattinata mi chiama il vicepreside per parlarmi in privato e mi chiede se io abbia particolari difficoltà nel gestire quella classe, visto che (a suo dire) mi avrebbe sentito urlare molte volte. Io gli rispondo che non ho difficoltà a gestire la classe in generale, tuttavia (come lui stesso ben sapeva) nella classe vi erano degli elementi di disturbo, ma la cosa era stata già segnalata in sede di consiglio di classe. Ma il vicepreside alla mia risposta ha una reazione strana: afferma che sicuramente, per urlare così tanto, io avevo problemi con tutta la classe e non solo con alcuni soggetti, e mi chiede se probabilmente fossi particolarmente stressato e stanco in questo periodo. Io gli rispondo che non provo tutta questa fatica (ed in effetti è così), che i problemi che ho sono assolutamente gestibili e normali.
A quel punto, però, il vicepreside cambia completamente atteggiamento nei miei riguardo e, da inizialmente (falsamente direi) comprensivo che era diventa arrogante. Mi dice che comunque sia se urlo in classe inficio la serenità degli alunni , che non creo un clima sereno con la classe e di riflesso nemmeno nella scuola, che in questo modo non motivo per niente all'apprendimento, e finisce consigliandomi di stilare una dettagliata relazione di tutto quello che accade in quella classe e di portarla poi alla DS, perché comunque la DS è a conoscenza della situazione e vuole essere informata di tutto quello che accade nella classe nelle mie ore.
A questo punto come devo muovermi? Devo veramente preoccuparmi ed iniziare più che una relazione una specie di memoria difensiva in vista di qualche contestazione o di qualche lettera riservata dalla DS? Non mi sembra onestamente ci siano delle basi per questo, ma l'atteggiamento nei miei confronti non mi è per nulla piaciuto e mi ha oltretutto rovinato decisamente la giornata. Ho la pessima sensazione a questo punto di essere controllato, che ogni cosa che io faccia in quella classe (note messe, rimproveri, ecc.) sia messa a carico non dei ragazzi, ma di me stesso, come se testimoniasse ai loro occhi una mia incapacità di gestire il rapporto educativo.
Alla fine della mattinata mi chiama il vicepreside per parlarmi in privato e mi chiede se io abbia particolari difficoltà nel gestire quella classe, visto che (a suo dire) mi avrebbe sentito urlare molte volte. Io gli rispondo che non ho difficoltà a gestire la classe in generale, tuttavia (come lui stesso ben sapeva) nella classe vi erano degli elementi di disturbo, ma la cosa era stata già segnalata in sede di consiglio di classe. Ma il vicepreside alla mia risposta ha una reazione strana: afferma che sicuramente, per urlare così tanto, io avevo problemi con tutta la classe e non solo con alcuni soggetti, e mi chiede se probabilmente fossi particolarmente stressato e stanco in questo periodo. Io gli rispondo che non provo tutta questa fatica (ed in effetti è così), che i problemi che ho sono assolutamente gestibili e normali.
A quel punto, però, il vicepreside cambia completamente atteggiamento nei miei riguardo e, da inizialmente (falsamente direi) comprensivo che era diventa arrogante. Mi dice che comunque sia se urlo in classe inficio la serenità degli alunni , che non creo un clima sereno con la classe e di riflesso nemmeno nella scuola, che in questo modo non motivo per niente all'apprendimento, e finisce consigliandomi di stilare una dettagliata relazione di tutto quello che accade in quella classe e di portarla poi alla DS, perché comunque la DS è a conoscenza della situazione e vuole essere informata di tutto quello che accade nella classe nelle mie ore.
A questo punto come devo muovermi? Devo veramente preoccuparmi ed iniziare più che una relazione una specie di memoria difensiva in vista di qualche contestazione o di qualche lettera riservata dalla DS? Non mi sembra onestamente ci siano delle basi per questo, ma l'atteggiamento nei miei confronti non mi è per nulla piaciuto e mi ha oltretutto rovinato decisamente la giornata. Ho la pessima sensazione a questo punto di essere controllato, che ogni cosa che io faccia in quella classe (note messe, rimproveri, ecc.) sia messa a carico non dei ragazzi, ma di me stesso, come se testimoniasse ai loro occhi una mia incapacità di gestire il rapporto educativo.
Scuola70- Messaggi : 1324
Data d'iscrizione : 28.02.14
Re: Episodio spiacevole.
Io non metterei il carro davanti ai buoi e cercherei di non farmi ulteriori paranoie, che' già quelle del virulino del Commendatore bastano e avanzano . Io consiglio ai colleghi di evitare le urla, pur rendendomi conto che a volte non e' facile , cioè e' facile solo per i superprof. Personalmente, quando un collega comincia a comportarsi in modo scortese, io gli volto le spalle, lasciandolo nel suo brodo, ma devo dire che ormai succede di rado perché mi conoscono.
balanzoneXXI- Messaggi : 3907
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Episodio spiacevole.
Ma non preoccuparti. Scrivi alla preside esattamente quello che succede in classe, se puoi evitare di urlare evita, ma solo per la salvaguardia delle tue corde vocali. E riempi di note chi da casino.
boston- Messaggi : 1292
Data d'iscrizione : 16.09.10
Re: Episodio spiacevole.
Sbattili fuori di continuo mandandoli dal caro vice preside a fare anticamera e proponi la sospensione
donadoni- Messaggi : 2526
Data d'iscrizione : 21.04.16
Località : toscana
Re: Episodio spiacevole.
Sono convinta che ragionare con alcuni soggetti sia tempo perso, quindi continua con le note disciplinari se necessarie, non urlare e concordo col mandare in vicepresidenza i ragazzi che disturbano in maniera insostenibile...inoltre, riferisci sempre al coordinatore e in cdc gli eventi spiacevoli che accadono. Metti per iscritto nella relazione tutto quello che fai e quello che fanno e dicono gli studenti in modo da tutelarti sul lavoro.
dolcetto- Messaggi : 1603
Data d'iscrizione : 28.09.09
Località : MILANO
Re: Episodio spiacevole.
Scuola70 ha scritto:Ho la pessima sensazione a questo punto di essere controllato, che ogni cosa che io faccia in quella classe (note messe, rimproveri, ecc.) sia messa a carico non dei ragazzi, ma di me stesso, come se testimoniasse ai loro occhi una mia incapacità di gestire il rapporto educativo.
Queste situazioni prendono il via quando i maleducati di turno sanno di essere appoggiati da altri professori o addirittura dal DS e vanno a fare le vittime con qualcuno di questi, facendo passare il docente dalla parte del torto. Col senno di poi, dopo un provvedimento disciplinare sul tema... me ne fregherei e metterei note e brutti voti a chi se li merita (interrogazione in diretta ogni volta che rompono con un bel 3) è l’unica arma che abbiamo. Il DS se vuole rompere le scatole a qualcuno lo può fare anche sulla base delle dichiarazioni fasulle, senza oggettive prove. Le urla ho imparato ad evitarle per il fatto che ai bulli maleducati piace vedere il docente che si arrabbia, mentre la persona che rimane calma li destabilizza, non è manipolabile.
hypernova- Messaggi : 1572
Data d'iscrizione : 26.05.14
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Prove Invalsi 2021
» Progetti a scuola
» Docente e borsa
» utilizzazioni sul sostegno
» Stipendio marzo 2021: importo su NOIPA
» Chi richiede assistente alla persona ed educatore
» Chiarimento 40h per consigli di classe
» richiesta permesso per motivi familiari negato