Mobilità 2021
Orizzonte Scuola Forum :: Mobilità, utilizzazioni, assegnazioni provvisorie, graduatoria interna istituto
Pagina 8 di 26
Pagina 8 di 26 • 1 ... 5 ... 7, 8, 9 ... 17 ... 26
Mobilità 2021
Promemoria primo messaggio :
Ci sono indiscrezioni sulle date delle domande?
Ci sono indiscrezioni sulle date delle domande?
Beatrice80- Messaggi : 742
Data d'iscrizione : 16.06.14
Re: Mobilità 2021
"Il nodo è politico".
Sembra una commedia degli errori, il vincolo quinquennale è stato introdotto dall'ex ministro Boccia dopo il fallimento dell'autonomia differenziata proposta dalla Lega e per mitigare le richieste della stessa. Ora la Lega non vuole questo vincolo, nemmeno il PD ed i 5S allora perché non si riesce a trovare un accordo politico?
Sembra una commedia degli errori, il vincolo quinquennale è stato introdotto dall'ex ministro Boccia dopo il fallimento dell'autonomia differenziata proposta dalla Lega e per mitigare le richieste della stessa. Ora la Lega non vuole questo vincolo, nemmeno il PD ed i 5S allora perché non si riesce a trovare un accordo politico?
franco71- Messaggi : 6514
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Mobilità 2021
E' giusto che ci sia un vincolo minimo per i neoimmessi giusto per una corretta programmazione dei posti a livello territoriale, la storia della continuità didattica è una scusante per i motivi che qualcuno ha scritto più sopra ma allora bisognerebbe bloccare anche i docenti di ruolo (non i neoimmessi) che possono fare domanda di mobilità.Abilitato ha scritto:Una seguace dell'Azzolina che dice frasi fatte senza senso, purtroppo dovevano mettere qualcun'altra del 5Sseurel ha scritto:https://www.orizzontescuola.it/floridia-m5s-concorso-ordinario-entro-il-2021-vincolo-quinquennale-continuita-didattica-e-un-valore-per-docenti-e-studenti/
franco71- Messaggi : 6514
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Mobilità 2021
Il vero tema sarebbe lottare per una mobilità interprovinciale sul 100% dei posti e per tutti invece che fare battaglie per pochi su briciole(25%) che magari saranno fatti contenti perchè potranno presentare la domanda e non otterranno la sede desiderata,anzi probabilmente non otterranno un bel nulla con simili percentuali.
I sindacati si metteranno la medaglia al petto d'aver ottenuto il risultato e resterete con un pugno di mosche in mano,come chi la domanda può presentarla.
Contenti voi,contenti tutti.
I sindacati si metteranno la medaglia al petto d'aver ottenuto il risultato e resterete con un pugno di mosche in mano,come chi la domanda può presentarla.
Contenti voi,contenti tutti.
Scuola74- Messaggi : 271
Data d'iscrizione : 30.04.20
Re: Mobilità 2021
franco71 ha scritto:E' giusto che ci sia un vincolo minimo per i neoimmessi giusto per una corretta programmazione dei posti a livello territoriale, la storia della continuità didattica è una scusante per i motivi che qualcuno ha scritto più sopra ma allora bisognerebbe bloccare anche i docenti di ruolo (non i neoimmessi) che possono fare domanda di mobilità.Abilitato ha scritto:Una seguace dell'Azzolina che dice frasi fatte senza senso, purtroppo dovevano mettere qualcun'altra del 5Sseurel ha scritto:https://www.orizzontescuola.it/floridia-m5s-concorso-ordinario-entro-il-2021-vincolo-quinquennale-continuita-didattica-e-un-valore-per-docenti-e-studenti/
si vede che non conosci le normative, guarda che i docenti di ruolo sono già bloccati grazie al vincolo per 3 anni se ottengono la sede richiesta, quindi non possono fare la mobilità come i neoimmessi, la gavetta e sacrifici, li abbiamo fatti tutti, io da vincitrice di concorso sono entrata subito di ruolo ma ho avuto il primo anno e anche nei 3 successivi una sede difficile, mentre chi è stato chiamato da idoneo e dopo di me, ha potuto scegliere scuole migliori...anche questo non è giusto se permetti....sono tante le ingiustizie....ma chi neoimmesso vuole subito stare sotto casa, soprattutto quando ha scelto volontariamente di andare fuori sede senza farsi almeno quei 2 o 3 anni!
io vedo in molti una scarsa conoscenza della mobilità, gente che con pochi punti crede di fare mobilità interprovinciale verso regioni superinflazionate ed ottenerla, mi fanno sorridere, ho colleghi con una marea di punti che ancora sono fuori regione....non è che basta essere di ruolo, le chance per un neoassunto anche facendo mobilità. concorrendo insieme a chi ha molti punti sono praticamente se non nulle, ,molto remote! anche l'assegnazione non è facile da ottenere, sembra che i posti stiano attendendo solo loro ....ricordate che alla mobilità partecipano anche i docenti di ruolo e dal prossimo anno, tutti gli svincolati che finalmente potranno muoversi, me inclusa!
antalia- Messaggi : 515
Data d'iscrizione : 26.09.16
Re: Mobilità 2021
Chissà perchè quando si parla di fuori sede si parla di "fuori regione" e mai o quasi mai di fuori provincia.
Guardate che per uno di Catania,ad esempio, è molto più vicina Roma che Trapani come collegamento coi mezzi.
Detto questo,trovo assurdo che esista la mobilità all'interno del comune,poi quella all'interno della provincia e subito dopo si salti a quella nazionale.
Dovrebbe esistere una mobilità regionale con le stesse regole di quella provinciale.
Guardate che per uno di Catania,ad esempio, è molto più vicina Roma che Trapani come collegamento coi mezzi.
Detto questo,trovo assurdo che esista la mobilità all'interno del comune,poi quella all'interno della provincia e subito dopo si salti a quella nazionale.
Dovrebbe esistere una mobilità regionale con le stesse regole di quella provinciale.
Scuola74- Messaggi : 271
Data d'iscrizione : 30.04.20
Re: Mobilità 2021
antalia ha scritto:franco71 ha scritto:E' giusto che ci sia un vincolo minimo per i neoimmessi giusto per una corretta programmazione dei posti a livello territoriale, la storia della continuità didattica è una scusante per i motivi che qualcuno ha scritto più sopra ma allora bisognerebbe bloccare anche i docenti di ruolo (non i neoimmessi) che possono fare domanda di mobilità.Abilitato ha scritto:Una seguace dell'Azzolina che dice frasi fatte senza senso, purtroppo dovevano mettere qualcun'altra del 5Sseurel ha scritto:https://www.orizzontescuola.it/floridia-m5s-concorso-ordinario-entro-il-2021-vincolo-quinquennale-continuita-didattica-e-un-valore-per-docenti-e-studenti/
si vede che non conosci le normative, guarda che i docenti di ruolo sono già bloccati grazie al vincolo per 3 anni se ottengono la sede richiesta, quindi non possono fare la mobilità come i neoimmessi, la gavetta e sacrifici, li abbiamo fatti tutti, io da vincitrice di concorso sono entrata subito di ruolo ma ho avuto il primo anno e anche nei 3 successivi una sede difficile, mentre chi è stato chiamato da idoneo e dopo di me, ha potuto scegliere scuole migliori...anche questo non è giusto se permetti....sono tante le ingiustizie....ma chi neoimmesso vuole subito stare sotto casa, soprattutto quando ha scelto volontariamente di andare fuori sede senza farsi almeno quei 2 o 3 anni!
io vedo in molti una scarsa conoscenza della mobilità, gente che con pochi punti crede di fare mobilità interprovinciale verso regioni superinflazionate ed ottenerla, mi fanno sorridere, ho colleghi con una marea di punti che ancora sono fuori regione....non è che basta essere di ruolo, le chance per un neoassunto anche facendo mobilità. concorrendo insieme a chi ha molti punti sono praticamente se non nulle, ,molto remote! anche l'assegnazione non è facile da ottenere, sembra che i posti stiano attendendo solo loro ....ricordate che alla mobilità partecipano anche i docenti di ruolo e dal prossimo anno, tutti gli svincolati che finalmente potranno muoversi, me inclusa!
Non vedo perchè un neo immesso debba farsi necessariamente 2 o 3 anni lontano da casa, dal momento che sotto casa comunque i posti abbondano, per fortuna in molte regioni i posti abbondano (almeno per alcune classi di concorso). Ad esempio sotto casa mia ci sono 34 cattedre sul sostegno, e io sono specializzato, non vedo perchè non possa andarci, quei posti in molti caso vanno a precari non specializzati che si trovano lì per caso. Secondo la normativa dei miei colleghi che hanno fatto il concorso 2018 potrei fare assegnazione, utilizzazione o anche la supplenza art.36. Con quest'anno i miei 3 anni di gavetta penso di essermeli fatti. Poi se i posti non ci sono mi sembra ovvio che uno sia costretto a rimanere lontano da casa, dipende tutto dalla disponibilità di posti
Abilitato- Messaggi : 371
Data d'iscrizione : 13.08.15
Re: Mobilità 2021
Non mi riferivo a questo caso particolare e che comunque, assolutamente fuor di polemica, è molto diverso da chi è bloccato senza aver potuto scegliere, per esempio come neoimmesso la mia scelta di sede è stata obbligata.antalia ha scritto:franco71 ha scritto:E' giusto che ci sia un vincolo minimo per i neoimmessi giusto per una corretta programmazione dei posti a livello territoriale, la storia della continuità didattica è una scusante per i motivi che qualcuno ha scritto più sopra ma allora bisognerebbe bloccare anche i docenti di ruolo (non i neoimmessi) che possono fare domanda di mobilità.Abilitato ha scritto:Una seguace dell'Azzolina che dice frasi fatte senza senso, purtroppo dovevano mettere qualcun'altra del 5Sseurel ha scritto:https://www.orizzontescuola.it/floridia-m5s-concorso-ordinario-entro-il-2021-vincolo-quinquennale-continuita-didattica-e-un-valore-per-docenti-e-studenti/
si vede che non conosci le normative, guarda che i docenti di ruolo sono già bloccati grazie al vincolo per 3 anni se ottengono la sede richiesta, ...
franco71- Messaggi : 6514
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Mobilità 2021
https://www.orizzontescuola.it/mobilita-uil-confronto-prosegue-in-sede-tecnica-in-attesa-di-una-definitiva-risoluzione-politica/
seurel- Messaggi : 1552
Data d'iscrizione : 25.01.14
Re: Mobilità 2021
anche io e qualche altro abbiamo scelto sì ma in pratica al buio avendo cambiato provincia e nel mio caso regione, io trovo assurdo che chi sia su una provincia non possa fare mobilità se si trova male nella sede che ha scelto senza piena cognizione di causa...con tanti posti liberi in scuole vicine...unica fortuna, non so se tale si può definire, posso tentare una utilizzazione sul serale e in extremis un'assegnazione interprovinciale per rientrare nella mia ex regione e attendere lo svincolo il prossimo anno!
il prossimo anno ipotizzo un aumento esponenziale, sono tanti i vincolati che stanno attendendo solo quello....per i neoassunti sarà ancora più difficile, più concorrenti! poi ovvio dipende dalle regioni e dalle classi di concorso!
antalia- Messaggi : 515
Data d'iscrizione : 26.09.16
Re: Mobilità 2021
potevano semplicemente lasciare in vigore le norme contrattuali precedenti che consentivano una mobilità annuale, tanto sono sempre e soprattutto i punti per servizio a fare la differenza a parità di titoli....così invece stanno lasciando migliaia di docenti in sedi non gradite, molti lontano da casa, in nome di una continuità che è aleatoria....io se posso il prossimo anno non sarò comunque al mio posto che andrà a supplenza e se gli altri vincolati chiederanno assegnazione e la otterranno aumenteranno solo i posti da coprire , peraltro il dirigente può anche spostarti dalle classi ogni anno...quindi è un vincolo insensato, crea solo malessere in chi vi è soggetto e non è realmente motivato da esigenze didattiche!
antalia- Messaggi : 515
Data d'iscrizione : 26.09.16
Re: Mobilità 2021
https://www.tecnicadellascuola.it/mobilita-2021-dallincontro-del-9-marzo-con-i-sindacati-usciranno-novita
seurel- Messaggi : 1552
Data d'iscrizione : 25.01.14
Re: Mobilità 2021
l'articolo parla sempre e solo del vincolo quinquennale....ma se devono discuterne non capisco perché quello triennale sia rimasto in vigore 2 anni e rischia di esserci ancora fino a scadenza contrattuale e l'altro, che riguarda sicuramente meno docenti rispetto a tutto il personale di ruolo, invece dovrebbe essere eliminato dopo 1 anno....decisamente iniquo!
io non nutro speranze, vedremo il da farsi a luglio....
antalia- Messaggi : 515
Data d'iscrizione : 26.09.16
Re: Mobilità 2021
Trovo il vincolo quinquennale decisamente più iniquo di quello triennale, se proprio vogliamo fare una classifica.
arrubiu- Moderatore
- Messaggi : 25356
Data d'iscrizione : 24.10.14
Località : Casteddu70
Re: Mobilità 2021
non facevo una classifica, semplicemente ritengo ingiusto eliminare e discutere del blocco quinquennale e ignorare che esiste un altrettanto pesante vincolo che pesa su migliaia di docenti da 2 anni e se proprio si deve derogare per l'emergenza che valga anche per i vincolati, consentire anche a loro di poter almeno tentare di cercarsi un'altra sede di servizio!
personalmente sono contraria a vincoli sulla mobilità, lascerei piena facoltà di spostarsi, la scuola non è un ambiente lavorativo come gli altri, trovarsi non dico perfettamente perché i problemi sono ovunque, ma quantomeno essere sereni è indispensabile viste le già ansiogene e mutevoli condizioni in cui la pandemia ci ha messo!
antalia- Messaggi : 515
Data d'iscrizione : 26.09.16
Re: Mobilità 2021
Anche io sono contrario a tutti i vincoli.
Ma penso che il vincolo quinquennale per i neoimmessi sia decisamente più "cattivo" di quello triennale.
Per prima cosa non c'era scelta: chi ha fatto mobilità su scelta analitica sapeva poi di non potere chiedere mobilità.
Inoltre il blocco quinquennale riguarda la mobilità ordinaria, la mobilità annuale e l'articolo 36. Se poi lo metti insieme al fatto che comunque chi ha il vincolo quinquennale nella maggior parte dei casi è entrato in ruolo su concorso regionale, magari finendo veramente lontano..
Insomma, se dovessi dare una priorità la darei al vincolo quinquennale.
E io non ho né l'uno né l'altro:)
Ma penso che il vincolo quinquennale per i neoimmessi sia decisamente più "cattivo" di quello triennale.
Per prima cosa non c'era scelta: chi ha fatto mobilità su scelta analitica sapeva poi di non potere chiedere mobilità.
Inoltre il blocco quinquennale riguarda la mobilità ordinaria, la mobilità annuale e l'articolo 36. Se poi lo metti insieme al fatto che comunque chi ha il vincolo quinquennale nella maggior parte dei casi è entrato in ruolo su concorso regionale, magari finendo veramente lontano..
Insomma, se dovessi dare una priorità la darei al vincolo quinquennale.
E io non ho né l'uno né l'altro:)
arrubiu- Moderatore
- Messaggi : 25356
Data d'iscrizione : 24.10.14
Località : Casteddu70
Re: Mobilità 2021
certo, mai detto fosse equo...per il lassimo del passato ora si è passati all'eccessivo rigorismo del presente!
una domanda tecnica a te che sei esperto, visto che io sono già proiettata alle possibili alternative per evitare ultimo anno, visionando il modulo di utilizzazione/assegnazione è anche consentito richiedere utilizzazione nella precedente sede di titolarità, mi chiedevo vale anche se interregionale ( ex sede era in diversa regione) o in subordine a quella regionale che io esprimerò comunque?
per la 2 ipotesi assegnazione interprovinciale la inserirei comunque fra le mie scelte...magari mi rimandassero lì un anno!
antalia- Messaggi : 515
Data d'iscrizione : 26.09.16
Re: Mobilità 2021
Ma stai parlando di utilizzazione o ap?
arrubiu- Moderatore
- Messaggi : 25356
Data d'iscrizione : 24.10.14
Località : Casteddu70
Re: Mobilità 2021
utilizzazione! ma leggendo meglio credo che io non abbia i requisii, non essendo perdente posto o disciplina in esubero, unica cosa che posso chiedere è utilizzazione su corsi serali o per adulti....
per interprovinciale invece posso inserire anche la mia ex sede di servizio!
antalia- Messaggi : 515
Data d'iscrizione : 26.09.16
Re: Mobilità 2021
Per chiedere utilizzazione interprovinciale la tua cdc deve essere in esubero nella provincia di titolarità.
arrubiu- Moderatore
- Messaggi : 25356
Data d'iscrizione : 24.10.14
Località : Casteddu70
Re: Mobilità 2021
non credo proprio....ma sicuramente posso tentare su serale e istruzione adulti!
antalia- Messaggi : 515
Data d'iscrizione : 26.09.16
Re: Mobilità 2021
Ma solo nella tua provincia
arrubiu- Moderatore
- Messaggi : 25356
Data d'iscrizione : 24.10.14
Località : Casteddu70
Re: Mobilità 2021
antalia ha scritto:
non facevo una classifica, semplicemente ritengo ingiusto eliminare e discutere del blocco quinquennale e ignorare che esiste un altrettanto pesante vincolo che pesa su migliaia di docenti da 2 anni e se proprio si deve derogare per l'emergenza che valga anche per i vincolati, consentire anche a loro di poter almeno tentare di cercarsi un'altra sede di servizio!
Anch'io sono contraria ai vincoli, per quanto capisca il problema delle scuole del nord.
Come ho già scritto, non mi risulta che sia stato abolito definitivamente il vecchio vincolo triennale di permanenza sulla provincia di immissione in ruolo, che comporta anche l'impossibilità di chiedere ap interprovinciale. Dal 2016 si deroga, ma non è abolito.
Ora lo hanno reso ancora più rigido, ma il sistema dei vincoli, che siano su scuola, provincia o regione non è affatto nuovo. Purtroppo.
Stefania Biancani- Messaggi : 5962
Data d'iscrizione : 01.07.16
Re: Mobilità 2021
io sono incappata nel vincolo per scelta analitica e non quello su provincia essendo di ruolo da anni...questa cervellotica trovata ora porterà a dover fare altrettanto complessi calcoli per evitare di ritrovarsi bloccati nuovamente e lasciarsi una finestra aperta!
il prossimo anno, se non inserisco nulla di analitico posso inserire l'intero comune in cui sono comunque titolare, con il chiaro intento di cambiare scuola? io inserirò anche comuni vicini...
antalia- Messaggi : 515
Data d'iscrizione : 26.09.16
arrubiu- Moderatore
- Messaggi : 25356
Data d'iscrizione : 24.10.14
Località : Casteddu70
Re: Mobilità 2021
Per avere qualche indiscrezione sull'incontro bisognerà aspettare domani?seurel ha scritto:https://www.tecnicadellascuola.it/mobilita-2021-dallincontro-del-9-marzo-con-i-sindacati-usciranno-novita
franco71- Messaggi : 6514
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Pagina 8 di 26 • 1 ... 5 ... 7, 8, 9 ... 17 ... 26
Orizzonte Scuola Forum :: Mobilità, utilizzazioni, assegnazioni provvisorie, graduatoria interna istituto
Pagina 8 di 26
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Diploma ITS non valutato
» Adeguamento stipendiale e cedolino
» notifica risultati mobilità
» Part-time e compensi commissario
» Tampone obbligatorio?
» Domanda Ata docente di ruolo
» Legge 104 e esclusione graduatoria Istituto
» scelta delle 30 scuole